Un sistema di etichette che renda chiaramente visibile agli utenti del proprio motore di ricerca quali siano i risultati offerti dai propri servizi di search verticale, maggiore flessibilità offerta ai concorrenti che decidano di non comparire fra i contenuti selezionati da tali servizi, nessuna esclusività rispetto ai servizi di advertising: la Commissione Europea ha reso pubbliche le proposte avanzate da Google per diradare i dubbi rispetto ai sospetti di abuso di posizione dominante. Ora spetterà ai contendenti della Grande G, al mercato, ai consumatori e alle autorità valutare se queste soluzioni sappiano ristabilire la concorrenza nel panorama europeo.
Le proposte di Google , consegnate il mese scorso all’Europa, potrebbero rappresentare l’ultimo passo di un lungo percorso di accuse da parte di una nutrita schiera di concorrenti sul mercato del search generalista e settoriale e dell’advertising online, di indagini e dimostrazioni di buona volontà . Dispiegando per cinque anni il proprio impegno negli ambiti in cui la Commissione Europea ha formalizzato le proprie preoccupazioni, Google auspica che le misure proposte rassicurino tanto la concorrenza quanto le autorità, così come avvenuto sul mercato statunitense .
In primo luogo le remedy di Google si concentreranno nell’attenuare la rilevanza offerta, fra le pagine dei risultati, ai suoi stessi servizi di ricerca settoriale. I link a questi servizi verranno chiaramente etichettati e distinti rispetto ai link generati dagli algoritmi in maniera tradizionale. Per garantire la possibilità di scelta, e per offrire una competizione alla pari ai propri concorrenti, Google mostrerà in maniera evidente collegamenti a tre operatori di search verticale che offrono servizi analoghi, ad esempio nell’ambito dello shopping, piuttosto che nell’ambito della ricerca di attività commerciali.

L’altro motivo per cui numerosi attori del mercato hanno puntato il dito contro Mountain View è il riuso dei loro stessi contenuti all’interno di servizi marchiati Google, si tratti di recensioni create dagli utenti per locali pubblici, fagocitate da Google Places, piuttosto che di notizie, riproposte nelle anteprime di cui si compone Google News. Per i produttori e gli aggregatori di questi contenuti sarà più facile scegliere di non essere inclusi nei servizi della Grande G : Google promette dei meccanismi di opt-out semplici da imbracciare e chirurgici nella loro efficienza, cosicché ciascuno di questi attori possa tarare la propria presenza sui servizi verticali di Google in base alle proprie esigenze, senza per questo venire penalizzato nel ranking del motore di ricerca generalista.
Per quanto attiene l’ambito dell’advertising, secondo la Commissione Europea Google da un lato presserebbe i produttori di contenuti affinché stringano rapporti privilegiati con le sue piattaforme pubblicitarie e dall’altro vincolerebbe gli inserzionisti all’esclusiva con AdWords, senza la possibilità di esportare le campagne su piattaforme concorrenti, strozzando così il mercato e scoraggiando la creazione di strumenti innovativi. Mountain View propone ora di sciogliere il regime di esclusività per offrire ai propri utenti una maggiore libertà di scelta e alla concorrenza la possibilità di competere alla pari.
Questi gli impegni sottoscritti da Google: a decidere se si dimostreranno sufficienti per ripristinare una maggiore competitività sul mercato e per abbattere le barriere all’ingresso di nuovi attori rilevate dall’antitrust saranno le analisi che verranno stilate e consegnate alla Commissione Europea. Le premesse non appaiono rassicuranti per Google. FairSearch, coalizione nella quale militano aziende quali Microsoft, Oracle e Nokia che in passato ha accusato Google di abusi su diversi fronti, ha già collezionato un florilegio di pareri rispetto alla soluzione di Mountain View. Se il portavoce Thomas Vinje sottolinea che le remedy proposte “non pongono fine al trattamento preferenziale che Google riserva ai propri servizi”, il consorzio passa in rassegna i pareri degli osservatori corredando di immagini la propria insoddisfatta diffidenza e ripromettendosi di “studiare nei dettagli la proposta e offrire un’analisi empirica basata su test che ne misurino l’efficacia”. Pur con qualche incoraggiante pronostico da parte di esperti in materia, anche le osservazioni della società civile non sono rassicuranti per BigG: “In questo momento è cruciale assicurare una scelta chiara e non discriminatoria ai consumatori della UE e contemporaneamente sradicare l’attuale comportamento anticompetitivo in quello che è di fatto un mercato monopolistico – scrivono i consumatori del BEUC – La nostra reazione iniziale è quella di delusione, perché non ritentiamo che le proposte formulate oggi possano raggiungere questi obiettivi”.
