L’acquisizione di libri non è più un ostacolo per Google. Il colosso del search ha brevettato un sistema, ideato da Francois-Marie Lefevere e Marin Saric, che renderà più veloce l’ingresso di nuovi titoli nell’archivio di Google Book Search .
Le ormai vecchie tecnologie di digitalizzazione richiedevano che ogni pagina arrivasse allo scanner in maniera nitida e, sopratutto, come immagine piana. Un’eventuale curvatura della pagina avrebbe infatti rischiato di compromettere l’attività del software OCR preposto alla digitalizzazione dei contenuti.
Il brevetto 7508978 , denominato Detection of grooves in scanned images , consente di superare l’ostacolo costituito dalla scanalatura centrale, tipica di molti supporti cartacei come libri o riviste, responsabile dell’inarcamento del foglio. Proiettando un raggio infrarosso sul libro aperto e con l’ausilio di due fotocamere ad infrarossi poste ai lati del dispositivo si otterrà l’immagine della pagina in tre dimensioni , indispensabile per determinare i parametri da utilizzare affinché il software la possa leggere in maniera corretta.
Google dunque non vivisezionerà più i volumi , in nome della fruibilità sul Web. Infatti fino a poco tempo fa, per risolvere il problema della convessità delle pagine rilegate, a Mountain View erano soliti ghigliottinare romanzi, saggi e trattati riducendoli a semplici risme da mandare alla scansione. In molti casi il sacrificio di una copia ai fini della conservazione online non era giudicato un delitto ma il discorso cambiava, e di molto, quando si mandavano al macello libri rari.
In ogni caso l’intento di raccogliere tutto lo scibile umano in qualche Tera aveva ricevuto in principio feedback positivi, tanto che sono molte le biblioteche che ad oggi hanno confermato la propria disponibilità a svuotare temporaneamente i propri scaffali per consentire l’indicizzazione.
Iniziato da Google nel 2004 questo processo di raccolta ha incontrato non pochi problemi legati al copyright , che secondo i legali di alcune case editrici veniva palesemente violato. Al mondo dell’editoria non andava proprio giù lo sfruttamento delle opere ancora coperte dal diritto d’autore, mentre tollerava che Google inglobasse senza sosta quelle di pubblico dominio.
Oltre ai chiarimenti ci sono voluti 125 milioni di dollari per far intuire ai manager delle case editrici le potenzialità commerciali messe a disposizione da Book Search. Tuttavia negli ultimi tempi l’operato di Mountain View è finito ugualmente sotto la lente d’ingrandimento dell’Antitrust , imbeccato da diversi oppositori, tra i quali figura il nome di Microsoft, secondo i quali tale accordo darebbe a Google il monopolio su quella fetta di mercato.
Brester Khale, fondatore di Internet Archive, si è schierato tra le fila degli avversari di BigG, sostenendo in un’intervista che le ambizioni del motore di ricerca vadano oltre ciò che si era prospettato all’inizio: Google vuole diventare la libreria o la biblioteca della Rete. Inoltre secondo Khale era ed è molto pericoloso permettere ad una sola entità di controllare l’accesso ad una quantità di contenuti che, grazie a quest’ultima trovata di Google, potrebbe crescere con velocità sempre maggiore.
Giorgio Pontico
-
anche il seti è da chiudere
dato che è inutile.lellykellyRe: anche il seti è da chiudere
- Scritto da: lellykelly> dato che è inutile.Non assorbe certo quella quantità di risorse, comunque non lo dire perchè se sta crisi continua vedrai che arrivano a chiudere anche quello!Enjoy with UsRe: anche il seti è da chiudere
il seti non é utilizzato esclusivamente per captare messaggi extraterrestri (quello é un amo per prendere l'attenzione della stampa)Il SETI ha fatto diverse scoperte come nuove pulsar e altri oggetti cosmici... l'hai mai guardato CONTACT? :)MeXRe: anche il seti è da chiudere
- Scritto da: lellykelly> dato che è inutile.Se per "inutile" intendi dire "che non ha immediate ricadute pratiche" allora eliminiamo la matematica e tutte le altre materie "inutili".attonitoRe: anche il seti è da chiudere
>Se per "inutile" intendi dire "che non ha immediate >ricadute pratiche" allora eliminiamo la matematica e >tutte le altre materie "inutili".Eliminiamo anche teAnameRe: anche il seti è da chiudere
