Ad agosto Oracle aveva presentato al giudice una denuncia nei confronti di Google per violazione nel SO Android dei brevetti e del diritto d’autore relativo, quasi a chiarire le sue intenzioni rispetto alla proprietà intellettuale appena acquistata con Sun MicroSystem. Da Mountain View è arrivata ora la risposta ufficiale alle accuse di violazione di proprietà intellettuale relative a Java. Tutte da respingere per Google.
Per quanto riguarda la violazione di diritto d’autore, secondo BigG “l’accusa non identifica chiaramente nessuna opera che sarebbe stata copiata da Google”, non incontrando così gli standard minimi di accuratezza di una denuncia per violazione di diritto d’autore . La precisione di Oracle sarebbe stata dovuta (e possibile) in quanto gli 11 milioni di linee di codice di Android sono liberamente accessibili.
Chiara anche la posizione sui brevetti chiamati in causa da Oracle: invalidi o non violati . Per l’invalidità, addirittura, Mountain View chiama in causa la dottrina dell’abuso del diritto , fattispecie che si presenta, per esempio, quando il proprietario di un titolo di privativa non immette sul mercato il relativo prodotto.
Google, poi, ne fa una questione di principio : “È una gran delusione che dopo anni di supporto all’open source Oracle abbia fatto un ribaltone tale che le permette di attaccare non solo Android, ma l’intera comunità open source di Java, oltretutto con accuse così poco consistenti”. Quando la piattaforma apparteneva a Sun e questa aveva rilasciato parte del codice, sottolinea BigG, la stessa Oracle si era lamentata della suo non totale apertura.
Accanto alla richiesta di licenza avanzata nei confronti di Google, per la verità, Oracle accusa il motore di ricerca di aver intaccato la versatilità dell’impianto di Java utilizzato nei suoi dispositivi (tramite la virtual machine Dalvik) compromettendo alla base il principio “scritto una volta, compatibile ovunque”, minacciando tutti i consumatori, sviluppatori e produttori che lavorano con il linguaggio. Questo resta il punto cruciale del contendere. Tanto che sarebbe stata la stessa Sun a dare il via alla causa , il cui inizio è coinciso però con il passaggio di consegne della nuova proprietà.
Google, peraltro, sottolinea come sia stata la stessa Sun a non rilasciare, a differenza del resto della struttura Java, alla comunità open source il test compatibility kit (TCK) nella speranza di garantirsi un flusso di royalty. E proprio per questo avrebbe indipendentemente lavorato a Dalvik. Poco conta, se non per influenzare l’immagine dell’azienda, che in passato Oracle stessa spingesse per una apertura completa .
La questione, insomma, resta su quanto e come Dalvik sia stata sviluppata solo con materiale open source e se comprometta o meno l’utilizzo universale di Java. In sua difesa Googe afferma di essersi basata sullo strumento di Apache Foundation “Harmany Java implementation”: fatto che, non avendo quest’ultimo ottenuto tutte le approvazioni necessarie da Sun (che cercava di imporre il suo TCK), non metterebbe però Mountain View al sicuro da tutte le accuse.
Il SO mobile di Google, diventato secondo l’ ultima statistica Nielsen il più popolare negli Stati Uniti, è attaccato a destra e manca al grido di “libero non significa gratuito” e a colpi di denunce di proprietà intellettuale. Da ultimo è stata Microsoft ad avviare una causa che ha come bersaglio indiretto il concorrente del suo Windows Phone 7 di prossima uscita.
Intanto, continua il perturbante silenzio di Oracle sul destino di Java, così come sulla possibilità di un nuovo Java Community process ( JPC ) per le imprese che se ne occupano, ma soprattutto sulla volontà o meno di rinnovare l’impegno open source.
Claudio Tamburrino
-
Franco Barnabè..non dica Cazz...
"Non credo che quella legge vada abolita. In molti altri paesi si sta andando nella direzione della fine dell'anonimato e dell'identificazione dell'utente: il decreto Pisanu serve a quello". Tralasciando che l'anonimato come intesta loro su internet non esiste, ma poi mi sa molto di conflitto d'interesse visto che telecom che ha pure la Tim ha tutto l'interesse a venderti le chiavette fuffose che avere un wifi accessibile ovunque.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 07 ottobre 2010 03.40-----------------------------------------------------------SgabbioRe: Franco Barnabè..non dica Cazz...
>visto che telecom che ha pure la Tim>ha tutto l'interesse a venderti le>chiavette fuffose che avere un wifi>accessibile ovunqueStavo per fare un commento simile, ma ho deciso che è il caso diSTRAQUOTARTIdjechelonRe: Franco Barnabè..non dica Cazz...
- Scritto da: Sgabbio> "Non credo che quella legge vada abolita. In> molti altri paesi si sta andando nella direzione> della fine dell'anonimato e dell'identificazione> dell'utente: il decreto Pisanu serve a> quello". > > Tra la sciandohttp://it.thefreedictionary.com/tralasciandoQuaquaraquaRe: Franco Barnabè..non dica Cazz...
ottimo apporto alla discussione.SgabbioRe: Franco Barnabè..non dica Cazz...
Non riesco proprio a capire la grammatica del commento, neanche rileggendolo... eppure sembrava interessante.BLahRe: Franco Barnabè..non dica Cazz...
- Scritto da: BLah> Non riesco proprio a capire la grammatica del> commento, neanche rileggendolo... eppure sembrava> interessante.In effetti il suo post non brilla certo di grande correttezza grammatica.Interpretandolo, comunque, Sgabbio sottolineava come interessi alla Telecom mantenere questa legge non per il pubblico interesse (perché mai dovrebbe esprimersi a riguardo poi?) ma per l'interesse della sua azienda, che verrebbe gravemente danneggiata dalla disponibilità più o meno vasta di internet gratuito.fiertel91Re: Franco Barnabè..non dica Cazz...
La policy ?SgabbioRe: Franco Barnabè..non dica Cazz...
Telecom prende dei bei soldi dallo stato per mantenere quegli archivi. Se avessimo dinnanzi i conti reali, nel rapporto costo/rimborso, sono sicuro che non ci perderebbe...NN.NNRe: Franco Barnabè..non dica Cazz...
Tutto assolutamente vero.ValerenRe: Franco Barnabè..non dica Cazz...
Quoto! ... ed aggiungo che il commento di Bernabè non fa che porre il sigillo sui veri motivi per cui il Decreto Pisanu è stato reiterato per anni ed anni.... anche se vedo l'abrogazione di questo articolo difficoltosi$$ima!-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 06 ottobre 2010 16.18-----------------------------------------------------------James KirkRe: Franco Barnabè..non dica Cazz...
- Scritto da: Sgabbio> "Non credo che quella legge vada abolita. In> molti altri paesi si sta andando nella direzione> della fine dell'anonimato e dell'identificazione> dell'utente: il decreto Pisanu serve a> quello". > > Tra la sciando che l'anonimato come intesta loro> su internet non esiste, ma poi mi sa molto di> comflitto d'interesse visto che telecom che ha> pure la Tim ha tutto l'interesse a venderti le> chiavette fuffose che avere un wifi accessibile> ovunque.E cosa pretendi che bernabè sia contento dell' eventuale abbandono della cosa?L'idea (che sta alla base del Pisanu pensiero) fu addirittura a suo tempo (c'era ancora il tronchetto) sostenuta da ghost writers direttamente di telecom!Siamo in ita(g)lia mica nel paese delle banane! :DullalaRe: Franco Barnabè..non dica Cazz...
- Scritto da: ullala> L'idea (che sta alla base del Pisanu pensiero) fu> addirittura a suo tempo (c'era ancora il> tronchetto) sostenuta da ghost writers> direttamente di> telecom!Puoi citare le fonti? Sarebbe proprio curioso se le cose stessero così.fiertel91Re: Franco Barnabè..non dica Cazz...
- Scritto da: fiertel91> - Scritto da: ullala> > L'idea (che sta alla base del Pisanu pensiero)> fu> > addirittura a suo tempo (c'era ancora il> > tronchetto) sostenuta da ghost writers> > direttamente di> > telecom!> > Puoi citare le fonti? Sarebbe proprio curioso se> le cose stessero> così.Mi prendi per scemo?ullalaRe: Franco Barnabè..non dica Cazz...
