La società di sicurezza iSight Partners ha svelato l’esistenza di “SandWorm”, un codice malevolo progettato per sfruttare una vulnerabilità 0-day presente all’interno di tutte le versioni di Windows supportate (ma non su XP) e già adoperata da ignoti cracker russi per condurre una campagna di cyber-spionaggi ai danni della NATO. La vulnerabilità (CVE-2014-4114) riguarda sia i sistemi Windows per desktop (Vista, 7, 8) che Server, ed è presente a causa del modo in cui l’OS Microsoft tratta un pacchetto OLE in forma di DLL; un malintenzionato può sfruttare la falla per scaricare e lanciare gli eseguibili indicati in un file .inf , mandando quindi in esecuzione codice malevolo da remoto.
Come spiegato da iSight, la falla è già stata attivamente sfruttata dai cracker in una campagna di cyber-spionaggio a opera dei soliti black hat russi che ha preso di mira NATO, governi dell’Ucraina e dell’Europa occidentale, aziende impegnate nel settore dell’energia eolica (in Polonia), aziende di telecomunicazioni europee e organizzazioni accademiche statunitensi.
Gli attacchi – di tipo spear-phishing – vengono condotti per mezzo di un file PowerPoint “armato” per sfruttare la vulnerabilità, spiega la società, mentre per quanto riguarda l’eventuale furto di dati sensibili o riservati non sono al momento disponibili dettagli specifici.
La vulnerabilità ribattezzata SandWorm – a causa dei continui riferimenti al classico sci-fi di Frank Herbert, Dune, dice iSight – ha oramai fatto i suoi danni ma non tutto è perduto: gli aggiornamenti in arrivo oggi con il Patch Tuesday mensile dovrebbero servire (anche) a chiudere il bug incriminato.
Alfonso Maruccia
-
Errorini
" non solo con contenuti esclusivamente orginali: " Originali." capo della divcisione che in Google si occupa di copyright "Divisione." fra spezzoni e file interali "Integrali." La vasta maggioranaza - ha spiegato von Lohmann "Maggioranza." nell'alveo di questo dibattimento è stato il Tirbunale di Torino "Tribunale.Natale si avvicina: la redazione di PI deve chiedere in regalo un correttore ortografico. Un appunto anche sulla lingua: siamo su una rivista online, non su un ebook a leggere un raffinato romanzo dell'Ottocento: che necessità c'è di usare "sovente" al posto di "spesso"?LeguleioRe: Errorini
- Scritto da: Leguleio> Originali.Originali?cosa intendi per "originali" a me risulta che circolino sempre e solo COPIE che poi siano "autorizzate", "legali" o no è un altro discorso ma di "Originali" non ne circola neppure uno.Alluminio 6 PlusRe: Errorini
> > Originali.> Originali?> cosa intendi per "originali" A me lo chiedi?L'articolo non l'ho scritto io, e tra l'altro riporta le dichiarazioni di Fred von Lohmann, capo della divisione Youtube specializzata in diritto d'autore.Leguleio1 miliardo...
Spiccioli!Si pensi al mercato della pizza che in Italia vale circa 5 mld!ThEnOraRe: 1 miliardo...
> Spiccioli!> Si pensi al mercato della pizza che in Italia> vale circa 5> mld!La comparazione secondo me è impropria. Un miliardo di dollari è la cifra pagata da Google inc. ai diversi produttori di contenuti esclusivamente in seguito alle violazioni riscontrate sulla piattaforma, violazioni in diversi casi tollerate in cambio di un risarcimento, immagino forfettario. Chi queste violazioni non le tollera è ancora in causa con google inc., ad esempio Mediaset. Nulla sappiamo di quanto Google inc. paghi ognuno dei numerosi utenti che producono contenuti originali attraverso il programma di partnership di Youtube. Da entrambe le parti vige la clausola di riservatezza.LeguleioRe: 1 miliardo...
- Scritto da: Leguleio> > Spiccioli!> > Si pensi al mercato della pizza che in Italia> > vale circa 5> > mld!> > La comparazione secondo me è impropria. Un> miliardo di dollari è la cifra pagata da Google> inc. ai diversi produttori di contenuti> esclusivamente in seguito alle violazioni> riscontrate sulla piattaforma, violazioni in> diversi casi tollerate in cambio di un> risarcimento, immagino forfettario.Per carità, meglio di niente, ma chissa quanto si intasca Google ;)> Chi queste violazioni non le tollera è ancora in> causa con google inc., ad esempio Mediaset.Mediaset deve trovare il vendor per le rimozioni... infatti, si appoggiano a studi legali che manco sanno accendere il PC e che per spiegargli Internet devi citare Videotel!!! > Nulla sappiamo di quanto Google inc. paghi ognuno> dei numerosi utenti che producono contenuti> originali attraverso il programma di partnership> di Youtube. Da entrambe le parti vige la clausola> di> riservatezza.Mediamente 0,002/0,003 cents a visualizzazione.ThEnOraRe: 1 miliardo...
