Chiunque pensasse di essersi lasciato il peggio alle spalle con la patch per i server DNS rilasciata nelle scorse settimane, dopo l’annuncio sulla vulnerabilità scoperta da Dan Kaminsky, dovrà ricredersi. Una nuova minaccia, in un certo senso più pericolosa della precedente, è stata svelata durante l’ultimo DefCon da Anton Kapela e Alex Pilosov : sfrutta un altro protocollo della rete, il BGP ( Border Gateway Protocol ), e in questo caso non ci sono patch o soluzioni tampone che tengano. Occorrerà cambiare qualcosa nella infrastruttura stessa di Internet.
La vulnerabilità del BGP non è un argomento nuovo. Da tempo si conoscono i limiti di questa tecnologia, legati al modo in cui è stata elaborata e sviluppata agli albori della rete: un tempo Internet si chiamava pur sempre Arpanet, e in quanto rete militare si supponeva che tutti i suoi componenti sarebbero appartenuti al ristretto nucleo di componenti delle forze armate. Un numero di utenti definito, dunque, e tutti con le autorizzazioni e la dovuta affidabilità necessarie ad accedere al network.
In pratica, grazie al BGP, il cerchio del routing – vale a dire del raggiungimento delle risorse desiderate in rete – viene chiuso: l’utente effettua una richiesta di un indirizzo nel suo browser, il server DNS traduce quella stringa in un numero, e i router degli ISP iniziano a cercare la strada migliore per raggiungere quella destinazione. Il protocollo in questione serve proprio a questo: informa i suoi vicini o chiunque ne faccia richiesta di quali indirizzi conosce e di quale efficacia abbia nel raggiungerli, lasciando al sistema richiedente la scelta su dove passare.
Il problema, hanno spiegato Kapella e Pilosov, è che il sistema così com’è non verifica se quanto dichiarato corrisponda a verità . La scelta avviene unicamente in base alle informazioni fornite, prediligendo il passaggio nei nodi meno affollati: se due sistemi rispondono entrambi di conoscere una strada per raggiungere l’IP desiderato, la scelta cadrà inevitabilmente su quello che dichiarerà un range più ristretto di indirizzi. Ad un malintenzionato basterebbe restringere il campo a poche decine di numeri per diventare immediatamente il punto di snodo del traffico desiderato, che potrebbe essere monitorato ( eavesdropping ), clonato o addirittura modificato prima di essere spedito a destinazione.
Come detto, non si tratta di una novità assoluta: i limiti di BGP erano noti, anche se fino ad oggi nessuno era stato in grado o aveva voluto mostrare pubblicamente un exploit – se di questo si può parlare, visto che non viene sfruttata alcuna falla o modificato alcunché. Un attacco del genere, l’ideale per lo spionaggio politico o industriale , sarebbe anche difficile da rilevare, poiché non lascia tracce evidenti sul suo cammino a meno che non ci si cimenti in grossolani tentativi di catturare enormi moli di traffico. Kapella e Pilosov hanno inoltre elaborato un sistema per rendere il tutto ancora più invisibile , evitando di coinvolgere troppi sistemi BGP sparsi in giro per il globo e dunque riducendo la portata del traffico dirottato in maniera fraudolenta.
La soluzione più ovvia, l’unica possibile, sarebbe trasformare il dialogo tra i diversi server di questi sottosistemi: da libero a soggetto ad autorizzazione. Le informazioni sulla strada da percorrere, i cosiddetti hop per raggiungere l’indirizzo di destinazione da quello di partenza, dovrebbero essere individuati attraverso il protocollo BGP, ma premettendo allo scambio delle informazioni – che attualmente è libero e immediato – una chiave criptata che ne convalidi l’autenticità. Chi non disponesse della chiave giusta non potrebbe inserirsi in questo circolo chiuso, e dunque nessuno potrebbe più “origliare” il traffico altrui senza essere scoperto.
Il problema però, spiegano gli esperti, è duplice. Da un lato se anche soltanto un ISP dovesse rifiutare di collaborare , automaticamente l’intero apparato risulterebbe inutile: basterebbe un singolo punto debole nella struttura per far crollare l’intero castello appena realizzato. Dall’altro, gli attuali apparati a disposizione dei provider non sono in grado di gestire questo tipo di modifica , e pertanto dovrebbero essere modificati, aggiornati o sostituiti per fare fronte a questa novità. Il costo dell’operazione non sarebbe indifferente, e non è detto che gli ISP – a meno di serie minacce o robuste proteste dei propri clienti – valutino la spesa in tempi brevi.
Luca Annunziata
-
un dubbio...
Che sia un modo per tentare di rendere inutilizzabile XP per far passare tutti a vista ?SgabbioRe: un dubbio...
Non lo rende inutilizzabile, annoia facendo aspettare 10-15 secondi in più all'avvio e con un icona nella tray bar ma nel complesso non impedisce il regolare funzionamento del sistema.Dumah BrazorfRe: un dubbio...
bhe avere una icona trasparende e lo sfondo che diventa nero dopo 60 secondi, non è propio il massimo, comunque chi sa se il famoso kit per imbrogliare il WGA funzionerà anche con questo aggiornamento.SgabbioRe: un dubbio...
- Scritto da: Sgabbio> bhe avere una icona trasparende e lo sfondo che> diventa nero dopo 60 secondi, non è propio il> massimo, comunque chi sa se il famoso kit per> imbrogliare il WGA funzionerà anche con questo> aggiornamento.Se non funzionerà faranno una nuova release.E la storia ricomincia :DReg.keyRe: un dubbio...
Beh io uso lo sfondo nero già di mio! (rotfl)Dumah BrazorfRe: un dubbio...
per me, con l'iconetta, ogni tot, ricordano che si sta usando un soft in vendita, aggratisciaoRe: un dubbio...
- Scritto da: Sgabbio> Che sia un modo per tentare di rendere> inutilizzabile XP per far passare tutti a vista> ?Se uno ha irregolare xp avrà irregolare anche vista credo.Cmqe pochi giorni fa ho formattato il pc di mia cugina,un vecchio pentium 4 1,8 con 256 di ram,bhe lei aggiornava sempre il suo xp che da very fast(appena lo compro') e' diventato un very slow all'avvio.Ho formatato il disco e le ho messo kaguntu(kubuntu),almeno può navigare in santa pace...e che diamine ora c'è bisogno di un dual core per scaricarsi la posta?TigermanRe: un dubbio...
- Scritto da: Tigerman> Cmqe pochi giorni fa ho formattato il pc di mia> cuginaMio cuggino sa un colpo segreto che se te lo da dopo tre giorni muooooriAthlon64Re: un dubbio...
Mi ha detto mio cuggino che da bambino una volta è mortoweb developeee eeeeeeeeee rsRe: un dubbio...
- Scritto da: Athlon64> - Scritto da: Tigerman> > Cmqe pochi giorni fa ho formattato il pc di mia> > cugina> > Mio cuggino sa un colpo segreto che se te lo da> dopo tre giorni> muooooriInvce miu cuggggino ti da un colpo, anche senza sfiorarti e oltre a farti tornare in vita, ti installa in automatico M$-Bob sul Pc senza possibilità di toglierlo.pippo75Re: un dubbio...
