White Plains (USA) – La tecnologica di codifica video VC-1 di Microsoft, alla base del formato Windows Media 9 , ha ricevuto l’approvazione a standard da parte della Society of Motion Picture and Television Engineers ( SMPTE ). Per il gigante di Redmond si tratta di un traguardo molto importante, che fa del proprio codec un’alternativa ufficiale al già affermato standard H.264 di MPEG e ITU-T.
“La standardizzazione di VC-1 è il frutto di oltre due anni di lavoro da parte di 120 persone che rappresentano 75 aziende operanti nel settore dei media e dell’intrattenimento”, ha commentato Ingo Höntsch, chair del Video Compression Technology Committee di SMPTE.
La sottoposizione della specifica VC-1 all’SMPTE, un organismo che normalizza moltissimi aspetti chiave nel mondo del video e della televisione, ha già permesso a Microsoft di spingere la propria tecnologia all’interno dei giovani formati Blu-ray e HD DVD : l’implementazione del codec video VC-1, insieme a quello MPEG2 e MPEG4 AVC (H.264), è requisito obbligatorio per ogni player compatibile con uno dei due standard a laser blu.
Da sottolineare come VC-1 sia anche il codec standard di Xbox 360 , e venga utilizzato dagli sviluppatori per comprimere i video inclusi nei giochi.
La standardizzazione del codec dovrebbe semplificarne l’adozione da parte dell’industria, che d’ora in avanti sarà libera di implementare VC-1 in dispositivi come videocamere digitali e set-top box senza l’obbligo di ricevere l’approvazione da parte di Microsoft. Le aziende potranno licenziare il codec direttamente da SMPTE, la quale spartirà le royalty con Microsoft.
Windows Media 9 è un’implementazione di VC-1 che comprende molte, ma non tutte, le funzionalità previste dalla specifica del codec: tra quelle assenti vi sono ad esempio diverse modalità per il video interlacciato.
Il progetto open source FFmpeg sta già lavorando da diversi mesi ad un’implementazione libera di VC-1 in grado di decodificare il video compresso con tale codec.
-
non mi piace chi chiede soldi...
....in questo modo così diretto e prepotente :@ capito redazione di PI ??!In ogni caso è un buon progetto...(geek)AnonimoRe: non mi piace chi chiede soldi...
- Scritto da: Anonimo> ....in questo modo così diretto e prepotente :@ > capito redazione di PI ??!si vede che non conosci Marco Calamari e il progetto winstonsmith.ahi ahi.. non sei venuto al mocm (mocm.olografix.org).....beh, fatti vedere almeno all'e-privacy 2006AnonimoRe: non mi piace chi chiede soldi...
- Scritto da: Anonimo> ....in questo modo così diretto e prepotente :@ > capito redazione di PI ??!> > In ogni caso è un buon progetto...(geek)ah, ho capito, sei di quelli che vuole tutto, subito, e a sbafoavrai solo la urbani, la finanza e le major che ti dissanguano: bravoAnonimoRe: non mi piace chi chiede soldi...
- Scritto da: Anonimo> ....in questo modo così diretto e prepotente :@ > capito redazione di PI ??!io credo abbia(no) fatto molto bene; meglio essere chiari.> In ogni caso è un buon progetto...(geek):-)AnonimoSperiamo
Ci contiamo tutti penso che qualche euro si dovrebbe dare e dovrebbero darlo soprattutto quelli che blaterano tanto di liberta' e non fanno nullaAnonimojava = schifo
x molti me compreso e' questo quello che vedo quando si vede un programma in javase lo compilassero in c++ andrebbe come il mulo ia per i programmatori sia per gli utentiAnonimoRe: java = schifo
- Scritto da: Anonimo> x molti me compreso e' questo quello che vedo> quando si vede un programma in java> se lo compilassero in c++ andrebbe come il mulo> ia per i programmatori sia per gli utentima che cazzo dici JAVA non è un linguaggio da signorine tipo il c++AnonimoRe: java = schifo
> x molti me compreso e' questo quello che vedo> quando si vede un programma in java> se lo compilassero in c++ andrebbe come il mulo> ia per i programmatori sia per gli utentijava e' una gran cosa perche' multipiattaforma, anche se avrei preferito qualcosa di totalmente free per donare qualche 5? al mese, che per me non sono pochi.AnonimoQuali libertà proteggono?
La maggior parte dei reati è commessa col favore della notte, Darknet, mai nome poteva essere più appropriato.Ma non bastava Tor per bloggare anonimamente ed esprimere le proprie opinioni in libertà?Avete paura della RIAA? C'è MUTE.Riflettiamoci, solo chi ha qualcosa di davvero importante da nascondere può voler usare un servizio come DarkNet.A mio modesto parere Darknet protegge la libertà di occultazione non quella di espressione.A chi può servire un servizio del genere? A chi deve fare comunicazioni illecite.E poi in USA nel frattempo si lamentano che lo stato non riesce a proteggere i minori, beh, se si realizzano progetti simili è anche ovvio, purtroppo.Detto questo se volete aiutare criminali e pedofili o volete anche solo avere il dubbio di averlo fatto, finanziate pure Darknet. Per quanto mi riguarda, mi astengo.Saluti,M.AnonimoRe: Quali libertà proteggono?
