Taipei (Taiwan) – Lite-On IT ha presentato al Computex l’LH-2B1S, il suo primo masterizzatore ad integrare un laser blu-violetto necessario per leggere e scrivere i dischi Blu-ray (BD). L’unità, di tipo interno, può masterizzare sia i supporti BD a singolo layer, con capacità di 25 GB, sia quelli a doppio layer, da 50 GB.
L’LH-2B1S include anche un laser rosso che gli permette di conservare la compatibilità, sia in scrittura che in lettura, con i formati DVD±R/RW/DL e CD-R/RW. Al posto della tradizionale interfaccia ATA, che nel mondo dei drive ottici la fa ancora largamente da padrona, il masterizzatore Blu-ray di Lite-On adotta quella Serial ATA.
“Siamo orgogliosi di poter annunciare il primo masterizzatore Blu-ray Disc della nostra gamma”, ha dichiarato Jelmer Veldman, marketing supervisor di Lite-On. “Il lancio di LH-2B1S si inserisce all’interno di una strategia che ha l’obiettivo di migliorare la vita digitale dei nostri clienti. Lo sviluppo e l’adozione del nuovo formato consente non solo l’archiviazione di grandi quantità di dati, ma anche la totale compatibilità con la tecnologia ad alta definizione”.
Lite-On prevede di avviare la produzione in volumi dell’LH-2B1S nel corso del terzo trimestre di quest’anno. Il prezzo del prodotto non è ancora stato annunciato.
Anche BenQ , che insieme a Lite-On guida il mercato taiwanese dello storage ottico, ha confermato il lancio, entro la fine dell’anno, di un masterizzatore interno per PC capace di leggere e scrivere BD, DVD e CD. Dettagli tecnici e prezzo non sono ancora stati resi noti. Il chairman di BenQ, KY Lee, ha dichiarato che la propria azienda potrebbe in futuro supportare anche lo standard rivale a Blu-ray, HD DVD, eventualmente sviluppando un drive compatibile con entrambi i formati.
Il terzo colosso del settore ad aver tolto i veli ad un prototipo di masterizzatore Blu-ray è Philips . Al Computex il produttore ha mostrato l’SPD7000, un drive che come i rivali può leggere e scrivere supporti BD, DVD±R/RW e CD-R/RW. L’SPD7000 debutterà in Europa e Nord America in agosto ad un prezzo ancora sconosciuto.
I masterizzatori Blu-ray annunciati negli scorsi mesi da Pioneer e Samsung arriveranno sul mercato ad un prezzo compreso tra i 900 e i 1.100 dollari : questa, secondo gli analisti, dovrebbe essere la stessa fascia di prezzo in cui si posizioneranno i drive di Lite-On, BenQ e Philips.
Nella seconda parte dell’anno farà il debutto anche il BWU-100A di Sony , in grado di supportare BD-R e BD-RE alla velocità massima di 2x.
Pioneer è stata fra le prime, questa primavera, a lanciare sul mercato asiatico un masterizzatore Blu-ray per PC . A causa di alcuni problemi di produzione, l’azienda è stata invece costretta a posticipare all’autunno il rilascio del suo primo player Blu-ray da salotto, il BDP-HD1. Il player di Sony, il BDP-S1 , è invece atteso per l’estate.
-
Prezzi alti,vita breve.
Il numero di scritture disponibili per le memorie flash è sempre limitato. Il costo è ancora spropositato. Vanno bene solo per applicazioni specifiche in situazioni particolari o estreme in cui gli hard disk consumerebbero troppo o dissiperebbero troppo calore.AnonimoRe: Prezzi alti,vita breve.
- Scritto da: > Il numero di scritture disponibili per le memorie> flash è sempre limitato. Il costo è ancora> spropositato. Vanno bene solo per applicazioni> specifiche in situazioni particolari o estreme in> cui gli hard disk consumerebbero troppo o> dissiperebbero troppo> calore.Blablablabla...ma sa i che sei proprio un trollazzo?AnonimoRe: Prezzi alti,vita breve.
ehm... sono anni che si usano dischi del genere in applicazioni militari... tipo sugli aerei da caccia... la componentistica naturalmente non sarà la stessa, così come i prezzi, ma pian piano ci si avvicina alla possibilità di non avere parti in movimento......aspettando le memorie isolineari :-)FEzAnonimoRe: Prezzi alti,vita breve.