Mio cugino ha XP CUGIN Edition, che gira sul suo Atari con 32kB di RAM.- Scritto da: Tigerman> - Scritto da: Sgabbio> > Che sia un modo per tentare di rendere> > inutilizzabile XP per far passare tutti a vista> > ?> Se uno ha irregolare xp avrà irregolare anche> vista> credo.> Cmqe pochi giorni fa ho formattato il pc di mia> cugina,un vecchio pentium 4 1,8 con 256 di> ram,bhe lei aggiornava sempre il suo xp che da> very fast(appena lo compro') e' diventato un very> slow> all'avvio.> Ho formatato il disco e le ho messo> kaguntu(kubuntu),almeno può navigare in santa> pace...e che diamine ora c'è bisogno di un dual> core per scaricarsi la> posta?gorillaRe: un dubbio...
- Scritto da: gorilla> Mio cugino ha XP CUGIN Edition, che gira sul suo> Atari con 32kB di> RAM.si ma solo se ricompili il kernelfoobarRe: un dubbio...
- Scritto da: gorilla> Mio cugino ha XP CUGIN Edition, che gira sul suo> Atari con 32kB di> RAM.> Eh non c'è niente da fare, la classe dell'Atari è imbattibile 8)(atari)AtariLoverRe: un dubbio...
- Scritto da: Sgabbio> Che sia un modo per tentare di rendere> inutilizzabile XP per far passare tutti a vista> ?Probabile. Gli ultimi outbreak di network worms sfruttano falle già corrette da M$. Ciò significa che in giro vi sono tonnellate di XP illeciti, fatto sta che l'SP 3 non richiede l'autenticazione del codice COA, proprio nella speranza che anche chi è illecito, possa aggiornarsi.Idem per la decisione, nel Vista SP1, di permettere a tutti gli aggiornamenti di sicurezza e nell'aver allentato il laccio in mano al WGA.Anonimo VenezianoRe: un dubbio...
- Scritto da: Sgabbio> Che sia un modo per tentare di rendere> inutilizzabile XP per far passare tutti a vista> ?Inutilizzabile? Forse per chi ce l'ha piratato, ma in Vista ci sono le stesse limitazioni per gli scrocconi.Athlon64Re: un dubbio...
Ma basta, vista non è più quello di un tempo.asd asdoloRe: un dubbio...
- Scritto da: Sgabbio> Che sia un modo per tentare di rendere> inutilizzabile XP per far passare tutti a vista> ?Ammettiamo che il nuovo WGA renda inutilizzabile XP, perchè dovrie passare da un XP diventato inutilizzabile a Vista che è nato inutilizzabile? :D (rotfl)dont feed the trollRe: un dubbio...
In teoria, se hai una regolare licenza, di questi problemi non ne dovresti avere...- Scritto da: Sgabbio> Che sia un modo per tentare di rendere> inutilizzabile XP per far passare tutti a vista> ?The BishopRe: un dubbio...
- Scritto da: The Bishop> In teoriain teoria dovrebbero succedere tante di quelle cosedont feed the trollRe: un dubbio...
Condivido il tuo dubbio...H5N1Re: un dubbio...
naaaaaaaa, il WGA lo hanno inserito in tempi nn sospetti di promozione per vista.cmq teoricamente con XP orignale uno non ha nessuno di questi problemi, io che ce l'ho originale però nn voglio usarlo cmq WGA.SpaghettiNetworkWin: sempre e comunque CONTRO l'utente
windows considera sempre più l'utente finale come una minaccia da cui difendersi. bel compagno di lavoro.Chris TodioRe: Win: sempre e comunque CONTRO l'utente
- Scritto da: Chris Todio> windows considera sempre più l'utente finale come> una minaccia da cui difendersi. bel compagno di> lavoro.L'utente scroccone che ce l'ha piratato...Athlon64Re: Win: sempre e comunque CONTRO l'utente
Ma sei pazzo? Cioè ti rubano una cosa, e tu non vuoi fermare i ladri?BLahRe: Win: sempre e comunque CONTRO l'utente
- Scritto da: Chris Todio> windows considera sempre più l'utente finale come> una minaccia da cui difendersi. bel compagno di> lavoro.perché, il tuo datore di lavoro non controlla se lavori, se non gli rubi l'attrezzatura, se arrivi in orario eccetera?il rapporto di fiducia vale solo per te con loro, non con loro per te.del resto, se sei a posto non ti accorgi nemmeno di avere il wga.gobbbaRe: Win: sempre e comunque CONTRO l'utente
- Scritto da: gobbba> del resto, se sei a posto non ti accorgi nemmeno> di avere il wga.http://punto-informatico.it/2053665/PI/News/microsoft-wga-tilt-ore.aspxBashRe: Win: sempre e comunque CONTRO l'utente
Una volta il software aggiungeva possibilità agli utenti, alle persone, implementando nuove funzionalità utili alle stesse ed ampliando le applicazioni del personal computer.La persona comprava un bene (materiale, hardware o software) e questo bene lavorava per la persona / serviva la persona.Oggi continuano ad essere introdotte funzionalità che sono progettate a svantaggio della persona / che lavorano contro gli interessi dell'utente che le usa: parlo di DRM, Windows Genuine, Trusted Computing, sistemi anti copia per CD audio, CDROM e DVD, server di licenze per software e chi più ne ha più ne metta.Tali sistemi danneggiano non solo chi vuole usare il software (ma anche musica, video, giochi od altro) senza esserne titolare di una regolare licenza; ma ANCHE coloro che acquistano regolarmente tali beni vengono vessati da queste restrizioni, al punto tale che risulta spesso più facile installare ed usare una copia pirata/crackata di un prodotto che adempiere a tutte le procedure necessarie ad usare la propria copia originale (attivazione, server di licenze, impossibilità di rippare l'audio dal proprio cd acquistato per fruirne su un lettore mp3, ecc...)io ioRe: Win: sempre e comunque CONTRO l'utente
Chi produce software closed-source con licenza d'utilizzo a pagamento ha il sacrosanto diritto di tutelare se stesso dagli scrocconi. WGA, attivazione via internet, e simili sono un metodo relativamente facile (anche per l'utente finale) per raggiungere tale scopo... Non mi sembra che, ad esempio, l'attivazione di Windows richieda più di tanto tempo e conoscenza (certo, internet deve funzionare e non puoi riattivare una licenza a distanza di 5 min. sullo stesso PC solo perchè a metà della configurazione, a licenza già attivata, hai dovuto formattare...). E' lecito anche introdurre dei metodi anti-rip per i supporti di installazione; faccio notare che il player citato nell'articolo, ovvero Microsoft, non adotta questi sistemi per i suoi supporti di installazione (il cd di Office/Windows/... lo installo su un numero di postazioni previste dalla licenza ma lo posso copiare liberamente quente volte voglio...) Per quanto rigurada il DRM sui prodotti audio/video qui la situazione è leggermete diversa: non siamo in presenza di un testo di licenza che ci spiega dove come e quando fruire il prodotto. In buona sostanza, un utente ingnaro della presenza di queste protezioni rischia di non poter utilizzare il prodotto (es: compro un cd e voglio usare il lettore mp3...); DVD a parte (per i quali esistono intere librerie di sw per aggirare tali protezioni), questa problematica è conosciuta anche dai produittori di CD: vedi il numero esiguo di supporti con chiavi DMR che sono tuttora in circolazione... C'è poi il problema del rip dei CD senza DRM con programmi che codificano ad una qualità bassa; secondo me è un finto problema: se un programma mi impone una codifica mp3 con qualità troppo bassa, semplicemente non lo uso; non faccio nientaltro che installarne un'altro (nessuno me lo vieta...)Concludo: l'informatica è un mezzo per raggiungere uno scopo; se ti serve o no dipende dall'uso che ne fai e dallo scopo che desideri raggiungere. Dalle mie parti c'è un detto che fa "Per niente non abbaiano neanche i cani": le "nuove implementazioni" si fanno in previsione di un ritorno finanziario non per far piacere al prossimo: questo concetto vale per tutti, closed o open source senza alcuna distinzione. Naturalmente la tencologia va avanti e con lei le tecniche anti-pirateria- Scritto da: io io> Una volta il software aggiungeva possibilità agli> utenti, alle persone, implementando nuove> funzionalità utili alle stesse ed ampliando le> applicazioni del personal> computer.