Qualche centinaio di mega da scaricare per arginare un buco scoperto (ma non divulgato) dai componenti del team Comex, autori di un meccanismo per lo sblocco (Jailbreak) dei dispositivi iOS a mezzo web. La vulnerabilità, legata alla visualizzazione dei PDF , era stata sfruttata dalla stessa crew per scardinare il sistema di protezione di iOS 4.3.3 (e precedenti): Apple ora risponde con un aggiornamento multiplo (compatibile verso il basso fino a iPhone 3GS e iPod Touch 3G) che contemporaneamente mette al sicuro da intrusioni e sblocchi indesiderati. Anche se qualcuno ha già in mano la contromossa.
Le nuove versioni di firmware disponibili sono la 4.3.4 per i terminali GSM (quelli venduti anche in Italia), e la 4.2.9 per quelli CDMA (venduti in Oriente e negli USA). La descrizione generica di entrambe riporta unicamente la cosiddetta vulnerabilità PDF , mentre nello specifico si parla più nel dettaglio di due modifiche alle librerie CoreGraphics e una al IOMobileFrameBuffer : combinate assieme dovrebbero essere in grado di far eseguire codice con privilegi da amministratore e dunque causare problemi o operazioni impreviste sui dispositivi.
Gli hacker, in ogni caso, non sono stati con le mani in mano: in meno di 24 ore è stata resa disponibile una nuova versione di Jaibreak capace di scavalcare le difese anche del nuovo firmware. Sebbene Jailbreakme.com non sia stato ancora modificato, e dunque non si possa sbloccare il device via web se aggiornato all’ultima release, il più noto PwnageTool è già stato edulcorato per fare fronte all’ultima novità (e lo stesso vale per l’altrettanto noto redsn0w ). Pare faccia ancora eccezione iPad 2, ma non è escluso che entro poche ore anche la tavoletta più recente di Cupertino “cada” sotto i colpi degli smanettoni. Negli USA la pratica dello sblocco ricade in una fattispecie particolare del diritto, risultando in pratica consentita senza incorrere in violazioni della legge. ( L.A. )
-
Inesattezze!
primo: Proxyitalia.com è ritornato accessibileSecondo: Il proxy sta anche su appspot di google.In entrambi i casi i due siti sono comunissimi proxy, non sono soluzioni ad hoc per il solo btjunkie!Infine faccio notare che google non è sempre una garanzia anticensura, basta che il pm, minacci di oscurare l'intera piattaforma di appspot, che google sarà costretta a rimuovere l'applicazione, come è sucXXXXX al blog "il giustiziere la fabbrica" quando Massimiliano Frassi della prometeo onlus si mise a "frignare" quando quel blogger gli fece notare alcune sortature nel suo operato.Quindi...SgabbioRe: Inesattezze!
- Scritto da: Sgabbio> primo: Proxyitalia.com è ritornato accessibile> Secondo: Il proxy sta anche su appspot di google.> > In entrambi i casi i due siti sono comunissimi> proxy, non sono soluzioni ad hoc per il solo> btjunkie!> > Infine faccio notare che google non è sempre una> garanzia anticensura, basta che il pm, minacci di> oscurare l'intera piattaforma di appspot, che> google sarà costretta a rimuovere l'applicazione,> come è sucXXXXX al blog "il giustiziere la> fabbrica" quando Massimiliano Frassi della> prometeo onlus si mise a "frignare" quando quel> blogger gli fece notare alcune sortature nel suo> operato.> > Quindi...la gente andrà su isohuntlulRe: Inesattezze!
la gente dovrebbe tirar fuori sappiamo cosa e andare a piazza TahrircollioneRe: Inesattezze!
- Scritto da: collione> la gente dovrebbe tirar fuori sappiamo cosa e> andare a piazza> Tahrirper il diritto a rubare? :DluppoloRe: Inesattezze!
- Scritto da: collione> la gente dovrebbe tirar fuori sappiamo cosa e> andare a piazza> TahrirSe è per fare la barba ai fratelli musulmani, ci vado di corsa :-PMossadRe: Inesattezze!
Poi bloccheranno isohunt.... Cioè, forse non hai capito che il problema non si risolve cosi :DSgabbioRe: Inesattezze!
translate.google.it :)andyRe: Inesattezze!
- Scritto da: lul> - Scritto da: Sgabbio> > primo: Proxyitalia.com è ritornato> accessibile> > Secondo: Il proxy sta anche su appspot di> google.> > > > In entrambi i casi i due siti sono> comunissimi> > proxy, non sono soluzioni ad hoc per il solo> > btjunkie!> > > > Infine faccio notare che google non è sempre> una> > garanzia anticensura, basta che il pm,> minacci> di> > oscurare l'intera piattaforma di appspot, che> > google sarà costretta a rimuovere> l'applicazione,> > come è sucXXXXX al blog "il giustiziere la> > fabbrica" quando Massimiliano Frassi della> > prometeo onlus si mise a "frignare" quando> quel> > blogger gli fece notare alcune sortature nel> suo> > operato.> > > > Quindi...> > la gente andrà su isohuntO userà i magnet link di TPB Guardandolo in modalità cache con google.NS256Re: Inesattezze!
- Scritto da: Sgabbio> primo: Proxyitalia.com è ritornato accessibileC:>nslookup proxyitalia.com ns4. <b> tin </b> .itServer: ns4. <b> tin </b> .itAddress: 212.216.112.112Nome: proxyitalia.comAddress: <b> 127.0.0.1 </b> C:>nslookup proxyitalia.com ns1. <b> eutelia </b> .itServer: ns1. <b> eutelia </b> .itAddress: 62.94.0.1Nome: proxyitalia.comAddress: <b> 127.0.0.1 </b> C:>nslookup proxyitalia.com ns2. <b> interbusiness </b> .itServer: ns2. <b> interbusiness </b> .itAddress: 151.99.0.100Nome: proxyitalia.comAddress: <b> 127.0.0.1 </b> C:>nslookup proxyitalia.com dns. <b> wind </b> .itServer: dns. <b> wind </b> .itAddress: 212.245.255.2Nome: proxyitalia.comAddress: <b> 127.0.0.1 </b> C:>nslookup proxyitalia.com ns2. <b> albacom </b> .netServer: ns2. <b> albacom </b> .netAddress: 212.17.192.209Nome: proxyitalia.comAddress: <b> 127.0.0.1 </b> C:>nslookup proxyitalia.com urano. <b> inet </b> .itServer: ns2. <b> inet </b> .itAddress: 194.20.8.1Nome: proxyitalia.comAddress: <b> 127.0.0.1 </b> C:>nslookup proxyitalia.com dns1. <b> fastweb </b> .itServer: dns1. <b> fastweb </b> .itAddress: 213.140.2.12Nome: proxyitalia.comAddress: <b> 127.0.0.1 </b> C:>nslookup proxyitalia.com google-public-dns-a. <b> <u> google </u> </b> .comServer: google-public-dns-a. <b> <u> google </u> </b> .comAddress: <b> <u> 8.8.8.8 </u> </b> Risposta da un server non di fiducia:Nome: proxyitalia.comAddress: <b> <u> 85.131.129.163 </u> </b> C:>nslookup proxyitalia.com resolver1. <b> <u> opendns </u> </b> .comServer: resolver1. <b> <u> opendns </u> </b> .comAddress: <b> <u> 208.67.222.222 </u> </b> Risposta da un server non di fiducia:Nome: proxyitalia.comAddress: <b> <u> 85.131.129.163 </u> </b> > Secondo: Il proxy sta anche su appspot di google.http://proxyitalia.appspot.com/btjunkie.orgLuco, giudice di linea mancatoRe: Inesattezze!
io ho telecom italia, ieri non si vedeva però, ma oggi è visibile!SgabbioRe: Inesattezze!
- Scritto da: Sgabbio> io ho telecom italia, ieri non si vedeva però, ma> oggi è visibile!Solo se usi un altro dns. Il dns telecom redireziona a 127.0.0.1 come tutti gli altri provider. L'ho appena dimostrato.Luco, giudice di linea mancatoRe: Inesattezze!
Ma visto che siete contro le Major, e in buona parte vi do ragione, perchè semplicemente NON SCARICATE quello che producono? non ci sarebbero tutti sti XXXXXX... ricordate che nelle "guerre" la ragione e il torto non sono mai tutte dalla stessa parte... ritenete sbagliata la politica del copyright? ignorate i prodotti... se avete ragione, e tutti facessero così fallirebbero... ma il solo fatto che scaricate i loro prodotti significa che vi interessano...quindi siete un mercato mancato e vi faranno sempre guerra...semplice. Inutile fare gli idealisti, comunque violare il copyright è sbagliato, che poi sia piu' grave la "censura" è solo un discorso da bambini tipo "se lo fa lui lo faccio pure io" ...rikyRe: Inesattezze!