Le proposte, ora rese pubbliche, verranno sezionate e messe alla prova per un mese : se si dovessero rivelare soddisfacenti per restituire dinamicità in un mercato del search ora dominato per oltre il 90 per cento da Google e in un mercato dell’advertising online che stenta a dispiegarsi in un regime di concorrenza, verranno rese legalmente vincolanti e il colosso di Mountain View verrà posto sotto osservazione per verificare che le metta in pratica. Qualora l’accordo non venisse raggiunto, la Commissione Europea continuerà la propria indagine come per le ordinarie procedure antitrust.
Gaia Bottà
-
Dovrebbe?!?!
" Inoltre, considerata nel caso di specie la palese illiceità della raccolta, dovrebbe essere verificato se la pubblicazione da parte dei media anche di notizie relative alla attività politica e pubblica dei parlamentari coinvolti integri comunque una violazione ". Dovrebbe ? Sei il garante nazionale per i dati personali (la privacy, per gli amici), hai il potere di infliggere multe, e parli al condizionale? Soro come re tentenna.LeguleioRe: Dovrebbe?!?!
> <B> Dovrebbe </B> ? Sei il garante nazionale per i> dati personali (la privacy, per gli amici), hai> il potere di infliggere multe, e parli al> condizionale? Soro come re> tentenna.è che hanno ancora tanti post it in cui difendevano i giornali che pubblicavano stralci di intercettazioni che sarebbero dovute rimanere riservate.shevathasMa che c'entra il PD ?
Luca Luca ! Ma non é che con 'sti titoli azzardati rischi qualche denuncia ?aphex_twinRe: Ma che c'entra il PD ?
- Scritto da: aphex_twin> Luca Luca ! Ma non é che con 'sti titoli> azzardati rischi qualche denuncia> ?Ho fatto una ricerca rapida con Google: una minoranza usa l'espressione, ma mettendola, e giustamente, fra virgolette. Gli altri la scrivono senza. Si tratta ovviamente solo di titoli, la correttezza imporrebbe di spiegare nell'articolo che è solo una sedicente formazione che si dice del PD.LeguleioRe: Ma che c'entra il PD ?
denuncia per cosa? per aver riportato una notizia?si sono definiti loro cosìLuca AnnunziataRe: Ma che c'entra il PD ?
- Scritto da: Luca Annunziata> denuncia per cosa? per aver riportato una notizia?> si sono definiti loro cosìIl titolo però fa sembrare che il PD abbia veramente degli hacker, cosa che non sembrerebbe vera, mettere delle virgolette non costa nulla.SgabbioRe: Ma che c'entra il PD ?
"Il titolo però fa sembrare che il PD abbia veramente degli hacker......"Ma se tutti i giornali hanno scritto cosi non capisco perche l'autore di questo post avrebbe dovuto scrivere diversamente. Il solito problema della rete. Ce sempre qualcuno che cerca il pelo per creare flame. Ecco perchè scrivo poco o mai perchè ne ho le palle piene.oltrelamenteRe: Ma che c'entra il PD ?
