Mentre in Italia è stata annunciata la digitalizzazione dei testi delle biblioteche da parte di BigG, il governo tedesco è sul piede di guerra contro Google Book Search.
Sarebbe stato depositato, infatti, un ricorso contro l’accordo firmato da Google e dagli autori ed editori statunitensi che permetterebbe la creazione di una mega biblioteca online.
Secondo il governo tedesco il patteggiamento firmato nel 2008 violerebbe le norme di Berlino sul copyright , non proteggendo gli autori ed editori tedeschi. In base a quanto dichiarato da Johannes Christian Wichard, dirigente del ministero della Giustizia tedesco, l’accordo avrebbe il drammatico effetto di creare una nuova gestione globale dei diritti d’autore, senza però prevedere alcun contributo degli editori tedeschi, interessati e colpiti dalla decisione della corte statunitense.
In una nota , Google ha già chiarito la sua posizione a riguardo. Il patteggiamento da 125 milioni riguarderebbe solo il territorio statunitense, sarebbe regolato da leggi statunitensi e solo i lettori d’oltreoceano potrebbero usufruire della biblioteca online. L’Europa, dunque, non verrebbe affatto toccata dall’iniziativa di BigG. Ma il governo tedesco non ne sarebbe del tutto certo.
La Germania diventa, così, il primo Paese ad opporsi all’iniziativa di Google, anche se già altre voci di protesta si sono alzate negli scorsi mesi. Il dipartimento di Giustizia degli States sta già analizzando l’accordo e le eventuali violazioni del copyright e anche i rivali di BigG Microsoft, Yahoo! e Amazon hanno dichiarato la loro contrarietà.
L’Unione Europea ha, poi, di recente annunciato un’interrogazione per approfondire gli effetti dell’accordo di BigG sul diritto d’autore in Europa.
Il patteggiamento, raggiunto dopo anni di battaglie legali, prevede il pagamento da parte di Mountain View di 125 milioni di dollari a favore delle associazioni degli editori, in cambio della creazione del registro di opere da mettere a disposizione del pubblico con il consenso degli autori.
Federica Ricca
-
nessun problema per gli SSD
16 Gb saranno appena sufficienti per il SO.. e i dati dell'utente dove li mettiamo?E' chiaro e ovvio che gli SSD un futuro ce l'avranno eccome, i dischi attuali sono dei residuati paleozoici dal punto di vista tecnologico.GiggettoRe: nessun problema per gli SSD
Capito tutto eh...NotevoleRe: nessun problema per gli SSD
sì.. questa memoria montata su disco è la versione aggiornata della cache su CPU.. affianca e coadiuva la memoria di sistema, non la sostituisce, quindi spazio agli SSD o come li vorrano chiamare in futuro, mi basta non avere più quei piatti rotanti tra le scatole.GiggettoRe: nessun problema per gli SSD
- Scritto da: Giggetto> 16 Gb saranno appena sufficienti per il SO.. e i> dati dell'utente dove li> mettiamo?> E' chiaro e ovvio che gli SSD un futuro ce> l'avranno eccome, i dischi attuali sono dei> residuati paleozoici dal punto di vista> tecnologico.Bè questo se usi Windows. Se usi un altro OS puoi mettere solo i dati che vengono aggiornati o ricercati spesso come la FAT e poi ricopiarli per sicurezza sul disco.CiaoNDR: Caro PI mettete ad posto il codice antispam che ho le P piene!vavavaRe: nessun problema per gli SSD
- Scritto da: Giggetto> E' chiaro e ovvio che gli SSD un futuro ce> l'avranno eccome, i dischi attuali sono dei> residuati paleozoici dal punto di vista> tecnologicoFunzionano e costano poco (rispetto agli SSD). E considerato come funzionano (con quella testina ad un micro dal piatto), le densità di magazzinaggio dei dati ecc., il fatto che funzionino pure negli aggeggi che ci portiamo a giro tutti i giorni, mi pare che ci sia dentro tanta tecnologia, altroché! Viva i residuati paleozoici :-) che mi salvaguardano il portafoglio...OsvyRe: nessun problema per gli SSD
Anche il fucile è un residuato....ma viene tuttora utilizzato.Oppure l'automobile. 4 ruote erano e 4 son rimasteOppure parliamo di treni, ecc ecc eccRoverSemplice soluzione ponte...
