Samsung spara e LG risponde al fuoco : è una guerra di nervi quella tra i due produttori di elettronica sudcoreani, nel tentativo di scavalcare e battere l’avversario nella corsa ai cosiddetti display flessibili. Schermi OLED realizzati su substrato organico capaci di curvarsi, solo pochi gradi ma quanto basta a ottenere strutture diverse dai canonici schermi piatti: ma, soprattutto, la tecnologia permetterà di eliminare il vetro dai display per tentare di alleggerire e assottigliare i terminali . Un vantaggio in più per chi, come LG e Samsung, punta a creare smartphone di successo.
L’annuncio di LG riguarda la messa in produzione della propria tecnologia OLED flessibile : entro il 2014 , dice LG, sarà anche pronto qualche prodotto che utilizzerà questo tipo di schermi, per ora realizzati con una diagonale fino a 6 pollici ideale per essere impiegata nei cellulari. In realtà le voci dicono che già prima della fine dell’anno ci potrebbe essere qualche tipo di lancio da parte di LG, forse per non farsi rubare (troppo) la scena da Samsung che dovrebbe anticiparla con l’uscita di un Galaxy Note 3 modificato realizzato con un form factor simile a quello mostrato al CES (si chiamava YOUM in quella sede ): ovvero uno schermo con un lato in diagonale che resti visibile anche quando una cover copra il resto, per consentire di leggere notifiche o altri tipi di informazioni senza dover sfoderare l’intero apparecchio.
Ma LG vuole andare oltre il semplice display curvo: in produzione ci sono anche le batterie flessibili, ideale complemento dello schermo in un telefono dalle forme inusuali. Mentre nel caso del display la parola d’ordine è soprattutto la virtuale “indistruttibilità” dello schermo (mancando il vetro, il rischio di infrangerlo si annulla e i danni principali arriverebbero da altre direzioni), il vantaggio principale delle batterie flessibili è la possibilità di infilarle in quasi qualsiasi form factor: come quello di uno smartwatch o di altri dispositivi per il wearable computing , da molti visti come un fronte interessante e in crescita dell’elettronica di consumo.
Gli schermi in uscita, in ogni caso, non rispondono al cento per cento al concetto di “flessibile”: nella migliore delle ipotesi si flettono di una decina di gradi, oltre le componenti elettroniche da cui sono formati si danneggiano irreparabilmente, e pertanto non è pensabile realizzare (ancora) schermi arrotolabili o ripiegabili da stendere solo quando realmente utili. Il vero vantaggio è realmente l’assenza del cristallo che dovrebbe permettere di renderli meno proni ai danni da caduta e più sottili, in modo da far spazio a più batteria nei terminali a parità di dimensioni complessive. Non resta che attendere gli annunci Samsung e LG sui nuovi terminali per scoprire che forma avranno.
Luca Annunziata
-
Giornalisti?
"per una somma che oscilla dai pochi dollari al migliaio di dollari"non sarebbe stato meglio scrivere"per una somma che oscilla dai pochi a qualche migliaio di dollari"zZZZzzzzZa me continua a sfuggire...
contenuto non disponibileunaDuraLezioneRe: a me continua a sfuggire...
- Scritto da: unaDuraLezione> Premetto che io sarei contento se qualcuno> facesse hacking dei server di costoro e digitasse> "rm -R> /"Io no.Non c'e' niente di male nel pubblicare foto segnaletiche delle persone, visto che sono pubbliche.Se oggi c'e' qualcuno che vorrebbe che non si sapesse, e' solo perche' non c'e' abbastanza apertura mentale.Leggiti il racconto di Asimov del cronoscopio.> Ma l'articolo dice:> -sostanzialmente non è ancora illegale (lo dice> alla> fine)> -però Google abbassa il ranking (e vabbè,> politiche sue di dar visibilità alle cose che> crede> importanti)> -inoltre VSA, Mastercard e soci 'concordano' che> <b> bisogna tagliare i ponti ai pagamenti di tali> servizi </b> .> > Ora, se 'sostanzialmente non è ancora illegale',> con quale diritto VISA & impongono il loro volere> a chi vuole usare i <b> propri> </b> soldi?> > Non importa se sono società private: se un giorno> la moneta sarà solo elettronica, costoro saranno> in grado di DECIDERE cosa possiamo comprare e> DECIDERE se un'azienda deve fallire (impedendogli> di> incassare).> Questo potere è ASSURDAMENTE grande e come tale> va limitato dalla giustizia: solo in seguito a> decreto di un giudice devono poter fare quello> che han> fatto.Ecco. Questo aspetto effettivamente e' grave.Le societa' di intermediazione finanziaria devono assolutamente essere equidistanti e rispettare solo la legge, senza inserire alcuna restrizione di ordine morale o religioso o altro.Altrimenti la cosa puo' diventare molto pericolosa.panda rossaRe: a me continua a sfuggire...
contenuto non disponibileunaDuraLezioneRe: a me continua a sfuggire...
