L’editore Hearst ha raggiunto un accordo con Apple per iniziare ad adottare il sistema di distribuzione e pagamento in-app per le sue riviste sviluppate per iPad. I titoli di Hearst esordiranno sulla tavoletta con la mela a luglio con Popular Mechanics , Esquire e O, The Oprah Magazine e gli abbonamenti costeranno 1,99 dollari al mese o 19.99 all’anno.
Ad aver segnato il nuovo ciclo del sistema di pagamento/abbonamento delle riviste per iPad è stato Time : con un accordo stretto con Apple si è garantito la possibilità di continuare ad offrire ai propri abbonati cartacei l’accesso gratuito alle relative pubblicazioni via app.
Con il nuovo sistema di pagamento in-app sviluppato da Apple e imposto dagli editori, infatti, questa forma di commercializzazione sembrava minacciata: Cupertino sembrava pretendere che ogni forma di abbonamento digitale dovesse passare attraverso iTunes (con conseguente 30 per cento a suo appannaggio su ogni transazione) e che l’offerta agli utenti dei dispositivi con la mela fosse la migliore possibile, cioè che l’eventuale prezzo al ribasso previsto su altri canali distributivi fosse automaticamente applicato alle app. Inoltre, il fatto che si dovesse passare da iTunes sembrava porre un intermediario tra pubblico ed editore che impediva irrimediabilmente a quest’ultimo l’ accesso ai dati ad essi legati e ampiamente utilizzati nel settore ai fini di marketing e target di mercato.
È dunque intorno al sistema di pagamento in-app sviluppato da Apple e agli accordi e alle forme di distribuzione sottoscritte dai singoli editori che si delinea l’editoria digitale da tablet: si moltiplicano, nonostante le diatribe relative alla proprietà intellettuale, gli aggregatori di notizie che offrono servizi di riviste personalizzate, così come iniziano ad arrivare quelle pensate in esclusiva per iPad come The Daily e Project Virgin (non a caso di due giganti come Rupert Murdoch e Richard Branson). A queste novità sono da legare le nuove forme di distribuzione per le app di prodotti editoriali via App Store , che non stavano registrando risultati esorbitanti soprattutto per l’incapacità di distinguersi dall’offerta cartacea, né per contenuti, né per costo, né tantomeno per comodità di acquisto: prima dell’esordio del nuovo modello di pagamento gli utenti dovevano acquistare ogni mese la rivista , senza dunque la possibilità di abbonarsi.
I particolari dell’accordo Hearst-Apple sono rimasti confidenziali . Come quello sottoscritto dal Time potrebbe prevedere un meccanismo attraverso cui al momento dell’abbonamento via app gli utenti possono decidere di fornire agli editori informazioni personali come nome, indirizzo e email. In alternativa, potrebbe prevedere per l’editore uno sconto rispetto al 30 per cento previsto su ogni transazione. Altre fonti sembrano invece escludere trattamenti speciali a favore di Hearst: ipotesi più che logica dal momento che non rientrerebbe nelle tradizioni di Apple.
Dopo Hearst, si parla anche di possibili accordi da parte di Condé Nast: nessuna voce ufficiale, ma indiscrezioni dicono che anche l’editore di Vanity Fair e Wired sarebbe al tavolo delle trattative con Apple.
Claudio Tamburrino
-
E come sempre in questi casi...
...puppa!L'azione di Lobby delle major non conosce tregua. Del resto mantenere un lobbysta costa assaje. Anche esso ha le sue esigenze: macchine, vini pregiati, la villa ad acapulco ecc... Ma che vengano pure, li aspettiamo al varco per usare le stesse leggi, ottenute a suon di dollari, contro di loro.70 anni dopo la morte dell'ultimo co-autore sono pure troppi: nel frattempo il sistema pensionistico ha preso piede e funziona assai meglio dei diritti d'autore.GTFSGuybrush FuorisedeRe: E come sempre in questi casi...
- Scritto da: Guybrush Fuorisede> ...puppa!> > L'azione di Lobby delle major non conosce tregua.> Del resto mantenere un lobbysta costa assaje.> Anche esso ha le sue esigenze: macchine, vini> pregiati, la villa ad acapulco ecc...> > > Ma che vengano pure, li aspettiamo al varco per> usare le stesse leggi, ottenute a suon di> dollari, contro di> loro.> > 70 anni dopo la morte dell'ultimo co-autore sono> pure troppi: nel frattempo il sistema> pensionistico ha preso piede e funziona assai> meglio dei diritti> d'autore.> > GTFS90 anni in realtà ma presto verranno ulteriormente aumentati, non sia mai che i diritti d'autore di disney decadano vero?lolRe: E come sempre in questi casi...
