Il controllo fra pari non si è dimostrato sufficiente, così come i sistemi automatici di moderazione: su Google Map Maker, lo strumento con cui Mountain View incoraggia gli utenti ad agire per migliorare Google Maps, si sono consumati intollerabili episodi di modifiche inopportune, passati inosservati ai filtri. La Grande G ha ora sospeso il servizio, in attesa di trovare una soluzione che sappia stimolare la collaborazione della community, scongiurando il vandalismo.
L’ultimo episodio a puntare i riflettori delle cronache su Map Maker è stata l’irriverente mascotte di Android, sagomata come un’area verde localizzata in Pakistan nell’atto di oltraggiare la mela di Apple. Ma negli anni scorsi c’è stato anche chi ha operato delle modifiche ai danni dell’FBI, segnalando ai cittadini dei numeri di telefono fasulli localizzati sulle mappe. Google, di recente, aveva promesso una riforma del sistema per prevenire spam e modifiche inopportune: la soluzione individuata è stata la revisione manuale preventiva e centralizzata di tutti gli interventi degli utenti, operazione che si è però rivelata insostenibile.
Per questo motivo Mountain View ha temporaneamente sospeso Map Maker: “sta diventando chiaro che risolvere il problema necessita di più di qualche giorno – ha spiegato Pavithra Kanakarajan, che rappresenta il team che si occupa del servizio – Come potete immaginare, interrompere la moderazione automatica e quella operata dagli utenti implica l’accumulo di un’infinità di modifiche da vagliare manualmente”. Garantire la pubblicazione in tempi stretti è impossibile, è stata costretta ad ammettere Google: “crediamo che sia più equo limitarci a dire che se non siamo in grado di analizzare gli interventi degli utenti al ritmo a cui sono inseriti – comunica la portavoce – sia meglio prendersi una pausa”,
A partire dal 12 maggio, Map Maker sarà sospeso: Google auspica di riaprire ai contributi degli utenti il prima possibile, ma non offre alcun dettaglio riguardo alle tempistiche del ripristino di un sistema di moderazione che sappia davvero valorizzare la collaborazione tanto nell’accogliere i contributi quanto nel selezionare le modifiche inappropriate.
Gaia Bottà
-
Questo e' da mettere in reception!
Questo e' l'oggetto giusto da mettere in reception per farci girare lo screensaver col logo aziendale, mica quella tamarrata del 5K apple.Il cliente entrando deve subito percepire che l'azienda dove e' entrato non solo e' all'avanguardia nella tecnologia ma che e' attentissima ai prezzi e ai costi.Less is more!panda rossaRe: Questo e' da mettere in reception!
Non tutti ragionano come te: immagina un rappresentante che va in giro con macchinone ultraelegante ed uno con una utilitaria vestito normalmente.Quale sarebbe il tuo pensiero come compratore?Eccone alcuni"chi sono questi straccioni""non sono io che gli devo mantenere il macchinone""mi vogliono XXXXXXX" (entrambi i casi)Le reazioni sono diversissime a secondo della propia cultura e formazioneSuperRe: Questo e' da mettere in reception!
- Scritto da: Super> Non tutti ragionano come te: immagina un> rappresentante che va in giro con macchinone> ultraelegante ed uno con una utilitaria vestito> normalmente.> Quale sarebbe il tuo pensiero come compratore?> > Eccone alcuni> > "chi sono questi straccioni"> "non sono io che gli devo mantenere il macchinone"> "mi vogliono XXXXXXX" (entrambi i casi)> > Le reazioni sono diversissime a secondo della> propia cultura e> formazioneVero. Ma come tu sai benissimo, chi punta sull'immagine non ha niente di meglio da offrire.panda rossaRe: Questo e' da mettere in reception!
- Scritto da: panda rossa>chi punta sull'immagine non ha niente di meglio da offrire.questa perla di saggezza me la segno....Re: Questo e' da mettere in reception!
- Scritto da: Super> Non tutti ragionano come te: immagina un> rappresentante che va in giro con macchinone> ultraelegante ed uno con una utilitaria vestito> normalmente.> Quale sarebbe il tuo pensiero come compratore?"Questo col macchinone mi vuole rifilare un'inc*ata!"ShibaRe: Questo e' da mettere in reception!
