Nelle ultime giornate del Computex di Taipei, conclusosi lo scorso fine settimana, Intel è tornata a parlare di Moorestown , la piattaforma mobile destinata a prendere il posto dell’attuale Menlow . Se l’imminente Pine Trail si rivolgerà a netbook e nettop, Moorestown si indirizzerà invece a MID e UMPC, una categoria di device più compatta la cui diagonale del display non supera in genere i 7 pollici.
Rispetto all’attuale piattaforma Atom-based, Moorestown promette di consumare fino a 50 volte meno in idle e di richiedere la metà dello spazio: secondo Intel ciò consentirà ai produttori di progettare schede madri per Moorestown fino a due volte più compatte rispetto a quelle attuali.
Attesa per il 2010, la piattaforma Moorestown comprenderà un system-on-chip chiamato in codice Lincroft che integrerà un processore Atom a 45 nanometri, una GPU, un controller di memoria, un controller per il display e un hub per l’I/O ( Langwell ). Questa piattaforma sarà accompagnata da Moblin 2.0 , nuova versione del giovane sistema operativo Linux-based per MID sponsorizzato da Intel.
Al Computex Intel ha anche mostrato alcuni prototipi di dispositivo basati su Moorestown e progettati da società come Quanta e Inventec.
Nel 2011 debutterà invece la piattaforma per MID di terza generazione, nota col nome di Medfield , che adotterà il processo produttivo a 32 nanometri e secondo, BigI, consentirà una ulteriore riduzione della dimensione del SoC e dei consumi. Con Medfield il chipmaker californiano intende spingere i suoi processori Atom anche nel settore degli smartphone, scontrandosi così frontalmente con i produttori di CPU ARM.
Core i5 e P55
Stando a quanto riportato da Dinox PC , il processore Core i5 ( Lynnfield ) potrebbe essere inizialmente rilasciato in un solo modello con frequenza compresa tra e 2 e 2,5 GHz: ciò smentirebbe le precedenti indiscrezioni, che parlavano di un clock compreso fra 2,66 e 2,93 GHz.
Lynnfield utilizzerà il socket LGA 1366 e sarà accompagnato dal chipset P55, il quale dovrebbe supportare la tecnologia SLI di Nvidia e fornire le tecnologie Interl Turbo Boost, ME Ignition, Rapid Storage, Gigabit LAN e audio HD a 7.1 canali. Il chipset fornirà poi 12 porte USB 2.0, 3 porte SATA e 3 porte eSATA.
Intel ha mostrato anche un altro chipset, il P57, apparentemente identico al P55 fatto salvo l’aggiunta del supporto a Braidwood , nome in codice di una nuova versione della tecnologia Intel Turbo Memory per le memorie flash.
Il lancio di Core i5 e P55 è atteso per settembre, mentre quello del P57 è atteso per l’inizio del prossimo anno.
Per un reportage delle principali novità del Computex si vedano anche gli speciali pubblicati da PCTuner.net e Dinox PC .
-
chrome solo per Windows7.
cari linari e macachi mettete l'anima in pace, quando sarà sul mercato Win7, tutti i software sarnno solo per esso.dovellaRe: chrome solo per Windows7.
Ti è mancato scrivere "il c" prima di "esso".alexjennRe: chrome solo per Windows7.
si grazie, il XXXXX di snowleopard, già il nome fa XXXXXX, ma dove volete andare con il leopardo delle nevi, ridicoli.dovellaRe: chrome solo per Windows7.
Un consiglio: va' a dormire che è meglio.alexjennRe: chrome solo per Windows7.
dovella: complimenti per il commento utile e costruttivocomplimentiRe: chrome solo per Windows7.
noto con piacere che il tuo QI è pari a 2. bravoLuNaRe: chrome solo per Windows7.
impara a scriverepostGli utenti linux...
... non hanno bisogno di Chrome. Glu utenti linux, quelli veri, quelli che vivono nelle cantine, usano Links per il browsing di Internet. E stà sicuro che con quello non hai problemi di virus!vodellaRe: Gli utenti linux...
Giusto!Perchè usare Word..., torniamo alle macchine da scrivere... quelle meccaniche naturalmente !!!OrgoglioneRe: Gli utenti linux...
ragazzi, avete tutti bisogno di un buon insegnante di italiano. Ma come parlate?Ivan RevelliRe: Gli utenti linux...
- Scritto da: vodella> ... non hanno bisogno di Chrome. Glu utenti> linux, quelli veri, quelli che vivono nelle> cantine, usano Links per il browsing di Internet.> E stà sicuro che con quello non hai problemi di> virus!mavalà và, noi abbiamo il migliore browser preinstallato (Firefox), voi solo quel WC di Explorer...FunzRe: Gli utenti linux...
- Scritto da: Funz> - Scritto da: vodella> > ... non hanno bisogno di Chrome. Glu utenti> > linux, quelli veri, quelli che vivono nelle> > cantine, usano Links per il browsing di> Internet.> > E stà sicuro che con quello non hai problemi di> > virus!> > mavalà và, noi abbiamo il migliore browser> preinstallato (Firefox), voi solo quel WC di> Explorer...Firefox non si può installare su Windows? Oddio, allora cos'è quel programma che ho scaricato e installato dal sito di mozilla??? :| :| :|vodellaRe: Gli utenti linux...
se usi firefox hai tradito ballmerd e allora non sei un vero win-fan-boy :DpabloskiRe: Gli utenti linux...
