Sì, è vero, in molte scuole italiane non ci sono sufficienti computer e non mancano le famiglie italiane che ancora non dispongono di un elaboratore , eppure gli editori dei libri scolastici hanno iniziato a fare i conti con le nuove opportunità del digitale. A provarci è Garamond che ha ieri annunciato una piccola ma significativa rivoluzione nel modo in cui distribuirà i testi scolastici.
La casa editrice ha infatti annunciato di voler proporre ebook al posto dei libri tradizionali , testi digitali da scaricare in PDF su qualsiasi computer e trasportabili in una semplice chiavetta USB. Il vantaggio per gli alunni non sarebbe solo quello di risparmiarsi l’aggravio di zainetti e cartelle sempre troppo pesanti, ma anche di risparmiare .
Garamond promette infatti che gli ebook costeranno molto meno del cartaceo tradizionale. “Tutti gli ebook di Garamond – spiega l’azienda – avranno lo stesso prezzo di 9,90 euro, di molto inferiore al prezzo medio dei libri di testo a stampa su cui gravano i costi di tipografia, trasporto, magazzino e distribuzione, azzerati dall’uso della rete internet”.
Tra i vantaggi, evidentemente, anche quello della riduzione dei consumi di carta, un risparmio ambientale : qualora gli alunni avessero bisogno di alcune porzioni dei libri su carta, non dovranno far altro che stampare le pagine di interesse.
Non solo, Garamond sottolinea anche la possibilità di godere di update continui , un aggiornamento che non comporta costi aggiuntivi e che è naturalmente possibile eseguire in modo assai semplice su un file digitale.
Per gli “ebook di testo” l’editore ha predisposto un sito dedicato sul quale sono in vendita già diversi titoli.
-
Ovviamente
Ovviamente non si fa neanche menzione del fatto che quegli iframe sono "presenti" sul sito di Zdnet sono perche' questo e' (o meglio, era) vulnerabile a cross-site scripting. Che dire, evidentemente e' necessario che gli articoli abbiano un livello tecnico infimo, altrimenti chissa' che succede.rotflRe: Ovviamente
Sarà una scelta per uniformarsi ai lettori... :DFrodoRe: Ovviamente
- Scritto da: rotfl> Ovviamente non si fa neanche menzione del fatto> che quegli iframe sono "presenti" sul sito di> Zdnet sono perche' questo e' (o meglio, era)> vulnerabile a cross-site scripting. Che dire,ovviamente non si fa neanche menzione che i browser vulnerabili sono elencati nella lista qui sotto, in ordine alfabetico:intenernet explorerfine della listaUndertakerRe: Ovviamente
- Scritto da: Undertaker> - Scritto da: rotfl> > Ovviamente non si fa neanche menzione del fatto> > che quegli iframe sono "presenti" sul sito di> > Zdnet sono perche' questo e' (o meglio, era)> > vulnerabile a cross-site scripting. Che dire,> > ovviamente non si fa neanche menzione che i> browser vulnerabili sono elencati nella lista qui> sotto, in ordine> alfabetico:> > intenernet explorer> > > fine della listasolite cazzate scritte dal solito cantinaro geloso del successo di IE la lista è molto più lunga:internet explorer 8internet explorer 7internet explorer 6internet explorer 5.5internet explorer 5e smettiamola di scrivere cazzate solo per attaccare il Bill nazionalequotoRe: Ovviamente
- Scritto da: quoto> e smettiamola di scrivere cazzate solo per> attaccare il Bill> nazionaleSi, bel discorso, ma... Bill G. non è italiano!!! :D(linux)Il Pinguinoda questo autore...
... sempre titoli inadatti.come mai?redazioooneeeee......illuminaci, per favore.mirkoMa IE é il piú sicuro
perché ha l'antiphishing !questa si che é sicurezza !UndertakerRe: Ma IE é il piú sicuro
- Scritto da: Undertaker> perché ha l'antiphishing !> questa si che é sicurezza !chissa se in questo caso funziona?direi di no comunque...quotoRe: Ma IE é il piú sicuro
- Scritto da: quotoRe: Ma IE é il piú sicuroEcco, è arrivato lo spam...> - Scritto da: Undertaker> > perché ha l'antiphishing !> > questa si che é sicurezza !mmmmRe: Ma IE é il piú sicuro
- Scritto da: mmmm> - Scritto da: quoto> Re: Ma IE é il piú sicuro> > Ecco, è arrivato lo spam...Non ho capito dove avrai fatto spam???quotoPI e il guanto di velluto con IE
Come mai? Perché appena viene fuori la notizia di una stupidissima e inutile vulnerabilità di Firefox, subito PI si fionda a fare "articoli" con titoli allarmistici, mentre nel caso di questo articolo Internet Explorer di Microsoft non viene mai menzionato? Perché?Plan 9 From Outer Spacee lo spamming da iscrizione su phpbb?
