L’ISIS, nell’alimentare il clima di terrore dentro e fuori dalla Rete, ha minacciato anche Facebook e Twitter, colpevoli a loro avviso di essersi schierati contro il dilagare del loro estremismo online.

In particolare i sedicenti terroristi dell’autoproclamato Stato Islamico ce l’hanno con Mark Zuckerberg, CEO di Facebook, e Jack Dorsey, CEO di Twitter: entrambe le piattaforme hanno assunto l’ impegno a combattere gli estremismi online ed attivato meccanismi per bloccare account legati al terrorismo e rimuovere i contenuti della loro propaganda.
Le minacce sono contenute in un video di 25 minuti intitolato “Fiamme dei Sostenitori” rinvenuto su Telegram dal sito di notizie Vocativ : realizzato da dei sedicenti sostenitori dello Stato Islamico che si fanno chiamare “i figli dell’esercito del Califfato”, in esso i volti dei due CEO sono bersaglio di proiettili. Il filmato si conclude con una minaccia diretta: “potete anche sospendere molti dei nostri account, ma è tutto quello che sapete fare? Noi siamo di un’altra categoria. Se ne chiudete uno ne apriremo altri 10 e presto il vostro nome sarà cancellato dopo che avremo cancellato i vostri siti. È la volontà di Allah.”
Twitter, già l’ anno scorso oggetto di minacce, afferma di aver sospeso 125mila account “per messaggi di violenza o propaganda di azioni terroristiche, principalmente legati all’ISIS”. Da parte sua Facebook ha riferito di lavorare per assicurarsi che i terroristi non usino la sua piattaforma e per rimuovere velocemente i contenuti a loro sostegno.
Entrambi i social network sono tra coloro che hanno risposto all’appello prima di Parigi e poi di Washington per creare un fronte per la collaborazione contro la propaganda terroristica in Rete: proprio in questi giorni , peraltro, l’amministrazione Obama si sta incontrando con i responsabili delle principali aziende ICT per elaborare un piano di azione.
Claudio Tamburrino
-
Inutile?
Certo che è inutile!Ormai la diffusione dei windows phone è da prefisso telefonico!Enjoy with UsRe: Inutile?
E nonostante questo riesce persino ad essere più diffuso di Linux sul desktop (rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)...Re: Inutile?
:-o :-o :-o :-o...Re: Inutile?
...con tutti i ritardati in circolazione...windozoRe: Inutile?
- Scritto da: ...> E nonostante questo riesce persino ad essere più> diffuso di Linux sul desktop> (rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)ed e' un male?bubbaL'Astoria siamo noi
[img]http://www.giornalettismo.com/wp-content/uploads/2013/05/LA-STORIA-SIAMO-NOI-GIOVANNI-MINOLI.jpg[/img]Giovanni MinoliE' un altro errore strategico
Da anni sono un utilizzatore delle tecnologie MS a tutto tondo, sia per l'infrastruttura della mia mini-azienda sia per la definizione delle architetture tecniche dei progetti sui clienti. Ebbene credo di non aver mai visto su nessuna tecnologia la serie di errori, tentennamenti e retromarce involutive che sto vedendo sui telefoni cellulari.Windows Mobile (pre-iPhone) era un telefono che cominciava a diventare serio quando hanno deciso di seguire Apple sulla via dei giocat-telefoni. Ora che Windows Phone 8.1 cominciava ad avere dentro delle funzioni serie, ecco che sono di nuovo involuti su Windows 10 Mobile. Ho dovuto constatare con sorpresa, delusione e irritazione che le stesse applicazioni Microsoft su Android hanno le funzionalità di integrazione con il cloud Microsoft che in Windows 10 Mobile non ci sono (mentre su Windows Phone 8.1 ci sono).Ci sono alcuni pochi assiomi che Microsoft deve cacciarsi in testa per poter SPERARE di recuperare le quote di mercato su Android:1. devono far girare NATIVAMENTE le applicazioni Android2. Le applicazioni native W10 Mobile DEVONO avere le stesse funzionalità di quelle su Android (e magari qualcuna in più, ma MAI meno come è oggi)Senza queste due cose (la prima non semplice e la seconda incredibilmente non ancora digerita da MS, ma entrambe essenziali) anche professionisti come me che hanno investito economicamente e professionalmente sulle tecnologie MS non ci penseranno due volte a deviare su Android al prossimo cambio di telefono / progetto. Perché devo fare fatica a usare le funzionalità del cloud MS da un telefono MS mentre da Android ci riesco meglio? Perché devo rischiare di fare brutte figure con il cliente cui ho consigliato l'adozione di tecnologie MS cloud e mobile?MA SOPRATTUTTO:Perché devo crederci io imprenditore / consulente IT nella tecnologia mobile MS se Microsoft stessa mi dimostra ogni giorno di non crederci?SVEGLIA MS: mi sa che questa è veramente l'ultima chiamata!Darth VaderRe: E' un altro errore strategico