- Scritto da: Luca Annunziata> denuncia per cosa? per aver riportato una notizia?> si sono definiti loro cosìah, se tu fossi cosi' solerte a correggere le XXXXXXXte scritte dall'intoccabile maruccia (si vedano gli ultimi due pezzi) quanto lo sei a rispondere, sarebbe tutto un altro PI. e invece....Ma si, tanto che ti frega della quaalita'? finche arrivano gli assegni dell'inserzionista di riferimento, va tutto bene.attonitoRe: Ma che c'entra il PD ?
Ma finitela di essere così stupidi!!! Pure un bambino di un anno è più intelligente.Scommetto che se si definivano hacker del PDL manco scrivevate.NanoRe: Ma che c'entra il PD ?
- Scritto da: Luca Annunziata> denuncia per cosa? per aver riportato una notizia?> si sono definiti loro cosìuh sei stato veloce a fare la XXXXX, eccoti qui di nuovo a cnesurare, infatti sono spariti molti post. non potresti andare a farne u naltro mezzo chilo, cosi ci stai fuori dai piedi ancora un po'?attonitoBuongiorno! Cappuccino, brioches?
"La rilevanza di questi fenomeni ha indotto nei giorni scorsi l'Ispettorato di pubblica sicurezza della Camera a dotarsi anche di specifiche competenze di tipo informatico".Beh, che dire, meglio tardi che mai!SkywalkerseniorRe: Buongiorno! Cappuccino, brioches?
- Scritto da: Skywalkersenior> Beh, che dire, meglio tardi che mai!Beh, mica tanto. :SAltre bocche da sfamare alla camera... fossero poche.bradipaoRe: Buongiorno! Cappuccino, brioches?
- Scritto da: bradipao> - Scritto da: Skywalkersenior> > Beh, che dire, meglio tardi che mai!> > Beh, mica tanto. :S> > Altre bocche da sfamare alla camera... fossero> poche.Paghiamo tanti di quegli apparati burocratici inutili e ridondanti... magari questo potrebbe tornare utile per far capire a qualche testa d'uovo che "internet" è un universo un po' più vasto di quello che c'è dietro "faccialibro", e magari a farli legiferare in modo un po' più appropriato ai tempi in cui viviamo (noi, non loro).Lo so, sono un inguaribile ottimista (per non dire "illuso")-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 26 aprile 2013 18.08-----------------------------------------------------------SkywalkerseniorRe: Buongiorno! Cappuccino, brioches?
Paradossalmente, farebbero leggi censorie più affinate :(SgabbioRe: Buongiorno! Cappuccino, brioches?
http://azithromycin-500-mg.com/#3511 azithromycin 500 mg,wllJvutlODU nRe: Buongiorno! Cappuccino, brioches?
http://lisinopril.tk/#8908 lisinopril, http://onlinequickloans.tk/#9453 online quick loans no credit check, http://genericcipralex5mg.com/#9574 lexapro,cxrANvRMBxO rwBaURe: Buongiorno! Cappuccino, brioches?
- Scritto da: Skywalkersenior> "La rilevanza di questi fenomeni ha indotto nei> giorni scorsi l'Ispettorato di pubblica sicurezza> della Camera a dotarsi anche di specifiche> competenze di tipo> informatico".> > Beh, che dire, meglio tardi che mai!tutto un segone di paroloni per dire che i capoccia di turno ha assunto il figlio del cugino che vanta la Patente Europea Del Computer e che sa installare Seven e l'antivirus russo crackato. Ovviamente pagato 4800Euro/mese per 17 mensilita' a spese della Camera, cioe' coi nostri soldi.attonitoRe: Buongiorno! Cappuccino, brioches?
