Google+, la piattaforma social della Grande G, non è una landa desolata, un ramo secco destinato alla falce delle periodiche sfrondature operate da Mountain View: al suo vertice c’è ora un nuovo capo, Brad Horowitz, che guiderà la scissione del social network in diversi servizi.
Horowitz, che già da tempo si occupa delle strategie di gestione di Google Plus, succede a David Besbris, che a sua volta pochi mesi fa aveva riempito il vuoto lasciato da Vic Gundotra dopo la sua uscita di scena di aprile 2014.
Nell’ annunciare il proprio nuovo incarico, Horowitz non fa menzione di Google+: si limita a nominare “Photos” e “Streams”, due componenti a cui il responsabile dei prodotti Google Sundar Pichai ha fatto accenno proprio nei giorni scorsi in una intervista rilasciata a Forbes a latere del Mobile World Congress di Barcellona. “Ci vedrete progressivamente concentrarci sulla comunicazione, sulle foto e sugli Stream di Google+ come tre sezioni distinte – ha spiegato Pichai – non trattate come una sola area”: alle due divisioni sotto il comando di Horowitz si aggiunge quindi quella dedicata ad Hangouts, tutte definite da Pichai come “molto importanti”.
Non è ancora chiaro come evolveranno i differenti rivoli di Google+, quello delle relazioni sociali, quello della condivisione fotografica e quello delle comunicazioni: la strategia di Mountain View sembra però confermare il progressivo abbandono di vincoli e forzature imposti inizialmente per avvincere gli utenti nella rete di Plus.
Gaia Bottà
-
Per Android...
Dispiace dirlo ma, mentre VLC è irrinunciabile su desktop, su Android è anni luce indietro a MX Playeril solito bene informatoRe: Per Android...
Su desktop non direi che è irrinunciabile, ci sono numerose alternative, io ad esempio preferisco MPC-HC, ma sicuramente altri utenti te ne citeranno altri.Concordo invece su android, pur non usandolo da un po (4-5 anni?), ricordo che MX Player era il migliore... all'epoca solo con lui ero riuscito a riprodurre mkv da cartella condivisa in reteJirajaRe: Per Android...
- Scritto da: Jiraja> Su desktop non direi che è irrinunciabile, ci> sono numerose alternative, io ad esempio> preferisco MPC-HC, ma sicuramente altri utenti te> ne citeranno> altri.> Ricordo che con XP, anni fa usavo un player Coreano (free ma closed) che mi consentiva di vedere i video full HD in 3D interlaced mode tramite l'accelerazione hardware su un atomino dual core.Oggi sulla stessa macchina uso XBMC su Linux e fa le stesse cose.VLC su windows XP non era accelerato, oggi non lo so ma non penso riesca a fare il 3D in quel modo.LuppoloRe: Per Android...
> Ricordo che con XP, anni fa usavo un player> Coreano (free ma closed) che mi consentiva di> vedere i video full HD in 3D interlaced mode> tramite l'accelerazione hardware su un atomino> dual> core.Ecco, si chiamava PotPlayer.LuppoloRe: Per Android...
VLC sul PC "principale"; MPC-HC sul PC-riproduttore-multimediale collegato alla TV ... è più leggero.Joe TornadoRe: Per Android...
- Scritto da: il solito bene informato> Dispiace dirlo ma, mentre VLC è irrinunciabile su> desktop, su Android è anni luce indietro a MX> Playersu desktop 1) Potplayer2) SMPlayer3) VLCsu Android non uso nullasu IOS:1) VLC (versione precedente a questa, visto che la presente perde il supporto AC3)2) Infuse che sarebbe meglio di VLC se avesse la velocità di riproduzione modulabile....Re: Per Android...
- Scritto da: il solito bene informato> Dispiace dirlo ma, mentre VLC è irrinunciabile su> desktop, su Android è anni luce indietro a MX> PlayerQuoto totalmente: periodicamente scarico vlc per vedere se ha avuto aggiornamenti decisivi, ma ogni volta mi ritrovo a disinstallarlo e preferirgli MXplayermocassinoRe: Per Android...
- Scritto da: il solito bene informato> Dispiace dirlo ma, mentre VLC è irrinunciabile su> desktop, su Android è anni luce indietro a MX> PlayerNon spiace dirlo, è così e basta.Anzi aggiungerei che VLC è abbondanemente sopravvalutato anche su desktop.È un player monoblocco che parte da un fork delle libav*, e sulla maggior parte dei sistemi non riesce manco a decodificare in hardware.Ci sono softwarini più o meno open che volano in confronto.LuppoloRe: Per Android...
