Un nuovo regalo per le festività natalizie, dal motore di ricerca più usato del web a circa 15 milioni di passeggeri a stelle e strisce . A tutti coloro che voleranno verso i propri affetti, in un periodo compreso tra il prossimo 20 novembre e il secondo giorno del nuovo anno. I viaggiatori statunitensi potranno così collegarsi ad Internet comodamente seduti in aereo, con le cinture ben allacciate e una connessione senza fili totalmente gratuita .
Google ha così annunciato un accordo con tre compagnie aeree statunitensi – AirTrain Airways , Delta e Virgin America – per mettere a disposizione dei passeggeri una rete WiFi ad accesso gratuito, su un totale di circa 700 velivoli . L’azienda di Mountain View si baserà sulle attuali tecnologie di connettività in volo, offerte dal servizio GoGo del provider Aircell. Servizio in genere a pagamento, con prezzi variabili a seconda della durata del viaggio.
Ma per le prossime festività a pagare sarà BigG, che ha sottolineato come i passeggeri statunitensi possano mantenersi in contatto con le proprie famiglie, magari inviando l’ultima mail prima della classica riunione natalizia, ammesso che questi non ne stiano scappando, diretti verso lidi più tranquilli. Già l’anno scorso Google aveva offerto connessioni gratuite in più di 50 aeroporti degli Stati Uniti, oltre che nei voli della sola Virgin America .
Spostandosi sulle altre rive dell’Atlantico, Skype ha annunciato un’altra promozione a tempo, questa volta per celebrare la Settimana di Internet da poco iniziata nel Regno Unito. Tutti i cittadini d’Albione potranno accedere alla Rete attraverso hotspot pubblici , attraverso la feature Skype Access e solo con l’ultima versione del client per Mac o Windows. Buone feste connesse.
Mauro Vecchio
-
danno ipad con grandi scuole
per studiareJacopo MonegatoRe: danno ipad con grandi scuole
- Scritto da: Jacopo Monegato> per studiarePrevedono un tempo massimo di studio pari a 10 minuti / giorno?nome e cognomeRe: danno ipad con grandi scuole
non so la pubblicità di glandi sqvole era sempre la stessa, anche se avevano aggiunto un'ultima scena: "ti regaliamo anche un ipad per studiare"Jacopo MonegatoRe: danno ipad con grandi scuole
- Scritto da: Jacopo Monegato> non so la pubblicità di glandi sqvole era sempre> la stessa, anche se avevano aggiunto un'ultima> scena: "ti regaliamo anche un ipad per> studiare"Quanto chiedono di retta? ;)FunzDavvero un'ottima visione business..
"Particolarità del prodotto è anche che inizialmente la distribuzione sarà limitata ai college, anzi in particolare indirizzata solo a dieci campus universitari statunitensi, con i preordini accettati solo limitatamente".Perbacco, non gli fosse toccata la sfortuna di venderli anche fuori di lì... :-) bahOsvyRe: Davvero un'ottima visione business..
No, in questo modo creano una visione elitaria del prodotto. Allora l'utonto medio è maggiormente attratto nel comprarlo perchè pensa che quello che scarseggia è anche più prezioso. Ne vendono pochi e a prezzi più cari della concorrenza.Pensaci bene ... potrebbe funzionare! Il KNO sarà il nuovo oggetto di culto delle masse. Certo che per completare il quadro, ci vorrebbe un CEO uscito dal nulla e che ha fatto uno sfracasso di soldi solo con le sue uniche forze. Sì, una figura in cui l'utonto possa identificarsi.[img]http://i.i.com.com/cnwk.1d/i/bto/20090322/Picture_6.png[/img][img]http://gadgetsteria.com/wp-content/uploads/2010/11/steve-jobs-3.jpg[/img]Ma su questo aspetto c'è ancora da lavorare. Steve è più figo, più personaggio, ormai è entrato nell'immaginario collettivo al pari di topolino.Ho letto e approvato la policyMa è in tecnologia LCD?