- Scritto da: > Il numero di scritture disponibili per le memorie> flash è sempre limitato. Il costo è ancora> spropositato. Vanno bene solo per applicazioni> specifiche in situazioni particolari o estreme in> cui gli hard disk consumerebbero troppo o> dissiperebbero troppo> calore.Il numero di cicli di scrittura penso sia ora molto più alto delle prime memorie flash. Non ho dati ma credo che non sia questo il problema.Il prezzo alto, si vero ma come detto nell'articolo i prezzi stanno scendendo velocemente.Ovvio che i dischi magnetici continueranno ad avere un prezzo più basso per unità di memorizzazione.Ma assottigliandosi la differenza di prezzo penso che a medio termine le memorie flash diventeranno le memorie standard di massa per sistemi portatili.Deduzione ovvia visti i vantaggi in termini di risparmio energetico, velocità di accesso, solo a scapito di tagli minori di memoria (esigenza non prioritaria per i sistemi portatili).AnonimoRe: Prezzi alti,vita breve.
- Scritto da: > > - Scritto da: > > Il numero di scritture disponibili per le> memorie> > flash è sempre limitato. Il costo è ancora> > spropositato. Vanno bene solo per applicazioni> > specifiche in situazioni particolari o estreme> in> > cui gli hard disk consumerebbero troppo o> > dissiperebbero troppo> > calore.> > Il numero di cicli di scrittura penso sia ora> molto più alto delle prime memorie flash. Non ho> dati ma credo che non sia questo il> problema.> > Il prezzo alto, si vero ma come detto> nell'articolo i prezzi stanno scendendo> velocemente.> > Ovvio che i dischi magnetici continueranno ad> avere un prezzo più basso per unità di> memorizzazione.> Ma assottigliandosi la differenza di prezzo penso> che a medio termine le memorie flash diventeranno> le memorie standard di massa per sistemi> portatili.> Deduzione ovvia visti i vantaggi in termini di> risparmio energetico, velocità di accesso, solo a> scapito di tagli minori di memoria (esigenza non> prioritaria per i sistemi> portatili).Prima del 2012-2016 dubito che costo, prestazioni ed affidabilità delle flash possa aver superato in convenienza quello dei dischi.AnonimoRe: Prezzi alti,vita breve.
Attualmente il punto di pareggio costo/capacità tra HD e SSD è 4GB.Però gli SSD sono + veloci, consumano -, si rompono -, pesano - Per calcolare il punto di pareggio l'indicatore ritenuto più attendibile sono le varie generazioni dell'iPod.Infatti adesso ci sono tagli da max 4GB SSD e min 30GB HD.I prossimi iPodo avranno 8-10GB in SSD e saranno il nuovo punto di pareggio.Inoltre bisogna tener conto che gli SSD hanno un tasso di incremente circa doppio rispetto alla legge di Moore, quindi circa 9 mesi.E' del tutto ragionevole quindi pensare che nel 2008 un terzo dei portatili, sopratutto i più piccoli saranno dottati di SSDAnonimoRe: Prezzi alti,vita breve.
raramente si leggono commenti sensati eragionati su questo forum.Questo è uno di quelli: complimenti :-)AnonimoRe: Prezzi alti,vita breve.
?? Di che HDU parli ? 1.8" ? Gli HDU da 2.5" stanno a 200GB ed hanno transfer rate oramai di 50-100MByte/s !Quindi....- Scritto da: > > Attualmente il punto di pareggio costo/capacità> tra HD e SSD è> 4GB.> > Però gli SSD sono + veloci, consumano -, si> rompono -, pesano -> > > Per calcolare il punto di pareggio l'indicatore> ritenuto più attendibile sono le varie> generazioni > dell'iPod.> > Infatti adesso ci sono tagli da max 4GB SSD e min> 30GB> HD.> > I prossimi iPodo avranno 8-10GB in SSD e saranno> il nuovo punto di> pareggio.> > Inoltre bisogna tener conto che gli SSD hanno un> tasso di incremente circa doppio rispetto alla> legge di Moore, quindi circa 9> mesi.> > E' del tutto ragionevole quindi pensare che nel> 2008 un terzo dei portatili, sopratutto i più> piccoli saranno dottati di SSD>AnonimoRe: Prezzi alti,vita breve.