> La persona comprava un bene (materiale, hardware> o software) e questo bene lavorava per la persona> / serviva la> persona.> > Oggi continuano ad essere introdotte funzionalità> che sono progettate a svantaggio della persona /> che lavorano contro gli interessi dell'utente che> le usa: parlo di DRM, Windows Genuine, Trusted> Computing, sistemi anti copia per CD audio, CDROM> e DVD, server di licenze per software e chi più> ne ha più ne> metta.> > Tali sistemi danneggiano non solo chi vuole usare> il software (ma anche musica, video, giochi od> altro) senza esserne titolare di una regolare> licenza; ma ANCHE coloro che acquistano> regolarmente tali beni vengono vessati da queste> restrizioni, al punto tale che risulta spesso più> facile installare ed usare una copia> pirata/crackata di un prodotto che adempiere a> tutte le procedure necessarie ad usare la propria> copia originale (attivazione, server di licenze,> impossibilità di rippare l'audio dal proprio cd> acquistato per fruirne su un lettore mp3,> ecc...)stefanoRe: Win: sempre e comunque CONTRO l'utente
- Scritto da: Chris Todio> windows considera sempre più l'utente finale come> una minaccia da cui difendersi. bel compagno di> lavoro.trolli o lo pensi davvero???shezan74Re: Win: sempre e comunque CONTRO l'utente
Mmmh, allora io che NON parcheggio la mia auto aperta con le chiavi nel cruscotto, considero una minaccia da cui difendermi chiunque passi accanto alla mia auto...Bello stronzo che sono !!! - Scritto da: Chris Todio> windows considera sempre più l'utente finale come> una minaccia da cui difendersi. bel compagno di> lavoro.The BishopRe: Win: sempre e comunque CONTRO l'utente
bhè... se microsoft se ne frega della multa dell'antitrust europea allora non venga a rompere le palle con la storia della pirateria.maxpoveri scrocconi
questo ed altrolellykellyTanto non si può più mettersi in regola
dal momento che xp non è più in vendita da LuglioBahRe: Tanto non si può più mettersi in regola
- Scritto da: Bah> dal momento che xp non è più in vendita da LuglioFOFL, vero.Anonimo VenezianoRe: Tanto non si può più mettersi in regola
e chi te lo ha detto?XP rimarrà in commercio, almeno fino al 2010...In ogni caso se ti vuoi regolarizzare, la licenza via web te la mandano direttamente loro.Personalmente mi sono regolarizzato questa settimana, acquistando usata una licenza di xp HOME LOL..continuando ad usare però Ubuntu come SO principale.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 28 agosto 2008 07.58----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 28 agosto 2008 07.58-----------------------------------------------------------DemistificatoreRe: Tanto non si può più mettersi in regola
- Scritto da: Demistificatore> ... cut ...> Personalmente mi sono regolarizzato questa> settimana, acquistando usata una licenza di xp> HOME ... cut ...Presumo sia una licenza full e non una oem, altrimenti il tuo acquisto non ti servirà a regolarizzarti.CiaoLuigiLuigiTRe: Tanto non si può più mettersi in regola
- Scritto da: Bah> dal momento che xp non è più in vendita da LuglioBalle. Ho appena acquistato (settimana scorsa) un PC nuovo. Mi hanno offerto Vista ma ho preteso XP pro e voila'. Tutto regolare e originale.gorillaRe: Tanto non si può più mettersi in regola
- Scritto da: gorilla> - Scritto da: Bah> > dal momento che xp non è più in vendita da> Luglio> > Balle. Vero.XP non è più prodotto da microsoftMa se tu hai in magazzino delle licenze invendutepuoi continuare a venderle tranquillamente. > Ho appena acquistato (settimana scorsa) un PC> nuovo. Mi hanno offerto Vista ma ho preteso XP> pro e voila'. Tutto regolare e> originale.Incorreto,hai acquistato Vista Business o Ultimate e hai esercitatoil tuo diritto a l downgrade installando XP ProOppure ti hanno venduto un "fondo di magazzino".My2¢SalutiinterceptorRe: Tanto non si può più mettersi in regola
- Scritto da: interceptor> - Scritto da: gorilla> > - Scritto da: Bah> > > dal momento che xp non è più in vendita da> > Luglio> > > > Balle. > Vero.> XP non è più prodotto da microsoft> Ma se tu hai in magazzino delle licenze invendute> puoi continuare a venderle tranquillamente.> > > Ho appena acquistato (settimana scorsa) un PC> > nuovo. Mi hanno offerto Vista ma ho preteso XP> > pro e voila'. Tutto regolare e> > originale.> Incorreto,> hai acquistato Vista Business o Ultimate e hai> esercitato> il tuo diritto a l downgrade installando XP Pro> > Oppure ti hanno venduto un "fondo di magazzino".> > My2¢> > SalutiBalle, xp è prodotto ancora oggi da Microsoft (solo che non possono dirlo altrimenti come spiegherebbero due so in vendita contemporaneamente?) e sai perchè???Ringrazia san NETBOOK....MS sarebbe a scipparsi i capelli..giacchè quel cesso di svsta su quei pc è un insulto e linux stava acquisendo quote...DemistificatoreRe: Tanto non si può più mettersi in regola
Ci sara' da ridere quando non faranno piu driver per xpe sarete tutti costretti ad installare quel tumore di windows vistameditate gente meditantems funboyRe: Tanto non si può più mettersi in regola
- Scritto da: Bah> dal momento che xp non è più in vendita da LuglioNon è vero. Sul mercato OEM si trova regolarmente, e ci sarà sino a gennaio 2009. E forse anche oltre.....Genoveffo il terribileRe: Tanto non si può più mettersi in regola
Possono sempre consigliarti di passare a Vista :)H5N1Ma qualcuno ancora fa gli aggiornamenti?
Qualcuno è così tonto da fare ancora gli aggiornamenti automatici?Io pur avendo XP originale SP2 ho smesso di farli da due anni, tanto firewall, antivirus, browser non sono certo quelli di default e questi si che vengono aggiornati, il resto funziona benissimo così e col cavolo che rischio di ritrovarmi con qualche schermata blu come già mi è capitato in passato per aggiornamenti segnati come "critici" per la sicurezza e che poi servono magari solo ad aggiornarti il WGA o a tagliare la macchina Java per problemi di licenza!Enjoy with UsRe: Ma qualcuno ancora fa gli aggiornamenti?
Io eseguo gli aggiornamenti ogin volta che mi vengono proposti. Ora sono al SP3 e tutto funziona regolarmente.Non temo le sorprese perche' eseguo regolarmente il backup dei miei dati.E francamente non mi e' mai successo di sputtanare il sistema per un aggiornamento, quindi non venire a raccontare favole da bar.- Scritto da: Enjoy with Us> Qualcuno è così tonto da fare ancora gli> aggiornamenti> automatici?> Io pur avendo XP originale SP2 ho smesso di farli> da due anni, tanto firewall, antivirus, browser> non sono certo quelli di default e questi si che> vengono aggiornati, il resto funziona benissimo> così e col cavolo che rischio di ritrovarmi con> qualche schermata blu come già mi è capitato in> passato per aggiornamenti segnati come "critici"> per la sicurezza e che poi servono magari solo ad> aggiornarti il WGA o a tagliare la macchina Java> per problemi di> licenza!gorillaRe: Ma qualcuno ancora fa gli aggiornamenti?