Ah, ma allo stato attuale che si scarichi o no importa poco, dal momento che constatiamo che vengono perseguiti - ed in maniera del tutto anomala - motori di ricerca e collezioni di link, più che persone che condividono e che scaricano.Il problema, secondo me, non è [più] che ci sia o no disponibilità di prodotti multimediali scaricabili gratis e/o persone che li scaricano.Il problema consiste nel fatto che i detentori del monopolio della riproduzione di tali prodotti, che 'sto monopolio vogliono continuare a mantenerlo massimizzando i profitti, non sono riusciti ad inventarsi un modo per farlo e di conseguenza stanno cercando di tirare le redini per forzare la realtà a conformarsi alle loro regole, le uniche che conoscono e che hanno sempre usato con sucXXXXX in passato, e lo fanno usando tutti gli strumenti in loro possesso."E gli artisti?" - dirai tu: paradossalmente, in questo scenario hanno ben poco spazio.ZLoneWRe: Inesattezze!
parte 1- Scritto da: riky> Ma visto che siete contro le Major, e in buona> parte vi do ragione, perchè semplicemente NON> SCARICATE quello che producono?Mi piace provocare dolori intestinali a quelli che considero miei nemici e che mi considerano loro nemici.Non tutte le guerre si vincono solo assediando la città nemica e prendendoli per fame. Si può anche attaccare il nemico, con vari sistemi.> non ci sarebbero> tutti sti XXXXXX... ricordate che nelle "guerre"> la ragione e il torto non sono mai tutte dalla> stessa parte...Chi vuol guadagnare con le copie ha torto. Ce l'hanno insegnato per anni, e poi lo fanno loro per primi. Il fatto che siano "autorizzati" non cambia la sostanza: sono copie, non sono pezzi unici e irripetibili. Non gli costano nulla. Quindi il loro valore è zero. E non solo non li paghiamo, ma ce le prendiamo perché diamo loro il giusto valore, cioè zero. E una cosa che costa zero non si paga, si prende. E' come i volantini che ti danno per strada. Materiale promozionale con cui il musicista spera di trovare qualcuno che apprezzi e che vada al concerto. Con cui il programmatore spera di trovare qualcuno che apprezzi e gli commissioni qualcosa, o gli paghi le feature aggiuntive, o le personalizzazioni, o l'assistenza, o si abboni al server online, o con cui possa trovare degli sponsor a cui darebbe loro visibilità con il suo programma. Con cui l'attore, il regista, il costumista promuovano il loro talento invitando la gente ad andare a teatro per verificarlo. O che promuovano il loro film in modo che una TV interessata possa pagare per trasmettere (e riprendere i soldi, ancora, dalla pubblicità, o dagli abbonati nel caso di paytv).> ritenete sbagliata la politica> del copyright? ignorate i prodotti... se avete> ragione, e tutti facessero così fallirebbero...> ma il solo fatto che scaricate i loro prodotti> significa che vi interessano...Vedi, finché quei prodotti ci sono, perché dovremmo farne a meno? Quando non ci saranno più, ce ne saranno degli altri, probabilmente anche migliori, e alle condizioni dettate dal mercato. Perché rinunciare all'uovo oggi se comunque sappiamo che ci resta anche la gallina domani?E poi, perché dovremmo pagare chi usa i soldi per andare contro i nostri interessi? E' come se decidessimo di pagare qualcuno per avvelenarci lentamente giorno dopo giorno. O per sottrarci soldi così, solo perché abbiamo due orecchie che POTREBBERO ascoltare musica protetta e due occhi che POTREBBERO guardare film protetti. Già succede, eh. Lo chiamano "equo compenso" (in realtà tutt'altro che equo).Luco, giudice di linea mancatoRe: Inesattezze!
parte 2- Scritto da: riky> quindi siete un> mercato mancato e vi faranno sempre> guerra...semplice.Gli sfugge che i nostri soldi non sono un bene illimitato. Li abbiamo spostati su altri generi di consumo. In tempi di crisi, bollette e spesa hanno la precedenza. E' il budget per gli extra che si è ridotto. Se prima potevamo andare al cinema due volte al mese e ai concerti due volte l'anno, oggi andiamo ai concerti ogni due anni e al cinema ogni tre mesi. Parlo degli altri. Io quando posso vado ai concerti (degli artisti indipendenti, non certo di quelli iscritti alla siae), al cinema non ci vado più: non sono così stupido da finanziare chi usa i soldi che gli dò per remarmi contro.> Inutile fare gli idealisti,> comunque violare il copyright è sbagliato,E' il copyright che è sbagliato.A differenza del diritto d'autore, che è ben altra cosa.Una legge così sistematicamente violata, più o meno consapevolmente, può essere anche giusta per chi l'ha proposta ma va abolita seduta stante. Lo diceva pure Churchill: "Se sotto il cartello vietato fumare uno fuma, gli fai la multa. Se dieci fumano, dici loro di andar via. Se trecento fumano, si toglie il cartello".Mi dirai che finché è in vigore bisogna rispettarla. Non è così semplice: questa legge è voluta da pochi ma questi pochi fanno lobbying sui governi per mantenere lo status quo. L'unico modo per togliere loro il potere è togliere loro i soldi. Non comprare, non andare al cinema, non andare ai concerti degli artisti, importare i supporti vuoti dall'estero, usare in pubblico le opere libere tutte le volte che sia possibile, e in privato fare guerra, fare disobbedienza civile, sensibilizzare i giornalisti e quante più persone possibile, e cercare di far capire ai politici, che tanto ci tengono alla poltrona, che o fanno quello che vuole la popolazione o non li voteremo più. La gente è stufa di essere presa in giro. La gente vuole contare, vuole decidere le leggi e il destino del Paese. L'abbiamo visto coi referendum. L'abbiamo visto con le elezioni di Milano, di Napoli, di Cagliari, di Trieste. Al di là di chi o cosa abbia vinto, è proprio la partecipazione di massa che conta. E' finita l'era della disaffezione alla politica: qua o si fa come facciamo noi o seguiremo il consiglio del maestro Monicelli, facendo la Rivoluzione. E non credere che queste siano solo parole di un esaltato: il clima è abbastanza teso, scendi nelle strade, incontra la gente, guarda anche su internet ma non fermarti alla rete, e ti renderai conto che la gente comune, di tutti i ceti sociali, di tutte le età, è stufa, stufa del fatto di non aver mai contato niente in questo Paese perché tanto i giochi di potere si facevano tra i lobbysti e i soliti politici, centrodestra o centrosinistra non importa tanto quei giochetti li hanno fatti entrambi chi più chi meno.Qui il discorso è ben più ampio della censura o del copyright. E' un discorso innanzitutto politico, e di partecipazione di massa. Le lobby, i magistrati schierati con loro, e quella parte politica che ha nel proprietario di Medusa/RTI/Mediaset il suo vate, devono capire che la rete non si può fermare, se chiudi un sito ne aprono altri dieci, se chiudi un proxy ne aprono altri cento. I movimenti in nord Africa dovrebbero insegnarti che le grandi rivoluzioni possono partire anche dalla rete. E la "retata contro gli anonymous" ha fatto ben capire che gli anonymous sono vivi e vegeti e soprattutto liberi e in grado di colpire ancora come, quanto e quando gli pare. Ora, in tutto questo, o qualche politico decide di stare dalla nostra parte, o succederà esattamente quello che succede in V per Vendetta (di cui, non a caso, gli Anonymous hanno preso il marchio).Io sono pronto. Se tu lo sei bene. Se non lo sei, faresti meglio, quando arriverà il momento, a nasconderti bene, perché non ci faremo tanti scrupoli ad appendere alla forca e a tagliare le teste a chi dovesse ostacolare tutta la volontà popolare.> che> poi sia piu' grave la "censura" è solo un> discorso da bambini tipo "se lo fa lui lo faccio> pure io" ...Credi quello che vuoi. La censura è dannosa (perché impedisce l'acXXXXX anche ai contenuti assolutamente legittimi) e anche inutile (perché facilmente scavalcabile). Se pensi sia un discorso infantile, ne riparleremo tra un po' di tempo, quando per le strade non vedrai protestare bambini XXXXXXXti, ma adulti XXXXXXXti.Luco, giudice di linea mancatoRe: Inesattezze!
e col www? (chiedo perchè sono da un cliente e non posso interrogare DNS esterni, altrimenti lo avrei fatto da me)#nslookup www.proxyitalia.comServer: mimbdc01.fiditalia.itAddress: 10.23.0.11Non-authoritative answer:Name: www.proxyitalia.comAddress: 212.29.129.149maxloiRe: Inesattezze!
- Scritto da: maxloi> e col www? (chiedo perchè sono da un cliente e> non posso interrogare DNS esterni, altrimenti lo> avrei fatto da> me)> > #nslookup www.proxyitalia.com> Server: mimbdc01.fiditalia.it> Address: 10.23.0.11> > Non-authoritative answer:> Name: www.proxyitalia.com> Address: 212.29.129.149Con il www stesso risultato, solo google e opendns restituiscono l'ip corretto (gli altri restituiscono 127.0.0.1), che peraltro non è quello che dice a te (cioè 212.29.129.149) ma 85.131.129.163.Luco, giudice di linea mancatoRe: Inesattezze!
Appeoposito com'è finita quella storia? E' da un sacco che non ne sento parlare.Come mai PI è tornato online? Hanno cambiato ip?- Scritto da: Sgabbio> primo: Proxyitalia.com è ritornato accessibile> Secondo: Il proxy sta anche su appspot di google.> > In entrambi i casi i due siti sono comunissimi> proxy, non sono soluzioni ad hoc per il solo> btjunkie!> > Infine faccio notare che google non è sempre una> garanzia anticensura, basta che il pm, minacci di> oscurare l'intera piattaforma di appspot, che> google sarà costretta a rimuovere l'applicazione,> come è sucXXXXX al blog "il giustiziere la> fabbrica" quando Massimiliano Frassi della> prometeo onlus si mise a "frignare" quando quel> blogger gli fece notare alcune sortature nel suo> operato.> > Quindi...Thepassenge rRe: Inesattezze!
... :DSgabbioRe: Inesattezze!
- Scritto da: Sgabbio> Infine faccio notare che google non è sempre una> garanzia anticensura, basta che il pm, minacci di> oscurare l'intera piattaforma di appspot, che> google sarà costretta a rimuovere l'applicazione,Non è costretta affatto.Se chiude la sede italiana, Google non è tenuta a dar conto alla magistratura italiana. Può benissimo rispondere con una sonora spernacchiata. Mi dispiace per i lavoratori di Google in Italia, andassero a lamentarsi col PM picchettando la procura e protestando giorno e notte per avergli fatto perdere il posto di lavoro.Luco, giudice di linea mancatoRe: Inesattezze!
