Sono ormai 10mila gli iscritti di YouDeparted , un servizio che consente di lasciare disposizioni per il dopo-trapasso , tornato alla ribalta dopo la pubblicazione di un articolo sul The Guardian contenente anche una breve intervista al suo creatore, Collin Harris. Sì, perché i servizi “post mortem” in rete non solo si diffondono e acquisiscono utenti, ma rastrellano anche nuovi capitali di finanziamento.
Cosa offre esattamente YouDeparted ? È presto detto: per poco più di sette euro l’anno concede una piccola cassetta di sicurezza virtuale da 5 gigabyte – il cui contenuto resterà segreto fino alla conferma della morte dell’intestatario. Uno spazio digitale dove conservare informazioni utili ai familiari sul piano pratico o economico: cosa fare dei resti del defunto, dove trovare i valori conservati nel caveu di qualche banca, indicazioni su come portare avanti l’azienda di famiglia, password o codici dei propri conti correnti e via dicendo.
Tutte le informazioni, spiega Harris, sono totalmente al sicuro: “Sarebbe sciocco dire che non può accadere niente di male, ma i rischi sono minimi”. Per proteggerle da sguardi indiscreti è stata impiegata “tecnologia militare”, locuzione che ha sempre grande presa sui media generalisti. Il riferimento è all’uso di un sistema di cifratura come quello della NSA , dichiarazioni dal sapore marketing che si accompagnano però all’affermazione secondo cui ogni giorno i whitehat di una società dedicata tenterebbero l’assalto informatico al sistemone per verificarne l’impenetrabilità.
Ci sono poi opzioncine sicuramente utili per chi non ama lasciare la vita terrena senza essersi preso cura di tutto: ad esempio è possibile, pagando qualcosina in più, inoltrare automaticamente le disdette dei propri contratti con i fornitori di servizi o di altri beni, oppure far pervenire lettere d’addio ad amici e conoscenti. Il tutto si attiva automaticamente, nel momento in cui il congiunto designato confermerà all’azienda l’avvenuto passaggio al “mondo dei più” del caro estinto.
Un servizio basato dunque sulla comunicazione post mortem, che ha solo questo in comune con Respectance , un social network fatto per consentire agli utenti di “piangere tutti insieme” un caro estinto, magari un VIP. Anche in questo caso si parla di un’azienda che attira l’interesse dei capital venture statunitensi.
Perché proprio i servizi post mortem? Secondo Harris l’idea di YouDeparted risale a quando, nel 2000, venne a mancare suo padre: “Non sapevamo niente di niente, neppure dove fosse la chiave della sua scrivania – ricorda – c’è voluto un fabbro per aprirla”. A quanto pare l’anziano era l’intestatario anche di due cassette di sicurezza, che i parenti tuttavia non sono mai riusciti ad individuare: il servizio servirebbe dunque a risparmiare dubbi e spese ai familiari , che potrebbero venire informati delle disposizioni essenziali solo al momento opportuno.
Qualcosa di simile l’aveva pensata Robert Barrow, che aveva brevettato una specie di tomba multimediale nel 2004: la lapide avrebbe dovuto incorporare un LCD con il quale mostrare video registrati dal defunto prima della morte, indirizzati ad un conoscente specifico o a tutti, consentendogli di comunicare dall’aldilà. Una ipotesi che invece non attrae Harris: “Non so se mi piacerebbe. Con tutti seduti a guardarmi in video, sembrerebbe quasi come un film di Hollywood”.
Luca Annunziata
-
Ma quanto costa sto hardware ?
599 - (135 + 60 + 41 + 39 + 37) = 287 Euro un portatile completo ?E chi li aspetta ancora i giocattoli a manovella......Re: Ma quanto costa sto hardware ?
Dimenticavo: IVA Inc. per cui 229.4 Euro...Re: Ma quanto costa sto hardware ?
Dimenticavo: IVA Inc. per cui 229.4 Euro...Re: Ma quanto costa sto hardware ?
Non è certo il prezzo reale dei software quello. Si avvicina più al prezzo retail che a quello oem, suppongo per un errore di valutazione del giudice stesso. Al produttore dei portatile tutti quei software vengono lanciati dietro a un costo minimo.buonsensoRe: Ma quanto costa sto hardware ?