- Scritto da: ...> - Scritto da: Darth Vader> > Da anni sono un utilizzatore delle> tecnologie> MS> > a tutto tondo, sia per l'infrastruttura> della> mia> > mini-azienda sia per la definizione delle> > architetture tecniche dei progetti sui> clienti.> Condoglianze.> Sono cose brutte, lo sappiamo.Per niente. Almeno non per i sistemi e le applicazioni professionali (escluso, come dicevo la telefonia mobile). Per il consumer... mi interessa poco.> > > Windows Mobile (pre-iPhone) era un telefono> che> > cominciava a diventare serio quando hanno> deciso> > di seguire Apple sulla via dei> giocat-telefoni.> Diventare serio?> Giocat-telefoni?> Scusa se ti sembro maleducato, eh, ma devo> proprio chiedertelo: viviamo nello stesso> mondo?Probabilmente no. Io faccio penso e disegno infrastrutture per le aziende e gli utilizzi professionali. In questo contesto Windows Mobile aveva la possibilità di gestire via policy delle intere flotte di cellulari. Roba che Apple ancora oggi non riesce a fare nello stesso modo, figurarsi quando con iPhone il mondo ha scoperto che avevano tutti bisogno di un giocattolo che assomigliasse ad un telefono.Tutto il mercato che ne è venuto fuori non nego che possa aver creato un movimento di soldi, ma dal punto di vista delle potenzialità di utilizzare telefoni come strumenti IT enabled per connettere persone roaming, l'uscita di iPhone è stato un passo indietro nel medioevo.I consumer invece hanno scoperto che potevano usare un dito per interfacciarsi con un bel telefono colorato. Per loro è stato un passo avanti.> Microsoft questo non l'ha capito, perché è> un'azienda che non ha MAI pensato di innovare e> di migliorarsi,Microsoft ha messo un computer su ogni scrivania e in ogni casa. Punto. Se questa non è innovazione...> OSX ha fatto breccia perché ha offerto alla gente> un motivo: vi offro le stesse applicazioni di> Windows con maggiore> sicurezza.OSX in ambito di applicazioni aziendali è ancora su numeri da prefisso telefonico. Viene per lo più usato per fare le stesse cose che si fanno con un PC Windows ma consentendo di atteggiarsi di più.Ti do una notizia se Windows domani smettesse di funzionare su tutti i PC o, peggio, se Excel smettesse di funzionare, le industrie di praticamente tutti i settori del mercato si fermerebbero per mesi.> È vero? È falso? Non è questo il punto> del> discorso.> > Questo ha creato un circolo vizioso per Linux:> NO UTENTI -> NO SOFTWARE COMMERCIALE -> NO> INTERESSE -> NO> UTENTI> > Microsoft adesso si trova nella stessa situazione.> Perché la gente dovrebbe lasciare Android e iOS?> Windows Phone non offre niente di più e niente di> meglio degli> altri.Su questo siamo d'accordo. E per questo ho fatto il mio messaggio di critica. Microsoft non ha mai mostrato, in nessun campo, la debolezza di idee e l'incapacità di essere al passo. Windows Phone è decisamente più semplice ma ci si aspetterebbe una migliore integrazione con il Cloud Microsoft. E invece Android è integrato meglio, e non da Google... ma da Microsoft stessa! Incredibile. E' come se Office su Mac funzionasse meglio che su Windows. Non si era mai visto nulla del genere.Darth VaderRe: E' un altro errore strategico
- Scritto da: Darth Vader> Microsoft ha messo un computer su ogni scrivania> e in ogni casa. Punto. Se questa non è> innovazione...Ma basta con questa solita storiella che non attacca più...No, non è innovazione, considerando che non è stata una mossa *di* Microsoft, ma un prodotto dei cloni PC IBM che hanno svalutato il costo dell'hardware, a scapito dell'innovazione e della concorrenza (vedasi le pratiche sporche di Intel).Microsoft non c'entra nulla. Loro hanno semplicemente colto la palla al balzo con i loro contratti di licenza e hanno eliminato la concorrenza a suon di mazzette (vedasi Be, Inc.).E il prezzo che oggi stanno pagando deriva anche da questo, non dimentichiamocelo.Non è solo colpa di quell'idiota di Ballmer e del suo "nessuno compra un telefono a 500$".-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 29 febbraio 2016 20.53-----------------------------------------------------------stack_overflowRe: E' un altro errore strategico
- Scritto da: stack_overflow> - Scritto da: Darth Vader> > Microsoft ha messo un computer su ogni> scrivania> > e in ogni casa. Punto. Se questa non è> > innovazione...> Ma basta con questa solita storiella che non> attacca> più...> > No, non è innovazione, considerando che non è> stata una mossa *di* Microsoft, ma un prodotto> dei cloni PC IBM che hanno svalutato il costo> dell'hardware, a scapito dell'innovazione e della> concorrenza (vedasi le pratiche sporche di> Intel).Non mi sembra che il sistema operativo fosse IBM ed è quello che ha consentito la diffusione, non l'HW. Altrimenti Amiga e Atari si sarebbero diffusi al posto dei cloni IBM.E poi la vera diffusione si è avuta con Windows (in particolare da Win 95 in poi) e a quel punto il sodalizio IBM MS era morto da tempo.Il vero discorso è che per gli anti-MS ogni spiegazione è inutile e ogni realtà può anche essere distorta per asservire le proprie idee preconcetteDarth VaderRe: E' un altro errore strategico