Non credo che gli converrebbe chiudere la sede italiana, perchè poi gli filtrano per d'avvero i suoi servizi.SgabbioRe: Inesattezze!
- Scritto da: Sgabbio> Non credo che gli converrebbe chiudere la sede> italiana, perchè poi gli filtrano per d'avvero i> suoi servizi.Non credo, sai.Google è troppo conosciuto e se venisse filtrato troppa gente si accorgerebbe che siamo in un regime. L'effetto politico e di protesta sarebbe devastante con presidi H24 fuori dalle procure e gente che arriverebbe anche a dar fuoco all'auto (blu) del magistrato pazzo (come se quello che ha oscurato btjunkie non lo fosse...) che decidesse di oscurarlo. Si farebbe presto a fare quanto è sucXXXXX in Egitto. Con la differenza che i politici o almeno una parte di essi starebbero dalla nostra parte.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 19 luglio 2011 05.04-----------------------------------------------------------Luco, giudice di linea mancatoRe: Inesattezze!
see censurare appstop vuol dire inibire l'uso di gogole app engine.La gente ci sviluppa sopra e paga i servizi per usarlo....Re: Inesattezze!
appspot ovviamente :)...Le solite pagliacciate
1 2 3 stella e su appspot non li vedrete piùTutti questi sforzi per cosa poi, mahDottor StranamoreRe: Le solite pagliacciate
Il problema è che LORO sono in... TROPPI e tutti gli sforzi fatti, prima o poi, saranno vani.Non vedo il ROI di queste attività...ThEnOraRe: Le solite pagliacciate
- Scritto da: ThEnOra> Il problema è che LORO sono in... TROPPI e tutti> gli sforzi fatti, prima o poi, saranno> vani.> > Non vedo il ROI di queste attività...Io non so come faccia uno ad aver voglia di perdere tempo con questi torrent. Per me non c'è bisogno di nessuna legge. Se arriva Netflix i torrent non se li fila più quasi nessuno come negli stati uniti.Dottor StranamoreRe: Le solite pagliacciate
(rotfl)(rotfl)(rotfl)ThEnOraRe: Le solite pagliacciate
- Scritto da: Dottor Stranamore> Per me non c'è bisogno di nessuna legge. Se> arriva Netflix i torrent non se li fila più quasi> nessuno come negli stati uniti.Appunto, se la smettessero di far XXXXXXX con blocchi e non blocchi forse si potrebbe vedere un'alternativa legale _seria_ da prendere in considerazione.Però ci devono essere anche requisiti come la neutralità della rete. Altrimenti: "The news of Netflixs traffic growth comes as it is faced with a number of ISPs implementing bandwidth caps that could impact how much viewers can stream over their broadband connections". E a me queste mafiosate non piacciono.FDGRe: Le solite pagliacciate
Solo un cretino pagherebbe per avere, con netflix, un servizio identico a quello che adesso ha gratis. Ma il mondo è pieno di cretini.uno qualsiasiRe: Le solite pagliacciate
Beh, fino a quando non esce un bel protocollo di condivisione anonimo, non rintracciabile, criptato con crittografia forte, che magari viaggia su porte tradizionali tipo la 8080 e la gente comincia a usarlo in massa. Già ci sono diversi esperimenti, bisogna solo aspettare che esca il client a prova di 15 enne.Ora vagli a dire ai provider di implementare tutti regole specifiche sui loro router... Una cosa è bloccare l'acXXXXX a un ip, una cosa è ispezionare pacchetto su pacchetto il traffico di tutti gli utenti...Ninni SquarausRe: Le solite pagliacciate
- Scritto da: Ninni Squaraus> Beh, fino a quando non esce un bel protocollo di> condivisione anonimo, non rintracciabile,> criptato con crittografia forte, che magari> viaggia su porte tradizionali tipo la 8080 e la> gente comincia a usarlo in massa. Già ci sono> diversi esperimenti, bisogna solo aspettare che> esca il client a prova di 15 enne.http://jtcfrost.sourceforge.net> Ora vagli a dire ai provider di implementare> tutti regole specifiche sui loro router... Una> cosa è bloccare l'acXXXXX a un ip, una cosa è> ispezionare pacchetto su pacchetto il traffico di> tutti gli utenti...Anche ispezionassero, non potrebbero capire un Enzo Mazza di cosa stai facendo.Luco, giudice di linea mancatoRe: Le solite pagliacciate
Ti piacerebbe tanto eh! (ROTFL)Ed invece niente! ;)hermanhesseRe: Le solite pagliacciate
- Scritto da: Dottor Stranamore> 1 2 3 stella e su appspot non li vedrete più> > Tutti questi sforzi per cosa poi, mahPer far rodere te e i colleghi tuoi.CiaooooooooooooooUn lettoreStrategia fallace
Mi stupisco, che sto dall'altra parte, nel constatare, con molto rammarico, che la soluzione, l'unica soluzione che considerano, oggi, sia il blocco IP/DNS.Deve pur esistere una soluzione garantista, equilibrata ed efficace, per tutte le parti coinvolte, al problema!Mmm... OK, incominciamo (ritorniamo) sulla SIAE (qui son d'accordo con Scorza).Dunque, per far ciò dobbiamo rivedere la legge sul diritto d'autore Italiana, e di conseguenza andare più a monte (CE, WIPO, etc.)... chi ha voglia di iniziare? Per favore non mi rispondete che lo sta già fancendo il "PARTITO PIRATA"!Io credo che questa sia l'UNICA via. Come le major fanno "lobbying", anche VOI dovreste incominciare a farlo, ma su scala INTERNAZIONALE e non solo limitato all'Italia.ThEnOraRe: Strategia fallace
- Scritto da: ThEnOra> Mi stupisco, che sto dall'altra parte, nel> constatare, con molto rammarico, che la> soluzione, l'unica soluzione che considerano,> oggi, sia il blocco> IP/DNS.> > Deve pur esistere una soluzione garantista,> equilibrata ed efficace, per tutte le parti> coinvolte, al> problema!> > Mmm... OK, incominciamo (ritorniamo) sulla SIAE> (qui son d'accordo con> Scorza).> Dunque, per far ciò dobbiamo rivedere la legge> sul diritto d'autore Italiana, e di conseguenza> andare più a monte (CE, WIPO, etc.)... chi ha> voglia di iniziare? Per favore non mi rispondete> che lo sta già fancendo il "PARTITO> PIRATA"!> > Io credo che questa sia l'UNICA via. Come le> major fanno "lobbying", anche VOI dovreste> incominciare a farlo, ma su scala INTERNAZIONALE> e non solo limitato> all'Italia.Sì certo, lo sai che prostituzione e spaccio di droga sono vietati eppure milioni di persone anzi centinaia di milioni ne fanno uso. Eppure i governi continuano a vietare tutto pensando di arginare il problema?Credi veramente che fare lobbying su scala internazionale serva a qualcosa?L'unica è limitare il traffico degli utenti. Togliere la neutralità della rete. Fare in modo ad esempio che se ti abboni a tal provider hai acXXXXX veloce a youtube, itunes, amazon ecc.. ma vai pianissimo da fare schifo con gli altri. E' così che devono fare Internet va modificata, essere più verticale e meno orizzontale.Dottor StranamoreRe: Strategia fallace
Non dici niente di nuovo, Vod***ne lo fa già da una vita!Il problema della neutralità è questo:1. ISP completamente neutrale, allora l'ISP può scaricare sull'utente tutte le responsabilità delle proprie azioni.2. ISP non è neutrale, allora se inibisce l'acXXXXX ad alcuni siti, ma non ad altri di fatto se ne assume la responsabilità al 50%, quantomeno. Sempre che non ci sia dolo nel guadagnare nel lasciare libero acXXXXX a siti che per lo stesso motivo dovrebbero essere irraggiungibili. ;)prova123Re: Strategia fallace
- Scritto da: prova123> Non dici niente di nuovo, Vod***ne lo fa già da> una> vita!> Il problema della neutralità è questo:> 1. ISP completamente neutrale, allora l'ISP può> scaricare sull'utente tutte le responsabilità> delle proprie> azioni.> 2. ISP non è neutrale, allora se inibisce> l'acXXXXX ad alcuni siti, ma non ad altri di> fatto se ne assume la responsabilità al 50%,> quantomeno. Sempre che non ci sia dolo nel> guadagnare nel lasciare libero acXXXXX a siti che> per lo stesso motivo dovrebbero essere> irraggiungibili.> ;)ottimo ragionamento...in pratica gli conviene stare dalla parte degli utenti...ma io credo che anche loro lo abbiano capito...o almeno intuito...FrankyRe: Strategia fallace
- Scritto da: Dottor Stranamore> L'unica è limitare il traffico degli utenti.> Togliere la neutralità della rete. Fare in modo> ad esempio che se ti abboni a tal provider hai> acXXXXX veloce a youtube, itunes, amazon ecc..perché su youtube non c'è roba in violazione di copyright, vero? (rotfl)(rotfl)> ma vai pianissimo da fare schifo con gli altri.c'è chi non ha fretta.> E' così che devono fare Internet va modificata,> essere più verticale e meno> orizzontale.bisogna vedere in quanti concordano con la tua proposta.anonyRe: Strategia fallace
- Scritto da: anony> - Scritto da: Dottor Stranamore> > > L'unica è limitare il traffico degli utenti.> > Togliere la neutralità della rete. Fare in> modo> > ad esempio che se ti abboni a tal provider> hai> > acXXXXX veloce a youtube, itunes, amazon> ecc..> > perché su youtube non c'è roba in violazione di> copyright, vero?> (rotfl)(rotfl)> > > ma vai pianissimo da fare schifo con gli> altri.> > c'è chi non ha fretta.> > > E' così che devono fare Internet va> modificata,> > essere più verticale e meno> > orizzontale.> > bisogna vedere in quanti concordano con la tua> proposta.a parte le major ovviamente e qualche politico filo-cinese...credo lo 0,00000000000001% degli utenti? Ma forse ho fatto una stima troppo alta...magari gli utenti sono ancora meno...FrankyRe: Strategia fallace
