Quanto sviluppato al MIT dal professor Lionel Kimerling e dalla sua équipe promette di garantire una bella svolta alla tecnologia dell’energia solare prodotta con celle fotovoltaiche: pannelli cento volte più sottili di quelli attualmente in commercio, ma fino al 15 per cento più efficienti e soprattutto molto attenti al fattore inquinamento. Una tecnologia che potrebbe arrivare presto sul mercato, grazie anche agli sforzi di una startup locale che porta avanti lo sviluppo industriale dell’idea.
Un pannello fotovoltaico basato sul silicio incorpora un elemento sensibile spesso circa 0,5 millimetri. Il problema fondamentale di questa tecnologia è la necessità di operare con luce solare diretta e di una certa intensità ( alto irraggiamento ): la sua capacità di produrre energia comincia solo a partire dalle 9 o le 10 del mattino, vale a dire quando il Sole è già significativamente alto sull’orizzonte.
Per sopperire a questa mancanza, tuttavia, esistono dei prodotti alternativi: i cosiddetti pannelli a film sottile ( thin-film ), che assomigliano moltissimo a quelli montati, ad esempio, sulle calcolatrici tascabili. Questo tipo di celle è in grado di produrre energia anche con quantità di luce inferiore al caso precedente, aumentando il numero di ore utili nel corso del giorno: sfortuna vuole che quanto si trovi attualmente sul mercato sia prodotto con un materiale chiamato tellururo di cadmio , in grado di garantire in certi ambiti rendimenti superiori al silicio cristallino a scapito però della eco-compatibilità.
Lo smaltimento del cadmio, sostanza tossica, è infatti complesso. Per questo la tecnologia del MIT riveste un’importanza particolare: sostituendo al cadmio uno strato di appena 5 nanometri di silicio si ottengono risultati persino migliori, garantendo costi contenuti e pieno rispetto dell’ambiente. Il segreto è l’utilizzo di un substrato riflettente di cristalli fotonici , ormai sempre più facili da produrre, abbinato ad un rivestimento antiriflesso della cella: in questo modo diviene possibile intrappolare la parte rossa e quasi-infrarossa dello spettro della luce, amplificando l’effetto di generazione della corrente.
Sono soprattutto i cristalli fotonici a rivestire un ruolo fondamentale: la loro capacità di riflessione è decisamente superiore a quella del comune substrato metallico (tipicamente alluminio) utilizzato in precedenza. La loro presenza aumenta drasticamente l’efficienza complessiva del pannello, come dimostrato dai primi prototipi del professor Kimerling, un obiettivo che è al centro anche di altre ricerche che scelgono approcci differenti.
Luca Annunziata
-
si vabbè, per farci cosa poi?
500000 euro di pacchi?isole dei famosi?vallette da record al festival di sanremo?dipendenti che non fanno un c...o?dirigenti strapagati?le trasmissioni serie rai sono fatte con 2 soldi, (quark, ballaro, report) un pò di sport, un paio di serie TV ed hai canali fatti bene.Pagare altri 10 euro per vedere certe cose ne faccio volentieri a meno, chiudete un canale se non arrivate a fine meseanonimoRe: si vabbè, per farci cosa poi?
> le trasmissioni serie rai sono fatte con 2 soldi,> (quark, ballaro, report) un pò di sport, un paio> di serie TV ed hai canali fatt bene.su questo io vorrei contraddirti; la struttura rai e' enorme, si basa su di una gran quantita' di canali purtroppo ignorati (sparsi fra satellite, dtt e regionali) che producono una mole di lavoro e informazione notevoli di cui non possiamo trovare eguali in italia e che no nsono mirati al profitto.Limitarsi a guardare la programmazione serali delle 3 reti principali e' piuttosto riduttivo....fredRe: si vabbè, per farci cosa poi?
- Scritto da: fred> > le trasmissioni serie rai sono fatte con 2> soldi,> > (quark, ballaro, report) un pò di sport, un paio> > di serie TV ed hai canali fatt bene.> > su questo io vorrei contraddirti; la struttura> rai e' enorme, si basa su di una gran quantita'> di canali purtroppo ignorati (sparsi fra> satellite, dtt e regionali) Sul satellite mandano gli scarti. Raisat Edu fa vedere video di archivio abbastanza vecchi, le lezioni di Rai Nettuno non costano niente, gli sport di nicchia su raisport SAT pure.Salvo magari le reti radiofoniche che avranno i loro bei costi per pagare i diritti SIAE, però almeno qualcosa producono.Poi c'è RAISAT News che non costa neanche tanto se pensiamo che ci lavorano un sacco di giornalisti e fa pubblico servizio. Però non lo guarda nessuno, non solo perché è presente solo sul digitale terrestre e sul satellite, ma perché fa proprio dormire.Se invece parli dei canali RAI sul satellite visibili con SKY quelli sono gestiti da un'altra società che non riceve un soldo di canone.anonimoRe: si vabbè, per farci cosa poi?
non sei un gran frequentatore di quelle reti? a giudicare da come valuti rainews almeno...fredRe: si vabbè, per farci cosa poi?
> Poi c'è RAISAT News che non costa neanche tanto> se pensiamo che ci lavorano un sacco di> giornalisti e fa pubblico servizio. Però non lo> guarda nessuno, non solo perché è presente solo> sul digitale terrestre e sul satellite, ma perché> fa proprio> dormire.Se con "RaiSAT News" intendi RaiNews24 allora scusa ma è forse il miglior tg che ci sia in italia... poi vabbè se per te è più importante la Pedron che ti fa le previsioni meteo....FaustinoRe: si vabbè, per farci cosa poi?
- Scritto da: anonimo> - Scritto da: fred> > > le trasmissioni serie rai sono fatte con 2> > soldi,> > > (quark, ballaro, report) un pò di sport, un> paio> > > di serie TV ed hai canali fatt bene.> > > > su questo io vorrei contraddirti; la struttura> > rai e' enorme, si basa su di una gran quantita'> > di canali purtroppo ignorati (sparsi fra> > satellite, dtt e regionali) > Appunto è come l'Alitalia, pretendono di usare 10 persone per un'operazione alla portata di una! E' ora di finirla con questi sprechi!Se continuano così questi chiederanno più soldi per il canone di quanti non ne chieda Sky!> Sul satellite mandano gli scarti. Raisat Edu fa> vedere video di archivio abbastanza vecchi, le> lezioni di Rai Nettuno non costano niente, gli> sport di nicchia su raisport SAT> pure.> Salvo magari le reti radiofoniche che avranno i> loro bei costi per pagare i diritti SIAE, però> almeno qualcosa> producono.> Poi c'è RAISAT News che non costa neanche tanto> se pensiamo che ci lavorano un sacco di> giornalisti e fa pubblico servizio. Però non lo> guarda nessuno, non solo perché è presente solo> sul digitale terrestre e sul satellite, ma perché> fa proprio> dormire.> > Se invece parli dei canali RAI sul satellite> visibili con SKY quelli sono gestiti da un'altra> società che non riceve un soldo di> canone.Le reti radiofoniche mi sembra che le paghiamo già profumatamente con il bollo auto!Enjoy with UsRe: si vabbè, per farci cosa poi?
- Scritto da: fred> > le trasmissioni serie rai sono fatte con 2> soldi,> > (quark, ballaro, report) un pò di sport, un paio> > di serie TV ed hai canali fatt bene.> > su questo io vorrei contraddirti; la struttura> rai e' enorme, si basa su di una gran quantita'> di canali purtroppo ignorati (sparsi fra> satellite, dtt e regionali) che producono una> mole di lavoro e informazione notevoli di cui non> possiamo trovare eguali in italia e che no nsono> mirati al> profitto.> Limitarsi a guardare la programmazione serali> delle 3 reti principali e' piuttosto> riduttivo....Peccato che quella che conoscono tutti è proprio quella delle 3 reti principali. Non tutti hanno l'antenna satellitare e chi ce l'ha conosce a malapena i canali standard più gli Sky Cinema/Sport.Se vuoi raccogliere consensi mandi la roba di qualità dove tutti la possono vedere facilmente e releghi gli scarti a canali terzi. Non mi rappresenta nulla una raccolta di trash insulso nel palinsesto della TELEVISIONE DI STATO, pagata forzatamente dai contribuenti, che poi devono ricorrere ad altri mezzi per essere soddisfatti.So non avessi Sky io la televisione neanche l'avrei. Dei canali comuni (Rai/Mediaset) guardo solo Rai3 per TG leonardo, neapolis e qualche altro. Il resto è spazzatura.Inoltre, perché diavolo devo pagare il canone maggiorato oer dare sempre più soldi ai soliti noti? Riducessero gli stipendi stellari di quei 4 babbioni visti e stravisti.Una volta RAI Cinema produceva COLOSSAL premiati ed apprezzati anche all'estero, ed il canone era giustificato, adesso fa solo monnezza.No, non pago.MatteoRe: si vabbè, per farci cosa poi?
La RAI ha molti canali oltre ai 3 principali perchè non sa come far lavorare tutto il personale che ha assunto con metodi clientelari. Qualcuno ci ha chiesto se vogliamo RAI MED, anche in lingua araba, perchè dobbiamo pagarlo ? RAI Educational ? La lista dei canali secondari è lunga.CrisRe: si vabbè, per farci cosa poi?
- Scritto da: anonimo> 500000 euro di pacchi?> isole dei famosi?> vallette da record al festival di sanremo?> dipendenti che non fanno un c...o?> dirigenti strapagati?> > le trasmissioni serie rai sono fatte con 2 soldi,> (quark, ballaro, report) un pò di sport, un paio> di serie TV ed hai canali fatti> bene.> Pagare altri 10 euro per vedere certe cose ne> faccio volentieri a meno, chiudete un canale se> non arrivate a fineStraquoto. Se non ce la fai, non fai programmi dove ci sono 4 vallette oltre il presentatore (sia la mattina, "l'Italia sul 2" che la sera, "l'eredità") Una volta lo zecchino d'oro lo presentava Cino Tortorella. L'ho visto giorni fa, erano in 3 a presentarlo.Regalano soldi a destra e a manca, come diceva anonimo e poi chiedono il canone. Ma la tv pubblica, non era nata per essere esente da pubblicità?Che si fottanoFranco QuartoRe: si vabbè, per farci cosa poi?