- Scritto da: attonito> - Scritto da: Skywalkersenior> > "La rilevanza di questi fenomeni ha indotto nei> > giorni scorsi l'Ispettorato di pubblica> sicurezza> > della Camera a dotarsi anche di specifiche> > competenze di tipo> > informatico".> > > > Beh, che dire, meglio tardi che mai!> > tutto un segone di paroloni per dire che i> capoccia di turno ha assunto il figlio del cugino> che vanta la Patente Europea Del Computer e che> sa installare Seven e l'antivirus russo crackato.> Ovviamente pagato 4800Euro/mese per 17 mensilita'> a spese della Camera, cioe' coi nostri> soldi.A quanto pare le email violate non erano quelle della camera. E contro uno che sceglie "pippo123" come password, e se la scrive sul retro del tablet, c'è poco o niente da fare.shevathasRe: due pesi e due misure
Potrei darti 2 risposte:1. Visto la LEGGE NON E' UGUALE per tutti per lui adottiamo questo modo e con loro che rispettano la legge adottiamo la legge.2. Avete ignorato la crisi per pensare alla legge sulle intercettazioni, la gente si uccideva e voi continuavate a pensare alla legge sulle intercettazioni. Non esisteva altro che la legge delle intercettazioni, l'intera Italia si doveva fermare perchè aveva problemi con le intercettazioni. MA VA.....LONanoRe: due pesi e due misure
- Scritto da: Nano> Potrei darti 2 risposte:Entrambe provocatorie. Però non capisco il senso, non c'è materia per provocare, la vicenda è una ragazzata che può avere conseguenze solo per il responsabile (se verrà mai identificato). > 1. Visto la LEGGE NON E' UGUALE per tutti per lui> adottiamo questo modo e con loro che rispettano> la legge adottiamo la> legge.I magistrati possono violare l'articolo 15 della costituzione, se esistono esigenze di indagine.> 2. Avete ignorato la crisi per pensare alla legge> sulle intercettazioni, la gente si uccideva e voi> continuavate a pensare alla legge sulle> intercettazioni. Dedicarsi a una legge anti-suicidi era perfino più sciocco.LeguleioRe: due pesi e due misure
> I magistrati possono violare l'articolo 15 della> costituzione, se esistono esigenze di> indagine.> No, in nessun caso. L'articolo 15 stesso deroga alla riservatezza per esigenze di indagine. <i> La libertà e la segretezza della corrispondenza e di ogni altra forma di comunicazione sono inviolabili.La loro limitazione può avvenire soltanto per atto motivato dell'Autorità giudiziaria con le garanzie stabilite dalla legge. </i> E le intercettazioni dovrebbero avvenire esclusivamente nei modi previsti dalla legge. Neanche i magistrati dovrebbero poter disporre intercettazioni al di fuori di quanto stabilito dalla legge.shevathasRe: due pesi e due misure
- Scritto da: shevathas> E le intercettazioni dovrebbero avvenire> esclusivamente nei modi previsti dalla legge.Invece sappiamo che i giudici italiani hanno l'intercettazione facile, come gli sceriffi del far west col grilletto della Colt. > Neanche i magistrati dovrebbero poter disporre> intercettazioni al di fuori di quanto stabilito> dalla> legge.Formalmente è sempre tutto regolare. O almeno, io non ricordo casi in cui gli avvocati abbiano fatto invalidare un'intercettazione perché condotta al di fuori delle regole. Il trucco è semplice: se il reato per cui si indaga è troppo lieve per consentire un'intercettazione si rubrica sotto un reato più grave, <I> et voilà </I> . Anche se poi l'accusa in tribunale sarà per reati lievi, le notizie raccolte con le intercettazioni e verificate si possono utilizzare. Se si possiedono registrazioni per intercettazioni non autorizzate, si retrodata l'autorizzazione del magistrato, <I> et voilà </I> di nuovo.LeguleioRe: due pesi e due misure
http://augmentin875.com/augmentin-875-mg.html#3424 augmentin 457,aqUvrQnDiFk fbRe: due pesi e due misure
http://levaxinonline.se/#1659 köpa levaxin på nätet,gPBOULrbnSVRe: due pesi e due misure
http://alfuzosin.se/#9981 alfuzosin.se,oMeRsfcCjDZ tNRe: due pesi e due misure
http://workfromhomeonlinejobs.cf/online-jobs-hawaii.html#9266 yogurtland online job application, http://badcreditinstallmentloans.cf/loan-bad-credit.html#4648 unsecured loan bad credit, http://badcreditinstallmentloans.cf/quick-cash-loans-bad-credit.html#8334 unsecured loan for bad credit,BYhQSFQEBLD HFAedZjGuardate
http://www.youtube.com/watch?v=p8MONjDKGnosdsdsdf3...