- Scritto da: Anonimo> La maggior parte dei reati è commessa col favore> della notte, Darknet, mai nome poteva essere più> appropriato.> Ma non bastava Tor per bloggare anonimamente ed> esprimere le proprie opinioni in libertà?> Avete paura della RIAA? C'è MUTE.> Riflettiamoci, solo chi ha qualcosa di davvero> importante da nascondere può voler usare un> servizio come DarkNet.> A mio modesto parere Darknet protegge la libertà> di occultazione non quella di espressione.> A chi può servire un servizio del genere? > A chi deve fare comunicazioni illecite.> E poi in USA nel frattempo si lamentano che lo> stato non riesce a proteggere i minori, beh, se> si realizzano progetti simili è anche ovvio,> purtroppo.> > Detto questo se volete aiutare criminali e> pedofili o volete anche solo avere il dubbio di> averlo fatto, finanziate pure Darknet. > > Per quanto mi riguarda, mi astengo.> > Saluti,> > M.> Avevi mangiato pane e luoghi comuni prima di rispondere?Anonimoutile in cina e simili
ottimo per la libertà di espressione specie in quei paesi dove essa è malvista.Se contribuirà ad una rivoluzione, ad esempio in Cina, non sarà stata fatica sprecata.ma qua, sinceramente, non mi sembra stia andando così male.Sì, è vero che da una certa parte si vorrebbe inscatolare l'utente; ma è anche vero che esiste un frangente forte (e non zittibile come nei regimi totalitari) che cerca di ribellarsi.Più che lo sviluppo di darknet, allora, da noi sarebbe necessario lo sviluppo di coerenza, coordinazione, logica e idee. Ad esempio una cosa come TCPA va contrastata nei punti critici, non ci si può inventare delle specifiche a muzzo e poi dare adddosso a queste.Se tutti sapessero leggere e capire, nonché riconoscere che fare decine di post DISTINTI SALUTI (ogni riferimento NON è puramente casuale), se non parlassimo tutti del signoraggio come burattini prima d'esserci studiato qualche tomo, se insomma sviluppassimo SENSO CRITICO, secondo me sarebbe molto più utile, qua o in america, di questo darknet, che comunque è estremamente affascinante dal punto di vista tecnico.avvelenatoRe: utile in cina e simili
> ma qua, sinceramente, non mi sembra stia andando> così male.> Sì, è vero che da una certa parte si vorrebbe> inscatolare l'utente; ma è anche vero che esiste> un frangente forte (e non zittibile come nei> regimi totalitari) che cerca di ribellarsi.non zittibile, ma non farmi ridere, puoi parlare quanto vuoi, tanto poi le decisioni non le prendi tu, e poi quanto vuoi strillare? prima o poi ti stanchi e cose come i brevetti soft te l'infilano dove vogliono loro, tanto chi le capisce certe cose?AnonimoHO DONATO 10 $
Per la libertà di mio figlioAnonimoHo fatto una donazione a Freenet ....
.. invece di comprarmi l'ultimo gadget elettronico.Penso di averli spesi meglio.Anonimodarknet di dark
"Le darknet di Dark (perdonate il gioco di parole) saranno a tutti gli effetti separate dalla Dark pubblica, e non potrà nemmeno esserne dimostrata l'esistenza al suo interno."sembra un po' la modalità hidden di truecryptAnonimoRe: HO DONATO 10 $
- Scritto da: Anonimo> Per la libertà di mio figlionon ti credo! :-PAnonimoRe: Quali libertà proteggono?
> Avevi mangiato pane e luoghi comuni prima di> rispondere?lascialo perdere. sappiamo tutti e due che la trollata di rito non manca mai.AnonimoRe: java = schifo
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > x molti me compreso e' questo quello che vedo> > quando si vede un programma in java> > se lo compilassero in c++ andrebbe come il mulo> > ia per i programmatori sia per gli utenti> > ma che cazzo dici > JAVA non è un linguaggio da signorine tipo il c++> sentiamo perchéAnonimoRe: Speriamo
- Scritto da: Anonimo> Ci contiamo tutti penso che qualche euro si> dovrebbe dare e dovrebbero darlo soprattutto> quelli che blaterano tanto di liberta' e non> fanno nullatouchéperò axcrypt e truecrypt e gnupg e un sacco d'altro... vanno avanti senza soldini...AnonimoRe: utile in cina e simili
- Scritto da: avvelenato> ottimo per la libertà di espressione specie in> quei paesi dove essa è malvista.basterà trovare un nodo freenet per essere incarceratiAnonimoRe: Quali libertà proteggono?
> > Avevi mangiato pane e luoghi comuni prima di> rispondere?(rotfl)AnonimoRe: java = schifo
Il problema che java e' lento non e' causato dal linguaggio in se' e per se', ma e' dato dal fatto che ha una java virtual machine piuttosto corposa.Se si cercassedi ottimizzarla ad ogni versione, eventualmente anche in base all'hardware sul quale la si installa e non solamente in base all'os, forse qualche cosa la si riuscirebbe a far andare + velocemente.In ogni modo concorco con il concetto che viene espresso in una notizia di oggi di PI "Il software di oggi? Troppo lento", e le applicazioni scritte in java, come in altri linguaggi, che non diano un occhio alla velocita' di tutte le funzione di un programma siano da ritenersi software "poco validi".Mi ci metto pure io nel discorso visto che solo da poco cerco, nel mio piccolo, di creare qualche programmino stupido ma che cmq non sprechi risorse all'infinito.Di questa cosa me ne sono reso conto quando per preparare un esame all'universita' ho dovuto programmare con un mio amico in C, ho notato una volta finito il programma e per ridurlo di dimensioni, sia in termini di peso vero e proprio sia per renderlo + performante, di quante "cose inutili" o cmq che si potevano realizzare con meno cicli di processore c'erano dentro.Piano piano impareremo tutti a mettere solo lo stretto indispensabile in un software senza per questo renderlo inferiore graficamente o funzionalmente a prima :)Ciao :) ;) - Scritto da: Anonimo> x molti me compreso e' questo quello che vedo> quando si vede un programma in java> se lo compilassero in c++ andrebbe come il mulo> ia per i programmatori sia per gli utentiSuper_TrejeRe: Ho fatto una donazione a Freenet ...
- Scritto da: Anonimo> .. invece di comprarmi l'ultimo gadget> elettronico.> > Penso di averli spesi meglio.L'importante è che lo sbandieri ai 4 20AnonimoRe: utile in cina e simili
> basterà trovare un nodo freenet per essere> incarceratiMagari incarcerati no, ma prima o poi diventerà illegale in ogni paese.AnonimoRe: Ho fatto una donazione a Freenet ...