- Scritto da: anonimo> 500000 euro di pacchi?> isole dei famosi?> vallette da record al festival di sanremo?> dipendenti che non fanno un c...o?> dirigenti strapagati?I programmi di cui parli sono prodotti interamente con i soldi della pubblicità e aiutano a fare utili. Gli altri quelli di qualità sono pagati con il canone. Certo farebbero prima a fare una tassa 1 anno solo per chiudere i debiti e renderla senza pubblicità che continuare con questa tv che è un po' di servizio e molto commerciale.Il problema della RAI sono i soldi spesi per le consulenze esterne.anonimoRe: si vabbè, per farci cosa poi?
- Scritto da: anonimo> - Scritto da: anonimo> > 500000 euro di pacchi?> > isole dei famosi?> > vallette da record al festival di sanremo?> > dipendenti che non fanno un c...o?> > dirigenti strapagati?> > I programmi di cui parli sono prodotti> interamente con i soldi della pubblicità e> aiutano a fare utili. Gli altri quelli di qualità> sono pagati con il canone. Certo farebbero prima> a fare una tassa 1 anno solo per chiudere i> debiti e renderla senza pubblicità che continuare> con questa tv che è un po' di servizio e molto> commerciale.> > Il problema della RAI sono i soldi spesi per le> consulenze> esterne.Queste sono balle colossali, in RAI non esiste una doppia contabilità e i soldi finiscono tutti nello stesso calderone!O forse vuoi sostenere che trasmettere telegiornali e qualche documentario sia così costoso?Mediaset mi sembra lo faccia da anni con le sole risorse pubblicitarie e guadagnandoci bene, tanto bene che ha aperto dei nuovi canali secondari sul digitale terrestre, al pari della RAI, tipo IRIS che trasmette al venerdi Spettacoli teatrali con una pubblicità solo fra i due tempi dello spettacolo!E' ora di finirla di finanziare i carrozzoni pubblici inutili come ALITALIA e RAI!I soldi sono finiti, non ci sono per la ricerca, per la scuola , li dobbiamo tirare fuori per la RAI?Enjoy with UsRe: si vabbè, per farci cosa poi?
- Scritto da: anonimo> 500000 euro di pacchi?> isole dei famosi?> vallette da record al festival di sanremo?> dipendenti che non fanno un c...o?> dirigenti strapagati?> > le trasmissioni serie rai sono fatte con 2 soldi,> (quark, ballaro, report) un pò di sport, un paio> di serie TV ed hai canali fatti> bene.> Pagare altri 10 euro per vedere certe cose ne> faccio volentieri a meno, chiudete un canale se> non arrivate a fine> meseEsatto, e rivogliamo i telefilm americani vintage piuttosto che quelle fiction merdose con attori scadenti!Se pago il canone Rai, pretendo di vedere i film in anteprima, quelli belli, non le solite cagate action per lobotomizzati!teobazRe: si vabbè, per farci cosa poi?
a proposito di chiudere un canale ho letto una notizia, siccome rete 4 occupa le frequenze di europa 7 c'era la proposta di togliere una rai per darla a europa 7 e cosi' la rai risparmiashellRe: si vabbè, per farci cosa poi?
- Scritto da: shell> a proposito di chiudere un canale ho letto una> notizia, siccome rete 4 occupa le frequenze di> europa 7 c'era la proposta di togliere una rai> per darla a europa 7 e cosi' la rai> risparmiaeccierto, come noAllora io propongo di multare pesantemente mediaset per l'occupazione abusiva delle frequenze e usare quei soldi per sanare (e intendo SANARE, nel senso di darci una regolata a sciabolate, non con il bisturino) la rai.CYAPS: servono duecentomilioni di euro? quanto cavolo vengono pagari i soliti noti? i pippobbaudi? vediamo di cominciare a sforbiciare da li'?z f kRe: si vabbè, per farci cosa poi?
ti sei dimenticato di mi manda raitre, anche quello è un buon programmabontakun88Re: si vabbè, per farci cosa poi?
- Scritto da: bontakun88> ti sei dimenticato di mi manda raitre, anche> quello è un buon> programmaE VOYAGER???? (love)vdayRe: si vabbè, per farci cosa poi?
Voyager? Con quello che si fa i giretti per il mondo pagato per mandare filmati che non sono nemmeno italiani?Mi pare si era contro gli sprechi...ye olde fabRe: si vabbè, per farci cosa poi?
Ahahahah... voyager... che bel programma di informazione seria e sopratutto scientifica!444Re: si vabbè, per farci cosa poi?
- Scritto da: anonimo> 500000 euro di pacchi?> isole dei famosi?> vallette da record al festival di sanremo?> dipendenti che non fanno un c...o?> dirigenti strapagati?> > le trasmissioni serie rai sono fatte con 2 soldi,> (quark, ballaro, report) un pò di sport, un paio> di serie TV ed hai canali fatti> bene.> Pagare altri 10 euro per vedere certe cose ne> faccio volentieri a meno, chiudete un canale se> non arrivate a fine> meseStraquoto!Nell'azienda dove lavoro questa estate sono finiti a spasso 50 dipendenti... Non mi pare siano andati a chiedere soldi in più ai clienti! Il Digitale terrestre è costato quanto??? E chi glielo aveva chiesto? E' solo un modo per farci pagare ulteriormente quello che prima potevamo vedere liberamente.. Sinceramente preferisco andare al cinema.. Ormai in Tv non si salva più molto..ReyRe: si vabbè, per farci cosa poi?
> Il Digitale terrestre è costato quanto??? E chi> glielo aveva chiesto? E' solo un modo per farci> pagare ulteriormente quello che prima potevamo> vedere liberamente.. Sinceramente preferisco> andare al cinema.. Ormai in Tv non si salva più> molto..Gia' nella zona dove vivo io, prima del digitale terrestre si vedevano RAI/Mediaset e qualche altro.Dopo il digitale terrestre Mediaset si vede sempre (e'migliorata la qualità) si sono aggiunti un sacco di canali. Gli unici che sono peggiorati fino a non essere piu' ricevibili per un sacco di ore nella giornata? Le reti RAI 1/2/3.Ecco a cosa serve il canone.BahLa pubblicità diminuisce...
... perchè le società preferiscono canali e programmi seri al posto della Tv spazzatura che ci propinano.Dumah BrazorfRe: La pubblicità diminuisce...
Pero allo stato attuale la Rai e' l'unica che fa informazione seriamente e in maniera completa (senza cioe' selezionare cio che rende di piu').Mi dispiacerebbe che andasse pers a quella parte; ben venga buttare via show spendaccioni e schifezze varie ma questi rappresentano nel complesso una spesa piccola perche' le attivita' della rai sono estesissime;ricordo infatti l'esistenza di rai4,5,6, raiedu1,2 e una serie di canali tematici, piu' una sede distaccata in ogni regione che produce materiale per la regione specifica (addirittura in bilingue sulle region idi confine), nonche' programmazione per stranieri in italia e copertura di sport e di informazione minori che non rendono in termini di introiti pubblicitari, nonche' un supporto che non ha eguali in italia per le persone che hanno problemi di vario genere;personalmente mi dispiacerebbe sacrificare tutto questo, a favore poi di una tv privata con una programmazione totalmente legata al profitto e con un'informazione dichiaratamente schierata....fredRe: La pubblicità diminuisce...
- Scritto da: fred> Pero allo stato attuale la Rai e' l'unica che fa> informazione seriamente e in maniera completa> (senza cioe' selezionare cio che rende di> piu').coff... coff... isola dei famosi... coff...> ricordo infatti l'esistenza di rai4,5,6,> raiedu1,2 e una serie di canali tematici, piu'> una sede distaccata in ogni regione che produce> materiale per la regione specifica (addirittura> in bilingue sulle region idi confine)eh si, utilissime. Difatti ogni volta che succede qualcosa bisogna inviare la troupe di giornalisti di RAI 1, quella di RAI 2, quella di RAI 3 ... ma risparmiare inviando solo RAI NEWS no?Eppoi, mancano i canali RAI Deutchland e RAI France a completare l'opera.> copertura di sportUn boato di soldi per il calcio e la Formula 1, ma gli altri sport? Pallavolo, pallanuoto, scherma, dove gli italiani eccellono?***RIPETO: DOVE GLI ITALIANI ECCELLONO***Su quale canale RAI li fanno vedere?giyfRe: La pubblicità diminuisce...
- Scritto da: fred> ricordo infatti l'esistenza di rai4Sì ma non fa neanche vedere i film e telefilm in lingua originale, lo fa Mediaset sui canali in chiaro, cioè voglio dire Mediaset! Perché loro no?Rai5 e Rai6 non sapevo esistessero. So che c'è RAI HD ma dopo aver comprato il televisore HD mi sono accorto che il tuner non era HD, pirla io in questo caso.anonimoRe: La pubblicità diminuisce...
rai5 e rai6 non esistono, rai5 hanno intenzione di aprirlo l'hanno prossimobontakun88Re: La pubblicità diminuisce...
- Scritto da: anonimo> - Scritto da: fred> > ricordo infatti l'esistenza di rai4Sulla carta forse... da me neanche rai1, 2 e 3 si prendono sul digitale...carobeppeRe: La pubblicità diminuisce...
si, per l'hd serve un demux differente e non so quanti vene siano in giro; ho la scheda hauupage che lo supporta ma ho scelto il momento sbagliato e non ho ancora beccato una trasmissione.fredRe: La pubblicità diminuisce...