- Scritto da: Shiba> - Scritto da: Super> > Non tutti ragionano come te: immagina un> > rappresentante che va in giro con macchinone> > ultraelegante ed uno con una utilitaria> vestito> > normalmente.> > Quale sarebbe il tuo pensiero come> compratore?> > "Questo col macchinone mi vuole rifilare> un'inc*ata!"Esatto !Ho comprato casa in centro da un agente immobiliare che si è presentato agile in motorino, questo mi ha dato molta più fiducia di quelli che arrivavano con il macchinone per poi essere costretto a lasciarlo davanti a bidoni, portoni e strisce 'sti maleducati !ANVIRe: Questo e' da mettere in reception!
- Scritto da: panda rossa> Questo e' l'oggetto giusto da mettere in> reception per farci girare lo screensaver col> logo aziendale, mica quella tamarrata del 5K> apple.> > Il cliente entrando deve subito percepire che> l'azienda dove e' entrato non solo e'> all'avanguardia nella tecnologia ma che e'> attentissima ai prezzi e ai> costi.> > Less is more!Oppure lo si potrebbe piazzare esternamente insieme al campanello/citofono per fornire orari di apertura e altre figherie estetiche. :)Ma a parte tutto, ciò che mi fa (tanto) riflettere è il costo industriale di una macchina del genere.ARM a 1GHz con 512MB di RAM e 4GB di flash a 9 dollari.Vuoi un 2/4 core? Allwinner A20 o superiore per due/tre dollari in più.Quindi sugli smartphone ciò che alza tantissimo il prezzo è il case e il display? :DAlbedo 0,9Re: Questo e' da mettere in reception!
- Scritto da: Albedo 0,9> - Scritto da: panda rossa> > Questo e' l'oggetto giusto da mettere in> > reception per farci girare lo screensaver col> > logo aziendale, mica quella tamarrata del 5K> > apple.> > > > Il cliente entrando deve subito percepire che> > l'azienda dove e' entrato non solo e'> > all'avanguardia nella tecnologia ma che e'> > attentissima ai prezzi e ai> > costi.> > > > Less is more!> > Oppure lo si potrebbe piazzare esternamente> insieme al campanello/citofono per fornire orari> di apertura e altre figherie estetiche.> :)> > Ma a parte tutto, ciò che mi fa (tanto)> riflettere è il costo industriale di una macchina> del> genere.> > ARM a 1GHz con 512MB di RAM e 4GB di flash a 9> dollari.> Vuoi un 2/4 core? Allwinner A20 o superiore per> due/tre dollari in> più.> > Quindi sugli smartphone ciò che alza tantissimo> il prezzo è il case e il display?> :DE cio' che lo alza ancora di piu' e' il logo serigrafato.panda rossaRe: Questo e' da mettere in reception!
Fra tutte le ragioni non avete ancora capito (o fate finta di non capire) quello che REALMENTE regolamenta i prezzi.Ci potete arrivare anche voi se volete. Male che vada , prendete QUALSIASI libro di economia e prima di arrivare alla pagina 4 avrete la vostra risposta.aphex_twinRe: Questo e' da mettere in reception!
- Scritto da: Albedo 0,9> - Scritto da: panda rossa> > Il cliente entrando deve subito percepire che> > l'azienda dove e' entrato non solo e'> > all'avanguardia nella tecnologia ma che e'> > attentissima ai prezzi e ai> > costi.> > > > Less is more!> > Oppure lo si potrebbe piazzare esternamente> insieme al campanello/citofono per fornire orari> di apertura e altre figherie estetiche.> :)> > Ma a parte tutto, ciò che mi fa (tanto)> riflettere è il costo industriale di una macchina> del genere.> > ARM a 1GHz con 512MB di RAM e 4GB di flash a 9> dollari.> Vuoi un 2/4 core? Allwinner A20 o superiore per> due/tre dollari in più.> > Quindi sugli smartphone ciò che alza tantissimo> il prezzo è il case e il display?> :Dscusa ma... forse dovresti iniziare a riflettere e a porti domande anche da un punto di vista completamente opposto...e cioè: come è possibile che macchine come questa possano costare "solo" 9 dollari?...nei costi ci sono i materiali (compresi metalli rari) e la loro estrazione e lavorazione, la produzione (macchinari industriali, energia ecc.), la manodopera, lo smaltimento...non vogliamo dunque riflettere sul come siano possibili prezi così bassi?c'entrano qualcosa la presenza di tanti governi fantoccio o le tante guerre locali che consentono la depredazione delle risorse naturali e lo sfruttamento schiavistico delle popolazioni di intere nazioni in tutto il mondo?c'entrano qualcosa le tante "guerre al terrorismo" et simila, il più delle volte "create" a tavolino, dietro cui si nasconde il controllo delle risorse energetiche?c'entra qualcosa la cosiddetta "crisi" economica, anche questa "creata" a tavolino solo per assicurare i più alti livelli possibile di sfruttamento continuo ai danni di miliardi di persone?c'entra qualcosa il fatto di poter inquinare impunemente arricchendosi all'inverosimile riversando TUTTI i costi sanitari ed ecologici sulle spalle dell'umanità?ecc. ecc.e quindi, ancora: come è possibile che macchine come questa possano costare "solo" 9 dollari?...firecapRe: Questo e' da mettere in reception!