- Scritto da: Dottor Stranamore> Sì certo, lo sai che prostituzioneÈ vietato lo sfruttamento della prostituzione. Mi cadi ancora sulla legge.> L'unica è limitare il traffico degli utenti.> Togliere la neutralità della rete. Fare in modo> ad esempio che se ti abboni a tal provider hai> acXXXXX veloce a youtube, itunes, amazon ecc.. ma> vai pianissimo da fare schifo con gli altri. E'> così che devono fare Internet va modificata,> essere più verticale e meno orizzontale.Non accadrà mai. Per fare un paragone, è una proposta per salvare il trasporto fluviale dalla concorrenza della ferrovia nell'Inghilterra del primo '800.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 18 luglio 2011 21.40-----------------------------------------------------------FDGRe: Strategia fallace
- Scritto da: FDG> - Scritto da: Dottor Stranamore> > > Sì certo, lo sai che prostituzione> > È vietato lo sfruttamento della> prostituzione. Mi cadi ancora sulla> legge.> > > L'unica è limitare il traffico degli utenti.> > Togliere la neutralità della rete. Fare in> modo> > ad esempio che se ti abboni a tal provider> hai> > acXXXXX veloce a youtube, itunes, amazon> ecc..> ma> > vai pianissimo da fare schifo con gli altri.> E'> > così che devono fare Internet va modificata,> > essere più verticale e meno orizzontale.> > Non accadrà mai. Per fare un paragone, è una> proposta per salvare il trasporto fluviale dalla> concorrenza della ferrovia nell'Inghilterra del> primo> '800.non il trasporto fluviale, ma le carrozze a cavallo!Questa domenica ho visto un documentario sullo sviluppo delle ferrovie in Inghilterra. I treni ai loro esordi erano molto avversati dalla "lobby dei cocchieri" al punto che, in procinto di una votazione in parlamento per l'espansione delle rotaie, cercò di terrorizzare la popolazione annunciando che se fosse passata, le mucche non avrebbero più prodotto latte, le galline non avrebbero più fatto uova, le donne non avrebbero più partorito (rotfl)(fonte: documentario di National Geographic... non so quanto attendibile)il solito bene informatoRe: Strategia fallace
- Scritto da: Dottor Stranamore> L'unica è limitare il traffico degli utenti.> Togliere la neutralità della rete. Fare in modo> ad esempio che se ti abboni a tal provider hai> acXXXXX veloce a youtube, itunes, amazon ecc.. ma> vai pianissimo da fare schifo con gli altri. E'> così che devono fare Internet va modificata,> essere più verticale e meno> orizzontale.Io spero davvero che tu sia un troll o un videonoleggino rampante preoccupato per il suo business obsoleto nel secondo caso. La storia ha insegnato che il luddismo non paga ed è dannoso. La storia spazzerà via tutto ciò che è obsoleto, inutile e costoso. Non saranno certo un gruppetto di lobby anche se molto potenti e capaci di farsi fare leggi, tantomeno gentaglia come te.Fattene una ragione.CHKDSKRe: Strategia fallace
> L'unica è limitare il traffico degli utenti.No, l'unica è sopprimere per sempre il copyright.Sulle limitazioni di traffico, sono d'accordo solo in un caso: il tuo. Ma a te, il traffico non va rallentato, va ELIMINATO. Ti deve essere tolta la libertà di parola, visto che ne hai abustato. Devi essere proprio imbavagliato.> Togliere la neutralità della rete. Fare in modo> ad esempio che se ti abboni a tal provider hai> acXXXXX veloce a youtube, itunes, amazon ecc.. ma> vai pianissimo da fare schifo con gli altri. E'> così che devono fare Internet va modificata,> essere più verticale e meno> orizzontale.A chi gioverebbe? Solo a inutili parassiti come te. Quindi, la risposta è no. Fai pure la fame.... quando ti vedrò a mendicare non avrai un centesimo, da me.uno qualsiasiRe: Strategia fallace
- Scritto da: Dottor Stranamore> Sì certo, lo sai che prostituzione e spaccio di> droga sono vietati eppure milioni di persone anzi> centinaia di milioni ne fanno uso. Eppure i> governi continuano a vietare tutto pensando di> arginare il problema?FDG ti ha già risposto sulla prostituzione: è vietato lo sfruttamento, non la prostituzione in sè.Lo spaccio di droga è vietato, centinaia di milioni di persone si intossicano con sostanze più o meno legali ed i governi continuano a vietare. Verissimo.Ma in sede internazionale (ONU?) cominciano ad ammettere che la "guerra alla droga" ha ottenuto risultati risibili a fronte di costi elevatissimi, e che forse la strada giusta non è questa.D'altronde, se si fossero sforzati di imparare dalle esperienze del passato, si sarebbero resi conto che il Proibizionismo negli USA non è servito a limitare il consumo di alcool, ma "in compenso" ha permesso alle organizzazioni criminali di stabilirsi, crescere e consolidarsi.Chissà, forse se cominciano a "vedere la luce" sulla questione droga, prima o poi capiranno anche la futilità della difesa ad oltranza del copyright (distinto dalla porprietà intellettuale, sia chiaro) così come è concepito oggi.Non oso pensare alle "magnifiche sorti e progressive" se dovessero mai capirci qualcosa su altri argomenti tipo pedfilia, terrorismo, satanismo e religioni in genere... O) O) O)> L'unica è limitare il traffico degli utenti.> Togliere la neutralità della rete. Fare in modo> ad esempio che se ti abboni a tal provider hai> acXXXXX veloce a youtube, itunes, amazon ecc.. ma> vai pianissimo da fare schifo con gli altri. E'> così che devono fare Internet va modificata,> essere più verticale e meno orizzontale.A chi sarebbe utile una rete del genere? A te farebbe comodo? A me no. A chi commercia su Internet nemmeno, grandissimi nomi a parte. Potremmo farne a meno a miliardi. Pessimo affare.ZLoneWRe: Strategia fallace
- Scritto da: ThEnOra> Mi stupisco, che sto dall'altra parte, nel> constatare, con molto rammarico, che la> soluzione, l'unica soluzione che considerano,> oggi, sia il blocco> IP/DNS.> > Deve pur esistere una soluzione garantista,> equilibrata ed efficace, per tutte le parti> coinvolte, al> problema!> > Mmm... OK, incominciamo (ritorniamo) sulla SIAE> (qui son d'accordo con> Scorza).> Dunque, per far ciò dobbiamo rivedere la legge> sul diritto d'autore Italiana, e di conseguenza> andare più a monte (CE, WIPO, etc.)... chi ha> voglia di iniziare? Per favore non mi rispondete> che lo sta già fancendo il "PARTITO> PIRATA"!> > Io credo che questa sia l'UNICA via. Come le> major fanno "lobbying", anche VOI dovreste> incominciare a farlo, ma su scala INTERNAZIONALE> e non solo limitato> all'Italia.vedo che inizi a ragionare pure te...ora che vedi che "la Cina e' vicina"...mi fa piacere... vedi dato che oggi sei sulla lunghezza d'onda giusta per capire meglio i miei ragionamenti...il loro errore sta nel fatto che stanno criminalizzando "lo scambio/prestito senza fini di lucro" anzicche' concentrarsi nel trovare un modo per remunare gli artisti nella epoca del web 2.0 e del filesharing...e' questo l'errore...ed e' un errore di principio...perche' non puoi criminalizzare le persone che si scambiano i propri beni fra loro...FrankyRe: Strategia fallace
- Scritto da: Franky> - Scritto da: ThEnOra> > Mi stupisco, che sto dall'altra parte, nel> > constatare, con molto rammarico, che la> > soluzione, l'unica soluzione che considerano,> > oggi, sia il blocco> > IP/DNS.> > > > Deve pur esistere una soluzione garantista,> > equilibrata ed efficace, per tutte le parti> > coinvolte, al> > problema!> > > > Mmm... OK, incominciamo (ritorniamo) sulla> SIAE> > (qui son d'accordo con> > Scorza).> > Dunque, per far ciò dobbiamo rivedere la> legge> > sul diritto d'autore Italiana, e di> conseguenza> > andare più a monte (CE, WIPO, etc.)... chi ha> > voglia di iniziare? Per favore non mi> rispondete> > che lo sta già fancendo il "PARTITO> > PIRATA"!> > > > Io credo che questa sia l'UNICA via. Come le> > major fanno "lobbying", anche VOI dovreste> > incominciare a farlo, ma su scala> INTERNAZIONALE> > e non solo limitato> > all'Italia.> > vedo che inizi a ragionare pure te...ora che vedi> che "la Cina e' vicina"...mi fa piacere... vedi> dato che oggi sei sulla lunghezza d'onda giusta> per capire meglio i miei ragionamenti...il loro> errore sta nel fatto che stanno criminalizzando> "lo scambio/prestito senza fini di lucro"> anzicche' concentrarsi nel trovare un modo per> remunare gli artisti nella epoca del web 2.0 e> del filesharing...e' questo> l'errore...> ed e' un errore di principio...perche' non puoi> criminalizzare le persone che si scambiano i> propri beni fra> loro...Non sono loro beni, col CD o DVD non stai acquistando la proprietà, ma la possibilità di ascolto e visione. E' un diritto che non puoi scambiare.Dottor StranamoreRe: Strategia fallace