- Scritto da: fred> Pero allo stato attuale la Rai e' l'unica che fa> informazione seriamente e in maniera completa> (senza cioe' selezionare cio che rende di> piu').> Mi dispiacerebbe che andasse pers a quella parte;> ben venga buttare via show spendaccioni e> schifezze varie ma questi rappresentano nel> complesso una spesa piccola perche' le attivita'> della rai sono> estesissime;> ricordo infatti l'esistenza di rai4,5,6,> raiedu1,2 e una serie di canali tematici, piu'> una sede distaccata in ogni regione che produce> materiale per la regione specifica (addirittura> in bilingue sulle region idi confine), nonche'> programmazione per stranieri in italia e> copertura di sport e di informazione minori che> non rendono in termini di introiti pubblicitari,> nonche' un supporto che non ha eguali in italia> per le persone che hanno problemi di vario> genere;> personalmente mi dispiacerebbe sacrificare tutto> questo, a favore poi di una tv privata con una> programmazione totalmente legata al profitto e> con un'informazione dichiaratamente> schierata....TU NON STAI BENE.....God bless AmericaRe: La pubblicità diminuisce...
- Scritto da: fred> Pero allo stato attuale la Rai e' l'unica che fa> informazione seriamente e in maniera completa> (senza cioe' selezionare cio che rende di> piu').> Mi dispiacerebbe che andasse pers a quella parte;> ben venga buttare via show spendaccioni e> schifezze varie ma questi rappresentano nel> complesso una spesa piccola perche' le attivita'> della rai sono> estesissime;> ricordo infatti l'esistenza di rai4,5,6,> raiedu1,2 e una serie di canali tematici, piu'> una sede distaccata in ogni regione che produce> materiale per la regione specifica (addirittura> in bilingue sulle region idi confine), nonche'> programmazione per stranieri in italia e> copertura di sport e di informazione minori che> non rendono in termini di introiti pubblicitari,> nonche' un supporto che non ha eguali in italia> per le persone che hanno problemi di vario> genere;> personalmente mi dispiacerebbe sacrificare tutto> questo, a favore poi di una tv privata con una> programmazione totalmente legata al profitto e> con un'informazione dichiaratamente> schierata....A me guarda un pò se tagliassero tutte le sedi regionali della RAI, tagliassero la programmazione dei vari varietà, quiz ecc non me ne potrebbe fregare di meno!Alla RaI per il servizio pubblico basta e avanza una rete, eliminiamo allora tutta la pubblicità da tale rete, vendiamo a terzi le altre e finiamola li!Anzi la cosa migliore sarebbe usare la criptazione, così solo chi si vuole abbonare la potrà vedere, come qualsiasi altra pay tvPer quanto riguarda l'informazione schierata, non mi sembra che quella RAI brilli per indipendenza!Enjoy with UsRe: La pubblicità diminuisce...
eliminare i tg regionali è una stupidaggine enorme.Sono utilissimi e non sono quelli i costi esorbitanti, in quanto le troupe si devono muovere all'interno della regione.I costi esorbitanti sono i tizi che abitano all'estero da anni ormai e che fanno la vita da nababbo con i soldi rai perchè magari risultano inviati all'estero e le troupe di rai1 rai2 e rai3 che vanno nello stesso posto.Comunque se cominciassero a fare delle trasmissioni decenti e dei film decenti guadagnerebbero nuovamente ascolti e di conseguenza soldi. Rai4 ad esempio, è una cosa inutile perchè propina tutto il giorno film di 25 anni fa. Così non possono pretendere di avere ascolti e entrate record....Re: La pubblicità diminuisce...
- Scritto da: fred> programmazione totalmente legata al profitto e> con un'informazione dichiaratamente> schierata....eh si, perche' si sa che la rai fa informazione non schierata vero?Praticamente sono i servi della gleba del partito/i che sono al comando.Ma PIANTALA DI DIRE Cretinate, per piacere.BahRe: La pubblicità diminuisce...
- Scritto da: Dumah Brazorf> ... perchè le società preferiscono canali e> programmi seri al posto della Tv spazzatura che> ci> propinano.e quali sarebbero i canali e i programmi "seri" dove si va a fare pubblicità?mediaset forse?ma per favore...CCCreferendum?
Ma dico io un buon referendum no?Queste sanguisuge la debbono smettere di FOTTERSI milioni di euro l'anno.Che mi frega a me di vedere i vari Pippo Baudo & C., che si succhiano milioni, su milioni e poi noi dobbiamo ricoprire i buchi?tantononpag oRe: referendum?
- Scritto da: tantononpag o> Ma dico io un buon referendum no?> Queste sanguisuge la debbono smettere di FOTTERSI> milioni di euro> l'anno.> Che mi frega a me di vedere i vari Pippo Baudo &> C., che si succhiano milioni, su milioni e poi> noi dobbiamo ricoprire i> buchi?Ci manca pure il referendum su pippo baudo... prima la gente si lamenta che i politici succhiano soldi e poi se ne vuole spendere altri per fare un referendum su pippo baudo senza far lavorare chi dovrebbe decidere al posto nostro...carobeppeRe: referendum?
purtroppo non si può fare un referendum abrogativo su leggi che istituiscono imposte...:'(jonbonjoviRe: referendum?
- Scritto da: jonbonjovi> purtroppo non si può fare un referendum> abrogativo su leggi che istituiscono> imposte...:'(Magari si potrebbe fare un referendum per abolire li leggi che hanno istituito la RAI.insert name hereRe: referendum?
forse non ti ricordi, ma già facemmo un referendum per privatizzare la rai, e fu pure vinto, ma è finito nella spazzatura come tutti gli altri, che tutti i partiti hanno prima boicottato e poi stracciato. Se la rai fosse privata i parassiti incapaci che vi dimorano andrebbero a zappare i campi e noi non pagheremmo quell'odiosa estorsione, il canone rai, ovvero la tassa per mantenere i raccomandati.ArturoRe: referendum?
e noi non pagheremmo quell'odiosa estorsione, il canone rai, ovvero la tassa per mantenere i raccomandati. Ma come, vorresti che non venisse più sovvenzionato quell'aspetto tipico della nostra cultura, quel fenomeno di purissima italianità che testimonia nel mondo il nostro modo di sentire, vedere, comportarci secondi la più schietta delle nostre tradizioni! ...rockrollRe: referendum?
- Scritto da: rockroll> <i> e noi non pagheremmo quell'odiosa estorsione,> il canone rai, ovvero la tassa per mantenere i> raccomandati. </i> > > > Ma come, vorresti che non venisse più> sovvenzionato quell'aspetto tipico della nostra> cultura, quel fenomeno di purissima italianità> che testimonia nel mondo il nostro modo di> sentire, vedere, comportarci secondi la più> schietta delle nostre tradizioni!> ...piuttosto la morte, non sia mai...Bahma così
aument anche il numero di bananate (senza bollino) pro capiteDen Lord TrollAumento canone RAI?
La RAI può chiudere!Nessun aumento per le schifezze che trasmettono. Sono solo delle sanguisughe.RaiNoGrazieRe: Aumento canone RAI?
Il problema è che dopo rimarrebbe solo Merdaset, sai che bella roba...EffeElleRe: Aumento canone RAI?
Certo Babbà, peccato che merdaset non ti chiede soldi, una "vaga" differenza non ti pare??TestazzaRe: Aumento canone RAI?
- Scritto da: Testazza> Certo Babbà, peccato che merdaset non ti chiede> soldi, una "vaga" differenza non ti> pare??Preferisco pagare la rai che vedere MerdasetAnonimoRe: Aumento canone RAI?
- Scritto da: Testazza> Certo Babbà, peccato che merdaset non ti chiede> soldi, una "vaga" differenza non ti> pare??Non te li chiede direttamente, ma li paghi eccome.Ma siamo ancora a questi livelli?AntonioRe: Aumento canone RAI?
preferisco pagare il canone per vedere i lprogramma atlantide su la7pasqualetra l'altro
Io pago il canone non perché ho il televisore ma perché ho uno schermo del PC!!! ma in streaming non trasmettono i film, l'unica cosa veramente buonamr mamboRe: tra l'altro
- Scritto da: mr mambo> Io pago il canone non perché ho il televisore ma> perché ho uno schermo del PC!!! ma in streaming> non trasmettono i film, l'unica cosa veramente> buonaio intanto l'ho fatto disdire dai miei , chiedendo la castrazione della tv asdAleMi offro io
Per tagliare i costi, mi offro io:un opinionista ? vado io a 100 euro e non a 5000.un concorrente vincente ? vado io e mi accontento di 1000 euro piuttosto che di 100.000e cosi' via... giorno per giorno.Una provocazione? si, lo è.Basta con stipendi miliardari a gente insulsa ed ignorante (vedi ad esempio Luca Giurato) a sciacquette insulse (vallette, etc..) e ad improbabili tuttologi.Basta.TV pubblica ? ok, ottimo, limitiamola all'informazione e magari anche alla trasmissione di quei programmi che da qualche lustro passano (se e quando passano) a tarda notte, come registrazioni di pezzi teatrali.RimpalloRe: Mi offro io
provocazione?E UN'IDEA ENORME!!! :-D01234Re: Mi offro io
- Scritto da: 01234> provocazione?> > E UN'IDEA ENORME!!! :-DMi offro pure io, facciamo la tivu pubblica con contenuti pubblici, dal basso, da tutti noi.I tiggi' li facciamo stile striscia, ognuno manda il filmatino dalla sua zona. Impieghiamo la protezione civile per i servizi sulle calamita' naturali. ecc. ecc.Le fiction le facciamo noi, ci scriviamo i copioni e qualcuno fa l'attore e cosi' via.Pagheremo solo gli operatori di ripresa e gli altri professionisti che tengono su l'infrastruttura, il giusto (tremo al pensiero di quanto prendano adesso).CYAz f k....