- Scritto da: vodella> > mavalà và, noi abbiamo il migliore browser> > preinstallato (Firefox), voi solo quel> WC> di> > Explorer...> > Firefox non si può installare su Windows? Oddio,> allora cos'è quel programma che ho scaricato e> installato dal sito di mozilla??? :| :|> :|Minc*a, allora tu devi essere un guru, perché l'utente medio di Windows non è mica capace di installarsi FF...Prima di tutto deve sapere che esiste e che è il meglio, ma finché ci sono i dovella che gli gridano nelle orecchie non può arrivarci.poi deve trovare il sito, trovare il link per il download, scaricare, trovare la cartella degli scaricamenti, trovare il file in mezzo a tonnellate di immondizia, eseguirlo, rispondere a qualche dozzina di messaggi intimidatori di Windows, premere a casaccio un po' di bottoni avanti - fine, riavviare, ricordarsi cosa stava facendo prima di aver riavviato, cercare l'icona in mezzo ad uno sfasciume di immondizia accumulata sul deskop, lanciarlo e finalmente godersi il miglio browser in circolazione.Sul serio: è molto più semplice e rapido inserire il CD di Ubuntu e formattare tutto :pFunzRe: Gli utenti linux...
> mavalà và, noi abbiamo il migliore browser> preinstallato (Firefox), voi solo quel WC di> Explorer...Su Windows posso usare:- Chrome- Firefox- Safari- Opera- IE- Netfront- k-meleon- Maxthon- IcebrowserVero, sono solo i linuxari liberi.MiamaiRe: Gli utenti linux...
- Scritto da: Miamai> > mavalà và, noi abbiamo il migliore browser> > preinstallato (Firefox), voi solo quel WC di> > Explorer...> > Su Windows posso usare:> - Chrome> - Firefox> - Safari> - Opera> - IE> - Netfront> - k-meleon> - Maxthon> - IcebrowserTutti preinstallati? Ma da dov'è che l'hai scaricato, tu, il Windows? :DVero, sono solo i linuxari liberi.FunzOpera?
Google dovrà guardarsi anche dagli attacchi di Opera. Il browser norvegese promette un gran bene, soprattutto in vista della versione 10: http://www.tuxjournal.net/?p=8205operino26Re: Opera?
- Scritto da: operino26> Google dovrà guardarsi anche dagli attacchi di> Opera. Il browser norvegese promette un gran> bene, soprattutto in vista della versione 10:> http://www.tuxjournal.net/?p=8205(rotfl)a n o n i m oRe: Opera?
Uso Opera come browser principale da 7 anni e continuerò a usarlo per abitudine e perchè rispetto a IE8 e Firefox è piu veloce nel renderizzare html e js...ma francamente..chi vuole cambiare browser e passare da Internet Explorer a qualcos'altro...Chrome rappresenta l'alternativa migliore.E' ancora più veloce di Opera,occupa molte meno risorse(RAM,cicli CPU) dei concorrenti,è più sicuro con l'implementazione della tecnologia sandbox,ed è il più integrato a tutti gli applicativi e risorse del mondo di google (gestione integrata Mail, RSS,Usenet erano tra le peculiarita superstiti che ancora distinguevano Opera dagli altri e la rendevano una vera e propria suite.Rimangono i widget che non usa quasi nessuno e il supporto a al protocollo torrent..che non è una funzione mainstream)massoRe: Opera?