- Scritto da: Darth Vader> Microsoft ha messo un computer su ogni scrivania> e in ogni casa.Ha messo anche uno dei suoi impiegati su ogni azienda fallimentare. Vedasi Nokia, SCO...I risultati in entrambi i casi sono sotto gli occhi di tutti.E non sono positivi.> Ti do una notizia se Windows domani smettesse di> funzionare su tutti i PC o, peggio, se Excel> smettesse di funzionare, le industrie di> praticamente tutti i settori del mercato si> fermerebbero per> mesi.E allora? Io non ho mica detto che Windows non lo usa nessuno.Ho detto che OSX ha fornito a molti utenti un'alternativa potendo usare le stesse applicazioni di Windows.E mi riferivo alle suite Adobe e AutoCAD, che sono i prodotti la cui mancanza è sempre stata oggetto di rimprovero verso Linux.Non esistono solo i PC Windows che fanno girare software spazzatura sviluppato in-house. Il mondo è vasto.> Windows Phone è> decisamente più semplice ma ci si aspetterebbe> una migliore integrazione con il Cloud Microsoft.> E invece Android è integrato meglio, e non da> Google... ma da Microsoft stessa! Incredibile. E'> come se Office su Mac funzionasse meglio che su> Windows. Non si era mai visto nulla del> genere.Questo vuol dire che Microsoft stessa in fondo non ci crede più di tanto.Ormai lo hanno capito anche loro che Windows Phone è un Titanic che sta affondando.Quello che io mi sarei aspettato però sarebbe stato un deprecarlo definitivamente *PRIMA* di Windows 10, anziché tentare la strada ridicola delle Universal Apps, di Astoria e del runtime di iOS. Quasi come se stessero cercando di aggrapparsi a qualunque cosa pur di non scomparire, dopo averle provate di tutti i colori: dalla vendita di licenze WP sottobanco al patent-trolling su exFAT....Re: E' un altro errore strategico
- Scritto da: ...> - Scritto da: Darth Vader> > Microsoft ha messo un computer su ogni> scrivania> > e in ogni casa.> Ha messo anche uno dei suoi impiegati su ogni> azienda fallimentare. Vedasi Nokia,> SCO...> I risultati in entrambi i casi sono sotto gli> occhi di> tutti.> E non sono positivi.> > > Ti do una notizia se Windows domani> smettesse> di> > funzionare su tutti i PC o, peggio, se Excel> > smettesse di funzionare, le industrie di> > praticamente tutti i settori del mercato si> > fermerebbero per> > mesi.> E allora? Io non ho mica detto che Windows non lo> usa> nessuno.> Ho detto che OSX ha fornito a molti utenti> un'alternativa potendo usare le stesse> applicazioni di> Windows.Siamo in disaccordo su due cose:1. sul "molti". Apple sta ancora a percentuali risibili (sotto il 10% per capirci)2. Un sistema operativo in grado di essere superiore all'esistente deve consentire di fare cose diverse (e più evolute) non scimmiottare il re del pollaio.> > Windows Phone è> > decisamente più semplice ma ci si> aspetterebbe> > una migliore integrazione con il Cloud> Microsoft.> > E invece Android è integrato meglio, e non da> > Google... ma da Microsoft stessa!> Incredibile.> E'> > come se Office su Mac funzionasse meglio che> su> > Windows. Non si era mai visto nulla del> > genere.> Questo vuol dire che Microsoft stessa in fondo> non ci crede più di> tanto.E' esattamente il senso della mia critica. Se non ci crede, che faccia una versione di Android customizzata con la sua interfaccia a piastrelle e la smetta di buttare sul mercato prodotti che sono meno efficienti rispetto alle versioni di SW Microsoft rilasciato per piattaforme della concorrenza.Darth VaderRe: E' un altro errore strategico
"Ti do una notizia se Windows domani smettesse di funzionare su tutti i PC o, peggio, se Excel smettesse di funzionare, le industrie di praticamente tutti i settori del mercato si fermerebbero per mesi."Dovessero smettere di funzionare le app non windows che reggono in piedi il baraccone web il mercato resterebbe fermo per decenni.wincacozzRe: E' un altro errore strategico
- Scritto da: wincacozz> "Ti do una notizia se Windows domani smettesse di> funzionare su tutti i PC o, peggio, se Excel> smettesse di funzionare, le industrie di> praticamente tutti i settori del mercato si> fermerebbero per> mesi."> > Dovessero smettere di funzionare le app non> windows che reggono in piedi il baraccone web il> mercato resterebbe fermo per> decenni.Un po' generico. Quali app?Darth VaderRe: E' un altro errore strategico
WinPhone e' palesemente un sucXXXXXne sia di vendite che, soprattutto, di immagine. Sempre Che MS abbia ancora un'immagine da difendere :DVedi qui https://bgr.com/2016/01/29/windows-phone-sales-decline-record-low/CortigianaGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 26 feb 2016Ti potrebbe interessare