ma lavori per la rai?mah. cmq sono dei ladri!mikeLa soluzione c'è ed è ovvia
Chiudere tutto il baraccone del cazzo. Tanto che se ne fa Silvio di 6 televisioni?Gustavo DandoloRe: La soluzione c'è ed è ovvia
la soluzione ovvia e' buttare tutto criptato su DTT.Chi vuol vedere la RAI paga l'abbonamento.saimonegarf anchelRe: La soluzione c'è ed è ovvia
Bravo, ottima idea, è così che si fa,chi è anziano, disoccupato, non deve averela possibilità nemmeno di vedere la TV.Ma vai a quel paese.....mizzegaRe: La soluzione c'è ed è ovvia
Gli anziani rincoglioniti votano Berlusconi perchè "lo ha detto la tv".Se smettessero di guardare la tv sarà un bene per tutti... :Homer S.Re: La soluzione c'è ed è ovvia
- Scritto da: mizzega> Bravo, ottima idea, è così che si fa,> chi è anziano, disoccupato, non deve avere> la possibilità nemmeno di vedere la TV.> > Ma vai a quel paese.....Che c'entrano gli anziani ? Non devono mica decodificarlo a mano il segnale.Chi è disoccupato mostra le credenziali di disoccupazione e a lui la smart card viene abilitata gratis o paga nella misura in cui puo'.Ovvio che se sei disoccupato e hai 3 telefonini e vai in giro in bmw poi ti faccio la barba col lanciafiamme :Psaimonegarf anchelRe: La soluzione c'è ed è ovvia
- Scritto da: mizzega> Bravo, ottima idea, è così che si fa,> chi è anziano, disoccupato, non deve avere> la possibilità nemmeno di vedere la TV.> > Ma vai a quel paese.....E perchè?Come ci sono gli esenti Ticket faranno delle esenzioni per il canone!Dove sta il problema?Almeno in questo modo raccolgono i soldi da tutti quelli che guardano a sbaffo la RAI e lasciano in pace tutti quelli a cui la RAI non frega per nulla!Questo si sarebbe un modo di fare chiarezza!Enjoy with UsRe: La soluzione c'è ed è ovvia
Per i meno abbienti ci sarebbero i buoni TV, o meglio eventuali buoni spesa generici sarebbero formati anche dal contributo pro TV; possono essere spesi come si vuole, se si preferisce anche in TV piuttosto che in generi di più elevata ncessità.Non è educato mandare a quel paese un interlocutore, specie se ha avuto un'idea buona.rockrollRe: La soluzione c'è ed è ovvia
- Scritto da: mizzega> Bravo, ottima idea, è così che si fa,> chi è anziano, disoccupato, non deve avere> la possibilità nemmeno di vedere la TV.> > Ma vai a quel paese.....Invece cosi' ce l'ha gratis? Che C.A.Z.Z.O dici?Basta uno scatolotto attaccato al tv e il problema e' risolto.Anche un cerebroleso potrebbe fruire di una RAI a pagamento...Il problema e' un'altro:Gli anziani che non sono scemi, sarebbero tra quelli che per non sprecare denaro disdirebbero per primi. Questo e' il problema.L'unico vero problema.BahRe: La soluzione c'è ed è ovvia
- Scritto da: saimonegarf anchel> la soluzione ovvia e' buttare tutto criptato su> DTT.> Chi vuol vedere la RAI paga l'abbonamento.scherzi, poi succede che- la maggioranza col cavolo che prende l'abbonamento rai.- per convincere ad abbonarsi devono fare programmi di un certo livello.- molti passerebbero a vedere altri canali.pippo75Re: La soluzione c'è ed è ovvia
> - molti passerebbero a vedere altri canali.che sono pure gratis.!BahIo attendo sempre il suggellamento...
...Dal 2004 attendo sempre che gli amici della guardia di finanza o dell'agenzia delle entrate vengano ad eseguire il suggellamento di tutti i miei televisori (per la cui operazione ho anticipato un cospicuo vaglia postale) ovviamente sul pianerottolo del mio condominio, in assenza di decreto di accesso domiciliare.Ai sensi dell'art. 10 del Regio Decreto nr. 246 del 21 febbraio 1938 sono ESENTATO dal pagamento della tassa sul possesso di strumenti atti o adattabili alla ricezione dei segnali televisivi.VenkmanRe: Io attendo sempre il suggellamento...
se vuoi vengo io.. PS: non sei l'unico che non ha mai visto e mai vedrà sti soggetti..picard12Re: Io attendo sempre il suggellamento...
Confermo, non verrà mai nessuno (anche io aspetto da un pezzo)PinoRe: Io attendo sempre il suggellamento...
Anche perchè se mettono i sigilli a tutte le TV vedrai la pubblicità come gli cala... Ci vorrebbe lo sciopero del canone. Sigilli a tutte le TV. Così invece di incassare poco da canone e pubblicità non incassano niente ne da l'uno ne dall'altra. A quel punto siamo a posto, li abbiamo eliminati.ndrRe: Io attendo sempre il suggellamento...
- Scritto da: Pino> Confermo, non verrà mai nessuno (anche io aspetto> da un> pezzo).. anche se vengono non fanno altro che mettere il televisore in un sacco chiuso con i piombini.Appena se ne sono andati lo tiri fuori e tanti saluti !WolfgangRe: Io attendo sempre il suggellamento...
- Scritto da: Venkman> ...Dal 2004 attendo sempre che gli amici della> guardia di finanza o dell'agenzia delle entrate> vengano ad eseguire il suggellamento di tutti i> miei televisori (per la cui operazione ho> anticipato un cospicuo vaglia postale) ovviamente> sul pianerottolo del mio condominio, in assenza> di decreto di accesso> domiciliare.> Ai sensi dell'art. 10 del Regio Decreto nr. 246> del 21 febbraio 1938 sono ESENTATO dal pagamento> della tassa sul possesso di strumenti atti o> adattabili alla ricezione dei segnali> televisivi.Complimenti...io solo dal 2006!SatHackProvocazione:Via la pubblicità dalla RAI
Credo che non ci sia nient'altro da aggiungere sulla qualità della televisione generalista italiana pari a zero. E' sotto gli occhi di tutti. E le cose non cambieranno a breve: per adesso la TV via internet (IPTV) come Alice Home TV, Tiscali TV ec... non fanno nient'altro che rivendere SKY e qualche film in streaming. Per il resto siamo al solito duopolio Rai + Mediaset.Per cambiare il mercato televisivo fermo da anni, e favorire l'introduzione di nuovi soggetti, è necessaria un'azione radicale, che potrebbe sembrare una provocazione, ma forse non è poi così assurda.Azione che si sintetizza in un: Via la pubblicità dalla RAI!Senza la pubblicità la RAI non sarebbe più soggiogata dal meschino e mai trasparente giochino dell'Auditel. Ritornerebbe ad assolvere la funzione di servizio pubblico, per il quale paghiamo l'abbonamento, così come prima dell'introduzione delle TV commerciali.Potrebbe realizzare e trasmettere molti più programmi culturali. Programmi non ci sono quasi mai, e quando ci sono, vengono trasmessi a orari improponibili.E' vero porterebbero pochissima audience, ma chissenefrega. Non dovrebbero più giustificarsi con gli investitori pubblicitari, e inoltre innescherebbero un meccanismo virtuale per il quale "prima o poi qualcuno lo guarderà". Insomma come si può pretendere che si consumi cultura se non viene proposta?Inoltre credo proprio che un concerto di musica classica, magari in diretta dalla Scala, costi di meno che una puntata dell'Isola dei famosi.L'eliminazione della pubblicità porterebbe alla necessità di tagliare gli sprechi (i super cachet pagati per Sanremo, le infinite sedi regionali, ecc...) e di reperire nuove risorse, che non potrebbero passare esclusivamente con l'aumento del canone. In altre parole sarebbe stimolata la produzione di contenuti "di qualità", rivendibili anche all'estero e ad altre emittenti italiane.E perchè no, anche trasmissioni di intrattenimento di qualità... dopotutto Top Gear è prodotto dalla BBC!In quanto non più influenzati dalla presenza ingombrante delle marche che investono in pubblicità, sarebbero più liberi di fare giornalismo di inchiesta.In quanti sanno che TIM e Vodafone qualche mese fa hanno aumentato unilateralmente i prezzi di molte loro tariffe? Stiamo parlando degli operatori che hanno in mano il 75% del mercato della telefonia mobile, eppure.... non ne hanno dato risalto. Viene il dubbio, forse la ragione è che sono anche degli ottimi investitori pubblicitari?Vogliamo parlare delle influenze politiche? Una RAI affidata a un trust, non soggetto ai Governi di turno, eviterebbe la farsa di Rai Tre, così come il continuo avvicendamento di presidenti e direttori (e conseguenti laute liquidazioni). Sapevate che durano più o meno due anni e mezzo? Peggio riesce a farlo solamente lo Stato.... con legislature che in media durano 11 mesi. Ma è un altro discorso.Questa mossa influirebbe parecchio anche sull'altro principale concorrente, Mediaset. In meglio o in peggio? Difficile dirlo su due piedi. Se la RAI riesce a innescare la spirale positiva, può anche darsi che pure Mediaset si decida a offire contenuti con un peso maggiore, per non essere da meno. Così come stanno le cose oggi, invece, fanno gioco di squadra, con la differenza che Mediaset è pagata dalla pubblicità, e ha il diritto di trasmettere ciò che le è più conveniente (quindi lunga vita alla De Filippi, sigh) e RAI, che è finanziata per i 2/3 dai cittadini, di fatto è una brutta copia di Mediaset.Naturalmente è necessaria una legge che blocchi per alcuni anni la quota di mercato pubblicitario del Biscione, così da consentire l'ingresso di nuovi competitor che, essendo nuovi, sono più deboli.Tutto ciò è possibile finanziariamente? La BBC ci riesce, ed è presa come il riferimento tra le TV pubbliche proprio per la qualità ed autorevolezza.Il bilancio 2007 della RAI parla di un ricavo di quasi 3 mld, di cui 1.6 dalla pubblicità, 0.25 dalla vendita di diritti, e 1.15 dalla pubblicità.Proporrei:- aumento del canone del 20%, rimanendo comunque il più basso canone in Europa a 127 euro, dopo la Francia (116 euro). Il ricavo passerebbe così a 1.92 mld.