Sono giorni caldi per il settore hi-tech statunitense: l’ International Trade Commission ha cominciato ad affrontare i casi che ingombrano la sua scrivania, Apple contro Nokia e Microsoft contro Motorola.
Nel primo caso le indagini hanno già portato ad una conclusione (una raccomandazione parziale e non definitiva): secondo lo staff addetto alle indagini preliminari “le prove non rivelano una violazione” dei diritti brevettuali di Apple. Inoltre, alcune delle rivendicazioni brevettuali di Cupertino sarebbero addirittura non valide.
Il caso è solo uno dei capi dell’ingarbugliata situazione del mercato della proprietà intellettuale legata agli smartphone. Il tutto è iniziato con Espoo dalla parte dell’accusa e Cupertino sul banco degli imputati, ma poi questa ha risposto controdenuciando Nokia e alla fine entrambe si sono rivolte all’ITC chiedendo il blocco delle importazioni dell’altra per violazione dei rispettivi brevetti .
Il giudice Charles Bullock cui è affidato il caso non è obbligato a seguire le opinioni dello staff che si è occupato delle indagini preliminari: le sue conclusioni sono attese per febbraio, e saranno soggette alla revisione di una commissione di sei membri che emetterà una sentenza definitiva entro giugno prossimo. Intanto, però, lo staff dell’ITC (che ricopre il ruolo dell’interesse pubblico e si schiera dove ritiene più giusto) ha preso le parti di Nokia .
Intanto l’ ITC si appresta ad ascoltare anche Microsoft e Motorola : la denuncia della prima contro la seconda per alcune funzionalità dei dispositivi con Android sarà affrontata anche dall’organo che ha l’autorità di bloccare, nel caso noti una violazione, le importazioni dei dispositivi Motorola.
Claudio Tamburrino
-
Devo decidermi...
...a passare a Fedora.Soprattutto le (pen)ultime due release sono veramente notevoli ed innovative.Qualcuno ha provato la 14? Interessante il discorso delle "spin" !zuzzurroRe: Devo decidermi...
- Scritto da: zuzzurro> ...a passare a Fedora.> Soprattutto le (pen)ultime due release sono> veramente notevoli ed> innovative.> > Qualcuno ha provato la 14? Interessante il> discorso delle "spin"> !E' spettacolare anche se non sono ancora riuscito a fare un check completo, l'ho installata stanotte facendo l'upgrade dalla 13 e stamattina ho giocato un pò con le varie impostazioni...Perfetta come al solito direiquotaRe: Devo decidermi...
- Scritto da: quota> - Scritto da: zuzzurro> > ...a passare a Fedora.> > Soprattutto le (pen)ultime due release sono> > veramente notevoli ed> > innovative.> > > > Qualcuno ha provato la 14? Interessante il> > discorso delle "spin"> > !> > E' spettacolare anche se non sono ancora riuscito> a fare un check completo, l'ho installata> stanotte facendo l'upgrade dalla 13 e stamattina> ho giocato un pò :@un caneRe: Devo decidermi...
Bah. Se ho capito bene si tratta di una serie di versioni live diverse, con tutti i imiti delle versioni live.guastRe: Devo decidermi...
Ma una volta avviate dispongono di installer.TuxRe: Devo decidermi...
- Scritto da: zuzzurro> ...a passare a Fedora.> Soprattutto le (pen)ultime due release sono> veramente notevoli ed> innovative.> > Qualcuno ha provato la 14? Interessante il> discorso delle "spin"> !Anche io ci sto facendo un pensierino, sto scaricando la versione con KDE per vederla all'opera. :$UbuntoRe: Devo decidermi...