Io opterei per minimo minimo 2 milioni di anni così uno può stare tranquillo e fare progetti a lungo termine. Non vorremmo mica minare il diritto alla tranquillità, no?ciccio quanta cicciaRe: E come sempre in questi casi...
- Scritto da: lol> - Scritto da: Guybrush Fuorisede[...]> 90 anni in realtà ma presto verranno> ulteriormente aumentati, non sia mai che i> diritti d'autore di disney decadano> vero?In europa è 70, ci sono pressioni da parte del governo americano, ma la Disney per tenersi topolino deve pagare un bel po' di quattrini.Anche se il topo animato di nome Mickey Mouse puo' essere riutilizzato a piacimento, anche se adesso si possono scrivere e pubblicare strisce con il topo più famoso del mondo... ci sono i trademark che non si possono violare.Certo: registrare un marchio e mantenerlo costa molto di più che dire "l'ho fatto io, tutelami aggratis fino a 70 anni dopo la mia morte".Pero' si puo' fare.GTFSGuybrush FuorisedeMozilla fuori dagli USA
Ho sempre pensato che Mozilla foundation in USA è un pericolo per la libertà.Sandro kensanRe: Mozilla fuori dagli USA
gli usa stessi sono un pericolo per la libertàpaoRe: Mozilla fuori dagli USA
- Scritto da: pao> gli usa stessi sono un pericolo per la libertàNoi siamo messi peggio :'(Ma almeno non contando un razzo, non possiamo fare danni :DpippORe: Mozilla fuori dagli USA
Siamo troppo intenti a pararci il lato b e a portarci qualcosa in tasca per fare danni... (ad altri, ovviamente...) XDAndreabontRe: Mozilla fuori dagli USA
I danni interni dove li metti? ;)ciccio quanta cicciaRe: Mozilla fuori dagli USA
- Scritto da: pao> gli usa stessi sono un pericolo per la libertàSi, saranno pure la democrazia migliore del mondo ma sanno fare i loro interessi in modo sconsiderato per la libertà altrui per cui Le varie foundation dovrebbero stare tutte oltre i confini a stelle e strisce.Poi gli artigli USA si addentrano nei gangli di tutti gli stati satellite, però in Europa ci sarebbero dei vantaggi nel fare risiedere Mozilla e le altre.Sandro kensanRe: Mozilla fuori dagli USA
- Scritto da: Sandro kensan> - Scritto da: pao> > gli usa stessi sono un pericolo per la libertà> > Si, saranno pure la democrazia migliore del mondo> ma sanno fare i loro interessi in modo> sconsiderato per la libertà altrui per cui Le> varie foundation dovrebbero stare tutte oltre i> confini a stelle e> strisce.> > Poi gli artigli USA si addentrano nei gangli di> tutti gli stati satellite, però in Europa ci> sarebbero dei vantaggi nel fare risiedere Mozilla> e le> altre.Dipende da quale Europa.Non Italia e non Francia certamente.Io consiglierei la Norvegia.O magari il Lussemburgo, tanto lì c'è pure Paypal :DLuco, giudice di linea mancatoRe: Mozilla fuori dagli USA
- Scritto da: pao> gli usa stessi sono un pericolo per la libertàstraquotohttp://goo.gl/JlpjQsukaGOOGLE, IMPARA DA MOZILLA!!
Come da oggetto.Un'ordinanza non convalidata da un giudice va considerata CARTA IGIENICA e come tale va trattata.Luco, giudice di linea mancatoRe: GOOGLE, IMPARA DA MOZILLA!!
- Scritto da: Luco, giudice di linea mancato> Come da oggetto.> Un'ordinanza non convalidata da un giudice va> considerata CARTA IGIENICA e come tale va> trattata.Non terrei cosi sù google.Fanno quel che gli pare, come gli pare e quando gli pare e piace.Hanno monopolizzato il Search, tirano i fili dei siti che a loro piu aggrada, senza alcuna trasparenza.Anche nell'advertisment, nella privacy, nel tracciamento, nella data retention eccetera.Non credo proprio che google sia un esempio da imitare.Semmai da punire severamente.Aspettiamo se non altro, parti delle sue membra scorrere sul fiume della giustizia.Prima o poi.cognomeRe: GOOGLE, IMPARA DA MOZILLA!!