... è evidente che servirà solo a traghettare gli utenti verso gli SSD!Enjoy with UsRe: Semplice soluzione ponte...
o ancor piu' semplice a prolungare l'efficacia dei dischi a meccanica rotante e tutti i vantaggi che portano (tra tutti: costi, capacita' oltre che durata della capacita' di scrittura) attraverso una cache "ragionata" che permetta di ottimizzare l'acXXXXX ai dischi "classici" quindi velocizzare le operazioni e prolungare la durata delle batterie dei portatili.. drenate all'inverosimile dalle ultime versioni di windowsquindi a fare proprio l'opposto di quanto hai affermato-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 03 settembre 2009 00.16-----------------------------------------------------------bibopRe: Semplice soluzione ponte...
- Scritto da: bibop> o ancor piu' semplice a prolungare l'efficacia> dei dischi a meccanica rotante e tutti i vantaggi> che portano (tra tutti: costi, capacita' oltre> che durata della capacita' di scrittura)> attraverso una cache "ragionata" che permetta di> ottimizzare l'acXXXXX ai dischi "classici" quindi> velocizzare le operazioni e prolungare la durata> delle batterie dei portatili.. drenate> all'inverosimile dalle ultime versioni di> windows> > quindi a fare proprio l'opposto di quanto hai> affermatoNon esageriamo, avere una sorta di grande cache (grande poi fino ad un certo punto visto che si parla di 16 GB con Ram che ormai viaggiano sui 6 Gb!) può certo ridurre le latenze degli HD meccanici, ma è altrettanto evidente che non potranno mai raggiungere le performance di un reale SSD!Io la vedo così; già da fine 2010 ci sarà una discreta diffusione di SSD di piccole dimensioni (64-128 GB) al prezzo su strada sotto i 100 euro che verranno utilizzati come disco per SO e applicativi e un HD secondario di ampie dimensioni per i dati (foto, filmati ecc)Enjoy with UsRe: Semplice soluzione ponte...
http://punto-informatico.it/b.aspx?i=2701457&m=2702062#p2702062bibopRe: Semplice soluzione ponte...
... ammesso che non funzioni come la precedente 'TurboCache' ;)E comunque gli SSD si compreranno in massa solo a prezzi molto minori degli attuali.James KirkRe: Semplice soluzione ponte...
- Scritto da: Enjoy with Us> ... è evidente che servirà solo a traghettare gli> utenti verso gli SSD!Letto bene l'articolo?... mi pare che invece allungherà la vita agli HD tradizionali. Che non saranno soppiantati fin quando costo di 100 GB SSD >>> costo di 100 GB HD(>>> sta per "molto superiore"... licenza matematica)OsvyRe: Semplice soluzione ponte...
- Scritto da: Osvy> - Scritto da: Enjoy with Us> > ... è evidente che servirà solo a traghettare> gli> > utenti verso gli SSD!> > Letto bene l'articolo?... mi pare che invece> allungherà la vita agli HD tradizionali. Che non> saranno soppiantati fin quando costo di 100 GB> SSD >>> costo di 100 GB> HD> > (>>> sta per "molto superiore"... licenza> matematica)Non esageriamo, avere una sorta di grande cache (grande poi fino ad un certo punto visto che si parla di 16 GB con Ram che ormai viaggiano sui 6 Gb!) può certo ridurre le latenze degli HD meccanici, ma è altrettanto evidente che non potranno mai raggiungere le performance di un reale SSD!Io la vedo così già da fine 2010 ci sarà una discreta diffusione di SSD di piccole dimensioni (64-128 GB) al prezzo su strada sotto i 100 euro che verranno utilizzati come disco per SO e applicativi e un HD secondario di ampie dimensioni per i dati (foto, filmati ecc)Enjoy with UsRe: Semplice soluzione ponte...
postare lo stesso testo in piu' sezioni del thread e' maleducati... e il fatto che lo scrivi piu' volte nn vuol dire che hai ragione...e quello che tu vedi nn e' quello di cui parla l'articolo... questo di intel non e' un tentativo di traghettare dai dischi a meccanica rotante a quelli allo stato solido... come tu hai affermato.. .e'ì il tentativo di prolungare la vita di una tecnologia vecchia ma economica e di fare i conti con quello che e' attualmente windows...bibopRe: Semplice soluzione ponte...
- Scritto da: Osvy > Letto bene l'articolo?... mi pare che invece> allungherà la vita agli HD tradizionali. Che non> saranno soppiantati fin quando costo di 100 GB> SSD >>> costo di 100 GB> HD> > (>>> sta per "molto superiore"... licenza> matematica)Io ho letto bene che sono state dette una marea di ca**ate immonde."Gli analisti prevedono il soppianto degli SSD": ma che XXXXXXXte dite? Ma chi sono questi analisti, topolino e paperino? Quell'accrocco di simil-cache non sostituità mai una soluzione di basso livello con storage molto più veloce di un classico disco rigido. Ma ce lo vedete un server con quella schifezza sopra? Mah...io vedrei piuttosto una SAN composta interamente da SSD.DarkOneRe: Semplice soluzione ponte...
