HTC sembrerebbe interessata a trovare un accordo extragiudiziale per porre fine alle cause legali pendenti che la vedono contrapposta a Apple.
Qualche settimana fa Cupertino aveva aggiunto nuove accuse contro HTC, che poco prima l’ aveva accusatao di voler spostare la concorrenza dal mercato ai tribunali . Nel frattempo, una sentenza pregiudiziale dell’ International Trade Commission ha ritenuto HTC in violazione di 2 dei 10 brevetti contestategli da Apple.
La situazione, insomma, al momento sarebbe sbilanciata a favore di Cupertino, che ha segnato i primi punti nei procedimenti che vedono contrapposte le due aziende.
Solo l’acquisto da parte di HTC di S3 Graphics, azienda proprietaria di brevetti per la cui violazione Apple è già stata condannata a pagare 300 milioni, riequilibra la situazione quel tanto che basta per permettere alle parti di trovare spazio di manovra per raggiungere un accordo.
La chiave di volta è proprio la proprietà intellettuale di S3 : International Trade Commission ha specificato che i suoi brevetti sono violati non nei dispositivi iOS, ma in quelli Mac OS X con processori grafici di marche diverse da Nvidia, azienda che invece è licenziataria di SE Graphics. la sua decisione è in ogni caso ancora non vincolante e deve essere vagliata dalla commissione composta da tutti e 6 i giudici.
Claudio Tamburrino
-
e ci voleva EMI
sono degli anni che si sentono questi discorsi...come sempre si scopre l'acqua calda...uprRe: e ci voleva EMI
- Scritto da: upr> sono degli anni che si sentono questi discorsi...> > come sempre si scopre l'acqua calda...Lo sappiamo noi e lo sanno benissimo anche loro, ma fanno finta di non saperlo per sfruttare il business delle lettere minatorie con minaccia di denuncia se non paghi.FunzRe: e ci voleva EMI
- Scritto da: Funz>> business delle lettere minatorie con minaccia di> denuncia se non> paghi.Business??? Ora è un business? E la teoria invece dei costi legali spropositati sostenuti per combattere la pirateria dove la mettiamo?Però ne hai di fantasia!ThEnOraRe: e ci voleva EMI
certo che te certe notizie non le leggi..... eh ? Non ti ricordi che loro mandano una minaccia che se non paghi tot subito, ti trasciano in tribunale ?SgabbioRe: e ci voleva EMI
Definirlo business (affare) non è corretto, ma se le stesse major SANNO PERFETTAMENTE (C.V.D. da parecchio tempo) che la pirateria è, de facto, un vantaggio per i loro stessi affari e poi, per una logica di imbarazzante idiozia, decidono di spendere immensi capitali in azioni legali, sono business loro...mikronimoRe: e ci voleva EMI
- Scritto da: ThEnOra> - Scritto da: Funz> >> > business delle lettere minatorie con> minaccia> di> > denuncia se non> > paghi.> > > Business??? Ora è un business? E la teoria inveceIo lo definirei esattamente così.> dei costi legali spropositati sostenuti per> combattere la pirateria dove la> mettiamo?Tutto quello che le major hanno fatto finora sono tre cose: lobbying verso i governi, denunce ai programmatori di limewire e simili, e spedizione in massa di lettere minatorie ai clienti. La terza è quella che porta i soldi.> Però ne hai di fantasia!Non sono il solo a pensarla così, evidentemente non è tanto che bazzichi qui...FunzConfermo tutto
Grazie alla "pirateria" avrò comprato almeno 30 cd di gruppi che prima non potevo conoscere.confermoRe: Confermo tutto
in compenso grazie all'anti pirateria io ho smesso di comprare dischi e film dopo il decreto urbani...FininsvestRe: Confermo tutto
- Scritto da: Fininsvest> in compenso grazie all'anti pirateria io ho> smesso di comprare dischi e film dopo il decreto> urbani...io pure...e da quando ho letto di mamma Jamie sono tanto disgustato da questa gente che non sto andando piu' nemmeno al cinema...e prima ci andavo una o due volte al mese...FrankyRe: Confermo tutto
- Scritto da: Fininsvest> in compenso grazie all'anti pirateria io ho> smesso di comprare dischi e film dopo il decreto> urbani...Moi aussi. Per ripicca non vado nemmeno al cinema, tanto ormai lì abbondano solo gli idioti che non sanno stare zitti, fanno commenti spoilerosi e non riescono a staccare le loro manacce dai cellulofoni.LOL and ROTFLRe: Confermo tutto
- Scritto da: LOL and ROTFL> - Scritto da: Fininsvest> > in compenso grazie all'anti pirateria io ho> > smesso di comprare dischi e film dopo il> decreto> > urbani...> > Moi aussi. Per ripicca non vado nemmeno al> cinema, tanto ormai lì abbondano solo gli idiotiQuelli abbondano dappertutto.dont feed the troll/dovellaRe: Confermo tutto
Grazie al p2p, stufo di possedere copie esteticamente inguardabili mi sono comprato: tutte le serie di star trek, battlestar galactica, le extended edition del signore degli anelli, i 3 film pirati dei caraibi, tutta la saga di star wars, una trentina di dvd di cartoni animati per i miei figli ecc. ecc. e non sto raccontando XXXXXXXte... fate voi, magari non avendole a disposizione a gratis probabilmente mai mi sarebbe venuto in mente di comprarli originali anche per chè a parte i cartoni dei bambini il 70% dei dvd originali sono ancora nel cellophane, li ho comprati solo per il gusto di possederli originali (si lo so che sono disturbato psicologicamente :D ) caso mai dessero un bel giro di vite al p2p mi sa che con la banana che mi verrebbe la voglia di comprare originale...kornRe: Confermo tutto
- Scritto da: korn> Grazie al p2p, stufo di possedere copie> esteticamente inguardabili mi sono comprato:> tutte le serie di star trek, battlestar> galactica, le extended edition del signore degli> anelli, i 3 film pirati dei caraibi, tutta la> saga di star wars,Nerddont feed the troll/dovellaRe: Confermo tutto
- Scritto da: korn> Grazie al p2p, stufo di possedere copie> esteticamente inguardabili mi sono comprato:Certo che se ti scarichi gli screener... non ti hanno detto che adesso ci sono i BD-rip, i DVD9 e persino i BD puramente riversati senza compressione?> tutte le serie di star trek, battlestar> galactica, le extended edition del signore degli> anelli, i 3 film pirati dei caraibi, tutta la> saga di star wars, una trentina di dvd di cartoni> animati per i miei figli ecc. ecc. e non sto> raccontando XXXXXXXte... fate voi, magari non> avendole a disposizione a gratis probabilmente> mai mi sarebbe venuto in mente di comprarli> originali anche per chè a parte i cartoni dei> bambini il 70% dei dvd originali sono ancora nel> cellophane, li ho comprati solo per il gusto di> possederli originali (si lo so che sono> disturbato psicologicamente :D ) caso mai dessero> un bel giro di vite al p2p mi sa che con la> banana che mi verrebbe la voglia di comprare> originale...Si, sei disturbato :DFunzRe: Confermo tutto
- Scritto da: confermo> Grazie alla "pirateria" avrò comprato almeno 30> cd di gruppi che prima non potevo> conoscere.Io almeno i Sigur Ròs (4CD+1DVD+2concerti), i Royksopp e i Mars Volta.Però per la verità direi che c'è in giro parecchia gente che non avendo una coscienza non l'avrebbe fatto.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 27 luglio 2011 17.56-----------------------------------------------------------gerryRe: Confermo tutto
- Scritto da: confermo> Grazie alla "pirateria" avrò comprato almeno 30> cd di gruppi che prima non potevo> conoscere. e perche'?perche' non riuscivi a trovare tutte le gratis?FisicoRe: Confermo tutto
dipende dai campinel mio campo appena copiano il prodotto in uscita non si vende piu' un tubo perche' lo scaricano tutti e addio.sara' cosi' con la musica ma non con tutto...meglio 30 paganti di 100 paganti condivisori e 3milioni di scrocconi. Nutro piu' simpatia per gli zingari al supermercato.iupiterRe: Confermo tutto
(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)SgabbioRe: Confermo tutto
- Scritto da: iupiter> meglio 30 paganti di 100 paganti> condivisori e 3milioni di scrocconi.Ecco perche' te e quelli come te meritate di fallire, e che vi viene pure pignorata la casa!Perche' non ci capite niente di commercio ed economia.Dichiare di preferire una perdita certa piuttosto che vi sia altra gente che guadagna e' una idiozia indegna.panda rossaRe: Confermo tutto
- Scritto da: iupiter> dipende dai campiIl tuo sara' mica di pomodori? > nel mio campo appena copiano il prodotto in> uscita non si vende piu' un tubo perche' lo> scaricano tutti e> addio.Nel qualcaso vuol dire che c'è una domanda elevatissima del tuo prodotto.Altrimenti non mi spiego perché una persona impiegerebbe il proprio tempo per fruirne ad ogni costo.> sara' cosi' con la musica ma non con> tutto...meglio 30 paganti di 100 paganti> condivisori e 3milioni di scrocconi. Nutro piu'> simpatia per gli zingari al> supermercato.Con questa logica non andrai molto lontano.In ogni caso ti sconsiglio di aprire un supermercato.GTGuybrushPrima del P2P non avevo neppure...
