Dell rinnova il tablet Venue 11 Pro 7000 sostituendo i chip a basso consumo Atom con i nuovi Core M , processori x86 basati su microarchitettura Broadwell e pensati da Intel per fornire una potenza “mainstream” a costi (energetici) contenuti, contenuti al punto da non richiedere la presenza di una ventola per il raffreddamento del sistema.
La nuova incarnazione del Venue 11 Pro 7000 è dotata – oltre alla già citata CPU Core M – di uno schermo Full HD da 11″, con caratteristiche hardware variabili per la memoria (4 oppure 8 GB), il sottosistema di storage (SSD da 64 a 256 GB), sistema operativo Windows 8 o Windows 8 Pro. La tastiera (opzionale) è collegabile tramite attacco di tipo “snap-on”.
La vocazione aziendale della linea Venue Pro si fa sentire anche per la presenza (opzionale) di un chip TPM (Trusted Platform Module), qualora tale componente fosse richiesto per il rispetto della policy aziendale. A parte questo, il nuovo Venue 11 Pro 7000 si comporta più o meno come quello precedente – ottimizzazione nel consumo energetico a parte – a un costo base di 700 dollari.
All’offerta Broadwell “pro” di Dell risponde Acer con Aspire Switch 12 , un sistema convertibile che può essere usato in cinque configurazioni diverse tra portatile “a conchiglia”, tablet, e altre tre modalità di utilizzo concesse dalla mobilità a 360 gradi del cavalletto integrato.
Anche per Acer si parla di uno schermo compatto (12″) con risoluzione Full HD, CPU Core M, SSD da 30 o 120 Gigabyte, sistema operativo Windows 8.1 e una batteria certificata per l’utilizzo continuato fino a 8 ore nella fruizione di contenuti video.
Aspire Switch 12 ha un costo minimo di 649 euro e debutterà prima di tutto sul mercato EMEA (Europa, Medio Oriente e Africa) entro la fine dell’anno.
Alfonso Maruccia
-
spiegatemi che sono tordo...
Installo l'app, okApro l'app mi chiede l'account che non ce l'ho, non voglio fare e, soprattutto non voglio usare le funzioni online ( come già accade con qualsiasi versione desktop) perchè i miei doc sono miei non di qualcun altro.Quindi salto l'inserimento account: posso usare l'app, ma è in sola letturaHo sbagliato io a capire (facile, vedi titolo) o è una roba che si usa solo online e previa autenticazione?Pasta alla PirateriaRe: spiegatemi che sono tordo...
- Scritto da: Pasta alla Pirateria> Installo l'app, ok> Apro l'app mi chiede l'account che non ce l'ho,> non voglio fare e, soprattutto non voglio usare> le funzioni online ( come già accade con> qualsiasi versione desktop) perchè i miei doc> sono miei non di qualcun> altro.> > Quindi salto l'inserimento account: posso usare> l'app, ma è in sola> lettura> > Ho sbagliato io a capire (facile, vedi titolo) o <b> > è una roba che si usa solo online e previa> autenticazione? </b> Questo è l'effetto del cloud. Con l'antidiluviano cloud (necessità di fine anni 70) nessuno è mai stato proprietario dei propri documenti ma in quel tempo non c'erano alternative ed eri un Gran Signore ad avere un videoterminale in rete. A partire dagli anni '80 questa schiavitù è stata via via soppiantata in quanto è diventato possibile acquistare un computer.Adesso vogliono spacciare quella merd* di cloud come il futuro, in realtà è solo un sistema di controllo che non permette di avere qualcosa di tuo. Molto utile per metterci su le foto con le chiappe al vento, ma non di più.Se uno ha un'azienda e domani qualcun altro decide che al cloud non puoi accederci sei f*ttut*. Il cloud serve solo per i bimbi con le mani pacioccose, non ad un'azienda.Comunque hai capito bene! ;)...Re: spiegatemi che sono tordo...
Comunque la versione per tablet e smartphone di office è buona solo per scrivere la letterina a babbo natale, gestire i turni di giardinaggio condominiale e amenità varie.prova123Re: spiegatemi che sono tordo...
