David Axmark è il co-fondatore di MySQL AB , la società acquisita da Sun che ha dato vita a uno dei formati di database relazionali più utilizzati in rete. Coinvolto nel movimento del Free Software sin dagli anni ottanta, lo sviluppatore proprio non riesce ad adattarsi agli obblighi e alle regole dettate dal nuovo padrone di MySQL , preferendo agire da consulente esterno piuttosto che continuare a lavorare in un clima che non gli è più congeniale.
“Ho pensato al mio ruolo in Sun e ho deciso che mi troverei meglio in piccole organizzazioni” ha dichiarato Axmark nella sua lettera di dimissioni, aggiungendo che lui odia “tutte quelle regole che devo seguire, e inoltre odio doverle infrangere. Sarebbe molto meglio per me ritirarmi dall’impiego e lavorare con MySQL e Sun su una base meno formale”.
“Avrei preferito che David rimanesse più a lungo con Sun, ma comprendo perché abbia deciso altrimenti, e rispetto questa decisione” ha commentato il responsabile delle relazioni per Sun Kaj Arno.
Una decisione che però secondo alcuni potrebbe persino mettere in difficoltà il processo di acquisizione della società da parte di Sun, già costretta a fronteggiare le furenti polemiche sulla gestione del codice di MySQL. Il timore di molti è che Sun possa chiudere progressivamente il codice del progetto open source di MySQL per trasformarlo in un prodotto espressamente dedicato all’impiego enterprise con i canoni commerciali tipici dei prodotti dell’azienda del Sole.
Arno potrà anche dirsi “contento” del fatto che Axmark abbia deciso di fare da consulente esterno per Sun, ma potrebbe non finire qui: Michael Widenius , la mente fondatrice di MySQL, sembra nutrire le stesse perplessità di Axmark riguardo la nuova proprietà e minaccia di essere il prossimo ad abbandonare .
Alfonso Maruccia
-
basta la metà in prezzo e qualità
bastano gli APE (comprime ancora di più, attualmente) dei file CD (16 bit stereo a 14KHz) per fare già "massima qualità"esagerare non servirà a nessunoe invece di 15 , vendi al giusto prezzo, ovvero 7diddiRe: basta la metà in prezzo e qualità
15 euro per un album 24bit/96KHz sono il giusto, soprattutto perchè non ha il DRM.Io non ho speso tantissimo per l'impianto audio (circa 4500 euro) ma comunque si può considerare un impianto di qualità medio-alta e quindi poter riprodurre file del genere ha un senso considerando anche il fatto che non mi costa più di un album normale. In fondo con 4500 euro ci escono 300 album, che non sono pochi, ed un rapporto del 50% tra harware e software mi sembra anche fin troppo a vantaggio dell'hardware. Ovviamente parlo da appassionato di musica e di vero hi-fi. Altri i soldi li "buttano" in altro modo e non sarò certo io a giudicarli, ognuno ha le sue passioni.Ciao.chiaro_scur oRe: basta la metà in prezzo e qualità
A guardare il sito, sembra che i cd vadano sui 12 $ in flac, che gia' e' un prezzo non cosi' terribile, anche se per gli equivalenti 9 euro circa spesso si trovano i cd con custodia e copertina. Secondo me dovrebbero fare i prezzi piu' bassi, quanto meno per i cd completi, perche' sono convinto che uno spende piu' facilmente 20 euro per 4 cd che 10 euro per 1.Losslessproprio vero...
che la gente e' DISABITUATA all'ascolto...Esagerare? io l'analogico "esoterico" me lo ricordo, e i CD non gli fanno un BAffo...se poi il popolino si e' abituato a sentire MALE la musica, peggio per lui, l'MP3 anche a 320khz, SEGA VIA ROBA e a dire che non serve vuole dire che non hai capito un cazzo.enrico StradaRe: proprio vero...
> se poi il popolino si e' abituato a sentire MALE> la musica, peggio per lui, l'MP3 anche a 320khz,> SEGA VIA ROBA e a dire che non serve vuole dire> che non hai capito un> cazzo.E' vero, però devi sempre considerare che per sentire la roba segata dalla compressione mp3, anche a un bitrate alto, ci vuole una catena di riproduzione adeguata e anche un orecchio abbastanza sensibile alla "risoluzione" del suono. E sono pochi quelli che hanno degli impianti high end o fanno caso a come suona questo o quell'altro strumento. La maggioranza della gente compra il lettore mp3 al supermercato e dicono "mi che si sente bene!" e sono contenti così...Senza contare che molto dipende anche da quello che ascolti, se ti ascolti dance e Shakira puoi avere un lettore cd Audiomeca con amplificatore valvolare e diffusori Sonus Faber e cavi Monster ma non ti cambia niente! :-DTADTADsince1995Re: proprio vero...