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > .. invece di comprarmi l'ultimo gadget> > elettronico.> > Penso di averli spesi meglio.> L'importante è che lo sbandieri ai 4 20Perche' no ? Da anonimo non mi dirai che mi sto facendo bello ?Scherzi a parte, fallo anche tu !AnonimoRe: java = schifo
- Scritto da: Super_Treje>> Piano piano impareremo tutti a mettere solo lo> stretto indispensabile in un software senza per> questo renderlo inferiore graficamente o> funzionalmente a prima :)IMHO invece lo stiamo disimparando, avvertendo meno i limiti, essendo le risorse disponibili sempre crescenti; come quando in Fidonet si veniva bastonati se la firma dei messaggi era troppo lunga (oltre 4 righe mi pare) mentre oggi si vedono transitare con disinvoltura email con allegati multimediali.Il profiling di una applicazione ha il suo "costo" e chi decide non sempre sceglie di affrontarlo, purtroppo...Quando sperimentavo col TurboPascal mi divertivo a cronometrare varie parti dei miei programmi e rifinirle finché potevo, infilandoci anche pezzi in assembly; un visualizzatore di bmp arrivò a tempi di elaborazione non lontani da quelli di uno dei programmi che andavano per la maggiore... ma erano ricerche fatte per conto mio, se fossero state pagate ad ore sarebbero costate una fortuna.KaysiXAnonimoRe: java = schifo
> x molti me compreso e' questo quello che vedo> quando si vede un programma in java> se lo compilassero in c++ andrebbe come il mulo> ia per i programmatori sia per gli utentiSono pienamente d'accordo. Ho provato Freenet 0.5 su una Athlon 64 3200+ con 1 GB di RAM, quindi una macchina aggiornata, ed è lento e pesantissimo. Non ci siamo proprio.Se le risorse si orientassero di più verso GNUnet, Entropy o altri progetti in C/C++... Ora che viene introdotta l'incompatibilità tra 0.5 e 0.7 sarebbe il momento giusto!AnonimoRe: Ho fatto una donazione a Freenet ...
> Perche' no ? > Da anonimo non mi dirai che mi sto facendo bello ?Ovviamente sì, ma non prendertela :) > Scherzi a parte, fallo anche tu !No.Sebbene il progetto sia tecnicamente ottimo e filosoficamente fantastico, in pratica ho disinstallato freenet poco dopo averlo installato.Perchè?beh, è facile immaginarlo... non voglio propagare neanche in modo inconsapevole e probabilistico (nel senso che non posso essere sicuro se c'è o meno) un certo tipo di materiale che puoi ben immaginare.Puoi criticare la mia scelta ma, essendo una scelta personale e non imposta da nessuno (e soprattutto non imponente), non vedo perchè.Sta alla coscienza del singolo giudicare.Io non ho, per fortuna, bisogno disperato di privacy al punto da essere costretto ad usare freenet, se un giorno ne avrò bisogno, potrei rivalutare la decisione.AnonimoRe: utile in cina e simili
- Scritto da: Anonimo> > ma qua, sinceramente, non mi sembra stia andando> > così male.> > Sì, è vero che da una certa parte si vorrebbe> > inscatolare l'utente; ma è anche vero che esiste> > un frangente forte (e non zittibile come nei> > regimi totalitari) che cerca di ribellarsi.> > non zittibile, ma non farmi ridere, puoi parlare> quanto vuoi, tanto poi le decisioni non le prendi> tu,Il problema e' che quanto viene detto non viene ascoltato.Oramai il sitema mediatico e' tale che ha importanza solo quello che viene detto (e soprattuto ripetuto in continuazione) in televisione. Oramai perfino quello che viene scritto sui giornali conta poc o nulla.Siamo poi all'assurdo che nel fare le leggi le commissioni parlamentari hanno l'obbligo si' di ascoltare le parti socali e le organizzazioni coinvolte, ma sia e' a loro insidacabile giudizio decidere chi rientra in tale categoria (per cui verrebbero ascoltati i produttori, ma non i consumatori contrari), sia la commissione (e quindi il Parlamento) non ha l'obbligo, nel prendere decisioni, basarsi su quanto gli e' stato detto.AnyFileIL PROBLEMA STORICO DI FREENET
Chiedo gentilmente un commento di Calamari sull'argomento freenet e finanziamento...personalmente non ho mai approvato la facilita' con la quale negli anni (seguo freenet fin dal principio) si e' passati da una rete all'altra, migrando i contenuti, e perdendo di conseguenza le stesse persone che hanno iniziato a riempire freenet di contenuti.Forse sarebbe il caso da parte dei developer di aprire una discussione rivolta verso il grande pubblico sulla retrocompatibilita' delle future versioni di freenet....giobbeAnonimoRe: HO DONATO 10 $
- Scritto da: Anonimo> Per la libertà di mio figlioPerché cosa gli è successo?AnonimoRe: Ho fatto una donazione a Freenet ...
- Scritto da: Anonimo> .. invece di comprarmi l'ultimo gadget> elettronico.> > Penso di averli spesi meglio.Io non donerò niente, le cose vanno fatte alla luce del sole.Per paesi come la Cina invece, dove non c'è libertà di parola, per me freenet potrà creare solo problemi a chi lo usa. Vedi il caso giapponese dove hanno preso a caso tutte le persone che usavano un software simile a freenet.AnonimoRe: utile in cina e simili
> ma qua, sinceramente, non mi sembra stia andando> così male.Di che favelli? O che non ti accorgi d'esser circondato da cotante cose e tutte volgari?O il tuo spirito non anela forse ad esser libero come il superbo animale con cui adorni i tuoi messaggi?OradelteRe: Ho fatto una donazione a Freenet ...
> Sta alla coscienza del singolo giudicare.> Io non ho, per fortuna, bisogno disperato di> privacy al punto da essere costretto ad usare> freenet, se un giorno ne avrò bisogno, potrei> rivalutare la decisione.Ed allora Freenet non ci sarà più, perché saranno mancati i $ tuoi e di chi come te "per adesso" non ne ha bisogno...Non voglio essere sarcastico, ma se pensiamo di aiutare un progetto solo se ne abbiamo veramente bisogno, rischiamo grosso.maleakimRe: Ho fatto una donazione a Freenet ...
