L’università La Sapienza di Roma, insieme alla Presidenza del Consiglio, ha presentato il “Rapporto 2014 sulla cyber security nazionale”: un corposo rapporto che investiga lo stato della sicurezza di Comuni, Asl, Regioni e altri enti.
In esso traspare come – nonostante la volontà di trasformare in una realtà digitale la pubblica amministrazione italiana – essa sia al momento del tutto impreparata ad affrontarne le minacce : l’analisi condotta tramite questionario su un campione di oltre 200 pubbliche amministrazioni centrali e periferiche mostra come solo in rari casi gli operatori siano opportunamente aggiornati e capaci di difendersi. Una situazione preoccupante, anche alla luce delle lungaggini che secondo alcuni affliggerebbero l’implementazione dei piani sulla cybersicurezza approvati dall’Italia lo scorso anno .
Per esempio , solo 22 amministrazioni centrali su 42, e nessuna regione, hanno raggiunto un punteggio sufficiente per livelli di difesa, consapevolezza del rischio e organizzazione. Mentre addirittura 68 Comuni dei 79 interpellati hanno mostrato condizioni definite disastrose dagli analisti, e nessuno di essi è risultato sufficientemente preparato.
Si tratta d’altra parte di una questione particolarmente urgente da affrontare viste, per esempio, le conseguenze e la diffusione di un malware che sarebbe riuscito ad infettare i computer di diversi comuni italiani, a testimonianza della veridicità dell’allarme del rapporto. L’attacco, condotto attraverso un ransomware veicolato da un finto allegato di posta elettronica denominato Compenso.pdf , prometteva di abbandonare il sistema infettato in cambio del versamento di 400 euro, rigorosamente in Bitcoin . A causa di esso le amministrazioni locali non hanno potuto emettere certificati, effettuare pagamenti e via dicendo: non tutti sembrano, peraltro, aver risolto il problema e qualche Comune ha ritenuto opportuno pagare per liberarsi.
Secondo il senatore Andrea Augello anche il caso dei vigili urbani di Roma sarebbe legato a tale attacco: una delle conseguenze dell’infezione condotta ai danni dei computer del Comune sarebbe infatti stata la manomissione del registro dei reperibili da cui sono stati selezionati i destinatari dei messaggi con cui venivano richiamati gli agenti in servizio per la notte del 31. Tra questi, infatti, a causa del virus sarebbero finiti diversi nomi di agenti che avevano correttamente preso le ferie, o addirittura già defunti o in pensione, montando in questo modo le cifre e la percentuale degli irreperibili, fino a diventare un vero e proprio scandalo mediatico.
In realtà anche nell’ interrogazione parlamentare del senatore le cose si confondono, aumentando le colpe dell’Amministrazione Marino a discapito quelle dell’hacker di San Pietroburgo: il Comune di Roma, per calcolare la percentuale di assenze della notte tra il 31 dicembre e il primo gennaio avrebbe utilizzato un file “vecchio di almeno due anni, ripescato dal desktop di un funzionario, privo di qualsiasi aggiornamento rispetto al personale in ferie, cessato dal servizio, soggetto a provvedimenti disciplinari e persino ai vigili deceduti”.
Tale ipotesi, peraltro, non è stata smentita per il momento né dal Campidoglio né dal Comando di via della Consolazione.