- Scritto da: Ubunto> - Scritto da: zuzzurro> > ...a passare a Fedora.> > Soprattutto le (pen)ultime due release sono> > veramente notevoli ed> > innovative.> > > > Qualcuno ha provato la 14? Interessante il> > discorso delle "spin"> > !> > Anche io ci sto facendo un pensierino, sto> scaricando la versione con KDE per vederla> all'opera. > :$Spettacolare il KDE nella sua ultima versione, sopratutto per l'utilizzo della mem ancora più parco e il grado più che maturo di stabilità a cui è arrivato ;)Scarico anche io! (linux)KubuntoRe: Devo decidermi...
Installata stamattina, finora tutto bello.Le spin più interessanti, secondo me, sono la LXDE e la XFCE per pc vecchiotti.TuxRequisiti minimi!
Un sistema operativo come si deve, ha requisiti minimi come si deve: Per lavorare in "modalità grafica" basta un proXXXXXre a 400 MHz con 512 MB RAM. Altro che quad core, e 4 giga di ram, che altrimenti l'antivirus non parte neanche!Le risorse devono servire alle applicazioni, non al sistema operativo!(linux)panda rossaRe: Requisiti minimi!
- Scritto da: panda rossa> Un sistema operativo come si deve, ha requisiti> minimi come si> deve:Un sistema operativo finto che ha requisiti minimi finti.nome e cognomeRe: Requisiti minimi!
windows ? :DSgabbioRe: Requisiti minimi!
- Scritto da: Sgabbio> windows ? :DNo a Redmond non sanno nemmeno copiare, hanno fatto un sistema operativo vero con requisiti minimi finti.nome e cognomeRe: Requisiti minimi!
vedo che il tuo livello di idiozia cresce a ritmo costantein pratica messo con le spalle al muro non ha nessun appiglio se non sparare XXXXXte su linuxla verità è che linux non è bloatware come il tuo amato wincozzcollioneRe: Requisiti minimi!
> la verità è che linux non è bloatware come il tuo> amato> wincozzFattelo spiegare da lui...http://www.itrunsonlinux.com/news/101-linus-torvalds-linux-is-qbloated-a-hugeq[img]http://www.itrunsonlinux.com/pics/Linus_Torvalds.jpg[/img]nome e cognomeRe: Requisiti minimi!
- Scritto da: collione> vedo che il tuo livello di idiozia cresce a ritmo> costante> > in pratica messo con le spalle al muro non ha> nessun appiglio se non sparare XXXXXte su> linux> > la verità è che linux non è bloatware come il tuo> amato> wincozzToh, chi spara XXXXXXX...http://punto-informatico.it/b.aspx?ticks=634244965191053750&i=3028153&m=3028305#p3028305Taci pabloskyOvviamenteRe: Requisiti minimi!
- Scritto da: nome e cognome> - Scritto da: panda rossa> > Un sistema operativo come si deve, ha requisiti> > minimi come si> > deve:> > Un sistema operativo finto che ha requisiti> minimi> finti.Ormai non fai neanche più lo sforzo di scrivere qualcosa di sensato, vedo, neanche per salvare le apparenze. (anonimo)(Non che prima tu ci riuscissi, ben inteso). (rotfl)un caneRe: Requisiti minimi!
- Scritto da: nome e cognome> Un sistema operativo finto che ha requisiti minimi finti.Ma non è MS che ha dichiarato requisiti minimi assolutamente insufficienti ed è stata pure trascinata in tribunale per questo?FDGRe: Requisiti minimi!
Guarda i requisiti minimi di knoppix, che va anche con 128 mb di ram o menoDSL (DamnSmallLinux) si accontenta di 32 mb...e addirittura, baslinux funziona in modalità grafica (e permette anche la navigazione su internet in modalità grafica) con 8 mb.angrosRe: Requisiti minimi!
A Gnome e KDE bastano poco più di 100 Mb per girare. Lubuntu circa 90-100, ma si può fare una LXDE box minimale che occupi sui 45 Mb. C'è anche di "meglio". Solo che quando lanci il browser, la ram libera fa presto a ridursi su un PC vecchiotto.Saltapecchi oRe: Requisiti minimi!