He e' un discorso pericoloso: se sei in posizione dominante del mercato non puoi vendere i tuoi prodotti sotto costo solo per ammazzare la concorrenza!nome e cognomeRe: Ma quanto costa sto hardware ?
He e' un discorso pericoloso: se sei in posizione dominante del mercato non puoi vendere i tuoi prodotti sotto costo solo per ammazzare la concorrenza!nome e cognomeRe: Ma quanto costa sto hardware ?
considerando che a acer tutti quel bundle di prodotti sarà costato al massimo 20 dollari , onestamente per uno che ti fa causa , ci hanno ancora gudagnato loro.beppeRe: Ma quanto costa sto hardware ?
dovendosi accollare anche le spesi legali non credo proprioClemente PastellaRe: Ma quanto costa sto hardware ?
considerando che a acer tutti quel bundle di prodotti sarà costato al massimo 20 dollari , onestamente per uno che ti fa causa , ci hanno ancora gudagnato loro.beppeRe: Ma quanto costa sto hardware ?
dovendosi accollare anche le spesi legali non credo proprioClemente PastellaRe: Ma quanto costa sto hardware ?
Esatto, ma per me la cosa più sensata (per noi consumatori) sarebbe che una grande catena dicesse: ok questo portatile costa x, se però rinunci ad avere il S.O. installato (che sarebbe giusto fosse installato da un cd, modificato o meno e non già semi-installato su ogni pc nuovo), e a tutti i software in bundle ti facciamo un ulteriore sconto di: 50 (che più o meno è la cifra che paga Acer)!Ovviamente tutto questo è utopia, ma cavalcando l'onda di questa sentenza si potrebbe arrivare a questo (anche perché non credo che la Acer voglia regalare altri notebook a 300)!Anche perché i vari nero, norton, power dvd e works sono stra-sostituibili con i prog free cdburnerxp, avast/Antivir, media player classic/vlc e openoffice (per windows, non parliamo per quelli che ci vorrebbero mettere linux)E per il S.O. una persona potrebbe avere già acquistato una versione non OEM di un sistema Microsoft e giustamente non vuole rimetterci altri soldi!tonzieRe: Ma quanto costa sto hardware ?
E' utopia perchè le grandi catene puntano alla massa e questa cerca un giocattolo che premuto un pulsante e scritte 4 caxxate diventi immediatamente operativo.Come sempre tutti gli altri vanno dagli assemblatori e forse qualcosa ci cavano fuori...Re: Ma quanto costa sto hardware ?
E' utopia perchè le grandi catene puntano alla massa e questa cerca un giocattolo che premuto un pulsante e scritte 4 caxxate diventi immediatamente operativo.Come sempre tutti gli altri vanno dagli assemblatori e forse qualcosa ci cavano fuori...Re: Ma quanto costa sto hardware ?
Esatto, ma per me la cosa più sensata (per noi consumatori) sarebbe che una grande catena dicesse: ok questo portatile costa x, se però rinunci ad avere il S.O. installato (che sarebbe giusto fosse installato da un cd, modificato o meno e non già semi-installato su ogni pc nuovo), e a tutti i software in bundle ti facciamo un ulteriore sconto di: 50 (che più o meno è la cifra che paga Acer)!Ovviamente tutto questo è utopia, ma cavalcando l'onda di questa sentenza si potrebbe arrivare a questo (anche perché non credo che la Acer voglia regalare altri notebook a 300)!Anche perché i vari nero, norton, power dvd e works sono stra-sostituibili con i prog free cdburnerxp, avast/Antivir, media player classic/vlc e openoffice (per windows, non parliamo per quelli che ci vorrebbero mettere linux)E per il S.O. una persona potrebbe avere già acquistato una versione non OEM di un sistema Microsoft e giustamente non vuole rimetterci altri soldi!tonzieRe: Ma quanto costa sto hardware ?
Non è certo il prezzo reale dei software quello. Si avvicina più al prezzo retail che a quello oem, suppongo per un errore di valutazione del giudice stesso. Al produttore dei portatile tutti quei software vengono lanciati dietro a un costo minimo.buonsensoMa quanto costa sto hardware ?
599 - (135 + 60 + 41 + 39 + 37) = 287 Euro un portatile completo ?E chi li aspetta ancora i giocattoli a manovella......forse inizieranno a capire...
...che la gente vuole scegliere il sistema operativo che più gli piace.sk skRe: forse inizieranno a capire...
