Intel e altre cinque aziende tecnologiche di primo piano hanno dato il via alla formazione dell’ Open Interconnect Consortium (OIC), organizzazione che opererà con l’obiettivo di sviluppare e favorire l’adozione di uno standard unico per connettere i dispositivi ubiqui della Internet delle cose .
Oltre alla sussidiaria di Intel Wind River, il consorzio può contare sul contributo di Broadcom, Dell, Samsung e Atmel: la finalità dichiarata di OIC è “definire un framework di comunicazioni comune basato su tecnologie standard dell’industria per connettere in wireless e gestire in maniera intelligente il flusso di informazioni tra personal computing e dispositivi IoT (Internet of Things, ndr) emergenti, indipendentemente dal form factor, dal sistema operativo o dal service provider”.
In concreto, i partecipanti a OIC dovranno fornire componenti software e risorse ingegneristiche per la realizzazione di protocolli e specifiche, implementazioni open source di riferimento, un eventuale programma di certificazione da applicare ai singoli prodotti venduti sul mercato.
OIC parla di “possibili soluzioni consumer” della Internet delle Cose come il controllo remoto delle abitazioni e degli elettrodomestici, la collaborazione in azienda tra impiegati e fornitori in visita e via elencando. Con lo sviluppo della tecnologia, poi, la IoT è destinata a investire “mercati verticali multipli” oltre a domotica e aziende “smart”.
Il consorzio OIC ha apparentemente gli stessi obiettivi AllSeen Alliance , partnership tra Qualcomm, Cisco e altri grandi nomi (Microsoft e Linux Foundation inclusi) che mira appunto a standardizzare le interconnessioni tra i dispositivi ubiqui. Ma l’approccio seguito da Qualcomm e sodali non piace a Intel , e la presenza di due gruppi di pressione concorrenti rischia ora di ricreare una spaccatura che periodicamente si presenta in seno all’industria tecnologica come esemplificato, tra le altre cose, dai casi Betamax contro VHS oppure HD-DVD contro Blu-ray.
Alfonso Maruccia
-
Dati aperti vanno a favore del cittadino
Grazie per l'articolo, che ha colto i punti che abbiamo sollevato.I dati aperti sono utili non solo al progetto OpenStreetMap, ma anche ai cittadini stessi, dare la precedenza alle aziende che si occupano di 'big data' riduce la trasparenza e non permette al cittadino interessato di interagire attivamente con la PA.PS La pagina FB non è nata in seguito alla campagna, la gestisco da quasi due anni :-)sabas88Re: Dati aperti vanno a favore del cittadino
- Scritto da: sabas88> PS La pagina FB non è nata in seguito alla> campagna, la gestisco da quasi due anni> :-)La pagina FB???E un libero cittadino che desidera restare tale come fa a partecipare se la piattaforma preposta per un confronto e' la pagina di fessbuk?panda rossaRe: Dati aperti vanno a favore del cittadino
- Scritto da: panda rossa> - Scritto da: sabas88> > > PS La pagina FB non è nata in seguito alla> > campagna, la gestisco da quasi due anni> > :-)> > La pagina FB???> E un libero cittadino che desidera restare tale> come fa a partecipare se la piattaforma preposta> per un confronto e' la pagina di> fessbuk?partecipare a cosa? la citazione della pagina fb è dovuta alla sua citazione nell'articolo, ma la cosa è stata discussa tramite diversi mezzi (l'hai visto il sito?). se parli della comunità osm, ci si parla su mailing list pubbliche, "fessbuk" lo uso per diffondere notizie et similia.sabas88Re: Dati aperti vanno a favore del cittadino
- Scritto da: sabas88> - Scritto da: panda rossa> > - Scritto da: sabas88> > > > > PS La pagina FB non è nata in seguito alla> > > campagna, la gestisco da quasi due anni> > > :-)> > > > La pagina FB???> > E un libero cittadino che desidera restare tale> > come fa a partecipare se la piattaforma preposta> > per un confronto e' la pagina di> > fessbuk?> > partecipare a cosa? A sostenere l'open data?Che ne so che cosa c'e' su quella pagina, io?> la citazione della pagina fb> è dovuta alla sua citazione nell'articolo,Quale articolo?> ma la> cosa è stata discussa tramite diversi mezzi> (l'hai visto il sito?).Quale sito?> se parli della comunità> osm, ci si parla su mailing list pubbliche,Lo so, a quelle sono iscritto e partecipo.> "fessbuk" lo uso per diffondere notizie et> similia.Appunto. E la gente per poterle leggere deve vendere l'ano a zuk.panda rossaRe: Dati aperti vanno a favore del cittadino