Penso che per requisiti minimi si intenda il minimo indispensabile per funzionare; come funziona (con LXDE immagino) poi su un HW del genere lo vorrei vedere. E' un po' come far andare Vista con 1 GB di RAM, per andare va ma fa pena.CiaoFai il login o RegistratiRe: Requisiti minimi!
- Scritto da: Fai il login o Registrati> Penso che per requisiti minimi si intenda il> minimo indispensabile per funzionare; come> funziona (con LXDE immagino) poi su un HW del> genere lo vorrei vedere. E' un po' come far> andare Vista con 1 GB di RAM, per andare va ma fa> pena.> CiaoFunziona, funziona.A livello di sistema funziona meravigliosamente.Poi magari ci potrebbe essere qualche applicazione particolare a cui mezzo giga di ram va strettina e comincia a swappare.Ma solo di sistema e di interfaccia grafica gira bello fluido.A differenza di quell'altro che hai nominato tu, che gia' a livello di sistema operativo e' piu' il tempo che passa in clessidra che il resto.panda rossaRe: Requisiti minimi!
Vero, ho provato delle distro recenti su un portatile con 512 Mb e girano benissimo, a meno che non si usino applicazioni che richiedano molta ram, ovviamente, ma quello è un altro discorso.Saltapecchi ofedora, un nome
sembra il nome di una pillola anticoncezionale o una di quelle per ritardare il ciclo mestruale.Bha, si vede che piace.zibidibidaoRe: fedora, un nome
- Scritto da: zibidibidao> sembra il nome di una pillola anticoncezionale o> una di quelle per ritardare il ciclo> mestruale.> Bha, si vede che piace.Veramente "fedora" è un tipo di cappello. :NormodotatoRe: fedora, un nome
Scusa l'ignoranza: dove cade l'accento?Fedòra, Fèdora o... so che è una domanda idiota, ma me lo sono sempre chiesto (gli unici che usano Fedora che conosco sono online... :D )zuzzurroRe: fedora, un nome
- Scritto da: zuzzurro> Scusa l'ignoranza: dove cade l'accento?> > Fedòra, Fèdora o... so che è una domanda idiota,> ma me lo sono sempre chiesto (gli unici che usano> Fedora che conosco sono online... :D> )Spero ti vada benehttp://it.answers.yahoo.com/question/index?qid=20101026131643AAj5CIVsalutidevil64Re: fedora, un nome
è il mio cappello!indiana jonesFedora?
Fedora è un buon sistema operativo, sul livello di windows 95 diciamo.Bravi ragazzi,se si impegnano ancora un (bel) po', possono tirare fuori qualcosa di simile a windows 98.Parola di Winaro! ;)WinaroRe: Fedora?
Questa è riciclata però ;)zuzzurroRe: Fedora?