- Mantenimento dell'IVA al 4% e maggiori sforzi per il recupero dei grandi evasori (alberghi, aziende ecc...) + 0.05mld- Incremento della vendita dei diritti per effetto di una produzione di maggiore qualità, appetibile a un pubblico più vasto, e alla migliore promozione degli stessi: +0.25mld, pari a 0.50mld.- Utilizzo di smart card per vedere il segnale, dopo il passaggio all'era del digitale terrestre. Chi non paga semplicemente non può vedere i canali. Sarebbe anche fatto salvo il diritto di non pagare una cosa che non si ha, come talvolta oggi accade sotto lettere minacciose. Introiti maggiorati per +0.08 mld.- Rimarrebbero da effettuare tagli per 450 milioni di euro: basti pensare ai 9 milioni spesi per Sanremo, all'eccesso di personale per le sedi regionali, a servizi obsoleti come il Televideo ecc...A titolo di paragone il canone per la BBC è di 201 euro, la BBC ha un ricavo nel 2007 di 4.415 milioni di sterline, di cui 3369 milioni derivanti dal canone e 720 milioni dalla vendita di diritti.Non è escluso che con una RAI più snella e produttiva aumentino gli utili e si consenta quindi di migliorare l'offerta o di abbassare il canone.heyRe: Provocazione:Via la pubblicità dalla RAI
- Scritto da: hey> Credo che non ci sia nient'altro da aggiungere> sulla qualità della televisione generalista> italiana pari a zero. E' sotto gli occhi di> tutti.> Per cambiare il mercato televisivo fermo da anni,> e favorire l'introduzione di nuovi soggetti, è> necessaria un'azione radicale,> Azione che si sintetizza in un: Via la pubblicità> dalla> RAI!> > Senza la pubblicità la RAI non sarebbe più> soggiogata dal meschino e mai trasparente> giochino dell'Auditel. Ritornerebbe ad assolvere> la funzione di servizio pubblico, per il quale> Potrebbe realizzare e trasmettere molti più> programmi culturali. Programmi non ci sono quasi> mai, e quando ci sono, vengono trasmessi a orari> improponibili.> E' vero porterebbero pochissima audience, ma> chissenefrega. Non dovrebbero più giustificarsi> con gli investitori pubblicitari, e inoltre> innescherebbero un meccanismo virtuale per il> quale "prima o poi qualcuno lo guarderà". Insomma> come si può pretendere che si consumi cultura se> non viene> proposta?> > In altre parole sarebbe stimolata la> produzione di contenuti "di qualità", rivendibili> anche all'estero e ad altre emittenti> italiane.> E perchè no, anche trasmissioni di> intrattenimento di qualità... dopotutto Top Gear> è prodotto dalla> BBC!> > > Proporrei:> - aumento del canone del 20%, rimanendo comunque> il più basso canone in Europa a 127 euro, dopo la> Francia (116 euro). Il ricavo passerebbe così a> 1.92> mld.> - Mantenimento dell'IVA al 4% e maggiori sforzi> per il recupero dei grandi evasori (alberghi,> aziende ecc...) +> 0.05mld> > - Utilizzo di smart card per vedere il segnale,> dopo il passaggio all'era del digitale terrestre.> Chi non paga semplicemente non può vedere i> canali. Sarebbe anche fatto salvo il diritto di> non pagare una cosa che non si ha, come talvolta> oggi accade sotto lettere minacciose. Introiti> maggiorati per +0.08> mld.> > > Non è escluso che con una RAI più snella e> produttiva aumentino gli utili e si consenta> quindi di migliorare l'offerta o di abbassare il> canone.Ottimo intervento!PAROLE SANTE!!!LucaRe: Provocazione:Via la pubblicità dalla RAI
- Scritto da: hey[...]> Non è escluso che con una RAI più snella e> produttiva aumentino gli utili e si consenta> quindi di migliorare l'offerta o di abbassare il> canone.Tutto giusto e sacrosanto, ma c'e' un problemino.Al punto in cui parli di maggiori introiti per qualita' dei contenuti prodotti ti rispondo in modo molto schietto e sereno con due parole:SKILL SHORTAGEMancanza di abilita'In parole povere hai bisogno di gente in grado di dartela 'sta qualita'.Non so se hai fatto caso alle ultime "fiction" prodotte.Non c'e' un attore che sia uno capace di restare inquadrato e mantenere la stessa espressione (rotfl) per piu' di 5 secondi.La maggior parte di essi smitraglia raffiche di parole che neanche il mascetti quando si presentava come "ispettore""ispettore?""tombale, con fuochi fatui""ma come?""sa c'e' la supercazzola con scappellamento a destra""ah le cappelle no, sono in fondo a sinistra, ma... si tratterra' per molto?""no, una quintana""eh?""o setta""ah"che dette da Ugo Tognazzi fanno ridere, ma dette aldifuori del contesto di cui sopra sono piuttosto tristi.O vogliamo parlare dei grandi show? Se ho buttato via il televisore (mi capita di guardarlo ancora quando vado a cena a casa dei mie genitori) e' perche' la TV in Italia ha smesso di essere interessante, o meglio: l'offerta di contenuti accessibile via internet supera qualunque cosa la Radio Animali Imbarcati abbia da offrire.Comunque.Casomai la summenzionata azienda si decidesse a:1) Rendere fruibile utilizzando formati APERTI (ho linux) i contenuti che tiene in archivio2) Segare la pubblicita' tranne gli spot legati a cause umanitarie e sociali (Pubblicita' progresso, MSF, AIRC ecc...)3) Prendere esempio dalla Radio che, nonostante la "ristrettezza del media" riesce ad offrire contenuti di elevata qualita' per tutte le fasce senza mai scadere nella volgarita' o nei luoghi comuni.Sarei ben contento di pagare il canone anche se il televisore non lo possiedo e continuero' a non possederlo finche' non cambierò abitazione.SalutiGuybrushRe: Provocazione:Via la pubblicità dalla RAI
Quoto in toto, e sono convinto che in RAI sia pieno di gente che sa lavorare e che ha idee buone, il problema è che nopn gliele fanno fare perché non tirano !! Purtroppo il Berlusca a lobotomizzato gli italiani con la sua TV spazzatura (basta vedere come votano) e sarà dura farli tornare a "pensare" con la loro testa. Poi chi dovrebbe prendere questa decisione in RAI ??? Purtroppo la SX si è adeguata alla DX e nessuno trarrebbe vantaggio da spettatori chge "pensano" e che "votano" di conseguenza !!!Paperoliber oRe: Provocazione:Via la pubblicità dalla RAI
> Senza la pubblicità la RAI non sarebbe più> soggiogata dal meschino e mai trasparente> giochino dell'Auditel. Ritornerebbe ad assolvere> la funzione di servizio pubblico, per il quale> paghiamo l'abbonamento, così come prima> dell'introduzione delle TV> commerciali.Ma non e' soggiogata. E' gia' strapagata dal canone.Il punto e' che vuole di piu' e' tutto."RAI, vuol tutto e di piu'".BahServizio pubblico?
Ma non dovrebbe avere la funzione di servizio pubblico? Che senso ha chiedere più soldi perché cala la pubblicità, per poi trasmettere l'Isola dei famosi o Xfactor? Ma stiamo scherzando?E' un discorso da rete commerciale!Che la Rai faccia il suo dovere:pubblico servizio di informazione (non di disinformazione)senza pubblicità, allora avrebbe più legittimità la sua richiesta. E poi cosa servono i soldi in più che mi chiedono? A continuare a disinformarmi e a rimbambirmi con i loro reality e pacchi vari? Purtroppo si sa, rai non è altro che il solito carrozzone parastatale che deve servire come serbatoio di consenso.LucaRe: Servizio pubblico?
Aggiungo i telegiornali allucinanti ! ! !Stando all' estero,sto bene ogni giorno che non vedo certi telegiornali :DLavaggio del cervello giornaliero ! ! ! !Inc.Hulu ! Zulu !
Scusate,ma hulu.com non fa streaming gratis dei serial americani ?In America e GB le TV pubbliche e private fanno streaming sui loro siti web,da noi si triplica il canone ?E il cittadino cosa ne ottiene in cambio ?Vallette e psiconani ?Inc.A sto punto, dopo le buffonate..
.. dette da un certo esponente capo di una certa coalizione (vediamo se mi daranno del comunista, quei troll-spara-FUD del kapò), il voler tappare definitivamente la bocca ad internet (il fatto che il tane abbia detto di voler metter mano ad internet ha fatto tremare i server di mezza italia), per non parlare di tutto il popò di roba che si trascina dietro (giratevi internet e sapete di cosa parlo, la sua fama lo precede), che questo governo continui a produrre mer*a, come il precedente è noto.Sapete cosa bisogna fare? Decidere dei giorni precisi ove radunarsi ed iniziare ad abolire fregnacce legislative e produrre leggi (con lo stesso sistema), via referendum.Questa dittatura cinepanettonara ha paura che la maggior parte del popolo si svegli, cercando di togliere clamore ai grandi cambiamenti (vedi, ad es., il perchè alle ultime elezioni ci sia stata una controtendenza nel voler tirar dentro fuorilegge in parlamento), ma inoltre, essendo l'italia una repubblica basata sull'apparenza, han paura di sfigurare. Se s'inizia a creare un gran baccano, proponendo questo binomio abolizione-introduzione via referendum, succederà il putiferio e alla fine se ne andranno tutti, perchè a quel punto, tutta l'italia saprà e non solo chi ha internet (e viene pernacchiato a son di smentite e di "messaggi ai naviganti" (i quali siamo noi che "navighiamo in internet")).Anonimo VenezianoNO!