> > Scherzi a parte, fallo anche tu !> > No.> Sebbene il progetto sia tecnicamente ottimo e> filosoficamente fantastico, in pratica ho> disinstallato freenet poco dopo averlo> installato.> > Perchè?> beh, è facile immaginarlo... non voglio propagare> neanche in modo inconsapevole e probabilistico> (nel senso che non posso essere sicuro se c'è o> meno) un certo tipo di materiale che puoi ben> immaginare.> > Puoi criticare la mia scelta ma, essendo una> scelta personale e non imposta da nessuno (e> soprattutto non imponente), non vedo perchè.> > Sta alla coscienza del singolo giudicare.> Io non ho, per fortuna, bisogno disperato di> privacy al punto da essere costretto ad usare> freenet, se un giorno ne avrò bisogno, potrei> rivalutare la decisione.E sperare che nel frattempo altri si siano fatti il mazzo per fartela trovare, rispettando i tuoi ritmi ed i tuoi bisogni...Ma la Rete non era condivisione, altruismo e collaborazione ? Mi pare che tu invece appartenga alla folta schiera di quelli che la considerano pappa pronta.AnonimoFreenet e' un rischio ....
... ma io preferisco correre i rischi derivanti dalla liberta', non quelli derivanti dai divieti e dal tecnocontrollo.AnonimoRe: Quali libertà proteggono?
> i pedofili esistono, FISICAMENTE e nessuno se ne> sta occupando.> > Alessi doveva stare dentro da 5 a 6 anni per> STUPRO PRIMA di ammazzare Tommy. E' stato dentro> 5 mesi. E senza darknet di mezzo ... solo nazione> allo sbando, con un sistema giudiziario reso> inefficiente o al quale è permesso di essere> inefficienteNessuno ha mai pensato che se la giustizia fosse stata "ideale" e questo qua fosse stato preso, processato, giudicato e incarcerato il giorno stesso dello stupro, nel 2000 (o 2001), sarebbe uscito proprio in questo periodo, come uomo libero, e quindi perfettamente in grado di compiere quello che ha fatto.> io penso solo che ci sono centinaia di progetti> non finanziati che vanno avantissimo... e questo> no.> > perchè?Saranno finanziati da qualcun'altro, penso.maleakimRe: Quali libertà proteggono?
- Scritto da: maleakim> > i pedofili esistono, FISICAMENTE e nessuno se ne> > sta occupando.> > > > Alessi doveva stare dentro da 5 a 6 anni per> > STUPRO PRIMA di ammazzare Tommy. E' stato dentro> > 5 mesi. E senza darknet di mezzo ... solo> nazione> > allo sbando, con un sistema giudiziario reso> > inefficiente o al quale è permesso di essere> > inefficiente> Nessuno ha mai pensato che se la giustizia fosse> stata "ideale" e questo qua fosse stato preso,> processato, giudicato e incarcerato il giorno> stesso dello stupro, nel 2000 (o 2001), sarebbe> uscito proprio in questo periodo, come uomo> libero, e quindi perfettamente in grado di> compiere quello che ha fatto.Dopo 5 anni di galera e un sistema giudiziario che si dimostra efficente ??? Magare gli veniva voglia di fare qualcos'altro...> > io penso solo che ci sono centinaia di progetti> > non finanziati che vanno avantissimo... e questo> > no.> > perchè?> Saranno finanziati da qualcun'altro, penso.Esatto...AnonimoRe: java = schifo
- Scritto da: Anonimo> x molti me compreso e' questo quello che vedo> quando si vede un programma in java> se lo compilassero in c++ andrebbe come il mulo> ia per i programmatori sia per gli utentiNel caso di freenet non cambierebbe molto, perchè fa largo uso di cifratura, che è quella che impiega la maggior parte di CPU. Anche se la scrivessi in c, il tempo di CPU necessario per criptare una comunicazione rimane uguale.Poi, visto che sembrate tutti programmatori provetti, vi riporto la spiegazione (non ufficiale) del perchè freenet è stato scritto in java (commento all'articolo su slashdot)"Java is "heavier" than a native language/platform but for something like Freenet where privacy can be extremely important, reducing the possibility of stack smashing/bufer overrun type vulnerabilities to near zero - which Java helps do very well - is more than worth the execution overhead."Il tuo post mi porta a pensare che tradurtelo in italiano sia superfluo.Ciao, programmatore provetto!pieggiAnonimoRe: Ho fatto una donazione a Freenet ...
- Scritto da: maleakim> Ed allora Freenet non ci sarà più, Perche?> perché saranno> mancati i $ tuoi i miei $ non sono necessari per nessun progetto.Al massimo sono utili, ma sicuramente non necessari.> e di chi come te "per adesso"> non ne ha bisogno...Non vedo alcuna logica in quello che dici.Mi sembra che ragioni a *TUTTI* o *NESSUNO*mi sembra di parlare con un robot che conosce solo 1 e 0Basta che donino un piccola percentuale di quelli che lo usano.Senza contare che, il 90% dei progetti software si basa sulla passione e sulla motivazione e non sui $.> Non voglio essere sarcastico, ma se pensiamo di> aiutare un progetto solo se ne abbiamo veramente> bisogno, rischiamo grosso.Non sei sarcastico, ma hai paraocchi.Semplificando al limite della illogicità (se io non dono, "Ed allora Freenet non ci sarà più") e generalizzando non vai da nessuna parte.AnonimoRe: Ho fatto una donazione a Freenet ...