- Scritto da: prova123> Comunque la versione per tablet e smartphone di> office è buona solo per scrivere la letterina a> babbo natale, gestire i turni di giardinaggio> condominiale e amenità varie.Vero, ma sono le necessità del 95% degli utenti.bradipaoRe: spiegatemi che sono tordo...
- Scritto da: ...> Comunque hai capito bene! ;)ma quindi se sono in giro in treno e non c'è rete non posso modificare i miei documenti? :oE chiamano questa roba 'office'? :|Pasta alla PirateriaRe: spiegatemi che sono tordo...
- Scritto da: Pasta alla Pirateria> - Scritto da: ...> > > Comunque hai capito bene! ;)> > > ma quindi se sono in giro in treno e non c'è rete> non posso modificare i miei documenti? > :o> > E chiamano questa roba 'office'? :|o(re)ffice era troppo brutto.Gino TaveraRe: spiegatemi che sono tordo...
Se non hai connettività potrai lavorare sui tuoi documenti in locale; una volta che la rete ritorna i tuoi documenti verranno sincronizzati sul cloud, il tutto in trasparenza per l'utente finale. C'è un servizio di Office che si preoccupa di questo. Immagino che creino i demoni equivalenti per le macchine unixdavidedmRe: spiegatemi che sono tordo...
> Questo è l'effetto del cloud. Con l'antidiluviano> cloud (necessità di fine anni 70) nessuno è mai> stato proprietario dei propri documenti ma in> quel tempo non c'erano alternative ed eri un Gran> Signore ad avere un videoterminale in rete. Ma non diciamo volgarità !Negli anni 70 il cloud non c'era, c'erano i terminali seriali collegati a macchine che avevano un nientesimo della capacità di calcolo di uno smartphone.I computer erano solo nei centri di calcolo delle grosse aziende, ma nessuno si sarebbe mai sognato di metterci i propri affari personali, giustamente perché i programmi non lo permettevano, ma il problema è che anche oggi che lo permettono, nessuno "normale", metterebbe nel computer aziendale le fotine del sexting o i propri documenti bancari.Invece è normale farsi le foto in camera da letto e metterle su un cloud come quello di Apple o addirittura in sharing automatico su Google+, dove dichiaratamente dicono che ci possono fare quello che vogliono, con clausule scritte in contratti di 30 pagine che non legge mai nessuno.Poi quando qualcuno le pubblica ti chiedi pure come può essere sucXXXXX e te la prendi col sistema.Ci sono decine di aziende con clausule dove per lavorare devi firmare clausule di non divulagazione a 10 anni che poi ti mandano i documenti sharati su account free di Google Docs.E non è una esigenza, perché potrebbero benissimo farti un account SSL aziendale e farti accedere da lì, solo che non si rendono minimamente conto del problema.Questo rinXXXXXXXXmento e strettamente relativo al nuovo millennio e ti garantisco che non ha nulla a che vedere nemmeno lontanamente con la logica degli anni 70.LuppoloRe: spiegatemi che sono tordo...
- Scritto da: Luppolo> > Questo è l'effetto del cloud. Con> l'antidiluviano> > cloud (necessità di fine anni 70) nessuno è mai> > stato proprietario dei propri documenti ma in> > quel tempo non c'erano alternative ed eri un> Gran> > Signore ad avere un videoterminale in rete. > > Ma non diciamo volgarità !> > Negli anni 70 il cloud non c'era, c'erano i> terminali seriali collegati a macchine che> avevano un nientesimo della capacità di calcolo> di uno> smartphone.Memoria centralizzata. Si chiama cloud.> I computer erano solo nei centri di calcolo delle> grosse aziende, ma nessuno si sarebbe mai sognato> di metterci i propri affari personali,Lo impediva solo la carenza di risorse.Tecnicamente era gia' possibile.> giustamente perché i programmi non lo> permettevano, ma il problema è che anche oggi che> lo permettono, nessuno "normale", metterebbe nel> computer aziendale le fotine del sexting o i> propri documenti> bancari.Sono server aziendali anche quelli di fessbuk, solo che l'azienda non e' quella dove lavori, ma fessbuk.> Invece è normale farsi le foto in camera da letto> e metterle su un cloud come quello di Apple o> addirittura in sharing automatico su Google+,Non e' normale, e' ignoranza di come funziona il giocattolo.> dove dichiaratamente dicono che ci possono fare> quello che vogliono, con clausule scritte in> contratti di 30 pagine che non legge mai> nessuno.Appunto. Ignoranza.> Poi quando qualcuno le pubblica ti chiedi pure> come può essere sucXXXXX e te la prendi col> sistema.Parla per te.> Ci sono decine di aziende con clausule dove per> lavorare devi firmare clausule di non> divulagazione a 10 anni che poi ti mandano i> documenti sharati su account free di Google> Docs.Vai in amministrazione e denuncia la cosa.> E non è una esigenza, perché potrebbero benissimo> farti un account SSL aziendale e farti accedere> da lì, solo che non si rendono minimamente conto> del problema.Come gia' detto prima: ignoranza.> Questo rinXXXXXXXXmento e strettamente relativo> al nuovo millennio e ti garantisco che non ha> nulla a che vedere nemmeno lontanamente con la> logica degli anni 70.Gli ignoranti c'erano anche all'epoca, solo che ben si guardavano da toccare gli elaboratori e i terminali, e i tecnici erano tenuti in seria considerazione.Oggi l'ignoranza dilaga.panda rossaRe: spiegatemi che sono tordo...