- Scritto da: TADsince1995> > Senza contare che molto dipende anche da quello> che ascolti, se ti ascolti dance e Shakira puoi> avere un lettore cd Audiomeca con amplificatore> valvolare e diffusori Sonus Faber e cavi Monster> ma non ti cambia niente!Anzi, semmai si sentono le innumerevoli beghe! :DfigaroleoRe: proprio vero...
- Scritto da: enrico Strada> che la gente e' DISABITUATA all'ascolto...> > Esagerare? io l'analogico "esoterico" me lo> ricordo, e i CD non gli fanno un> BAffo...> > se poi il popolino si e' abituato a sentire MALE> la musica, peggio per lui, l'MP3 anche a 320khz,> SEGA VIA ROBA e a dire che non serve vuole dire> che non hai capito un> cazzo.Sei mai stato sottoposto ad una prova alla cieca?ivan ortegaRe: proprio vero...
> > che la gente e' DISABITUATA all'ascolto...> > > > Esagerare? io l'analogico "esoterico" me lo> > ricordo, e i CD non gli fanno un> > BAffo...> > > > se poi il popolino si e' abituato a sentire MALE> > la musica, peggio per lui, l'MP3 anche a 320khz,> > SEGA VIA ROBA e a dire che non serve vuole dire> > che non hai capito un> > cazzo.> > Sei mai stato sottoposto ad una prova alla cieca?E soprattutto quanti anni sono passati da quando ci sentivi bene? :DpippoRe: proprio vero...
> E soprattutto quanti anni sono passati da quando> ci sentivi bene?subscribe, dopo i 40 e' tanto se senti i 15 KHz, sai quanto ti cambia se lo mp3 ti sega qualcosa... :-ospecialmente poi se lo ascolti sulle casse dell'auto, con motore e traffico in sottofondo, o con gli auricolarini con la spugnetta, o col compattone, o lo hometeater da 300E (lettore+ampli+5 casse tutto incluso) :-)mi sembra di risentire quelli che pagano 400E al metro il cavo audio fabbricato a mano da un guru armeno cieco in una notte di luna sui monti Tatra con l'argento fuso dalle statuette Maya.... "ma tu sentissi che differenza !!!!!!!!!" :-D :-D :-DMaurogomezIl CD fa pena
Confermo! La qualita' del CD e' ormai da considerarsi scadente. Possiedo un lettore universale, di classe econimica, non roba da 1000 euro, che mi legge anche i SACD, che sono campionati a un bitrate molto piu' alto. La differenza di suono tra CD e SACD e' incredibile !!!!Ben vengano quindi formati di qualita' anche in rete. L'mp3 va bene per ascoltare in auto. Gia' ogg e wma lossy suonano immensamente meglio!!!!FredRe: Il CD fa pena
- Scritto da: Fred> Confermo! La qualita' del CD e' ormai da> considerarsi scadente. Scadente è la registrazione che si fa: altissima e spesso equalizzata male (tipico in Italia). Il CD riproduce solo quello che si è registrato.ivan ortegaRe: Il CD fa pena
suonano meglio solo perché ripresi melgio, se prendi il tuo sacd lo converti in mp3 a qualità peggio del CD suonerà melgio di tutti i cd che hai comunque, non ha nulla a che fare con il sample rate maggioreOlio96KHz??????
Me lo sono sempre chiesto...a cosa serve campionare un segnale a 96KHz quando 44.1 KHz sono sufficienti visto che l'orecchio umano percepisce frequenze fino a 20KHz?Sovracampionando così tanto non rischio di pescare solo rumore?Anonimo...Re: 96KHz??????
contenuto non disponibileunaDuraLezioneRe: 96KHz??????
- Scritto da: Anonimo...> Me lo sono sempre chiesto...a cosa serve> campionare un segnale a 96KHz quando 44.1 KHz> sono sufficienti visto che l'orecchio umano> percepisce frequenze fino a> 20KHz?> > Sovracampionando così tanto non rischio di> pescare solo> rumore?no, il campionamento a 96 crea una curva con "scalini" alti meno della meta' del campionamento a 44 quindi "descrive" in modo piu' fine la curva del segnale audio (che e' analogico e quindi ha variazioni continue, non a scalini)in fase di registrazione-eleborazione ecc. del segnale la cosa ha senso, per non perdere nulla del segnale in ingresso, molto meno in fase di riproduzione per via dei limiti meccanici degli altoparlanti e dell'orecchio umanoMauro-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 10 ottobre 2008 11.49----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 10 ottobre 2008 11.50-----------------------------------------------------------gomezRe: 96KHz??????