fiat XXXXXNome e cognome 6.0Re: Dati aperti vanno a favore del cittadino
- Scritto da: Nome e cognome 6.0> fiat XXXXXA me lo dici?panda rossadirei che e' una buona tecnica
a) violo una licenzab) non rispondo, nonostante la pec, per 3 mesic) quando la cosa si fa grossa, giro la colpa alla sw housed) la suddetta dice : Sogei si scusa per linconveniente relativo alluso di OpenStreetMap e comunica che la corretta informativa è stata pubblicata.e) e tutto va apposto(??)Chissa' se possiamo applicarla alle questioni sul copyright? :)PS: plauso a openstreetmap e a i tanti dietro le quinte..bubbaRe: direi che e' una buona tecnica
- Scritto da: bubba> a) violo una licenza> b) non rispondo, nonostante la pec, per 3 mesi> c) quando la cosa si fa grossa, giro la colpa> alla sw> house> d) la suddetta dice : Sogei si scusa per> linconveniente relativo alluso di OpenStreetMap> e comunica che la corretta informativa è stata> pubblicata.> e) e tutto va apposto(??)> > Chissa' se possiamo applicarla alle questioni sul> copyright?> :)> > > PS: plauso a openstreetmap e a i tanti dietro le> quinte..Io invece do' un'altra lettura.La PA riconosce che le mappe closed fanno SCHIFO e si avvale di quelle piu' precise open.[img]http://retired.talkingpointsmemo.com/images/apple-maps-3D-warp.jpg[/img]panda rossaRe: direi che e' una buona tecnica
- Scritto da: panda rossa> - Scritto da: bubba> > a) violo una licenza> > b) non rispondo, nonostante la pec, per 3> mesi> > c) quando la cosa si fa grossa, giro la colpa> > alla sw> > house> > d) la suddetta dice : Sogei si scusa per> > linconveniente relativo alluso di> OpenStreetMap> > e comunica che la corretta informativa è> stata> > pubblicata.> > e) e tutto va apposto(??)> > > > Chissa' se possiamo applicarla alle> questioni> sul> > copyright?> > :)> > > > > > PS: plauso a openstreetmap e a i tanti> dietro> le> > quinte..> > > Io invece do' un'altra lettura.c'e' poco da dare un altra lettura.... quello che ho riportato e' la risposta ufficiale di SOGEI. c'e' sul loro sito..> La PA riconosce che le mappe closed fanno SCHIFO> e si avvale di quelle piu' precise> open.piu che altro fanno su delle cozzaglie di cose in formati bizzarri che poi diventano obsolete e/o ingestibili (almeno cosi era l'ultima volta che ho guardato le mappe topografiche dal sito della regione emilia e della citta... e' passato un po... )bubbaSempre a copiare la Apple!
Ecco, lo sapevo!La Apple fa una cosa e tutti li a rincorrere. :@Agenzia delle entrate, tu ci stai derubando!!! :@ :@ :@Parola di Macacaro! ;)MacacaroIo mi chiedo per quale motivo ...
... non rendano accessibili le mappe catastali (ovviamente senza rilasciare dati sugli intestatari delle particelle) ... avere un estratto, per me, è stato un dramma. Per non parlare poi della sovrapposizione della mappa medesima ad uno screenshot di Google Maps per avere una idea relativamente precisa di dove fossero i confini della particella, quando sarebbe sufficiente rilasciare le coordinate GPS dei vertici.Joe TornadoRe: Io mi chiedo per quale motivo ...
Ben detto Joe. :)...Re: Io mi chiedo per quale motivo ...
- Scritto da: Joe Tornado> ... non rendano accessibili le mappe catastaliperche non sanno come fare.tra trovarle,correggerle e digitalizzarle le PA dovrebbero lavorare piu delle due ore al giorno che fanno...sandroRe: Io mi chiedo per quale motivo ...
A esserci ci sono ... ma l'acXXXXX è limitato e il cittadino deve pagare per avere le informazioni necessarie. In alternativa, il Comune ove sono site le particelle, rende disponibili le grandi mappe cartacee ... aggiornate più o meno agli anni '40 !Joe TornadoRe: Io mi chiedo per quale motivo ...
contenuto non disponibileunaDuraLezioneRe: Io mi chiedo per quale motivo ...