- Scritto da: unaDuraLezione> - Scritto da: panda rossa> > - Scritto da: unaDuraLezione> > > Premetto che io sarei contento se> qualcuno> > > facesse hacking dei server di costoro e> > digitasse> > > "rm -R> > > /"> > > > Io no.> > Non c'e' niente di male nel pubblicare foto> > segnaletiche delle persone, visto che sono> > pubbliche.> > ma visto che tolgono quelle di coloro che> pagano...E' un problema di quelli che pagano.Io non pagherei un centesimo.Del resto...[img]http://www.nyest.hu/media/bill-gates-1977-ben-letartoztatasakor-ideges-mosoly-vagy-mumosoly.png[/img]panda rossaRe: a me continua a sfuggire...
- Scritto da: panda rossa> - Scritto da: unaDuraLezione> > Premetto che io sarei contento se qualcuno> > facesse hacking dei server di costoro e> digitasse> > "rm -R> > /"> > Io no.> Non c'e' niente di male nel pubblicare foto> segnaletiche delle persone, visto che sono> pubbliche.> > Se oggi c'e' qualcuno che vorrebbe che non si> sapesse, e' solo perche' non c'e' abbastanza> apertura> mentale.> > Leggiti il racconto di Asimov del cronoscopio.> > > > Ma l'articolo dice:> > -sostanzialmente non è ancora illegale (lo> dice> > alla> > fine)> > -però Google abbassa il ranking (e vabbè,> > politiche sue di dar visibilità alle cose che> > crede> > importanti)> > -inoltre VSA, Mastercard e soci 'concordano'> che> > <b> bisogna tagliare i ponti ai> pagamenti di> tali> > servizi </b> .> > > > Ora, se 'sostanzialmente non è ancora> illegale',> > con quale diritto VISA & impongono il loro> volere> > a chi vuole usare i <b> propri> > </b> soldi?> > > > Non importa se sono società private: se un> giorno> > la moneta sarà solo elettronica, costoro> saranno> > in grado di DECIDERE cosa possiamo comprare e> > DECIDERE se un'azienda deve fallire> (impedendogli> > di> > incassare).> > Questo potere è ASSURDAMENTE grande e come> tale> > va limitato dalla giustizia: solo in seguito> a> > decreto di un giudice devono poter fare> quello> > che han> > fatto.> > Ecco. Questo aspetto effettivamente e' grave.> Le societa' di intermediazione finanziaria devono> assolutamente essere equidistanti e rispettare> solo la legge, senza inserire alcuna restrizione> di ordine morale o religioso o> altro.> Altrimenti la cosa puo' diventare molto> pericolosa.E la libertà di impresa?Se io affitto un appartamento devo pigliarmi in casa il primo che lo chiede? Non ho diritto di scegliere a chi affittarlo?Un'azienda deve assumere chiunque faccia richiesta?Se un'azienda non vuole fare affari con qualcuno, ne ha tutto il diritto.Al massimo va in perdita e ci guadagnano gli altri.Si chiama libera concorrenza, ciccio.pinco pancoRe: a me continua a sfuggire...
- Scritto da: pinco panco> E la libertà di impresa?> Se io affitto un appartamento devo pigliarmi in> casa il primo che lo chiede? Non ho diritto di> scegliere a chi> affittarlo?> Un'azienda deve assumere chiunque faccia> richiesta?> > Se un'azienda non vuole fare affari con qualcuno,> ne ha tutto il> diritto.> Al massimo va in perdita e ci guadagnano gli> altri.> Si chiama libera concorrenza, ciccio.In america non so come funzioni, ma in italia un esercizio pubblico e' un esercizio pubblico.Non puoi discriminare la clientela se tratti col pubblico.E sei tenuto pure ad esporre il listino coi prezzi massimi.panda rossaRe: a me continua a sfuggire...
> Io no.> Non c'e' niente di male nel pubblicare foto> segnaletiche delle persone, visto che sono> pubbliche.> > Se oggi c'e' qualcuno che vorrebbe che non si> sapesse, e' solo perche' non c'e' abbastanza> apertura> mentale.Ad una scrematura per un posto di lavoro saresti escluso a priori. Non è questione di apertura mentale qua si tratta di pubblica gogna come nel medioevo.gnammoloRe: a me continua a sfuggire...