- Scritto da: Aname> >Se per "inutile" intendi dire "che non ha> immediate >ricadute pratiche" allora eliminiamo> la matematica e >tutte le altre materie> "inutili".> > Eliminiamo anche teCi pensi tu? vieni, ti aspetto.attonitoRe: anche il seti è da chiudere
LOL, la maggiorparte dei calcoli del SETI viene eseguiti da privati cittadini col progetto Seti@Home e visto che ogni giorno vengono registrati centinaia di GB di dati che poi devono venire analizzati e l'analisi e' un po' lunghetta, pure se li fermi ora ci sara' ancora da calcolare per un po' di tempo :)Super_TrejeRe: anche il seti è da chiudere
con tutto il rispetto, sul serio!...fortunatamente, a certi livelli, chi ragiona in questo modo non ha alcuna voce in capitolo.Il SETI poi non viene finanziato direttamente dai governi... perciò credo che continueranno il loro lavoro a prescindere dalle opinioni del solito .... (al posto dei puntini metteteci quello che volete!)Ragionando così, viste le mie opinioni personali, allora dovremmo chiudere tutte le chiese i seminari e le università cattoliche... non servono a niente e vivono grazie ad un presupposto indimostrabile... dio!buona giornata!zaadumcome ci siamo ridotti sulla terra
fa proprio pena quindiaaaaaRe: come ci siamo ridotti sulla terra
L'abbiamo conciata cosi noi...DomokunRe: come ci siamo ridotti sulla terra
...giuro che aiu ragione!Siamo stati noi a ridurre così la nostra bene amata terra! E dirò di più, ci stiamo avviando ad un proXXXXX ancora più turbolento per la salvaguardia della terra...ci stiamo distruggendo noi stessi! ...e inoltre siamo dagli anni 50 che sentiamo caxxate sulla luna e sugli allunaggi!Non esiste nulla di tutto ciò..siamo presi in giro e basta!Mr. WhiteRe: come ci siamo ridotti sulla terra
Cioé? Non esiste la luna?Caribe 1999Risorse
Da considerare, tuttavia, le risorse di Elio-3 che sarebbero presenti poco sotto la superficie lunare. Sempre che si riesca a mettere in funzione un reattore a fusione nucleare.Alessio R.Re: Risorse
Ammesso che il reattore a fusione potesse funzionare (molti dicono di si, molti di più dicono di no...staremo a vedere).C'è un altro piccolo problema: l'eventuale energia prodotta come accidenti la riporti a terra? Oppure si pensa di utilizzarla tutta in loco sulla luna? Già ma per cosa? L'energia serve qui sulla terra...a meno che ci trasferiamo tutti sulla luna...dove si avremmo l'energia, ma mancherebbe tutto il resto, a partire da ossigeno ed acqua, fondamentali per la vita molto più dell'energia.SteRe: Risorse
- Scritto da: Ste[reattore a fusione sulla luna]> C'è un altro piccolo problema: l'eventuale> energia prodotta come accidenti la riporti a> terra? Proprio vero che la cultura scientifica in italia e' stata scaricata nel ... , in questi ultimi 50 anni.Come portare sulla Terra energia prodotta sulla Luna, dici?Ma e' OVVIO: con un cavo, no? *tsk*Oppure con delle batterie di 30 metri x 10 di diametro, dotate di ali a delta e cono anteriore - rimuovibili - per il rientro in atmosfera.Oppure, ma lo terrei come ultima opzione, si potrebbe usare un fascio di microonde o laser, magari usando un satellite intermedio di relay, con la stazione ricevente in mare aperto, che' - se il fascio dovesse deviare e i sistemi di sicurezza fare cilecca - alla peggio si otterrebbero zuppa di pesce e una gran nuvola di vapore.Ma chissa' che qualcuno non abbia pensato qualcosa di meglio, tipo - che so - anguille elettriche OGM ricaricabili.CYAz f kRe: Risorse
> C'è un altro piccolo problema: l'eventuale> energia prodotta come accidenti la riporti a> terra? Oppure si pensa di utilizzarla tutta in> loco sulla luna? Già ma per cosa?aehm... a. si impianta sulla Luna un centro estrattivo di Elio3b. si RIPORTA sulla Terra l'Elio3 estratto(rullo di tamburi.....)c. e l'impianto a fusione e' sulla Terra.attonitoRe: Risorse
> aehm... > > a. si impianta sulla Luna un centro estrattivo di> Elio3> b. si RIPORTA sulla Terra l'Elio3 estratto> (rullo di tamburi.....)> c. e l'impianto a fusione e' sulla Terra.aemh ...non verrebbe a costare un po' troppo questo ambaradam ?AlessandroRe: Risorse
Infatti, io sostengo l'idea che un reattore nucleare andrebbe costruito in un qualche bell'atollo in mezzo all'atlantico, e che l'energia venga utilizzata per la formazione di idrogeno, da importare poi con pipelines negli usa e nell'ue.AnameRe: Risorse
http://www.vistaprint.it/frfit?frf=196232852359http://shop.ebay.it/merchant/cdsat2006cassandraIn un periodo di vacche magre...