- Scritto da: Dottor Stranamore> - Scritto da: Franky> > - Scritto da: ThEnOra> > > Mi stupisco, che sto dall'altra parte,> nel> > > constatare, con molto rammarico, che la> > > soluzione, l'unica soluzione che> considerano,> > > oggi, sia il blocco> > > IP/DNS.> > > > > > Deve pur esistere una soluzione> garantista,> > > equilibrata ed efficace, per tutte le> parti> > > coinvolte, al> > > problema!> > > > > > Mmm... OK, incominciamo (ritorniamo)> sulla> > SIAE> > > (qui son d'accordo con> > > Scorza).> > > Dunque, per far ciò dobbiamo rivedere la> > legge> > > sul diritto d'autore Italiana, e di> > conseguenza> > > andare più a monte (CE, WIPO, etc.)...> chi> ha> > > voglia di iniziare? Per favore non mi> > rispondete> > > che lo sta già fancendo il "PARTITO> > > PIRATA"!> > > > > > Io credo che questa sia l'UNICA via.> Come> le> > > major fanno "lobbying", anche VOI> dovreste> > > incominciare a farlo, ma su scala> > INTERNAZIONALE> > > e non solo limitato> > > all'Italia.> > > > vedo che inizi a ragionare pure te...ora che> vedi> > che "la Cina e' vicina"...mi fa piacere...> vedi> > dato che oggi sei sulla lunghezza d'onda> giusta> > per capire meglio i miei ragionamenti...il> loro> > errore sta nel fatto che stanno> criminalizzando> > "lo scambio/prestito senza fini di lucro"> > anzicche' concentrarsi nel trovare un modo> per> > remunare gli artisti nella epoca del web 2.0> e> > del filesharing...e' questo> > l'errore...> > ed e' un errore di principio...perche' non> puoi> > criminalizzare le persone che si scambiano i> > propri beni fra> > loro...> > Non sono loro beni, col CD o DVD non stai> acquistando la proprietà, ma la possibilità di> ascolto e visione. E' un diritto che non puoi> scambiare.io compro una cosa...e non la posso scambiare? E in base a quale ragionamento logico dovrebbe essere cosi'?Da che mondo e mondo padri di famiglia hanno tramandato i libri ai propri figli di generazione in generazione all'epoca della carta...e compagni di scuola dell'anno successivo hanno prestato i propri libriai compagni dell'anno precedente....e mai nessuno si e' lamentato di questo...perche' mai non dovrebbe essere cosi' se il libro e' in formato elettronico? Se mi vendi una cosa quella cosa e' mia..a meno che non siamo in uno stato comunista in cui non esiste il diritto di proprieta' privata...FrankyRe: Strategia fallace
Quindi essendo un comodato d'uso se il CD si usura allora chi me l'ha venduto me lo DEVE sostituire con uno funzionante a vita. Altrimenti sulla confezione del CD/DVD deve essere scritto in grande "IN COMODATO D'USO SINO aL GG/MM/AA". In questo caso sarei d'accordo.prova123Re: Strategia fallace
> > Non sono loro beni, col CD o DVD non stai> acquistando la proprietà, ma la possibilità di> ascolto e visione. E' un diritto che non puoi> scambiare.prova a farti ridare un cd graffiato pagando solo il supporto visto cheil diritto lo hai gia' pagato ... ti dicon di prenderlo nuovo come accade come qualunque altro bene di consumo ... ergo sembrerrebbe che abbia comprato il cd e non la possibilita' di ascolto e visione .LorenzoRe: Strategia fallace
> Non sono loro beni, col CD o DVD non stai> acquistando la proprietà,Quindi, mi stai chiedendo dei soldi in cambio di... niente.Non li avrai.E sa vai in bancarotta, non è un problema: possiamo fare a meno di te, visto che non fornisci niente. Anzi, sarai una bocca in meno da sfamare.uno qualsiasiRe: Strategia fallace
- Scritto da: Dottor Stranamore> Non sono loro beni, col CD o DVD non stai> acquistando la proprietà, ma la possibilità di> ascolto e visione. E' un diritto che non puoi> scambiare.Appunto, è un diritto che non pago perché ce l'ho già in quanto essere vivente.Visto che dei miei soldi ti cederei la proprietà e non metto condizioni su come tu debba usarli, o tu fai altrettanto con quello che vuoi vendere, oppure sei un parassita e io non ho nessun bisogno di pagarti.Il fatto di poter ascoltare me lo dà già la natura visto che ho due orecchie. Il fatto di poter guardare me lo dà già la natura visto che ho due occhi. Non sei tu che devi vendermi qualcosa che già ho.Se vuoi vendermi la proprietà possiamo discuterne, ma poi ci faccio quello che mi pare con quello che compro, esattamente come quando compro un tostapane, un tavolo o una risma di fogli A4. Non è che non posso usare quei fogli per pulirmici il sedere se voglio farlo. E' un uso non previsto dal produttore ma non me lo può impedire nessuno e men che meno il produttore. Tu sei disposto a vendere alle stesse condizioni di quel produttore?Luco, giudice di linea mancatoRe: Strategia fallace
- Scritto da: Dottor Stranamore[...]> Non sono loro beni, col CD o DVD non stai> acquistando la proprietà, ma la possibilità di> ascolto e visione. E' un diritto che non puoi> scambiare.E' una attivita' che viene svolta da almeno 3.5 milioni di anni, se pure con metodi differenti.E' un po' difficile da limitare, non credi?GTGuybrushRe: Strategia fallace
- Scritto da: ThEnOra> major fanno "lobbying", anche VOI dovreste> incominciare a farlo, ma su scala INTERNAZIONALE> e non solo limitato> all'Italia.Premesso che sono d'accordo con una revisione pesante del copyright e della IP ma non con gli scrocconi, sono assolutamante d'accordo che per ottenere qualcosa occorrerebbe fare lobbying.Tuttavia per farlo si deve fare colletta (e mantnerla) ma si scoprirebbe presto che questi furbetti che, per scaricare a scrocco accampano ragioni morali e di diritto alla cultura, non sono disposti a tirar fuori neanche un cent per portare avanti questi diritti.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 18 luglio 2011 19.59-----------------------------------------------------------James KirkRe: Strategia fallace
- Scritto da: James Kirk> > Tuttavia per farlo si deve fare colletta (e> mantnerla) ma si scoprirebbe presto che questi> furbetti che, per scaricare a scrocco accampano> ragioni morali e di diritto alla cultura, non> sono disposti a tirar fuori neanche un cent per> portare avanti questi> diritti.Se questa gente, come dici tu, non tirerebbe fuori neanche un cent, allora che ti frega di loro?Non sono e non saranno mai clienti degli artisti, con o senza copyright.panda rossaRe: Strategia fallace
- Scritto da: panda rossa> - Scritto da: James Kirk> > > > Tuttavia per farlo si deve fare colletta (e> > mantnerla) ma si scoprirebbe presto che> questi> > furbetti che, per scaricare a scrocco> accampano> > ragioni morali e di diritto alla cultura, non> > sono disposti a tirar fuori neanche un cent> per> > portare avanti questi> > diritti.> > Se questa gente, come dici tu, non tirerebbe> fuori neanche un cent, allora che ti frega di> loro?> Non sono e non saranno mai clienti degli artisti,> con o senza> copyright.Vedi Panda...che non si puo' parlare seriamente con certa gente...che non capisce un tubo? Secondo loro noi non paghiamo la corrente,non paghiamo la connessione, il pc c'e' l' hanno comprato loro...il telefono pure...i libri cartacei che abbiamo in casa...li hanno comprati pure loro...vedi che razza di ignoranti? Innanzitutto questi ignoranti che altro non sono ignorano che tu scrivi programmi opensource,che Luco scrive musica, che io collaboro ad opere collettive (come milioni di persone) come wikipedia(che vive grazie alle donazioni degli "scrocconi") e urbandictionary e naturalmente scrivo anche delle piccole guide...ignorano (appunto perche' sono ignoranti) che c'e' un movimento mondiale che va dall'Universita' di Harvard (da cui hanno avuto origine le licenze creative) fino al MIT di gente che propone la riforma del copyright...ignorano che ci sono musicisti che rilasciano la musica "creative commons",ignorano (appunto perche' sono ignoranti) che il 76% dei ricavi va alla SIAE ed il restante agli artisti...e che loro non stanno difendendo i diritti degli autori...bensi' il "diritto di distribuzione" di soggetti terzi che lucrano sugli autori e che possono bloccare in qualunque momento la diffusione delle opere fatta dagli autori agli autori stessi...inoltre questi ignoranti ignorano che io sarei disposto a pagare il 15% in piu' della mia connessione...purche' i proventi andassero direttamente agli artisti...(non ai loro sfruttatori)ed ovviamente ottenendo in cambio la legalizzazione dello "scambio etico"in piu' aggiungici le donazioni fatte direttamente agli artisti...aggiungici un modello di marketing basato sulla pubblicita' per finanziare gli artisti (come quello di jamendo.com)...ed ecco che il problema sarebbe risolto...Ma carissimo Panda...come si fa a ragionare con chi sostiene che chi compra una cosa non puo' lasciarla ai propri figli ed ai propri amici perche' questo secondo la loro mente bacata corrisponde ad un furto? Gente cosi' basta fargli guardare un po' di pubblicita' che dice che e' giusto suicidarsi...e dopo un anno che la guardano sono piu' che convinto che sosterrebbero con vigore che vivere e' un ingiustizia ed un reato...non per niente abbiamo avuto il nazismo...e se c'e' stato vuol dire che ci sono stati milioni di persone a cui e' bastato vedere un po' di propaganda per convincersi che fosse giusto bruciare le persone nei forni...FrankyRe: Strategia fallace
