Roma – Agenzie e centri di analisi del mercato, osservatori di consumatori e altri ancora sono da sempre a caccia di nuove ragioni per stilare classifiche: e così nel Regno Unito dopo un sondaggio sui consumatori Coolbrands ha annunciato che secondo il pubblico britannico Apple è il marchio più cool dell’hi-tech.
Tra i sudditi di Sua Maestà anche iPhone gode di grande popolarità, così come altri marchi della tecnologia o di Internet, come YouTube (quinto) e Google (sesto). Al settimo posto c’è anche Nintendo, che con la sua Wii ha mietuto successi anche al di là della Manica.
Di interesse il fatto che il sondaggio sui consumatori non abbia però riguardato soltanto l’hi-tech in senso stretto: il marchio più cool in assoluto nel Regno Unito rimane ormai da anni Aston Martin, storico brand legato alle auto sportive. E si sono piazzati tra i primi dieci anche i prodotti che riuniscono design e innovazione di Bang&Olufsen, gli orologi Rolex e la galleria d’arte moderna Tate.
Al di fuori del Regno Unito le cose vanno diversamente: la vetta dell’hi-tech nella classifica Global Brands 2008 rivelata pochi giorni fa vedono in cima società come Google, IBM o Microsoft. In quel caso a vincere non è la coolness del brand quanto il suo valore di mercato: due fattori che spesso divergono, a volte enormemente.
-
YALP
Yalp è oscurato per l'80% del tempo. Sai che servizio. L'unica cosa sempre disponibile è la pubblicità, che ti tocca sorbirtela anche se poi il programma non è disponibile. Olè.Davide ImpegnatoRe: YALP
per questo hanno chiesto aiuto!;)snemOccuparsi invece di TELECOMunicazioni?
La Telecom dovrebbe occuparsi di telecomunicazioni, ovvero garantire connessioni efficienti.Se proprio vuole investire in qualcosa anziché in siti come rossoalice e questo yalp o come cavolo si chiama, potrebbe abbassare le tariffe per aumentare e trattenere con se più clienti, investire in INFRASTRUTTURE per aumentare la copertura ADSL (e conseguentemente i clienti) garantendo infine un servizio decente.Solo quando avrà fatto questo potrà investire in filmatini, suonerie per cellulari o addobbi natalizi.Alcolista AnonimoRe: Occuparsi invece di TELECOMunicazioni?
- Scritto da: Alcolista Anonimo> La Telecom dovrebbe occuparsi di> telecomunicazioni, ovvero garantire connessioni> efficienti.> > Se proprio vuole investire in qualcosa anziché in> siti come rossoalice e questo yalp o come cavolo> si chiama, potrebbe abbassare le tariffe per> aumentare e trattenere con se più clienti,> investire in INFRASTRUTTURE per aumentare la> copertura ADSL (e conseguentemente i clienti)> garantendo infine un servizio> decente.> > Solo quando avrà fatto questo potrà investire in> filmatini, suonerie per cellulari o addobbi> natalizi.Quoto tutto! come le poste che danno la telefonia ad esempio....cip e ciopRe: Occuparsi invece di TELECOMunicazioni?
- Scritto da: cip e ciop> > Quoto tutto! come le poste che danno la telefonia> ad> esempio....Gia'! Leggevo proprio stamattina la pubblicita' dell'offerta!11 cent/min verso tutti senza scatto alla risposta.(poi sotto, in font wingbat corpo 2 dice "si paga anticipatamente ogni 30 secondi."BashRe: Occuparsi invece di TELECOMunicazioni?
fidati telecom italia è meglio che si occupi il meno possibile di telecomunicazioni :Pmeglio che lo faccia qualcun'altro al posto suo...VOGLIAMO LO SCORPORO DELLA RETE!!!wwwpericolo per contenuti NOSTRI
per badare ai contenuti loro c'è pericolo che filtrino i contenuti nostri!!!!!!!!!!!!:(inutilealla rmismoMa se ci sono di mezzo Adobe e Cisco...
... Telecom Italia di che cosa si occuperà nel progetto?;)snemRe: Ma se ci sono di mezzo Adobe e Cisco...
delle disconnessioni...Re: Ma se ci sono di mezzo Adobe e Cisco...
si ocuppera di telefonargli per dirgli aiutateci, quanto basta per una supersovvenzione statale e altri 10 grandi manager con superliquidazionejobbteleladri
ma pensate a far funzionare bene internet in italia e a non rubare coi prezzi...jobbGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 1 ott 2008Ti potrebbe interessare