Prima del P2P non avevo neppure il lettore DVD. Poi ne ho comprato uno in grado di vedere i DIVX masterizzati. A quel punto, ho cominciato a comprare anche alcuni DVD originali. Pochi, è vero. Ma più di zero. Poi ho anche cominciato ad andare al cinema, mentre prima non mi interessava.Ovviamente per fare questo ho sottratto parte del reddito da altre cose: libri, qualche viaggio in meno.Insomma, la smettano di rompere il c*220 che non c'è trippa per gatti.FetenteRe: Prima del P2P non avevo neppure...
- Scritto da: Fetente> > Ovviamente per fare questo ho sottratto parte del> reddito da altre cose: libri, qualche viaggio in> meno.> male ...molto male... sottrarre soldi ai libri e soprattutto ai viaggi per darli a questa gente e' quanto di piu' sbagliato uno possa fare per se stesso (a mio modesto parere..)> Insomma, la smettano di rompere il c*220 che non> c'è trippa per> gatti.concordo ovviamente... ma credo che i miliardi gli abbiano annebbiato il cervello...FrankyRe: Prima del P2P non avevo neppure...
- Scritto da: Franky> - Scritto da: Fetente> > > > > Ovviamente per fare questo ho sottratto> parte> del> > reddito da altre cose: libri, qualche> viaggio> in> > meno.> > > > male ...molto male... sottrarre soldi ai libri e> soprattutto ai viaggi per darli a questa gente e'> quanto di piu' sbagliato uno possa fare per se> stesso (a mio modesto> parere..)dipende dai viaggi, e soprattutto dai libri. C'è un sacco di spazzatura scritta che fa solo perdere soldi e tempo - non è che se è un libro, allora è per forza cultura..ciccio pasticcio quello veroRe: Prima del P2P non avevo neppure...
- Scritto da: ciccio pasticcio quello vero> - Scritto da: Franky> > - Scritto da: Fetente> > > > > > > > Ovviamente per fare questo ho sottratto> > parte> > del> > > reddito da altre cose: libri, qualche> > viaggio> > in> > > meno.> > > > > > > male ...molto male... sottrarre soldi ai> libri> e> > soprattutto ai viaggi per darli a questa> gente> e'> > quanto di piu' sbagliato uno possa fare per> se> > stesso (a mio modesto> > parere..)> > dipende dai viaggi, e soprattutto dai libri. C'è> un sacco di spazzatura scritta che fa solo> perdere soldi e tempo - non è che se è un libro,> allora è per forza> cultura..questo e' vero...ma esattamente come uno si sceglie i film e la musica allo stesso modo si sceglie i libri...diciamo che (con la esclusione di alcuni romanzetti e di alcuni libri di politica...scritti alla buona...) mediamente e' piu facile trovare un libro che si adatti perfettamente a quello che ti interessa approfondire...mentre difficilmente troverai un film che ti illustri qualcosa di utile...riguardo ai viaggi e' sempre meglio conoscere gente e vedere il mondo che non starsene in casa a guardare 2 ore di vita irreale e fasulla...FrankyRe: Prima del P2P non avevo neppure...
Per me stessa storia, prima non mi interessava nulla, ora qualche cinema, tessera al videonoleggio lettori multimediali vari e tanti supporti vuoti (vedi equo scompenso)- Scritto da: Fetente> Prima del P2P non avevo neppure il lettore DVD.> Poi ne ho comprato uno in grado di vedere i DIVX> masterizzati. A quel punto, ho cominciato a> comprare anche alcuni DVD originali. Pochi, è> vero. Ma più di zero. Poi ho anche cominciato ad> andare al cinema, mentre prima non mi> interessava.> > Ovviamente per fare questo ho sottratto parte del> reddito da altre cose: libri, qualche viaggio in> meno.> > Insomma, la smettano di rompere il c*220 che non> c'è trippa per> gatti.COme sopra.Assecondare il cliente
A molti piace scaricare ma non possedere il supporto fisico di registrazione(CD, DVD ecc.). Le ditte lungimiranti assecondano la domanda offrendo on line i propri contenuti digitali. Le ditte reazionarie con la loro lotta alla pirateria tentano di imporre vecchi modelli di business. Sospetto che la lotta alla pirateria nasconda una lotta al progresso.Pinco PalloRe: Assecondare il cliente
- Scritto da: Pinco Pallo> A molti piace scaricare ma non possedere il> supporto fisico di registrazione(CD, DVD ecc.).> Le ditte lungimiranti assecondano la domanda> offrendo on line i propri contenuti digitali. Le> ditte reazionarie con la loro lotta alla> pirateria tentano di imporre vecchi modelli di> business. Sospetto che la lotta alla pirateria> nasconda una lotta al> progresso.e' piu' di un sospetto...lo hanno fatto piu' di una volta...basta guardare cosa hanno fatto quando e' arrivato il videoregistratore...e precedentemente quando e' arrivata la tv e precedentemente la radio...FrankyRe: Assecondare il cliente
Lista che conferma che il progresso non possibile fermarlo...mikronimoTroppi errori...
Riconosco gli errori commessi (e che forse commetterà ancora) dell'industria dell'intrattenimento, ma la realtà non è mai bianca o nera.Con questo dico e sostengo che la pirateria non è il male assoluto, ma nemmeno il bene assoluto!ThEnOraRe: Troppi errori...
CHI CASSO SEI?ABOLIRE IL COPYRIGHTRe: Troppi errori...
Uno che riflette quando parla...kaiserxolRe: Troppi errori...
- Scritto da: ABOLIRE IL COPYRIGHT> CHI CASSO SEI?eheheheh... :)FrankyRe: Troppi errori...
CHI CASSO SEI?ThEnOraRe: Troppi errori...
- Scritto da: ThEnOra> CHI CASSO SEI?CHI CASSO SIETE?dont feed the troll/dovellaRe: Troppi errori...
Grande.. chi di spada ferisce...mikronimoRe: Troppi errori...
- Scritto da: ThEnOra> Riconosco gli errori commessi (e che forse> commetterà ancora) dell'industria> dell'intrattenimento, ma la realtà non è mai> bianca o> nera.> > Con questo dico e sostengo che la pirateria non è> il male assoluto, ma nemmeno il bene> assoluto!Ma perchè, chi lo sostiene?Il problema è che si vuole curare il raffreddore con il napalm.dont feed the troll/dovellaRe: Troppi errori...
- Scritto da: dont feed the troll/dovella> - Scritto da: ThEnOra> > Riconosco gli errori commessi (e che forse> > commetterà ancora) dell'industria> > dell'intrattenimento, ma la realtà non è mai> > bianca o> > nera.> > > > Con questo dico e sostengo che la pirateria> non> è> > il male assoluto, ma nemmeno il bene> > assoluto!> > Ma perchè, chi lo sostiene?> Il problema è che si vuole curare il raffreddore> con il> napalm.Guarda che funziona!Hai mai piu' visto un vietcong raffreddato?panda rossaRe: Troppi errori...
- Scritto da: panda rossa> - Scritto da: dont feed the troll/dovella> > - Scritto da: ThEnOra> > > Riconosco gli errori commessi (e che> forse> > > commetterà ancora) dell'industria> > > dell'intrattenimento, ma la realtà non> è> mai> > > bianca o> > > nera.> > > > > > Con questo dico e sostengo che la> pirateria> > non> > è> > > il male assoluto, ma nemmeno il bene> > > assoluto!> > > > Ma perchè, chi lo sostiene?> > Il problema è che si vuole curare il> raffreddore> > con il> > napalm.> > Guarda che funziona!> Hai mai piu' visto un vietcong raffreddato?Raffreddato no, ma costipato sì.dont feed the troll/dovellaRe: Troppi errori...