- Scritto da: gorilla> Io eseguo gli aggiornamenti ogin volta che mi> vengono proposti. Ora sono al SP3 e tutto> funziona> regolarmente.> > Non temo le sorprese perche' eseguo regolarmente> il backup dei miei> dati.> > E francamente non mi e' mai successo di> sputtanare il sistema per un aggiornamento,> quindi non venire a raccontare favole da> bar.> > > > - Scritto da: Enjoy with Us> > Qualcuno è così tonto da fare ancora gli> > aggiornamenti> > automatici?> > Io pur avendo XP originale SP2 ho smesso di> farli> > da due anni, tanto firewall, antivirus, browser> > non sono certo quelli di default e questi si che> > vengono aggiornati, il resto funziona benissimo> > così e col cavolo che rischio di ritrovarmi con> > qualche schermata blu come già mi è capitato in> > passato per aggiornamenti segnati come "critici"> > per la sicurezza e che poi servono magari solo> ad> > aggiornarti il WGA o a tagliare la macchina Java> > per problemi di> > licenza!Si si altro che favole, aspetta che ti capiti anche a te poi ci risentiamo!1° caso con XP SP1 aggiornando a SP2 la versione di nero che avevo, una 6.x non funzionava più correttamente, ma da nessuna parte l'utente era avvisato di una simile incompatibilità!La versione di nero era vecchia di un paio di anni, l'avevo avuta in bundle con il masterizzatore e quindi era originale, però nessuno mi avrebbe aggiornato gratuitamente Nero e non era possibile eseguire una rimozione "vera" dell'aggiornamento per ritornare alla situazione precedente!2° caso un aggiornamento "critico" per la sicurezza che in realtà eliminava la macchina java integrata in IE 6.0 per meri problemi di licensig di microsoft, cioè mi sono ritrovato dopo l'aggiornamento con un IE con minori funzionalità rispetto a prima e per molti mesi con un supporto a Java penoso!3° caso un'altro aggiornamento proposto come critico, andò a modificare un drìver per la gestione della porta Firewire e per il pilotaggio da remoto delle videocamere compatibili, impedendo il riversaggio dei filmati sul PC, solo dopo lunghe ricerche su google riuscii a reperire il vecchio driver ed in modalità provvisoria, riuscii a installarlo (già perchè se lo fai in modalità normale il sistema te lo sovrascrive con una sua copia di bacup con quello bacato!)4° caso, altro aggiornamento "critico" e il mouse e la tastiera wireless non vengono più riconosciuti, sono stato costretto a montare un tastiera standard e un mouse ps/2 (neanche il mouse usb andava bene) per poi poter risolvere il problemaUnici suggerimenti di MS in tutte le occasioni? Piallare il sistema e reinstallare da zero!Anche Io eseguo il backup dei miei dati importanti, ma dovere reinstallare tutto windows, i vari programmi settare posta/internet ecc non è che lo fai in un minuto, poi chissà come mai ma queste cose succedono sempre quando hai fretta di fare qualche cosa!Enjoy with UsRe: Ma qualcuno ancora fa gli aggiornamenti?
sono solo sei anni che non li faccio mai avuto un problema.... squadra che vince non si cambia...Windows XP PRO SP1 mai un aggiornamento microsoft rimasto con sp1 connesso ad internet 24/24/365 mai una formattazione mai un ripristino al contrario di molti miei clienti che li fanno :-)blu e verdeRe: Ma qualcuno ancora fa gli aggiornamenti?
- Scritto da: blu e verde> sono solo sei anni che non li faccio mai avuto un> problema.... squadra che vince non si> cambia...> Windows XP PRO SP1 mai un aggiornamento microsoft> rimasto con sp1 connesso ad internet 24/24/365> mai una formattazione mai un ripristino al> contrario di molti miei clienti che li fanno> :-)Non lamentarti però se poi becchi sasser e blaster...DemistificatoreRe: Ma qualcuno ancora fa gli aggiornamenti?
> > Non lamentarti però se poi becchi sasser e> blaster...sono sempre stati gli altri a lamentarsi quando mi portano il pc in laboratorio e lamentano lentezza e casini vari :-))blu e verdeRe: Ma qualcuno ancora fa gli aggiornamenti?
- Scritto da: Demistificatore> Non lamentarti però se poi becchi sasser e blaster...Il firewall della SP1 è più che sufficente per bloccarli.CianoRe: Ma qualcuno ancora fa gli aggiornamenti?
- Scritto da: blu e verde> sono solo sei anni che non li faccio mai avuto un> problema.... squadra che vince non si> cambia...> Windows XP PRO SP1 mai un aggiornamento microsoft> rimasto con sp1 connesso ad internet 24/24/365> mai una formattazione mai un ripristino al> contrario di molti miei clienti che li fanno> :-)Ah non sono l'unico allora ad aver capito che se il PC funziona bene è meglio non toccarlo!Enjoy with UsRe: Ma qualcuno ancora fa gli aggiornamenti?
contenuto non disponibileunaDuraLezioneRe: Ma qualcuno ancora fa gli aggiornamenti?
"tempo per accorgersene"? se oggi compri un SW, lo installi e crasha ogni 2 click, ormai i soldi li hai belli che spesi...infondo sulla scatola c'era scritto "Windows SP2", ma di sicuro non che patch di protezione/aggiornamento MINIMA bisogna avere...AntonyRe: Ma qualcuno ancora fa gli aggiornamenti?
- Scritto da: Antony> "tempo per accorgersene"? se oggi compri un SW,> lo installi e crasha ogni 2 click, ormai i soldi> li hai belli che spesi...infondo sulla scatola> c'era scritto "Windows SP2", ma di sicuro non che> patch di protezione/aggiornamento MINIMA bisogna> avere...lui dice che sono 2 anni che lo usa senza problemi.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 28 agosto 2008 21.09-----------------------------------------------------------pippo75Re: Ma qualcuno ancora fa gli aggiornamenti?
- Scritto da: Enjoy with Us> Qualcuno è così tonto da fare ancora gli> aggiornamenti> automatici?> Io pur avendo XP originale SP2 ho smesso di farli> da due anni, tanto firewall, antivirus, browser> non sono certo quelli di default e questi si che> vengono aggiornati, il resto funziona benissimo> così e col cavolo che rischio di ritrovarmi con> qualche schermata blu come già mi è capitato in> passato per aggiornamenti segnati come "critici"> per la sicurezza e che poi servono magari solo ad> aggiornarti il WGA o a tagliare la macchina Java> per problemi di> licenza!Oddio! Mi sa che dovrò riesumare un vecchio termine del gergo informatico: lamer! hehehePippoah beh...
certo certo... poi lamentati mi raccomando se ti prendi un virus o qualcosa di simile.... colpa di microsoft poi...Parliamo oltre al proprio pcRe: ah beh...
Al lavoro ho applicazioni incompatibili con SP3 e I.E.7=> Non faccio aggiornamenti da oltre un anno.vacRe: ah beh...
contenuto non disponibileunaDuraLezioneRe: ah beh...
NB: IE7 è un aggiornamento di sicurezza.Tra l'altro tra poco non saranno più disponibili patch per il 6.H5N1mah?!?!
ho la copia originale ma nn l'ho scaricato...se poi mi dice ke nn gli squadra come la tolgo??? bisogna formattare! adesso ke funziona tutto!!!azwareRe: mah?!?!