Se la Rai fosse una vera tv di stato libera e svincolata dalle cappe politiche ci potrei anche pensare. ma così è scandalosa. basta vedere che programmi fanno, che giornalisti la dirigono e ne fanno parte (Del Noce, Riotta, Vespa etc. etc.). La barzelletta del caso Villari: questo uomo dovrebbe vigilare sulla rai, mediaset e altre reti... Ma per favore. Proprio senza pudore. Petruccioli poi omino telecomandato...http://3my78.blogspot.com/3my78Televisione pubblica
Penso che la televisione pubblica debba svolgere un ruolo importante per la comunità.Canali di informazione, educativi, informativi...non gossip e stronzate varie, in generale la rai fa proprio schifo...pubblicità.. mondanità.. pettegolezzi.. insomma tutto quello che è monnezza.. poco seria e solo spettacolo..Chiedetevi una cosa, cosa ti insegna la tv nazionale?Che marca di calze usa un attrice?Tutto ruota intorno al proprio mondo e non al nostro!quanto varietà è presente in rai? Troppo!!!! anzi tutto è varietà!Perchè ci sono 3 canali invece di uno solo come in tutte o la maggior parte delle nazioni?Il canone... C'è gente in italia che quasi muore di fame e spesso sono i parenti ad aiutare il familiare, ma lo stato che fa? aumenta il canone per poi pagare migliaia di euro un conduttore che parla di una sua collega la quale vista con tizio e poi con caio?Che paese ridicolo che è l' italia... hanno ragione gli europei... solo i nostri nonni hanno avuto le palle gli altri son tutti gay...-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 05 dicembre 2008 04.54-----------------------------------------------------------netbsdcanone Rai
L'aumento del canone per pagare anche Bonolis e la sua corte di giullari x il festival di S.Remo? toglietelo dalla Tv il festival e fatelo ascoltare in radio (digitale)la canzone va ascoltata o vista? per il resto tranne qualche buon programma,è tutta spazzatura.Giuseppe ReRe: canone Rai
- Scritto da: Giuseppe Re> L'aumento del canone per pagare anche Bonolis e> la sua corte di giullari x il festival di S.Remo?> toglietelo dalla Tv il festival e fatelo> ascoltare in radio (digitale)la canzone va> ascoltata o vista? per il resto tranne qualche> buon programma,è tutta> spazzatura.Ecco, una cosa di cui mi lamento sempre e' che il festival di S. Remo ascoltato in radio e' sempre rovinato da qualche commento.GuybrushRe: canone Rai
Quello che mi sono sempre chiesto sul festival di Sanremo, è se le centinaia di migliaia di euro offerte a stranieri per venire a dire due fesserie rientrano poi effettivamente con gli ascolti e la pubblicità... altrimenti quella è la prima e più banale cosa da tagliaredesyrioBasta
La cosa che mi rattristisce è che se hanno deciso lo faranno, e noi pagheremo!Possiamo fare 3.000 post, 8.000 lettere, ormai hanno deciso.Come dal tronde in Italia decidono tutto senza fottersene dei cittadini.Dobbiamo essere noi a ribellarci, dobbiamo fare noi la rivoluzione, noi, noi, noi.Siamo noi i pilastri della società, siamo noi la società.Quella che permette le varie ville e i vari yatch ai personaggi pubblici.magomaRe: Basta
- Scritto da: magoma> La cosa che mi rattristisce è che se hanno deciso> lo faranno, e noi> pagheremo!> Possiamo fare 3.000 post, 8.000 lettere, ormai> hanno> deciso.> Come dal tronde in Italia decidono tutto senza> fottersene dei> cittadini.> Dobbiamo essere noi a ribellarci, dobbiamo fare> noi la rivoluzione, noi, noi,> noi.> Siamo noi i pilastri della società, siamo noi la> società.> Quella che permette le varie ville e i vari yatch> ai personaggi> pubblici.Butta via il televisore anche tu.Il televisore e ogni altro apparecchio atto o adattabile alla ricezione dei segnali radiotelevisivi: TV, DVD Player, VHS, Decoder vari incluse le schedine che si collegano al PC.Usa il 42" come monitor per vedere i film presi al noleggio e lascia che il carrozzone AFFONDI.GTGuybrushMi rifiuto
Mi rifiuto di assistere ancora ad una tale presa in giro. La RAI non mi ha mai chiesto cosa ne penso dei suoi programmi. In realtà sulla RAI vedo un alcunialla settimana e neppure sempre. TGR Leonardo (10 minuti) e Ulisse. Se parliamo poi di film e altre trasmissioni assurde dove vengono spesi tutti i soldi dei contribuenti (perchè di quelli si tratta)Voglino far pagare il canone ? Bene DEVO VEDERE QUELLO CHE VOGLIO IO ALLORA CHE VOGLIO IO E DEVE ESSERE FATTO AL MEGLIO. QUESTA E' LA SOLA CONDIZIONE AL FINE DI PAGARE UN SERVIZIO ALTRIMENTI DI SERVIZIO NON SI TRATTA PIU. VERGOGNATEVI LADRI.Mi RifiutoRe: Mi rifiuto
- Scritto da: Mi Rifiuto> Mi rifiuto di assistere ancora ad una tale presa[...]> LADRI.Il fatto che tu non guardi la rai e' IRRILEVANTE.Possiedi un apparecchio atto a ricevere i segnali radiotelevisivi trasmessi in italia e questo costituisce prova della tua capacita' contributiva a pagare il canone.Che e' una imposta, non un abbonamento.L'unico modo che hai per non pagarlo e' smettere di possedere simili apparecchi.Altrimenti l'unico ladro, malgrado tutto, sembri tu.Non lo dico per astio nei tuoi confronti, e' la legge (scritta da persone che abbiamo votato e che hanno ecceduto il mandato assegnatogli... e qualche milione di pirla li ha ri-votati nonostante tutto).GTGuybrushRe: Mi rifiuto
L'unico modo che hai per non pagarlo e' "non pagarlo"come faccio io. Mai pagato, mai venuto nessuno.semplice no?come noRe: Mi rifiuto
bravo mai pagato e mai paghero! nessuno e venuto da me a rompermi i coglioni.ho acquistato tutt'ora una televisione nuova ma nessuno mi ha detto o dato moduli per il canone rai.lo trovo veramente una cosa ingiusta vuoi che ti paghiamo?vai sulle retei di sky e nn rompere i coglioni agli italiani che di soldi gia non ne hanno e di certo non vogliono darli a degli speculatori di merda gia straricchi come loro.RAI DI MERDAAnonimoRe: Mi rifiuto
> > L'unico modo che hai per non pagarlo e' smettere> di possedere simili> apparecchi.> Anche qui non è corretto, devi pagare il canone anche se NON possiedi tale apparecchio. È sufficiente avere un personal computer anche portatile, un palmare o un telefonino.vaffaRe: Mi rifiuto
- Scritto da: Guybrush> - Scritto da: Mi Rifiuto> > Mi rifiuto di assistere ancora ad una tale presa> [...]> > LADRI.> > Il fatto che tu non guardi la rai e' IRRILEVANTE.> Possiedi un apparecchio atto a ricevere i> segnali radiotelevisivi trasmessi in italia e> questo costituisce prova della tua capacita'> contributiva a pagare il> canone.> Che e' una imposta, non un abbonamento.> > L'unico modo che hai per non pagarlo e' smettere> di possedere simili> apparecchi.> > Altrimenti l'unico ladro, malgrado tutto, sembri> tu.> Non lo dico per astio nei tuoi confronti, e' la> legge (scritta da persone che abbiamo votato e> che hanno ecceduto il mandato assegnatogli... e> qualche milione di pirla li ha ri-votati> nonostante> tutto).> > GTLa tassa sul televisore l'ho già pagata al momento dell'acquisto,cioè l'iva che grava sul prezzo dell'apparecchio.E' assurdo che debba pagare una tassa solo per il fatto di possedere un bene. Un bene tra l'altro regolarmente acquistato e interamente pagato.I ladri non siamo noi.robertRe: Mi rifiuto
- Scritto da: Guybrush> > Il fatto che tu non guardi la rai e' IRRILEVANTE.> Possiedi un apparecchio atto a ricevere i> segnali radiotelevisivi trasmessi in italia e> questo costituisce prova della tua capacita'> contributiva a pagare il> canone.> Che e' una imposta, non un abbonamento.Se così fosse, si dovrebbe registrare ogni acquisto di un apparecchio, e contemporaneamente ogni sua dismissione. E invece nessuno lo fa. Non si capisce, stando al testo, se il canone va pagato pro capite, per nucleo familiare o per apparecchio: in un appartamento di studenti che fanno riferimento fiscale a tre distinti nuclei familiari che già pagano l'abbonamento, come ci si regola? Nessuno lo sa.Se il testo recita "per ogni apparecchio", in una casa con due TV color come si fa? > L'unico modo che hai per non pagarlo e' smettere> di possedere simili> apparecchi.Non esattamente. Proprio perché non esiste alcuna registrazione degli acquirenti degli apparecchi TV, il modo di non pagare è non iniziare a pagarlo. O, in alternativa, dichiarare di non possedere un apparecchio funzionante.> Altrimenti l'unico ladro, malgrado tutto, sembri> tu.> Non lo dico per astio nei tuoi confronti, e' la> legge (scritta da persone che abbiamo votato e> che hanno ecceduto il mandato assegnatogli... e> qualche milione di pirla li ha ri-votati> nonostante> tutto).> > GTFalso. La legge non è stata scritta da persone che abbiamo votato noi. Trattasi infatti di Regio Decreto di epoca fascista (vedi articoli precedenti qui su PI) sull'imposta radio che include gli apparecchi adatti E gli apparecchi ADATTABILI. Nel 2008 TUTTO è adattabile alla ricezione di un segnale radio/TV.GioCa83Non lo paghi...
Non lo paghi.Arriveranno le raccomandate, e tu le metti da parte.Verrà il controllo, e tu lo lasci sull'uscio.Finisce lì, altrimenti perchè sarebbero tanto preoccupati per l'evasione ? :)HenryRe: Non lo paghi...
- Scritto da: Henry> Non lo paghi.> Arriveranno le raccomandate, e tu le metti da> parte.> Verrà il controllo, e tu lo lasci sull'uscio.> > Finisce lì, altrimenti perchè sarebbero tanto> preoccupati per l'evasione ? > :)Lo lasci sull'uscio la prima volta, la seconda si presentera' con un ufficiale giudiziario armato di mandato.Sta cambiando la musica.GTGuybrushRe: Non lo paghi...
secondo me lavori alla rai...la musica la cambiamo "NOI", ricordatelo!Se anche, e dico "se anche", fosse come dicitu, vengono e poi? che fanno?mi sigillano i televisori?bene, appena escono mi faccio un caffe, miaccendo una sigaretta, de-sigillo e riaccendo.che ne dici, ti piace come soluzione?come noRe: Non lo paghi...