- Scritto da: Sgabbio> "Non credo che quella legge vada abolita. In> molti altri paesi si sta andando nella direzione> della fine dell'anonimato e dell'identificazione> dell'utente: il decreto Pisanu serve a> quello". > > Tralasciando che l'anonimato come intesta loro su> internet non esiste, ma poi mi sa molto di> conflitto d'interesse visto che telecom che ha> pure la Tim ha tutto l'interesse a venderti le> chiavette fuffose che avere un wifi accessibile> ovunque.> --------------------------------------------------> Modificato dall' autore il 07 ottobre 2010 03.40> --------------------------------------------------Eppure la soluzione non è difficile ed è sufficiente guardare un Paese vicino come la Spagna, per esempio.Qui Movistar (sarebbe come telecom in Italia), incluso in alcuni piani dati dà anche l'acXXXXX illimitato ai propri hot spots. E ce ne sono tantissimi (quasi in ogni albergo e aereoporto/stazione).I vari comuni, inoltre, stanno tutti mettendo il wi-fi gratuito, iniziando dalle zone più turistiche.La prima volta che si accede un captive portal ti ridireziona ad una pagina web da cui fare la registrazione.Ti viene inviata una email per confermare la registrazione e da li in poi puoi collegarti quanto vuoi.Durante la registrazione bisogna mettere, oltre alla propria email, anche l'indirizzo, il telefono ed il numero della propria carta d'identità.Il controllo della carta viene fatto online immediatamente e se metti un numero non valido o non tuo, non puoi registrarti.In questo modo tutti hanno il wi-fi gratuito e sono comunque identificati.Aleph72Si vede che siamo sotto elezioni
In campagna elettorale c'è sempre la caramella da dare al proprio elettorato e quindi i due solerti onorevoli che tengono alla Rete, Gentiloni e Barbareschi si stanno prodigando per approvare una abrogazione che dovrebbe essere stata fatta tanti anni fa ma che solo adesso potrebbe trovare terreno fertile in parlamento. Si sa un campagna elettorale i deputati e i senatori diventano più buoni come se fosse Natale! ...per poi incattivirsi e riapprovare nefandezze appena hanno ricevuto il voto.Sandro kensanRe: Si vede che siamo sotto elezioni
mi pare anche a me ! @^francososoPD + FLI = legge bloccata
statene certi... purtroppo...Steve Robinson HakkabeeRe: PD + FLI = legge bloccata
- Scritto da: Steve Robinson Hakkabee> statene certi... purtroppo...Infatti, non fatevi illusioni. Poi telecom farà la sua bella attività di lobbying fra i parlamentari (che è un termine educato per dire elargire tangenti).il signor rossiMa Bernabé che XXXXX vuole?
Che pensi alla sua azienda, ovvero ai XXXXX suoi!O forse gli è sfuggito il fatto che le torri gemelle stavano a New York e non a Milano?ruppoloRe: Ma Bernabé che XXXXX vuole?
ci pensa eccome... prendi il piccolo utente che naviga un'ora al giorno per leggere due notizie, vedere 10 minuti fb e 5 minuti la posta. Se può farlo gratuitamente a pranzo da mcdonald (è solo un esempio...al di la del fatto che il wifi ci sia già o no), non ha bisogno di pagare alice a casa...e quindi meno $$ per telecom....eccome se ci pensa ai ca$$i $uoi...guestRe: Ma Bernabé che XXXXX vuole?
- Scritto da: ruppolo> Che pensi alla sua azienda, ovvero ai XXXXX suoi!Lo sta facendo: sta tutelando gli interessi della Telecom. Come fanno i parlamentari: tutelano gli interessi della Telecom.fiertel91Re: Ma Bernabé che XXXXX vuole?
- Scritto da: ruppolo> Che pensi alla sua azienda, ovvero ai XXXXX suoi!> > O forse gli è sfuggito il fatto che le torri> gemelle stavano a New York e non a> Milano?signora maestra, signora maestra! ruppolo ha detto una parolaccia!attonitotelecom
Cosa succederebbe se venisse abolita la legge? Semplicissimo: le grandi catene di ristorazione (mc donalds, burger king), i centri commerciali, ecc comincerebbero ad offrire connettività gratis. Come succede ovunque negli USA... e chi ci perde? Chi la offre a pagamento su dispositivi mobili.nome e cognomeRe: telecom
- Scritto da: nome e cognome> Cosa succederebbe se venisse abolita la legge?> Semplicissimo: le grandi catene di ristorazione> (mc donalds, burger king), i centri commerciali,> ecc comincerebbero ad offrire connettività> gratis. Come succede ovunque negli USA... e chi> ci perde? Chi la offre a pagamento su dispositivi> mobili.nei MacDondald c'è gia il wifi.http://www.iphoneitalia.com/mcdonalds-e-i-300-hotspot-gratuiti-inizia-una-nuova-era-38813.htmlNessunoRe: telecom
> nei MacDondald c'è gia il wifi.> http://www.iphoneitalia.com/mcdonalds-e-i-300-hotsSì, ma come al solito i sistemi di autenticazione sono inevitabilmente una perdita di tempo. Ieri al McDonald:- 8 minuti per mangiare pasto completo- 6 minuti per accreditarmi sul sito (che userò forse un'altra volta solo durante l'anno)- 1 minuto per fare il logon (il che in futuro sarà "cerca la password", apri il browser del cellulare digita con una tastierina pessima e magari con le mani sporche, sbalia la password, attendi, riprova, non va, uffa).- Chiudi il browser, apri il client di posta- Leggi la posta (15 secondi per leggere l'oggetto di una mail che non mi interessava)- Riprendi il browser, fai il logoff.Risultato: ho perso oltre il 50% del mio tempo pranzo solo per procedure di autenticazione.E se vado in un altro locale pubblico devo DI NUOVO fare tutta la procedura ?????Insomma, il WiFi così è un FASTIDIO, e preferisco usare la tariffa TIM per smartphone.Dove non c'è autenticazione (oppure solo una chiave WEP/WPA che salvi sul cell e basta), è tutta un'altra cosa. Lo faccio spesso da vari hotel in giro per europa ed USA ed è molto, molto più semplice.Pisanu nel cestino, subito!QuiQuoQuaRe: telecom
Cosa c'entra identificare l'utente che usa la rete con il pagamento? Mi sà che hai le idee confuse!Qui si parla dell'obbligo di riconoscere gli utenti. Vai al mac, ti connetti col tuo portatile, ti registri e navighi....gratis!Comunque non so in USA, ma paesi come Spagna, Olanda, Belgio e Germania si stan comportando proprio come l'Italia.Anonimato=faccio quello che voglioNon mi sembra molto costituzionale e se chiunque può scrivere quello che vuole su di me senza che io possa nemmeno farci nulla...viola i miei diritti di cittadino!No all'anonimato, ma si ad una tecnologia che permetta il riconoscimento di ogni persona in modo facile e veloce (carta d'identità elettronica...basta collegarla ad un pc con un apposito lettore ed è fatta, se me la rubano la denuncio e polizia/carabiniei/finanza me la bloccano al volo online come un bancomat.....non mi sembra fantascientifico, anzi....)kaiserxolRe: telecom
> No all'anonimato, ma si ad una tecnologia che> permetta il riconoscimento di ogni persona in> modo facile e veloce (carta d'identità> elettronica...basta collegarla ad un pc con un> apposito lettore ed è fatta, se me la rubano la> denuncio e polizia/carabiniei/finanza me la> bloccano al volo online come un bancomat.....non> mi sembra fantascientifico,> anzi....)Certo, prova a chiedere a loro: Chaos Computer Club ;)pippORe: telecom