... è ovvio che i primi a farne le spese siano progetti costosi con ripercussioni non immediate sullo sviluppo tecnologico...Bello mandare della gente sulla luna, nel medio/lungo periodo sicuramente potrebbe avere una positiva ricaduta tecnologica, ma nel presente come lo spieghi ai vari milioni di licenziati USA, che si trovano di colpo senza stipendio, senza assistenza sanitaria, senza pensione?Enjoy with UsRe: In un periodo di vacche magre...
beh peró sarebbe un antitodo alla crisi mandare la gente al Luna Park no :DMeXRe: In un periodo di vacche magre...
Se fosse gratisAnameRe: In un periodo di vacche magre...
spiegalo anche a tutto l'indotto nella zona NASA....e poi evviva il progresso tecnologico.NutriaRe: In un periodo di vacche magre...
- Scritto da: Nutria> spiegalo anche a tutto l'indotto nella zona> NASA....Manterresti in vita progetti inutili, impedendo quelli innovativi?> e poi evviva il progresso tecnologico.Vuoi il progresso? Allora ritiri gli Shuttle, molto semplicePaoRe: In un periodo di vacche magre...
- Scritto da: Enjoy with Us> ... è ovvio che i primi a farne le spese siano> progetti costosi con ripercussioni non immediate> sullo sviluppo> tecnologico...Lo shuttle non e' adeguato alle future missioni.Non si puo' tenere ancora operativoPaoRe: In un periodo di vacche magre...
Il motivo più evidente è che dare un fine e un obiettivo comune possano fornire investimenti e giri di denaro in senso virtuoso. Purtroppo non è impossibile per come gli affari spaziali sono gestite. Bush credeva di risolvere i bilanci andando in guerra. Lo spazio forse era una migliore idea.Eugenio OdoriferoRe: In un periodo di vacche magre...
Mandiamoli sulla luna :pAnameCerto!
Devono andare sulla luna per piazzare il modulo lunare, pensate se ci arrivano prima i cinesi e si scopre che sulla luna non ci è mai arrivato nessuno!AnameRe: Certo!
Sarebbe esilarante buahauhauhaDomokunRe: Certo!
esilarante è che ci siano persone che credono alla storia che lo sbarco è stata una montatura... immagino crediate anche alle scie chimiche vero?noiosoRe: Certo!
Personalmente, cerco di non seguire "a pecora" questo tipo di dietrologie, ma penso sia lecito chiedersi perchè fino ad oggi non si sia girato uno dei vari telescopi orbitali, tipo Hubble che è in grado di vedere lontano 13miliardi di anni luce, per fare una bella foto formato cartolina del luogo dell'allunaggio e spegnere una volta per tutte una polemica che stantia lo è diventata ormai da decenni. =)CxarRe: Certo!
- Scritto da: Aname> Devono andare sulla luna per piazzare il modulo> lunare, pensate se ci arrivano prima i cinesi e> si scopre che sulla luna non ci è mai arrivato> nessuno! e questo allora chi lo ha messo?http://scienze.zanichelli.it/fisicamente/2009/03/11/lo-specchio-sulla-luna/pietroRe: Certo!
- Scritto da: pietro> - Scritto da: Aname> > Devono andare sulla luna per piazzare il modulo> > lunare, pensate se ci arrivano prima i cinesi e> > si scopre che sulla luna non ci è mai arrivato> > nessuno!> e questo allora chi lo ha messo?> http://scienze.zanichelli.it/fisicamente/2009/03/1Probabilmente i miei figli. Lasciano in giro di tutto, nei posti più impensati. :-)OldDogquanti problemi
ma perche' non fanno come le multinazionali, andassero a far fare ste cose a cinesi, indiani e africani in futuro, visto che per sti pulciari iniziano a costare troppo pure cinesi e indiani.e magari coordinarsi e dividere le spese con ESA e magari pure con i russi.poi se il problema e' strategico-militare possono anche andare a deretano per aria...Porfirio PiritooRe: quanti problemi
davvero una profonda analisi, ma che sei uno che apre bocca e da fiato?"andassero a far fare ste cose a cinesi""problema strategico militare"ah! vedo che l'hai pure condito con la parolona "ESA"Samuele C.Re: quanti problemi
samuele c, la c sta per XXXXXXXX?orietto bertoL'era della scienza è finita
Palta e letame per tutti.Get RealRe: L'era della scienza è finita
e reality in tv.maestro unicoRe: L'era della scienza è finita
Io a questo punto ho fiducia nelle missioni spaziali cinesi.Forza Cina.Drago rossoverametne ciao
http://www.vistaprint.it/frfit?frf=196232852359http://shop.ebay.it/merchant/cdsat2006cassandranon ce la faccio piu.....
Se per 1 solo giorno scioperassimo, tutti assime, secondo me l' Italia si ferma... Poi vedi come capiscono l importanza del nostro lavoro..... sti XXXXXXXX di commerciali !Se siete d accordo con me contattatemi a maxbettini@libero.itmassimilian o bettiniGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 5 mag 2009Ti potrebbe interessare