- Scritto da: > ?? Di che HDU parli ? 1.8" ? > Gli HDU da 2.5" stanno a 200GB ed hanno transfer> rate oramai di 50-100MByte/s> !> Quindi....> quindi parla di quelli più piccoliavvelenatoRe: Prezzi alti,vita breve.
- Scritto da: > ?? Di che HDU parli ? 1.8" ? > Gli HDU da 2.5" stanno a 200GB ed hanno transfer> rate oramai di 50-100MByte/s> !> Quindi....> > Parlo di 4GB oggi, sulle dimensioni non c'è paragone, sono già in commercio schede SD da 4GB, difficilmente in quello spazio entrano un motore un disco e una testina.Dico che tra pochi mesi, avremo l'iPod da 8-10GB, per metà 2007 avremo 16-20GB, e così via ...AnonimoRe: PQI spara un disco flash da 64 GB
Il disco fornisce una velocità di trasferimento dati di 25 MB al secondo, è in grado di operare stabilmente ad una temperatura massima di 70 gradi e, secondo il produttore, consuma solo una frazione dell'energia richiesta da un disco magnetico. La capacità di 64 MB fa inoltre dell'SSD di PQI un'alternativa ancor più plausibile ai drive magnetici dello stesso formato.64MB? Non ci sta manco windows 3.11 :DAnonimoRe: PQI spara un disco flash da 64 GB
- Scritto da: > 64MB? Non ci sta manco windows 3.11 :Dai tempi di windows 3.11 era un lusso un disco da 64 mega ;)AnonimoRe: PQI spara un disco flash da 64 GB
- Scritto da: > > - Scritto da: > > 64MB? Non ci sta manco windows 3.11 :D> > ai tempi di windows 3.11 era un lusso un disco da> 64 mega> ;)mannò, io avevo un disco da 550mb col mio 486dx !avvelenatoRe: PQI spara un disco flash da 64 GB
Ai tempi di Win 3.11, esisteva un'utility che rimuoveva qualsiasi cavolata tipo calcolatrice, notepad,ecc., e riusciva a far stare win 3.11 in un dischetto da 1,44MB (bootabile)... 64MB? Magari averli avuti (invece di usare stacker o ammenicoli vari)!SalutiAnonimofuturo prossimo
leggo tanto scetticismo e nn capisco perche'.gli esperti dicono che questa soluzione sara' relegata ai portatili.mi permetto di dissentire, in azienda abbiamo una 15ina di postazioni e 3 nas che contengono circa 4 tera di dati.ovvio che i nas per i prossimi 10 anni rimarranno sulla tecnologia attuale, anche perche' stiamo aspettando che calino i prezzi per sostituire gli hd da 300 con quelli da 500 arrivando con pochi soldi quasi a raddoppiare la capacita' senza cambiare le macchine.ma per 13 delle 15 postazioni (a parte le 2 grafiche) secondo me sara' diverso. memorie da 64gb sono ampiamente sufficenti per s.o. e robette varie, se in + fanno crollare i consumi delle macchine, sono + affidabili e resistenti si riveleranno un'alternativa reale e intelligente. se in due anni, come credo possibile, arriveranno ad un prezzo intorno ai 200 euro sono sicuro che questa sara' la nostra scelta tecnica per il rinnovo parco macchine.ciaomaxAnonimoRe: futuro prossimo
Concordo, del resto chi lavora un minimo dentro anche un piccolo CED sa che il failure maggiore lo hanno i dischi. Per non parlare del calore e del rumore.Certo ci vorra' del tempo, ma sara' sicuramente una rivoluzione in termini tecnologici. Ormai il disco rigido per come lo conosciamo oggi e' tecnologicamente vecchio. Aumentano i giga, la densita' e la velocita' di rotazione, migliorano l'elettronica ma in fondo in fondo stiamo parlando di un qualcosa di meccanico praticamente identico ai disci di 2gb di 6 anni fa.AnonimoRe: futuro prossimo
non solo.su 10 postazioni con ipotetici 10 hd in quattro anni ne saltano per sputtanamento dell'HD almeno (almeno) la meta'. lasciamo perdere garanzie e simili, il problema e' la perdita di tempo/lavoro/il disagio.solamente calcolando queste problematiche varrebbe la pena di comprare queste nuove memorie anche a 400 euro, altro che i 200 di inizio postAnonimoRe: futuro prossimo
