Pechino – Il governo cinese intende obbligare i produttori di giochi online ad implementare uno speciale software di contenimento pensato per diminuire il tempo che i 137 milioni di internauti del paese trascorrono sulla rete.
Gli esperti locali sostengono infatti che siano i cosiddetti MMORPG , i giochi massivi online, la causa principale della dipendenza dalla rete che affliggerebbe milioni di cittadini, con conseguenze talvolta fatali .
Tra le nuove misure proposte vi è quella riguardante la penalizzazione dei punteggi : dopo tre ore di gioco giornaliere diminuiscono i punti erogati e dopo cinque non è più possibile guadagnare punti e, se l’utente insisterà nel giocare, potrà arrivare a perdere quelli accumulati in precedenza. Perché non ci siano infrazioni a questi limiti, gli utenti, come già accade in molti internet café, dovranno essere pronti a fornire i propri dati identificativi comprovati da apposito documento.
Le attenzioni del governo sono rivolte in particolar modo verso l’utenza minorile, ossia il 15 per cento della totalità dei navigatori, che non molto tempo fa ha rischiato di vedersi tagliata fuori dai net point, considerati dalle autorità come i maggiori responsabili delle azioni violente compiute dai giovani.
L’ordinanza governativa impone ai produttori di introdurre questo nuovo apparato di controllo entro il prossimo 15 giugno, concedendo un mese per il testing. Dal 15 luglio in poi i gestori di games massivi dovranno disporre di un software che faccia rispettare i dettami di Pechino, pena l’oscuramento del sito .
Pechino non è certo la sola a preoccuparsi della cosiddetta “dipendenza da Internet”. Ci sono paesi, anche in Occidente, dove nascono innovativi centri di recupero ad hoc e non mancano le ricerche che parlano dei videogame persino come possibile causa di patologie mediche .
Giorgio Pontico
-
Se l'avesse fatto MS...
...quintali di messaggi di "indignazione" troverei qui... ma poiché l'ha fatto Google allora tutti fanno finta di niente...AnonimoRe: Se l'avesse fatto MS...
- Scritto da: > ...quintali di messaggi di "indignazione"> troverei qui... ma poiché l'ha fatto Google> allora tutti fanno finta di> niente...Se l'avesse fatto MS non lo avrebbe mai ammesso...Semmai avrebbe sguinzagliato tutti i suoi legali per tirare per le lunghe un'eventuale causa...Alla fine sarebbe stata condannata d un risarcimento ridicolo verso Sohu, che però nel frattempo sarebbe già fallita da tempo...P.S. Ovviamente ogni similitudine a fatti effettivamente avvenuti è puramente casuale...AnonimoRe: Se l'avesse fatto MS...
microcozz e' diventata famosa facendo questo, e continua a farlo. l'indignazione c'e' già.AnonimoRe: Se l'avesse fatto MS...
- Scritto da: > microcozz e' diventata famosa facendo questo, e> continua a farlo. l'indignazione c'e'> già.peccato che non puoi fare esempi, dal momento che è solo una tua invenzione che speri di spacciare come veritàgoogle è una società che vende informazioni non sue, diversamente da ms (che al massimo gioca sporco ma non scrocca e rivende proprietà intellettuali altrui)i 2 fondatori di google in 8 anni sono diventati così ricchi da stare fra i dieci più possidenti del mondo, tutti e due assieme sono più ricchi di gates e ballmer messi assiemeAnonimoRe: Se l'avesse fatto MS...
- Scritto da: > ...quintali di messaggi di "indignazione"> troverei qui... ma poiché l'ha fatto Google> allora tutti fanno finta di> niente...E' molto interessante il sistema dei se e dei ma.Però non è così che va il mondo.Quello che succede quando qualcuno fa qualcosa dipende da tanti fattori:1 la sua reputazione2 ciò che il diretto interessato fa a fronte dell'errore scoperto3 la gravità dell'erroreMicrosoft ha una certa reputazione, che si è costruita da anni e anni di lavoro.Google, non è certo così migliore, ma a differenza di Microsoft ha capito che l'immagine è importante.Oggi soffre forse meno della prima.alexmarioRe: Se l'avesse fatto MS...
- Scritto da: alexmario> > - Scritto da: > > ...quintali di messaggi di "indignazione"> > troverei qui... ma poiché l'ha fatto Google> > allora tutti fanno finta di> > niente...> > E' molto interessante il sistema dei se e dei ma.> > Però non è così che va il mondo.> > Quello che succede quando qualcuno fa qualcosa> dipende da tanti> fattori:> > 1 la sua reputazione> > 2 ciò che il diretto interessato fa a fronte> dell'errore> scoperto> > 3 la gravità dell'errore> > Microsoft ha una certa reputazione, che si è> costruita da anni e anni di> lavoro.> Google, non è certo così migliore, ma a> differenza di Microsoft ha capito che l'immagine> è> importante.> Oggi soffre forse meno della prima.> no, google scrocca e rivende, il che dovrebbe far indignare ancor di piùma ormai viviamo in un mondo di conigli dove tutto va bene se è gratis... esattamente come sembra essere il servizio googleAnonimoRe: Se l'avesse fatto MS...
- Scritto da: > > no, google scrocca e rivende, il che dovrebbe far> indignare ancor di> più> > ma ormai viviamo in un mondo di conigli dove> tutto va bene se è gratis... esattamente come> sembra essere il servizio> googleNon puoi certo negare che Google abbia introdotto delle tecnologie innovative.Comunque, sono d'accordo sul fatto che Google non sia diversa da M$ per quanto riguarda gli obbiettivi, anche se va riconosciuto che investe molto di più in innovazione e immagine, oltre al fatto che i servizi che offre sono sempre di qualità eccelsa.alexmarioRe: Se l'avesse fatto MS...
- Scritto da: > > - Scritto da: alexmario> > > > - Scritto da: > > > ...quintali di messaggi di "indignazione"> > > troverei qui... ma poiché l'ha fatto Google> > > allora tutti fanno finta di> > > niente...> > > > E' molto interessante il sistema dei se e dei> ma.> > > > Però non è così che va il mondo.> > > > Quello che succede quando qualcuno fa qualcosa> > dipende da tanti> > fattori:> > > > 1 la sua reputazione> > > > 2 ciò che il diretto interessato fa a fronte> > dell'errore> > scoperto> > > > 3 la gravità dell'errore> > > > Microsoft ha una certa reputazione, che si è> > costruita da anni e anni di> > lavoro.> > Google, non è certo così migliore, ma a> > differenza di Microsoft ha capito che l'immagine> > è> > importante.> > Oggi soffre forse meno della prima.> > > > no, google scrocca e rivende, il che dovrebbe far> indignare ancor di> più> > ma ormai viviamo in un mondo di conigli dove> tutto va bene se è gratis... esattamente come> sembra essere il servizio> googleMa perché non pigli la tua immaginetta di San Ballmerd e non vai a difendere M$ nel sud dell'Afghanistan?Urla in faccia al Mullah Omar quanto è bella M$ e quano è bravo Bush...AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 11 apr 2007Ti potrebbe interessare