- Scritto da: panda rossa> > Guarda che funziona!> Hai mai piu' visto un vietcong raffreddato?viet minh anche....Picchiatell oRe: Troppi errori...
- Scritto da: panda rossa> Guarda che funziona!> Hai mai piu' visto un vietcong raffreddato?E poi ha quell'odore di benzina. Un odore di vittoria.... Un giorno questa guerra finirà.MegaJockRe: Troppi errori...
- Scritto da: ThEnOra> Riconosco gli errori commessi (e che forse> commetterà ancora) dell'industria> dell'intrattenimento, ma la realtà non è mai> bianca o> nera.> > Con questo dico e sostengo che la pirateria non è> il male assoluto, ma nemmeno il bene> assoluto!Quello che non capirete mai è che lo scaricatore folle non comprerà mai e poi mai un disco... magari manco se l'ascolta, ma non crea nessun danno, tanto non avrebbe comprato comunque.Le persone normali, non scaricano questo mondo e quell'altro, anzi, finalmente possono valutare un artista prima a loro sconosciuto, non comprare a busta chiusa... anche se il disco non verrà effettivamente comprato, sarà sempre un cliente in più: andrà ad un concerto, comprerà il disco successivo opuure un DVD o CD live... è sempre un "+1"."E noi non dovevamo nemmeno spendere per metterlo in pratica."Questa è emblematica: un disco non dovrebbe essere la fonte di guadagno per tutto un entourage di persone fino a NOVANTA anni dopo la morte dell'ultimo coautore... dovrebbe essere materiale pubblicitario per edizioni di lusso, concerti e merchandising vario.Potevano fare loro quello che fanno youtube e grooveshark, invece insistono a volerti vendere un pezzo di plastica (che ci devi pure stare attento) una mXrXa di licenza (che ti dai abilmente in faccia) senza sapere se il contenuto sarà di gradimento del cliente... e se lo fanno pagare pure caro.ziovaxRe: Troppi errori...
- Scritto da: ziovax> > Quello che non capirete mai è che lo scaricatore> folle non comprerà mai e poi mai un disco...> magari manco se l'ascolta, ma non crea nessun> danno, tanto non avrebbe comprato> comunque.> Le persone normali, non scaricano questo mondo e> quell'altro, anzi, finalmente possono valutare un> artista prima a loro sconosciuto, non comprare a> busta chiusa... anche se il disco non verrà> effettivamente comprato, sarà sempre un cliente> in più: andrà ad un concerto, comprerà il disco> successivo opuure un DVD o CD live... è sempre un> "+1".> Ed infatti esistono video promozionali in tv...e brani promozionali in radio che hanno proprio lo scopo di fidelizzare il potenziale cliente affinche' compri l'intero disco... il fatto che per gli internet-fobicied i progresso-fobici internet e' un mondo buio e nero che non ha nulla a che fare con il mondo reale...(ci sono solo deliquenti pedoterrosatanisti...e gente che fa cose incomprensibili...addirittura leggevo dei commenti su "bitcoin" che sostenevano che era una truffa orchestrata dagli hacker...e questo la dice lunga sulla stupidita' di certa gente e di certe persone che anche se hanno i mezzi per informarsi e progredire...disgraziatamente preferiscono rimanere nell'ignoranza e dire XXXXXXX...) e quindi servono leggi speciali per regolarlo...la verita' e' che banalmente molte cose presenti in rete non sono che estensioni di quello che gia' esiste nel mondo reale... e banalmente internet non e' altro che l'evoluzione del telefono...(per quelli che vogliono proprio fare un paragone) quindi esattamente come il telefono non necessita di nessuna legge speciale...solo che l'ignorante ha paura di tutto quello che non conosce...questa e' la verita'...i prestiti sono sempre esistiti e cosi' gli scambi...la liberta' di scrivere quello che mi pare in un blog o in un forum e' sempre stata un diritto costituzionale... i forum ed i newsgroup possono essere considerati dei club per gente che ha delle passioni in comune...e cosi' via...ed il modello economico presente in rete e' esattamente equivalente a quello presente nelle radio e nelle tv commerciali finanziate dalla pubblicita'....pero' sprecare energie per spiegare queste cose a questi ignoranti non so quanto possa servire...insomma per tornare al nostro discorso originale i contenuti condivisi fanno da contenuto promozionale per quelli che vogliono successivamente comprare altre opere da un artista... ed e' una cosa scontata dal momento che i contenuti promozionali vengono usati e trasmessi gratis agli utenti da quando esistono radio e tv....e gli utenti li registrano da sempre facendosi delle compilation... e naturalmente se gli piace il brano comprano il disco...qui e' lo stesso...ma vallo a spiegare a queste teste vuote...("dummies"!!!)> "E noi non dovevamo nemmeno spendere per metterlo> in> pratica."> Questa è emblematica: un disco non dovrebbe> essere la fonte di guadagno per tutto un> entourage di persone fino a NOVANTA anni dopo la> morte dell'ultimo coautore... dovrebbe essere> materiale pubblicitario per edizioni di lusso,> concerti e merchandising> vario.> Potevano fare loro quello che fanno youtube e> grooveshark, invece insistono a volerti vendere> un pezzo di plastica (che ci devi pure stare> attento) una mXrXa di licenza (che ti dai> abilmente in faccia) senza sapere se il contenuto> sarà di gradimento del cliente... e se lo fanno> pagare pure> caro.per noi e' ovvio...ma quello che per una persona intelligente e' ovvio...per uno stolto non lo e'...prova a spiegarlo a qualche politico italiota che youtube e' un archivio storico-culturale di importanza mondiale...oltre che un servizio pubblico di comunicazione tramite cui si fa anche informazione scientifica e medica...loro non hanno mai visto youtube...pensano che gli unici video presenti siano quelli di ragazzini che si prendono a schiaffi per gioco...quelli di Grillo che gliene dice di tutti i colori...e quelli dei video che passano su MTV...il livello di ignoranza e' quello...FrankyRe: Troppi errori...
> Con questo dico e sostengo che la pirateria non è> il male assoluto, ma nemmeno il bene> assoluto!Probabilmente, in mezzo troverai una verità: quando ero uno studente senza un soldo, scaricavo di tutto, non compravo nulla. Ora ho un lavoro, scarico poco e compro molto. Tutti i miei acquisti, però, sono a colpo sicuro : tutte cose già viste / ascoltate / giocate / etc. per "altre vie" !Joe TornadoRe: Troppi errori...
A dire il vero, hanno sostenuto il grigio, prima per loro era tutto bianco o nero :DSgabbioRe: Troppi errori...