Bei sogni vero ? (anonimo)acadRe: forse inizieranno a capire...
Bei sogni vero ? (anonimo)acadRe: forse inizieranno a capire...
E' che cominciano a capire che lo sconto che gli fa M$ per le licenze OEM ormai non basta piu'.nome e cognomeRe: forse inizieranno a capire...
E' che cominciano a capire che lo sconto che gli fa M$ per le licenze OEM ormai non basta piu'.nome e cognomedell e rimborso windows
Ciao a tutti, in questo periodo mi sto informando per l'acquisto di un portatile e sono venuto a conoscenza che per alcuni modelli DELL non consente il rimborso windows. C'è infatti scritto sul "contratto" che nel caso in cui l'utente non accettasse le licenze software, sarebbe costretto a restituire INTERAMENTE il prodotto (quindi tutto il portatile, così mi hanno spiegato tramite email).Ma tutto questo è legale????Nicolò ChieffoRe: dell e rimborso windows
se te lo dicono prima, che problema c'è, non scegli quei modelli ed AmendemiRe: dell e rimborso windows
se te lo dicono prima, che problema c'è, non scegli quei modelli ed AmendemiRe: dell e rimborso windows
Facce vede come lo hanno scritto...A parte gli scherzi: di massima l'hardware e' un bene mobile e secondo il codice civile ci puoi fare quello che vuoi, quindi non e' soggetto a "licenze d'uso".Le clausole capestro ovviamente non sono valide...Pero' bisogna vedere cosa hanno scritto :Pnome e cognomeRe: dell e rimborso windows
Facce vede come lo hanno scritto...A parte gli scherzi: di massima l'hardware e' un bene mobile e secondo il codice civile ci puoi fare quello che vuoi, quindi non e' soggetto a "licenze d'uso".Le clausole capestro ovviamente non sono valide...Pero' bisogna vedere cosa hanno scritto :Pnome e cognomeRe: dell e rimborso windows
[cut]...sarebbe costretto> a restituire INTERAMENTE il prodotto (quindi> tutto il portatile, così mi hanno spiegato> tramite> email).> > Ma tutto questo è legale????Perchè non dovrebbe esserlo? Ti sei mai chiesto se è legale vendere le nuove macchine con il condizionatore, l'autoradio con MP3, il navigatore e quant'altro, ad un prezzo unico? Sono semplici operazioni di marketing, non ci vedo nulla di sbagliato nel farle. Se ti interessa lo compri se non ti interessa ti rivolgi a qualcun altro (tra l'altro proprio Dell ti vende gli stessi computer con Linux).Siamo proprio, noi Italiani, un popolo di imbecilli: quando dobbiamo alzare la voce non ci facciamo sentire e quando diviene un po come una moda allora "subdoriamo" fregature dappertutto...senzanickRe: dell e rimborso windows
Non è esattamente la stessa cosa, in quanto gli accessori per auto che hai indicato tu sono tutti "hardware" e qui noi invece stiamo parlando di software.@Nicolò: se fossimo in Francia, l'articolo ci ha spiegato che sarebbe illegale, ma forse qua da noi no... si sa che siamo sempre un passo indietro in tutto, dovresti informarti meglio.DomokunRe: dell e rimborso windows
- Scritto da: Domokun> Non è esattamente la stessa cosa, in quanto gli> accessori per auto che hai indicato tu sono tutti> "hardware" e qui noi invece stiamo parlando di> software.Senti un po', tutto quell'hardware mica funziona per bontà divina. C'è un software dietro che lo fa funzionare e non mi sembra che qualcuno si lamenti del voler mettere linux nella propria autoradio o nella sua nuova Grande Punto!Stesso discorso per Apple che vende in un colpo solo hardware e software sia per i suoi mac, sia per l'iPod, sia per l'iPhone.Perché dovrebbe essere illegale? L'hardware senza software NON funziona. Non ha senso vendere ad utenti finali un computer che non funziona finché non si chiama il tecnico per installare il software (già, scoperta dell'America, non tutti sanno installare qualcosa).VerdiRe: dell e rimborso windows