- Scritto da: cognome> > Non terrei cosi sù google.> Fanno quel che gli pare, come gli pare e quando> gli pare e> piace.Non direi visto che ha dovuto trasformare youtube in un luogo di checche isteriche del copyright per far contenti i dinosauri di quest'ultimo!Da quel punto di vista quel sito è peggiorato parecchio da quando google comprò la baracca.Ha pure levato alcune parole chiavi delle funzioni automatiche per tutelarsi fai te... Se faceva veramente quel che gli pareva, i feudatari del copyright si sarebbero rassegnati da tempo!> Hanno monopolizzato il Search, tirano i fili dei> siti che a loro piu aggrada, senza alcuna> trasparenza.Infatti non esistono altri motori di ricerca, per non parlare di bing che nel bene o nel male si è ritagliato una bella fettona.Che tira i fili dei siti che aggrada ho i miei dubbi.> Anche nell'advertisment, nella privacy, nel> tracciamento, nella data retention> eccetera.La Data retention non dipende da google ma dai governi, dove di recente in europa, vogliono che vengano immagazzinati dei log per le parole chiave di ricerca!per gli AD non è l'unica entità esistente, per la privacy si può aprire un bel discorso comunque.> Non credo proprio che google sia un esempio da> imitare.> Semmai da punire severamente.Ti dimentichi di quel che ha fatto di positivo però! > Aspettiamo se non altro, parti delle sue membra> scorrere sul fiume della> giustizia.> Prima o poi.Speriamo che invece arrivi un concorrente nuovo e fresco che faccia realmente impensierire google.SgabbioMafiaa Fire
ho cercato nelle estensioni di mozilla, ma non lo trova... che l'abbiamo rimosso ?SgabbioRe: Mafiaa Fire
https://addons.mozilla.org/en-US/firefox/addon/mafiaafire-redirector/devicercare il nomecompleto il motore di ricerca degli addon non è molto sveglio :DNamekzRe: Mafiaa Fire
Non è necessario: con downthem appaiono tutti i DownThemAll.Ho provato anche io a cercare mafiaa e non esce.Stavo vedendo nella home del sito se parlasse di una rimozione.[Update]Anche cercando con mafiaafire o MafiaaFire non mi restituisce nulla.Stessa cosa con MafiaaFire redirector.Con che keyword l'hai trovato?-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 06 maggio 2011 16.47-----------------------------------------------------------ValerenRe: Mafiaa Fire
per caso hai cercato nella lingua italiana ? Perchè se è cosi, non lo trova da quel che ho notato!Mi correggo ho provato con la lingua inglese, ma non rileva l'add on!Sgabbiosolo opportunismo
mozilla è quella che suggerisce di installare plugin proprietari, quella che suggerisce plugin ed estensioni che permettono di tracciare/spiare/geolocalizzare le persone, quella che mantiene un repository di estensioni anche proprietarie, quella che gestisce sevizi saas/cloud, quella finanziata da google ecc.mozilla NON è certo paladina della libertà... ma (come google) sa fare bene sia il marketing che il proprio tornaconto...say noRe: solo opportunismo
se non ti va bene usa IE. O Chrome.Loro sono bravi.GiggettoRe: solo opportunismo
Che poi google chorme spia veramente gli utenti ! :DSgabbioRe: solo opportunismo
- Scritto da: say no> mozilla è quella che suggerisce di installare> plugin proprietari, quella che suggerisce plugin> ed estensioni che permettono di> tracciare/spiare/geolocalizzare le persone,> quella che mantiene un repository di estensioni> anche proprietarie, quella che gestisce sevizi> saas/cloud, quella finanziata da google> ecc.