- Scritto da: ThEnOra> Riconosco gli errori commessi (e che forse> commetterà ancora) dell'industria> dell'intrattenimento, ma la realtà non è mai> bianca o> nera.E' anche bianca e nera.Hai una striscetta nera, un campo da calcio che vira dal grigioscuro al grigiochiaro e finisce con un'altra striscetta bianca.Dal 1998 a adesso l'industria discografica ha rotto i maroni a tutti i suoi clienti con prezzi fuori-mercato e pretese assolutamente non difendibili se non con un massiccio adire le vie legali.Se posso permettermi l'analogia: hanno adottato la strategia "Del Grillo", ovvero ciò che fece Onofrio Del Grillo al povero Aronne Piperno.Almeno per ciò che riguarda l'uso "improprio" della giustizia.> Con questo dico e sostengo che la pirateria non è> il male assoluto, ma nemmeno il bene> assoluto!E' una risposta ad una stortura del mercato.Il mercato non risponde alle leggi degli uomini, ma a "leggi" statistiche.Descritte con il linguaggio della matematica, non quello delle carte legali.Al pari della forza di gravità il mercato non lo puoi contrastare, non puoi controllarlo, puoi (a patto di sapere esattamente cosa stai facendo) trarre vantaggio dal suo comportamento.Il copyright così come è diventato (a partire dal 1837 in poi) ha introdotto nel mercato della cultura il monopolio "de iure".Quando questa operazione e' stata effettuata, si e' approfittato delle enormi barriere d'ingresso al mercato.Per riprodurre un brano occorreva saper suonare.A risolvere il problema ci ha pensato Thomas Alva Edison inventando il FONOGRAFO.Il player è semplicissimo: basta uno spillo e un foglio di cartavelina (provare per credere).Incidere un rullo di cera pure.Ri-provare per credere.Tuttavia rendere il proXXXXX affidabile e produrre un rullo di qualita' decente richiedeva, allora, enormi investimenti in macchine.Spese che solo un editore sufficientemente dotato di mezzi poteva permettersi.I clienti, tutti musicofili/musicisti, erano ben contenti di pagare per aver un cilindro (e successivamente dischi in ceralacca a 78 giri) da ascoltare.Il guaio, per l'editore, era pensare che questo sistema sarebbe andato avanti per sempre.Qualcuno aveva anche intuito che non sarebbe durato quando, tra i primi anni '60 e fino a tutta la prima metà degli anni 70 comparvero le cabine di incisione.Vere e proprie cabine dotate di microfono e fessura da cui veniva sputato un 45 giri con sopra quel che avevi deciso di incidere.Scomparvero quando ci si accorse che venivano usate spesso per copiare i 45 giri.Stessa sorte per le "cartoline postali audio".Incidevi il saluto sulla cartolina (operazione svolta in tabaccheria o all'ufficio postale), pagavi e spedivi.Le macchine per "incidere le cartoline" potevano registrare qualsiasi cosa, anche il segnale audio in uscita da un "geloso" (mangiadischi "portatile" alimentato da 6 torcioni).Insomma i segnali per capire che la tecnologia avrebbe messo a disposizione del pubblico la possibiità di copiare musica c'erano.Eppure, quando philips commercializzò il suo lettore di nastri magnetici nessuno disse nulla... troppo costoso, vero, ma assai meno costoso del sistema usato per incidere i 45 giri.Niente.E si che dischi e nastri magnetici han viaggiato di pari passo e, talvolta, si trovavano rare edizioni per audiofili su bobina anziché LP.Quando SONY commercializzo' il walkman tuttavia le major dovevano capire che la pacchia era FINITA, che i sistemi di PRODUZIONE erano ormai alla portata del pubblico e che un artista, con una spesa molto minore rispetto agli anni passati (ancora elevata e dalla distribuzione limitata, poteva produrre i propri supporti.Niente.La reazione e' stata la produzione del CD.Ovvero un tentativo (inutile) di introdurre un nuovo formato per rendere inutili i sistemi di copia presenti.ROTFL.Ho ancora una scatola piena di cassette incise a partire da CD.A nulla valse il tentativo di affondare la DCC (Digital Compact Cassette) ideata da Philips (se la memoria non mi tradisce) e che, di fatto, permetteva di riversare un CD pari-pari su di una cassetta da 90'Del resto sulle cassette ci si registravano i giochi per il C=64, che problema c'era a metterci su file wav, magari un po' costipati (causa errori in lettura)?Eppure l'industria dell'intrattenimento non ha mai rinunciato a dichiarare guerra a chi, semplicemente, voleva diventare suo cliente.S'e' continuato con la guerra ai masterizzatori CD (in italia per averne uno, i primissimi 1x, bisognava avere un'autorizzazione dalla GdF), ai supporti di masterizzazione e memorizzazione (Equo compenso), agli strumenti di backup (DRM) e ai computer (Rootkit).Devo continuare?Questi sono solo esempi.Gli "errori" degli stampatori di dischi/editori sono stati tanti e da nessuno è stata appresa la lezione fondamentale: chi copia e chi paga sono due sottoinsiemi del mercato.Spesso le due entità coincidono con lo stesso individuo e ne consegue che l'intersezione tra i due insiemi è grande quasi quanto i due insiemi.Riconoscere gli errori è inutile se non si è disposti a cambiare.SalutiGTGuybrushRe: Troppi errori...
bravo uno che ragiona ogni tanto in una landa di...iupiterRe: Troppi errori...
di ??? Abbi il coraggio di dire le cose.Sgabbiobevi bevi
e io sono micael jackson non sono morto , vivo su un'isola sparduta ....punto informatico bevete meno.fracasso ubaldoRe: bevi bevi
- Scritto da: fracasso ubaldo> e io sono <b> micael </b> jackson non sono morto , vivo su> un'isola <b> sparduta </b> > ....LOL!uno qualsiasiRe: bevi bevi
guarda che di notizie cosi è piena internet.tutti gli studi non commissionati dai francesi (sarko') concordano sul fatto che la pirateria (in assoluto) alimenta il mercato.coriganRe: bevi bevi
Sì, lo so, ma se lui ha una videoteca... evidentemente gli affari gli vanno male, e incolpa la pirateria.uno qualsiasiRe: bevi bevi
- Scritto da: uno qualsiasi> Sì, lo so, ma se lui ha una videoteca...> evidentemente gli affari gli vanno male, e> incolpa la> pirateria.Ad ogni modo ieri sono passato dove una volta c'era un Blockbuster, e adesso c'e' un negozio di surgelati, che e' sicuramente piu' utile.panda rossaRe: bevi bevi
- Scritto da: uno qualsiasi> Sì, lo so, ma se lui ha una videoteca...> evidentemente gli affari gli vanno male, e> incolpa la> pirateria.ogni videoteca che leggo sul forum degli illusi mi fa ridere.."il gorno del giudizio sta arrivando"..ancora non han capito che da loro non ci tornerà nessuno dopo che han visto di che pasta sono fatti.. piuttosto li diamo a mediaset premium !!!videoteca ??? ciao ciao !!!axlRe: bevi bevi
- Scritto da: corigan> guarda che di notizie cosi è piena internet.> tutti gli studi non commissionati dai francesi> (sarko') concordano sul fatto che la pirateria> (in assoluto) alimenta il> mercato.si quello illegale.enryRe: bevi bevi
- Scritto da: enry> - Scritto da: corigan> > guarda che di notizie cosi è piena internet.> > tutti gli studi non commissionati dai> francesi> > (sarko') concordano sul fatto che la> pirateria> > (in assoluto) alimenta il> > mercato.> > si quello illegale.Quello che funziona. Il mercato invece che si basa su licenze capestro e drm non deve essere alimentato, deve morire di fame.uno qualsiasiRe: bevi bevi
- Scritto da: enry> - Scritto da: corigan> > guarda che di notizie cosi è piena internet.> > tutti gli studi non commissionati dai> francesi> > (sarko') concordano sul fatto che la> pirateria> > (in assoluto) alimenta il> > mercato.> > si quello illegale.Spiegami in parole semplici che mercato c'è nel p2p, chi ci guadagna se uno scarica un mp3 o un film. Forse ti confondi con i venditori ambulanti di roba contraffatta, manovalanza della camorra, ma non c'entra niente anzi il file sharing ha affossato quel fenomeno.L'unico guadagno che mi viene in mente è dalla pubblicità sui siti tipo TPB, megaupload e simili, ma non mi risulta che mettere pubblicità sia illegale...FunzRe: bevi bevi
eh, ma non devi dirlo a me, devi fare uno studio, fartelo pubblicare e... ah ovviamente non deve confutare quello che hai appena detto.coriganRe: bevi bevi
La tua è una ovvia battuta; fino a "ieri" l'industria perdeva mille-mila-miliardi e quindi si infieriva sul "maledetto pirata" che avrebbe fatto finire la musica, il cinema, ecc. per mancanza di denaro; ora che le statistiche, peraltro già abbondantemente note, dimostrano che la pirateria, pur non essendo il bene assoluto (ma nessuno ha mai detto niente di vagamente simile), FAVORISCE la conoscenza e l'acquisto informato, si nega l'evidenza; ovviamente, in un mondo piatto, intorno al quale gira un sole milioni di volte più massiccio, da ovest verso est, in cui l'evoluzione delle specie non è un'evidenza, ma solo un'opnione...mikronimolo avenao già scoperto
i produttori di tabacco: le prima sigarette sono sempre offerte, le seconde scoccate... e le terze comprate...Cavallo PazzoRe: lo avenao già scoperto
- Scritto da: Cavallo Pazzo> i produttori di tabacco: le prima sigarette sono> sempre offerte, le seconde scoccate... e le terze> comprate...Quindi la musica è come il tabacco, l'alcool e la droga. Opinione... interessante :pFunzRe: lo avenao già scoperto
- Scritto da: Funz> - Scritto da: Cavallo Pazzo> > i produttori di tabacco: le prima sigarette> sono> > sempre offerte, le seconde scoccate... e le> terze> > comprate...> > Quindi la musica è come il tabacco, l'alcool e la> droga. Opinione... interessante> :pMi sa che la pensava cosi' anche la Amy Winehouse ...FrankyRe: lo avenao già scoperto
Non è morta perchè cantava o suonava.Sgabbioprivacy ?
non ho ancora ben capito come fa EMI a sapere che l'utente che usa il p2p usa poi itunes per scaricare gli stessi album ...sta cosa ricorda in modo morboso i vari casi dei giornali di murdoch...sarebbe il caso che qualche gentile magistrato e la polizia sorvegliassero emi...Picchiatell oRe: privacy ?