- Scritto da: James Kirk> - Scritto da: ThEnOra> > > major fanno "lobbying", anche VOI dovreste> > incominciare a farlo, ma su scala> INTERNAZIONALE> > e non solo limitato> > all'Italia.> > Premesso che sono d'accordo con una revisione> pesante del copyright e della IP ma non con gli> scrocconi, sono assolutamante d'accordo che per> ottenere qualcosa occorrerebbe fare> lobbying.> > Tuttavia per farlo si deve fare colletta (e> mantnerla) ma si scoprirebbe presto che questi> furbetti che, per scaricare a scrocco accampano> ragioni morali e di diritto alla cultura, non> sono disposti a tirar fuori neanche un cent per> portare avanti questi> diritti.Santa verità.Dottor StranamoreRe: Strategia fallace
(rotfl)(rotfl)(rotfl)SgabbioRe: Strategia fallace
> Tuttavia per farlo si deve fare colletta (e> mantnerla) ma si scoprirebbe presto che questi> furbetti che, per scaricare a scrocco accampano> ragioni morali e di diritto alla cultura, non> sono disposti a tirar fuori neanche un cent per> portare avanti questi> diritti.Ma secondo voi da domani la gente si ravvederà e comincerà a comprare più CD e DVD di prima? Io non scarico mai nulla, al cinema ci vado con la stessa frequenza di prima e l'ultimo CD che ho comprato è stato nel 2001, tranne l'anno scorso per fare un regalo a un amico.Ninni SquarausRe: Strategia fallace
- Scritto da: James Kirk> Tuttavia per farlo si deve fare colletta (e> mantnerla) ma si scoprirebbe presto che questi> furbetti che, per scaricare a scrocco accampano> ragioni morali e di diritto alla cultura, non> sono disposti a tirar fuori neanche un cent per> portare avanti questi diritti.Guarda, ai "furbetti" di cui parli non frega nulla di venire a postare su P.I. o qualsiasi altro forum per stare a discutere di diritti. A loro frega scaricare e basta. E si farebbero una gran risata a sentire queste discussioni. Quelli che stanno a discutere sono altri.FDGRe: Strategia fallace
- Scritto da: FDG> - Scritto da: James Kirk>> Guarda, ai "furbetti" di cui parli non frega> nulla di venire a postare su P.I. o qualsiasi> altro forum per stare a discutere di diritti. A> loro frega scaricare e basta.In gran parte è così ma d'altra parte si discute (si fa per dire viste certe posizioni farneticanti) con chi, in qualche modo, ha voglia di discutere o, forse, di cercare giustificazioni alla propria cattiva coscienza.James KirkRe: Strategia fallace
- Scritto da: ThEnOra> Mi stupisco, che sto dall'altra parte, nel> constatare, con molto rammarico, che la> soluzione, l'unica soluzione che considerano,> oggi, sia il blocco> IP/DNS.> > Deve pur esistere una soluzione garantista,> equilibrata ed efficace, per tutte le parti> coinvolte, al> problema!> cercandola la si trova, ma perchè farlo visto che hanno sul libro pago tutti i parlamentari? è più facile costringere questi ultimi a realizzare l'ennesima XXXXXta antiliberale e antidemocratica piuttosto che cercare soluzioni serieche poi le soluzioni serie costano soldi per essere messe a punto e non sia mai che lorsignori debbano spendere qualche milioncino per un nuovo meccanismo di protezione dei contenuticollioneRe: Strategia fallace
- Scritto da: collione> - Scritto da: ThEnOra> > Mi stupisco, che sto dall'altra parte, nel> > constatare, con molto rammarico, che la> > soluzione, l'unica soluzione che considerano,> > oggi, sia il blocco> > IP/DNS.> > > > Deve pur esistere una soluzione garantista,> > equilibrata ed efficace, per tutte le parti> > coinvolte, al> > problema!> > > > cercandola la si trova, ma perchè farlo visto che> hanno sul libro pago tutti i parlamentari? è più> facile costringere questi ultimi a realizzare> l'ennesima XXXXXta antiliberale e antidemocratica> piuttosto che cercare soluzioni> serie> > che poi le soluzioni serie costano soldi per> essere messe a punto e non sia mai che lorsignori> debbano spendere qualche milioncino per un nuovo> meccanismo di protezione dei> contenutima più che altro.. non funzionaaaaa perchè farla ?lo stanno dimostrando proprio ora con bt che non si può bloccare.. bah..axlRe: Strategia fallace
Basta far fallire, uno per uno, tutti coloro che campano direttamente o indirettamente con il copyright.uno qualsiasiRe: Strategia fallace
- Scritto da: uno qualsiasi> Basta far fallire, uno per uno, tutti coloro che> campano direttamente o indirettamente con il> copyright.Tra questi aggiungi anche designer, scrittori, aziende che campano sui brevetti delle loro creazioni etc... Non ti sembra un po' troppo? Secondo questa regola, posso far fallire l'azienda per cui lavori appropriandomi legalmente dei suoi segreti professionali e rivenderli ad un costo minore perché non ho avuto bisogno di fare ricerca e sviluppo.Ignorante!TonyRe: Strategia fallace
- Scritto da: Tony> Non ti sembra un po' troppo? Secondo questa> regola, posso far fallire l'azienda per cui> lavori appropriandomi legalmente dei suoi segreti> professionali e rivenderli ad un costo minore> perché non ho avuto bisogno di fare ricerca e> sviluppo.E quante volte devono essere pagati questi del settore R&D? Per ogni cosa che producono devono essere pagati all'infinito? Lo prendono un stipendio o lavorano a progetto? Se prendono uno stipendio, continuano a prenderlo se finito un progetto non fanno più niente? Se lavorano a progetto, terminato il progetto, se non fanno nient'altro continuano a essere pagati?No? E perché per le altre opere dell'ingegno dovrebbe essere diverso?Luco, giudice di linea mancatoRe: Strategia fallace
Il brevetto dura 20 anni, ed anno per anno bisogna pagare una tassa per mantenerli in vita (e non sono affatto bruscolini). Se non paghi il brevetto diventa prior art, e tutti possono sfruttarlo a proprio piacimento.UnidraulicoRe: Strategia fallace
- Scritto da: Tony> - Scritto da: uno qualsiasi> > Basta far fallire, uno per uno, tutti coloro> che> > campano direttamente o indirettamente con il> > copyright.> > Tra questi aggiungi anche designer, scrittori,> aziende che campano sui brevetti delle loro> creazioni etc...> Che dovranno cambiare sistema, o fallire.> > Non ti sembra un po' troppo?No> Secondo questa> regola, posso far fallire l'azienda per cui> lavori appropriandomi legalmente dei suoi segreti> professionali e rivenderli ad un costo minore> perché non ho avuto bisogno di fare ricerca e> sviluppo.Non sono segreti, gli strumenti che uso sono di pubblico dominio.uno qualsiasiRe: Strategia fallace
- Scritto da: ThEnOra> Mi stupisco, che sto dall'altra parte, nel> constatare, con molto rammarico, che la> soluzione, l'unica soluzione che considerano,> oggi, sia il blocco IP/DNS.> > Deve pur esistere una soluzione garantista,> equilibrata ed efficace, per tutte le parti> coinvolte, al> problema!> > Mmm... OK, incominciamo (ritorniamo) sulla SIAE> (qui son d'accordo con> Scorza).> Dunque, per far ciò dobbiamo rivedere la legge> sul diritto d'autore Italiana, e di conseguenza> andare più a monte (CE, WIPO, etc.)... chi ha> voglia di iniziare? Per favore non mi rispondete> che lo sta già fancendo il "PARTITO> PIRATA"!> > Io credo che questa sia l'UNICA via. Come le> major fanno "lobbying", anche VOI dovreste> incominciare a farlo, ma su scala INTERNAZIONALE> e non solo limitato all'Italia.L'unica via è quella citata al punto 9 di questo articolo:http://www.lastampa.it/_web/CMSTP/tmplrubriche/giornalisti/grubrica.asp?ID_blog=2&ID_articolo=1228 <b> L'industria si evolva promuovendo un sistema gratuito per l'utente ma che riesca a far guadagnare i produttori. Sarà quello l'unico modo per far abbassare di molto (non eliminare perché sarebbe impossibile) la pirateria. Gli utenti stanno aspettando un sistema simile dal 1999, cioè dall'arrivo di Napster, cioè da quando è stato dimostrato che la rete può funzionare senza doverci investire grosse spese. </b>Luco, giudice di linea mancatoRe: Strategia fallace
Soluzione raggiungibile soltanto attraverso una revisione delle attuali leggi sul diritto d'autore/copyright, ma a livello internazionale.Io sto indicando UNA possibile via, tu una possibile SOLUZIONE.ThEnOraRe: Strategia fallace
- Scritto da: ThEnOra> Soluzione raggiungibile soltanto attraverso una> revisione delle attuali leggi sul diritto> d'autore/copyright, ma a livello> internazionale.> > Io sto indicando UNA possibile via, tu una> possibile> SOLUZIONE.Come mai concordo con te ? Sai che mi sembra una cosa strana...FrankyRe: Strategia fallace