senza calcolare il vantaggio energetico, bisognerebbe fare bene i calcoli ma credo che il grosso (fra il 50 e il 70%) del consumo di un pc sia dovuto proprio agli hd odierni.una azienda con 15 postazione potrebbe avere risparmi anche consistentiAnonimoRe: futuro prossimo
- Scritto da: > non solo.> > su 10 postazioni con ipotetici 10 hd in quattro> anni ne saltano per sputtanamento dell'HD almeno> (almeno) la meta'. lasciamo perdere garanzie e> simili, il problema e' la perdita di> tempo/lavoro/il> disagio.> > solamente calcolando queste problematiche> varrebbe la pena di comprare queste nuove memorie> anche a 400 euro, altro che i 200 di inizio> postBasterebbe usare RAID 1, RAID 5 o RAID 6. Ed avere dei NAS con immagini di backup.AnonimoRe: futuro prossimo
- Scritto da: > ma per 13 delle 15 postazioni (a parte le 2> grafiche) secondo me sara' diverso.> > > memorie da 64gb sono ampiamente sufficenti per> s.o. e robette varie, se in + fanno crollare i> consumi delle macchine, sono + affidabili e> resistenti si riveleranno un'alternativa reale e> intelligente.Sono daccordo (magari 64Gb sono un pochino tanti eh..), ma a questo punto sarebbe meglio la solita postazione diskless... Aggiornamenti una volta sola per tutti e hardware ancora piu' ridotto.AnonimoRe: PQI spara un disco flash da 64 GB
A me servirebbe un disco simile.Anche da uno o due GB. Deve finire in quello che è rimasto di un vecchio portatile dopo che l'ho trasformato in un firewall.Putroppo non si trovano.Mi dissero anche di adattatori per poter usare le compact flash attaccandole ad una ide. Ma anche queste non le ho mai viste.Purtroppo quel "portatile" non può fare il boot da PCMCIA, altrimenti ero a posto.Qualcuno ha una soluzione?teddybearRe: PQI spara un disco flash da 64 GB
- Scritto da: teddybear> Qualcuno ha una soluzione?http://www.mini-itx.it/ci sono degli adattatori compactflash-->ide a 22 euro(piu ovviamente la cf)AnonimoRe: PQI spara un disco flash da 64 GB
- Scritto da: teddybear> Qualcuno ha una soluzione?http://www.mini-itx.it/product_info.php?info=p65_Adattatore-Compact-Flash---IDE-44-pin.htmlsaluti,byUlixAnonimoRe: PQI spara un disco flash da 64 GB
- Scritto da: > > - Scritto da: teddybear> > Qualcuno ha una soluzione?> > http://www.mini-itx.it/product_info.php?info=p65_A> > saluti,> > by> Ulixarrivato prima io di 3 minuti... tie' :DAnonimoRe: PQI spara un disco flash da 64 GB
- Scritto da: teddybear> A me servirebbe un disco simile.> Anche da uno o due GB. Deve finire in quello che> è rimasto di un vecchio portatile dopo che l'ho> trasformato in un> firewall.> > Putroppo non si trovano.> Mi dissero anche di adattatori per poter usare le> compact flash attaccandole ad una ide. Ma anche> queste non le ho mai> viste.> > Purtroppo quel "portatile" non può fare il boot> da PCMCIA, altrimenti ero a> posto.> > Qualcuno ha una soluzione?-----http://cgi.ebay.com/IDE-to-CF-Compact-Flash-Adaptor-for-Laptop-44-pins_W0QQitemZ9737081233QQcategoryZ41993QQrdZ1QQcmdZViewItemIDE to CF (Compact Flash) Adaptor for Laptop #44-pins This seller accepts PayPal Buy It NowGBP 1.00-----http://cgi.ebay.com/BRAND-NEW-Compact-Flash-CF-Type-l-ll-to-3-5-IDE-Adapter_W0QQitemZ9738390491QQcategoryZ41993QQrdZ1QQcmdZViewItemNewBRAND NEW Compact Flash CF Type l/ll to 3.5"IDE Adapter This seller accepts PayPal -GBP 0.99------AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 07 06 2006
Ti potrebbe interessare