Hai mai letto le autorizzazioni di un mediaplayer che usi sul pc?Sai cosa manda online e cosa fa in rete?R3d Wo1fRe: privacy ?
- Scritto da: R3d Wo1f> Hai mai letto le autorizzazioni di un mediaplayer> che usi sul pc?Sai cosa manda online e cosa fa in> rete?Non so se mplayer mandi dati online, ma mi fido perché sicuramente un mucchio di gente se ne sarebbe accorta!Di WMP o schifezze proprietarie simili invece non mi fido proprio.FunzRe: privacy ?
- Scritto da: R3d Wo1f> Hai mai letto le autorizzazioni di un mediaplayer> che usi sul pc?Sai cosa manda online e cosa fa in> rete?te lo ripeto come fanno a capire legalmente che un file e' stato scaricato da p2p dalla rete o comprato o rippato da cd?come fanno a capire che e' un file "pirata" ( ammesso e conXXXXX che esista questo termine) ? sono dei magistrati ? e' la polizia ? perche' se non lo sono e sono una ditta privata e' violazione della privacy non conta nulla quello che scrivono o dicono di fare nel contratto allegato al software e vanno in contro a megamulte da parte delle autorità...Picchiatell oRe: privacy ?
Per mediaplayer non intendo quello di windows ma più in generale il software che usate per ascoltare musica,avete mai letto la licenza dei software che usate per catalogare audio e video?Quelli che vi scaricano copertine utilizzando database in remoto per esempio...In molti c'è scritto che raccolgono dati da usare in forma anche "anonima" per usi statistici,un file originale compresso contiene un marcatore DRM uno fasullo NO...Eccovi creata la lista dei buoni e dei cattivi...R3d Wo1fRe: P2p e la Biblioteca di Alessandria
- Scritto da: Franky> Innanzitutto voglio ricordare a tutti che le> biblioteche non hanno ucciso le vendite dei> libri...> ma anzi ne hanno incentivato le vendite....> Grazie quando compri un libro rimane a te e non devi riportarlo indietro, inoltre è nuovo, puoi sottolinearlo, regalarlo ecc..Se scarichi una canzone poi che ti frega di comprare il file da itunes?Per me hanno fatto bene a licenziarlo questo tizio.Comunque chi se ne frega delle vostre canzonette, scaricatele pure. Chi ama la musica classica compra sempre, perché l'mp3 non ha una qualità abbastanza alta, ci vuole il CD. Ecco basterebbe smettere di spingere 'sti gruppetti del cavolo e finanziare solo artisti di musica classica. Tanto di musica popolare oltre gli anni '70 è stata prodotta solo XXXXX.Oppure la soluzione più semplice è: limitare la banda ai privati, dare connessioni lente con limiti di 30 minuti al giorno. Così se vogliono discutere hanno la libertà di farlo, ma non di rubare.Dottor StranamoreRe: P2p e la Biblioteca di Alessandria
> Grazie quando compri un libro rimane a te e non> devi riportarlo indietro, inoltre è nuovo, puoi> sottolinearlo, regalarlo> ecc..> Se scarichi una canzone poi che ti frega di> comprare il file da> itunes?Nulla. Se vuoi dare dei soldi all'autore lo fai, altrimenti no.> Comunque chi se ne frega delle vostre canzonette,> scaricatele pure. Chi ama la musica classica> compra sempre, perché l'mp3 non ha una qualità> abbastanza alta, ci vuole il CD.Balle.Se dicessi "ci vuole il vinile", potrei essere d'accordo. Il cd, no.> > Ecco basterebbe smettere di spingere 'sti> gruppetti del cavoloInfatti: e scaricando gratis non li spingiamo.> e finanziare solo artisti di> musica classica.Che sono morti, e quindi non hanno bisogno di soldi.> Tanto di musica popolare oltre> gli anni '70 è stata prodotta solo> XXXXX.Se la pensi così, dovresti essere favorevole alla pirateria: non vogliamo mica dare soldi a chi ha prodotto solo XXXXX, giusto?> Oppure la soluzione più semplice è: limitare la> banda ai privatiOppure, la togliamo a te e solo a te. È una soluzione migliore.uno qualsiasiRe: P2p e la Biblioteca di Alessandria
- Scritto da: uno qualsiasi> > Oppure la soluzione più semplice è: limitare> la> > banda > > Oppure, la togliamo a te e solo a te. È una> soluzione> migliore.l'unica soluzione e la migliore possibile togliergli la banda...la connessione...il computer e pure la tv...pero' il canone quello e' giusto che lo paghi...lo stesso anche senza tv... io sono notoriamente per la liberta' di opinione e di espressione...pero' rispetto anche opinioni diverse dalle mie e volonta' diverse dalle mie...questo povero ragazzo ci sta pregando affinche' gli tagliamo la connessione e la banda...perche' ritiene di non essere all'altezza di internet ma solo di "porta a porta"...qualche operatore telefonico di buon cuore puo' ascoltare le suppliche di questo povero utente chiamato "Dr.Stranamore" (anche il nome l'ha copiato da qualche patetica trasmissione televisiva...) e togliergli una buona volta la connessione? Si tratta di un caso di "eutanasia digitale"..ora conservatori per favore non fate come il vostro solito che dite che la vita digitale deve essere vissuta fino in fondo anche in uno stato di agonia digitale come quello del nostro amico...facciamo un gesto di buon senso...operatori staccategli la spina...ed accontentatelo una buona volta...FrankyRe: P2p e la Biblioteca di Alessandria
- Scritto da: Franky> l'unica soluzione e la migliore possibile> togliergli la banda...Vedi ragazzo tu la butti sul personale. Vuoi sempre togliere cose, mandare via gente, mettere in galera, offendi categorie di lavoratori chiamandole parassiti, quando poi sul dizionario quello che più coincide col parassita è uno come te che scarica senza contribuire in alcun modo.Tutto questo solo perché non la pensi come me.Ma io parlo di problemi generali, di te non mi importa molto, se vuoi passare la vita nella stanzetta a scaricare film e musica fai pure. Sembra che al momento questa sia la cosa più importante per la tua vita.Magari un giorno quando avrai delle responsabilità ripenserai ad oggi e ti vergognerai di te stesso. Per me è importante far capire che Internet non è il santo graal, ci sono dei lati della rete che sono dannosi e vanno corretti. Se non si può correggerli si può anche chiudere, così come si chiude un locale che non riesce a rispettare determinate regole. La pensa come me Elthon John, uno che ha conquistato 25 dischi di platino e 35 d'oro.Dottor StranamoreRe: P2p e la Biblioteca di Alessandria
- Scritto da: Dottor Stranamore> - Scritto da: Franky> > Innanzitutto voglio ricordare a tutti che le> > biblioteche non hanno ucciso le vendite dei> > libri...> > ma anzi ne hanno incentivato le vendite....> > > > Grazie quando compri un libro rimane a te e non> devi riportarlo indietro, inoltre è nuovo, puoi> sottolinearlo, regalarlo> ecc..> Se scarichi una canzone poi che ti frega di> comprare il file da> itunes?> Per me hanno fatto bene a licenziarlo questo> tizio.> > Comunque chi se ne frega delle vostre canzonette,> scaricatele pure. Chi ama la musica classica> compra sempre, perché l'mp3 non ha una qualità> abbastanza alta, ci vuole il CD.> > Ecco basterebbe smettere di spingere 'sti> gruppetti del cavolo e finanziare solo artisti di> musica classica. Tanto di musica popolare oltre> gli anni '70 è stata prodotta solo> XXXXX.> Oppure la soluzione più semplice è: limitare la> banda ai privati, dare connessioni lente con> limiti di 30 minuti al giorno. Così se vogliono> discutere hanno la libertà di farlo, ma non di> rubare.sempre e solo proposte assurde, impraticabili, scemenze.... bah..axlRe: P2p e la Biblioteca di Alessandria
- Scritto da: axl> - Scritto da: Dottor Stranamore; banda ai privati, dare connessioni lente con> > limiti di 30 minuti al giorno. Così se> vogliono> > discutere hanno la libertà di farlo, ma non> di> > rubare.> > sempre e solo proposte assurde, impraticabili,> scemenze....> bah..guarda il lato positivo...almeno non siamo costretti a pagare il canone per sentire queste scemenze...c'e' le dice gratis...invece per quanto riguarda la tv...ti costringono pure a pagare per sentire queste idiozie...(ed ovviamente loro sono tutti per la liberta' di mercato... e per la liberta' del consumatore!!!! Si come no... :D )FrankyRe: P2p e la Biblioteca di Alessandria