- Scritto da: Domokun> Non è esattamente la stessa cosa, in quanto gli> accessori per auto che hai indicato tu sono tutti> "hardware" e qui noi invece stiamo parlando di> software.Senti un po', tutto quell'hardware mica funziona per bontà divina. C'è un software dietro che lo fa funzionare e non mi sembra che qualcuno si lamenti del voler mettere linux nella propria autoradio o nella sua nuova Grande Punto!Stesso discorso per Apple che vende in un colpo solo hardware e software sia per i suoi mac, sia per l'iPod, sia per l'iPhone.Perché dovrebbe essere illegale? L'hardware senza software NON funziona. Non ha senso vendere ad utenti finali un computer che non funziona finché non si chiama il tecnico per installare il software (già, scoperta dell'America, non tutti sanno installare qualcosa).VerdiRe: dell e rimborso windows
Non è esattamente la stessa cosa, in quanto gli accessori per auto che hai indicato tu sono tutti "hardware" e qui noi invece stiamo parlando di software.@Nicolò: se fossimo in Francia, l'articolo ci ha spiegato che sarebbe illegale, ma forse qua da noi no... si sa che siamo sempre un passo indietro in tutto, dovresti informarti meglio.DomokunRe: dell e rimborso windows
dell non vende portatili con linux in italia e quelli che vende all'estero hanno caratteristiche diverse da quelli venduti con windowsobiRe: dell e rimborso windows
dell non vende portatili con linux in italia e quelli che vende all'estero hanno caratteristiche diverse da quelli venduti con windowsobiRe: dell e rimborso windows
- Scritto da: senzanick> Siamo proprio, noi Italiani, un popolo di> imbecilli: quando dobbiamo alzare la voce non ci> facciamo sentire e quando diviene un po come una> moda allora "subdoriamo" fregature> dappertutto...Poi andiamo sui forum a fare i sapientoni su cose che non conosciamo e diciamo una marea di fesserie.Come hanno scritto sopra i beni mobili materiali non sono soggetti a licenze d'uso, quindi questa condizione contrattuale è quanto meno singolare.L'esempio degli mp3 sulle macchine non c'entra nulla./dev/nullRe: dell e rimborso windows
Mi fa piacere di aver avuto risposte ai miei dubbi. Ora vi fornisco il collegamento al "contratto" dellhttp://www1.euro.dell.com/content/topics/topic.aspx/emea/topics/footer/terms?c=it&l=it&s=gen&~lt=popuppunto 7.3Nel frattempo mi sono informato un pochettino ed ho visitato il sito dell'ADUC e guardate un po' cosa ho trovato?http://www.aduc.it/dyn/osservatoriolegale/art/singolo.php?id=177188sembra proprio che DELL sia nel torto. Comunque non capisco perchè ADUC si limiti ad offrire al consumatore documenti per inoltrare cause per mancato rimborso windows. Dovrebbe semplicemente richiedere un decreto per cui è vietato obbligare il cliente all'acquisto forzato di windows! così sarebbe più facile per tutti.... Il fatto deve essere chiaro, o si può fare, o non si può fare!Nicolò ChieffoRe: dell e rimborso windows
- Scritto da: senzanick> Siamo proprio, noi Italiani, un popolo di> imbecilli: quando dobbiamo alzare la voce non ci> facciamo sentire e quando diviene un po come una> moda allora "subdoriamo" fregature> dappertutto...Poi andiamo sui forum a fare i sapientoni su cose che non conosciamo e diciamo una marea di fesserie.Come hanno scritto sopra i beni mobili materiali non sono soggetti a licenze d'uso, quindi questa condizione contrattuale è quanto meno singolare.L'esempio degli mp3 sulle macchine non c'entra nulla./dev/nullRe: dell e rimborso windows
[cut]...sarebbe costretto> a restituire INTERAMENTE il prodotto (quindi> tutto il portatile, così mi hanno spiegato> tramite> email).> > Ma tutto questo è legale????Perchè non dovrebbe esserlo? Ti sei mai chiesto se è legale vendere le nuove macchine con il condizionatore, l'autoradio con MP3, il navigatore e quant'altro, ad un prezzo unico? Sono semplici operazioni di marketing, non ci vedo nulla di sbagliato nel farle. Se ti interessa lo compri se non ti interessa ti rivolgi a qualcun altro (tra l'altro proprio Dell ti vende gli stessi computer con Linux).Siamo proprio, noi Italiani, un popolo di imbecilli: quando dobbiamo alzare la voce non ci facciamo sentire e quando diviene un po come una moda allora "subdoriamo" fregature dappertutto...senzanickdell e rimborso windows