- Scritto da: Joe Tornado> A esserci ci sono ... dormi tranquillo che ci son buchi ovunque,vedi anche solo il 'caso' di Cittadinanzattiva che vuole accedere ai dati di mappatura degli edifici scolastici.. non glieli danno perchè :Il sottosegretario Reggi: Non ha senso fornire dei dati non attendibili.http://www.casaeclima.com/ar_18794__ITALIA-Ultime-notizie-anagrafe-edilizia-scolastica-miur-Anagrafe-edifici-scolastici-MIUR-Dati-parziali-obsoleti-e-non-attendibili.htmlgianniRe: Io mi chiedo per quale motivo ...
> ... non rendano accessibili le mappe catastaliAlcuni comuni lo fanno.Qualcunogente in malafede
Lo Stato ha il diritto/dovere di usare qualunque mezzo in nome del pubblico interesse.Le argomentazioni di questa gente sono senza senso e da rigettare.Voice of ReasonRe: gente in malafede
- Scritto da: Voice of Reason> Lo Stato ha il diritto/dovere di usare qualunque> mezzo in nome del pubblico interesse.> Le argomentazioni di questa gente sono senza> senso e da rigettare.Anche a costo di entrare in guerra con stati n volte piu' forti di noi ?kraneRe: gente in malafede
Sono certo che saranno molte le nazioni pronte ad entrare in guerra per openstreetmap. :)Il tuo é un tipico non-ragionamento da webbaro: ti arrampichi sugli specchi per difendere una posizione indifendibile, e poi credi che le irrilevanti sciocchezze di cui ti sei riempito una vita altrimenti vuota e triste abbiano importanza per gli altri.Così non è. I computer sono solo macchine. Internet é solo infrastruttura.Cresci.Voice of ReasonRe: gente in malafede
- Scritto da: Voice of Reason> .. di cui ti sei riempito> una vita altrimenti vuota e triste Guarda un po' chi e' che parla di vita vuota e triste...Colui che meglio di tutti se ne intende, in questo forum!panda rossaRe: gente in malafede
- Scritto da: Voice of Reason> Sono certo che saranno molte le nazioni pronte ad> entrare in guerra per openstreetmap.> :)Non serve entrare in guerra con i carri armati, puoà farlo con gli avvocati attraverso denunce internazionali e anche quelle economiche sono guerre.> Il tuo é un tipico non-ragionamento da webbaro:> ti arrampichi sugli specchi per difendere una> posizione indifendibile, e poi credi che le> irrilevanti sciocchezze di cui ti sei riempito> una vita altrimenti vuota e triste abbiano> importanza per gli altri.> Così non è. I computer sono solo macchine.> Internet é solo infrastruttura.> Cresci.Sembra che sia tu quello che non si rende conto di essere all'interno di una complessa ragnatela di interessi.kraneRe: gente in malafede
Dico, ma l'hai letto l'articolo?Se lo stato deve fare, come dici, qualsiasi cosa nel pubblico interesse, allora doveva anche leggere la licenza d'uso per evitare problemi e affiggere una semplice scritta alla mappa che ne indicasse la fonte.Così difficile?Ma d'altronde non leggere le informazioni è qualcosa che ti accomuna con chi ha violato la licenza.CarloRe: gente in malafede
- Scritto da: Voice of Reason> Lo Stato ha il diritto/dovere di usare qualunque> mezzo in nome del pubblico> interesse.> Le argomentazioni di questa gente sono senza> senso e da> rigettare.+1 Togliamo internet a gente come te ed ai grillini.sabas88Re: gente in malafede
Tu non potrai togliere niente a nessuno. :)Sei patetico, come tutti i webbari del resto.Voice of ReasonRe: gente in malafede
- Scritto da: Voice of Reason> Lo Stato ha il diritto/dovere di usare qualunque> mezzo in nome del pubblico> interesse.> Le argomentazioni di questa gente sono senza> senso e da> rigettare.ma scherzi? da quando il rispetto della legge può/deve essere ignorato dallo stato?p4bl0Re: gente in malafede
- Scritto da: p4bl0> - Scritto da: Voice of Reason> > Lo Stato ha il diritto/dovere di > > usare qualunque mezzo in nome del > > pubblico interesse.> > Le argomentazioni di questa gente > > sono senza senso e da rigettare.> ma scherzi? da quando il rispetto della> legge può/deve essere ignorato dallo> stato ?Beh, ma i giornali insegnano che e' giusto no ? Guarda i politicanti...kraneRe: gente in malafede
sei niente altro che un suddito (=servo) dello Stato.Gente come te è riserva inesauribile per le dittature.- Scritto da: Voice of Reason> Lo Stato ha il diritto/dovere di usare qualunque> mezzo in nome del pubblico> interesse.> Le argomentazioni di questa gente sono senza> senso e da> rigettare.felaGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 8 lug 2014Ti potrebbe interessare