> > mozilla NON è certo paladina della libertà... ma> (come google) sa fare bene sia il marketing che> il proprio> tornaconto...Per quanto sia un sostenitore dell'Open Source, e non usi in particolare nessun prodotto Mozilla, il ragionamento che fai non mi piace. Il primo motivo è pratico.Nel repository ci sono applicazioni proprietarie? Bene! Non è affatto nella filosofia Open vietare all'utente di utilizzare codice proprietario, se vuole. Non vorrei una release di Linux che mi vieti di installare programmi proprietari, allo stesso modo non voglio un browser in cui non possa usare estensioni proprietarie. Ne voglio che siano più difficili da ottenere, quindi ben venga il repository misto (magari segnalato chiaramente, come mi pare sia il caso).Il secondo problema è morale. Se anche ci fosse qualcosa di male nell'avere un repository misto, non significa che nel momento in cui lo fai non puoi fare più cose giuste o macchierà ogni tua azione futura. Il gesto è COMUNQUE apprezzabile. Non sono i Più Puri Paladini (TM)? Pace. Ma non è che per forza se non si è Più Puri Paladini (TM) allora l'unica alternativa è il Mostro Senz'Anima (TM). Ci sono anche aziende con un codice morale non perfetto, non identico al tuo, ma migliore di molte altre. Ed è giusto riconoscerglielo (anche commercialmente).Talking HeadRe: solo opportunismo
- Scritto da: Talking Head> - Scritto da: say no> > mozilla è quella che suggerisce di installare> > plugin proprietari, quella che suggerisce plugin> > ed estensioni che permettono di> > tracciare/spiare/geolocalizzare le persone,> > quella che mantiene un repository di estensioni> > anche proprietarie, quella che gestisce sevizi> > saas/cloud, quella finanziata da google> > ecc.> > > > mozilla NON è certo paladina della libertà... ma> > (come google) sa fare bene sia il marketing che> > il proprio> > tornaconto...> > Per quanto sia un sostenitore dell'Open Source, e> non usi in particolare nessun prodotto Mozilla,> il ragionamento che fai non mi piace. Il primo> motivo è pratico.scusa ma a me non piace, già dall'inizio, il tuo di ragionamento: i motivi "pratici" vengono, se proprio li si deve considerare, come ultimi e non certo per primi> Nel repository ci sono applicazioni proprietarie?> Bene! Non è affatto nella filosofia Open vietareesattamente, di quale filisofia open stai parlando?> all'utente di utilizzare codice proprietario, se> vuole. Non vorrei una release di Linux che mi> vieti di installare programmi proprietari, allo> stesso modo non voglio un browser in cui non> possa usare estensioni proprietarie. Ne voglio> che siano più difficili da ottenere, stai rispondendo aglio per cipolla... nessuno ha parlato di vietare nulla: il discorso è, semplicemente: se ci si presenta usando una immagine "open" (cosa che fa mozilla, come google e come fanno tanti altri) allora bisognerebbe poi essere un tantino coerenti (cosa che NON fa mozilla quando, per esempio, raccomanda di installare software proprietario)altrimenti l'immagine "open" è solo marketing, solo opportunismo> quindi ben> venga il repository misto (magari segnalato> chiaramente, come mi pare sia il caso).e come invece, guarda caso, NON accade: il repository degli addon mozilla è unico (potrebbero essecene due, uno free e uno non-free), solo da relativamente poco viene indicata la licenza degli addon (e non di tutti), l'indicazione della licenze non è molto chiara, e NON è possibile filtrare le estensioni in base alla licenza... > Il secondo problema è morale. semmai è il primo problemae da questo ne derivano tanti altri, compresi molti dei problemi "pratici"> Se anche ci fosse> qualcosa di male nell'avere un repository misto,> non significa che nel momento in cui lo fai non> puoi fare più cose giuste o macchierà ogni tua> azione futura. Il gesto è COMUNQUE apprezzabile.scusa ancora ma, di nuovo stai rispondendo aglio per cipolla: non si parlava di questoad ogni modo, certo che è apprezzabile, ci manchrebbe altro! infinitamente meglio mozilla di microsoft o di apple, infinitamente meglio firefox di un qualunque IE o altra roba proprietaria... ma ciò non esclude che la "vocazione open" di mozilla abbia alle spalle un bel po' di opportunismo e che, per questo, possa e debba essere ctiticata e che non ci si possa "fidare" più di tanto> Non sono i Più Puri Paladini (TM)? Pace. Ma non è> che per forza se non si è Più Puri Paladini (TM)> allora l'unica alternativa è il Mostro Senz'Anima> (TM). Ci sono anche aziende con un codice morale> non perfetto, non identico al tuo, ma migliore di> molte altre. Ed è giusto riconoscerglielo (anche> commercialmente).ripeto ancora: aglio per cipolla...salutisay noRe: solo opportunismo
