Anchorage (USA) – I laboratori di ricerca IBM hanno creato una etichetta a radiofrequenza per salvare la privacy dei consumatori. Nata da un’idea semplice ma efficace, la nuova tecnologia a radiofrequenza permette alle grandi catene di distribuzione di lasciare inalterate le proprietà identificative dei chip inseriti nei prodotti in vendita ed al tempo stesso di salvaguardare la riservatezza degli acquirenti. Questo perché le etichette possono essere strappate, così da limitare la portata del segnale radio .
In questo modo, spiega Eric Gabrielson di IBM, “si può sempre leggere le informazioni contenute nel chip RFID, ma soltanto da una distanza di pochi centimetri”. Il consumatore, al momento dell’acquisto di un prodotto “chippato”, potrà infatti staccare l’antenna integrata nell’etichetta a radiofrequenza.
Senza antenna, la portata del chip scende da molti metri a pochi centimetri. L’accorgimento servirà ad evitare a monte le potenziali spiacevoli conseguenze della tecnologia RFID , quali la possibilità d’essere rintracciati a distanza dopo l’acquisto di un oggetto così etichettato .
Nonostante l’Italia sia ancora indietro , negli Stati Uniti ed in Gran Bretagna la tecnologia RFID sta prendendo sempre più piede, soprattutto nel settore della grande distribuzione commerciale, dove si avvia a sostituire l’onnipresente sistema di codici a barre. Le etichette a radiofrequenze, solitamente, vengono utilizzate anche in ambito biometrico , come ad esempio nei cosiddetti passaporti elettronici e nelle carte di pagamento dotate di smart-chip.
-
Re: BabyBot, il robot della percezione di sé
Ma non somiglia ad un bambino di due anni!E' un mostro schifoso! (cylon)AnonimoRe: BabyBot, il robot della percezione d
- Scritto da: > Ma non somiglia ad un bambino di due anni!> E' un mostro schifoso! (cylon)Quoto.AnonimoRe: BabyBot, il robot della percezione d
La "somiglianza", da cui il nome, mi pare di capire che sia nell'imitazione dei meccanismi di "funzionamento" non certo nell'estetica... cosa difficilmente curata in un prototipo :)AnonimoRe: BabyBot, il robot della percezione d
- Scritto da: > Ma non somiglia ad un bambino di due anni!> E' un mostro schifoso! (cylon)Abituatevi, tra qualche tempo li compreremo al supermercato! Altro che bambini veri! Non dovremo cambiargli il pannolino nè dargli da mangiare!Solo collegarlo alla corrente........AnonimoFinalmente!
Un surrogato di un bambino vero!Cresceranno come in un cartone animato che ho visto, dove anno per anno dovevi cambiare i pezzi con altri + grandi...AnonimoQualche barlume di speranza
Ogni tanto la ricerca italiana in ICT si sveglia e produce quello che saprebbe veramente fare.Basterebbe risolvere i seguenti punti:-Rifare ex novo il sistema universitario-Investire di più in ricerca-Non emigrare all'estero alla prima difficoltà-Far valere i propri diritti come ad es in FranciaE poi usciremmo anche noi dal terzo mondolocalhostRe: Qualche barlume di speranza
- Scritto da: localhost> Ogni tanto la ricerca italiana in ICT si sveglia> e produce quello che saprebbe veramente> fare.> > Basterebbe risolvere i seguenti punti:> -Rifare ex novo il sistema universitario> -Investire di più in ricerca> -Non emigrare all'estero alla prima difficoltà> -Far valere i propri diritti come ad es in Francia> > E poi usciremmo anche noi dal terzo mondoTroppo facile.... non possiamo impegnarci in una cosa così semplice, per chi ci hai presi??AnonimoRe: Qualche barlume di speranza
- Scritto da: localhost> Ogni tanto la ricerca italiana in ICT si sveglia> e produce quello che saprebbe veramente> fare.> > Basterebbe risolvere i seguenti punti:> -Rifare ex novo il sistema universitario> -Investire di più in ricerca> -Non emigrare all'estero alla prima difficoltà> -Far valere i propri diritti come ad es in Francia> > E poi usciremmo anche noi dal terzo mondoI baroni delle varie università italiane hanno appena fatto una grassa risata! (rotfl)AnonimoRe: Qualche barlume di speranza
- Scritto da: localhost> Ogni tanto la ricerca italiana in ICT si sveglia> e produce quello che saprebbe veramente> fare.> > Basterebbe risolvere i seguenti punti:> -Rifare ex novo il sistema universitario> -Investire di più in ricerca> -Non emigrare all'estero alla prima difficoltà> -Far valere i propri diritti come ad es in Francia> > E poi usciremmo anche noi dal terzo mondonon ne sarei convinto al tuo posto....quello che hanno fatto è una sfacciata copia di Kismet dello MIT....se proprio vogliono fare qualcosa di serio devono abbandonare i robot computerizzati e cominciare a fare ricerca nell'ambito delle reti nervose artificialiAnonimoRe: Qualche barlume di speranza
- Scritto da: localhost> -Non emigrare all'estero alla prima difficoltà..il problema è che non esiste solo "una prima difficoltà", ma una seconda, una terza, una quarta..(comunque, parlo per esperinza personale, non è mai una decisione facile lasciare il proprio P/paese e ricominciare la vita da zero all'estero, ma questo mi rendo conto è OT e qui mi fermo)SaludosE.AnonimoRotta verso Cyborg
Tutto chiaro no? Basta mettere insieme:- sistemi ai- babyrobot- robot meccanizzati- robot armati- soldi darpa- follia teoconIl futuro e' gia' scritto nei peggiori film di fantascienza.EmilioRe: Rotta verso Cyborg
- Scritto da: Emilio> Tutto chiaro no? Basta mettere insieme:> > - sistemi ai> - babyrobot> - robot meccanizzati> - robot armati> - soldi darpa> - follia teocon> > Il futuro e' gia' scritto nei peggiori film di> fantascienza.Peche' non nei migliori ?AnonimoRe: Rotta verso Cyborg
- Scritto da: > > - Scritto da: Emilio> > Tutto chiaro no? Basta mettere insieme:> > > > - sistemi ai> > - babyrobot> > - robot meccanizzati> > - robot armati> > - soldi darpa> > - follia teocon> > > > Il futuro e' gia' scritto nei peggiori film di> > fantascienza.> > Peche' non nei migliori ?Che ne so :) mi veniva in mente solo roba di van damme o c.lambertma in effetti la via intermedia è robocop e l'arrivo è terminator:)EmilioRe: Rotta verso Cyborg
- Scritto da: Emilio> - Scritto da: > > - Scritto da: Emilio> > > Tutto chiaro no? Basta mettere insieme:> > > - sistemi ai> > > - babyrobot> > > - robot meccanizzati> > > - robot armati> > > - soldi darpa> > > - follia teocon> > > Il futuro e' gia' scritto nei peggiori > > > film di fantascienza.> > Peche' non nei migliori ?> Che ne so :) mi veniva in mente solo roba di > van damme o c.lambert ma in effetti la via > intermedia è robocop e l'arrivo è terminator> :)Calcola che se abbiamo le squadre di robocop gli facciamo un retro cosi' a terminator :-)AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 03 05 2006
Ti potrebbe interessare