- Scritto da: Anonimo> E sperare che nel frattempo altri si siano fatti> il mazzo per fartela trovareLo fanno *INDIPENDENTEMENTE* da me.> rispettando i tuoi> ritmi ed i tuoi bisogni...Non rispettano i miei ritmi e i miei bisogni.Se fosse vero, avrei una rete totalmente sicura a 1gbit.> Ma la Rete non era condivisione, altruismo e> collaborazione ? Se io uso freenet automaticamente divengo nodo e quindi faccio automaticamente "condivisione, altruismo e collaborazione".Finchè non la uso non vedo perchè dovrei.Se sei tanto altruista, perchè non vieni a risolvere imiei problemi reali?> Mi pare che tu invece appartenga alla folta> schiera di quelli che la considerano pappa> pronta.Io pago un provider per dei srvizi che mi spettano come diritto.I protocolli differenti all'interno di internet e i servi di terze parti non sono garantiti e non sono pappa pronta.userò quelli che mi servono nel momento e *SE* mi serviranno.Il tuo astio per la mia scelta è dettato da motivi di conflitti interni?AnonimoRe: IL PROBLEMA STORICO DI FREENET
> Forse sarebbe il caso da parte dei developer di> aprire una discussione rivolta verso il grande> pubblico sulla retrocompatibilita' delle future> versioni di freenet....Sottoscrivo tale proposito, limitandomi a sottolineare come spesso sia proprio la mancanza di mezzi il motivo per cui lo stesso dibattito è difficile e per il quale molti, che pur tanto han dato, son'ora uccel di bosco, tra figli e fidanzate, suocere e bollette. Tanto pensavo foss'utile dire.Oradelte...che profonda argomentazione
- Scritto da: Anonimo> x molti me compreso e' questo quello che vedo> quando si vede un programma in javaottima argomentazione.ovviamente tutti i programmatori java hanno completamente sbagliato strada.ti fa schifo java. bene.ma a noi cosa ce ne frega?hddDomanda niubba su Freenet
Premesso che mi interessa il tema del combattere la censura in rete, e per questo cerco di seguire quello che Punto informatico scrive su Freenet ma gli articoli mi sembrano in arabo, e il sito Freenet è in inglese (che per me è arabo):che differenza c'è tra Freenet, TOR e altri strumenti per l'anonimato in rete?AnonimoPiu' importante la liberta' di parola.
Purtroppo quando si parla di violenza sessuale su minori, molta gente confonde la visione delle immagini di un crimine con il crimine stesso . Detenere file di pedopornografia è un crimine diverso dal commettere violenza su un minore. Ma sono entrambi comportamenti tabù e inaccettabili per la gran parte delle persone e quindi difficilmente qualcuno si prende la briga di fare chiarezza su queste distinzioni. In ogni caso, sicuramente e' piu' importante garantire la liberta' di parola che non vietare UNO dei tanti modi in cui gli amanti della pedopornografia possono trovare i loro orrendi materiali.hddRe: Ho fatto una donazione a Freenet ...
- Scritto da: Anonimo> - Scritto da: Anonimo> userò quelli che mi servono nel momento e *SE* mi serviranno.> Il tuo astio per la mia scelta è dettato da> motivi di conflitti interni?Nessun astio per la tua scelta, non sopravvalutare la tua importanza; l'incazzatura invece e' tutta verso l'esterno, e diretta verso bersagli molto piu' importanti.Tu rappresenti soltanto uno dei tanti che si credono il centro del mondo.AnonimoRe: Quali libertà proteggono?
> Nessuno ha mai pensato che se la giustizia fosse> stata "ideale" e questo qua fosse stato preso,> processato, giudicato e incarcerato il giorno> stesso dello stupro, nel 2000 (o 2001), sarebbe> uscito proprio in questo periodo, come uomo> libero, e quindi perfettamente in grado di> compiere quello che ha fatto.Se la giustizia fosse stata ideale Alessi, che ha stuprato una sedicenne (o diciottenne, ma è uguale) legando con un complice il ragazzo di questa ad un albero, avrebbe dovuto scontare 10000 anni di galera non cinque!!!!DIECIMILA!AnonimoRe: Piu' importante la liberta' di parol
- Scritto da: hdd> Purtroppo quando si parla di violenza sessuale su> minori, molta gente confonde la visione delle> immagini di un crimine con il crimine stesso.> Detenere file di pedopornografia è un crimine> diverso dal commettere violenza su un minore. Ma> sono entrambi comportamenti tabù e inaccettabili> per la gran parte delle persone e quindi> difficilmente qualcuno si prende la briga di fare> chiarezza su queste distinzioni. > In ogni caso, sicuramente e' piu' importante> garantire la liberta' di parola che non vietare> UNO dei tanti modi in cui gli amanti della> pedopornografia possono trovare i loro orrendi> materiali.Temo anch'io la limitazione delle libertà, ma conoscendo tecnicamente freenet mi rendo conto che è veramente troppo free.La nuova possibilità di creare dark net di pedofili è l'apoteosi. Praticamente chiunque può entrare in un giro di scambi illegali di qualsiasi natura (anche la tratta degli schiavi, degli organi, richiedere un riscatto per un rapimento ....) senza essere rintracciabile.Questo mi sembra troppo.AnonimoRe: java = schifo
> Nel caso di freenet non cambierebbe molto, perchè> fa largo uso di cifratura, che è quella che> impiega la maggior parte di CPU. Anche se la> scrivessi in c, il tempo di CPU necessario per> criptare una comunicazione rimane uguale.ROTFL torna a giocare con javaAnonimoRe: Ho fatto una donazione a Freenet ...