- Scritto da: azware> ho la copia originale ma nn l'ho scaricato...se> poi mi dice ke nn gli squadra come la tolgo???> bisogna formattare! adesso ke funziona> tutto!!!Cambia pusher amico, non si capisce un tubo di quello che hai scritto! O_obohRe: mah?!?!
no no non cambiare, basta che ci dici chi è è condividi. siamo in rete no?cmq una volta che metti WGA nn si toglie praticamente +!!se cel'hai originale vai tranquillo (ovvero fai un backup) che i casi in cui nn va con xp originale sono davvero rari.se ce l'hai sgraffugnato allora vai di google, ma fai due backup.SpaghettiNetworkRe: mah?!?!
- Scritto da: azware> ho la copia originale ma nn l'ho scaricato...Sì vabè... ciao.BLahRe: mah?!?!
comprensione di un complemento oggetto sottointeso....FAIL!foobarRe: mah?!?!
contenuto non disponibileunaDuraLezioneRe: mah?!?!
- Scritto da: azware> ho la copia originale ma nn l'ho scaricato...se> poi mi dice ke nn gli squadra come la tolgo???> bisogna formattare! adesso ke funziona> tutto!!!ma sei italiano?Demistificatoreil problema sono gli ALTRI programmi
se installi il wga non è solo il sistema operativo ad essere controllato.ho un amico che si è trovato con Word (che credeva a posto, dice lui) inservibile.il sistema era originale, ma il wga ha controllato office! ;)quindi attenzione, il wga controlla tutto, non solo il sistema operativogobbbaRe: il problema sono gli ALTRI programmi
- Scritto da: gobbba> se installi il wga non è solo il sistema> operativo ad essere> controllato.> Ci sono due "WGA"Uno per S.O. e uno per officeSalutiinterceptorRe: il problema sono gli ALTRI programmi
Meglio, digli di usare openoffice ed il problema è risolto... in tutti i sensilordmaxRe: il problema sono gli ALTRI programmi
Dimentichi che gobbba dice che il suo amico credeva di essere in regola.Personalmente, se il WGA o simili, mi bloccassero un software la cui licenza ho regolarmente aquistato, mi seccherebbe alquanto passare ad un'alternativa (anche se gratuita) in quanto io ho pagato e quindi ho il diritto di utilizzarlo (o di essere rimborsato)...- Scritto da: lordmax> Meglio, digli di usare openoffice ed il problema> è risolto... in tutti i> sensiThe BishopRe: il problema sono gli ALTRI programmi
Se hai la licenza basta contattare la Microsoft e il problema si risolve facilmente.The Big WizardRe: il problema sono gli ALTRI programmi
Il WGA controlla il sistema.A controllare l'Office ci perìnsa l'OGA.H5N1Re: il problema sono gli ALTRI programmi
io ho xp-pro in licenza ma uso openoffice e tanti altri programmi gratuiti.deluxeRe: il problema sono gli ALTRI programmi
- Scritto da: gobbba> se installi il wga non è solo il sistema> operativo ad essere> controllato.> > ho un amico che si è trovato con Word (che> credeva a posto, dice lui)> inservibile.> > il sistema era originale, ma il wga ha> controllato office!> ;)> > quindi attenzione, il wga controlla tutto, non> solo il sistema> operativoeh già! non solo cerca anche di fare comunicazioni a server remoti, che il firewall di XP ovviamente consente, E' uno dei motivi per cui pur avendo XP originale che col cavolo che ne ho consentito l'installazione sul mio pc, ci manca solo che al prossimo aggiornamento mi autodenunci per P2P illegale o per la presenza di programmi non originali!Insomma vogliono cercare di fare come in Vista!Enjoy with UsRe: il problema sono gli ALTRI programmi
- Scritto da: Enjoy with Us[CUT]..> ci manca solo che al prossimo aggiornamento mi autodenunci per P2P illegale o per la presenza di programminon originali!Insomma vogliono cercare di fare come in Vista!certo certo..continua pure a fare FUD su Vista..(troll)LROBYlrobyRe: il problema sono gli ALTRI programmi
- Scritto da: lroby> - Scritto da: Enjoy with Us> [CUT]..> certo certo..continua pure a fare FUD su> Vista..(troll)> LROBYBhe ? Microsoft il FUD l'ha inventato, se non voleva che glie lo usassero contro doveva anche brevettarlo...kraneDepresciòn
Mah.L'aggiornamento automatico del mio portatile ha installato, ieri, il service pack 3 su xp pro, che ho profumatamente pagato dopo aver profumatamente pagato vista senza usarlo, anzi, l'ho dovuto eradicare. Indovina che succede? Mi chiede il codice di attivazione, ma non lo accetta perche' "ha superato il numero massimo - contattare servizio telefonico - blabla". Indago un po', e capisco che il fatto deve essere imputato ai troppi format in troppo poco tempo (capirai, mi piace fare e disfare, posso?) - Insomma: ripristino la configurazione di sistema e addio SP3. Ovviamente ho killato l'aggiornamento automatico.Io sono profondamente grato a MS solo di questo: dopo le ultime vaccate (vista, in primis), ho cominciato a usare altro. Grazie ragazzi, se non era per voi non avrei mai trovato la voglia.FiorenzoRe: Depresciòn
Ti bastava backuppare la chiave di attivazione e sostituirla dopo il formattone in modo da non dover rieffettuare l'attivazione.- Scritto da: Fiorenzo> Mah.> L'aggiornamento automatico del mio portatile ha> installato, ieri, il service pack 3 su xp pro,> che ho profumatamente pagato dopo aver> profumatamente pagato vista senza usarlo, anzi,> l'ho dovuto eradicare. Indovina che succede? Mi> chiede il codice di attivazione, ma non lo> accetta perche' "ha superato il numero massimo -> contattare servizio telefonico - blabla". Indago> un po', e capisco che il fatto deve essere> imputato ai troppi format in troppo poco tempo> (capirai, mi piace fare e disfare, posso?) -> Insomma: ripristino la configurazione di sistema> e addio SP3. Ovviamente ho killato> l'aggiornamento> automatico.> Io sono profondamente grato a MS solo di questo:> dopo le ultime vaccate (vista, in primis), ho> cominciato a usare altro. Grazie ragazzi, se non> era per voi non avrei mai trovato la> voglia.The BishopRe: Depresciòn
Ormai sono anni che backuppo il PC appena installato nuovo...basta un softwarino da pochi euro (TrueImage o Norton Ghost) per scordarsi problemi a vita. Ogni volta recupero l'installazione (con driver e tutto PULITO) in 3 minuti e sono perfettamente come all'inizio.Bisogna svegliarsi.AntonyRe: Depresciòn
- Scritto da: The Bishop> Ti bastava backuppare la chiave di attivazione e> sostituirla dopo il formattone in modo da non> dover rieffettuare> l'attivazione.Ecco, potresti darmi qualche dritta su come fare?Il PC che ho avuto da poco in "eredità" ha già subito almeno 4 attivazioni di XP, e non vorrei che la prossima volta mi venisse a dire che non posso più usare il mio SO originale!FunzRe: Depresciòn