- Scritto da: kaiserxol> Cosa c'entra identificare l'utente che usa la> rete con il pagamento? Mi sà che hai le idee> confuse!> Qui si parla dell'obbligo di riconoscere gli> utenti. Vai al mac, ti connetti col tuo> portatile, ti registri e> navighi....gratis!> Comunque non so in USA, ma paesi come Spagna,> Olanda, Belgio e Germania si stan comportando> proprio come> l'Italia.> Anonimato=faccio quello che voglio> Non mi sembra molto costituzionale e se chiunque> può scrivere quello che vuole su di me senza che> io possa nemmeno farci nulla...viola i miei> diritti di cittadino!Eliminiamo anche i muri perche' qualcuno potrebbe scriverci qualcosa riguardo a qualcuno in modo anonimo ?> No all'anonimato, ma si ad una tecnologia che> permetta il riconoscimento di ogni persona in> modo facile e veloce (carta d'identità> elettronica... basta collegarla ad un pc con un> apposito lettore ed è fatta, se me la rubano la> denuncio e polizia/carabiniei/finanza me la> bloccano al volo online come un bancomat...Ma se te la rubano e non te ne accorgi ? O peggio se riescono a duplicarla o ancora peggio a generarla ?L'identificazione digidate e' da una vita che si discute nei meeting di sicurezza, purtroppo la soluzione e' peggiore del male: e' meglio avere alcune persone "malizione" che risultano "anonimi" piuttosto che avere delle persone "maliziose" che risultano essere un'altra persona in tutto e per tutto. A livello sociale, a detta di servizi segreti e forze dell'ordine, questa seonda ipotesi e' molto piu' pericolosa.Un po' come se per permare 4 gatti che si scambiano mp3 facessi delle manovre che spingano tutti al p2p anonimo, cosi' che tu non solo non riesci piu' a beccare quelli che si scambiano gli mp3 ma neanche i criminali veri. Insomma sempre il solito discorso che si faceva riguardo alla droga: piu' droghe leggere rendi illegali e piu' e' difficile fermare il giro delle droghe pesanti. Ma e' ovvio.> non mi sembra fantascientifico, anzi....)kraneRe: telecom
Certo perchè non appena (e soprattutto se) sarà abrogata la legge andremo finalmente tutti a scrivere male di te. Già oggi se io volessi scrivere male di te potrei farlo in tanti modi (la maggior parte dei quali a portata di qualsiasi utente) senza poter essere tracciato, non c'è certo bisogno dell'abrogazione di una legge inutile a fornirmi la possibilità di farlo.La situazione attuale è la seguente: la stragrande maggioranza delle persone "normali" possono essere tracciate abbastanza agilmente già oggi e senza alcun bisogno di carta d'identità elettronica o log di ISP. I soggetti che sarebbe interessante tracciare, però, non sono certo scemi e conoscono il modo di agire in internet in perfetto anonimato; proprio i soggetti che la legge vorrebbe tracciare sono quelli in grado (se lo vogliono) di non farsi beccare, quindi una legge del genere a cosa serve ? La verità è che in Internet puoi essere anonimo anche a dispetto di leggi "antiterrorismo" come questa... come se i terroristi fossero scemi. In più mettici che l'abrogazione, all'occhio del popolo, sembra come la restituzione di un pezzetto di libertà negata in passato, l'abrogazione non è altro che un gesto demagogico per acquistare un pò di visibilità in vista delle eventuali elezioni.GiuseppeRe: telecom
- Scritto da: kaiserxol> Comunque non so in USA, ma paesi come Spagna,> Olanda, Belgio e Germania si stan comportando> proprio come> l'Italia.Almeno Telecom ti paga per fare disinformazione?fiertel91Re: telecom
- Scritto da: kaiserxol> Cosa c'entra identificare l'utente che usa la> rete con il pagamento? Mi sà che hai le idee> confuse!Mi sa che hai tu le idee un po' confuse... > Qui si parla dell'obbligo di riconoscere gli> utenti. Vai al mac, ti connetti col tuo> portatile, ti registri e> navighi....gratis!E per legge il gestore del ristorante mac donald, in Italia ti deve chiedere la carta di identità, registrare i tuoi dati personali, e aderire al trattamento degli stessi.Secondo te il doversi sbattere incentiva o no la diffusione di hotspot gratuiti? > Comunque non so in USA, ma paesi come Spagna,> Olanda, Belgio e Germania si stan comportando> proprio come> l'Italia.In US entri in un qualsiasi Starbuck's e navighi. Fine. > Anonimato=faccio quello che voglio> Non mi sembra molto costituzionale e se chiunque> può scrivere quello che vuole su di me senza che> io possa nemmeno farci nulla...viola i miei> diritti di> cittadino!Io posso lasciare in casella della posta volantini che ti insultano, cosa fai? Chiedi la carta di identità a tutti quelli che si avvicinano alla casella? O chiedi la carta di identità a tutti quelli che comprano carta? > No all'anonimato, ma si ad una tecnologia che> permetta il riconoscimento di ogni persona in> modo facile e veloce (carta d'identità> elettronica...basta collegarla ad un pc con un> apposito lettore ed è fatta, se me la rubano la> denuncio e polizia/carabiniei/finanza me la> bloccano al volo online come un bancomat.....non> mi sembra fantascientifico,> anzi....)No non lo è e sicuramente sarebbe auspicabile, ma operativamente è fantascientifico: dovresti obbligare tutti i produttori di computer del mondo a seguire le stesse regole.nome e cognomeRe: telecom
> [...]Ti hanno risposto in molti, argomentando adeguatamente.Al tempo dell'introduzione lavoravo in un internet point e vedevo le facce stranite dei clienti ai quali dovevi chiedere un documento per navigare in internet. I turisti stranieri non facevano la faccia stranita, si mettevano a ridere. Più di qualcuno rifiutava, cosa che gli impediva (almeno da me) di navigare.Non mi sono mai sentito tanto imbarazzato per dover applicare regole che non condividevo e che sapevo essere inutili applicare. Una volta, c'era un senatore della Repubblica (purtroppo non ricordo il nome) che voleva navigare su Internet. Gli chiesi un documento d'identità, mi rispose dicendomi che aveva solo il tesserino da senatore (peraltro privo di foto). Gli dissi che non poteva navigare per una legge che probabilmente era stata votata anche da lui. Non sapete quale soddisfazione mi presi.pippuz non loggatoRe: telecom
il riconoscimento via sms secondo me è la soluzione migliore (come viene praticato in molte parti tuttora)il completo anonimato invece mi preoccupa un pò.- Scritto da: nome e cognome> Cosa succederebbe se venisse abolita la legge?> Semplicissimo: le grandi catene di ristorazione> (mc donalds, burger king), i centri commerciali,> ecc comincerebbero ad offrire connettività> gratis. Come succede ovunque negli USA... e chi> ci perde? Chi la offre a pagamento su dispositivi> mobili.bancaRe: telecom
è inutile non serve a niente essere riconosciuto se ogni volta che mi dai acXXXXX a internet ho 20000 modi per restare anonimo TOR VPS etc tutte cose che non puoi ne impedirmi di usare ne sapere cosa faccio quando le uso e spesso nemmeno puoi sapere se le sto usando, questa legge serve solo per:1 - Rendere più difficile l'uso del wifi a chi per questioni di privacy magari non vuole dare a un privato (e non parliamo di ISP ma di negozietti che poi mandano in giro le informazioni alla sede centrale) le proprie informazioni, per non parlare di eventuali sniffer sulla rete...2 - Rendere più costoso per il gestore il proXXXXX di registrazione, ricordo che la legge dice anche che vanno mantenuti i log di navigazione quindi se navighi in chiaro senza tor o vps loro sanno che Pinco pallino alle ore 8:30 ha pagato una bolletta di uro ...3 - è chiaro che non so voi ma io preferisco andare in giro a rubare connessioni wifi o pagare le chiavette di XXXXX piuttosto di dare il XXXX per 10 minuti al giorno di connessione a degli sconosciuti.E ripeto questa legge è stata fatta da un incompetente non per la nostra sicurezza ma per sue paure o per far guadagnare qualcuno.P.S.Forse non lo sai ma esistono SMS anonimi, ci sono società che danno numeri di cellulari virtuali anonimi li affitti ad ore, le puoi comprare con carte anonime (ci sono varie gift card italiane e non) quindi come vedi è tutto inutileRegur MortisRe: telecom
- Scritto da: Regur Mortis> quindi come vedi è tutto> inutileNo è molto peggio che inutile è proprio dannoso!ullalaRe: telecom