ho notato che anche se si usa l'attivazione degli utenti via admin, su phpbb precedente al 3 gil spammer sembrano usare l'iscrizione degli utenti solo per usare il campo "sito web" (che tra l'altro come "linkroll" è presente anche qui su PI, ci starei attento)...ma non capisco bene perché!riescono a capire che hai tanti accessi e ti usano come fonte di link come tecnica SEO?non capisco bene.ettaroRe: e lo spamming da iscrizione su phpbb?
- Scritto da: ettaro> ho notato che anche se si usa l'attivazione degli> utenti via admin, su phpbb precedente al 3 gil> spammer sembrano usare l'iscrizione degli utenti> solo per usare il campo "sito web" (che tra> l'altro come "linkroll" è presente anche qui su> PI, ci starei> attento)...> > ma non capisco bene perché!> > riescono a capire che hai tanti accessi e ti> usano come fonte di link come tecnica> SEO?> > non capisco bene.in teoria, lo linkano un sacco di volte su delle pagine-discarica o robe del genere...una specie di g!bombing distribuito...anonimo01Questi forum stanno morendo
Questi forum stanno morendo per via dei soliti lamer drogati dall'ossessione "IE vs Firefox" e pronti a sparare post senza nemmeno leggere l'articolo.dokanda questo autore...
...sempre titoli sballati.e cancella anche le critiche.che delusione.ciao lucamirkoRe: da questo autore...
è vero prima l'ho letta e poi è sparitaLOLanonimoRe: da questo autore...
eh, che ci vuoi fare... un titolo forse più sarebbe stato: "Zdnet vulnerabile a XSS"... e 'sta notizia l'avrebbero letta in 4. vuoi mettere quanto tira di più parlare di una "infezione"(?) a google? ;)MircoMnonostante la moderazione...
... ribadisco il mio commento sul fatto che il titolo di questo articolo è sensazionalistico e non riflette la realtà.non è stato "infettato" in nessun modo google search, sono state sfruttate delle pratiche operate da alcuni siti (Zdnet e Torrent Reactor, nella fattispecie). google può anche provare a rimuovere dalle sue ricerche risultati che collegano a pagine "pericolose" per l'utente, ma continua a fare comunque il suo lavoro: indicizzare. se domani qualcuno fa un defacement ad un qualche sito governativo includendo malware, tale sito sarà sicuramente restituito nei primissimi posti da Google nelle sue ricerche. questo ovviamente non implica che sia stato infettato google search in qualunque modo.ovviamente non conosco le motivazioni che hanno portato a questo scollamento tra il titolo ed il contenuto del paper. posso solo fare qualche supposizione:1- errore casuale2- mancata comprensione della notizia3- volontà di utilizzare titoli sensazionalistici per attirare lettori e commentatoriUn commento analogo a questo è stato precedentemente moderato (e non solo uno, a quanto pare). tuttavia sono abbastanza convinto che:1- questo commento sia perfettamente in tema con la discussione, dato che si tratta di una critica a come è scritto l'articolo che viene commentato2- questo commento non offenda la dignità di nessuno, dato che si tratta di una critica puntuale e motivata su un singolo lavoro.3- questo non sia un commento a come altri hanno scritto, non sia focalizzato sul fornire correzioni ortografiche ma sia invece produttivo ai fini della discussione in corso. IMHO, questo commento è utile alla discussione, in quanto chiarifica quello che è veramente successo. questa precisazione è IMHO necessaria per evitare che lettori non attenti, o non in grado di comprendere in pieno il contenuto dell'articolo, siano tratto in inganno da un titolo fuorviante.4- questo commento non contenga materiali pornografici o link a siti a luci rosse (i forum sono aperti a tutti, anche ai più piccoli!).MircoMRe: nonostante la moderazione...
bravo.confermo che luca annunziata cancella i commenti scomodi che lo criticano.bravo pure luca.si decidesse a scrivere titoli meno sensazionalistici.mirkoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiTi potrebbe interessare