E' un LCD? Cioè, vogliono distribuire libri universitari con schermi retroilluminati LCD? E' prevista anche una convenzione con reparti di oculistica?... o magari una tessera scontata dell'Associazione Ciechi?... :-(OsvyRe: Ma è in tecnologia LCD?
quoto, non so in che mondo vivono, ma io che faccio informatica come università( e quindi dovrei essere un ultrageek) sono ancora ancorato al libro cartaceo.Ma dare la possibilità di disattivare la retroilluminazione (come nel vetusto gameboy advance sp)?è una cosa difficile da applicare? tanto cmq un libro lo devi leggere alla stessa luce di uno schermo non retroilluminato..gargarozzRe: Ma è in tecnologia LCD?
mah...secondo me non hai mai letto in vita tua.....UnoRe: Ma è in tecnologia LCD?
- Scritto da: Uno> mah...secondo me non hai mai letto in vita> tua.....Ti chiedo scusa, ho pasticciato nel quoting su MacBoy :-)OsvyRe: Ma è in tecnologia LCD?
Beh mi permetto di argomentare a favore di Osvy con la seguente osservazione:Uno schermo LCD DEVE fare refresh anche se l'immagine non cambia, uno schermo e-ink NO.Ergo, quando leggi da uno schermo LCD, è come se fossi esposto ad una luce stroboscopica...Trai le tue conclusioni...Francesco MarafiniRe: Ma è in tecnologia LCD?
Forse sei rimasto ai CRT..."LCD refresh rate has a different meaning. In case of LCD, the image is not refreshed (there is no black screen, as in CRT monitors). The image is only checked for update to a new displayed image. The frequency of this check is the refresh rate. For example in a static image there is no refresh at all. Because there is no flicker effect, LCD monitors are better for human eyes."La retroilluminazione è costante, ma è vero che..."To prevent polarisation (and rapid permanent damage) of the liquid crystal material, the polarity of the cell voltage is reversed on alternate video frames. Unfortunately it is very difficult to get exactly the same voltage on the cell in both polarities, so the pixel-cell brightness will tend to flicker to some extent at half the frame-rate"Quindi è possibile un certo flicker, immagino sopratutto in pannelli economici, ma considera che l'articolo di cui sopra è di 7 anni fà e progressi ne sono stati fatti.Sta di fatto che con la tecnologia attuale il problema che citi, almeno su prodotti di qualità come iPad il nuovo ereader Barnes & Nobles, non dovrebbe esistere.Qui c'è una lettura interessante a riguardo: http://asia.cnet.com/reviews/notebooks/0,39050495,62204164,00.htmMacBoyRe: Ma è in tecnologia LCD?
- Scritto da: MacBoy> Qui c'è una lettura interessante a riguardo:> http://asia.cnet.com/reviews/notebooks/0,39050495,ehm, inglese... un sunto in breve? :-)OsvyRe: Ma è in tecnologia LCD?
- Scritto da: MacBoy> - Scritto da: Osvy> > > E comunque per legge chi lavora ai> > > VDT deve riposare la vista 10' ogni 2 ore (mi> > > pare).> > > > Non stiamo parlando di lavorare. Si parla di> > leggere.> > E' la stessa cosa.:-)> Ma dire che i LCD stancano la vista è una> stron*ata.Per le immagini fisse è proprio così. Tant'è che appunto la normativa sul lavoro prevede il riposo per chi lavoro a video, nonostante che non si tratti di attività di "lettura"> Trovami una fonte SCIENTIFICA che lo dice.L'esperienza dei lettori a me basta.Ma scommetto che googlando se ne trovano a bizzeffe. buona giornataOsvyRe: Ma è in tecnologia LCD?
- Scritto da: Osvy> - Scritto da: MacBoy> > - Scritto da: Osvy> > > > E comunque per legge chi lavora ai> > > > VDT deve riposare la vista 10' ogni 2 ore> (mi> > > > pare).> > > > > > Non stiamo parlando di lavorare. Si parla di> > > leggere.> > > > E' la stessa cosa.> > :-)> > > Ma dire che i LCD stancano la vista è una> > stron*ata.> > Per le immagini fisse è proprio così. Tant'è che> appunto la normativa sul lavoro prevede il riposo> per chi lavoro a video, nonostante che non si> tratti di attività di> "lettura"> > Trovami una fonte SCIENTIFICA che lo dice.> L'esperienza dei lettori a me basta.> Ma scommetto che googlando se ne trovano a> bizzeffe. buona giornataProbabilmente si trovano a bizzeffe anche della teoria contraria, poi delle scie chimiche, non siamo mai stati sulla luna...Insomma vuoi le prove ? Cercatele, nel frattempo io ho ragione.kraneRe: Ma è in tecnologia LCD?