Il file che contiene l'attivazione di XP, e' [code]wpa.dbl[/code] che trovi in [code]C:WindowsSystem32[/code].Basta fare una copia di questo file , e, quando formatti e reinstalli tutto, NON attivare windows, entrare in modalita' provvisoria e sostituire il wpa.dbl con quello "attivato".Questa procedura funziona solo per reinstallare Windows sulla STESSA macchina in quanto la chiave di attivazione puo' variare al variare dell'hardware (quindi NON serve per attivare copie pirata ma per riattivare una copia legale dopo il formattone).Se in System32 e' presente una chiave di backup (wpa.bak), e' meglio copiare pure quella.Se qualcuno fosse interessato ad una procedura simile per Vista, esiste un software apposito per creare e ripristinare il backup dell'attivazione.http://www.webtlk.com/2007/12/14/backup-and-restore-vista-activation-and-product-key/Ovviamente, come per XP, funziona solo se reinstalli sul medesimo PC.- Scritto da: Funz> - Scritto da: The Bishop> > Ti bastava backuppare la chiave di attivazione e> > sostituirla dopo il formattone in modo da non> > dover rieffettuare> > l'attivazione.> > Ecco, potresti darmi qualche dritta su come fare?> Il PC che ho avuto da poco in "eredità" ha già> subito almeno 4 attivazioni di XP, e non vorrei> che la prossima volta mi venisse a dire che non> posso più usare il mio SO> originale!The BishopRe: Depresciòn
- Scritto da: The Bishop> Ti bastava backuppare la chiave di attivazione e> sostituirla dopo il formattone in modo da non> dover rieffettuare> l'attivazione.> > - Scritto da: Fiorenzo> > Mah.> > L'aggiornamento automatico del mio portatile ha> > installato, ieri, il service pack 3 su xp pro,> > che ho profumatamente pagato dopo aver> > profumatamente pagato vista senza usarlo, anzi,> > l'ho dovuto eradicare. Indovina che succede? Mi> > chiede il codice di attivazione, ma non lo> > accetta perche' "ha superato il numero massimo -> > contattare servizio telefonico - blabla". Indago> > un po', e capisco che il fatto deve essere> > imputato ai troppi format in troppo poco tempo> > (capirai, mi piace fare e disfare, posso?) -> > Insomma: ripristino la configurazione di sistema> > e addio SP3. Ovviamente ho killato> > l'aggiornamento> > automatico.> > Io sono profondamente grato a MS solo di questo:> > dopo le ultime vaccate (vista, in primis), ho> > cominciato a usare altro. Grazie ragazzi, se non> > era per voi non avrei mai trovato la> > voglia.Certo bisogna essere utenti smaliziati, gli altri si fottano, bello sto WGA.Enjoy with UsRe: Depresciòn
Basta una googlata che trovi miriadi di guide a prova di scimmia a riguardo...- Scritto da: Enjoy with Us> > Certo bisogna essere utenti smaliziati, gli altri> si fottano, bello sto> WGA.ZampironeRe: Depresciòn
- Scritto da: The Bishop> Ti bastava backuppare la chiave di attivazione si, grazie, ho googlato, dopo. buona per la prox volta, ammesso che arrivi. ;-)FiorenzoNuovo WGA?
Beh ecco...non mi sembra che sia una novità...lo avevano detto e lo hanno fatto di portare il sistema di Windows Vista anche su XP...Come ben sappiamo però anche questo sistema, incluso in WinVista, non è inespugnabile e i crack girano da tempo, per la gioia di chi non vuole avere rotture di scatole.Secondo me il WGA e OGA non servono a niente, se non per infastidire e far adottare Linux o aumentare la sfida con chi crea i sistemi di elusione.Per me il P2P e i cracker non lì fermano e sarà sempre una piaga, a meno che non si usi la "pirateria" a proprio vantaggio di mercato, il che renderebbe inutile proteggere il prodotto perchè sia che venga scaricato, sia che venga acquistato in un negozio, porta comunque un compenso nelle tasche delle softwarehouse.Goblin74Re: Nuovo WGA?
- Scritto da: Goblin74> Beh ecco...non mi sembra che sia una novità...lo> avevano detto e lo hanno fatto di portare il> sistema di Windows Vista anche su XP...Come ben> sappiamo però anche questo sistema, incluso in> WinVista, non è inespugnabile e i crack girano da> tempo, per la gioia di chi non vuole avere> rotture di> scatole.E vuole usare gratuitamente un software a pagamento...> Secondo me il WGA e OGA non servono a niente, se> non per infastidire e far adottare Linux o> aumentare la sfida con chi crea i sistemi di> elusione.Questo vale se sei un pirata, ma se usi licenze regolari non cambia pressocche' nulla.> Per me il P2P e i cracker non lì fermano e sarà> sempre una piaga, a meno che non si usi la> "pirateria" a proprio vantaggio di mercato, il> che renderebbe inutile proteggere il prodotto> perchè sia che venga scaricato, sia che venga> acquistato in un negozio, porta comunque un> compenso nelle tasche delle> softwarehouse.Infatti la politica di Microsoft e' stata proprio questa: raggiungere un livello di diffusione elevatissimo grazie alla pirateria, per poi introdurre il WGA per riscuotere. Secondo te come avrebbe fatto la Microsoft a sbaragliare la concorrenza ? (ai tempi di MS-Dos e Win 2.0 la concorrenza nel mercato degli OS esisteva)The BishopRe: Nuovo WGA?
- Scritto da: The Bishop> - Scritto da: Goblin74> > Beh ecco...non mi sembra che sia una novità...lo> > avevano detto e lo hanno fatto di portare il> > sistema di Windows Vista anche su XP...Come ben> > sappiamo però anche questo sistema, incluso in> > WinVista, non è inespugnabile e i crack girano> da> > tempo, per la gioia di chi non vuole avere> > rotture di> > scatole.> > E vuole usare gratuitamente un software a> pagamento...> > > Secondo me il WGA e OGA non servono a niente, se> > non per infastidire e far adottare Linux o> > aumentare la sfida con chi crea i sistemi di> > elusione.> > Questo vale se sei un pirata, ma se usi licenze> regolari non cambia pressocche'> nulla.> > > Per me il P2P e i cracker non lì fermano e sarà> > sempre una piaga, a meno che non si usi la> > "pirateria" a proprio vantaggio di mercato, il> > che renderebbe inutile proteggere il prodotto> > perchè sia che venga scaricato, sia che venga> > acquistato in un negozio, porta comunque un> > compenso nelle tasche delle> > softwarehouse.> > Infatti la politica di Microsoft e' stata proprio> questa: raggiungere un livello di diffusione> elevatissimo grazie alla pirateria, per poi> introdurre il WGA per riscuotere. Secondo te come> avrebbe fatto la Microsoft a sbaragliare la> concorrenza ? (ai tempi di MS-Dos e Win 2.0 la> concorrenza nel mercato degli OS> esisteva)Non è vero WGA rompe i coglioni proprio a chi ha acquistato software originale! Chi lo ha craccato non è così imbecille ad aggiornare il WGA, sa benissimo di correre dei rischi!Il problema è che il WGA a volte certifica come copiate copie originali, che copie originali dopo alcune modifiche hardware (a me è bastato aggiungere un HD, non cambiare quello di sistema), sostituire un masterizzatore e la scheda video che già il sistema richiedeva una nuova chiave di autenticazione, per carità, tutto risolto in pochi minuti, però molto seccante! Quindi WGA + Chiave di autenticazione rompono prevalentemente chi ha XP originale che deve conservare codici chiave, licenze ecc da esibire su richiesta per continuare ad operare, mentre chi ha la copia pirata se ne sbatte alla grande...Enjoy with UsRe: Nuovo WGA?
