Registrando numeri e crescita fuori parametro in occasione della seconda trimestrale del 2010, Intel pronosticò il perdurare del trend positivo nel settore microprocessori con numeri altrettanto rosei anche per il terzo trimestre dell’anno. Ma ora quelle promesse si fanno più sfumate, e Intel avverte: la richiesta di PC rallenta e i guadagni fanno altrettanto .
Dai 10,8 miliardi di dollari incassati tra aprile e giugno scorsi , aveva previsto il chipmaker di Santa Clara, nel terzo trimestre si sarebbe potuti arrivare a 11,2-12 miliardi. E invece no: le ultime stime di crescita del colosso statunitense prevedono ricavi pari a 11 miliardi di dollari, con una possibile oscillazione (positiva o negativa) di 200 milioni di dollari.
“Le entrate sono influenzate da una richiesta inferiore alle aspettative per i PC consumer nei mercati maturi”, dice Intel, echeggiando una previsione già fatta di recente da altri protagonisti di primo piano del settore come Dell e HP.
Come si spiega un simile tradimento delle aspettative di Intel e compagnia? Tra i “mercati maturi” chiamati in causa dal chipmaker ci sono gli Stati Uniti, dove una crescita anemica del mercato del lavoro nell’ambito di una ripresa economica al rallentatore avrebbe portato i consumatori a risparmiare sull’informatica in un periodo – quello del ritorno a scuola degli studenti – tradizionalmente votato alla spesa.
L’economia non tira come dovrebbe, e Intel e concorrenti non si giovano di un certo interesse registrato presso i consumatori in merito all’ acquisto di un tablet in sostituzione di un computer propriamente detto per i prossimi 12 mesi. I gadget-tavoletta sono nei pensieri di spesa del 14 per cento dei consumatori statunitensi, dice una ricerca di Forrester Research , e in attesa dell’ invasione dei gadget Intel-inside per il momento tablet fa inevitabilmente rima con “Apple” e “iPad”.
Alfonso Maruccia
-
che mossa sbagliata...
Non si cancella mai un marchio storico, soprattutto in un periodo di crisi.Non stupisce se poi caleranno le loro vendite.sentinelRe: che mossa sbagliata...
Ha invece molto senso in vista di Fusion: due marchi un prodotto?r1348Re: che mossa sbagliata...
Basterebbe ricordare Compaq, acquisita e poi cancellata da HP; ora, la stessa HP si è rimessa a vendere prodotti con marchio Compaq.Alvaro VitaliRe: che mossa sbagliata...
Infatti, decisione sbagliatissima, non si rottama un marchio così pesante.GiggettoRe: che mossa sbagliata...
Invece mossa decisamente normale. Se hai un'azienda con un nome e ne acquisisci un'altra è normalissimo dare il nome della tua (marchio forte o non forte).Chi si ricorda il passaggio da omnitel a vodafone... stessa identica cosa!!!caleranno le vendite, FORSE, in un primo periodo ma non appena sarà sulla bocca di tutti tutti ricorderanno ATI come un gran bel vecchio marchio.Ethan78Re: che mossa sbagliata...
- Scritto da: sentinel> Non si cancella mai un marchio storico,> soprattutto in un periodo di> crisi.> Non stupisce se poi caleranno le loro vendite.gia conviene fare scorta di oro http://aurum-xxi.blogspot.com/nome e cognomeRe: che mossa sbagliata...
- Scritto da: sentinel> Non si cancella mai un marchio storico,> soprattutto in un periodo di> crisi.> Non stupisce se poi caleranno le loro vendite.Guarda, non credo che le vendite saranno influenzate dal cambio di marchio, ma a giudicare dalla competitività dei prodotti, e specialmente dai tempi di introduzione dei prodotti nuovi, direi che sarebbe più giusto cancellare il marchio AMD per sostituirlo con quello ATI :$James KirkRe: che mossa sbagliata...
