Nei prossimi mesi Intel lancerà una serie di nuovi processori basati sulla giovane architettura Nehalem e indirizzati ai tre principali segmenti del mercato: server, notebook e desktop. A rivelarlo è il sito taiwanese DigiTimes , che come tradizione trae le proprie informazioni dai produttori locali di schede madri.
Il progressivo aggiornamento dell’attuale famiglia di CPU mobile di Intel inizierà all’inizio dell’autunno con l’introduzione di tre modelli di Clarksfield : il Core 2 Extreme XE a 2 GHz, il Core 2 Quad P2 a 1,73 GHz e il Core 2 Quad P1 a 1,6 GHz. Lo scorso mese Intel ha rivelato che le CPU Clarksfield faranno tutte parte della famiglia Core i7, e si indirizzeranno dunque alla fascia più alta del mercato. Stranamente, però, i nomi dei modelli riportati da DigiTimes utilizzano ancora il brand “Core 2”.
Clarksfield è un processore quad-core costruito con un processo a 45 nanometri e capace di elaborare fino a otto thread contemporaneamente. Nel 2010 sarà affiancato da Arrandale , un chip dual-core da 32 nm con GPU integrata. Entrambi i processori faranno parte della piattaforma Montevina Plus.
L’equivalente di Clarksfield in ambito desktop sarà Lynnfield, processore anch’esso basato su un’architettura Nehalem quad-core a 45 nm. DigiTimes afferma che i primi modelli di tale CPU, unitamente al chipset P55, saranno annunciati nella seconda settimana di settembre, ma non fornisce ulteriori dettagli. Lacuna colmata da TG Daily , secondo il quale le incarnazioni di Lynnfield saranno tre: una a 2,66 GHz con prezzo di 196 dollari, una a 2,8 GHz con prezzo di 284 dollari e una, la top di gamma, con clock a 2,93 GHz e prezzo di 562 dollari. I nomi dei modelli non sono ancora noti.
Analogamente a quanto accadrà nel segmento mobile, anche Lynnfield nel 2010 sarà affiancato da un chip a 32 nm, Clarkdale, che come Arrandale avrà due core e integrerà un motore grafico.
La produzione in volumi di Clarkdale e Arrandale dovrebbe iniziare verso la fine dell’anno, ma il debutto sul mercato è atteso per la prima parte del 2010.
Verso la fine di settembre dovrebbero anche debuttare i Celeron SU2300 e 743, entrambi dedicati ai notebook ultrasottili.
Per quanto riguarda il mercato server, ad agosto sono invece attesi i modelli di Xeon W5590, W3580, W3550 e L5530 e, più in là nel tempo, X3470, 3460, 3450, 3440 e 3430.
-
Occasione perduta
Va solo con Windows, peccato.Google Moon se userà il motore di Google Earth girerà con tutti gli OS, e oggi già gira dentro ad un browser.Giudizio: bravi, ma il packaging sarebbe stato quello giusto per il trentennale dell'allunaggio; proporre un'applicazione desktop e per di più mono-OS (quale che sia) in occasione del quarantennale fa un po' vecchio.PeccatoRe: Occasione perduta
Ma vogliamo parlare della pagina linkata nell'articolo, o della pagina "la fondazione" ed altre, che sono scritte dentro textbox editabili???Ma per favore, il programma non sarà male... ma una presentazione almeno decente, se si vuole pretendere di elevarsi a livelli di concorrenza mondiali...TuklerRe: Occasione perduta
Tutto giusto, teniamo solo conto però che Ultramundum opera da anni senza aiuti, mentre Google ha miliardi di dollari a disposizione. Nelle condizioni in cui si fa ricerca in Italia, specie in settori 'esoterici' come il 3D real-time, già potersi rapportare con i giganti del mondo è un sucXXXXX. E se non si trovano soddisfacenti alcune parti del prodotto o del sito perchè non proporre una collaborazione? La Fondazione è disponibile a migliorarsi sempre, con l'aiuto di chiunque voglia essere costruttivo...Fulvio Dominicimmmmm 'nsomma
a parte il fatto che il sito fa letteralmente SCHIFO (tabellare!, i font, la grafica...TUTTO! per favore, un joomla o un wordpress sono aggratis e ci sono ennemila temi molto più decenti che questo "coso" degli anni '90!), il sw -che mi interesserebbe molto- è solo per windows.peccato, così si sono tagliati fuori una bella fetta di appassionati.a n o n i m oRe: mmmmm 'nsomma
- Scritto da: a n o n i m o> a parte il fatto che il sito fa letteralmente> SCHIFO (tabellare!, i font, la> grafica...TUTTO!per la grafica e la struttura tabellare ti do ragione. ma per il font perchè? mi risulta che verdana sia tra i font più leggibili a schermo (tra i sans serif, con i serif non c'è nemmeno confronto)... magari 1 o 2 pixel in meno di grandezza sarebbe stato megliobuhRe: mmmmm 'nsomma