- Scritto da: Enjoy with Us> Non è vero WGA rompe i coglioni proprio a chi ha> acquistato software originale! Chi lo ha craccato> non è così imbecille ad aggiornare il WGA, sa> benissimo di correre dei> rischi!> Il problema è che il WGA a volte certifica come> copiate copie originali, che copie originali dopo> alcune modifiche hardware (a me è bastato> aggiungere un HD, non cambiare quello di> sistema), sostituire un masterizzatore e la> scheda video che già il sistema richiedeva una> nuova chiave di autenticazione, per carità, tutto> risolto in pochi minuti, però molto seccante!> Quindi WGA + Chiave di autenticazione rompono> prevalentemente chi ha XP originale che deve> conservare codici chiave, licenze ecc da esibire> su richiesta per continuare ad operare, mentre> chi ha la copia pirata se ne sbatte alla> grande...Ringrazia chi per anni ha usato windows pirata. Credo che neanche Microsoft si sia divertita a mettere in piedi tutto l'ambaradan per la convalida della copia (call-center, programmi, loghi, blablabla) ma se c'e' gente "furba" nel mondo non e' colpa sua. GgGiggi Giggiio?....io sonjo passato a apple
400 euro usato...su ebay...un ibook G4 1.6ghz....che sembra nuovo..sta sempre acceso...se non lo uso...chiudo lo schermo e va in standby...quando mi serve apro lo schermo e in 1 secondo è pronto.....non si inchioda mai...per il momento non serve antivirus.....io con assemblati e company...missà che ho finito...sto cercando di risparmiare per prendere un mac un pò + serio...poi bye bye ballmerdZulioRe: io?....io sonjo passato a apple
se usi il PC solo per scopi di ufficio e navigazione internet va bene...peccato che esistano altre persone che non si limitano a fare quelle cosucce.AntonyRe: io?....io sonjo passato a apple
o__o era un commento serio?????TonyRe: io?....io sonjo passato a apple
io sviluppo applicativi (gestionali e non) per, esempio, SQL Server di Microsoft, oggetti ActiveX, Add-on per Office (da Word a Outlook), codice .NET con portin facile sui dispositivi portatili quali tutti i Windows CE (Windows Mobile), applicativi GIS (per posizioni satellitari) che usano Mappoint (programma di mappe che esiste solo per Windows), plugins per MSN e mi diletto a fare un giochino in DirectX...Queste cose su Linux/MAC di sicuro non le posso fare. Ognuno ha il suo "ramo di appartenenza", non vedo perchè si deve sempre dire: "andate su MAC che è meglio" oppure "da quando ho MAC/Linux è tutta un'altra storia".Io con quei due sistemi operativi proprio non "c'azzecco" nulla...AntonyRe: io?....io sonjo passato a apple
Bravo, io sono passato tanto tempo fa a Linux Ubuntu. Niente più ballmerd e steve jobs. Il software proprietario è pur sempre proprietario, sia se è di uno sia se è dell'altro. Non hai libertà di sperimentare, ed è questo quello che conta se sei un appassionato e vuoi provare continuamente.TLHRe: io?....io sonjo passato a apple
- Scritto da: Zulio> ...se non lo uso...chiudo lo schermo e va> in standby...quando mi serve apro lo schermo e in> 1 secondo è pronto.....oooohhhhh 8)effetto wowSpaghettiNetworkquesto è un test
testtestRe: questo è un test
- Scritto da: test> testfunzioni.unaDuraLezioneAvevo una copia originale di XP-pro
ma l'ho cestinata per principio, adesso ho installato una copia pirata, così a sfregio.Detto questo, il wga basta non installarlo no?Tanto gli aggiornamenti di sicurezza uno li prende lo stesso, e degli altir chissenefrega?C'è davvero qualcuno che usa media player?dont feed the trollRe: Avevo una copia originale di XP-pro
- Scritto da: dont feed the troll> ma l'ho cestinata per principio, adesso ho> installato una copia pirata, così a> sfregio.mettersi un gondone col calzascarpe, così... a sfregio, no eh? 8)scusa nn ho resistitoSpaghettiNetworkRe: Avevo una copia originale di XP-pro
- Scritto da: dont feed the troll> ma l'ho cestinata per principio, adesso ho> installato una copia pirata, così a sfregio.Fatto bene. p)CianoRe: Avevo una copia originale di XP-pro
Ha fatto bene sì : è lì il grosso paradosso !Funziona meglio un Windows Xp taroccato che uno originale .... il perchè ?Provate a cambiare l' hardware su un pc con Windows originale !francososoRe: Avevo una copia originale di XP-pro
- Scritto da: francososo> Ha fatto bene sì : è lì il grosso paradosso !> Funziona meglio un Windows Xp taroccato che uno> originale .... il perchè> ?> Provate a cambiare l' hardware su un pc con> Windows originale> !Embè? Cambia l'hardware, potrebbe cambiare anche il pc su cui gira Windows, ergo bisogna riverificare le licenze. Cosa ci trovi di strano?cimminoL'inevitabile ....
Una bella patch che renderà inutilizzabile il nuovo WGA.Tempo per l'uscita? Fra 7 e 14gg, visto l'installato di Xp e la gente che non desidera le rotture di coglioni.....Genoveffo il terribileRe: L'inevitabile ....
- Scritto da: Genoveffo il terribile> Una bella patch che renderà inutilizzabile il> nuovo> WGA.> > Tempo per l'uscita? Fra 7 e 14gg, visto> l'installato di Xp e la gente che non desidera le> rotture di> coglioni.....Se tu ancora non l'avessi capito...La MS sta finalmente tirando le cinghia..lasciate PER TROPPO TEMPO aperte.Non mi stupirei vi bloccasse tutti i Sistemi indifferentemente che sia originale o meno...Poi rottura di coglioni??Lo siete voi per MS LOL.DemistificatoreRe: L'inevitabile ....