- Scritto da: Luppolo> Ci sono softwarini più o meno open che volano in> confronto.Piu' open di VLC non si puo'.Meno open significa tecnocontrollo.Sentiti pure libero di essere schiavo. Sara' l'ultima liberta' che ti verra' concessa.panda rossaRe: Per Android...
- Scritto da: panda rossa> - Scritto da: Luppolo> > > Ci sono softwarini più o meno open che> volano> in> > confronto.> > Piu' open di VLC non si puo'.Più open, preso da solo, non significa un granchè.Un software di solito è open o non è open (licenze a parte), se invece parliamo di qualità del progetto come ho detto ci sono diversi software che sono meglio di VLC e anche più versatili per l'uso comune.Un esempio di progetto open (almeno quanto VLC) di alta qualità, è il player di XBMC, che è in grado di riprodurre video in 3 dimensioni e di sfruttare l'accelerazione hardware e funziona anche su un Raspberry PI riproducendo HD full screen.Se vuoi provare a farlo fare a VLC divertiti.LuppoloRe: Per Android...
VLC ha il pregio di non dover andar in cerca di codec audio e video per guardarsi la stra grande maggioranza dei video che girano sul web.Sg@bbioRe: Per Android...
- Scritto da: Sg@bbio> VLC ha il pregio di non dover andar in cerca di> codec audio e video per guardarsi la stra grande> maggioranza dei video che girano sul> web.I codec di VLC si basano sul lavoro originale di Bellard (libav*) e quindi sul progetto ffmpeg che è l'infrastruttura multimediale di Linux.Visto che con la tua frase, probabilmente ti stavi riferendo a Windows, esiste il progetto FFDSHOW che trovi su sourceforge che riporta l'intera infrastruttura di libavcodec su direct show.In soldoni, installando questo codec, ti porti dietro tutti i codec di vlc e li fai girare in media player, qualche anno fa ero riuscito a farli andare anche su media center.Resta fuori la gestione dei formati video e in particolare mov ed mkv, per il quale esistono varie soluzioni, di cui ora non ricordo il nome.LuppoloRe: Per Android...
- Scritto da: Luppolo> - Scritto da: il solito bene informato> > Dispiace dirlo ma, mentre VLC è irrinunciabile> su> > desktop, su Android è anni luce indietro a MX> > Player> > Non spiace dirlo, è così e basta.> > Anzi aggiungerei che VLC è abbondanemente> sopravvalutato anche su> desktop.> > È un player monoblocco che parte da un fork delle> libav*, e sulla maggior parte dei sistemi non> riesce manco a decodificare in> hardware.> > Ci sono softwarini più o meno open che volano in> confronto.la cosa più assurda è che nessuno si lamenta del fatto che per vedere dei filmati sia necessario procurarsi de sw apposta quando dovrebbero essere gli OS ad avere già tutti i codec necessari.MarioRe: Per Android...
- Scritto da: Mario> la cosa più assurda è che nessuno si lamenta del> fatto che per vedere dei filmati sia necessario> procurarsi de sw apposta quando dovrebbero essere> gli OS ad avere già tutti i codec> necessari.No sarebbe assolutamente deleterio.I codec hanno diverse implementazioni più o meno buone e inoltre quando toccano brevetti c'è da pagare salatissimo per distribuirli.Se fossero inclusi nell'OS lo pagheremmo molto di più (direttamente o indirettamente nel caso sia gratis').Questo è il motivo per cui anche PS3 e Xbox ti facevano scaricare a parte i vari codec: così pagavano solo per quegli utenti che li usavano effettivamente....Re: Per Android...
- Scritto da: il solito bene informato> Dispiace dirlo ma, mentre VLC è irrinunciabile su> desktop, su Android è anni luce indietro a MX> PlayerPreciserei:Concordo che VLC sia irrinunciabile su PC (non sto ad indicare i motivi), ma rispetto ai player FREE. PowerDVD, che free non è, fornisce una qualità video ed audio migliore.Su MX Player concordo che sia il miglior player per Android.James KirkRe: Per Android...
- Scritto da: James Kirk> Su MX Player concordo che sia il miglior player> per Android.ma ha i banner?...Re: Per Android...
- Scritto da: ...> - Scritto da: James Kirk> > > Su MX Player concordo che sia il miglior> player> > per Android.> > ma ha i banner?sì, ma io l'ho pagato (non che i banner mi dessero fastidio)il solito bene informatoRe: Per Android...