- Scritto da: Regur Mortis> è inutile non serve a niente essere riconosciuto> se ogni volta che mi dai acXXXXX a internet ho> 20000 modi per restare anonimo TOR VPS etc tutte> cose che non puoi ne impedirmi di usare ne sapere> cosa faccio quando le uso e spesso nemmeno puoi> sapere se le sto usando, questa legge serve solo> per:> 1 - Rendere più difficile l'uso del wifi a chi> per questioni di privacy magari non vuole dare a> un privato (e non parliamo di ISP ma di> negozietti che poi mandano in giro le> informazioni alla sede centrale) le proprie> informazioni, per non parlare di eventuali> sniffer sulla> rete...> 2 - Rendere più costoso per il gestore il> proXXXXX di registrazione, ricordo che la legge> dice anche che vanno mantenuti i log di> navigazione quindi se navighi in chiaro senza tor> o vps loro sanno che Pinco pallino alle ore 8:30> ha pagato una bolletta di uro> ...> 3 - è chiaro che non so voi ma io preferisco> andare in giro a rubare connessioni wifi o pagare> le chiavette di XXXXX piuttosto di dare il XXXX> per 10 minuti al giorno di connessione a degli> sconosciuti.> > E ripeto questa legge è stata fatta da un> incompetente non per la nostra sicurezza ma per> sue paure o per far guadagnare> qualcuno.> > P.S.> Forse non lo sai ma esistono SMS anonimi, ci sono> società che danno numeri di cellulari virtuali> anonimi li affitti ad ore, le puoi comprare con> carte anonime (ci sono varie gift card italiane e> non) quindi come vedi è tutto> inutileCi sono pure spacciatori di varie schifezze in giro, XXXXXXXXX di prostitute, ecc. Tutta gente per bene, vero?Che facciamo, li incoraggiamo?Ciò non toglie che sitemi rapidi di identificazione per favorire il wi fi siano auspicabili, ma non prender come riferimento i tuoi esempi sugli sms anonimi.occhi che se quella gente legge questi commenti, poi ci ripensano e la normativa non la cambiano più!!!AltamerRe: telecom
ti proccupa a te l'anonimato!! pensa un po a newyorke dove gli hanno tirato giu due torri il wifi e' libero ovunque. ci stiamo a piglia pei fondelli o cosa?rudyRe: telecom
- Scritto da: nome e cognome> Cosa succederebbe se venisse abolita la legge?> Semplicissimo: le grandi catene di ristorazione> (mc donalds, burger king), i centri commerciali,> ecc comincerebbero ad offrire connettività> gratis. Come succede ovunque negli USA... e chi> ci perde? Chi la offre a pagamento su dispositivi> mobili.E chi se ne frega se ci perdono! Ma possibile che certe cose debbano succedere solo in italia?! E poi ancora questa farsa dell'identificazione! Ma chi fornisce un servizio di internet point, può verificare se un documento è vero o farlocco???WIFI LIBERO! BASTA SOPRUSI!micdoresperiamo la tolgano
Era una legge fatta in fretta e furia sull'onda degli attentati in Inghilterra (sugli autobus) di anni fa'.. Doveva durare solo 2 ANNI!! e poi essere abrograda (cioe non rinnovata) invece con i vari decreti milleproroghe nessuno si e' mai occupato di non inseririci anche questa..Io ho un piccolo Bar e ho sempre offerto connettivita' gratis, ma da quando e' uscito questo decreto ho dovuto cambiare il pc, il software per gestire le connessioni. Chidere i documenti fotocopiarli conservali. ED OGNI ANNO 2 pattuglie della questura vengono a farmi visita per controllare i registri..(invece di fare altro).. Un notevole spreco di risorse e di tempo. Considerando che un "terrorista" di certo non mi darebbe documenti veri e io non sono in grado di riconoscere un documento falso ne di fare indagini..Quindi speriamo si ritorni ad avere l'acXXXXX alla rete completamente libero come e' giusto che sia..(anche se ci credo poco. Proprio da Barbareschi poi.... mah!!!!)Gianluca PassarellaRe: speriamo la tolgano
- Scritto da: Gianluca Passarella> Era una legge fatta in fretta e furia sull'onda[...]> Barbareschi poi....> mah!!!!)E' un decreto che introduce artificiosamente (e a spese dei contribuenti) barriere d'ingresso ad un mercato che di barriere proprio non ha bisogno.Quello della connettività wireless.GTFSGuybrush FuorisedeRe: speriamo la tolgano
- Scritto da: Guybrush Fuorisede> - Scritto da: Gianluca Passarella> > Era una legge fatta in fretta e furia sull'onda> [...]> > Barbareschi poi....> > mah!!!!)> > E' un decreto che introduce artificiosamente (e a> spese dei contribuenti) barriere d'ingresso ad un> mercato che di barriere proprio non ha> bisogno.> Quello della connettività wireless.> > GTFSMa la hanno rinnovata (guarda come sono bipartizan) senza colpo ferire sia il centro destra che il centro sinistra... alla chetichella e senza che nessuno fiatasse!Fatte e finite le elezioni nessuno porrà più il problema e ci saranno tutte le condizioni per un "tacito e bipartizan" rinnovo e proroga del decreto che altrimenti SAREBBE GIÀ SCADUTO!ullalaRe: speriamo la tolgano
anche se tu fossi in grado di distinguere i documenti veri dai falsi un terrorista secondo me si va a cercare un access point aperto o craccato, rischia di meno. A parte che già coordinarsi su internet per un terrorista dev'essere un bel rischio :DTornando in topic: quanti arresti sono stati fatti grazie al decreto Pisanu? La cosa giustifica uno stato di polizia? (perche' visto che andare su internet vuol dire comunicare, registrarsi per comunicare é espressione di uno stato di polizia)Qualcuno dirà: basta sventare un attentato o arrestare un terrorista solo e sarà valsa la pena. Va bene, rispondo io, ma mi chiedo come mai ad esempio, con le migliaia di vittime della strada che fanno impallidire l'11 settembre e probabilmente anche l'iraq e l'afghanistan, cosa ci facciamo in giro con una macchina da una tonnellata a testa da un ingorgo all'altro. Dovremmo essere in mezzi pubblici puliti e frequenti, indipendentemente dalla loro economicità o performance.vuotoRe: speriamo la tolgano
- Scritto da: vuoto> > Va bene, rispondo io, ma mi chiedo come mai ad> esempio, con le migliaia di vittime della strada> che fanno impallidire l'11 settembre e> probabilmente anche l'iraq e l'afghanistan, cosa> ci facciamo in giro con una macchina da una> tonnellata a testa da un ingorgo all'altro.> Dovremmo essere in mezzi pubblici puliti e> frequenti, indipendentemente dalla loro> economicità o> performance.Già, puliti e frequenti... come le metropolitane dell'ATM... dove qualche capoccia che va al lavoro in auto con autista o in taxy ha deciso di accendere il riscaldamento la mattina con conseguente innalzo delle temperature interne intorno ai 45-50 gradi BahConflitto di interessi
...così palese che Bernabè avrebbe fatto figura migliore stando zitto.fiertel91Re: Conflitto di interessi
- Scritto da: fiertel91> ...così palese che Bernabè avrebbe fatto figura> migliore stando> zitto.Quale conflitto!Lui è convintissimo di fare il SUO interesse... mica vuole fare il tuo!Il problema sono quelli che stanno in parlamento che hanno già rinnovato (sia il centrodestra che il centrosinistra) più volte il decreto che altrimenti sarebbe già scaduto!Sono quelli che stanno in parlamento che dovrebbero fare il tuo interesse!Che bernabè voglia fare il suo non mi meraviglia!Sono quelli che stanno in parlamento e al governo il vero problema!ullalaRe: Conflitto di interessi
- Scritto da: ullala> Quale conflitto!> Lui è convintissimo di fare il SUO interesse...> mica vuole fare il> tuo!Se si esprime in modo pretestuoso il conflitto d'interessi c'è eccome. Non deve certo ricoprire ruoli istituzionali per esprimersi in modo interessato.fiertel91Re: Conflitto di interessi
- Scritto da: fiertel91> Se si esprime in modo pretestuoso il conflitto> d'interessi c'è eccome. Non deve certo ricoprire> ruoli istituzionali per esprimersi in modo> interessato.E il suo esprimersi in modo interessato con cosa sarebbe in conflitto scusa? Bernabè non ha il potere di legiferare, quindi può tranquillamente essere parziale. Il conflitto di interessi c'è se ad essere parziale ovvero interessata è una persona con tale potere. Bernabè ha il diritto di dire quello che ha detto, sta a chi legifera avere l'onestà e l'intelligenza di non ascoltarlo.TrollshiroSotto-sviluppo tecnologico...
Come _da sempre_ accade, quando si tratta di bloccare lo sviluppo tecnologico Telecom e' in prima fila !espritRe: Sotto-sviluppo tecnologico...
- Scritto da: esprit> Come _da sempre_ accade, quando si tratta di> bloccare lo sviluppo tecnologico Telecom e' in> prima fila> !Telecom fa lobby per il suo interesse come farebbe chiunque... il fatto che ci riesca anche a scapito dell'interesse generale è il problema!Non il fatto che ci provi!ullalaRe: Sotto-sviluppo tecnologico...