Si si... volgio vedere se windows non fosse preinstallato, quanto guadagnerebbePaolinoSfatiamo i miti
Windows è installato nelle abitazioni italiane (come in quelle di molti altri paesi) per lo più senza licenza.Chi dice il contrario è un falso ipocrita: anche se lui l'ha regolarmente acquistato di certo conoscerà decine di persone che lo usano senza licenza.Windows installato nelle aziende italiane (come in quelle di molti altri paesi) è spesso senza licenza.Chiariamo subito che non voglio dipingere un quadro di pessimismo e bruttura.Alcune volte l'installazione avviene PRIMA di ottenere una licenza valida per motivi di necessità, di mancanza di reperibilità di licenze etc.Altre volte per semplici motivi economici.Altre ancora perchè il furbetto a capo del settore IT è un co***one...Altre volte perchè il reparto commerciale non ti approva il budget.Siamo realisti e smettiamola di dire che è tutto regolare, va tutto bene e siamo tutti Santi.Neanche la Pubblica Amministrazione si salva.H5N1Re: Sfatiamo i miti
Tutto vero, va anche aggiunto pero' che se non fosse stato possibile fare i furbi, nessuno o quasi avrebbe usato i prodotti microsoft, nè a casa nè a lavoro.dont feed the trollRe: Sfatiamo i miti
Certo.Se è vero, com'è vero, che l'informatizzazione deve molto a Microsoft per aver portato il PC in tutte le case è anche vero che Microsoft deve molto alle copie pirata per esserci riuscita.H5N1Re: Sfatiamo i miti
così come è vero che la pirateria sistematica favorisce i grandi gruppi a discapito dei piccoli ed uccide il mercato.SpaghettiNetworkRe: Sfatiamo i miti
- Scritto da: H5N1> Certo.> Se è vero, com'è vero, che l'informatizzazione> deve molto a Microsoft per aver portato il PC in> tutte le case è anche vero che Microsoft deve> molto alle copie pirata per esserci> riuscita.Bhe, sai... Quando proteggi la tua suite di ufficio con un codice che se metti tutto a 0 si installa (office 97), oppure VS6 che si installava con 1234-000000kraneRe: Sfatiamo i miti
No se MS è li, oltre che alla pirateria lo deve alla sua politica di vendita e di imposizione forzata sui pc della grande distribuzione...Comunque dubito che nella PA ci sia un tasso di pirateria anche solo vicino all'1%...là si va per aste e i prezzi rispetto al privato sono IRRISORI o quasi insomma...DemistificatoreRe: Sfatiamo i miti
contenuto non disponibileunaDuraLezioneRe: Sfatiamo i miti
Altro mito da sfatare: gli UTONTI esistono.Molti acquistano un sistema già bello impacchettato (Dell, HP, Acer, etc...) con già annesso un bel sistema operativo... XP Home.Ma vogliono il Professional. E lo installano di "straforo".H5N1Re: Sfatiamo i miti
contenuto non disponibileunaDuraLezioneRe: Sfatiamo i miti
- Scritto da: H5N1> Altro mito da sfatare: gli UTONTI esistono.> > Molti acquistano un sistema già bello> impacchettato (Dell, HP, Acer, etc...) con già> annesso un bel sistema operativo... XP> Home.> Ma vogliono il Professional. E lo installano di> "straforo".e sono CO.....NI !! visto che non solo hanno una versione originale di XP ma per giunta è pure la HOME EDITION,che è pure migliore della Professional!!LROBYlrobyRe: Sfatiamo i miti
- Scritto da: unaDuraLezione> - Scritto da: H5N1> > Windows è installato nelle abitazioni italiane> > (come in quelle di molti altri paesi) per lo più> > senza> > licenza.> > > accidenti... pensa che a me raccontavano che è> impossibile comprare un PC senza windows> preinstallato...Il dramma del preinstallato si concretizza essenzialmente sui notebook e sui preassemblati.Bisogna inotlre tnere presente che l'abuso di widnows preinstalato è diventato una prassi solo negli ultimissimi anni, con l'avvento (stranamente) di Vista, e con l'avvento dei pc negli ipermercati.fino a non tantissimi anni fa anche l'utonto comprava il pc dal negozio di informatica che spesso non proponeva preassemblati (che invece di solito si trovavano solo negli uffici) ma gli assemblava lui coi pezzi che decideva o che (se ne eri capace) gli suggerivi.Il consolidamento di windows è avvenuto negli anni 90 dove il modo di comprare i pc era quello testè descritto, il negoziante ti dava windows preinstallato ma farlocco o ti dava il pc vergine e tu ti facevi passare il cd o i dischetti dal tuo amico, cugino, parente.La microsoft ha lasciato fare per anni, tanto sapeva che tutto le sarebbe ritornato: infatti, il risultato è che tutti se la cavicchiano con windows e pochissimi con altri sistemi, e questo non è solo perchè windows è + semplice, è solo + diffuso e tutti hanno imparato a fare l4 cose che gli servono nel modo che hanno imparato meccanicamente.Ora è nella cultura informtaica del popolino l'uso di windows e microsoft reputati i tempi maturi impone con il preinstallato l'acquisto della licenza. Il suddetto popolino che ha imparato quei 4 trucchi o che ha l'amico che glieli puo' insegnare che fa, rinuncia a questo know-how pregresso? Ovviamente no, paga, spesso nella convinzione che il preinstallato sia gratis, o cmq nella convinzione che un pc sia inscindibile dai prodotti microsft.dont feed the trollRe: Sfatiamo i miti
> Il dramma del preinstallato si concretizza> essenzialmente sui notebook e sui preassemblati.addirittura un dramma esistenziale :)> Bisogna inotlre tnere presente che l'abuso di> widnows preinstalato è diventato una prassi solo> negli ultimissimi anniPer l'Antitrust sono quasi 20 anni :)> fino a non tantissimi anni fa anche l'utonto> comprava il pc dal negozio di informatica che> spesso non proponeva preassemblati (che invece di> solito si trovavano solo negli uffici) ma gli> assemblava lui coi pezzi che decideva o che (se> ne eri capace) gli suggerivi.Sono anni che si sente il contrario.> La microsoft ha lasciato fare per anni, tanto> sapeva che tutto le sarebbe ritornato: infatti,> il risultato è che tutti se la cavicchiano con> windows e pochissimi con altri sistemiFurba la M$.> know-how pregresso? Ovviamente no, paga, spesso> nella convinzione che il preinstallato sia> gratis, o cmq nella convinzione che un pc sia> inscindibile dai prodotti> microsft.maccommme, Winsurf si paga? E io che ero convinto che fosse omaggio.pippo75Re: Sfatiamo i miti
- Scritto da: unaDuraLezione> - Scritto da: H5N1> > Windows è installato nelle abitazioni italiane> > (come in quelle di molti altri paesi) per lo più> > senza> > licenza.> > > accidenti... pensa che a me raccontavano che è> impossibile comprare un PC senza windows> preinstallato...Se si tratta di un notebook in effetti ci sono molte difficoltà!Enjoy with UsRe: Sfatiamo i miti
- Scritto da: H5N1> Windows è installato nelle abitazioni italiane> (come in quelle di molti altri paesi) per lo più> senza> licenza.> > Chi dice il contrario è un falso ipocrita: anche> se lui l'ha regolarmente acquistato di certo> conoscerà decine di persone che lo usano senza> licenza.> > > Windows installato nelle aziende italiane (come> in quelle di molti altri paesi) è spesso senza> licenza.> > Chiariamo subito che non voglio dipingere un> quadro di pessimismo e> bruttura.> > Alcune volte l'installazione avviene PRIMA di> ottenere una licenza valida per motivi di> necessità, di mancanza di reperibilità di licenze> etc.> Altre volte per semplici motivi economici.> Altre ancora perchè il furbetto a capo del> settore IT è un> co***one...> Altre volte perchè il reparto commerciale non ti> approva il> budget.> > > Siamo realisti e smettiamola di dire che è tutto> regolare, va tutto bene e siamo tutti> Santi.> Neanche la Pubblica Amministrazione si salva.Fesserie, una volta era così oggi a meno di non prenderti un PC assemblato ti obbligano ad avere preinstallato Vista (anche se nell'ultimo anno per fortuna sta incominciando a diffondersi anche Linux).Trovami un Notebook con Linux di una grande marca venduto in Italia!Guarda quanti pc venduti dalla larga distribuzione montano Vista!Come fà l'utente a non avere un SO originale?Solo ad assemblarselo da soli o a prenderlo da alcuni assemblatori, ma sono una veramente piccola minoranza del totale!Enjoy with UsRe: Sfatiamo i miti
1 - I PC assemblati (desktop) un po' si vendono ancora2 - Molti utenti passano da Vista a XP crackatoH5N1Re: Sfatiamo i miti
- Scritto da: H5N1> 1 - I PC assemblati (desktop) un po' si vendono> ancora> 2 - Molti utenti passano da Vista a XP crackato1. Come ho fatto già notare si tratta di una quota marginale, visto che i pc sono in massima parte venduti dalla grande distribuzione, vai a vederti le statistiche IT!2. Ah quindi giustamente dato che nessuno vuole Vista manco regalato bisogna colpire quegli utenti che dopo aver pagato profumatamente un SO così osceno cercano di limitare i danni passando a XP!Questa sarebbe la famosa lotta alla pirateria? Punire chi suo malgrado ha dovuto comprare Vista?