Gli hacker del pd... (rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)controlli a campioneRe: ...
Si infatti... hacker al massimo cracker, ma fa niente tanto siamo in ita(g)lia e quindi va tutto bene. :)E se fosse un "lavoro" dall'interno e non un intrusione dall'esterno vera e propria ?Per quanto riguarda l'onorevole Boldrini, mi dispiace per lei ovviamente, ma internet è e deve rimanere anarchica (già amplamente markettara).Che poi non che è il rovescio della medaglia della fama e del potere.. . .Re: ...
http://organicchemistryhomeworkhelp.ga/#1386 best short essays,ojLUFmGKjYo wrWgQLRe: ...
http://doxycycline100mgprice.ga/#7552 doxycycline 100mg price,dSNjplGNTzI Egsecondo me e' una buona cosa
"secondo me e' una buona cosa" : ero li' li' per scriverlo anche nell'articolo sull hacking delle pw ai 5stelle.La "cosa buona" quale sarebbe? non certo l'alimentare il metodo boffo dei pennivendoli (libero e il giornale li vedo gia belli attivi : "XXXXXricatti"), ne l'alimentare le guerre interne ai 5stelle e neanche lo "sXXXXXXXmento" di fatti innocui ma privati delle persone pentastellate.La cosa buona e' che, come ampiamente prevedibile, molti moltissimi tra i simpatizzanti attivisti e infine parlamentari a 5stelle, sono dei bambini digitali. Ed e' certamente utile che, almeno i parlamentari, diventino almeno adolescenti digitali (visto che e' per loro e' uno strumento di organizzazione politica molto importante). Passare da bambini ad adolescenti con un calcio in faccia, NON e' certo il modo auspicato.. ma tant'e... speriamo serva.Voglio dire.. basta dare uno sguardo alle mail della sarti (ignorando i contenuti) ma .. uso smodato di hotmail, gmail, e googlegroups. Impiegati nella loro versione web. Uso PESSIMO del quoting, mail in html, o peggio scritte con word. mailserver "grezzi" su windows. ecc, ecc.Immagino anche che non si saranno fatti problemi a consultare le webmail o il ggroups dal wifi del bar sottocasa. ( E questo nonostante le inevitabili lotte intestine -e dei pennivendoli a 360gradi affamati di scandalo- che gia' da mooolti mesi avrebbero dovuto mettere in guardia diversa gente. )Yes gmail & co e' Robba ggiovane comodosa ma che fa trasparire, a mio modesto parere, l'infanzia digitale.Quando lavoravo in una (micro)societa' che si occupava di sicurezza, se avessi trattato cose riservate (ma direi di minor peso rispetto a un grande partito di governo :P) in quel modo, mi avrebbero sparato.Il mail server e le mailing list erano su NOSTRI server (qmail e mailman sotto openbsd). il mailserver era usabile se impiegavi un certificato ssl (autogenerato e presente sui nostri hdisk) se no XXXXX. ecc..PS: spero, per la pelle degli "hacker del PD", che siano effettivamente abili e non dei bimbominkia, perche ricattare dei parlamentari non viene esattamente considerato una sciocchezza :PbubbaRe: secondo me e' una buona cosa
- Scritto da: bubba> Yes gmail & co e' Robba ggiovane comodosa ma che> fa trasparire, a mio modesto parere, l'infanzia> digitale.A parte l'usare un certo servizio piuttosto che un altro, effettivamente i fatti dipingono ingenuità e poca esperienza nell'uso dello strumento informatico in ambito "professionale". Tutto sommato correggibili affidandosi ad un "esperto del ramo".bradipaoRe: secondo me e' una buona cosa