- Scritto da: Winaro> Fedora è un buon sistema operativo, sul livello> di windows 95> diciamo.> > Bravi ragazzi,> se si impegnano ancora un (bel) po', possono> tirare fuori qualcosa di simile a windows> 98.> > Parola di Winaro! ;)Sei in perfetto stile Microsoft, copia e incolla....(rotfl)devil64Problemi
Ora non voglio scatenare polemica, seppur ritengo sia difficile ricevere risposte serie su PI di questi tempi; tuttavia io riscontrato problemi nell'avvio di Fedora 14 "KDE Spin" sul mio vecchio portatile (che a ben vedere supera i requisiti minimi): infatti la live si impianta in caricamento (ho già verificato lo sha265 dell'immagine per escludere problemi di download).Qualcuno ha riscontrato simili problemi con tale spin? Consigliate di provarne un altra versione?P.S. Prima che qualcuno consigli windows, sappia che l'unica altra ipotesi oltre a fedora per la macchina in questione è debian...Vault DwellerRe: Problemi
Io consiglio Debian 8)I did it for the lulzRe: Problemi
Hai provato un DVD di Kubuntu? Giusto per fare una prova?Ciao- Scritto da: Vault Dweller> Ora non voglio scatenare polemica, seppur ritengo> sia difficile ricevere risposte serie su PI di> questi tempi; tuttavia io riscontrato problemi> nell'avvio di Fedora 14 "KDE Spin" sul mio> vecchio portatile (che a ben vedere supera i> requisiti minimi): infatti la live si impianta in> caricamento (ho già verificato lo sha265> dell'immagine per escludere problemi di> download).> > Qualcuno ha riscontrato simili problemi con tale> spin? Consigliate di provarne un altra> versione?> > P.S. Prima che qualcuno consigli windows, sappia> che l'unica altra ipotesi oltre a fedora per la> macchina in questione è> debian...devil64Re: Problemi
secondo me se vuoi kde, installa opensuse.. Fedora supporta da sempre gnome in modo ottimizzato.. Punti di vista ovviamentewesternRe: Problemi
- Scritto da: devil64> Hai provato un DVD di Kubuntu? Giusto per fare> una> prova?> Ciaoguarda, personalmente non aprezzo ubuntu (sono maturato sotto slack e una distro che se hai problemi non sai dove mettere le mani perché l'unico file di configurazione in posizione standard è fstab non mi da troppa fiducia (e non parlo per sentito dira avendo sistemato varie ubuntu "sXXXXXte" nel corso degli ultimi anni)) e inoltre il kde dell'ubuntu non è affatto curato (leggasi è patchato in modo da creare più problemi della vanilla) essendo ubuntu focalizzata fino ad oggi su gnome.Vault DwellerRe: Problemi
cosa vuol dire si pianta al boot? a che punto? dove?typo: sha256ciaoindiana jonesRe: Problemi
- Scritto da: indiana jones> cosa vuol dire si pianta al boot? a che punto?> dove?carica X e prima di caricare il desktop o un eventuale kdm si blocca; o meglio io l'ho lasciato a caricare per 2 ore e 13 minuti (di orologio) prima di spegnere trsmtie pulsante la macchina.> typo: sha256> > ciaoVault DwellerRe: Problemi
provato a fare il boot con i driver video di base? o con noapic, noacpi ecc?vedrai che così funziona.indiana jonesnon usate fedora
il motivo e' che loro mettono tutto ma prorpio tutto aggiornatissimo alla rinfusa e ci vuoole 1 anno a colpi di patch prima che diventi stabile.... e non lo dico per dire, ne ho provate 3 di release, ognuna peggiore dell'altra.... in pratica fedora e' la versione para sedere di red hat.asdRe: non usate fedora
- Scritto da: asd> il motivo e' che loro mettono tutto ma prorpio> tutto aggiornatissimo alla rinfusa e ci vuoole 1> anno a colpi di patch prima che diventi> stabile.... e non lo dico per dire, ne ho provate> 3 di release, ognuna peggiore dell'altra....fedora 4, 5 e 6?? > in pratica fedora e' la versione para sedere di> red> hat.non è più così da qualche anno, il progetto fedora continua ad innovare e la distribuzione è davvero stabile.indiana jonesRe: non usate fedora
> non è più così da qualche anno, il progetto> fedora continua ad innovare e la distribuzione è> davvero> stabile.l'ho provato ieri sera, ho installato di aggiuntivo solo wine e un programma per windows.Note:- qualcche crash l'ho avuto ( non ricordo chi crashava ).- una settantina di aggiornamenti sono già stati scaricati- SeLinux fa a pungi con wine.- SeLinux potrebbe accorgersi che ho uno schermo da 1024 e non usare finestre di dialogo da 1600, il tutto per dirmi che wine si sta comportando come un programma cattivo.pippo75Re: non usate fedora