- Scritto da: Anonimo> Nessun astio per la tua scelta, non> sopravvalutare la tua importanza; Veramente tu e il tuo collega sopra avete aggredito la mia scelta.L'astio c'è eccome.Il tuo collega mi ha messo eccome al centro del mondo "se tu non doni il progetto muore".> Tu rappresenti soltanto uno dei tanti che si> credono il centro del mondo.bravo solo ad offendere... non mi aspettavo di meglio:Nessun argomento e offese.AnonimoOra c'è TOR, freenet è vecchio
TOR The Onion Router, http://tor.eff.org/, è decisamente un idea + promettente, freenet è stato un bell'esperimento ma ora bisogna fare sul serio.TOR è un progetto serio per creare un layer anonimo e criptato sopra una rete aperta, è duttile (permette sia di nascondere il proprio percorso verso siti in internet, sia di creare contenuti all'interno della rete tor stessa), non ha biosogno di creare darkqua e freela, è nativamente un protocollo di routing non un sistema di sharing di contenuti e come tale molto piu estensibile.Basta freenet, è vecchio.AnonimoRe: Ora c'è TOR, freenet è vecchio
- Scritto da: Anonimo> TOR The Onion Router, http://tor.eff.org/, è> decisamente un idea + promettente, freenet è> stato un bell'esperimento ma ora bisogna fare sul> serio.> > TOR è un progetto serio per creare un layer> anonimo e criptato sopra una rete aperta, è> duttile (permette sia di nascondere il proprio> percorso verso siti in internet, sia di creare> contenuti all'interno della rete tor stessa), non> ha biosogno di creare darkqua e freela, è> nativamente un protocollo di routing non un> sistema di sharing di contenuti e come tale molto> piu estensibile.> > Basta freenet, è vecchio.[notice] Tor v0.1.x.xx. This is experimental software. Do not rely on it for strong anonymity.AnonimoRe: Ora c'è TOR, freenet è vecchio
Loro lo scrivono, dubito freenet ti dia garanzie di qualche tipo, stiamo parlando di progetti best effort. Entrambi, inoltre questo non toglie che TOR è il futuro.AnonimoJoint venture
Ma perchè i progettisti di Mute, Ants, TOR e Freenet non si mettono tutte insieme, a lavorare ad un bel progetto in comune? Non sarebbe meglio? Metterebbero in quel progetto comune tutto il meglio dei loro sforzi individuali.Mi sa che devo convincere papà a sganciare un bel milioncino di euro, tanto per cominciare, sennò qui nessuno si da una mossa :(Con un bel milioncino iniziale, ve la dareste una mossa?! Solo risposte serie, please!AnonimoRe: Domanda niubba su Freenet
sono nella tua stessa condizione con la sola differenza (credo) che sono anche uno studentello di informatica :@ Ciau- DeanAnonimoRe: Quali libertà proteggono?
Premesso che non abbia ancora capito di cosi si tratta appieno, ho solo potuto intuire qlc leggendo i vostri messaggi, stavo pensando alle stesse argomentazioni del primo...Sebbene possa aiutare in qlc paese in cui vige la censura di stato (libia, per es.) potrebbe anche essere molto pericoloso in un paese come l'Italia.Parliamoci chiaramente : sarebbe uno strumento semplicemente per cercare di eludere la propria identità. E si elude la propria identità solo se si commette qualcosa di non bello... giusto ?Quindi, chi ne avrebbe _veramente_ interesse ?Sono curioso di leggere una replica dal tizio che aveva risposto "basta con questi luoghi comuni" in quanto ci sarà una motivazione talmente ovvia che io non posso che essere uno stupido a non vederla... lo scongiuro di non essere così avido di conoscenza e di illuminare anche me...ciau- DeanAnonimoRe: Quali libertà proteggono?
- Scritto da: Anonimo> Premesso che non abbia ancora capito di cosi si> tratta appieno, ho solo potuto intuire qlc> leggendo i vostri messaggi, stavo pensando alle> stesse argomentazioni del primo...> Sebbene possa aiutare in qlc paese in cui vige la> censura di stato (libia, per es.) potrebbe anche> essere molto pericoloso in un paese come> l'Italia.> Parliamoci chiaramente : sarebbe uno strumento> semplicemente per cercare di eludere la propria> identità. E si elude la propria identità solo se> si commette qualcosa di non bello... giusto ?No, si elude la propria identita anche quando si e' circondati da persone che fanno cose non belle e le si vuole denunciare, non per niente la prima discussione sui primissimi server anonimi parlava di stupri in famiglia.> Quindi, chi ne avrebbe _veramente_ interesse ?Chiunque abbia necessita' di comunicare pur essendo circondato da persone che non desiderano che queste comunicazioni avvengano.> Sono curioso di leggere una replica dal tizio che> aveva risposto "basta con questi luoghi comuni"> in quanto ci sarà una motivazione talmente ovvia> che io non posso che essere uno stupido a non> vederla... lo scongiuro di non essere così avido> di conoscenza e di illuminare anche me...Certo aiuterebbe leggere tutta la discussione invece di intervenire a meta' magare riproponendo domande a cui e' gia' stata data risposta.> ciau> - DeanAnonimosenza nulla togliere a darknet
immaginate una rete indipendente da server, provider e autorità di controlllo di qualunque tipo: l'unico requisito indispensabile è il collegamento fisico tra computer, impensabile fino a pochi anni fa. Oggi con il wi-fi (e wi-fi max) è possibile. Un progetto in questo senso è netsukukuhttp://netsukuku.freaknet.org fonte: hacker journal n.98AnonimoRe: Ho fatto una donazione a Freenet ...
> Sta alla coscienza del singolo giudicare.> Io non ho, per fortuna, bisogno disperato di> privacy al punto da essere costretto ad usare> freenet, se un giorno ne avrò bisogno, potrei> rivalutare la decisione.Provocazione: se non hai un così disperato bisogno di privacy perchè ti mantieni anonimo?AnonimoRe: Ho fatto una donazione a Freenet ...