no no, m5s puzza e kattivo!!1111 Bisogna dir cosi, se no questi ti danno del fascista, anche se non hai nemmeno votato.SgabbioRe: secondo me e' una buona cosa
- Scritto da: bubba> "secondo me e' una buona cosa" : ero li' li' per> scriverlo anche nell'articolo sull hacking delle> pw ai> 5stelle.> La "cosa buona" quale sarebbe? non certo> l'alimentare il metodo boffo dei pennivendoli> (libero e il giornale li vedo gia belli attivi :> "XXXXXricatti"), ne l'alimentare le guerre> interne ai 5stelle e neanche lo "sXXXXXXXmento"> di fatti innocui ma privati delle persone> pentastellate.> > La cosa buona e' che, come ampiamente> prevedibile, molti moltissimi tra i simpatizzanti> attivisti e infine parlamentari a 5stelle, sono> dei bambini digitali. Ed e' certamente utile che,> almeno i parlamentari, diventino almeno> adolescenti digitali (visto che e' per loro e'> uno strumento di organizzazione politica molto> importante). Passare da bambini ad adolescenti> con un calcio in faccia, NON e' certo il modo> auspicato.. ma tant'e... speriamo> serva.> > Voglio dire.. basta dare uno sguardo alle mail> della sarti (ignorando i contenuti) ma .. uso> smodato di hotmail, gmail, e googlegroups.> Impiegati nella loro versione web. Uso PESSIMO> del quoting, mail in html, o peggio scritte con> word. mailserver "grezzi" su windows. ecc,> ecc.> Immagino anche che non si saranno fatti problemi> a consultare le webmail o il ggroups dal wifi del> bar sottocasa. ( E questo nonostante le> inevitabili lotte intestine -e dei pennivendoli a> 360gradi affamati di scandalo- che gia' da> mooolti mesi avrebbero dovuto mettere in guardia> diversa gente.> )> Yes gmail & co e' Robba ggiovane comodosa ma che> fa trasparire, a mio modesto parere, l'infanzia> digitale.> > Quando lavoravo in una (micro)societa' che si> occupava di sicurezza, se avessi trattato cose> riservate (ma direi di minor peso rispetto a un> grande partito di governo :P) in quel modo, mi> avrebbero> sparato.> Il mail server e le mailing list erano su NOSTRI> server (qmail e mailman sotto openbsd). il> mailserver era usabile se impiegavi un> certificato ssl (autogenerato e presente sui> nostri hdisk) se no XXXXX.> ecc..gente che fino a 2 mesi fa erano comuni cittadini, quindi normalmente dotati di mail personale. Non vedo lo scandalo. Mail in HTML? Ma andiamo!Piuttosto le vecchie cariatidi della politica non si fanno intercettare le mail, ma solo perché non hanno mail da farsi intercettare!FunzRe: secondo me e' una buona cosa
http://generic-prilosec.com/#9155 prilosec,zugQrwYDbFs uRFgOLpsRe: secondo me e' una buona cosa
http://nexium-40mg.com/#9015 nexium,dMHXozaRFLV dymiQxgHRe: secondo me e' una buona cosa
http://cheapnexium.com/#4997 cheap nexium online,yltzUwMAlvD kma che me ne frega a me del pidi
ma che me ne frega a me del pidiAniello Caputoma che me ne frega a me di pidibi
ma che me ne frega a me di pidibiAniello CaputoE a margine dell'episodio
La presidente della Camera Laura Boldrini ha tenuto un lungo discorso sulle minacce e sulle campagne d'odio via web, e sui modi con cui si possono contrastare. Il titolo di <I> Repubblica </I> come sempre è fuorviante, la Boldrini non ha mai invocato una legge, ma il discors parlava di questo:http://www.repubblica.it/politica/2013/05/03/news/boldrini_intervista-57946683/?ref=HREC1-2LeguleioGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 26 apr 2013Ti potrebbe interessare