- Scritto da: Luppolo> > Questo è l'effetto del cloud. Con> l'antidiluviano> > cloud (necessità di fine anni 70) nessuno è mai> > stato proprietario dei propri documenti ma in> > quel tempo non c'erano alternative ed eri un> Gran> > Signore ad avere un videoterminale in rete. > > Ma non diciamo volgarità !> > Negli anni 70 il cloud non c'era, c'erano i> terminali seriali collegati a macchine che> avevano un nientesimo della capacità di calcolo> di uno> smartphone.> Bimbo ... a fine anni 70 / inizio anni 80 nell'università c'erano i CED con sistemi Vax e uVax, non si lavorava in autonomia in locale, c'era solo un videoterminale ma collegato a sistemi esterni estremamente più potenti (a Ginevra, etc.).Questo è cloud.prova123è una scemenza favorire la concorrenza
per me è una scemenza piazzare Office su sistemi operativi della concorrenza.cluebatoRe: è una scemenza favorire la concorrenza
- Scritto da: cluebato> per me è una scemenza piazzare Office su sistemi> operativi.cosi' e' megliovialedellav ittoriaRe: è una scemenza favorire la concorrenza
Microsoft ormai fa il 30% del suo fatturato con l'assistenza e i servizi.Ha più senso abbandonare completamente le piattaforme concorrenti o racimolarci almeno qualche spicciolo coi suoi software e pubblicizzando anche il suo brand....massoNo, grazie.
Ho già iWork e Open Office.Gino TaveraVecchi Ricordi...
Tempo fa M$ aveva "regalato" I.Explorer ai MAC.Poi non lo ha più aggiornato... Un modo come un'altro per indebolire la concorrenza e poi portare tutti nella propria prigione dorata.vacRe: Vecchi Ricordi...
- Scritto da: vac> Tempo fa M$ aveva "regalato" I.Explorer ai MAC.> Poi non lo ha più aggiornato... > Un modo come un'altro per indebolire la> concorrenza e poi portare tutti nella propria> prigione> dorata.Windows sarebbe una prigione?IOS cos'è allora, la stanza delle torture?Pasta alla PirateriaRe: Vecchi Ricordi...
> > Windows sarebbe una prigione?> IOS cos'è allora, la stanza delle torture?È un parco ZOO dedicato a specifici primati, nella fatispecie macachi.LuppoloRe: Vecchi Ricordi...
- Scritto da: vac> Tempo fa M$ aveva "regalato" I.Explorer ai MAC.> Poi non lo ha più aggiornato... > Un modo come un'altro per indebolire la> concorrenza e poi portare tutti nella propria> prigione> dorata.mi sembra google stia facendo così...EtypeRe: Vecchi Ricordi...
- Scritto da: vac> Tempo fa M$ aveva "regalato" I.Explorer ai MAC.> Poi non lo ha più aggiornato... > Un modo come un'altro per indebolire la> concorrenza e poi portare tutti nella propria> prigione> dorata.I bei vecchi tempie dell'EEE :DpiaccapiGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 7 nov 2014Ti potrebbe interessare