- Scritto da: say no> scusa ma a me non piace, già dall'inizio, il tuo> di ragionamento: i motivi "pratici" vengono, se> proprio li si deve considerare, come ultimi e non> certo per> primiArrivato a questa frase, il tuo post ha perso di interesse. Se vuoi rispondermi sul merito, bene: riprova. Se vuoi rispondermi con frasi fatte e slogan, non mi interessa.Se un punto è il primo o il secondo, è ovviamente scelto per chiarezza espositiva, non per importanza. Prima spiego perché qualcosa non è un problema, poi spiego perché, anche se fosse un problema, non sarebbe sensato bastonare. Vederci più di una scelta stilistica è delirante.Talking HeadRe: solo opportunismo
spiegati meglio, il browser è opensource quindi nasconderci dentro cose non possono... la loro cloud di firefox sync mi sembra la miglior cosa di tutte visto che tu invii solo un file criptato di cui la password resta sempre in locale quindi il tutto anonimo e volendo puoi usare una cloud alternativa... e qualunque estensione è facoltativa. E non mi pare abbiano mai consigliato di installare roba proprietaria anzi...mmmmRe: solo opportunismo
- Scritto da: mmmm> spiegati meglio, il browser è opensource quindi> nasconderci dentro cose non possono... nel codice non possono, ma negli eseguibili che scarichi dal sito possono (e, per inciso, questi eseguibili non possono neanche essere liberamente ridistribuiti... c'è il TM sul logo...)ma non è tanto qui il punto> la loro> cloud di firefox sync mi sembra la miglior cosa> di tutte visto che tu invii solo un file criptato> di cui la password resta sempre in locale quindi> il tutto anonimo e volendo puoi usare una cloud> alternativa... vabbé, qui si entra in un altro discorso (quello del cloud... e personalmente diffido di chiunque faccia cloud, in qualsiasi modo lo faccia)... ma il punto non sta nenache tanto quiil punto è semplicemente che se ci si presenta usando una immagine "open" (cosa che fa mozilla, come google e come fanno tanti altri) allora bisognerebbe poi essere anche un tantino coerenti (cosa che invece NON fa mozilla quando, per esempio, raccomanda di installare software proprietario)> e qualunque estensione è> facoltativa. certo ma nel repository degli addon (estensioni, plugin ecc.) di mozilla:- ci sono molti (ma molti) addon proprietari- solo da relativamente poco tempo vengono indicate (nenache tanto in evidenza) le licenze usate dai singoli addon (nenache tutti: per molti ancora non c'è questa specificazione)- non c'è separazione tra addon liberi e addon proprietari (è uno stesso repository e non due separati, e non è possibili filtrare gli addon in base alla licenza)mozilla potrebbe, per esempio, richiedere agli sviluppatori di rilasciare gli addon con una qualsiasi licenza libera, e/o potrebbe inserire un filtro per selezionare gli addon in base alla licenza ecc. ... ma NON lo fa...> E non mi pare abbiano mai> consigliato di installare roba proprietaria anzi...solo un esempio: mai vista una schermata che ti invita ad aggiornare flash?...say noRe: solo opportunismo
- Scritto da: say no> certo ma nel repository degli addon (estensioni,> plugin ecc.) di> mozilla:> - ci sono molti (ma molti) addon proprietari> - solo da relativamente poco tempo vengono> indicate (nenache tanto in evidenza) le licenze> usate dai singoli addon (nenache tutti: per molti> ancora non c'è questa> specificazione)> - non c'è separazione tra addon liberi e addon> proprietari (è uno stesso repository e non due> separati, e non è possibili filtrare gli addon in> base alla> licenza)> > mozilla potrebbe, per esempio, richiedere agli> sviluppatori di rilasciare gli addon con una> qualsiasi licenza libera, e/o potrebbe inserire> un filtro per selezionare gli addon in base alla> licenza ecc. ... ma NON lo> fa...sì certo, perché filtrare gli addon in base alla licenza è la priorità di chiunque sia alla ricerca di un qualsiasi addon... suvvia.senza nulla togliere alla bontà e all'importanza della cosa, eh. sia ben inteso.anonyRe: solo opportunismo