- Scritto da: DarkOne> - Scritto da: Osvy > > Letto bene l'articolo?... mi pare che invece> > allungherà la vita agli HD tradizionali. Che non> > saranno soppiantati fin quando costo di 100 GB> > SSD >>> costo di 100 GB> > HD> > > > (>>> sta per "molto superiore"... licenza> > matematica)> > Io ho letto bene che sono state dette una marea> di ca**ate> immonde.> "Gli analisti prevedono il soppianto degli SSD":> ma che XXXXXXXte dite? Ma chi sono questi> analisti, topolino e paperino?> > Quell'accrocco di simil-cache non sostituità mai> una soluzione di basso livello con storage molto> più veloce di un classico disco rigido. Ma ce lo> vedete un server con quella schifezza sopra?> Mah...io vedrei piuttosto una SAN composta> interamente da> SSD.Infatti, come già detto è solo una proposta (poi bisognerà vedere se avrà sucXXXXX) per mediare l'enorme differenza di prestazioni fra un SSD (vedi gli OZC sotto i 100 euro già oggi) e un HD classico. Come detto penso che già per fine 2010 ci sarà la diffusione di soluzioni miste SSD piccolo ma veloce per SO e applicativi e HD tradizionale di ampie dimensioni per i dati.Enjoy with Uscosta
Sarebbe una scheda madre piuttosto costosa rispetto ad una soluzione tutta SSD!CiaovavavaRe: costa
- Scritto da: vavava> Sarebbe una scheda madre piuttosto costosa> rispetto ad una soluzione tutta SSD!Ma funzionerebbe con tutti gli HD che gli attacchi (anche tradizionali), e non solo con l'SSD che ha la memoria Nand, sbaglio?OsvyCi sta tutta /
Con linux,dove i programmatori sanno fare il loro dovere e programmi mastodontici da diversi GB non esistono, in 16GB ci sta tutta la root del sistema.Io ho una root da 15GB e ne ho occupati 9, e di cavolate ne ho installate!PedroRe: Ci sta tutta /
Concordo...Ma di questo, purtroppo, chi usa quel "pachiderma" di Windows (praticamente tutte le versioni) non se ne rende conto.Tanto poi uscirà Windows 8 che avrà bisogno di 50Gb per l'installazione, di 8Gb di RAM per accenderesi a mala pena, per far girare il suo vetusto "Notepad" :-)Eppure la fine di Microsof deve essere molto vicina. Appena i fornitori incominceranno a NON sottoscrivere + crontratti/accordi con M$, quando sui PC acquistati potrai scegliere quale SO installarci su... Apple è un corferma: http://it.wikipedia.org/wiki/Apple_DarwinQuindi i presupposti ci sono.Non ho nulla contro Microsoft ma contro la loro indole di "Assopugliatutto" si! senza dare nulla in cambio (agli utenti dico...)ipse dixitRe: Ci sta tutta /
- Scritto da: ipse dixit> Eppure la fine di Microsof deve essere molto> vicina. Appena i fornitori incominceranno a NON> sottoscrivere + crontratti/accordi con M$Sì, sono certo che accadrà senz'altro entro la fine del mese.RamelovRe: Ci sta tutta /
Sì, sono certo che accadrà senz'altro entro la fine del mese (il declino di M$). Sei troppo ottimista: è un proXXXXX inesorabile, già in atto, ma purtroppo non così veloce.nauseatoStorage misto?