- Scritto da: ThEnOra> - Scritto da: Leguleio> > > Spiccioli!> > > Si pensi al mercato della pizza che in> Italia> > > vale circa 5> > > mld!> > > > La comparazione secondo me è impropria. Un> > miliardo di dollari è la cifra pagata da> Google> > inc. ai diversi produttori di contenuti> > esclusivamente in seguito alle violazioni> > riscontrate sulla piattaforma, violazioni in> > diversi casi tollerate in cambio di un> > risarcimento, immagino forfettario.> > Per carità, meglio di niente, ma chissa quanto si> intasca Google ;)Possono sempre mettersi in piedi loro l'infrastruttura: far vedere il film o ascoltare il brano <b> GRATIS </b> ripagandosi con gli introiti pubblicitari, preoccupandosi di trovare gli sponsor e tutto il resto.Nessuno glielo impedisce.Qualunque altro sistema (acXXXXX a pagamento da parte degli utenti, bloccare qualunque acXXXXX che non sia il proprio, ecc.) è destinato inevitabilmente1) a fallire2) a fare incattivire gli utenti, che di rimando troveranno modi sempre più complessi e non bloccabili per distribuire le opere, diffonderanno la conoscenza su come aggirare i blocchi, e smetteranno anche di comprare (non avrebbe alcun senso dare i propri soldi a chi sai che li userà per darti fastidio)Luco, giudice di linea mancatoRe: 1 miliardo...
Del resto, una pizza vale di più di un filmato.cicciobelloRe: 1 miliardo...
- Scritto da: cicciobello> Del resto, una pizza vale di più di un filmato.In termini nutrizionali si, in termini economici direi proprio l'opposto: stai pagando una copia... e bla bla bla ;)ThEnOraRe: 1 miliardo...
ecco il bla bla è tutto ciò che resta ...Alluminio 6 PlusRe: 1 miliardo...
- Scritto da: ThEnOra> Spiccioli!> Si pensi al mercato della pizza che in Italia> vale circa 5 mld!Con la differenza che se ti prepari la pizza da solo, nessun pizzaiolo verrà mai a lamentarsi dei mancati introiti...[img]http://scontent-a-mxp.xx.fbcdn.net/hphotos-xap1/v/t1.0-9/31098_1472624623788_6291369_n.jpg?oh=7e1596e0b6e56c348ea6c07bfb90640d&oe=54BA17A0[/img]-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 15 ottobre 2014 15.02-----------------------------------------------------------Luco, giudice di linea mancatoRe: 1 miliardo...
- Scritto da: Luco, giudice di linea mancato> - Scritto da: ThEnOra> > Spiccioli!> > Si pensi al mercato della pizza che in Italia> > vale circa 5 mld!> > Con la differenza che se ti prepari la pizza da> solo, nessun pizzaiolo verrà mai a lamentarsi dei> mancati> introiti...A parte il tuo stomaco: non sei capace! :D2014Re: 1 miliardo...
Sei un esserino patetico che non sa far altro che insultare quando resta senza argomenti (cioè sempre)cicciobelloRe: 1 miliardo...
- Scritto da: Luco, giudice di linea mancato> - Scritto da: ThEnOra> > Spiccioli!> > Si pensi al mercato della pizza che in Italia> > vale circa 5 mld!> > Con la differenza che se ti prepari la pizza da> solo, nessun pizzaiolo verrà mai a lamentarsi dei> mancati> introiti...Zitto! Che se gli dai l'idea ti mettono l'equo compenso sulla farina, il lievito, il pomodoro, la mozzarella e pure su piatti e posate... per tutelare i pizzaioli dal mancato introito, ovviamente! :pFunzIl giusto modello
E' da anni che sostengo questo modello di business.La riprova che ho sempre avuto ragione è che i video de La7 sono pubblicati anche su YT e non esiste alcun utente che si prende la briga di caricare il medesimo contenuto. La visibilità è decisamente maggiore, il contenuto viene indicizzato, escono fuori i banner pubblicitari. In più il video è condivisibile su qualsiasi piattaforma e pure integrabile in altre pagine web.E hanno ancora il coraggio di essere contrari?!Diego FavaretoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 14 ott 2014Ti potrebbe interessare