- Scritto da: Dottor Stranamore> - Scritto da: Franky> > Innanzitutto voglio ricordare a tutti che le> > biblioteche non hanno ucciso le vendite dei> > libri...> > ma anzi ne hanno incentivato le vendite....> > > > Grazie quando compri un libro rimane a te e non> devi riportarlo indietro, inoltre è nuovo, puoi> sottolinearlo, regalarlo> ecc..Parafrasando una nota pubblicita' con claudio Bisio..." e ci sta Nicola"Nicola? Ci stava"....Rimane a te...rimaneva... Potevi....una volta un tempo...ora non puoi piu'...perche' grazie al nuovo formato digitale...ti viene impedito di prestarlo...di regalarlo...e di goderne dove ti pare e piace grazie ai nuovi DRM...per esempio io ho un "bellissimo" dizionario di spagnolo su cd che pero' si rifiuta di funzionare in rete grazie a questa prodigiosa invenzione...e sempre grazie a questa prodigiosa invenzione c'e' sempre la possibilita' che il tuo libro si autodistrugga o venga distrutto da remoto....Bello e' ? Dici la verita'? Il libro che si autodistrugge...il sogno di ogni censore...[yt]n1rKZNqgG7w[/yt]FrankyRe: P2p e la Biblioteca di Alessandria
> Oppure la soluzione più semplice è: limitare la> banda ai privati, dare connessioni lente con> limiti di 30 minuti al giorno. Così se vogliono> discutere hanno la libertà di farlo, ma non di> rubare.Qualche premessa è interessante, ma queste soluzioni fanno letteralmente cascare le palle per terra ...Joe TornadoRe: P2p e la Biblioteca di Alessandria
- Scritto da: Joe Tornado> > Oppure la soluzione più semplice è: limitare> la> > banda ai privati, dare connessioni lente con> > limiti di 30 minuti al giorno. Così se> vogliono> > discutere hanno la libertà di farlo, ma non> di> > rubare.> > Qualche premessa è interessante, ma queste> soluzioni fanno letteralmente cascare le palle> per terra> ...Certi videotecari si meriterebbero che si andasse a parcheggiare davanti al loro inutile negozio, entrargli nel wifi stando comodamente in macchina, e usare la loro connessione per scaricare un film, e mentre il computer scarica andar dentro a chiedere quanto costerebbe affittarsi proprio quel film!panda rossaRe: P2p e la Biblioteca di Alessandria
- Scritto da: panda rossa> - Scritto da: Joe Tornado> > > Oppure la soluzione più semplice è:> limitare> > la> > > banda ai privati, dare connessioni> lente> con> > > limiti di 30 minuti al giorno. Così se> > vogliono> > > discutere hanno la libertà di farlo, ma> non> > di> > > rubare.> > > > Qualche premessa è interessante, ma queste> > soluzioni fanno letteralmente cascare le> palle> > per terra> > ...> > Certi videotecari Il bello che date dei videotecari a chiunque non la pensi come voi (rotfl)Sembra che il vostro problema nella vita sia scroccare film e musica :DDottor StranamoreRe: P2p e la Biblioteca di Alessandria
- Scritto da: Joe Tornado> > Oppure la soluzione più semplice è: limitare> la> > banda ai privati, dare connessioni lente con> > limiti di 30 minuti al giorno. Così se> vogliono> > discutere hanno la libertà di farlo, ma non> di> > rubare.> > Qualche premessa è interessante, ma queste> soluzioni fanno letteralmente cascare le palle> per terra> ...Fa cascare le palle per terra perché è sensata e fattibile.A te non fa cascare le palle per terra che interi business non vengano difesi solo perché Internet non permette soluzioni semplici per sanzionare chi infrange la legge?Dottor StranamoreRe: P2p e la Biblioteca di Alessandria
> Fa cascare le palle per terra perché è sensata e> fattibile.È più fattibile rinchiudere te, mettendoti una camicia di forza. Ed è molto più desiderabile.> A te non fa cascare le palle per terra che interi> business non vengano difesi solo perché Internet> non permette soluzioni semplici per sanzionare> chi infrange la> legge?No, perchè sono business che non servono più, quindi non vanno difesi.Fosse per te, saremmo ancora alle carrozze a cavalli per proteggere i maniscalchi.uno qualsiasiRe: P2p e la Biblioteca di Alessandria
- Scritto da: Dottor Stranamore> - Scritto da: Joe Tornado> > > Oppure la soluzione più semplice è:> limitare> > la> > > banda ai privati, dare connessioni> lente> con> > > limiti di 30 minuti al giorno. Così se> > vogliono> > > discutere hanno la libertà di farlo, ma> non> > di> > > rubare.> > > > Qualche premessa è interessante, ma queste> > soluzioni fanno letteralmente cascare le> palle> > per terra> > ...> > Fa cascare le palle per terra perché è sensata e> fattibile.> A te non fa cascare le palle per terra che interi> business non vengano difesi solo perché Internet> non permette soluzioni semplici per sanzionare> chi infrange la> legge?Se vuoi io ne ho una ancora migliore di questa...e che senza dubbio troverai ancora piu' sensata e fattibile...tu proponi di limitare la banda e fare un salto indietro di 20 anni...giusto? beh io ti propongo di farne direttamente uno di 100... I computer funzionano con l'elettricita' giusto? Dato che il progresso non serve all'umanita' e viola i diritti d'autore...ecco perche' occorre far retrocedere la tecnologia e controllarla in maniera cinese-iraniana-koreana...perche' non risolvere il problema a monte ed abolire direttamente l'elettricita'?Cosi' le persone possono continuare a chiaccherare a lume di candela...di sicuro non si scambiano dvd...perche' senza corrente i lettori di dvd non funzionano...e finalmente il vostro fondamentale diritto d'autore e' salvo...che ne pensi della proposta? A me sembra sensata...la proponiamo a "porta a porta" che ne dici?FrankyRe: P2p e la Biblioteca di Alessandria
> Fa cascare le palle per terra perché è sensata e> fattibile.Fattibile, forse. Sensata certamente no, per ostacolare chi scarica e/o condivide, bloccheresti le attività di chissà quante altre categorie di persone.Come dire, blocchiamo la circolazione dei veicoli privati per impedire possibili violazioni al codice della strada.> A te non fa cascare le palle per terra che interi> business non vengano difesi solo perché Internet> non permette soluzioni semplici per sanzionare> chi infrange la> legge?Assolutamente no !Joe TornadoRe: P2p e la Biblioteca di Alessandria
- Scritto da: Dottor Stranamore> - Scritto da: Joe Tornado> > > Oppure la soluzione più semplice è:> limitare> > la> > > banda ai privati, dare connessioni> lente> con> > > limiti di 30 minuti al giorno. Così se> > vogliono> > > discutere hanno la libertà di farlo, ma> non> > di> > > rubare.> > > > Qualche premessa è interessante, ma queste> > soluzioni fanno letteralmente cascare le> palle> > per terra> > ...> > Fa cascare le palle per terra perché è sensata e> fattibile.> A te non fa cascare le palle per terra che interi> business non vengano difesi solo perché Internet> non permette soluzioni semplici per sanzionare> chi infrange la> legge?ma te ne accorgi di quello che dici ? lasciamo perdere i commenti, anche miei su pi, ma quando ne parli faccia a faccia con i tuoi amici cosa ti dicono ? ti ridono dietro.. ma alla grande..!!come XXXXX si fa a dire di dare 30 minuti di web al massimo alla gente ??o connessioni lente, quando tutto il mondo sta facendo la corsa a potenziarne la rete ?NO, NON è PRATICABILE, come quell'altra tua idea di togliere a tutti INTERNET.. sono proprio idee assurde assurde.. ma mai sentito castronerie simili. libero di pensarla diversamente ma c'è un limita a tutto.. te l'ho detto, ti fai ridere dietro da chiunque finchè dici ste cose..axlRe: P2p e la Biblioteca di Alessandria