Claudio Tamburrino
-
commento ragionato sull'oggetto
[img]http://i.imgur.com/zv2VMos.jpg[/img]...Re: commento ragionato sull'oggetto
- Scritto da: ...> [img]http://i.imgur.com/zv2VMos.jpg[/img]Pazienza, non tutti hanno l'intelligenza di capire.Uno qualunqueRe: commento ragionato sull'oggetto
- Scritto da: Uno qualunque> Pazienza, non tutti hanno l'intelligenza di> capire.Può essere.Ma ricordati, che anche se fosse, le aziende che non ne tengono conto di solito falliscono (in questo caso fallirà l'iniziativa più che l'azienda, non fraintendiamo).commento ragionatoRe: commento ragionato sull'oggetto
- Scritto da: commento ragionato> - Scritto da: Uno qualunque> > Pazienza, non tutti hanno l'intelligenza di> > capire. > Può essere.> Ma ricordati, che anche se fosse, le aziende che> non ne tengono conto di solito falliscono (in> questo caso fallirà l'iniziativa più che> l'azienda, non fraintendiamo).Può essere.Io ne comprerò uno pertanto.Uno qualunqueModularità
Veramente un ottimo progetto,smartphone modulare,geniale :)EtypeRe: Modularità
- Scritto da: Etype> Veramente un ottimo progetto,smartphone> modulare,geniale> :)certo.Vedrai che sucXXXXXne!...Re: Modularità
- Scritto da: ...> certo.> Vedrai che sucXXXXXne!Come i device il cui schermo superava i 4" ?Come i phablet ? :DPovero cipollino dai :)EtypeRe: Modularità
- Scritto da: Etype> - Scritto da: ...> > certo.> > Vedrai che sucXXXXXne!> > Come i device il cui schermo superava i 4" ?> Come i phablet ? :DSembra che le tue ossessioni personali la stiano avendo vinta sul pensiero razionale.Ho parlato solo del progetto Ara e chiunque capirebbe che sarà una moda passeggera per un pugno di nerd....Re: Modularità
- Scritto da: ...> certo.> Vedrai che sucXXXXXne!E' chiaro che non è un prodotto da cliente di centro commerciale.E' una di quelle iniziative di ricerca quasi-fini-a-se-stesse, tipiche delle aziende fortemente innovative. Una ogni 1000 diventa il mega sucXXXXX, 999 danno vengono abbandonate ma nel frattempo hanno creato know-how interno all'azienda.bradipaoRe: Modularità
- Scritto da: bradipao> Una ogni 1000 diventa il> mega sucXXXXXquesta è una delle altre 999 senza se e senza ma....Re: Modularità
- Scritto da: bradipao> - Scritto da: ...> > certo.> > Vedrai che sucXXXXXne!> > E' chiaro che non è un prodotto da cliente di> centro> commerciale.> > E' una di quelle iniziative di ricerca> quasi-fini-a-se-stesse, tipiche delle aziende> fortemente innovative. Una ogni 1000 diventa il> mega sucXXXXX, 999 danno vengono abbandonate ma> nel frattempo hanno creato know-how interno> all'azienda.Ma la gente il telefono lo compra proprio al centro commerciale o al massimo in comodato d'uso presso i provider.La cosa ironica è che potrebbe avere un certo sucXXXXX proprio attraverso una distribuzione tipo Apple store dove persone competenti possono aiutarti a configurarlo secondo le tue esigenze, peccato che per ora non esistono Google store.Rimarrá un prodotto di nicchia da smanettoniPietroobsolescenza
non mi convince, non è da google visto che nell'azienda il concetto di retrocompatibilità è piuttosto relativo. secondo me dopo un po' faranno i moduli incompatibili tra loro per costringere la gente a passqre alle versioni successive. ..FlorianoRe: obsolescenza
- Scritto da: Floriano> non mi convince, non è da google visto che> nell'azienda il concetto di retrocompatibilità è> piuttosto relativo.> > > secondo me dopo un po' faranno i moduli> incompatibili tra loro per costringere la gente a> passqre alle versioni successive.> ..non solo per quello, è che l'evoluzione di un telefono passa anche attraverso un'evoluzione estetica e dimensionale, più leggero, più fine, con bordi arrotondati o diritti . Quello invece è destinato a rimanere immutato nel tempo almeno per quello che riguarda il guscio e le linee principali, dopo qualche anno assumerebbe un aspetto "obsoleto" mentre la gente continuerebbe a cercare l"ultimo modello" presso i concorrenti.Un telefono non è un PC e non ha lo stesso target, non conta solo quello che c'è dentro.PietroRe: obsolescenza