- Scritto da: ThEnOra> Soluzione raggiungibile soltanto attraverso una> revisione delle attuali leggi sul diritto> d'autore/copyright, ma a livello> internazionale.Basterebbe abolire la legge Urbani e il decreto Romani.La presenza dei siti ufficiali da cui scaricare gratuitamente farà il resto. Nessuno scaricherebbe da un sito pirata se allo stesso prezzo può avere lo stesso contenuto da un sito legale. A patto ovviamente che il sito legale sia veloce almeno quanto quello pirata, ma non mi risulta che le industrie non siano in grado di pagarsi la banda. Ed ecco che la pirateria sparisce (rimane solo per eventuali contenuti non disponibili gratuitamente in modo legale, ma lì la colpa è di chi può farlo e non li mette a disposizione).Luco, giudice di linea mancatoRe: Strategia fallace
> PARTITO PIRATA <b> http://www.partito-pirata.it </b> > su scala INTERNAZIONALE <b> http://www.pp-international.net </b> <b> ABOLIRE IL COPYRIGHT </b> P-)ABOLIRE IL COPYRIGHTRe: Strategia fallace
- Scritto da: ABOLIRE IL COPYRIGHT> > su scala INTERNAZIONALE> <b> > http://www.pp-international.net> </b> sai che il sito internazionale non lo conoscevo...quindi mi pare di leggere(l'ho visto di sfuggita) che il "partito pirata russo" non puo' essere riconosciuto partito per via della parola "pirata"= bandito dei mari...e che quindi si vedra' costretto a cambiare nome... che ne dite di questo:"partito per i diritti digitali,civili e la condivisione etica" ? Dai non suona male...e non si presta a nessuna strumentalizzazione...se avete tempo e vi piace l'idea passatela ai russi...FrankyRe: Strategia fallace
- Scritto da: Franky> che ne dite di> questo:> "partito per i diritti digitali,civili e la> condivisione etica" ?Troppo lungo e mi ricorda vagamente l'NVD olandese.Meglio "Partito della rete" (magari con una bella rete da pescatore con dentro un pesce come simbolo, ma dipende anche se "rete" in russo ha il doppio significato che ha qui): sarebbe brutto?Luco, giudice di linea mancatoRe: Strategia fallace
- Scritto da: ThEnOra> Mi stupisco, che sto dall'altra parte, nel> constatare, con molto rammarico, che la> soluzione, l'unica soluzione che considerano,> oggi, sia il blocco> IP/DNS.Mi stupisco pure io: questo ti fa capire quanto conoscano la rete... invece di sfruttarla vorrebbero arginarla col nulla?> Deve pur esistere una soluzione garantista,> equilibrata ed efficace, per tutte le parti> coinvolte, al> problema!Certo che esiste, ma non la vogliono attuare, nemmeno ci provano.Preferiscono continuare a costringerti ad usare un metodo antico, costoso, scomodo e inefficiente, dando del "ladro" a chi non lo vuole usare, e, se non può denunciarti perché non è illegale, farsi fare una legge affinché lo sia.> Mmm... OK, incominciamo (ritorniamo) sulla SIAE> (qui son d'accordo con> Scorza).> Dunque, per far ciò dobbiamo rivedere la legge> sul diritto d'autore Italiana, e di conseguenza> andare più a monte (CE, WIPO, etc.)... chi ha> voglia di iniziare? Per favore non mi rispondete> che lo sta già fancendo il "PARTITO> PIRATA"!Ovvio che deve essere rivista, soprattutto la parte dello sfruttamento di questo diritto.Togliere la siae (o, per lo meno, renderla opzionale, se qualcuno vuole utilizzare i loro servizi lo faccia pure) e diminuire la durata del copyright sarebbe un buon inizio. > Io credo che questa sia l'UNICA via.Quale, scusa?> Come le> major fanno "lobbying", anche VOI dovreste> incominciare a farlo, ma su scala INTERNAZIONALE> e non solo limitato> all'Italia.Noi non possiamo fare pressioni per avere leggi ad hoc, il massimo che possiamo fare è dimostrargli che il loro mercato è errato, ma non mi pare che ciò gli interessi granché...ziovaxNon lo conoscevo.
Grazie GdF e SIAE. Io btjunkie non lo conoscevo...Anonimo codardoRe: Non lo conoscevo.
- Scritto da: Anonimo codardo> Grazie GdF e SIAE. Io btjunkie non lo conoscevo...la cosa più saggia detta finora...clivendRe: Non lo conoscevo.
> Grazie GdF e SIAE. Io btjunkie non lo conoscevo...Lo chiamano anche <i> Streisand effect </i> :https://secure.wikimedia.org/wikipedia/en/wiki/Streisand_effect <b> ABOLIRE IL COPYRIGHT </b> P-)ABOLIRE IL COPYRIGHTLa storia infinita
Per me è una lotta destinata a non finire mai: è una forza inarrestabile (quella della pirateria) contro un oggetto inamovibile (major, forze dell'ordine, e compagnia bella). Non è una soluzione elegante né il proibizionismo, né il bullismo di chi ha un netto vantaggio di tecnologia e territorio. E sinceramente riesco solo a vedere un grosso spreco di soldi e forze che potrebbero essere utilizzati in ben altro modo (tipo giocare a Minecraft o perseguire legalmente i cheater degli FPS online).Vogliamo parlare poi della penosa giustificazione dell'operazione col fallimento di Dhalia TV? Sentite, c'era un negozietto che vendeva peli di cane dietro casa mia, ed è fallito. Dite che possono denunziare la mia attività di tolettatore e farmi passare serissimi guai? No, perché a volte i peli tosati io li regalo...UnidraulicoRe: La storia infinita
Sono d'accordo, è una lotta senza fine tra DUE forze INAMOVIBILI. Le major sui loro diritti e i pirati che si arrogano diritti sui prodotti altrui. Se ci pensate è solo un discorso di "licenze" differenti, ma le posizioni sono IDENTICHE. Non ditemi che una volta che ho acquistato una cosa ho il diritto di farne cio' che voglio, posso solo nei limiti in cui non violo la libertà di chi ha prodotto l'opera. E' un banalissimo concetto di libertà che i "pirati" ignorano. Se io produco l'opera X e NON VOGLIO che Tizio ce l'abbia, se CAIO la da a Tizio mi girano e ne ho tutto il diritto.Se i film e la musica non vi interessano, e siete contrari alle "licenze" con cui vengono rilasciate, ignoratele, punto. Ora mi direte che usare Windows craccato è un diritto? e che di fferenza va da vedere un film piratato???rikyRe: La storia infinita
No, una forza è inarrestabile (e per sua stessa definizione genera sempre moto ed evoluzione: F=m*a; i metodi della pirateria hanno seguito una mutazione nei modi e nello stile che tutti riconoscono) mentre chi cerca di ostacolarla è inamovibile (da quando esiste applica SEMPRE lo stesso metodo per arginare ed è lo stesso da decenni).Sono assolutamente contro i meccanismi SIAE che sono calibrati su un modello del millennio scorso, quando i cellulari pesavano più di una cabina telefonica, (vedi la fetta di diritti che ogni discoteca versa per gli autori di liscio). È vero che il diritto d'autore va protetto, anche perché è grazie ad esso che la tecnologia fa passi da gigante (mi riferisco ai brevetti), ma non può essere eterno. Gli stessi diritti brevettuali durano 20 anni (e devi PAGARE ogni anno per poterlo mantenere in vita, altrimenti diventa prior art, di patrimonio comune).Che senso ha, poi, punire chi senza scopo di lucro detiene o linka l'ultimo film, o album, ecc..."Rubano il lavoro ai cinema e le opere agli artisti", ma non è che se la Caritas fornisce vestiti e cibo gratis allora i negozi di abbigliamento e ristoranti vanno sul lastrico o si lamentano. Perché è normale che è un servizio di qualità inferiore e l' "originale", se di qualità e meritevole, continuerà il proprio lavoro senza problemi. Poi se il discorso è che anche quello che ha composto il jingle di "L'eredità" deve campare, nonostante abbia fatto solo quello nella sua vita, allora vabé... Nel frattempo di tutte queste discussioni, nelle americhe, iTunes, Amazon &co fanno i fantastilioni con un mercato online. Perché? Perché è il fast food della rete: entri, compri a poco e te ne vai. Qua hanno rotto le palle a TUTTI per I SUPPORTI OTTICI, con la loro tassa del menga, e dopo 5 anni già nessuno masterizzava più, perché sono usciti i primi lettori mp3 con memoria interna a poco prezzo. La tassa? C'è ancora.A me sembra che la SIAE più che proteggere il diritto d'autore lo stia semplicemente sfruttando.UnidraulicoRe: La storia infinita
se un mkv da 8 o più giga avesse una qualità pessima il tuo discorso potrebbe anche avere senso... ma purtroppo (o per fortuna) la qualità dei bd rip è eccezionale...svegliatiRe: La storia infinita
ok, ma sono d'accordo he le leggi sul diritto d'autore vadano rifatte e che enti come la SIAE vadano aboliti, ma è altrettanto sbagliata la posizione di chi vuole abolire totalemente brevetti e copyrigth...senza possibilità di guadagno dal proprio lavoro nessuno investirebbe.e trovo ridicole le frasi "tanto non costa nulla" ... già come se la musica e i film le creasse il padre eterno...rikyRe: La storia infinita