> e quindi, ancora: come è possibile che macchine> come questa possano costare "solo" 9> dollari?...Posto che hai ragione sul modo in cui vengono prodotti i dispositivi elettronici, e che sicuramente sono un problema più serio di quanto siamo portati a credere; nel caso specifico stanno comprando grosse quantità di chip obsoleti, le aziende che li producono hanno i macchinari completamente ammortizzati quindi i costi sono materiali (sabbia e plastica prevalentemente) e personale (cinese).nome e cognomeRe: Questo e' da mettere in reception!
- Scritto da: firecap> - Scritto da: Albedo 0,9> > - Scritto da: panda rossa> > > Il cliente entrando deve subito percepire> che> > > l'azienda dove e' entrato non solo e'> > > all'avanguardia nella tecnologia ma che e'> > > attentissima ai prezzi e ai> > > costi.> > > > > > Less is more!> > > > Oppure lo si potrebbe piazzare esternamente> > insieme al campanello/citofono per fornire orari> > di apertura e altre figherie estetiche.> > :)> > > > Ma a parte tutto, ciò che mi fa (tanto)> > riflettere è il costo industriale di una> macchina> > del genere.> > > > ARM a 1GHz con 512MB di RAM e 4GB di flash a 9> > dollari.> > Vuoi un 2/4 core? Allwinner A20 o superiore per> > due/tre dollari in più.> > > > Quindi sugli smartphone ciò che alza tantissimo> > il prezzo è il case e il display?> > :D> > scusa ma... forse dovresti iniziare a riflettere> e a porti domande anche da un punto di vista> completamente> opposto...> > e cioè: > > come è possibile che macchine come questa possano> costare "solo" 9> dollari?...> > nei costi ci sono i materiali (compresi metalli> rari) e la loro estrazione e lavorazione, la> produzione (macchinari industriali, energia> ecc.), la manodopera, lo> smaltimento...> > non vogliamo dunque riflettere sul come siano> possibili prezi così> bassi?> c'entrano qualcosa la presenza di tanti governi> fantoccio o le tante guerre locali che consentono> la depredazione delle risorse naturali e lo> sfruttamento schiavistico delle popolazioni di> intere nazioni in tutto il> mondo?> c'entrano qualcosa le tante "guerre al> terrorismo" et simila, il più delle volte> "create" a tavolino, dietro cui si nasconde il> controllo delle risorse> energetiche?> c'entra qualcosa la cosiddetta "crisi" economica,> anche questa "creata" a tavolino solo per> assicurare i più alti livelli possibile di> sfruttamento continuo ai danni di miliardi di> persone?> c'entra qualcosa il fatto di poter inquinare> impunemente arricchendosi all'inverosimile> riversando TUTTI i costi sanitari ed ecologici> sulle spalle> dell'umanità?> ecc. ecc.> > e quindi, ancora: come è possibile che macchine> come questa possano costare "solo" 9> dollari?...Ragionamento distorto il tuo, ma molto distorto.Quello che tu hai elencato esiste sia per la macchina da 9 dollari che per quella da 900 dollari.Quindi la domanda e': se e' possibile produrre macchine a 9 dollari, perche' c'e' chi le vende a 900?E la risposta e' nella foto[img]http://italia-24news.it/wp-content/uploads/2014/09/apple-waiting-line.jpg[/img]panda rossaRe: Questo e' da mettere in reception!
