Il governo italiano sta cercando un nuovo modo per intervenire sulla tassazione delle aziende del web : potrebbe intervenire sul concetto di “stabile organizzazione”.
Per il momento sembra tramontata , o meglio accantonata, la cosiddetta Web Tax (o Google Tax) l’imposta che voleva imporre l’obbligo di partita IVA italiana, rimodulando su di essa la materia della fiscalità dell’ecommerce.
Ciò non significa che il Governo abbia finito le frecce al suo arco per cercare di centrare il bersaglio della tassazione delle aziende del Web, ed in particolare di quelle come Google che, potendo contare su una struttura multinazionale e sulla libera circolazione di beni e servizi garantita dal mercato unico europeo, sfruttano le diverse tassazioni e i benefici fiscali previsti da alcuni paesi per ottenere le condizioni più vantaggiose.
Secondo quanto riferiscono delle indiscrezioni pubblicate da Il Messaggero lo strumento utilizzato stavolta sarebbe uno dei decreti attuativi della delega fiscale , che metterebbe mano alla nozione di “stabile organizzazione” in base alla quale – al momento – un’impresa straniera può essere qualificata italiana dal fisco se si dimostra che ha una struttura fisica nel paese (dipendenti, stabilimenti, produttivi, sede ecc.).
Nel nuovo impianto ideato dal governo, per le imprese che fanno “attività dematerializzate” – e quindi per tutte quelle che operano sul Web – si aggiungerebbe il requisito del fatturato: se, in pratica, si supera una certa soglia di fatturato, scatta automaticamente la qualifica di impresa italiana , con il conseguente obbligo di pagare nel paese le imposte dirette o indirette.
Per saperne di più occorre attendere il prossimo 20 febbraio, quando il decreto verrà esaminato dal consiglio dei ministri. Tuttavia, secondo gli esperti del Ministero delle finanze, l’intervento avrebbe il beneficio di non contrastare la normativa europea e sarebbe oltretutto in linea con gli standard internazionali che si stanno elaborando all’OCSE.
Claudio Tamburrino
-
Contento
Personalmente contento da questa uscita di CM. Da tempo già molti utenti storcevano il naso per alcune scelte fatte. Da possessore di 1+1 attendo con ansia la release di Oxygen il 12 febbraio, anche se contro la Slim è una bella battaglia.BhuFull attack
[img]http://i226.photobucket.com/albums/dd228/pinkfootball_love/DORK.gif[/img]maxsixRe: Full attack
Dipende, no sta mica giocando con un pesce piccolo, potrebbe anche uscirne con le ossa rotte... si vedrà quale dei due nerd è il fesso.P.S.: per quel che mi riguarda non sono un tifoso.VolrathRe: Full attack
- Scritto da: Volrath> Dipende, no sta mica giocando con un pesce> piccolo, potrebbe anche uscirne con le ossa> rotte... si vedrà quale dei due nerd è il> fesso.> > P.S.: per quel che mi riguarda non sono un tifoso.Intendi forse comparare Cynogenmod con M$?Si?Chiamate l'ambulanza qui, di corsa.maxsixM$ e gli investimenti
Bisogna ammettere che dopo Steve (Ballmer), M$ sembra aver imboccato la direzione giusta: Windows 10 in primis con il suo Tech Preview ha permesso di correggere le pecche prima dell'uscita ufficiale grazie al programma tech preview e cmq appare come degno sostituto di 7. l'esperienza utente unificata (x-box, Windows Phone, PC) che si cercava con 8.1 sembra solo ora finalmente centrata. Certo l'investimento in Nokia non ha dato i risultati sperati. Mi sfugge, e se lo chiede anche l'articolo, la partecipazione in CyanogenMod.Possibile che non abbiamo capito che più che la CM sono i team separati che danno valore al lavoro di CM che di per se' ha solo un progetto (ambiziosos) di staccarsi da google/android? insomma non è CM a interfacciarsi con l'HW (che sarebbe il vero assett).Non mi pare una mossa strategica, giusto un investimento di cassa tanto per avere diritto di voto nel caso CM voglia papparsela un altro investitore... beati loro che hanno disponibilità in ecXXXXX, io avrei cmq puntato sui team AriesVE e altri, così da controllare l'eventuale acquisizioneWan LanRe: M$ e gli investimenti
(avete mai provato voi di PI ad editare un commento su ipad? Fatelo!)dicevo, cosi d a controllare l'eventuale acquisizione tramite il controllo di chi scrive alla fine i moduli hardware (una volta detti drivers).Insomma, forse si da' troppa importanza a CM.e lo dico da possessore di OPO e consumatore (lo preferisco ad utente, come definizione) di molti OS.Wan LanRe: M$ e gli investimenti
mhm l'hardware non è un grosso problema per cyanogenalla fin fine i driver android si dividono in due parti: una è quella in-kernel ( e attualmente la situazione sta pure migliorando grazie alla diffusione degli FDT ) e una è quella user-land che gira solo sotto androidla prima è quella più problematica, perchè va aggiornata circa ogni nuova versione del kernella seconda gira su qualsiasi sistema che metta a disposizione l'hal android ( cyanogen compreso )collioneE non solo su Cyanogen
http://dev.windows.com/en-us/featured/raspberrypi2supportTrolloneCM on piace
CM e' uno schifo!Ha bug a non finire perfino nelle versioni stabili per non parlare delle nightly che sono un vero incubo. Nessuno risponde, nessuno fa niente...Vogliamo parlare anche della qualita' delle foto?! 40% in meno rispetto a una rom ufficiale. Ovviamente si giustifica con l'assenza dei driver.Sinceramente non capisco come sia conquistato milioni di persone. Secondo me dovrebbe andare in pensioneGinoRe: CM on piace
Certo che se installi l'ultima "super unstable shitty release full of bug please do not install" ci credo che tu abbia di questi problemi.JoshthemajorApp android su WP?
Sarebbe buono se Microsoft facesse una versione di WP senza Google tra i piedi e su cui girino anche le app android. Così avremmo un telefono facile da usare (WP) e l'acXXXXX alle app di Android (> di quelle WP)Magari l'interesse potrebbe essere lì. Alla fine cosa mi interessa qual è il sistema che gira sul mio telefono, se è facile da usare come dico io (quindi più di Android) e si integra come dico io con le applicazioni Microsoft (che sono quelle che uso maggiormente)?Darth VaderRe: App android su WP?
- Scritto da: Darth Vader> Sarebbe buono se Microsoft facesse una versione> di WP senza Google tra i piedi e su cui girino> anche le app android. Così avremmo un telefono> facile da usare (WP) e l'acXXXXX alle app di> Android (> di quelle WP)Oppure potrebbe utilizzare android per farci il suo market di ap WP...ANVIGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 30 gen 2015Ti potrebbe interessare