- Scritto da: James Kirk> - Scritto da: sentinel> > Non si cancella mai un marchio storico,> > soprattutto in un periodo di> > crisi.> > Non stupisce se poi caleranno le loro vendite.> > Guarda, non credo che le vendite saranno> influenzate dal cambio di marchio, ma a giudicare> dalla competitività dei prodotti, e specialmente> dai tempi di introduzione dei prodotti nuovi,> direi che sarebbe più giusto cancellare il> marchio AMD per sostituirlo con quello ATI > :$se avevano in mente di farlo da tempo questo è proprio il momento giusto perchè le ATI stanno andando alla grande :)ma a me personalmente dispiace e non l'avrei cambiato ^^CryonRe: che mossa sbagliata...
- Scritto da: Cryon> - Scritto da: James Kirk> > - Scritto da: sentinel> > > Non si cancella mai un marchio storico,> > > soprattutto in un periodo di> > > crisi.> > > Non stupisce se poi caleranno le loro vendite.> > > > Guarda, non credo che le vendite saranno> > influenzate dal cambio di marchio, ma a> giudicare> > dalla competitività dei prodotti, e specialmente> > dai tempi di introduzione dei prodotti nuovi,> > direi che sarebbe più giusto cancellare il> > marchio AMD per sostituirlo con quello ATI > > :$> > se avevano in mente di farlo da tempo questo è> proprio il momento giusto perchè le ATI stanno> andando alla grande> :)Infatti, Ati è un brand che in questo momento è sinonimo di sucXXXXX, ottime prestazioni e consumi ridotti (e prezzi alle stelle, ma questo mettiamolo da parte O)) e avrebbe anche potuto fare da traino per i nuovi prodotti Fusion.> ma a me personalmente dispiace e non l'avrei> cambiato> ^^Anche a me :(cesRe: che mossa sbagliata...
- Scritto da: James Kirk> - Scritto da: sentinel> > Non si cancella mai un marchio storico,> > soprattutto in un periodo di> > crisi.> > Non stupisce se poi caleranno le loro vendite.> > Guarda, non credo che le vendite saranno> influenzate dal cambio di marchio, ma a giudicare> dalla competitività dei prodotti, e specialmente> dai tempi di introduzione dei prodotti nuovi,> direi che sarebbe più giusto cancellare il> marchio AMD per sostituirlo con quello ATI > :$Non esageriamo adesso :DPerò un trattamento paritario sarebbe più giusto tipo AMD/ATI...no? Troppo lungo? Pronunciato in inglese suona come uno scioglilingua?cesRe: che mossa sbagliata...
Non sono d'accordo: io ad esempio farei lo stesso con le auto.La FIAT dovrebbe smettere di mettere il suo marchio sulle auto e mettere, invece, quello della Ferrari.Una Ferrari Panda venderebbe molto di più: lo giuro sui miei figliSilvioLa forza...
...dei nervi distesi.Ottav(i)o NanoPerché vogliono uccidere il marchio...
Tutta 'nvidia!Ottav(i)o NanoRe: Perché vogliono uccidere il marchio...
(rotfl)than78Re: Perché vogliono uccidere il marchio...
- Scritto da: than78> (rotfl)lolnome e cognomeUn beneficio per i consumatori
AUGH!Se ogni Azienda proprietaria di più marchi facesse lo stesso, i consumatori subirebbero meno truffe, raggiri ed, in complesso, potrebbero individuare meglio CHI gli vende CHE COSA....e scegliere più LIBERAMENTE!!!Per poter far fruttare ANCORA gli investimenti fatti per creare quel marchio.....lo stesso non viene CANCELLATO...ma sopratutto per fare MAGGIORI PROFITTI utilizzando la tecnica millenaria del "Dividi et Impera"!Quanti sanno, PER ESEMPIO, che "Dash" e "Dixan" sono di proprietà della STESSA Azienda???Se una Azienda produce un prodotto "sbagliato"...ma che ha un marchio DIVERSO....ecco che i consumatori poco si accorgono della faccenda e continuano ad acquistare gli altri prodotti....della stessa Azienda...e che potrebbero essere anche quelli "sbagliati"!!!HO PARLATO.NilokNilokRe: Un beneficio per i consumatori