molti probabilmente non hanno nemmeno una licenza molti sviluppatori di addon perchè non ci ha nemmeno pensato. Un utente come te che a cuore questo semplicemente guarda prima di cliccare installa. Mentre un utente disinteressato clicca installa che sia GPL o closed source... Fare due repository sarebbe solo un ostacolo per un utente comune.inoltre puoi sempre compilarti tutto tu anche se penso il fatto del TM sia per il marchio Firefox e basta... E che nascondano backdoor ne dubito fortemente...Infine c'è una grossa differenza tra il consigliare l'aggiornamento di flash e il consigliarne l'installazione. E semplicemente un aiuto a rimanere sicuri, come dire "ok usi codice proprietario ma almeno usalo sicuro..."mmmmRe: solo opportunismo
Ti sfugge il fatto che la maggiorparte degli addon non sono sviluppati da Mozilla e che la MPL non obbliga gli sviluppatori di estensioni ad adottare lo stesso tipo di licenza.Se voglio posso creare un'estensione completamente "closed" e rilasciarla con la licenza che più mi aggrada senza che Mozilla possa opporsi o averne, comunque, responsabilità diretta.La maggiorparte delle distro Linux hanno codice "chiuso" o "proprietario" (mai sentito parlare di blob "non-free"?)-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 09 maggio 2011 08.19-----------------------------------------------------------H5N1dal governo. Che dovrebbe emettere...
[...] dal governo. (punto??) Che dovrebbe emettere.... Scrittura creativa? O punteggiatura casuale? Hehe ;-p :-DDCreative CommonRe: dal governo. Che dovrebbe emettere...
Questo commento verrà censurato tra 5... 4...la redazione si riserva di cancellareRe: dal governo. Che dovrebbe emettere...
invece non è stato ancora censurato, perchè non infrange la polici... leggitela e documentati: http://punto-informatico.it/policy.aspmi scoppiano le palle se non chiavoRe: dal governo. Che dovrebbe emettere...
- Scritto da: mi scoppiano le palle se non chiavo> invece non è stato ancora censurato, perchè non> infrange la polici... leggitela e documentati:> http://punto-informatico.it/policy.aspguarda che palle!=orecchie!Informati6772bellissimo il nome dell'estensione
LOL! (rotfl) (rotfl) (rotfl)GiggettoRe: bellissimo il nome dell'estensione
1) a me fa XXXXXX2) che XXXXX c'hai da ridere'mi scoppiano le palle se non chiavoCavolo!
L'ho appena installato, ho capito benissimo che è specifico per il mercato americano, ma non si sa mai!Enjoy with UsRe: Cavolo!
e allora perchè non lo disinstalli? fa forse più fiko avere più roba installata anche se non serve ad un XXXXX?mi scoppiano le palle se non chiavo"semplicemente"?
> ci sarebbero semplicemente gli interessi dei detentori dei diritti"semplicemente" - perché vi pare poco difendere i frutti del lavoro?mik.udRe: "semplicemente"?
- Scritto da: mik.ud> > ci sarebbero semplicemente gli interessi dei> > detentori dei diritti> "semplicemente" - perché vi pare poco difendere i> frutti del lavoro?Quel giorno che hi lavorato 70 - 90 anni fa ??kraneRe: "semplicemente"?
- Scritto da: krane> - Scritto da: mik.ud> > > ci sarebbero semplicemente gli interessi dei> > > detentori dei diritti> > > "semplicemente" - perché vi pare poco difendere> i> > frutti del lavoro?> > Quel giorno che hi lavorato 70 - 90 anni fa ??No, quel giorno che suo bisnonno, morto 65 anni fa ad 80 anni, lavoro' 60 anni prima di morire...Quindi si parla di una mezza giornata di lavoro che risale ad oltre 120 anni fa, i cui frutti vanno difesi, anche a costo di prorogare la naturale scadenza dei diritti.panda rossaRe: "semplicemente"?
rileggi i post prima di premere "invia", perchè il senso è incomprensibile...mi scoppiano le palle se non chiavoRe: "semplicemente"?
- Scritto da: mi scoppiano le palle se non chiavo> rileggi i post prima di premere "invia", perchè> il senso è incomprensibile...Sicuro che non sia un problema solo tuo ?kraneRe: "semplicemente"?