- Scritto da: come no> secondo me lavori alla rai...> la musica la cambiamo "NOI", ricordatelo!> > Se anche, e dico "se anche", fosse come dici> tu, vengono e poi? che fanno?> mi sigillano i televisori?> > bene, appena escono mi faccio un caffe, mi> accendo una sigaretta, de-sigillo e riaccendo.> > che ne dici, ti piace come soluzione?Veramente ti mettono sotto fermo amministrativo l'automobile.Per lo meno in Veneto e Lombardia funziona così.vaffaRe: Non lo paghi...
- Scritto da: come no> secondo me lavori alla rai...ENI, sempre tre lettere sono, ma e' un altro ramo.> la musica la cambiamo "NOI", ricordatelo!Be'... ma scusa eh? Chi ha votato questo governo? Se dico che e' anche merito tuo ho i 2/3 di probabilita' di averci preso: perche' potresti aver votato PdL o non aver votato affatto.> Se anche, e dico "se anche", fosse come dici> tu, vengono e poi? che fanno?> mi sigillano i televisori?Pignoramento di tutto quel che e' possibile pignorarti fino a saldo del debito. C'e' anche il "pignoramento" del quinto dello stipendio, se sei lavoratore dipendente. > bene, appena escono mi faccio un caffe, mi> accendo una sigaretta, de-sigillo e riaccendo.Il fumo fa male.> che ne dici, ti piace come soluzione?Moltissimo, ma devi fare una piccola correzione:Esco, vado al negozio sotto casa, mi compro il 50" che avevo sempre desiderato, lo installo e riaccendo.Perche' il televisore te lo portano via proprio.Ora fatti una camomilla (o fumati quella, per me fa lo stesso) prendi carta e penna e prepara una bella raccomandata in cui chiedi il sugellamento del televisore.Lo spedisci alla Radio Animali Imbarcati e piazzi in cantina il vecchio CGE a valvole della nonna.Quando (e se) arrivera' il messo dell'azienda di cui sopra lo accompagni in cantina, gli fai infilare il vecchio televisore in un sacco di iuta e lo aiuti a piombarlo.Vi salutate da galantuomini e torni a guardarti la TV.Che dici, ti piace di piu' come soluzione?Oppure lasci proprio perdere quel ferrovecchio e ti dedichi a qualche altra sana attivita'. Leggere, cucinare, suonare, fare trekking, giocare in rete con gli amici, fare un po' di palestra, lavorare a maglia...GTGuybrushsono ancora in tempo a disdire?
Ho letto da qualche parte che andrebbe fatta la disdetta prima di novembre? Vi risulta anche a voi?Quest'anno proprio non ce la faccio a pagarlo e vorrei disdire. Preferisco rinunciare alla televisione ma comprare un regalo per i miei figli.... :(MarcoRe: sono ancora in tempo a disdire?
per disdire basta che non paghi e stacchi la tv (che fa anche bene alla salute).a meno che non abbia un mandato del giudice nessuno può entrare a casa tua.faqRe: sono ancora in tempo a disdire?
ho sbagliato: stacca l'antenna, dal tetto, non il cavo, il tv lo puoi utilizzare per quello che ti pare. ciaofaqADUC ma sono fuori?
Ma avete letto? Suggeriscono di estenderlo a tutti i possessori di un PC, anche alle aziende! Certo i PC aziendali non vengono usati per guardare la TV!Ma questi signori dell'ADUC cosa vogliono? Completare la transizione del canone a tassa in modo che la paghi chiunque, anche chi la TV non la guarda e non la guarderebbe mai, imponendo un nuovo balzello alle aziende?Vi rendete conto 100 e passa euro per ogni PC sono proprio il balzello che mancava per favorire lo sviluppo IT!BUFFONI e loro sarebbero una associazione per i consumatori?Enjoy with UsRe: ADUC ma sono fuori?
le associazioni dei consumatori sono come i sindacatinascono solo perché chi le crea spera di sistemarsi a vita con le tangenti che gli verranno versate per "tacere" su alcune cose...Re: ADUC ma sono fuori?
- Scritto da: Enjoy with Us> Ma avete letto? Suggeriscono di estenderlo a> tutti i possessori di un PC, anche alle aziende!> Certo i PC aziendali non vengono usati per> guardare laMi spiace ma non hai capito, se hai un COMPUTER tu sei già tenuto a pagare il canone. Informati, grazie.vaffaRe: ADUC ma sono fuori?
Semplicemente l'aduc, polemicamente dice che tutti si lamentano delle famiglie ma la pubblica amministrazione con tutti i monitor che ha non paga neanche un canone.FaustinoRe: ADUC ma sono fuori?
quoto e aggiungo che il canone andrebbe pagat per il possesso di apparecchi adatti o adattabili alla ricezione dei segnali televisivi, quindi non vedo perchè le aziende che in cui sono presenti computer e anche abb spesso televisori non debbano pagare il canone: poi lo so che normalmente non vengono usati per guardare la rai, ma anche io potrei avere un televisore che uso solo per guardarmi i dvd.gohanRe: ADUC ma sono fuori?
il testo dice "atti o adattabili": a questo punto anche una azienda di microonde, una di telefoni, una qualunque che tratta un qualunque aggeggio elettronico è nella definizioneil problema è la legge che è di più di 50 anni fa!tubaRe: ADUC ma sono fuori?
- Scritto da: vaffa> - Scritto da: Enjoy with Us> > Ma avete letto? Suggeriscono di estenderlo a> > tutti i possessori di un PC, anche alle aziende!> > Certo i PC aziendali non vengono usati per> > guardare la> > Mi spiace ma non hai capito, se hai un COMPUTER> tu sei già tenuto a pagare il canone. Informati,> grazie.Come Viene posta dall'ADUC le aziende dovrebbero pagare un canone per ogni PC posseduto! Una follia soltanto pensarle certe cose!Per dare i soldi a chi poi alla Rai per fare trasmissioni di pubblica utilità come i Pacchi l'Isola dei famosi o San Remo? Ma per favore!Questa fa il paio con le lamentazioni di Murdoch per l'adeguamento dell'IVA al 20%, poverino come sopravviverà, come sopravviveranno quelle povere famiglie che non arrivano alla 4 settimana del mese se gli rincarano pure l'indispensabile abbonamento a Sky!Enjoy with UsRe: ADUC ma sono fuori?
forse è il caso che prima di parlare ti informi, il canone va pagato per ogni apparecchio atto o adattabile per vedere la televisione, quindi qualunque pc, qualunque videotelefono, a volte anche incredibilmente anche videocitofoni per la legge devono pagare il canone. Gli stessi stranieri che transitano in italia per la legge dovrebbero pagarlo. Quindi o la legge la applichi a tutti o non la applichi a nessuno, per ora tutte le aziende evadono il canone.darkskyRe: ADUC ma sono fuori?
Non scherziamo: anche un muro bianco puo' essere utilizzato per vedere la TV, basta aggiungere un paio di integrati...Per ora nessuna istituzione (Agenzia delle Entrate, Rai, Ministero delle Comunicazioni) ha ufficialmente detto che il canone e' dovuto anche per un pc o altri apparecchi multimediali.Legge non chiaraRe: ADUC ma sono fuori?
leggi quihttp://www.aduc.it/dyn/rai/index.phpe comunque la legge dice qualunque apparecchio atto o adattabile a ricevere la tvil pc è atto e adattabilequindi non hai bisogno che te lo spiegano gia la legge lo dice.darkskyRe: ADUC ma sono fuori?
- Scritto da: Legge non chiara> Non scherziamo: anche un muro bianco puo' essere> utilizzato per vedere la TV, basta aggiungere un> paio di> integrati...> > Per ora nessuna istituzione (Agenzia delle> Entrate, Rai, Ministero delle Comunicazioni) ha> ufficialmente detto che il canone e' dovuto anche> per un pc o altri apparecchi> multimediali.Non solo.... ma a quanto mi risulta non esistono casi di sanzioni per il possesso di un pc e per il mancato pagamento del canone.Per questo la ADUC chiede chiarezza su chi effettivamente debba pagare l'abbonamento tv. La normativa attuale è talmente vaga che è applicabile a qualunque cosa.Io a gennaio 2007 mi sono liberato della tv e ho inviato regolare disdetta del mio abbonamento tv all'agenzia delle entrate. Da luglio 2007 il canone non lo pago più. Ho un PC connesso ad internet e non posseggo alcun tipo di dispositivo che permetta l'acquisizione del segnale televisivo.Max-BMax-BRe: ADUC ma sono fuori?
- Scritto da: darksky> forse è il caso che prima di parlare ti informi,> il canone va pagato per ogni apparecchio atto o> adattabile per vedere la televisione, quindi> qualunque pc, qualunque videotelefono, a volte> anche incredibilmente anche videocitofoni per la> legge devono pagare il canone. Gli stessi> stranieri che transitano in italia per la legge> dovrebbero pagarlo. Quindi o la legge la applichi> a tutti o non la applichi a nessuno, per ora> tutte le aziende evadono il> canone.Informati tu, la legge non è assolutamente chiara, attualmente sono tenuti a pagare solo i possessori di apparecchi dotati di sintonizzatore televisivo!Che addirittura si vadano a chiedere 100 e più euro per ogni singolo PC presente in una azienda è semplicemente assurdo, e visto il periodo che stiamo attraversando è cosa assolutamente da neanche immaginare.Per me ADUC può anche sparire, certo non rappresenta i consumatori con simili sparate!Enjoy with UsRe: ADUC ma sono fuori?
> Vi rendete conto 100 e passa euro per ogni PC> sono proprio il balzello che mancava per favorirePer ogni PC ??? Anche ammesso che sia vero (e visto che non ne è neanche sicuro il tribunale dato che rai non da risposte, figurati quanto puoi esserlo tu) sarebbero 100 euro *E BASTA*Nome e cognomeRe: ADUC ma sono fuori?