- Scritto da: Unidraulico> Sono assolutamente contro i meccanismi SIAE che> sono calibrati su un modello del millennio> scorso, quando i cellulari pesavano più di una> cabina telefonica, (vedi la fetta di diritti che> ogni discoteca versa per gli autori di liscio).che sistema del menga...> È vero che il diritto d'autore va protetto,> anche perché è grazie ad esso che la tecnologia> fa passi da gigante (mi riferisco ai brevetti),> ma non può essere eterno. Gli stessi diritti> brevettuali durano 20 anni (e devi PAGARE ogni> anno per poterlo mantenere in vita, altrimenti> diventa prior art, di patrimonio> comune).il loro invece dura settanta dopo la morte dell'ultimo coautore... per venderti il diritto di usare le tue orecchie.Un bel sistema del menga.> Che senso ha, poi, punire chi senza scopo di> lucro detiene o linka l'ultimo film, o album,> ecc...> "Rubano il lavoro ai cinema e le opere agli> artisti", ma non è che se la Caritas fornisce> vestiti e cibo gratis allora i negozi di> abbigliamento e ristoranti vanno sul lastrico o> si lamentano. Perché è normale che è un servizio> di qualità inferiore e l' "originale", se di> qualità e meritevole, continuerà il proprio> lavoro senza problemi. provaci te a fargli capire che la pirateria è un effetto e non la causa.> Poi se il discorso è che> anche quello che ha composto il jingle di> "L'eredità" deve campare, nonostante abbia fatto> solo quello nella sua vita, allora vabé... C'è di peggio: occhio a cantare "Tanti auguri" ad una festa di compleanno...> Nel> frattempo di tutte queste discussioni, nelle> americhe, iTunes, Amazon &co fanno i> fantastilioni con un mercato online. Perché?> Perché è il fast food della rete: entri, compri a> poco e te ne vai. E' molto più comodo e salutare, oltre che remunerativo, cambiare lo sheet DNS dei provider... 8P> Qua hanno rotto le palle a> TUTTI per I SUPPORTI OTTICI, con la loro tassa> del menga, Che fai, dici le parolacce? ;)> e dopo 5 anni già nessuno masterizzava> più, perché sono usciti i primi lettori mp3 con> memoria interna a poco prezzo. La tassa? C'è> ancora.è aumentata, perché alla siae non basta prendersi il 76% dei proventi per mantenersi in vita.> A me sembra che la SIAE più che proteggere il> diritto d'autore lo stia semplicemente> sfruttando.Sai che non c'avevo mai penstato? XDziovaxRe: La storia infinita
- Scritto da: Unidraulico> Che senso ha, poi, punire chi senza scopo di> lucro detiene o linka l'ultimo film, o album,> ecc...> "Rubano il lavoro ai cinema e le opere agli> artisti", ma non è che se la Caritas fornisce> vestiti e cibo gratis allora i negozi di> abbigliamento e ristoranti vanno sul lastrico o> si lamentano. Perché è normale che è un servizio> di qualità inferiore e l' "originale", se di> qualità e meritevole, continuerà il proprio> lavoro senza problemi. Poi se il discorso è che> anche quello che ha composto il jingle di> "L'eredità" deve campare, nonostante abbia fatto> solo quello nella sua vita, allora vabé... TI SPOSO ! (se se una donna, però...) :D :D :D :DOzymandiasRe: La storia infinita
- Scritto da: riky> Ora mi direte che> usare Windows craccato è un diritto?No, è da fessi. Già Win è un colabrodo seoriginale, immaginati tu con qualche porta aperta dal crack...Fai il login o RegistratiRe: La storia infinita
E pensare che io ho il 7 licenziato <_<SgabbioRe: La storia infinita
brr... che paura.. mamma mia...- Scritto da: Fai il login o Registrati> - Scritto da: riky> > Ora mi direte che> > usare Windows craccato è un diritto?> > No, è da fessi. Già Win è un colabrodo> seoriginale, immaginati tu con qualche porta> aperta dal> crack...axlRe: La storia infinita
- Scritto da: Fai il login o Registrati> - Scritto da: riky> > Ora mi direte che> > usare Windows craccato è un diritto?> > No, è da fessi. Già Win è un colabrodo> seoriginale, immaginati tu con qualche porta> aperta dal> crack...ma oltretutto te lo danno gia' preinstallato sul pc... e poi per il software... a nessuno frega niente...perche' i freeware e l'opensource hanno totalmente sommerso il commerciale...che ormai usa solo l'avvocato e l'ingegnere nel suo studio...e fra breve non l'useranno nemmeno loro...la BSA ha distrutto un intera rete di bbs amatoriali innocenti...ma non ne ha ricavato un ragno dal buco...idem faranno questi fossili...produrranno danni alla rete...ma la rete risorgera' piu' forte di prima e li rendera' obsoleti...non appena gli artisti si sveglieranno e troveranno il modo di monetizzare direttamente senza passare per le sanguisughe antidemocratiche...FrankyRe: La storia infinita
> Non ditemi che una volta che ho> acquistato una cosa ho il diritto di farne cio'> che voglio, posso solo nei limiti in cui non> violo la libertà di chi ha prodotto l'opera.Falso: se acquisti una cosa, essa diventa TUA. Non appartiene più a chi l'ha prodotta.Altrimenti, non l'hai acquistata.> Se io produco l'opera X e NON VOGLIO> che Tizio ce l'abbiaSe non vuoi che Tizio ce l'abbia, NON GLIELA VENDI. Semplice.> se CAIO la da a Tizio mi> girano e ne ho tutto il> diritto.Un momento: se TU hai appena prodotto l'opera X, Caio come fa ad avercela? È importante questo.uno qualsiasiRe: La storia infinita
- Scritto da: uno qualsiasi> > Non ditemi che una volta che ho> > acquistato una cosa ho il diritto di farne> cio'> > che voglio, posso solo nei limiti in cui non> > violo la libertà di chi ha prodotto l'opera.> > Falso: se acquisti una cosa, essa diventa TUA.> Non appartiene più a chi l'ha> prodotta.> Altrimenti, non l'hai acquistata.Ma ancora non hai capito? loro ti vendono UNA LICENZA!!!Che ti credi, di essere proprietario dei tuoi occhi e delle tue orecchie?> > Se io produco l'opera X e NON VOGLIO> > che Tizio ce l'abbia> > Se non vuoi che Tizio ce l'abbia, NON GLIELA> VENDI.> Semplice.O, meglio ancora, non la fai uscire da casa tua... ma non sarebbe meglio farsi conoscere grazie alla tua opera?Sai quanto ti pagano, per un'intervista, una pubblicità, una maglietta griffata, uno strumento musicale "signato", etc. solo per la tua popolarità?> > se CAIO la da a Tizio mi> > girano e ne ho tutto il> > diritto.> > Un momento: se TU hai appena prodotto l'opera X,> Caio come fa ad avercela? È importante> questo.Tecnicamente, può usarla solo lui e qualcun altro della sua famiglia...Questo è il modo secondo loro di dare un buon servizio al cliente: nnon devi dirlo a nessuno che ce l'hai.Scusate il sarcasmo da 4 soldi.ziovaxSveglia!
https://proxy2bay.appspot.com/btjunkie.org Mi avete fatto scomdare dal mare :DmasterRe: Sveglia!
- Scritto da: master> https://proxy2bay.appspot.com/btjunkie.org > > Mi avete fatto scomdare dal mare :Dlolloso.http://code.google.com/p/mirrorrr/bubbaRe: Sveglia!
- Scritto da: master> https://proxy2bay.appspot.com/btjunkie.org > > Mi avete fatto scomdare dal mare :Dattenzione che in Somalia il mare e' mosso...(rotfl)Frankynon capisco...
al dilà del giusto o no, ma la soluzione finale è avere internet come nei paesi dove c'è dittatura? solo siti autorizzati?sta cosa mi fa un ridere....lellykellyRe: non capisco...
- Scritto da: lellykelly> al dilà del giusto o no, ma la soluzione finale è> avere internet come nei paesi dove c'è dittatura?> solo siti> autorizzati?> > sta cosa mi fa un ridere....finalmente uno che ha capito qual'e' il punto...vedi ai tempi delle bbs amatoriali...nei primi anni '90 furono introdotte le nuove leggi "antipirateria" software (allora ancora si parlava di scopo di lucro...non era come oggi che sostengono che se presti un libro sei un ladro!!!) ... allora c'erano due posizioni...quelle dei sysop di fidonet e quelle delle bbs di cybernet...Fidonet sosteneva che le leggi antipirateria erano giuste perche' era giusto che l'autore dei programmi fosse remunerato...e quindi non ci trovava niente di sbagliato...gli esponenti di cybernet al contrario sostenevano quanto segue:" Queste leggi avranno delle ricadute sulle liberta' digitali e sulle liberta' in generale che nemmeno vi potete immaginare..."Fidonet:" Ma no...che non e' cosi'...sara' solo maggiormente tutelato il lavoro dei programmatori...tutto qui..."Detto fatto...di li' a poco parti' una inchiesta basandosi su una agenda di un "pirata" che conteneva i nomi di alcune bbs fidonet...Misero i sigilli alle case dei sysop portarono via computer periferiche,floppy ecc... Alla fine dopo aver ipotizzato il reato di "associazione per delinquere" per i gestori delle bbs...l'inchiesta si concluse con una archiviazione..ma la vecchia rete amatoriale non si riprese piu'...(gli esponenti di cybernet un po' bastardamente nel frattempo gongolavano dicendo "lo dicevamo che questo vostro appoggio a queste leggi ingiuste alla fine vi avrebbe distrutto... ben vi sta...")Vi ricorda niente questa storia?FrankyRe: non capisco...
Ha segnato la fine delle BBS in italia, se non erro ci furono articoli per il decennale del crackdown.SgabbioRe: non capisco...
- Scritto da: lellykelly> al dilà del giusto o no, ma la soluzione finale è> avere internet come nei paesi dove c'è dittatura?> solo siti> autorizzati?> > sta cosa mi fa un ridere....A me fa piangere....fortunatamente, sono solo farneticazioni dei troll.ziovaxNon si farebbe prima
A fare sparire questa persona ?Infondo ne beneficerebbero tutti, sia chi scarica, sia chi produce cemento.NS256Grazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiLuca Annunziata 18 07 2011
Ti potrebbe interessare