Stando alle indiscrezioni riferite da Bloomberg , Apple avrebbe deciso un drastico cambio di strategia per la produzione dei terminali iPhone X: l’accuratezza dei sensori di Face ID sarebbe stata sacrificata in favore di un incremento dei ritmi produttivi , così da riuscire a sostenere una domanda che a Cupertino si aspettano già superiore all’offerta.
I problemi nella fase produttiva di iPhone X erano già emersi nelle settimane passate, quando le difficoltà nell’assemblaggio dei componenti noti come Romeo e Giulietta hanno costretto Apple a ritardare il debutto sul mercato del telefonino extra-lusso.
L’ultima mossa della corporation per accelerare la produzione riguarderebbe quindi un allentamento dei parametri imposti alle fabbriche cinesi nella fase di controllo della qualità , un fatto che porterebbe potenzialmente alla realizzazione di terminali con sensori biometrici meno precisi e accurati di quanto inizialmente previsto e annunciato agli utenti .
La situazione è evidentemente seria, se Cupertino ha deciso di sacrificare la qualità dei sensori per la quantità degli iPhone X assemblati così da reggere prima l’urto delle vendite iniziali (previsti 2 o 3 milioni di terminali disponibili ai primi di novembre) e poi sopperire alla mancanza cronica di prodotto prevista nel corso dei mesi successivi al lancio.
Resta da capire fino a che punto la mutata politica produttiva di Apple influirà negativamente sull’utilità di Face ID, funzionalità di identificazione biometrica dei volti che a Cupertino hanno spinto come una delle caratteristiche esclusive del nuovo smartphone.
UPDATE : Apple ha prontamente replicato al report di Bloomberg, nel quale la testata riportava le affermazioni degli addetti ai lavori, con un “è tutto completamente falso”.
Alfonso Maruccia
-
Era prevedibile, purtroppo.
Sulla carta era promettente, ma non si è mai trovato uno modo veramente funzionale e utile nel campo dei videogiochi. il Kinect è stato un flop perché alla fine non si è trovato un reale utilizzo di questa tecnologia.I tentativi ti tenerlo in vita come l'obbligo d'uso per xbox one, ne è la dimostrazione. Potevano tenerlo in vita per ben altri usi, dove probabilmente avrebbe reso di più.Sg@bbioRe: Era prevedibile, purtroppo.
- Scritto da: Sg@bbio> Sulla carta era promettente, ma non si è mai> trovato uno modo veramente funzionale e utile nel> campo dei videogiochi. il Kinect è stato un flop> perché alla fine non si è trovato un reale> utilizzo di questa tecnologia.> Più che altro qui ha pesato la capacità di Microsoft di rendersi antipatica. Hanno tirato fuori poche idee per usare kinect perché nessuno al di fuori di Microsoft ha fatto grandi sforzi per pensarci, come piattaforma è rimasta sottoutilizzata. L'essere stata per anni monopolista del preinstallato e delle applicazioni office ha lasciato il segno.> I tentativi ti tenerlo in vita come l'obbligo> d'uso per xbox one, ne è la dimostrazione. > Potevano tenerlo in vita per ben altri usi, dove> probabilmente avrebbe reso di> più.Qualche uso in realtà c'è, ma invece di usare kinect si usano tecnologie simili fatte in casa, vedi motion capture per il cinema o studi del movimento da usare per addestrare l'IA.c92d1f7f56eRe: Era prevedibile, purtroppo.
- Scritto da: c92d1f7f56e> Più che altro qui ha pesato la capacità di> Microsoft di rendersi antipatica. Hanno tirato> fuori poche idee per usare kinect perché nessuno> al di fuori di Microsoft ha fatto grandi sforzi> per pensarci, come piattaforma è rimasta> sottoutilizzata. Spiace constatare che vi sia questa miopia.Kinect aveva una potenzialita' innovativa enorme, purtroppo mai sfruttata perche' non ci hanno creduto abbastanza: quella di determinare quante persone ci fossero effettivamente a giocare/guardare il film, per poter far pagare il consumo in proporzione.LaXXXXXta di far uscire un popup che dice: "vedo che siete in 4 oggi, quindi inserisci cortesemente il numero di carta di credito se volete andare avanti a giocare, oppure cacciate via il terzo da sinistra che non lo conosco" sarebbe stata un avanzamento tecnologico enorme.Non ci hanno voluto credere davvero, eppure funzionava.panda rossaRe: Era prevedibile, purtroppo.