- Scritto da: Osvy> Per le immagini fisse è proprio così. Tant'è che> appunto la normativa sul lavoro prevede il riposo> per chi lavoro a video, nonostante che non si> tratti di attività di "lettura"Considera che quella legge è nata ovviamente in epoca di CRT, dove poteva avere più senso. E comunque è buona norma lo stesso, anche se leggi un libro, riposare la vista ogni tanto. Solo che se leggi professionalmente e ti ammali è una malattia professionale, mentre se leggi per cavoli tuoi e diventi ti ammali sono problemi tuoi e basta.> > Trovami una fonte SCIENTIFICA che lo dice.> > L'esperienza dei lettori a me basta.> Ma scommetto che googlando se ne trovano a> bizzeffe. buona> giornataAhah...Bene, allora vedo che non hai argomenti, come immaginavo.MacBoyRe: Ma è in tecnologia LCD?
- Scritto da: MacBoy> > > Trovami una fonte SCIENTIFICA che lo dice.> > > > L'esperienza dei lettori a me basta.> > Ma scommetto che googlando se ne trovano a> > bizzeffe. buona giornata> > Ahah...> Bene, allora vedo che non hai argomenti, come> immaginavo.Io sono una persona corretta. Le mie affermazioni derivano da quello che ho letto più volte dagli utilizzatori degli e-book (anche prima che uscisse l'iPad..).Devo darti atto, adesso che ho appena fatto una ricerca, che non ho trovato fonti scientifiche che confermino il problema, dunque pare che hai ragione tu. Il problema dell'affaticamento viene descritto come riferimento alla "vicinanza" allo schermo che affatica i muscoli (come avevi scritto tu mi pare), e non rispetto alla tecnologia. Almeno quella degli LCD attuali (meglio se LED), ovviamente per i vecchi CRT è differente ma non ci interessa più.Francamente la cosa non mi dispiace affatto, visto che mi permette di prendere in considerazione gli LCD quando pensavo di dover attendere gli e-reader a colori. salutiOsvyRe: Ma è in tecnologia LCD?
- Scritto da: MacBoy> Ma dire che i LCD stancano la vista è una> stron*ata.> Trovami una fonte SCIENTIFICA che lo dice.http://www.medicitalia.it/consulti/Oculistica/126913/Monitor-contro-l-affaticamento-della-vistaC'era qualcuno qui sul forum che ne aveva parlato tempo fa.Si diceva che l'affaticamento della vista (e possibili mal di testa) sono reali e variano da persona a persona.Quello che è invece un mito da sfatare è che leggendo a lungo da un monitor LCD ci si possa danneggiare la vista.In ogni caso, secondo me, se il libro che si sta leggendo è su LCD, basta fare qualche pausa in più, a seconda di quanto all'utente dia fastidio.Aleph72Geniale!
Fare concorrenza alla Apple con prodotti più cari della Apple stessa! L'utonto medio potrebbe pensare che siccome costa di più, è anche migliore! Signori ... potrebbe funzionare!Ho letto e approvato la policyRe: Geniale!
- Scritto da: Ho letto e approvato la policy> Fare concorrenza alla Apple con prodotti più cari> della Apple stessa!Si, questo lo avevo pensato anche io.. :-)Del resto il Samsung Galaxy è sulla stessa idea(vabbè, sarà un superamoled ecc. ecc. ecc., ma è anche un 7")> L'utonto medio potrebbe> pensare che siccome costa di più, è anche> migliore!Per la verità pensano di venderlo "in esclusiva" ad alcuni campus universitari, non dovrebbero essere proprio utonti :-)Probabilmente è "l'ecosistema" intorno al prodotto che dovrebbe invogliarlo: "forse" hanno preso l'esclusiva di certi testi universitari, e/o forse ci saranno una serie di "app" specifiche per quel tipo di utilizzo. Forse...OsvyGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 9 nov 2010Ti potrebbe interessare