Il teorema del campionamento indica che evitare aliasing e' sufficiente campionare al doppio della frequenza massima del segnale.Il mio professore di elettronica sosteneva pero' che nella sua esperienza ci fosse bisogno di avere almeno 4 o 5 campioni in un periodo per poter rappresentare al meglio i segnali (e ovviamente + sono e meglio e').AuguRe: 96KHz??????
- Scritto da: Anonimo...> Me lo sono sempre chiesto...a cosa serve> campionare un segnale a 96KHz quando 44.1 KHz> sono sufficienti visto che l'orecchio umano> percepisce frequenze fino a> 20KHz?Sì ma un suono che si avvicina ai 20 KHz viene rappresentato come un'onda quadra...Comunque in rete si trovano molte informazioni al riguardo. Per te che sei pigro ti lascio un link:http://www.digit-life.com/articles2/sacd-dvd-a/index.htmlGuarda il paragrafo "Why do We Need Frequencies over 20 kHz?"Athlon64Re: 96KHz??????
non hai capito nulla. questa è la frequenza di campionamento, ovvero la misura temporale che scandisce il numero di campioni utilizzati. non ha nulla a che vedere con le frequenze che l'orecchio umano medio riesce a percepire e il limite di 20k a cui fai riferimento.howdioE dove lo ascolto?
Certo sul PC...e bisogna comunque avere una catena Hi-Fi all'altezza...per il resto?I SACD non si possono masterizzare, se lo converto in standard CD siamo punto e a capo.Giusto i nuovi lettori Hi-Fi con Hard Disk vanno bene...Una volta che spendo per acquistare un brano in "HD" vorrei poterlo ascoltare in grazia di dio almeno sul mio impianto Hi-Fi che è ottimizzato, non come il PC che seppure lo abbia dotato di componenti audio decisamente sopra la media è tutto sacrificato.Ma se il trend è questo dovrò farmi una sorta di H.Disk Player da attaccare all'amplificatore dell'impianto principale.ChromoRe: E dove lo ascolto?
Puoi creare dei DVD-Audio che supportano l'audio 96/24 anche multicanale.DMJed era ora
visti i miei gusti "personali" in fatto di musica una maggiore precisione e fedelta' nel suono è solo benvenutaPetengyTutto Ok ma...
Non capisco perchè le tracce debbano costare di più!Enjoy with Ushi-end
Il cd è penoso, l'mp3 va giusto bene per le cassettine del pc, il formato 96khz 24bit invece è superbo, è inutile infatto comprarsi un impianto hi-end per poi metterci i cd o peggio gli mp3RognardoNon serve a nulla
L'orecchio umano non arriva a 20 KHz,se vi va bene arrivate a 17-18, se non a 16. Quindi 40/44 KHz sono più che sufficienti.Per quanto riguarda i 24 bit, ok fanno meglio dei 16 bit peccato che la soglia di sensibilità umana sia intorno a 90 dB che i 16 bit soddisfano ampiamente. La diffferenza si sente nel caso di forte dinamica (da fortissimo apianissimo orchestrali) ma non di certo nella musica leggeraOlioRe: Non serve a nulla
- Scritto da: Olio> L'orecchio umano non arriva a 20 KHz,se vi va> bene arrivate a 17-18, se non a 16. Quindi 40/44> KHz sono più che> sufficienti.> Per quanto riguarda i 24 bit, ok fanno meglio dei> 16 bit peccato che la soglia di sensibilità umana> sia intorno a 90 dB che i 16 bit soddisfano> ampiamente. La diffferenza si sente nel caso di> forte dinamica (da fortissimo apianissimo> orchestrali) ma non di certo nella musica> leggeraNon è del tutto vero,L'orecchio umano non arriva in soglia uditiva a più di 15.6khz, 17-18 al massimo, ma se parliamo di Musica, quindi di esperienza sonora, e quindi, non uno schifoso Ipod, ma qualcosa di reale, bisogna per forza tenere a conto che l'orecchio umano non è l'unico organo con cui si ascolta..Se ad esempio prendiamo in considerazione una vibrazione infrasonica, al di sotto dei 70hz ad esempio, riusciremo difficilmente a distinguere il "suono" mentre lo avvertiremo chiaramente con il busto (per l'effetto risonanza generato dai nostri polmoni..), se riascoltiamo la stessa frequenza in mp3, anche a 96khz(!!!!!) x 24bit a qualunque bitrate, la risonanza "fisica" del suono sarà ridotta drasticamente... Questo perchè a causa della compressione, il cosidetto "Boschetto Armonico" tanto caro agli audiofili, va letteralmente a farsi friggere, e si "adatta" all'audio che deve contenere... Con buona pace per l'esperienza di ascolto.....XYZGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 10 ott 2008Ti potrebbe interessare