Io francamente non vedo problemi se in futuro il pc avrà uno storage misto, parte ssd e parte magnetico; dalle prove sul campo fatte in questi anni si è visto che (escludendo i dischi ssd top di gamma che hanno prezzi improponibili) i dischi magnetici hanno ancora di gran lunga il vantaggio di un elevato transfer rate ed un costo a GB bassissimo (quindi adattissimi per contenere file di grandi dimensioni come quelli multimediali), mentre gli ssd hanno la caratteristica di avere tempo di acXXXXX bassissimo e dunque risultano adatti a caricare molti file piccoli (come è il caso tipico di avvio/utilizzo del sistema operativo o di programmi complessi tipo suite da ufficio - Open Office sul computer dual core dell' ufficio mi carica più o meno nello stesso tempo che ci mette l' eeepc 701 a caricarlo da scheda SSD classe 6).Quindi con un controller (nemmeno troppo) intelligente non sarebbe un problema stabilire una soglia sotto la quale i file vanno nell' ssd e sopra nell' hd classico; con file system tipo zfs entrerebbe tutto nello stesso pool e potrebbe anche essere del tutto trasparente all' utente.pentolinoSi sono dimenticati di una cosa
Un disco SSD non è rumoroso quanto un hard disk tradizionale.paoloRe: Si sono dimenticati di una cosa
...e consuma moooolto meno !Luca69Re: Si sono dimenticati di una cosa
- Scritto da: Luca69> ...e consuma moooolto meno !ma consuma molto di più il conto in banca...OsvyRe: Si sono dimenticati di una cosa
- Scritto da: Luca69> ...e consuma moooolto meno !...guarda che consuma meno soltanto quando è "a riposo", mentre durante lo scambio dati (praticamente continuo in un server) consuma addirittura di più e scalda pure tanto!FrankRe: Si sono dimenticati di una cosa
- Scritto da: paolo> Un disco SSD non è rumoroso quanto un hard disk> tradizionaleFinora questo ha impedito di mettere HD nei PC ovunque usati, compresi uffici, camere da letto, salotti?OsvyRe: Si sono dimenticati di una cosa
- Scritto da: Osvy> - Scritto da: paolo> > Un disco SSD non è rumoroso quanto un hard disk> > tradizionale> Finora questo ha impedito di mettere HD nei PC> ovunque usati, compresi uffici, camere da letto,> salotti?Finora non c'era una soluzione conveniente e penso non ci sia ancora: non ci sarà fin quando i prezzi degli SDD o tecnologie equivalenti non saranno più competitivi. Escludendo il prezzo, un SDD fatto come si deve lo prenderei ad occhi chiusi. Intanto gli HDD non è che abbiano avuto tutto questo sucXXXXX sui lettori multimediali portatili e altri dispositivi. L'informatica è sempre più mobile e preferirei senza dubbio uno SDD su un portatile, perché oltre all'assenza di rumore (e di vibrazioni) hanno una maggiore resistenza agli urti.XRayEvviva gli elementi 'immobili'
Non è solo questione di velocità, bensì di affidabilità; gli SSD ad oggi sembrerebbero comunque più solidi degli Hard Disk, evitando i continui backup dei dati agli utenti. Gli hd contengono parti che si muovono a velocità estrememente elevate, contribuendo a creare calore, rumore ed alta probabilità di rottura che nessun S.M.A.R.T. ad oggi ha mai potuto prevedere. Per me il futuro è negli elementi 'immobili' :)mauroooRe: Evviva gli elementi 'immobili'
- Scritto da: maurooo> evitando i> continui backup dei dati agli utentiCome no! Guarda che i backup vanno fatti comunque, perché il problema non è qual'è la probabilità di rottura, ma che SE si rompe e perdi dei dati, questo può essere un danno ben superiori ai costi di backup.Talvolta poi ci sono problemi di altro tipo, hai letto tempo addietro i problemi di firmware degli SSD Intel di seconda generazione? Che chi c'è intoppato ha perso i dati? Un'evenienza di questo tipo per un utente aziendale non è accettabile, dunque i backup si fanno sempre e comunque.> contengono parti che si muovono a velocità> estrememente elevate, contribuendo a creare> calore, rumore ed alta probabilità di rottura che> nessun S.M.A.R.T. ad oggi ha mai potuto prevedere.E' un parere di un tecnico? Perché io non lo sono, ma a logica credo poter scrivere che lo SMART ha una funzione predittiva "statistica", a mio parere non può prevedere la rottura, ma ti indica probabilmente in anticipo che inizia ad esserci una certa possibilità e dunque può di sicuro salvarti dall'evento infausto.Del resto non è che un HD non rotto significhi che sia perfetto: può tranquillamente avere anche settori danneggiati, è già previsto nella sua gestione che entro certi limiti dei settori vengano inibiti e sostituiti con altri di riserva.> Per me il futuro è negli elementi 'immobili' :)Ma di sicuro, hai scoperto l'acqua calda :-) però al momento il fattore "costo" è troppo sbilanciato. Ciò non toglie che utenti che abbiano forti necessità possano ad esempio gestire i propri dati in maniera partizionata, ad es. i più importanti e ferquentementi usati su SSD di piccola taglia (e quindi costo accettabile), gli altri su HD normali. ciaoOsvyRe: Evviva gli elementi 'immobili'
- Scritto da: Osvy> Come no! Guarda che i backup vanno fatti> comunque, perché il problema non è qual'è la> probabilità di rottura, ma cheSEQUANDO si rompe e> perdi dei dati, questo può essere un danno ben> superiori ai costi di> backup.Doverosa correzione.panda rossaRe: Evviva gli elementi 'immobili'
- Scritto da: panda rossa> - Scritto da: Osvy> > Come no! Guarda che i backup vanno fatti> > comunque, perché il problema non è qual'è la> > probabilità di rottura, ma cheSEQUANDO> si rompe > e> > perdi dei dati, questo può essere un danno ben> > superiori ai costi di> > backup.> > Doverosa correzione.Il QUANDO è fuori luogo a causa della presenza dell"e":"ma che SE QUANDO si rompe perdi dei dati"va bene, ma"ma che SE QUANDO si rompe e perdi dei dati"è chiaramente cacofonico, e nel contesto del discorso complessivo va bene come ho scritto, senza il QUANDO. Si accettano altri pareri... ciaoOsvyRe: Evviva gli elementi 'immobili'
nel futuro magari saremo tutti morti!!i dischi magnetici sono stati dati per morti gia parecchie volte, e invece sono ben strafloridi.rayDomanda...