- Scritto da: ullala> Telecom fa lobby per il suo interesse come> farebbe chiunque... il fatto che ci riesca anche> a scapito dell'interesse generale è il> problema!> Non il fatto che ci provi!Quoto Ullala.Sandro kensannon sono d'accordo
Capisco che i ragazzini su questo forum che ancora non conoscono il mondo si facciano incantare da certe ideologie che invocano la libertà senza volere alcuna responsabilità, ma io come padre di famiglia voglio ed esigo che su internet ci siano più controlli possibili, e che gli utenti siano tutti identificabili e rintracciabili in qualunque momento.Ho due figli e sappiamo benissimo gli scopi per cui certi malintenzionati usano la rete, e ogni mezzo è dunque buono se può fermarli.Non si tratta di una questione economica, ma di civiltà e di tutela dei più deboli, i bambini.Giovanni CaranzaniRe: non sono d'accordo
- Scritto da: Giovanni Caranzani> Capisco che i ragazzini su questo forum che> ancora non conoscono il mondo si facciano> incantare da certe ideologie che invocano la> libertà senza volere alcuna responsabilità, ma io> come padre di famiglia voglio ed esigo che su> internet ci siano più controlli possibili, e che> gli utenti siano tutti identificabili e> rintracciabili in qualunque momento.Su internet, esattamente come il mondo reale, sei identificabile in qualsiasi momento a meno che non ti dai alla macchia, ed anche in quel caso possono venirti a cercare dipendentemente da quello che hai combinato.Purtroppo non ci sono abbastanza poliziotti per fare una lunga fila dietro ad ogni cittadino per controllarlo, per contrlollare chi lo controlla, per controllare chi controlla chi controlla ecc... E questo non e' neanche auspicabile finche' saremo govenati da esseri umani.> Ho due figli e sappiamo benissimo gli scopi per> cui certi malintenzionati usano la rete, e ogni> mezzo è dunque buono se può fermarli.Immagino che per lo stesso motivo tu non li faccia uscire di casa.> Non si tratta di una questione economica, ma di> civiltà e di tutela dei più deboli, i bambini.Anche di capacita' tecnologiche e di quantita' dei mezzi che si vogliono utilizzare, non dimenticarlo.kraneRe: non sono d'accordo
"Ogni volta che un politico incomincia a parlare dei 'bambini', tieni un occhio sul tuo portafoglio e l'altro sulle tue libertà." -- Anonimo"Sono costantemente preoccupato da mia figlia e Internet, anche se è ancora troppo giovane per connettersi. Questo è ciò di cui mi preoccupo. Mi preoccupo che tra 10 o 15 anni, lei venga da me e dica 'Papà, dov'eri quando portato via la libertà di stampa da Internet?'"-- Mike Godwin, Electronic Frontier FoundationElfQrinRe: non sono d'accordo
sei uno sfigato libertario e ciarlatano come l'EFF che citi con orgoglio.AletheiaRe: non sono d'accordo
Invidio la tua perseveranza e cortesia nel rispondere.A certe delege di responsabilità neanche mi abbasso a dare spiegazioni.Dove erano tipi come questo "Giovanni Caranzani" (che neanche fa il login) quando parlavamo di netiquette e ci rompevamo i cosiddetti a "kickare" o a "bannare" flamer su irc?!?E comunque... mai sentito parlare di software di "parental control"?-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 06 ottobre 2010 21.11-----------------------------------------------------------H5N1Re: non sono d'accordo
- Scritto da: krane[CUT]> Su internet, esattamente come il mondo reale, sei> identificabile in qualsiasi momento a meno che> non ti dai alla macchia,[CUT]Questa è la più grossa XXXXXXXta che ho letto su Internet.Studia caro.... ma neanche tanto poi.pinco pallinoRe: non sono d'accordo
> Anrebbe bene anche solo argomentare.Dai Krane, qui non si parla della teoria teorica assolutama della pratica.E' obbiettivamente possibile rendersi anonimi, spari un messaggiosu un forum con tor attraverso un proxy anonimo connesso ad un hot-spota caso e con mac eth impostato per l'occaisone e poi voglio vedere!!Per i messaggi di tutti i giorni basta la difficolta' tecnicae il limitato perdurare dei log.GioRe: non sono d'accordo
- Scritto da: Giovanni Caranzani> Capisco che i ragazzini su questo forum che> ancora non conoscono il mondo si facciano> incantare da certe ideologie che invocano la> libertà senza volere alcuna responsabilità, ma io> come padre di famiglia voglio ed esigo che su> internet ci siano più controlli possibili, e che> gli utenti siano tutti identificabili e> rintracciabili in qualunque> momento.> Ho due figli e sappiamo benissimo gli scopi per> cui certi malintenzionati usano la rete, e ogni> mezzo è dunque buono se può> fermarli.> Non si tratta di una questione economica, ma di> civiltà e di tutela dei più deboli, i> bambini.Anche io ho due bambini, ma le cose sono ben più complicate di come pensi tu. Delegare la sicurezza ad un tecnocontrollo onni-pervasivo non funzionerebbe, sarebbe peggio che inutile: pericoloso.FunzRe: non sono d'accordo
- Scritto da: Giovanni Caranzani> Capisco che i ragazzini su questo forum che> ancora non conoscono il mondo si facciano> incantare da certe ideologie che invocano la> libertà senza volere alcuna responsabilità, ma io> come padre di famiglia voglio ed esigo che su> internet ci siano più controlli possibili, e che> gli utenti siano tutti identificabili e> rintracciabili in qualunque> momento.> Ho due figli e sappiamo benissimo gli scopi per> cui certi malintenzionati usano la rete, e ogni> mezzo è dunque buono se può> fermarli.> Non si tratta di una questione economica, ma di> civiltà e di tutela dei più deboli, i> bambini.[img]http://www.lovehkfilm.com/blog/juiyinjong/wp-content/uploads/2008/02/helen_lovejoy_symp.jpg[/img] - PERCHÉ NESSUNO PENSA AI BAMBINI?!??luisitoRe: non sono d'accordo
> [img]http://www.lovehkfilm.com/blog/juiyinjong/wp-> > - PERCHÉ NESSUNO PENSA AI BAMBINI?!?? Meglio: I BAMBINI! PERCHÉ NESSUNO PENSA AI BAMBINI?!??pippuz non loggatoRe: non sono d'accordo
- Scritto da: pippuz non loggato> >> [img]http://www.lovehkfilm.com/blog/juiyinjong/wp-> > > > - PERCHÉ NESSUNO PENSA AI BAMBINI?!?? > > Meglio:> > I BAMBINI! PERCHÉ NESSUNO PENSA AI> BAMBINI?!?? io ci penso ma ho dei dubbi sul contorno.meglio insalata o patatine fritte ?shevathasRe: non sono d'accordo
Vediamo se ho capito.Prima i figli te li controllava la TV, ora internet.Il lavoro di genitore è decisamente fuori dalla tua portata.ValerenRe: non sono d'accordo
> Ho due figli e sappiamo benissimo gli scopi per> cui certi malintenzionati usano la rete, e ogni> mezzo è dunque buono se può> fermarli.L'unico mezzo è controllare i propri figli non sperare che il gestore di un bar tenga i pedofili fuori dalla rete.nome e cognomeRe: non sono d'accordo
Traduzione: che se ne frega se vengono tutti danneggiati, ma io sono incapace di fare il padre, non so che pesci pigliare e me la sto facendo sottoguastRe: non sono d'accordo
- Scritto da: Giovanni Caranzani> Non si tratta di una questione economica, ma di> civiltà e di tutela dei più deboli, i bambini.Ne possono crepare a milioni se sotto il loro XXXX ci sono diamanti o petrolio.AfricaRe: non sono d'accordo
- Scritto da: Giovanni Caranzani> come padre di famiglia voglio ed esigo che su> internet ci siano più controlli possibili, e che> gli utenti siano tutti identificabili e> rintracciabili in qualunque> momento.> Ho due figli e sappiamo benissimo gli scopi per> cui certi malintenzionati usano la rete, e ogni> mezzo è dunque buono se può> fermarli.> Non si tratta di una questione economica, ma di> civiltà e di tutela dei più deboli, i> bambini.Bravo!Allora metti un bel paio di manette ai tuoi pargoli, chiudili in casa senza internet.Ma non rompere i maroni al sottoscritto, imponendomi lacci e lacciuoli per colpa dei figlioletti minorenni di cui TU sei l'unico responsabileluiss luRe: non sono d'accordo
Ti preoccupi dei rischi che potrebbero correre i tuoi bambini navigando su internet e la tua soluzione è .... DI RENDERLI IDENTIFICABILI CON NOME E COGNOME SU INTERNET.Ma lo sai o no che l'unico sistema per non correre rischi in rete (rischi che vanno dalla sottrazione di identità magari per stipulare debiti a tuo nome a cose ben peggiori tipo l'essere presi di mira da qualche psicopatico) è proprio quello di dare il minor numero possibile di riferimenti alla propria RL?E tu per proteggere i tuoi bambini vorresti che questi siano identificabili con nome e cognome visibile online ????????No dai sei un fake .... non ci credodeathspellRe: non sono d'accordo
"Chi è pronto a dar via le proprie libertà fondamentali per comprarsi briciole di temporanea sicurezza non merita né la libertà né la sicurezza."Benjamin Franklin, 11 novembre 1755E il decreto Pisanu toglie TANTA libertà è dà quasi nulla di sicurezza, questo ormai è stato accertato da tutti.E', insomma, lo strumento più SBAGLIATO per controllare internet. Tua figlia dal decreto Pisanu e da un'improbabile identificazione di un possibile delinquente fatta in quel modo assurdo, impreciso e inefficace, non avrà MAI nessun vantaggio.QuiQuoQuaRe: non sono d'accordo