- Scritto da: Nome e cognome> > Vi rendete conto 100 e passa euro per ogni PC> > sono proprio il balzello che mancava per> favorire> > Per ogni PC ??? Anche ammesso che sia vero (e> visto che non ne è neanche sicuro il tribunale> dato che rai non da risposte, figurati quanto> puoi esserlo tu) sarebbero 100 euro *E> BASTA*Ah ma non sono Io a proporre uno scenario simile è ADUC, leggiti bene la notizia, specie nella parte "economica" dei soldi recuperati con tale allargamento dei soggetti tassabili, tali cifre li raggiungono chiaramente facendo pagare il canone ad ogni singolo PC aziendale!Già che ci siamo perchè non farlo pagare anche su ogni singolo televisore telefonino e videocitofono?Enjoy with UsRe: ADUC ma sono fuori?
- Scritto da: Enjoy with Us> Ma avete letto? Suggeriscono di estenderlo a> tutti i possessori di un PC, anche alle aziende!> Certo i PC aziendali non vengono usati per> guardare la> TV!Personalmente riterrei anche ammissibile pagare una tassa multimediale generica e non associata esclusivamente a un servizio terzomondista come quello televisivo. Per esempio una tassa che consenta di mettere in pari la rete di telecomunicazione italianae non solo di pagare le cosce delle veline e facenti funzione, di cui mi frega un cazzo. La televisione e' un media del secolo scorso ed e' ora di farla morire, altro che canone. Inoltre all'estero dove si paga un canone nazionale non ci sono introiti pubblicitari e il servizio e' seriamente di pubblica utilita', vedi il caso di BBC. Gli italiani al solito sono da barzelletta: invece di parlare di quando rimuovere la pubblicita' vogliono dragare soldi a perdere.FrengoRe: ADUC ma sono fuori?
- Scritto da: Frengo> - Scritto da: Enjoy with Us> > Ma avete letto? Suggeriscono di estenderlo a> > tutti i possessori di un PC, anche alle aziende!> > Certo i PC aziendali non vengono usati per> > guardare la> > TV!> > Personalmente riterrei anche ammissibile pagare> una tassa multimediale generica e non associata> esclusivamente a un servizio terzomondista come> quello televisivo. Per esempio una tassa che> consenta di mettere in pari la rete di> telecomunicazione> italiana> e non solo di pagare le cosce delle veline e> facenti funzione, di cui mi frega un cazzo. La> televisione e' un media del secolo scorso ed e'> ora di farla morire, altro che canone. Inoltre> all'estero dove si paga un canone nazionale non> ci sono introiti pubblicitari e il servizio e'> seriamente di pubblica utilita', vedi il caso di> BBC. Gli italiani al solito sono da barzelletta:> invece di parlare di quando rimuovere la> pubblicita' vogliono dragare soldi a> perdere.Fammi capire tu pagheresti un'ulteriore tassa dai confini nebulosi per un "servizio multimediale"?Sei proprio ingenuo, da come vanno le cose in Italia, farebbe la fine delle varie addizionali su benzina, spettacoli ed energia elettrica, alla fine dopo svariati decenni l'addizionale rimane, anche se lo scopo per cui è stata introdotta è scomparsa da ere geologiche (tipo i terremotati del Belice...)Il punto è un'altro la RAI deve solo fare programmi di pubblica utilità, deve campare senza pubblicità e 1 rete per fare questo basta e avanza, il resto al libero mercato, allora si che si potrà rivedere il tetto di televisioni per ciascun soggetto!Non so se hai notato, ma oggi la rete più culturale probabilmente è IRIS, che il venerdi offre uno spettacolo teatrale (con una sola pubblicità nell'intervallo), non dovrebbe farle la RAI queste cose ?Il bello che IRIS è GRATIS la RAI no!Enjoy with UsRe: ADUC ma sono fuori?
Guarda che è solo ed esclusivamente una provocazione ... perchè appunto visto che non è ragionevole pagare un canone per un pc che POTREBBE ricevere il segnale TV , beh allora o tutti o nessuno ... non so se mi sono spiegato !!!.Invece loro vengono solo da noi cittadini privati ... perchè come il PC aziendale non riceve sicuramente il segnale TV idem per il mio PC di casa .....AndreaRe: ADUC ma sono fuori?
- Scritto da: Andrea> Guarda che è solo ed esclusivamente una> provocazione ... perchè appunto visto che non è> ragionevole pagare un canone per un pc che> POTREBBE ricevere il segnale TV , beh allora o> tutti o nessuno ... non so se mi sono spiegato> !!!.> Invece loro vengono solo da noi cittadini privati> ... perchè come il PC aziendale non riceve> sicuramente il segnale TV idem per il mio PC di> casa> .....Beh è un tipo di provocazione che non mi piace! Piuttosto chiedano l'eliminazione della pubblicità e dei programmi di non pubblica utilità dalla RAIes. 1 sola rete retta dal canone, senza veline e presentatori costosi, senza pacchi, senza Isole, che trasmetta opere teatrali, liriche, sport e ovviamente notiziari e programmi di informazione.Scommettiamo che i soldi che prendono bastano e avanzano? Certo se pretendono di gestire la RAI come l'Alitalia... non se ne uscirà mai!Enjoy with UsRe: ADUC ma sono fuori?
hai ragione: il management pubblico è il vero problema. un management privato ragionerebbe diversamente.il canone è un balzello desueto, oggi non più giustificabile.un tempo veniva giustificato con una motivazione, a mio avviso, tirata per i capelli: il segnale rai (controllato dai partiti) doveva poter essere captato ovunque in italia, perfino nei paesini più arroccati, per motivi strategici di tipo governativo e militare. probabilmente, mancano le capacità manageriali: se un capofamiglia, ad esempio, guadagna tanto, mai si sognerebbe di sendere più di quel tanto. proverebbe o a incrementare il lavoro (cercandosene un secondo o un terzo) o a contrarre le spese, o entrambe le cose.questo in rai non si fa e si preferisce garantire i propri privilegi, pretendere aumenti del balzello medievale, correlandolo pure al costo dell'energia elettrica. come se quest'ultima presupponesse necessariamente la presenza di un apparato ricevitore.il regio decreto del 1938 che regola il canone, a mio avviso, presenta elementi addirittura di incostituzionalità, laddove giustifica il prelievo su situazioni ipotetiche: in soldoni (è il caso di dirlo) afferma che il canone va pagato da chi possiede strumenti "atti o adattabili" alla ricezione di un segnale.secondo me il problema è proprio sull'adattabile perchè cassa una situazione potenziale, assolutamente ipotetica, ma non necessariamente realizzata.ad esempio chi possiede un PC ma non una TV, poichè potenzialmente sarebbe adattabile, deve pagare il canone. così chi ha il videotelefono e, perfino -scadendo nel ridicolo- chi ha il videocitofono.chiaramente una situazione insostenibile, poichè una norma non può sanzionare una condizione ipotetica.a mio avviso, poichè la rai gode anche di introiti pubblicitari, il canone va semplicemente abolito.Fra MartinoRe: ADUC ma sono fuori?
- Scritto da: Fra Martino> hai ragione: il management pubblico è il vero> problema. un management privato ragionerebbe> diversamente.> > il canone è un balzello desueto, oggi non più> giustificabile.> > un tempo veniva giustificato con una motivazione,> a mio avviso, tirata per i capelli: il segnale> rai (controllato dai partiti) doveva poter essere> captato ovunque in italia, perfino nei paesini> più arroccati, per motivi strategici di tipo> governativo e militare.[...]> il regio decreto del 1938 che regola il canone, a> mio avviso, presenta elementi addirittura di> incostituzionalità, laddove giustifica il> prelievo su situazioni ipotetiche: in soldoni (è> il caso di dirlo) afferma che il canone va pagato> da chi possiede strumenti "atti o adattabili"> alla ricezione di un> segnale.Io la chiamo "lungimiranza": era stato previsto che si potesse FRUIRE del segnale anche con apparati diversi da un televisore, come un monitor E un sintonizzatore (come quello contenuto in un videoregistratore, ad esempio).Un sintonizzatore e' adattabile. Un computer invece no. La differenza e' tutta qui.> secondo me il problema è proprio sull'adattabile> perchè cassa una situazione potenziale,> assolutamente ipotetica, ma non necessariamente> realizzata.Al contrario: se ti leggi bene tutta la legge e i vari dispositivi di legge ad essa collegati, vedi bene che viene indicata una PRECISA classe di dispositivi, classe che include le famigerate chiavette, i ricevitori DVB e tutto cio' che consente la ricezione dei segnali in modo da visualizzarli in qualche modo. > ad esempio chi possiede un PC ma non una TV,> poichè potenzialmente sarebbe adattabile, deve> pagare il canone. così chi ha il videotelefono e,> perfino -scadendo nel ridicolo- chi ha il> videocitofono.Stai sparando taczaze ad altezza d'uomo.Queste sono le minchiate messe in giro da associazioni di consumatori in cerca di iscritti.> chiaramente una situazione insostenibile, poichè> una norma non può sanzionare una condizione> ipotetica.Tutte le norme sono scritte pensando a fattispecie, situazioni ipotetiche a cui vanno assimilati casi reali.> a mio avviso, poichè la rai gode anche di> introiti pubblicitari, il canone va semplicemente> abolito.L'unica cosa sensata che hai scritto in tutto il post, complimenti.Anche se io la penso al contrario.Va abolita la pubblicita' e legato il canone alla tassa sul reddito.L'informazione, la cultura e il sapere devono essere considerati diritti irrinunciabili: con i maggiori introiti e un controllo migliore la RAI dovrebbe pensare a produrre e diffondere cultura, informazione possibilmente non di parte oppure dichiaratamente di parte, cosi' da non lasciar adito a dubbi.A queste condizioni accetterei di pagare il canone, anche se non possiedo apparecchi di sorta.Ohe'... pensavi di averlo tu il monopolio delle castronerie?GT