> A te non fa cascare le palle per terra che interi> business non vengano difesi solo perché Internet> non permette soluzioni sempliciSe un business non è in grado di adattarsi ai cambiamenti della Società, molto semplicemente quel business muore. <b> ABOLIRE IL COPYRIGHT </b> P-)ABOLIRE IL COPYRIGHTRe: P2p e la Biblioteca di Alessandria
- Scritto da: Dottor Stranamore> Oppure la soluzione più semplice è: limitare la> banda ai privati, dare connessioni lente con> limiti di 30 minuti al giorno. Così se vogliono> discutere hanno la libertà di farlo, ma non di> rubare.Ma ti rendi conto che scrivi solo razzate? Ma ci credi veramente? Quanto ci scommetteresti?FDGRe: P2p e la Biblioteca di Alessandria
- Scritto da: FDG> - Scritto da: Dottor Stranamore> > > Oppure la soluzione più semplice è: limitare> la> > banda ai privati, dare connessioni lente con> > limiti di 30 minuti al giorno. Così se> vogliono> > discutere hanno la libertà di farlo, ma non> di> > rubare.> > Ma ti rendi conto che scrivi solo razzate? Ma ci> credi veramente? Quanto ci> scommetteresti?ma ti vuoi fare quattro risate? Piu' sopra dice che a me non mi risponde perche' non argomento bene....(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)FrankyRe: P2p e la Biblioteca di Alessandria
- Scritto da: FDG> - Scritto da: Dottor Stranamore> > > Oppure la soluzione più semplice è: limitare> la> > banda ai privati, dare connessioni lente con> > limiti di 30 minuti al giorno. Così se> vogliono> > discutere hanno la libertà di farlo, ma non> di> > rubare.> > Ma ti rendi conto che scrivi solo razzate? Ma ci> credi veramente? Quanto ci> scommetteresti?sulle razzate pienamente d'accordo ma la tim lo sta gia' facendo ...Picchiatell oRe: P2p e la Biblioteca di Alessandria
- Scritto da: Picchiatell o> sulle razzate pienamente d'accordo ma la tim lo> sta gia' facendo> ...Che sta facendo? Traffic shaping? È un'altra cosa.FDGRe: P2p e la Biblioteca di Alessandria
Radical chic.hermanhesseRe: P2p e la Biblioteca di Alessandria
- Scritto da: hermanhesse> Radical chic.che era rivolto a me ? Se si grazie...io lo prendo come un complimento..."radical chic", "rivoluzionario da salotto", "perbenista del cavolo"...questi sono alcuni simpatici aggettivi con cui di tanto in tanto vengo apostrofato...ma a me non dispiacciono....FrankyRe: P2p e la Biblioteca di Alessandria
No, a Dott. Stranamore.E non era un complimento.hermanhesseRe: P2p e la Biblioteca di Alessandria
> Se scarichi una canzone poi che ti frega di> comprare il file da> itunes?A me personalmente piace l'idea di contribuire attivamente, di ringraziare l'artista per il tempo piacevole che la sua musica mi regala.La mia regola in generale e': se ascolto un disco piu' di 10 volte allora lo poi lo compro ( solitamente pero' in CD ).deactiveRe: P2p e la Biblioteca di Alessandria
- Scritto da: Dottor Stranamore> - Scritto da: Franky> > Innanzitutto voglio ricordare a tutti che le> > biblioteche non hanno ucciso le vendite dei> > libri...> > ma anzi ne hanno incentivato le vendite....> > > > Grazie quando compri un libro rimane a te e non> devi riportarlo indietro, inoltre è nuovo, puoi> sottolinearlo, regalarlo> ecc..> Se scarichi una canzone poi che ti frega di> comprare il file da> itunes?> Per me hanno fatto bene a licenziarlo questo> tizio.> > Comunque chi se ne frega delle vostre canzonette,> scaricatele pure. Chi ama la musica classica> compra sempre, perché l'mp3 non ha una qualità> abbastanza alta, ci vuole il CD.guarda che sul torrente trovi anche i FLAC.Argomentazione non valida, come sempre del resto.> > Ecco basterebbe smettere di spingere 'sti> gruppetti del cavolo e finanziare solo artisti di> musica classica. Tanto di musica popolare oltre> gli anni '70 è stata prodotta solo> XXXXX.sei figlio di mario luzzatto fegiz ?allora smettila di blaterare.> Oppure la soluzione più semplice è: limitare la> banda ai privati, dare connessioni lente con> limiti di 30 minuti al giorno. Così se vogliono> discutere hanno la libertà di farlo, ma non di> rubare.di solito una rivoluzione "tende" a sovvertire i poteri forti a favore del volere popolare, quindi in caso di rivoluzione le major sarebbero tra le prime a saltare.Quanto all'idea di limitare la banda, sei semplicemente ridicolo.deactiveRe: P2p e la Biblioteca di Alessandria
- Scritto da: Dottor Stranamore> Oppure la soluzione più semplice è: limitare la> banda ai privati, dare connessioni lente con> limiti di 30 minuti al giorno. Così se vogliono> discutere hanno la libertà di farlo, ma non di> rubare.Bravo, e poi come fanno a venderci e i loro strìmming, e le loro uéb tivvì a pagamento, e i loro àitiùns, e i loro dìgitel delìverii...FunzRe: P2p e la Biblioteca di Alessandria
> limitare la banda ai privati, dare connessioni> lente con limiti di 30 minuti al giorno.> Così se vogliono discutere hanno la libertà> di farlo, ma non di <s> rubare </s> <b> copiare </b> .Se il Progresso si scontra con il copyright è il copyright a soccombere, non il Progresso.Comunque lascia perdere, le tue speranze sono pura fantascienza... <b> ABOLIRE IL COPYRIGHT </b> P-)ABOLIRE IL COPYRIGHTRe: P2p e la Biblioteca di Alessandria
De gustibus non disputandum esse... (spero di ricordare bene, ma lo sai cosa significa); in tutto il mondo si spinge per aumentare la banda, per ovvi motivi economici e tu la vuoi limitare per evitare la pirateria; guarda che esiste la presunzione di innocenza e non di colpevolezza, vale a dire che prima di punire bisogna dimostrare la colpa.mikronimoRe: P2p e la Biblioteca di Alessandria
- Scritto da: Dottor Stranamore> - Scritto da: Franky> Grazie quando compri un libro rimane a te e non> devi riportarlo indietro, inoltre è nuovo, puoi> sottolinearlo, regalarlo> ecc..> Se scarichi una canzone poi che ti frega di> comprare il file da> itunes?> Per me hanno fatto bene a licenziarlo questo> tizio.> > Comunque chi se ne frega delle vostre canzonette,> scaricatele pure. Chi ama la musica classica> compra sempre, perché l'mp3 non ha una qualità> abbastanza alta, ci vuole il CD.l'mp3 puo essere tranquillamente uguale al CD, al massimo i SACD hanno una qualita migliore, ma non in linea di principio. Chiaramente ci vorra poi un impianto audio adeguato. Lei possiede questi oggetti ovviamente, altrimenti non parlerebbe a sproposito :)> > Ecco basterebbe smettere di spingere 'sti> gruppetti del cavolo e finanziare solo artisti di> musica classica. Tanto di musica popolare oltre> gli anni '70 è stata prodotta solo> XXXXX.giusto! anzi, nemmeno quelli, e per dirla tutta, chiudiamo i teatri e distruggiamo i quadri. La pittura è inutile, da sempre! o.o> Oppure la soluzione più semplice è: limitare la> banda ai privati, dare connessioni lente con> limiti di 30 minuti al giorno. Così se vogliono> discutere hanno la libertà di farlo, ma non di> rubare.ma lei lavora per telecom?dia il buon esempio e disdica il suo abbonamento, tanto le bastano 30 minuti al bar.coriganci voleva EMI (2)
EMI e compani tutte , sono arrivate al 2011 per scoprire l' acqua calda. Che chi scarica da p2p dopo aver testato la validità del prodotto lo acquista pure , è da sempre nella norma . Che è da un secolo che si illudono di poter crescere costringendo potenziali utenti ad acquistare a scatola chiusa lo si sapeva ed era arcinoto. 80 anni orsono , avessero potuto avrebbero mandato in galera Marconi per l' aver inventato la radio,il che è tutto un bel dire.francofaitRe: ci voleva EMI (2)
- Scritto da: francofait>80 anni orsono ,> avessero potuto avrebbero mandato in galera> Marconi per l' aver inventato la radio,il che è> tutto un bel> dire.esattamenete...FrankyRe: ci voleva EMI (2)
beh ci hanno provato, hanno spennato qualche sventurato e ora magari cominciano a fare qualche analisi un pochino piu' sensata.Del resto col portafogli piu' barzotto si ragiona meglio.deactiveRe: P2p e la Biblioteca di Alessandria