- Scritto da: Giovanni Caranzani> Capisco che i ragazzini su questo forum che> ancora non conoscono il mondo si facciano> incantare da certe ideologie che invocano la> libertà senza volere alcuna responsabilità, ma io> come padre di famiglia voglio ed esigo che su> internet ci siano più controlli possibili, e che> gli utenti siano tutti identificabili e> rintracciabili in qualunque> momento.> Ho due figli e sappiamo benissimo gli scopi per> cui certi malintenzionati usano la rete, e ogni> mezzo è dunque buono se può> fermarli.> Non si tratta di una questione economica, ma di> civiltà e di tutela dei più deboli, i> bambini.Ecco un perfetto esempio di ottusita' e lavaggio delcervello mediatico con conseguente retorica assurda sui"pedoterroristi".Tanto per cominciare I pervertiti che fanno del male ai bambini sono,nella stragrande maggioranza dei casi, dei parenti.Cosi' come quelli che fanno violenza a donne e anziani(vicini di casa, amici ecc)Il martellamento sulla pericolosita' di Internet e' solo strumentale.E poi, come bisogna essere adulti per guidare un'auto, bisogna essereun po' grandicelli per usare Internet in autonomia. E' uno strumentoda adulti, non un giocattolo davanti al quale parcheggiare i mocciosi.Ma soprattutto io preferisco potermi esprimere liberamentein rete in anonimato piuttosto e rischiaremagari qualche diffamazione da parte di anonimopiuttosto che avere la bocca cucita nel caso rischiassiqualcosa a fare certe rivelazioni.C'e' gente cui l'anonimato serve a sopravviverea cio' che hanno da dire e magari cio' che ha da dire interessaa molte persone oneste e va dritto nel sedere di pochi potentiche potrebbero ricattarlo.L'ANONIMATO IN RETE E' UN VALORE PER LA MOLTITUDINE DIPERSONE PER BENE NON FATEVI XXXXXXX CON LE BALLE SULLASICUREZZA!!! AUTENTICARVI E' SOLO UN MODO PER FARVI SENTIREIN SOGGEZIONE E RENDERVI RICATTABILI A DIRE CHIARAMENTE ESENZA IPOCRISIA LE VOSTRE IDEE E CONOSCENZE ANCHE IN INTERNET!!!GioRe: non sono d'accordo
- Scritto da: Giovanni Caranzani> Capisco che i ragazzini su questo forum che> ancora non conoscono il mondo si facciano> incantare da certe ideologie che invocano la> libertà senza volere alcuna responsabilità, ma io> come padre di famiglia voglio ed esigo che su> internet ci siano più controlli possibili, e che> gli utenti siano tutti identificabili e> rintracciabili in qualunque> momento.> Ho due figli e sappiamo benissimo gli scopi per> cui certi malintenzionati usano la rete, e ogni> mezzo è dunque buono se può> fermarli.> Non si tratta di una questione economica, ma di> civiltà e di tutela dei più deboli, i> bambini.Ma guarda un po'!Io invece che ho due figli piccoli, che tra qualche anno diventeranno utenti della rete, sto insegnando loro l'esatto contrario.Ovvero come collegarsi alla rete anonimamente.Come evitare di lasciare tracce in giro.Non raccontare i fatti propri, etc...Devono essere loro a saper nuotare, quando entrano in mare, non il mare ad essere attrezzato come una piscinetta per bambini!panda rossaRe: non sono d'accordo
- Scritto da: Giovanni Caranzani> Capisco che i ragazzini su questo forum che> ancora non conoscono il mondoScusa, stavo rotolando per terra dalle risate e non sono riuscito a leggere il resto XDShibaRe: non sono d'accordo
e allora u gni mandare nemmeno a i lunapark i figlioli...vien via...o n'è uguale?...... E' una legge assurda e inutile, ma che credi che un potenziale stupratore o peggio terrorista vada a un internet poi a organizzare i suoi piani....via su... svegliati, che a forza di dar ragione i governanti tu ti trovi a novanta grandi senza nemmeno accorgertene...UnoRe: non sono d'accordo
te puoi esigere quanto ti pare ... ma purtroppo quello che kiedi è IMPOSSIBILE !!!credi veramente che i terroristi , i pedofili , i truffatori , e tutta quella "brava" gente non sappiano aggirare i controllucci della rete ???il piu delle volte l identificazione avviene a reato già fatto e dopo mesi di dura ricerca !!!tra vpn , proxy , tor e chi piu ne ha piu ne metta ( soprattutto la connessione wifi nn protette .... che nn sono quelle dei bar ... ma quelle della vecchietta vicina di casa che nn sa neanche come si configura la wifi ) è FACILE fare i propri porci comodi su internet !!!la realtà è che i controllori sono impotenti ... stà al singolo cittadino difendersi ... certo è brutto dirlo ma è cosi !!!quindi usa la testa e falla usare anche ai tuoi figli ... concludendo il mestiere del genitore è ancora piu difficile rispetto a prima !!!maranosRe: non sono d'accordo
- Scritto da: Giovanni Caranzani> Capisco che i ragazzini su questo forum che> ancora non conoscono il mondo si facciano> incantare da certe ideologie che invocano la> libertà senza volere alcuna responsabilità, ma io> come padre di famiglia voglio ed esigo che su> internet ci siano più controlli possibili, e che> gli utenti siano tutti identificabili e> rintracciabili in qualunque> momento.> Ho due figli e sappiamo benissimo gli scopi per> cui certi malintenzionati usano la rete, e ogni> mezzo è dunque buono se può> fermarli.> Non si tratta di una questione economica, ma di> civiltà e di tutela dei più deboli, i> bambini.Consiglio ai buoni padri di famiglia di portare in giro i loro figli, di sorvegliare chi frequentano nel mondo reale che mi creda e' 100 miliardi di volte piu' pericoloso di un pc.... e se i buoni padri di famiglia hanno cosi' tanti timori dei computer possono benissimo non farli usare ai loro figli...fin quando non sono adulti...del resto mica si chiede l'abolizione delle auto perche' un bambino potrebbe prenderla e guidarla....Poi abbiamo visto nelle cronache che i veri malintenzionati sono nel mondo reale e spesso appartengono alla stessa famiglia del minore...e poi se i genitori non vigilano sui figli...chi lo deve fare le istituzioni forse? Se uno dei suoi figli si avvicina troppo ad un torrente e cade in un fiume...chi e' che deve vigilare ed insegnargli a non andare vicino ai torrenti se non i genitori ?La rete e' un luogo di democrazia e di libera espressione che deve essere incentivata in quanto la liberta' di opinione e di espressione e' un diritto costituzionalmente riconosciuto a livello internazionale...chi delinque non e' tanto stupido da mettersi a parlare delle sue malefatte per telefono o in rete....io chiedo ed esigo che chi considera la telematica pericolosa per se' o per i suoi figli si limiti semplicemente a non usarla ed a non farla usare ai propri figli anzicche' chiedere che venga limitato il diritto di espressione altrui...FrankyRe: non sono d'accordo
Concordo con Lei sig. Caranzani. come spesso accade, coloro che si firmano con nome e cognome sono quelli che cercano di portare riflessioni anche distanti dalla massa. Per gli insulti invece... pseudonimi a gogo ;)Buona giornata.Massimilian o MazzarellaPerche non anche la cessione fabbricato?
Anche la cessione fabbricato o l'identificazione in albergo sono due emerite ....... che costano miliardi (moltiplicate una singola operazione per quante ne sono state fatte dal 1978 ) ed ho anche il sopetto che non servano a niente (saranno mai immesse in un DB? e da chi? con che costi?)GiuliaGiuliaRe: Perche non anche la cessione fabbricato?
- Scritto da: Giulia> Anche la cessione fabbricato o l'identificazione> in albergo sono due emerite ....... CUTE aggiungo: "...il DPR n. 311/2001 ha abrogato unantiquata norma del TULPS (Testo unico delle leggi di pubblica sicurezza - regio decreto n. 773 del 1931)che imponeva unincredibile trafila a chi voleva aprire un negozio di roba usata. Innanzitutto, doveva munirsi non solo della licenza di commercio, ma anche di una speciale autorizzazione del Comune rinnovata di anno in anno. Ma questo era il meno, poiché larticolo 128 del TULPS imponeva ai rivenditori di cose usate di vendere soltanto a persone provviste di carta didentità e di tenere un registro delle operazioni che dovevano compilare giornalmente, annotando le generalità degli acquirenti. Larticolo 247 del regolamento del TULPS aveva poi complicato ulteriormente le cose aggiungendo che, oltre al nome e cognome del compratore, nel registro bisognava indicare anche la data delloperazione, la specie della merce comprata e il prezzo pattuito. Le norme erano talmente assurde che nessuno le osservava e così sono state abrogate."Preso da qua: http://lnx.uniconsum.it/notizie-utili/4406.html?task=view Ma secondo me non e' vero che e' stato abrogato, un mio cliente mi ha fatto vedere i registri settimana scorsa, vende vestiti usati. Una volta al mese va in comune a far timbrare tutti i fogli.Chissa' quanti terroristi han preso cosi'.....CiaoZio TulpsRe: Perche non anche la cessione fabbricato?