- Scritto da: Pietro> non solo per quello, è che l'evoluzione di un> telefono passa anche attraverso un'evoluzione> estetica e dimensionale, più leggero, più fine,> con bordi arrotondati o diritti .dimmi che era una battuta ti prego (rotfl)(rotfl)(rotfl)> Quello invece è> destinato a rimanere immutato nel tempo almeno> per quello che riguarda il guscio e le linee> principaliPerchè quelle sono scemenze che vi ha inculcato apple e di cui ora siete completamente succubi,disintossicatevi !> dopo qualche anno assumerebbe un> aspetto "obsoleto" mentre la gente continuerebbe> a cercare l"ultimo modello" presso i> concorrenti.Ma per favore,oggi uno smartphone ha una linea sempre più minimale che segue la cornice di un display,niente di più. La parte fondamentale quindi è solo l'area visibile,sotto di quella non puoi andare,quindi quale sarebbe questo aspetto ?La gente che continuerebbe a cercare l'ultimo modello e a fare la fila per strada pensando di comprare chissà che rimarra sempre quella apple,una costante :D> Un telefono non è un PC e non ha lo stesso> target, non conta solo quello che c'è> dentro.Come vi hanno indottrinato per bene....EtypeRe: obsolescenza
- Scritto da: Pietro> non solo per quello, è che l'evoluzione di un> telefono passa anche attraverso un'evoluzione> estetica e dimensionale, più leggero, più fine,> con bordi arrotondati o diritti . Quello invece è> destinato a rimanere immutato nel tempo almeno> per quello che riguarda il guscio e le linee> principali, dopo qualche anno assumerebbe un> aspetto "obsoleto" mentre la gente continuerebbe> a cercare l"ultimo modello" presso i> concorrenti.a parte che non condivido affatto questa scala dei valori......ma che problema ci sarebbe a cambiare il guscio esterno tenendo gli altri componenti?FunzRe: obsolescenza
- Scritto da: Pietro> non solo per quello, è che l'evoluzione di un> telefono passa anche attraverso un'evoluzione> estetica e dimensionale, più leggero, più fine,> con bordi arrotondati o diritti . Quello invece è> destinato a rimanere immutato nel tempo almeno> per quello che riguarda il guscio e le linee> principali, dopo qualche anno assumerebbe un> aspetto "obsoleto" mentre la gente continuerebbe> a cercare l"ultimo modello" presso i> concorrenti.Hai perfettamente ragione.Il cambio costante del design, insieme all'obsolescenza programmata, sono due validi strumenti per spingerti a cambiare device ogni due anni.E naturalmente lo trovi anche giusto e inevitabile.M'hai fatto venire i brividi lungo la schiena.Albedo 0,9Re: obsolescenza
- Scritto da: Floriano> non mi convince, non è da google visto che> nell'azienda il concetto di retrocompatibilità è> piuttosto relativo.solo google ? I produttori fanno soldi con quello che vendono> secondo me dopo un po' faranno i moduli> incompatibili tra loro per costringere la gente a> passqre alle versioni successive.> ..Probabile,infatti questo è l'errore.Il ragazzo che aveva avuto questa idea (prima che ci mettesse lo zampino google) l'aveva ideato,oltre per il vantaggio di avere un device modulare, anche per ridurre l'inquinamento dovuto ai device vecchi che andavano ad incrementare continuamente i rifiuti elettronici.EtypeRe: obsolescenza
- Scritto da: Floriano> secondo me dopo un po' faranno i moduli> incompatibili tra loro per costringere la gente a> passqre alle versioni successive.> ..no è impossibile: per passare alle versioni successive bisogona che qualcuno compri le precedenti e con questo oggetto non c'è alcuna possibilità che avvenga....Ottimo
Ottimo, io voglio uno smartphone in cui possosostituire quando voglio la CPU, la RAM, il SO(e metterci Android piuttosto che FirefoxOS oUbuntu Touch)!UtenteGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiClaudio Tamburrino 15 01 2015
Ti potrebbe interessare