Ti sfugge che i due marchi erano di aziende che producono oggetti diversi.Come se Fiat comprasse Enel e la rimarchiasse Fiat.AtariLoverRe: Un beneficio per i consumatori
...così sapresti CHI ti fa pagare uno SPROPOSITO l'energia elettrica e magari compri auto toyota....8)NilokRe: Un beneficio per i consumatori
- Scritto da: Nilok> HO PARLATO.> > NilokHai parlato e hai detto una marea di fesserie.Augh.DarkOneRe: Un beneficio per i consumatori
Vai così che il traguardo di 2000 fesserie postate è più vicinoscrotoneRe: Un beneficio per i consumatori
- Scritto da: Nilok> AUGH!> > Se ogni Azienda proprietaria di più marchi> facesse lo stesso, i consumatori subirebbero meno> truffe, raggiri ed, in complesso, potrebbero> individuare meglio CHI gli vende CHE COSA....e> scegliere più> LIBERAMENTE!!!> > Per poter far fruttare ANCORA gli investimenti> fatti per creare quel marchio.....lo stesso non> viene CANCELLATO...ma sopratutto per fare> MAGGIORI PROFITTI utilizzando la tecnica> millenaria del "Dividi et> Impera"!> > Quanti sanno, PER ESEMPIO, che "Dash" e "Dixan"> sono di proprietà della STESSA> Azienda???> > Se una Azienda produce un prodotto> "sbagliato"...ma che ha un marchio> DIVERSO....ecco che i consumatori poco si> accorgono della faccenda e continuano ad> acquistare gli altri prodotti....della stessa> Azienda...e che potrebbero essere anche quelli> "sbagliati"!!!> > HO PARLATO.> > NilokBuoni i cavoli a merenda?(newbie)cesli chiamassero anche "maria concetta"..
i chip resterebbero quelli che sono: cazzuti e che danno la polvere a Fermi.A parlare devono essere i benchmark, tutto il resto e' fuffa.Certo, in un mercato guidato dalla fuffa e da markettari blablabla bisogna pero' stare attenti a queste mosse, eh!attonitoRe: li chiamassero anche "maria concetta"..
- Scritto da: attonito> i chip resterebbero quelli che sono: cazzuti e> che danno la polvere a> Fermi.> A parlare devono essere i benchmark, tutto il> resto e'> fuffa.> Certo, in un mercato guidato dalla fuffa e da> markettari blablabla bisogna pero' stare attenti> a queste mosse,> eh!quotoquotoneRe: li chiamassero anche "maria concetta"..
> A parlare devono essere i benchmark, tutto il> resto e' fuffa.chissà come mai a seconda dei benchmark al tempo camviavano i risultati.A seconda del produttore i suoi prodotti erano i migliori ed i risultati non erano falsati ( a pensare male si farà peccato..... )pippo75Re: li chiamassero anche "maria concetta"..
le prime fermi con una singola CPU superava la top di gamma della ATI con doppia cpu, il problema dei Fermi non sono le performance, ma è il contorno che rende quel prodotto inusabile, da una persona sana di mente.SgabbioRe: li chiamassero anche "maria concetta"..
- Scritto da: Sgabbio> le prime fermi con una singola CPU superava la> top di gamma della ATI con doppia cpu, il> problema dei Fermi non sono le performance, ma è> il contorno che rende quel prodotto inusabile, da> una persona sana di> mente.Il che vuol dire che ati a parità di consumi ha prestazioni decisamente migliori, quindi in effetti Fermi mangia la polvere.Tra l'altro il nome è azzeccato visto che sono reattori nucleari più che gpu.cesE fare il contrario?
Il marchio ATI ha più estimatori entusiastici del marchio AMD: avrebbero potuto cambiare tutto in ATI!;-DDSbalkyRe: E fare il contrario?
ormai sono AMdATI fuori di craniouprRe: E fare il contrario?
- Scritto da: upr> ormai sono AMdATI fuori di cranioComplimenti... è BELLISSIMA... ma aggiungerei...ormai sono AMdATI fuori di cranio senza provare nessuna Nvidia nei confronti del rivale...ciraRe: E fare il contrario?
- Scritto da: upr> ormai sono AMdATI fuori di cranioQuesta è fantastica!!!Super-LOL !!! (rotfl)sentinelGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 30 ago 2010Ti potrebbe interessare