Concordo con Anonimo, sito penoso. W Google!noirRe: mmmmm 'nsomma
Il sito ha però i suoi estimatori. La struttura molto tecnica e spartana è una scelta stilistica, rivolta agli sviluppatori 'duri e puri'. Tutto comunque è migliorabile, anche se gli estimatori di Google ad ogni costo dovrebbero ammettere che moltissime pagine del motore di ricerca e dei siti collegati sono anch'esse 'anni 90', nella loro semplicità di testi colorati su fondo bianco.Fulvio DominiciRe: mmmmm 'nsomma
Beh le pagine di google non sono esattamente "anni '90", ma sono sviluppate secondo requisiti di semplicità, leggibilità e accessibilità abbastanza assodati...Comunque, paragoni a parte, il problema è che dare una vetrina così a un prodotto che ha le potenzialità di essere innovativo e competitivo è veramente svilente, e non si può trattare di scelte stilistiche perché le textbox, senza offesa, sono veramente demenziali...Non si tratta neanche di trovare collaboratori, perché ormai ci vuole veramente poco a sviluppare un sito ben fatto, basta dare un CMS qualunque in mano ad uno stagista per un paio di settimane, se avete avuto le risorse per sviluppare il software varrebbe anche la pena di dedicarne una minima parte al sito.Tuklerimmagini aliene? cerchi nell'orzo?
figata, intorno all'apollo 11 è pieno di immagini assurde segnalate con un punto interrogativo. Sono descritte come artefatti nelle foto scattate dalla sonda "Lunar orbiter" a metà degli anni '60.Adesso che ci sta girando il nuovo orbiter chissà che risoluzione!..intanto gustiamoci questo:http://www.youtube.com/watch?v=052DosGtJLs&hd=1Samuele C.L'importante è criticare
Non capisco il senso di alcuni commenti qui su P.I.: il sw è realizzato da una (relativamente piccola) organizzazione non profit e giù tutti a sparare sul sito perchè oldstyle, sul programma perchè non supporta tutti i SO del mondo, ecc ecc senza considerare che l'altro sw "concorrente" Google Moon è sviluppato con una quantità di risorse non confrontabile a quella di ultramundum... l'itaglia agli itaglianiq.a.Re: L'importante è criticare
> l'itaglia agli itaglianiquotone, anche per il resto ovviamenteskyeyeRe: L'importante è criticare
- Scritto da: q.a.> Non capisco il senso di alcuni commenti qui su> P.I.: il sw è realizzato da una (relativamente> piccola) organizzazione non profit e giù tutti a> sparare sul sito perchè oldstyle, sul programma> perchè non supporta tutti i SO del mondo, ecc ecc> senza considerare che l'altro sw "concorrente"> Google Moon è sviluppato con una quantità di> risorse non confrontabile a quella di> ultramundum...> > l'itaglia agli itaglianino aspé, il sito è oldstyle ma con relativamente poche o pochissime risorse si può migliorare notevolmente (v: http://www.joomla.it/ http://www.wordpress-it.it/ e molti altri).questa è una critica al design, che anche se sembra l'ultima delle XXXXXXXte, è quella cosa che ha fatto vincere google su tutti gli altri motori quando si presentò con la sua paginetta ben strutturata rispetto agli altri concorrenti di allora.il sw è invece molto interessante, peccato che molti utenti inizino ad avere piattaforme differenti, vedi ad esempio mac o linux, e a questi il sw è precluso. bisognerebbe testare se funziona virtualizzato o simili...sono due critiche, è vero, ma sono costruttive.se non si sa accettar4e le critiche allora tanto vale chieder consigli o pareri.l'itaglia agli itagliani.a n o n i m oRe: L'importante è criticare
"Quando il saggio indica la luna, lo stolto guarda il dito." -- ConfucioConfucioRe: L'importante è criticare
Ultramundum sviluppa in Windows perchè è la piattaforma che (bene o male) hanno tutti e non ha risorse per ora sufficienti per altri sistemi operativi. Nei piani c'è tuttavia il supporto a Linux e Mac, quando sarà possibile. Le critiche sono sempre uno stimolo importante e solo chi non fa è inattaccabile. Grazie di tutti i suggerimenti, rinnoviamo l'offerta pubblica a collaborare ad un progetto italiano che ci dovrebbe rendere tutti orgogliosi.Fulvio Dominicia proposito di sito orrendo...
A proposito di sito talmente orrendo da non essere navigabile...Qualcuno ha capito come scaricare il programma per vedere l'italia in 3d??jumpjackGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiTi potrebbe interessare