Roma – Si sta avvicinando la data di inizio dei lavori del “Chaos Communication Camp 2003 – The International Hacker Open Air Gathering” di Berlino, uno degli appuntamenti internazionali più importanti per la scena hacker che si terrà tra il 7 e il 10 agosto.
“Hacking – si legge sul sito dedicato – significa pensare con la tua testa”. “Mano a mano che il nostro mondo diventa sempre più complesso, accedere e condividere conoscenza diventa chiave alla sopravvivenza. C’è bisogno di una comunicazione aperta e libera e di uno scambio illimitato di idee e concetti. Il Camp è un luogo dove farlo”.
Per saperne di più questo è il link: http://www.ccc.de/camp/
-
Sicuramente
Complimenti ai vincitoripippo75Re: Sicuramente
- Scritto da: pippo75> Complimenti ai vincitoricomplimenti a loro, ma se io fossi ricercatore avrei preferito una borsa da parte di una società più etica.AnonimoRe: Sicuramente
> > Complimenti ai vincitori> > complimenti a loro, ma se io fossi> ricercatore avrei preferito una borsa da> parte di una società più etica.quale, ad esempio?AnonimoRe: Sicuramente
- Scritto da: Anonimo> > > Complimenti ai vincitori> > > > complimenti a loro, ma se io fossi> > ricercatore avrei preferito una borsa da> > parte di una società più etica.>> quale, ad esempio?Ad esempio la SUN, ma ce ne sono anche altre.Non dimentichiamoci che la Microsoft è stata condannata per abuso di monopolio e per pratiche scorrette. Preferisco che tutti i miei lavori vadano a beneficio della comunità e non che vadano a favorire una società decisamente poco etica come Microsoft!! Spero che 1. i ricercatori aprano gli occhi e riflettano cosa stanno facendo in realtà a lungo termine, 2. si abbiano le condizioni favorevoli verso società più etiche che investono in ricercaAnonimoRe: Sicuramente
> complimenti a loro, ma se io fossi> ricercatore avrei preferito una borsa da> parte di una società più etica.La Croce Rossa non da borse di studio mi sembra... a dire il vero non è nemmeno una società :)rhymesRe: Sicuramente
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: pippo75> > Complimenti ai vincitori> > complimenti a loro, ma se io fossi> ricercatore avrei preferito una borsa da> parte di una società più etica.si... magari lindows o redhat... anzi no... IBM... ... ...ma per favore...AnonimoRe: Sicuramente
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: pippo75> > > Complimenti ai vincitori> > > > complimenti a loro, ma se io fossi> > ricercatore avrei preferito una borsa da> > parte di una società più etica.> > si... magari lindows o redhat... anzi no...> IBM... ... ...ma per favore...IBM, o Siemens ... ce ne sono tante! Per favore de cheeé? :DLa Siemens ti dà opportunità di sviluppare le tue idee. Ma non saprei se ti fa firmare un contratto di "NDA" ... comunque molto meglio che la M$ stessa che non ha scrupoli!AnonimoRe: Sicuramente
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: pippo75> > > Complimenti ai vincitori> > > > complimenti a loro, ma se io fossi> > ricercatore avrei preferito una borsa da> > parte di una società più etica.> > si... magari lindows o redhat... anzi no...> IBM... ... ...ma per favore...IBM, o Siemens ... ce ne sono tante! Per favore de cheeé? :DLa Siemens ti dà opportunità di sviluppare le tue idee. Ma non saprei se ti fa firmare un contratto di "NDA" ... comunque molto meglio che la M$ stessa che non ha scrupoli!AnonimoRe: Sicuramente
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > > > - Scritto da: pippo75> > > Complimenti ai vincitori> > > > complimenti a loro, ma se io fossi> > ricercatore avrei preferito una borsa da> > parte di una società più etica.> > si... magari lindows o redhat... anzi no...> IBM... ... ...ma per favore...Beh, RedHat però ha dei principi molto chiari, tutto quello che sviluppano è open. Speriamo solo che continuino.AnonimoE bravo il Nardi
Alla Sapienza è conosciuto soprattutto per la sua passione per i robot che giocano a calcio che per i suoi corsi di informatica...AnonimoRe: E bravo il Nardi
Io l'ho avuto come professore di fondamenti di informatica I...AnonimoLibertà di pensiero
Speriamo solo che questi quattro valenti ricercatori non debbano sottoscrivere un "non disclosure agreement" con Microsoft, che poi impedisca loro di pubblicare le loro ricerche o di partecipare a progetti open source, emarginandoli definitivamente dai settori più vitali della ricerca ...AnonimoRe: Libertà di pensiero
- Scritto da: Anonimo> Speriamo solo che questi quattro valenti> ricercatori non debbano sottoscrivere un> "non disclosure agreement" con Microsoft,> che poi impedisca loro di pubblicare le loro> ricerche o di partecipare a progetti open> source, emarginandoli definitivamente dai> settori più vitali della ricerca ...Concordo pienamente!Che abbiano le palle ... per decidere bene sul loro futuro.AnonimoSODDISFAZIONI
Scusate, ma io non ci vedo nulla di male in questa iniziativa Microsoft, anche se non capisco perche in italia debba essere solo per pochi eletti e negli Stati Uniti, dove sto io, la si puo` ottenere se si e` clienti da almeno 3 anni di Sistemi Microsoft e se si partecipa ad alcuni seminari.A tal proposito ringrazio Microsoft per il grosso favore che ci ha fatto, ci risparmieremo un po' visto che ci concedono 10 Licenze per Windows Server 2003 e di tanti altri SoftWare, altrimenti noi ad Agosto, avremmo comperato il nuovo Sistema Operativo a prezzo Standard.Io non ci vedo nulla di male in questa iniziativa che premia i Clienti. So che molti mi odieranno per questo, ma lo dico felicemente: GRAZIE MICROSOFTAnonimoRe: SODDISFAZIONI
> So che molti mi odieranno per questo, ma lo> dico felicemente:> GRAZIE MICROSOFTOgnuno mostra la propria demenza come crede.AnonimoLasciate che i bimbi vengano a me...
Per battere Linux occorre agire li dove e' nato e sottrarre le menti piu' promettenti per poterne disporre."A quanto pare sti' studentelli ridendo e scherzando hanno sfornato un OS e dei servizi niente male perche' non li assoldiamo per un pezzo di pane?"Oppure no?AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 15 lug 2003Ti potrebbe interessare