- Scritto da: Anonimo> > > Sta alla coscienza del singolo giudicare.> > Io non ho, per fortuna, bisogno disperato di> > privacy al punto da essere costretto ad usare> > freenet, se un giorno ne avrò bisogno, potrei> > rivalutare la decisione.> > Provocazione: se non hai un così disperato> bisogno di privacy perchè ti mantieni anonimo?*NON* sono anonimo. Infatti non siamo su Freenet e non sto usando nè proxy nè tor.E non ce ne sarebbe motivo, peraltro.AnonimoRe: Domanda niubba su Freenet
Non per essere maleducato ma mi sa che l'inglese è fondamentale...AnonimoRe: Ora c'è TOR, freenet è vecchio
- Scritto da: Anonimo> TOR The Onion Router, http://tor.eff.org/, è> decisamente un idea + promettente, freenet è> stato un bell'esperimento ma ora bisogna fare sul> serio.> > TOR è un progetto serio per creare un layer> anonimo e criptato sopra una rete aperta, è> duttile (permette sia di nascondere il proprio> percorso verso siti in internet, sia di creare> contenuti all'interno della rete tor stessa), non> ha biosogno di creare darkqua e freela, è> nativamente un protocollo di routing non un> sistema di sharing di contenuti e come tale molto> piu estensibile.> > Basta freenet, è vecchio.e io son sempre qui a chiedere una bella intervista al Minotti sule responsabilità di fare girare un nodo TOR :'(AnonimoRe: Joint venture
- Scritto da: Anonimo> Ma perchè i progettisti di Mute, Ants, TOR e> Freenet non si mettono tutte insieme, a lavorare> ad un bel progetto in comune? Non sarebbe meglio?> Metterebbero in quel progetto comune tutto il> meglio dei loro sforzi individuali.> > Mi sa che devo convincere papà a sganciare un bel> milioncino di euro, tanto per cominciare, sennò> qui nessuno si da una mossa :(> > Con un bel milioncino iniziale, ve la dareste una> mossa?! > > Solo risposte serie, please!E che ci dovesse nascondere vossia in Freenet, se sgancerebbe un milioncino per lo sviluppo?(Le sembra abbastanza seria come risposta?)AnonimoRe: java = schifo
- Scritto da: Anonimo> x molti me compreso e' questo quello che vedo> quando si vede un programma in java> se lo compilassero in c++ andrebbe come il mulo> ia per i programmatori sia per gli utentiSe sapessi scrivere in italiano capiresti che non si usa "x" su un forum per sostituire la parola "per".Se sapessi cos'è Java capiresti che in alcune applicazioni è estremamente utile.AnonimoRe: HO DONATO 10 $
Sono quello dei 10$... la mia donazione l'ho fatta affinchè mio figlio quando sarà grande possa togliersi dai piedi i datori di lavoro dei troll che infestano Punto Informatico... un mondo senza SIAE sarà un mondo migliore...AnonimoRe: Quali libertà proteggono?
- Scritto da: Anonimo> La maggior parte dei reati è commessa col favore> della notte, Darknet, mai nome poteva essere più> appropriato.> Ma non bastava Tor per bloggare anonimamente ed> esprimere le proprie opinioni in libertà?> Avete paura della RIAA? C'è MUTE.> Riflettiamoci, solo chi ha qualcosa di davvero> importante da nascondere può voler usare un> servizio come DarkNet.> A mio modesto parere Darknet protegge la libertà> di occultazione non quella di espressione.> A chi può servire un servizio del genere? > A chi deve fare comunicazioni illecite.> E poi in USA nel frattempo si lamentano che lo> stato non riesce a proteggere i minori, beh, se> si realizzano progetti simili è anche ovvio,> purtroppo.> > Detto questo se volete aiutare criminali e> pedofili o volete anche solo avere il dubbio di> averlo fatto, finanziate pure Darknet. > > Per quanto mi riguarda, mi astengo.> > Saluti,> > M.> > > Bravo, bella lezione, soprattutto se viene da uno che si firma "M."Purtroppo Darknet serve anche per proteggere quelli come te... Punto Informatico secondo me dovrebbe avere dalla Siae un ristorno dall' "equo compenso", visto che i provocatori SIAE consumano spazio e banda del forum.AnonimoRe: Speriamo
dare un euro non farebbe schifo, o deve essere proprio sempre tutto gratis, eh? Io dopo aver dato adesso mi sento meglio, di computer non capisco niente ma due lire le ho date di cuore...AnonimoRe: Ho fatto una donazione a Freenet ...
- Scritto da: Anonimo> .. invece di comprarmi l'ultimo gadget> elettronico.> > Penso di averli spesi meglio.Hai fatto bene. L'ho fatto anch'io, è una sorta di investimento sul futuro.AnonimoRe: Ho fatto una donazione a Freenet ...
- Scritto da: Anonimo> > > Sta alla coscienza del singolo giudicare.> > Io non ho, per fortuna, bisogno disperato di> > privacy al punto da essere costretto ad usare> > freenet, se un giorno ne avrò bisogno, potrei> > rivalutare la decisione.> > Provocazione: se non hai un così disperato> bisogno di privacy perchè ti mantieni anonimo?Proposta:perchè PI non apre un forum solo per gli agenti Siae? Così stanno a trollarsi e denunciarsi a vicenda, e lasciano in pace noi...AnonimoRe: IL PROBLEMA STORICO DI FREENET
> Sottoscrivo tale proposito, limitandomi a> sottolineare come spesso sia proprio la mancanza> di mezzi il motivo per cui lo stesso dibattito è> difficile e per il quale molti, che pur tanto han> dato, son'ora uccel di bosco, tra figli e> fidanzate, suocere e bollette. > Tanto pensavo foss'utile dire.Sono daccordo,osservando il caso in questione pero',il team di freenet ha sempre posto molta piu' attenzione ai dettagli che alle cose pratiche senza neanche cercare vie di mezzo.... come mantenere il software in "puro" codice java per garantire la portabilita', come le politica dei rilasci, le priorita' sulle funzionalita' da implementare etc.Inoltre se adesso mancano fondi è soprattutto perche' Freenet e' stata _rasa al suolo_ e ricostruita _piu'_ volte sulle sue stesse macerie. Sarebbe come dire "chiudiamo questa internet e creiamone un altra da zero senza migrare i contenuti".Le mailing list su freenet in questi anni si sono svuotate, i contenuti e i supporter si sono piu' che dimezzati e i public gateway sono ormai praticamente inesistenti.C'e' bisogno di costruire la rete, popolarla di contenuti come e' gia' successo in passato, cercando di sensibilizzare gli sviluppatori per tener conto delle esigenze degli utenti (che poi sono quelli che finanziano il progetto) quando si passa da una versione all'altra.giobbeAnonimoRe: Piu' importante la liberta' di parol
- Scritto da: Anonimo> Praticamente chiunque può> entrare in un giro di scambi illegali di> qualsiasi natura (anche la tratta degli schiavi,> degli organi, richiedere un riscatto per un> rapimento ....) senza essere rintracciabile.Che stupidaggine.Il punto che sembra sfuggirti e', per esempio, cheda qualche parte gli organi illegalmente scambiatidevono stare. Il contatto tramite la darknet sarebbeeventualmente solo un primo passo.> Questo mi sembra troppo.Davvero, sembri il tipo della famosa storiellina a cuiil tecnico disse: "Lei e' troppo stupido per avere uncomputer".Sforzati di vedere al di la' del naso...AnonimoRe: senza nulla togliere a darknet
> http://netsukuku.freaknet.org > fonte: hacker journal n.98ma soprattutto "hacker journal n.98"...omfgAnonimoRe: IL PROBLEMA STORICO DI FREENET
Il ciclo del software è fatto di questo. Se vuoi migliorare il prodotto devi essere pronto a distruggere e ricostruire da capo.Ci vorrà del tempo.AnonimoRe: Ora c'è TOR, freenet è vecchio
> Basta freenet, è vecchio.si si, Tor e' bello tutto buono e' il futuro..... almeno fino a che gli exit point vorranno sobbarcarsi la responsabilita' delle sciocchezze commesse da chi sta nei layer superiori.AnonimoRe: Quali libertà proteggono?