- Scritto da: gnammolo> > Ad una scrematura per un posto di lavoro saresti> escluso a priori. Non è questione di apertura> mentale qua si tratta di pubblica gogna come nel> medioevo.Ad una scrematura per un posto di lavoro sono ben altri i parametri di una foto segnaletica.panda rossaRe: a me continua a sfuggire...
- Scritto da: panda rossa> > Io no.> Non c'e' niente di male nel pubblicare foto> segnaletiche delle persone, visto che sono> pubbliche.> Un conto è pubblicarle, un altro è farsi pagare per rimuoverle. Il primo può essere considerato un servizio pubblico, il secondo è un ricatto.SkywalkerseniorRe: a me continua a sfuggire...
> > Non c'e' niente di male nel pubblicare foto> > segnaletiche delle persone, visto che sono> > pubbliche.> > > > Un conto è pubblicarle, un altro è farsi pagare> per rimuoverle. Eehehhe, tu la fai facile. Quelle foto sono già online, ma nei siti istituzionali, e solo chi vuole trovarle le trova. Pagando ci si illude che il gestore del sito le tolga in modo che google non le visualizzi più. Però se un sito "concorrente" ha avuto la stessa idea... Siam daccapo.> Il primo può essere considerato> un servizio pubblico, il secondo è un> ricatto.La sensibilità a termini come ricatto sono notoriamente diverse fra le due sponde dell'Atlantico. Anche "se non mi porti a fare shopping stasera niente sesso" è un ricatto, presumibilmente di una fidanzata spendacciona, ma per ovvi motivi non viene rubricato sotto il reato estorsione. Come scritto sopra, il cittadino chiedendo la rimozione paga soprattutto un'illusione, perché come può collezionare foto segnaletiche quel sito lo può fare chiunque altro. Siamo più vicini alla truffa che all'estorsione...ScialpiRe: a me continua a sfuggire...
> Ma l'articolo dice:> -sostanzialmente non è ancora illegale (lo dice> alla> fine)Se non è illegale che le foto segnaletiche siano pubblicamente consultabili, è automatico che non lo sia nemmeno la pubblicazione. La barbarie, come si diceva negli anni Settanta, è a monte. Che utilità pubblica può avere un archivio di persone fermate dalla polizia per qualsiasi ragione e poi scagionate?> -però Google abbassa il ranking (e vabbè,> politiche sue di dar visibilità alle cose che> crede> importanti)> -inoltre VSA, Mastercard e soci 'concordano' che> <b> bisogna tagliare i ponti ai pagamenti di tali> servizi </b> .> > Ora, se 'sostanzialmente non è ancora illegale',> con quale diritto VISA & impongono il loro volere> a chi vuole usare i <b> propri> </b> soldi?Il problema c'è, ma rientra nelle scelte discrezionali di questi soggetti, che sono tutti soggetti privati. Con che diritto Visa e Mastercard hanno bloccato le donazioni a wikileaks? Nessuno. E infatti hanno perso il proXXXXX e sono stati costretti a riaprire i rubinetti. > Non importa se sono società private: se un giorno> la moneta sarà solo elettronica,Non sarà mai solo elettronica. Parlarne è la moda del momento.ScialpiRe: a me continua a sfuggire...
contenuto non disponibileunaDuraLezioneRe: a me continua a sfuggire...