- Scritto da: operino26> Google dovrà guardarsi anche dagli attacchi di> Opera. Il browser norvegese promette un gran> bene, soprattutto in vista della versione 10:> http://www.tuxjournal.net/?p=8205Non c'è nei repository di Ubuntu Jaunty, male, male.Che aspettano a reincluderlo? Mica si aspettano che ci andiamo a cercare il pacchetto sul loro sito come dei winari? :pFunzAhimè non va come in Windows
Purtroppo non funziona egregiamente (soprattutto velocità )come la versione Windows.La versione WIndows è imparegiabile.dovellaRe: Ahimè non va come in Windows
la versione per linux/mac non è nemmeno in beta! hai qualche problema a comprendere il significato di beta?e poi come fai a sapere che non va come in windows? l'hai provato? sicuramente noovadersiRe: Ahimè non va come in Windows
eh, e che ti aspetti da un ragazzino che ancora non sa scrivere 3 parole in fila in italiano? "imparegiabile"...Samuele C.Re: Ahimè non va come in Windows
> e poi come fai a sapere che non va come in windows? l'hai provato? > sicuramente noDovella per definizione utilizza solo prodotti certificati Microsoft.Quindi hai ragione.doppoRe: Ahimè non va come in Windows
grazie al razzo, è in alfa, come Vista in pratica :DpabloskiRe: Ahimè non va come in Windows
con il service pack 1 di vista passeremmo alla beta e con il 2 finalmente release stabile :)lllRe: Ahimè non va come in Windows
magari, è già tanto se con il sp2 arrivano alla beta 2 :DpabloskiRe: Ahimè non va come in Windows
- Scritto da: dovella> Purtroppo non funziona egregiamente (soprattutto> velocità) come la versione Windows.> > La versione WIndows è imparegiabile.Impareggiabile anche in confronto ad IE8?!Non è che hai il generatore di trollate difettoso?RunAwayRe: Ahimè non va come in Windows
- Scritto da: RunAway> - Scritto da: dovella> > Purtroppo non funziona egregiamente (soprattutto> > velocità) come la versione Windows.> > > > La versione WIndows è imparegiabile.> > Impareggiabile anche in confronto ad IE8?!> Non è che hai il generatore di trollate difettoso?(rotfl) (rotfl) (rotfl) (rotfl)Ottima questa.alexjennRe: Ahimè non va come in Windows
- Scritto da: dovella> La versione WIndows è imparegiabile.Ma non abbastanza per impedirti di far scoprire a tutti che non sai scrivere.ruppoloRe: Ahimè non va come in Windows
- Scritto da: dovella> Purtroppo non funziona egregiamente (soprattutto> velocità > )> come la versione Windows.> > La versione WIndows è imparegiabile.Ma non abbastanza per impedirti di far scoprire a tutti che non sai scrivere.ruppoloRe: Ahimè non va come in Windows
- Scritto da: ruppolo> - Scritto da: dovella> > Purtroppo non funziona egregiamente (soprattutto> > velocità > > )> > come la versione Windows.> > > > La versione WIndows è imparegiabile.> > Ma non abbastanza per impedirti di far scoprire a> tutti che non sai> scrivere.Evviva l'itaGliano!!!DarkOneRe: Ahimè non va come in Windows
il bello è che ha, sicuramente senza essersene nemmeno accorto, definito chrome "impareggiabile"quindi implicitamente ha affermato che ie sta sotto :Dcomunque non farci caso, è in giro a postare trollate, l'ho beccato poco fa su hwupgrade :DpabloskiRe: Ahimè non va come in Windows
- Scritto da: pabloski> il bello è che ha, sicuramente senza essersene> nemmeno accorto, definito chrome> "impareggiabile"> > quindi implicitamente ha affermato che ie sta> sotto> :D> > comunque non farci caso, è in giro a postare> trollate, l'ho beccato poco fa su hwupgrade> :DOra non per scadere nel volgare...ma qualcuno lo dovrebbe portare a XXXXXXX.dont feed the trollRe: Ahimè non va come in Windows
XD ma hai notato che i colori del logo di chrome sono gli stessi del logo di win? XDPACORe: Open your mind, Google !
prima devi offrire un prodotto per la stragrande maggioranza della utemza e poi per quelli minori...lllRe: Open your mind, Google !
- Scritto da: XFILE> Almeno non fa come la apple che scopiazza codice> e idee e poi blinda il> software...Il codice sta lì per quello, per essere usato, non per stare esposto al museo.ruppoloRe: Open your mind, Google !
- Scritto da: XFILE> > Almeno non fa come la apple che scopiazza codice> e idee e poi blinda il> software...> infatti il motore di Chrome è quello migliorato da AppleLaNbertoVeramente "velocerrimo"!
Ho installato il package di Google Chrome per la Slackware 12.2 e devo dire che la velocità di questo browser è impressionante; certo, manca ancora il supporto per Flash, ma non credo che ciò possa influire in modo così esagerato sulle prestazioni.Altro aspetto piuttosto interessante, alla faccia della versione etichettata come "unstable", non è mai andato in crash!In ogni caso, resto fedele a Firefox, visto che attualmente è in assoluto il migliore in circolazione; il confronto deve essere fatto ad armi pari e non tra un browser che ha tutto e un browser che non ha quasi nulla!Alvaro VitaliRe: Veramente "velocerrimo"!
- Scritto da: Alvaro Vitali[CUT]> In ogni caso, resto fedele a Firefox, visto che> attualmente è in assoluto il migliore in> circolazione; il confronto deve essere fatto ad> armi pari e non tra un browser che ha tutto e un> browser che non ha quasi> nulla!Se non fosse che firefox digerisce meno di internet explorer gli errori in javascript, con la conseguenza che molti siti non funzionano correttamente (specie quelli per le pubbliche amministrazioni). Questo costringe molti all'utilizzo di due browser.Pinco PallinoRe: Veramente "velocerrimo"!
Veramente il problema della visualizzazione dei siti istituzionali o delle amministrazioni è che vengono testate solo con IE. Gli sviluppatori spesso non si curano della compatibilità con altri browser prendendo per assodato il fatto che tutti usino IE.Ricordiamoci che non dev'essere l'utonto a dover cercare il browser migliore, ma dev'essere il sito a dover essere compatibile con tutti i browser, per migliorare l'esperienza di navigazione di tutti gli utenti.Per inciso.. prova a controllare il sito dell'amministrazione pubblica a cui fai riferimento e dicci se rispetta gli standard W3C.Giovanni MauriGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiTi potrebbe interessare