Se la questione è tutta sul caching dei dati, mi chiedo cosa centri l'SSD.Non potrebbero essere cachati anche i dati da/a un normale disco magnetico?In fondo non si tratta solo del controller (S)ATA?bubuRe: Domanda...
- Scritto da: bubu> Se la questione è tutta sul caching dei dati, mi> chiedo cosa centri l'SSD.forse non hai letto l'articolo?> Non potrebbero essere cachati anche i dati da/a> un normale disco magnetico?appunto... se questa soluzione si mostrasse soddisfacente, gli SSD potrebbero diventare inutili (viato che sono più costosi e meno capienti)bigottoRe: Domanda...
> Se la questione è tutta sul caching dei dati, mi chiedo cosa centri l'SSD.usano per la cache lo stesso tipo di memoria che usano per l'SSD> Non potrebbero essere cachati anche i dati da/a un normale disco magnetico?esistono già le cache di cui parli ma sono molto più piccole (qualche Mb) e non sono persistenti, vengono azzerate al reset del disco o del controller.più che una cache trasparente come quelle attuali ha senso che il SO lo usi come deposito di dati (un disco supplementare molto veloce) ma a quel punto sorge il problema del dual-boot. Come coesistono più sistemi che vogliono usare quella flash?ezioE il dual-boot?
Avvio windows e mi formatta in NTFS la flash copiandosi i suoi Gb di dati.Riavvio e linux mi riformatta in ext4 copiandoci la root?Oppure il file-system è dettato dalla scheda madre con buona pace dei permessi NTFS e degli attributi ext4? E il character-set?l'idea è buona ma secondo me senza partizionare quei 16Gb si va poco lontano, con tutti i problemi annessi e connessiezioRe: E il dual-boot?
Tu sei fuso come un caco.Niente ferie quest'anno eh?- Scritto da: ezio> Avvio windows e mi formatta in NTFS la flash> copiandosi i suoi Gb di> dati.> Riavvio e linux mi riformatta in ext4 copiandoci> la> root?> Oppure il file-system è dettato dalla scheda> madre con buona pace dei permessi NTFS e degli> attributi ext4? E il> character-set?> > l'idea è buona ma secondo me senza partizionare> quei 16Gb si va poco lontano, con tutti i> problemi annessi e> connessifusionRe: E il dual-boot?
sei OT :-)ezioHu Hu! Chissa` come...
Ci gira Linux!!! In 16 Gb ci sta largo e ci girerebbe benissimo.Ottima idea!EustorgioLE MEMORIE SI ESAURISCONO
TUTTI SAPPIAMO CHE QUESTE MEMORIE HANNO UN NUMERO LIMITATO DI SCRITTUREQUANDO SI SARANNO ESAURITE CHE NE FACCIAMO DELLA MATHERBOARD LA BUTTIAMOSCORPIONERe: LE MEMORIE SI ESAURISCONO
Concordo, piuttosto pensino ad aumentare la durata in cicli di scrittura (ma comunque il problema si porrebbe lo stesso) o almeno a creare una pennetta o aggeggio affine che sia attaccabile e staccabile dalla scheda madreMaestro MiyagiGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiFederica Ricca 02 09 2009
Ti potrebbe interessare