- Scritto da: Giulia> Anche la cessione fabbricato o l'identificazione> in albergo sono due emerite ....... che costano> miliardiSulla prima, hanno risposto ( ed ammetto che non ne sapevo nulla ).L'identificazione in albergo invece è obbligatoria in tutta Europa, credo per via dell'Interpol.ValerenRe: Perche non anche la cessione fabbricato?
Evidentemente non viaggi ......Ostello in germania prenotato via internet, pagato in contanti , mai usciti i documenti dalla mia tasca ......GiuliaGiuliaRe: Perche non anche la cessione fabbricato?
Se non te l'hanno chiesto non significa che non ci sia una legge.Ci sono anche i limiti ma alcuni non li rispettano.Non si potrebbe uccidere, eppure gli assassicini ci sono.Si dovrebbe pagare le tasse, eppure non tutti lo fanno.Per cui che la legge ci sia di certo non significa che poi tutti la rispettino davvero....Non so...alcune volte dubito delle capacità di ragionamento umane...Antonynon se ne fara' nulla
tutti i governi tendono al controllo, litalia, almeno su questo e' avanti. C'e' da esserne fieri... o no?attonitoMastica
...zzi di quello che pensa Bernabè!E' un amministratore delegato di un'azienda privata, dopotutto.H5N1L'idea potrebbe essere bella
peccato che contro il terrorismo serva come il battino delle mosche contro i carri armati.Qualcuno ha dette anche semplicemente: Steganografia.pippo75tanto rumore per nulla?
Buona sera, sono Massimiliano Mazzarella, amm.re delegato di Futur3 srl.Come altre volte rimango perplesso nel vedere come si additi il decreto Pisanu quale unica e sola causa della poca diffusione del WiFi in Italia. Dico ciò perchè la nostra società è proprietaria di una rete WiFi (la rete @FREE_LUNA 1000 AP outdoor). Su questa rete (di proprietà e internamente sviluppata) eroghiamo anche un servizio di acXXXXX gratuito. Al di la del modello di business che stiamo implementando, per accedere alla nostra rete è ovviamente NECESSARIO registrarsi nel rispetto del decreto Pisanu. Bene, abbiamo circa 45.000 utenti registrati, con una crescita media giornaliera di 150 persone... persone che trovano la rete, si registrano e poi si loggano. Questi numeri mi convincono nel dire che il dover registrarsi NON e UN PROBLEMAMassimilian o MazzarellaRe: tanto rumore per nulla?
, e che leventuale poca diffusione in Italia del WiFi, debba essere causata da altro. Dico eventuale perché, se si basa la diffusione del WiFi in base al numero di HotSpot installati, non conosco un sito/luogo che censisca correttamente gli hotspot liberi o meno in Italia (Es.: su jwire, a Trento sono segnalati 4 punti Hot Spot, noi ne abbiamo più di 200 nella medesima città. A Malcesine ne segna 2, solo noi ne abbiamo 10.. e così via per altre città).Non entro nel merito sul fatto che allatto della registrazione una persona possa dare un documento falsificato, oppure che possa utilizzare una SIM telefonica (sulla quale ricevere le credenziali di acXXXXX alla rete WiFi di turno) ottenuta con altrettanto documento falsificato (quando una malvivente è intenzionato a delinquere trova le modalità più fantasiose per farlo. Il fatto che ci riesca però non significa che le precauzioni non servano a priori).Massimilian o MazzarellaRe: tanto rumore per nulla?
Osservo solamente che:-quando entro ed esco dallautostrada sanno che sono io-quando telefono sanno che sono io e a chi telefono-quando faccio la spesa con la card fedeltà sanno cosa compero-quando utilizzo una carta di credito sanno per cosa spendo-quando acquisto una ADSL sanno che sono io ad utilizzarlae questi sono tutti servizi per i quali, solitamente, si paga. Per coerenza, dovremmo ribellarci anche a chi ci chiede di fornire un documento allacquisto del servizio Telepass perché mai questi signori dovrebbero sapere dove vado e soprattutto in quanto tempo ci vado? ;) Tornando al WiFi, non trovo la problematica nello spendere 5 minuti per registrarsi ad un servizio che per lo più delle volte è fornito gratuitamente.Massimilian o MazzarellaRe: tanto rumore per nulla?
Non avendo nulla da nascondere e non facendo nulla contro la legge, non ho alcun problema nel sapere che qualcuno potrebbe (tra i milioni di terabyte di database) sapere cosa sto facendo.. ma mi tranquillizza sapere che, qualora qualcuno dovesse utilizzare le mie carte di credito o semplicemente volesse insultare mia madre, io avrei qualche strumento in più per identificarlo. (sono anche conscio che potrebbe mandarmi una lettera anonima o scrivere le stesse cose sui muri della chiesa del paese ma è molto più complicato). Concludo dicendo che non sono ne favorevole ne contrario a priori al decreto Pisanu, solamente ritengo che si stia perdendo molto tempo su un falso problema, e che il fatto che a Milano, ad esempio, si parli di WiFizzare tutta la città da anni senza sucXXXXX, non sia poi tanto dovuto al povero Pisanu ;)Massimilian o MazzarellaRe: tanto rumore per nulla?
Esatto, non dovrebbero saperlo. Intanto partiamo dal WiFI, una cosa per volta :)markitRe: tanto rumore per nulla?
- Scritto da: Massimilian o Mazzarella> Tornando al WiFi, non trovo la problematica nello> spendere 5 minuti per registrarsi ad un servizio> che per lo più delle volte è fornito> gratuitamente.Per usufruire del Wifi libero per i cittadini del mio comune devo registrarmi sul sito, ma anche sbrigare la registrazione di persona presso il municipio. Gratuito, ma preferisco starne senza.Perché? Perché è la registrazione ad un solo servizio, che dovrei poi ripetere per tutti gli altri servizi Wifi offerti al pubblico/clientela: dovrei effettuarne una al Mc, al Burger King, al Carrefour, all'Università, all'Auchan, al bar in piazza etc.fiertel91Re: tanto rumore per nulla?
- Scritto da: Massimilian o Mazzarella> Buona sera, sono Massimiliano Mazzarella, amm.re> delegato di Futur3> srl.> Bene, abbiamo circa 45.000 utenti registrati, con> una crescita media giornaliera di 150 persone...> persone che trovano la rete, si registrano e poi> si loggano. Questi numeri mi convincono nel dire> che il dover registrarsi NON e UN> PROBLEMANon è un problema forse perché questi utenti non vengono chiaramente informati sulla conservazione dei loro log. Non mi risulta che voi forniate informazioni esaustive a riguardo. Conservate gli URL, le porte e IP di destinazione di TUTTO il traffico? Non è dato saperlo.Se io sono un edicolante e dico ai miei clienti: "Da oggi mi segno in un registro quali giornali compri" immagino che dopo 1 giorno chiuderei bottega.Il confronto con l'ADSL è assai RIDICOLO. Il mio gestore ADSL sa quando mi collego e per quanto, non prende nota di TUTTE le mie connessioni, non mi SPIA.Per questo io mi faccio una chiavetta della Tre, piuttosto che usare il vostro servizio o simili.luiss luRe: tanto rumore per nulla?
> Se io sono un edicolante e dico ai miei clienti:> "Da oggi mi segno in un registro quali giornali> compri" immagino che dopo 1 giorno chiuderei> bottega.Quoto!!GioRe: tanto rumore per nulla?
Hai qualcosa da nascondere?Per caso compri le vecchie "Le ore"? :DA me non fregherebbe nulla dell'esempio che hai scritto.Il mio edicolante non è nessuno e di certo che sappia quali e quanti giornali prendo (a parte che ogni edicolante ormai lo sà a memoria) non cambia nulla a nessuno, nè tantomeno può usare quelle informazioni per arrecarmi danno.Per cui il discorso è diverso in base al caso esaminato, non esiste una soluzione unica ed universale.AntonyRe: tanto rumore per nulla?
Mi permetto di contraddirla. Sia la TRA che il Suo fornitore di ADSL sa esattamente e potenzialmente tutto quello che Lei ha fatto. Fortunatamente esistono delle normative in merito e i dati di log non sono trattabili singolarmente, devono essere conservati criptati e al sicuro e possono essere maneggiati solamente dagli organi competenti (magistratura e affini). Se poi, l'operatore in questione non rispetta le leggi, se ne assumerà le responsabilità.Massimilian o MazzarellaRe: tanto rumore per nulla?