Eppure ci hanno provato. Ricordo una discussione di pochi anni fa in cui alcuni editori chiedevano l'applicazione di una specie di quota di noleggio per ogni prestito effettuato da una biblioteca. Ricordo di aver pensato che fosse miopia totale: meno biblioteche perché i fondi sono quelli che sono, meno gente si abitua a leggere, meno gente comprerà libri.Invece lo sai, che per difendere i piccoli librai da Amazon hanno appena imposto in Italia, con iniziativa bipartisan, un tetto allo sconto massimo applicabile ai libri? :(IzioRe: P2p e la Biblioteca di Alessandria
- Scritto da: Izio> Eppure ci hanno provato. Ricordo una discussione> di pochi anni fa in cui alcuni editori chiedevano> l'applicazione di una specie di quota di noleggio> per ogni prestito effettuato da una biblioteca.>Vedi...il libro elettronico a pagamento che si autodistrugge secondo Amazon dovrebbe sostituire il prestito dei libri cartacei...(e ti ho detto praticamente tutto...)> Ricordo di aver pensato che fosse miopia totale:> meno biblioteche perché i fondi sono quelli che> sono, meno gente si abitua a leggere, meno gente> comprerà> libri.>(infatti se uno conosce un autore e gli piace lo finanzia per fargli scrivere altri libri e compra i suoi libri che non sono presenti nelle biblioteche dal momento che gia' lo conosce e sa che e' uno in gamba...per aver letto un libro che ha avuto in prestito)> Invece lo sai, che per difendere i piccoli librai> da Amazon hanno appena imposto in Italia, con> iniziativa bipartisan, un tetto allo sconto> massimo applicabile ai libri?> :(cioe' protezionismo miope e stupido a danno del consumatore come sempre ed a danno della liberta' di mercato...e questi sarebbero sostenitoridelle "teorie liberali economiche e della liberta' di mercato" se questi sono i sostenitori della liberta' di mercato e regolano il mercato peggio di quanto non si fa nelle peggiori dittature figuriamoci chi non la sostiene la liberta' di mercato cosa proporrebbe...tutte chiacchere...siccome ci sono interessi economici fra i politici ed il mondo dell'editoria e dell'industria ecco che sfruttano l'occasione per farsi le leggi protezionistiche che gli servono al momento...(ed il bipartisan ti indica che non esiste una opposizione purtroppo..solo consociativismo...la vera opposizione sono quei partiti del 5%-13% che vediamo difendere la rete...)FrankyRe: P2p e la Biblioteca di Alessandria
- Scritto da: Izio> Eppure ci hanno provato. Ricordo una discussione> di pochi anni fa in cui alcuni editori chiedevano> l'applicazione di una specie di quota di noleggio> per ogni prestito effettuato da una biblioteca.> Ricordo di aver pensato che fosse miopia totale:> meno biblioteche perché i fondi sono quelli che> sono, meno gente si abitua a leggere, meno gente> comprerà> libri.Vedi Non pago di leggerehttp://www.nopago.org/index.php> Invece lo sai, che per difendere i piccoli librai> da Amazon hanno appena imposto in Italia, con> iniziativa bipartisan, un tetto allo sconto> massimo applicabile ai libri?> :(Penso che sia una cosa miope e destinata al massimo a rimandare di poco l'inevitabile.FunzORA BASTA A CHIAMARCI LADRI!!!!!
Non <b> <u> OSATE </u> </b> più chiamarci ladri.Luco, giudice di linea mancatoRe: ORA BASTA A CHIAMARCI LADRI!!!!!
- Scritto da: Luco, giudice di linea mancato> Non <b> <u> OSATE </u> > </b> più chiamarci> ladri.Infatti siete DELINQUENTI!ruppoloRe: ORA BASTA A CHIAMARCI LADRI!!!!!
- Scritto da: ruppolo> - Scritto da: Luco, giudice di linea mancato> > Non <b> <u> OSATE </u> > > </b> più chiamarci> > ladri.> > Infatti siete DELINQUENTI!E tu sei RUPPOLO, che è peggio...KamuiRe: ORA BASTA A CHIAMARCI LADRI!!!!!
- Scritto da: Kamui> E tu sei RUPPOLO, che è peggio...(rotfl)FDGRe: ORA BASTA A CHIAMARCI LADRI!!!!!
STRALOLROTFLMAO !hermanhesseRe: ORA BASTA A CHIAMARCI LADRI!!!!!
- Scritto da: ruppolo> - Scritto da: Luco, giudice di linea mancato> > Non <b> <u> OSATE </u> > > </b> più chiamarci> > ladri.> > Infatti siete DELINQUENTI!tu sei un idiota0alfredoRe: ORA BASTA A CHIAMARCI LADRI!!!!!
- Scritto da: ruppolo> Infatti siete DELINQUENTI!Guarda quanto me ne frega. Scarico quintali di film al mese e ho la casa piena di DVD originali. Stessa cosa coi videogiochi. Se mi piace, compro. Se no, non l'avrei comunque comprato. E non voglio impelagarmi nella questione "scaricare è come rubare ecc", non me ne frega proprio nulla della questione morale. Però non sopporto quelli che si difendono dicendo "libera cultura" o "aboliamo il copyright". Non possono essere tutti li a scambiarsi distro di Linux o roba simile...Andrea SRe: ORA BASTA A CHIAMARCI LADRI!!!!!
Il delinquente sei tu, che vai a finanziare la mafia.uno qualsiasiMa la domanda è:
uno scarica dal p2p (Limewire o altro) un mp3, un divx o altro. Perchè dovrebbe comprare un file identico se già lo possiede, lo ha già visto/ascoltato e può trasferirlo ovunque?Mia esperienza: scarico film o mp3 di pezzi che mi piacciono, magari un intero album. Gli mp3 li posso portare ovunque: perchè devo spendere 10-15-20 euro per una cosa uguale che, se voglio ascoltare in auto, devo usare un software per convertirlo?666Re: Ma la domanda è:
passione per la musica/cincema ti dice qualcosa ?deactiveRe: Ma la domanda è:
- Scritto da: 666> perchè devo spendere> 10-15-20 euro per una cosa uguale No, devi spendere 6 euro al massimo su play.com o similiAldo NasoRe: Ma la domanda è:
- Scritto da: 666> uno scarica dal p2p (Limewire o altro) un mp3, un> divx o altro. Perchè dovrebbe comprare un file> identico se già lo possiede, lo ha già> visto/ascoltato e può trasferirlo> ovunque?Perché gli va, perché trova una qualità migliore (non che non ci sia anche nel sharing, solo bisogna cercare di più), perché ci sono gli extra, perché c'è la confezione, perché lo attizza la commessa :p> Mia esperienza: scarico film o mp3 di pezzi che> mi piacciono, magari un intero album. Gli mp3 li> posso portare ovunque: perchè devo spendere> 10-15-20 euro per una cosa uguale che, se voglio> ascoltare in auto, devo usare un software per> convertirlo?Puoi sempre comprare mp3 legali, ammesso che esistano servizi che non ti rompono i cog*ioni con i DRM (altrimenti sei daccapo a smanettare).FunzRe: Ma la domanda è:
- Scritto da: Funz> Puoi sempre comprare mp3 legali, ammesso che> esistano servizi che non ti rompono i cog*ioni> con i DRM (altrimenti sei daccapo a> smanettare).http://www.ibs.it/mp3/hme/hmepge.asp?Veloce, efficiente e ti assicuro DRM-freegerryRe: Ma la domanda è:
- Scritto da: Funz> > Perché gli va, perché trova una qualità migliore> (non che non ci sia anche nel sharing, solo> bisogna cercare di più), perché ci sono gli> extra, perché c'è la confezione, perché lo> attizza la commessa> :p...perche' deve fare un regalo...panda rossaRe: Ma la domanda è:
tu non farlo. non dare 15-20 euro. dai 0 euro... oppure come hanno detto, 6 euro a play.com così non finanzi siae e paghi un prezzo corretto per quello che viene prodotto. certo, se alla bancarella del merchandise del gruppo alla festa dela birra mi dicono 10 euro un cd glieli do voletieri (se mi è piaciuto) perché so che vanno quasi solo a loro :PJacopo MonegatoMi piacerebbe vedere...
la statistica per paese.Ma chi e' quel baluba italiano che si scarica la roba gratis e poi va a comprare il cd.Saran giusto gli anglosassoni che son abituati alle cose tipo l'honor box.FisicoRe: Mi piacerebbe vedere...
- Scritto da: Fisico> la statistica per paese.> > Ma chi e' quel baluba italiano che si scarica la> roba gratis e poi va a comprare il> cd.> > Saran giusto gli anglosassoni che son abituati> alle cose tipo l'honor> box.Gli italiani sono invece abituati a XXXXXXX il prossimo. Il bello è che poi si lamentano se i politici al potere li fottono a sua volta, come se questi non fossero anche loro italiani...