> > Il problema c'è, ma rientra nelle scelte> > discrezionali di questi soggetti, che sono> tutti> > soggetti privati.> > > appunto.> Quello che io dico è che tale scelta non deve più> essere discrezionale dal momento che la maggior> parte delle transazioni avviene attraverso> loro.Su base mondiale la maggior parte della compravendite avvengono in contanti o con baratto, e al secondo posto con bonifici bancari del tutto autonomi rispetto a Visa, Mastercard e Paypal. Ma non sottilizziamo. > Da un grande potere derivano grandi> responsabilità.> Hanno ottenuto il potere? Ora gli toccano le> responsabilità.Non credo che la gestione del credito sia considerato un potere. :-)Forse lo diventerà.> > Con che diritto Visa e Mastercard hanno> bloccato> > le donazioni a wikileaks? Nessuno. E infatti> > hanno perso il proXXXXX e sono stati> costretti> a> > riaprire i rubinetti.> > hanno dovuto anche pagare i danni relativi alla> quantità di donazioni che si stima wikileaks> avrebbe ricevuto in quel> periodo?No. Come si fanno a stimare? Distribuiamo questionari a tutta la popolazione mondiale per chiedere se avevano intenzione di donare a wikileaks, e, nel caso, se ci sono riusciti?> E, in ogni caso, se togli i rubinetti ad> un'azienda per qualche mese, l'azienda può> fallire: il ricorso è del tutto> inutile.Be', insomma, l'azienda può informare i propri clienti di sistemi di pagamento alternativi, che per fortuna esistono. I mesi mi paiono un lasso di tempo sufficiente per correre ai ripari.Poi nel frattempo si fa causa.> > Non sarà mai solo elettronica. > > Non ci scommetterei, ma non è solo quello il> problema.> Già oggi ci sono un'infinità di servizi e beni> digitali che non è possibile acquistare in> contanti.> Prova a comprare un videogame su Steam in> contanti.Nessuna azienda che sta all'estero può essere pagata in contanti, nel senso che spedire per posta denaro contante, anche se non è formalmente vietato, non è previsto dal servizio postale, che quindi non risponde dell'invio. I sistemi di pagamento che vedo elencati mi sembrano numerosi:https://support.steampowered.com/kb_article.php?ref=8360-wejc-2625E magari sei vai al loro ufficio amministrativo e chiedi di pagare in contanti ti dicono pure di sì. L'indirizzo è:Valve Corporation, 10900 NE 4th street, #500 Bellevue, WA 98004, Usa.È in un sobborgo di Seattle, quindi un po' fuori mano.ScialpiRe: a me continua a sfuggire...
Bisognerebbe verificare, ma se mettere online foto pubbliche non è illegale, farsi pagare per non metterne o toglierne solo alcune mi pare proprio che lo sia.Corona è dietro le sbarre proprio per lo stesso motivo mi pare (se non sbaglio aveva chiesto a Trezeguet denaro per non pubblicare sue foto, che in quanto personaggio pubblico erano da ritenersi liberamente pubblicabili)pinformoRe: a me continua a sfuggire...
- Scritto da: pinformo> Bisognerebbe verificare, ma se mettere online> foto pubbliche non è illegale, farsi pagare per> non metterne o toglierne solo alcune mi pare> proprio che lo> sia.> Corona è dietro le sbarre proprio per lo stesso> motivo mi pare (se non sbaglio aveva chiesto a> Trezeguet denaro per non pubblicare sue foto, che> in quanto personaggio pubblico erano da ritenersi> liberamente> pubblicabili)Ti rifai alla legge italiana, ma la' (negli USA) hanno regole non necessariamente uguali alle nostre.asdRe: a me continua a sfuggire...
> Bisognerebbe verificare, ma se mettere online> foto pubbliche non è illegale, farsi pagare per> non metterne o toglierne solo alcune mi pare> proprio che lo> sia.> Corona è dietro le sbarre proprio per lo stesso> motivo mi pare Premesso che ritengo Fabrizio Corona innocente per quest'azione, e colpevole per tutte le altre (che sono numerose), è insomma il classico caso di delitto senza vittima. Premesso questo, il caso Corona è piuttosto diverso, perché le foto erano scattate da paparazzi nelle situazioni più strane. Non erano foto di archivi pubblici e pubblicamente consultabili.ScialpiRe: a me continua a sfuggire...
- Scritto da: unaDuraLezione> Premetto che io sarei contento se qualcuno> facesse hacking dei server di costoro e digitasse> "rm -R /"ma non manca una "f" vicino alla "R"?asdRe: a me continua a sfuggire...
- Scritto da: unaDuraLezione> Premetto che io sarei contento se qualcuno> facesse hacking dei server di costoro e digitasse> "rm -R> /"> > Ma l'articolo dice:> -sostanzialmente non è ancora illegale (lo dice> alla> fine)> -però Google abbassa il ranking (e vabbè,> politiche sue di dar visibilità alle cose che> crede> importanti)> -inoltre VSA, Mastercard e soci 'concordano' che> bisogna tagliare i ponti ai pagamenti di tali> servizi .> > Ora, se 'sostanzialmente non è ancora illegale',> con quale diritto VISA & impongono il loro volere> a chi vuole usare i propri> soldi?> > Non importa se sono società private: se un giorno> la moneta sarà solo elettronica, costoro saranno> in grado di DECIDERE cosa possiamo comprare e> DECIDERE se un'azienda deve fallire (impedendogli> di> incassare).> Questo potere è ASSURDAMENTE grande e come tale> va limitato dalla giustizia: solo in seguito a> decreto di un giudice devono poter fare quello> che han> fatto.A malincuore mi tocca essere d'accordo.tucumcariGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 8 ott 2013Ti potrebbe interessare