- Scritto da: pippo75> - SeLinux potrebbe accorgersi che ho uno schermo> da 1024 e non usare finestre di dialogo da 1600,> il tutto per dirmi che wine si sta comportando> come un programma> cattivo.Non è che sei entrato con l'account root?di passaggioRe: non usate fedora
> > in pratica fedora e' la versione para sedere di> > red hat.esatto!!> non è più così da qualche anno, il progetto> fedora continua ad innovare e la distribuzione è> davvero stabile.ti stai contraddicendo perche' innovazione e stabilita' sono due concetti incompatibili tra loro!...piuttosto se cercate la vera stabilita' dovete provare assolutamente scientific linux (suggerisco la prossima versione 6) che, a dispetto del nome, e' in pratica la versione home desktop di red hat!no noRe: non usate fedora
- Scritto da: no no> > > non è più così da qualche anno, il progetto> > fedora continua ad innovare e la distribuzione è> > davvero stabile.> > ti stai contraddicendo perche' innovazione e> stabilita' sono due concetti incompatibili tra> loro!questa me la segno, dovresti fare il comico :)indiana jonesRe: non usate fedora
nelle ultime release è migliorata parecchio rispetto al passatorimangono dei bug e su questo non ci piove, per chi vuole un linux da usare e basta è ubuntu la strada, c'è poco da fare ( oppure una distro tipo archlinux però devi configurartela a mano )complessivamente però la qualità è nettamente miglioratacollioneRe: non usate fedora
Non ho mai provato fedora o altro ma usare linux e trovarmi la pappa pronta come con Ubuntu nn mi va proprio, se invece devo configurare tutto a manazza come con Arch allora mi sbatto quel poco di più e compilo pure tutto con Gentoo almeno posso decidere io anche il livello di performance da raggiungere ;-)muraRe: non usate fedora
Sì, il bello è che ognuno può fare come gli pare. Non ti piace la politica della distro A? C'è la distro B, la C... Non è come certi SO di nostra conoscenza, in cui devi sottostare a quello che decide l'azienda che lo produce, alle sue decisioni e "capricci": o ti attacchi o ti attacchi (o cambi SO, se puoi, se ne vale la pena, se no... ti attacchi)Saltapecchi oRe: non usate fedora
compilare tutto? sei folle?comunque usando abs puoi compilarti un arch su misura gentoo l'ho provata varie volte ma capita sempre qualche intoppo, qualche peccato che non compila perchè vuole una tal libreria versione XX.YY che non c'è o magari perchè hanno aggiornato gcc e hanno lasciato per strada un pò troppi softwarecollioneRe: non usate fedora
Sono d'accordo.B BSpice
è stato scritto articolo osceno :)dire poi che spice semplifica notevolmente la virtualizzazione.. Vuol dire che non si sa nemmeno di cosa si sta parlando.Resta comunque una distribuzione ottima, imho la migliore (lato client).Salutiindiana jonesRe: Spice
- Scritto da: indiana jones> è stato scritto articolo osceno :)> dire poi che spice semplifica notevolmente la> virtualizzazione.. Vuol dire che non si sa> nemmeno di cosa si sta parlando.> Resta comunque una distribuzione ottima, imho la> migliore (lato client).> SalutiMa tu su PI leggi ancora le notizie ?-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 05 novembre 2010 09.58-----------------------------------------------------------kraneRe: Spice
- Scritto da: krane> > Ma tu su PI leggia ancora le notizie ?passavo da qua :)indiana jonesMerdora.
Mai vista una distro più installabile di Fedora, questa numero 14 non fa eccezioni, crash e blocchi all'ordine del giorno, sembra Vista al momento del lancio, meno che non è e non sarà mai la distribuzione Linux di riferimento per desktop, servo solo da test per REDHART, sfruttando l'ingenuità degli utenti che fanno da beta tester gratis... :|B BRe: Merdora.
Works for me.LinaroGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 4 nov 2010Ti potrebbe interessare