- Scritto da: James Kirk> - Scritto da: il solito bene informato> > Dispiace dirlo ma, mentre VLC è> irrinunciabile> su> > desktop, su Android è anni luce indietro a MX> > Player> > Preciserei:> > Concordo che VLC sia irrinunciabile su PC (non> sto ad indicare i motivi), ma rispetto ai player> FREE. PowerDVD, che free non è, fornisce una> qualità video ed audio> migliore.> > Su MX Player concordo che sia il miglior player> per> Android.Concordo anche io largamente sull'irrinunciabilità di VLC su desktop (e laptop, perche no?), ma perdonami la mia ingenuità se non capisco la differenza di qualità, indiendentemente dal tipo di licenza, open o free o prezzolata o altro.Ma una volta che hai a disposizione un tuo display LED/LCD full HD (oltre, abbi pazienza, è superfluo anche per aquile e falchi) non necessariamnete oltre i 24" (oltre non influisce sulla qualità e potrebbe non bastarti lo spazio della tua cameretta per una corretta visione), e una tua uscita audio stereo alla quale collegare auricolari o cuffie piuttosto che altoparlanti (è per leggi fisiche che i migiori diffusori al mondo "on air" non potranno mai dare alle vostre orecchione la pulizia di suono e di effetto stereo di modesti auricolari da pochi euro, e se vi piacciono i bassi basta esalterli in equalizzatore, poco male se non vi tremano le budella), la qualità dipende dall'INPUT, esclusivamente dall'input IMHO (bitrate, campionamento, codec adottati ... in definitiva quanto è stato sacrificato per la compressione, oltre ovviamente alla qualità del flusso nativo, che se già in partenza era un vecchio filmato 4/3 anni 50 magari B/N mono, cosa vuoi pretendere), una volta che hai questo, addirittura indipendentemente da scheda video e scheda audio (non stiamo parlando di assurdi videogames e neppure di composizioni musicali MIDI), la qualità è definita e non cambia in funzione del riproduttore: stiamo parlando di digitale, esente da fenomeni di amplificazione non lineare comportante perdita di fedeltà se non addirittura distorsione come poteva avvenire in analogico). In digitale se devo riprodure una sequenza di numeri (segnali input) magari moltiplicati per un valore impostato (amplificazione), il risultato sarà sempre corretto al "byte". A meno che non si voglia pensare che i completissimi codec interni a VLC (non ho mai trovato qualcosa che VLC non riuscisse a riprodurre, anche ad input incompleto in fase di costruzione..., e se mai qualcosa non leggerà quell'input lo escluderò dai miei interessi), a meno che appunto non si voglia credere che tali codec sono di ripiego, appositamente peggiorati, o che sballino qualcosa appunto per differenziarsi da prodotti prezzolati...Penso proprio il contrario: prodotti prezzolati si rifiutano, almeno come intento iniziale, di riprodurre qualcosa che utilizzi codec prezzolati o quanto meno afflitti da assurde licenze, e quando ti sbatti per fargli entrare almeno una parte dei codec che VLC ha già di suo, ottieni poi il medesimo risultato con maggiori scomodità e minor immediatezza, ma almeno il risultato c'è, non peggiore ma nemmeno migliore, per gli stessi motivi di cui sopra.A proposito di PowerDVD ce l'avevo, molti anni fa, regalato acquistando un PC con XP, ma non sapevo proprio che farmene avendo appunto VLC. E fin qui abbiamo solo considerato la fiunzione di riproduzione.Ma VLC fa ben altro...Tamto per dire, con VLC ho convertito in formati accettabili da altri lettori dei formati assurdi, tipo l'esimio WTV in cui registra le trasmissioni il MediaCenter di Win7, ed ho addirittura creato a costo zero una forma di telecontrollo o se vogliamo emittente WEB-TV ovvero tramissione in streaming di quanto ripreso da WEB-cam o telecamera casalinga in diretta oppure con input da files multimediali preregistrati... --- WMplayer questo lo sa fare? ---Fred MasterAnteprima
Sulla rel. 3.00 (credo sia questa la release) ci sarà lo streaming verso chromecast.Ciò significa una cosa bellissima :DJaguaroRe: Anteprima
- Scritto da: Jaguaro> Sulla rel. 3.00 (credo sia questa la release) ci> sarà lo streaming verso> chromecast.> > Ciò significa una cosa bellissima :Dspiegamelo come se io fossi il fratello ritardato di Spongebob....Re: Anteprima
Caro fratello credo che si riferisca a questo:https://www.google.it/chrome/devices/chromecast/In pratica è un hdmi per trasmettere alla tua TV.SpongebobRe: Anteprima
- Scritto da: Spongebob> Caro fratello credo che si riferisca a questo:> https://www.google.it/chrome/devices/chromecast/> In pratica è un hdmi per trasmettere alla tua TV.sì questo lo so, ma non capisco le implicazioni pratiche: di solito dove c'è chromecast c'è NAS e non serve certo usare un tablet o un telefono come sorgente....Re: Anteprima
Non sei il fratello di Spongebob....Grazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiGaia Bottà 02 03 2015
Ti potrebbe interessare