- Scritto da: Sg@bbio> Sulla carta era promettente, ma non si è mai> trovato uno modo veramente funzionale e utile nel> campo dei videogiochi. il Kinect è stato un flop> perché alla fine non si è trovato un reale> utilizzo di questa> tecnologia.Il limite principale di Microsoft , secondo me, è che non hanno in casa una mentalità abbastanza aperta per poter promuovere questo genere di prodotti.Nascono da un settore tutto businness e fogli di calcolo e quando gli si butta sul tavolo un aggeggio da utente finale non sanno bene che farsene.Mi ricorda tantissimo quando negli anni 70 ai laboratori Xerox di Palo Alto, gli ingegneri mostrarono ai dirigenti il mouse e loro chiesero se fosse uno scherzo, oggi sappiamo tutti l'importanza di quell'invenzione. > I tentativi ti tenerlo in vita come l'obbligo> d'uso per xbox one, ne è la dimostrazione. > Potevano tenerlo in vita per ben altri usi, dove> probabilmente avrebbe reso di più.Qua si dimostra il discorso che facevo prima, invece che promuoverlo investendo in marketing ed in funzioni che lo rendano interessante per l'utente finale e di conseguenza per gli sviluppatori, loro fanno la politica da monopolista che gli ha fatto calpesare i concorrenti negli anni 90, imporre il loro volere a forza.muraRe: Era prevedibile, purtroppo.
non funzionava in tempo reale, hw necessario per far muovere tutto a basse latenze era troppo costoso, niente di complicatoMagoKinect?
Kinect?[img]http://memegenerator.net/img/instances/400x/65589701/non-me-ne-frega-un-XXXXX.jpg[/img]...peccato...
mi spiace davvero molto ... Il Kinect avrebbe potuto essere un dispositivo rivoluzionario, ma l'ideaè stata affossata da un'avidità temporanea ed una mancanza di lungimiranza da chi ci poteva investire...Troppi pochi giochi... soprattutto per la versione v2.0, e quei pochi titoli erano piu' giochi per lo piu' incentrati su un concetto di spasmodica ricerca del realismo secondo me sbagliato: mi spiego meglio: non solo alcuni erano scemotti come quelli di dance ecc.. ma molti erano troppo incentrati sul concetto del Kinect in se' e per se',un po' come lo fu Duck Hunt per la pistola zapper: quasi a voler giustificare l'esistenza del dispositivo in se' e per se' senza offrire un'esperienza di gioco complessa ed immersiva. Insomma spesso sembrava quasi di giocare a delle "demo" per far vedere quanto il kinect era "figo" e che quei soldi erano stati spesi bene... Invece si sarebbero dovuti creare dei giochi, che offrivano un tipo di interazione del tutto nuova, ma senza snaturareil gameplay ed il concept a cui eravamo abituati. Secondo me sarebbe bastato un picchiaduro, anche uno stupidissimo platform, in cui la trasposizione del mondo videoludco nella realta' in nome di un presunto "realismo" fosse stata limitata a movimenti fatti con braccia e gambe, anzichè tentare (in modo spasmodico) di creare una simulazione fedele della realta' in stile "simulatore di vigile urbano" causando un mancato ricalco del concept videoludico "classico". Con un po' di lungimiranza avremmo potuto avere il "Super Mario" del kinect che avrebbe aperto ad una serie di giochi dal concept del tutto nuovo.Ma questo richiedeva un certo studio e "rischio" di mercato dal quale le software house hanno voluto ben guardarsi...L'altro errore è stato, sempre in un'ottica di investimento breve, l'averlo usato come "cam" e microfono, snaturando il brand, situazione che ha aperto le porte alle voci che si trattasse di uno "spyware" della microsoft.. immaginate quindi la reputazione che aveva questo oggetto quando doveva rimanere obbligatoriamente connesso alla xbox... cosi' il kinect si è pure trasformato in un simboloche non gli competeva: ovvero un abbaino non voluto sulla realta' esterna, una cornetta del telefono sempre aperta.. ma diamoa Cesare quel che è di Cesare: non è necessaria una telecamera ad infrarossi per usare skype nè dei microfoniavanzati per il riconoscimento vocale, Non escludo che "questo uso improprio" sia stato pianificato dalla Microsoft quasi comesorta di piano B qualora l'obbiettivo principale (interazione innovativa )fosse stato mancato.... come in effetti è accaduto...Un altro errore è stato... per rimanere in tema di "telecamera invasiva", quello di riprendere il videogiocatore e riprodurne l'immagine nel videogioco: non voglio che la console mi ricordi quanto sono spettinato e che ho gli occhiali sporchi..quando gioco non mi piace questo genere di invasivita' e preferisco evadere.. immedesimarmi nel game: voglio essere Bruce Leee tirare calci "veri" agli zombieSpiace davvero, perchè il kinect aveva tutte le carte per diventare una sorta di simbolo: quello del "nerd redento":ovvero il videogiocatore che supera la sua natura di persona sedentaria per diventare un uomo attivo, sportivo e "guerriero" davanti al televisore... il grassoccio con i brufoli e gli occhiali che ad un certo punto poggia il panino ed il joystick , si alza dal suo divano e diventa uno sportivo. Se ci pensate è stata un'occasione persa a livello colossale...Immagino solo la possibilità che avrebbe potuto avere questo oggetto nei giochi di arti marziali, nei picchiaduro...ma purtroppo è andata come è andata... speriamo solo che in un futuro qualcuno riesca a riprendere il concept senza commetteregli stessi errori.Paolino PaperinoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 26 ott 2017Ti potrebbe interessare