- Scritto da: Massimilian o Mazzarella> Mi permetto di contraddirla. > Sia la TRA che il Suo fornitore di ADSL sa> esattamente e potenzialmente tutto quello che Lei> ha fatto. Fortunatamente esistono delle normative> in merito e i dati di log non sono trattabili> singolarmente, devono essere conservati criptati> e al sicuro e possono essere maneggiati solamente> dagli organi competenti (magistratura e affini).> Se poi, l'operatore in questione non rispetta le> leggi, se ne assumerà le> responsabilità.Ma che va dicendo? Questa affermazione è da querela (da parte di TUTTI gli operatori di connettività italiani, quindi milioni di euro)E Lei sarebbe a capo di un'azienda che si occupa di WiFi?Non so se Lei abbia mai visto da vicino la Polizia Postale, stia certo che i tabulati di connessione riportano ora, data, durata, IP UNIVOCO, numero della linea (eventualmente anche cella di telefonia mobile). Io li ho visti nelle mani dei poliziotti, non so Lei (evidentemente NO).Chi fornisce un IP UNIVOCO non ha bisogno di SPIARE i suoi clienti, se la Sua azienda non adotta questo metodo, è un altro paio di maniche.Sta di fatto che usare un IP CONDIVISO è masochismo allo stato puro.luigi jtelecom
per forza bernabe non vuole... il decreto lo hanno fatto per far guadagnare telecom, cosi la gente neviga con la chiavetta!!andreazMa di che vi preoccupate. ...
Adesso c'è Romani allo sviluppo economico, sicuramente Internet sarà più libera.http://www.pubblicaamministrazione.net/leggi-e-norme/news/2159/decreto-romani-e-battaglia-su-tv-e-web.htmlBrucoVostra madre?
Quando un utente ANONIMO tramite WiFi gratuito che non richiede autentificazione, scriverà sul forum pubblico dell'Agenzia delle Entrate che non paga le tasse, registrandosi con le informazioni di Vostra Madre, magari vorrete risalire al malfattore....ma.....sarebbe impossibile.Bravi polli!Per pochi che fanno cose brutte ci rimettono tutti gli altri?Ma è CHIARO, è da sempre che funzionano così le famose LEGGI che ogni Stato ha.Esempio: per quei pochi che uccidono c'è la legge apposita, per quei pochi che stuprano c'è un'altra legge, per quei pochi che rubano ce n'è un'altra ecc ecc...E' normale, non ci avete mai pensato?AntonyRe: Vostra madre?
e se lo facesse comodamente dall'internet di casa sua usando TOR ? o sfruttando una falla 0 days del TUO pc Windows (tm) ? cosi magari sembra che TU dici che TUA MADRE non paga le tasseBahRe: Vostra madre?
- Scritto da: Bah> e se lo facesse comodamente dall'internet di casa> sua usando TOR ? o sfruttando una falla 0 days> del TUO pc Windows (tm) ? cosi magari sembra che> TU dici che TUA MADRE non paga le tasseOppure magari con una bella lettera a nonima o con una scritta sul muro del palazzo di fronte.kraneRe: Vostra madre?
- Scritto da: krane> - Scritto da: Bah> > e se lo facesse comodamente dall'internet di> casa> > sua usando TOR ? o sfruttando una falla 0 days> > del TUO pc Windows (tm) ? cosi magari sembra che> > TU dici che TUA MADRE non paga le tasse> > Oppure magari con una bella lettera a nonima o> con una scritta sul muro del palazzo di> fronte.o magari telefonando direttamente ai numeri predisposti per questo generedi cose alla GDF...sapete che sono consentite anche le denuncie anonime o non lo sapete ? E loro vengono e fanno dei controlli.... nemmeno vi immaginate quante volte accadono queste cose... ed il povero sventurato che magari e' vittima di una segnalazione non corretta non puo' fare altro che aspettare che terminino i controlli...per riavere la sua serenita'....Io non capisco come mai ci sia gente ostinata a vedere internet come il regno del male a tutti i costi...le violenze sono sempre esistite nel mondo reale...le denuncie anonime esistono...gli omicidi esistono... e da sempre i delinquenti comunicano in sicurezza fra loro nelle postazioni telefoniche pubbliche o per mezzo di corrieri umani...perche' sanno che quello che dicono potrebbe essere intercettato...ma no...ci sono persone che pensano che internet e' la patria della diffamazione... no la patria della diffamazione sono i giornali cartacei a cui il diffamato non poteva replicare, non internet!!! su internet ti puoi difendere!!! e puoi "sXXXXXXXre" (consentitemi il termine non proprio politicamente corretto) il tuo diffamatore portando prove a sostegno delle tue tesi....!FrankyRe: Vostra madre?
- Scritto da: Antony> Quando un utente ANONIMO tramite WiFi gratuito> che non richiede autentificazione, scriverà sul> forum pubblico dell'Agenzia delle Entrate che non> paga le tasse, registrandosi con le informazioni> di Vostra Madre, magari vorrete risalire al> malfattore....ma.....sarebbe> impossibile.1° se un utente è anonimo ... come fai a definirlo tale se si registra?2° se qualcuno falsificando la tua firma commette dei reati ... mi spieghi come lo becchi?Ritenta sarai più fortunatodeathspellD'accordissimo e + wi-fi GRATIS x tutti!
Alla facciazza dei provider BARABBA!!!! :pvdayRe: D'accordissimo e + wi-fi GRATIS x tutti!
- Scritto da: vday> Alla facciazza dei provider BARABBA!!!! :pe chi paga il conto ?shevathasRe: D'accordissimo e + wi-fi GRATIS x tutti!
> e chi paga il conto ?FonDr. Stephen FalkenRe: D'accordissimo e + wi-fi GRATIS x tutti!
- Scritto da: Dr. Stephen Falken> > e chi paga il conto ?> > FonSecondo me è necessario tenere traccia delle persone che navigano dai locali pubblici.In un periodo di XXXXX come questo è necessario porre un freno sopratutto ai mussulmani...... Anzi fosse per me li contollerei in tutte le maniere possibili..... Sti XXXXXXX aprofittano delle nostre libertà per imporci le loro XXXXXXXte.AntaniRe: D'accordissimo e + wi-fi GRATIS x tutti!
- Scritto da: shevathas> - Scritto da: vday> > Alla facciazza dei provider BARABBA!!!! :p> > e chi paga il conto ?Una parte delle tasse che paghi è bene che finisca qui e NON NELLE TASCHE DEI POLITICI!!!! (ghost)vdaysarebbe anche ora..
sarebbe ora che in italia i wifi inizino a diventare pubblici..XXXXX miseria è un servizio che aumenta anche la possibilita di espandere un proprio esercizio, un bar, un pub o qualsiasi cosa abbia un wifi richiama molti piu clienti!siam sempre i soliti ignoranti italiani!matteopagaRe: sarebbe anche ora..
- Scritto da: matteopaga> sarebbe ora che in italia i wifi inizino a> diventare> pubblici..> XXXXX miseria è un servizio che aumenta anche la> possibilita di espandere un proprio esercizio, un> bar, un pub o qualsiasi cosa abbia un wifi> richiama molti piu> clienti!> > siam sempre i soliti ignoranti italiani!Hai perfettamente ragione...affinche' una novita' entri in questo paese occorrono sempre una trentina di anni affinche' venga digerita da politici giornalisti e anche dalla gente comune... qui da noi quando c'e' una novita' si pensa sempre che possa avere risvolti negativi...non si guardano mai i vantaggi...Frankyil topo ed il formaggio
certo che franco bernabe vuole che resti in vigore questa legge, cosi' tutti devono avere una linea telefonica privata per poter avere la rete wifi e per lui, sono soldoni essendo il maggior azionista per la telefoniabepi coccodeWiFi libero nel mondo ma non per noi
Nell'ultimo hanno sono stato per molto tempo all'estero, ed ho constatato quanto sia libero il mercato WiFi al di fuori dell'Italia. Sia in paesi "occidentali" come Cipro e USA che in paesi mediorentali come Turchia e Libano, basta entrare in un ristorante o un bar per avere l'acXXXXX internet gratis. L'unica condizione richiesta dal titolare della rete e' sempre stata quella di ordinare e pagare la consumazione....Per loro e' motivo di incremento del business, offrono internet gratis e sanno che la gente torna a consumare.Il Trend che prevede Bernabe' e' solo frutto dei suoi interessi aziendali. Precauzioni obblilgatorie: Antivirus, Firewal e collegamento mediante VPN.TheDocTheDocGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 6 ott 2010Ti potrebbe interessare