> Quel giorno che hi lavorato 70 - 90 anni fa ??È un caso limite. Mi pare che la problematica riguardi più i vivi che i morti, anche se pure questi potrebbero aver voluto lasciare qualcosa a degli eredi. C'è gente che lavora ogni giorno facendo musica, libri, software, non gente ricca, ma gente che a stento ce la fa, e qui mi pare che si parla di rubare come se niente fosse, si cercano perfino scuse piuttosto che ragionare...mik.udRe: "semplicemente"?
- Scritto da: mik.ud> > ci sarebbero semplicemente gli interessi dei> detentori dei> diritti> > "semplicemente" - perché vi pare poco difendere i> frutti del> lavoro?Lavoro? Tu e loro mai lavorato vero?6613Re: "semplicemente"?
- Scritto da: mik.ud> > ci sarebbero semplicemente gli interessi > > dei detentori dei diritti> "semplicemente" - perché vi pare poco > difendere i frutti del lavoro?Si, ma non solo il tuo: se vengo a sistemarti il pc tu mi paghi per i 70 anni succevivi ogni volta che lo accendi...kraneRe: "semplicemente"?
70? perche spari sti numeri a XXXXX?mi scoppiano le palle se non chiavoRe: "semplicemente"?
- Scritto da: mi scoppiano le palle se non chiavo> 70? perche spari sti numeri a XXXXX?Lo fanno tutti ! Perche' io non potrei ?kraneRe: "semplicemente"?
- Scritto da: krane> - Scritto da: mik.ud> > > ci sarebbero semplicemente gli interessi > > > dei detentori dei diritti> > > "semplicemente" - perché vi pare poco > > difendere i frutti del lavoro?> > Si, ma non solo il tuo: se vengo a sistemarti il> pc tu mi paghi per i 70 anni succevivi ogni volta> che lo> accendi...Be' è un dato di fatto che la stessa soluzione applicata al medesimo problema su un PC differente non funziona.Ne consegue che ogni soluzione per un problema informatico è un opera dell'ingegno e va tutelata.GTFSGuybrush FuorisedeRe: "semplicemente"?
- Scritto da: Guybrush Fuorisede> - Scritto da: krane> > - Scritto da: mik.ud> > > > ci sarebbero semplicemente gli interessi > > > > dei detentori dei diritti> > > "semplicemente" - perché vi pare poco > > > difendere i frutti del lavoro?> > Si, ma non solo il tuo: se vengo a sistemarti > > il pc tu mi paghi per i 70 anni succevivi ogni> > volta che lo accendi...> Be' è un dato di fatto che la stessa soluzione> applicata al medesimo problema su un PC> differente non funziona.> Ne consegue che ogni soluzione per un problema> informatico è un opera dell'ingegno e va> tutelata.> GTFSOla abbiamo la tecnologia per capire usando una telecamera che cosa uno sta guardando: ne metto una nella vetrina del mio negozio e faccio pagare quelli che la guardano, in fondo e' un'opera di ingegno.krane[OT] Che tristezza PI
Commento qui visto che la news in oggetto nno è commentabile.Ecco la news: http://punto-informatico.it/s_3152233/Download/News/utorrent-turbo-accelerator.aspxMa per favore, lo sanno tutti che questa tipologia di SW non serve assolutamente a nulla! Una volta c'erano i programmi che "liberavano ram", poi quelli che deframmentavano il disco meglio di quelli dell'os e ora c'è questa roba. Ma vi rendete conto che c'è gente che conosce poco il PC e magari installa davvero sto coso pieno di spyware che invece di accelerare uTorrent rallenta l'avvio del PC? Poi ci si lamenta che Windows è lento, instabile, ecc... uTorrent e Transmission sono 2 ottimi client per Torrent, sono estremamente performanti e leggeri, che bisogno c'è di questa utility. Concludo il mio sfogo dicendo che il mondo del SW sarebbe molto più "pulito" se almeno le riviste di settore (ma PI lo è?) la smettessero di scrivere articoli fuffa come questo.sticaRe: [OT] Che tristezza PI
scommetto che tu sei uno dei XXXXX che l'ha installato...mi scoppiano le palle se non chiavoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiClaudio Tamburrino 06 05 2011
Ti potrebbe interessare