- Scritto da: panda rossa> Questo e' l'oggetto giusto da mettere in> reception per farci girare lo screensaver col> logo aziendale, mica quella tamarrata del 5K> apple.> > Il cliente entrando deve subito percepire che> l'azienda dove e' entrato non solo e'> all'avanguardia nella tecnologia ma che e'> attentissima ai prezzi e ai> costi.> > Less is more!Anch'io sto attento ai costi ma evito quelle aziende che hanno piú del 70% di dipendenti non residenti nella regione (i frontalieri per capirci) e che sottopagano i dipendenti.Se una azienda per risparmiare mette un micro PC da 9 dollari all'accoglienza clienti parte giá male. PS : ti hanno per caso giá svelato qualche segreto ? Tipo la RAM espandibile ? 8)aphex_twinRe: Questo e' da mettere in reception!
- Scritto da: aphex_twin> - Scritto da: panda rossa> > Questo e' l'oggetto giusto da mettere in> > reception per farci girare lo screensaver col> > logo aziendale, mica quella tamarrata del 5K> > apple.> > > > Il cliente entrando deve subito percepire che> > l'azienda dove e' entrato non solo e'> > all'avanguardia nella tecnologia ma che e'> > attentissima ai prezzi e ai> > costi.> > > > Less is more!> > Anch'io sto attento ai costi ma evito quelle> aziende che hanno piú del 70% di dipendenti> non residenti nella regione (i frontalieri per> capirci) e che sottopagano i> dipendenti.Dillo al frontaliere sottopagato se e' dispiaciuto di venir pagato il doppio che in italia!> Se una azienda per risparmiare mette un micro PC> da 9 dollari all'accoglienza clienti parte> giá male.Questa e' l'impressione distorta che fa a te.A me che sono un tipo pratico, invece da' l'idea che essendo una societa' attenta ai costi, anche i prezzi che fa saranno bassi.panda rossaRe: Questo e' da mettere in reception!
- Scritto da: panda rossa> A me che sono un tipo pratico, invece da' l'idea> che essendo una societa' attenta ai costi, anche> i prezzi che fa saranno> bassi.Basta che non lavori per loro :DHopRe: Questo e' da mettere in reception!
> Questa e' l'impressione distorta che fa a te.> A me che sono un tipo pratico, invece da' l'idea> che essendo una societa' attenta ai costi, anche> i prezzi che fa saranno> bassi.E la qualità dei materiali scadente.nome e cognomeRe: Questo e' da mettere in reception!
- Scritto da: panda rossa> Dillo al frontaliere sottopagato se e'> dispiaciuto di venir pagato il doppio che in> italia!> Certo che non lo é, il problema peró rimane per i residenti. Qui i residenti perdono posti di lavoro perché l'"industriale" preferisce pagare poco e gli unici disposti a percepire quegli stipendi sono i frontalieri.Premetto che non ce l'ho con loro ma con chi offre quelle paghe.Ogni tanto qui di parla di disparitá salariale da assottigliare ma la mia paura é che non vengano aumentate le paghe ai frontalieri ma vengano abbassate quelle dei residenti.Se nella tua zona ci fossero file di disoccupati disposti a prendere la metá del tuo stipendio per lo stesso incarico saresti sereno ? E se , oltre a questo , sapresti che questi stipendi vengono poi spesi in un'altra nazione a scapito delle attivitá locali saresti sereno ?> > Se una azienda per risparmiare mette un> micro> PC> > da 9 dollari all'accoglienza clienti parte> > giá male.> > Questa e' l'impressione distorta che fa a te.> A me che sono un tipo pratico, invece da' l'idea> che essendo una societa' attenta ai costi, anche> i prezzi che fa saranno> bassi.Quindi tu vai nel supermercato con i prezzi piú bassi possibile senza chiederti come facciano a fare quei prezzi e facendo finta di non vedere che i commessi cambiano ogni settimana , lavorano 10 ore al giorno e vengono sottopagati perché .... giá son fortunati ad avere un posto di lavoro ?Io guardo anche quello.E l'altro giorno parlavi di combattere il sistema capitalista .... :|aphex_twinbarbonata pazzesca
9 euro per questa barbonata?my name is Maxsix RuppoloRe: barbonata pazzesca
- Scritto da: my name is Maxsix Ruppolo> 9 euro per questa barbonata?dipende dall'uso che ne fai, per esem... ah! solo adesso ho visto il nick :-) hahahahaha bella!per' non hai segnato il terzo XXXXXXXXX, come mai?...Grazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 12 mag 2015Ti potrebbe interessare