Second Life dispone finalmente della sua carta di credito personalizzata. Grazie a FirstMeta è stata infatti lanciata Meta Card, la prima carta per “pagamenti virtuali” – niente a che vedere con la ” brandizzata ” World of Warcraft. Si tratta infatti di un’anteprima mondiale, dato che permette di acquistare beni su SL in Linden Dollars – la moneta corrente della piattaforma.
MetaCard è disponibile in due versioni: Basic e Gold. La Basic è soggetta al solo controllo dell’identità dell’avatar e dispone di un limite di credito mensile di 5000 L$ (18,6 dollari). La Gold, invece, può essere ottenuta solo fornendo credenziali finanziarie reali e i dati della propria carta di credito “reale”; il suo limite di credito mensile è di 10 mila L$ (37,20 dollari). Gli interessi sono compresi fra 0,13% e 0,15% al giorno, per un massimale annuale complessivo del 54%. L’abbonamento mensile delle carte è di 300 L$ (1,12 dollari), oppure gratuito se si spendono almeno 500 L$ (1,86 dollari) mensili.
Insomma ogni dettaglio finanziario ricorda una classica carta di credito, anche se gli acquisti possono essere operati solo su SL.
Come sottolinea TechCrunch , sarà interessante vedere quale sarà l’accoglienza riservata a soluzioni di questo genere. Dopo l’apertura del World Stock Exchange su SL e il divieto del gioco d’azzardo la dimensione virtuale sembra essere sempre più soggetta alle “regole” del mercato fisico . Domani non è escluso che possa bussare alla porta l’Internal Revenue Service (IRS) – ovvero il fisco statunitense. Su Ebay ormai è praticamente certezza , ma lì di virtuale c’è ben poco.
Dario d’Elia
-
Alla frutta...
Ormai... Quando le piccole sono alla frutta si aggrappano a tutto. Come i so-called troll dei brevetti.TheBRe: Alla frutta...
Ah, sì ?Non è mica stata mamma MicroSoft a dare l'esempio con la causa (vinta) contro Lindows ?Marco RavichMarco RavichRe: Alla frutta...
Qui non si tratta mica di una lettera diversa. E nemmeno di una lettera omessa, come DualCor vorrebbe far credere. Il marchio di fabbrica dei dual core (tutto minuscolo, è un nome comune) prodotti da Intel è "Intel Core Duo", e ci sono anche gli "Intel Core Quad". Quindi divero da "DualCor", che ha le due parole scambiate.DualCor è diverso da Core DuoRe: Alla frutta...
Eppure se non sbaglio mi ricordo che apple fece altrettanto in passato, però vincendo la causa alla fin fine; e allora non è invece che per chi ha piu potere (tradotto soldi) la legge è ancora piu uguale che per gli altri (i poveretti come noi) come diceva un certo pseudopolitico italiano?ascariRe: Alla frutta...
> alla fin fine; e allora non è invece che per chi> ha piu potere (tradotto soldi) la legge è ancora> piu uguale che per gli altri (i poveretti come> noi) come diceva un certo pseudopolitico> italiano?Hai perfettamente ragione.Vedi, in Italia i sindacati cgil, cisl e uil volevano più poteri degli altri sindacati, ma questo andava contro la Costituzione Italiana secondo cui la legge è uguale per tutti.Ebbene i sindacati sono finiti in corte costituzionale a rivendicare che volevano più poteri degli altri sindacati e...indovina che è successo!?!La Corte Costituzionale Italiana ha deciso che secondo la Costituzione dire "la legge è uguale per tutti" significa dire che situazioni uguali vanno trattate in modo uguale, situazioni diverse vanno trattate in modo diverso. Quindi è giusto che cgil, cisl e uil habbiano più poteri di tutti gli altri sindacati perché firmano spesso i contratti collettivi di lavoro (a differenza di altri sindacati che non firmano per non accettare condizioni di sfavore).Morale? Se sei diverso dagli altri puoi essere trattato dalla legge in modo diverso. Quindi se sei più ricco avrai una situazione diversa (leggi: di favore) dagli altri.È il nostro ordinamento a dirlo!-- Partito Democratico al tappetoa casa ProdiFurbetti del quartierin oNon ho grande simpatia per intel, ma...
...'sti qua sono delle zecche :sPoeta Vogon di passaggioMa sti DualCor...
...ma sono conosciuti... ammazza se c'è il pericolo di confondersi......Devo correre a registrare l'octocore!
Poi ne riparliamo tra qualche anno, cara Intel furbacchiona....KoDDovrebbero essere quelli dell'Intel
a farsi pagare.LemonUna causa tanto per farsi pubblicità
Sicuramente quelli di DualCor perderanno, in quanto dual core è ormai il nome comune dato a tutti i processori con due core, emulati o reali.Inoltre il nome è diverso, e unito all'altro fatto rende la causa inutile in partenza: quelli di DualCor spero lo sapessero e che abbiano fatto i loro conti su quanto ci perderanno in spese giuridiche e quanto ci guadagneranno in pubblicità.Foygiusto
di solito capita il contrario: han fatto bene.tanto il mondo funziona così da tempo.non capisco perchè solo perchè è 1 società piccola non dovrebbe far valere i propri diritti.che poi sia una causa persa (a parte che non è detto), posso essere d'accordo.e che sia un modo sbagliato di fare business pure, ma ad un certo punto pan per focaccia...darioRe: giusto
Perchè il marchio di fabbrica è "Core Duo" non "Dual Core".Inoltre, spesso e volentieri sono le piccole azienducole che tentano di fare causa a quelle grandi. Ci sono addirittura aziende in USA specializzate a rilasciare brevetti su brevetti per le idee più disparate (e non ancora perfezionate, in USA si può chiedere un brevetto preliminare su tutto) per poi fare causa a chi, indipendentemente, ha raggiunto un risultato.Le solite imprecisio ni di P.I.Niente male però il Dualcor cpc...
tranne il prezzo (1500 dollari) e eventuale dispo in italia...ByepaoloSi chiamano Core Duo
Si chiamano Core Duo o Core 2 Duo, che cappero vuole questa DualCor?plutoIl marchio di fabbrica non è Dual Core!
Si chiamano "Intel Core Duo" (e ci sono anche gli "Intel Core Quad"), non certo "Intel Dual Core": dual core è un nome comune che si da a tutti i processori con due unità elaborative centrali, non è un marchio di fabbrica. Anche AMD produce i suoi dual core. Quindi, o si tratta di un errore di Punto Informatico, oppure quell'azienducola sta solo fingendo che il nome sia quello, per poter incassare grana da Intel. Cosa che creerebbe un precedente pericoloso.Le solite imprecisio ni di P.I.Grazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentidario-delia 05 09 2007
Ti potrebbe interessare