> - Scritto da: Anonimo> Bravo, bella lezione, soprattutto se viene da uno> che si firma "M."> > Purtroppo Darknet serve anche per proteggere> quelli come te... Punto Informatico secondo me> dovrebbe avere dalla Siae un ristorno dall' "equo> compenso", visto che i provocatori SIAE consumano> spazio e banda del forum.A parte il quoting da ubriaco, tutti quelli che, al posto di argomentare, accusano gli altri di essere pagati da chicchesia, offendono più se stessi che le persone che vorrebbero offendere.AnonimoRe: Ho fatto una donazione a Freenet ...
- Scritto da: Anonimo> Proposta:perchè PI non apre un forum solo per gli> agenti Siae? Così stanno a trollarsi e> denunciarsi a vicenda, e lasciano in pace noi...Tutti quelli che, al posto di argomentare, accusano gli altri di essere pagati da chicchesia, offendono più se stessi che le persone che vorrebbero offendere.AnonimoRe: Ho fatto una donazione a Freenet ...
- Scritto da: Anonimo> - Scritto da: Anonimo > > Proposta:perchè PI non apre un forum > > solo per gli agenti Siae? Così stanno a> > trollarsi e denunciarsi a vicenda, e > > lasciano in pace noi...> Tutti quelli che, al posto di argomentare,> accusano gli altri di essere pagati da> chicchesia, offendono più se stessi che le> persone che vorrebbero offendere.Tanto che gli frega... Loro pensano allo stipendio a fine mese, altro che offendersi, e' solo un merd**o lavoro come un altro.AnonimoRe: IL PROBLEMA STORICO DI FREENET
- Scritto da: Anonimo> Il ciclo del software è fatto di questo. Se vuoi> migliorare il prodotto devi essere pronto a> distruggere e ricostruire da capo.> non sono daccordo... è una idiozia..."il ciclo del software" non è il "cerchio della vita"...non siamo mica in un cartone animato.Se un progetto opensource/GPL vuole supporto dalla comunità, deve rendere la comunità partecipe.AnonimoRe: Quali libertà proteggono?
- Scritto da: Anonimo> > Nessuno ha mai pensato che se la giustizia fosse> > stata "ideale" e questo qua fosse stato preso,> > processato, giudicato e incarcerato il giorno> > stesso dello stupro, nel 2000 (o 2001), sarebbe> > uscito proprio in questo periodo, come uomo> > libero, e quindi perfettamente in grado di> > compiere quello che ha fatto.> > Se la giustizia fosse stata ideale Alessi, che ha> stuprato una sedicenne (o diciottenne, ma è> uguale) legando con un complice il ragazzo di> questa ad un albero, avrebbe dovuto scontare> 10000 anni di galera non cinque!!!!> DIECIMILA!Ok, considerando che diecimila è impossibile, prendo la tua affermazione come "ergastolo".Assumiamo come base il tuo Stupro=ergastolo.Ora ti chiedo di darmi i tuoi giudizi sulle pene di:1) Omicidio premeditato2) Strage3) Attentato terroristico4) Sequestro di personaEcc ecc...Tutti oltre l'ergastolo? Cosa facciamo, pena di morte?maleakimRe: Ho fatto una donazione a Freenet ...
> Basta che donino un piccola percentuale di quelli> che lo usano.> Senza contare che, il 90% dei progetti software> si basa sulla passione e sulla motivazione e non> sui $.Vero, ma quello che volevo dire è che se aspettiamo a sostenere una causa (qualsiasi) solo nel momento in cui ne siamo interessati, potremmo non trovare nessuno che ci sostiene nel momento del "nostro" bisogno. > > Non voglio essere sarcastico, ma se pensiamo di> > aiutare un progetto solo se ne abbiamo veramente> > bisogno, rischiamo grosso.> > Non sei sarcastico, ma hai paraocchi.> Semplificando al limite della illogicità (se io> non dono, "Ed allora Freenet non ci sarà più") e> generalizzando non vai da nessuna parte.Stavo solo puntualizzando sulla tua affermazione "se un giorno ne avrò bisogno, potrei rivalutare la decisione" che mi è sembrata un po' egoistica.Ho semplificato e generalizzato, è vero (però non capisco i paraocchi :)) ma è il discorso ad essere generale. Mi sembra che la mentalità sia: lasciamo che siano gli altri a sbattersi per ottenere qualcosa, poi quando mi servirà me ne occuperò.maleakimRe: senza nulla togliere a darknet
Netsukuku è un progetto serio, con grandi potenzialità IMO. Punto Informatico ci ha pure fatto un articolo.Dagli uno sguardo, e non ti fissare su Hacker Journal! :-)AnonimoRe: Ora c'è TOR, freenet è vecchio
Personalmente non capisco il nodo comune...Freenet garantisce la ridondanza dei dati, il fatto che non vi sia un'indirizzo ip da chiudere o puntare per raggiungere l'informazione, la liberta di esprimersi e sopravvivere(cito dal testo) anche al suo creatore...Insomma Tor è meglio?E' una mia opinione ma pare come paragonare ostriche e pizza...Mha...Sbaglio?5ze247940Grazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 6 apr 2006Ti potrebbe interessare