Ciao a tutti, in questo periodo mi sto informando per l'acquisto di un portatile e sono venuto a conoscenza che per alcuni modelli DELL non consente il rimborso windows. C'è infatti scritto sul "contratto" che nel caso in cui l'utente non accettasse le licenze software, sarebbe costretto a restituire INTERAMENTE il prodotto (quindi tutto il portatile, così mi hanno spiegato tramite email).Ma tutto questo è legale????Nicolò Chieffoil mondo sta cambiando
ma che succede? Microsoft condannata, utenti con copie oem di windows rimborsati, mastella che sposta un magistrato che stava indagando su di lui e la gente PROTESTA (mai visto niente di simile in italia)... finiremo "persino" per scoprire che in italia il 100% dei concorsi sono truccati se continuiamo di questo passo un italiano poco abituatorocco tanicaRe: il mondo sta cambiando
[cut]...finiremo "persino" per> scoprire che in italia il 100% dei concorsi sono> truccati se continuiamo di questo passo> > > un italiano poco abituatoforse dovresti firmarti: "un italiano un bel po ingenuo" :)senzanickRe: il mondo sta cambiando
[cut]...finiremo "persino" per> scoprire che in italia il 100% dei concorsi sono> truccati se continuiamo di questo passo> > > un italiano poco abituatoforse dovresti firmarti: "un italiano un bel po ingenuo" :)senzanickRe: il mondo sta cambiando
- Scritto da: rocco tanica> ma che succede? Microsoft condannata, utenti con> copie oem di windows rimborsati, mastella che> sposta un magistrato che stava indagando su di> lui e la gente PROTESTA (mai visto niente di> simile in italia)... finiremo "persino" per> scoprire che in italia il 100% dei concorsi sono> truccati se continuiamo di questo passo> > > un italiano poco abituatoAHAHAHAHAH Speriamo di abituarci anche noi alla giustizia ;)DomokunRe: il mondo sta cambiando
- Scritto da: rocco tanica> ma che succede? Microsoft condannata, utenti con> copie oem di windows rimborsati, mastella che> sposta un magistrato che stava indagando su di> lui e la gente PROTESTA (mai visto niente di> simile in italia)... finiremo "persino" per> scoprire che in italia il 100% dei concorsi sono> truccati se continuiamo di questo passo> > > un italiano poco abituatoAHAHAHAHAH Speriamo di abituarci anche noi alla giustizia ;)DomokunRe: il mondo sta cambiando
non sarai davvero parte della band "elio e le storie tese"???daniloRe: il mondo sta cambiando
non sarai davvero parte della band "elio e le storie tese"???daniloil mondo sta cambiando
ma che succede? Microsoft condannata, utenti con copie oem di windows rimborsati, mastella che sposta un magistrato che stava indagando su di lui e la gente PROTESTA (mai visto niente di simile in italia)... finiremo "persino" per scoprire che in italia il 100% dei concorsi sono truccati se continuiamo di questo passo un italiano poco abituatorocco tanicapc a 100$...
Non è quindi tutto 'sto gran miracolo il laptop a 100$ (ora qualcosina di più)...Da 600 euro si è passati a 300 (la metà!!!)e il produtore dell'hardware "nudo" avrà avuto comunque il suo guadagno.Togli questo guadagno, metti hardware meno costoso... non è stato un gran sforzo in fin dei conti... Voglio dire: altro che PC per i bambini africani... dovrebbero costare tutti quella cifra!Nome e CognomeRimborso Win e altri sw
Non capisco una cosa hanno dato 135 euro per il rimborso di windows xp home edition. Mi fa piacere, non fraintendetemi, la lotta è giusta e se io non voglio le licenze, non POTETE impormele!!!. Ma nei laptop è inclusa una versione OEM di windows XP H.e. e, mi pare, che quello sia il costo della full version..... a voi le considerazioni ;).(Probabilmente mi sto sbagliando.....ho un po di febbre e quando si ha la febre le str...te fioccano :)). Un saluto a tutto p.i.LeoRe: Rimborso Win e altri sw
la oem ad Acer così come ad altre costa... costa 30$ se non meno, la OEM costa 135 circa in EU...e non è vendibile singolarmente, la retail costa 320-350 sempre qui in EU.Trai le tue conclusioni...e mettiti a letto:P-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 24 settembre 2007 09.31-----------------------------------------------------------DemistificatoreRe: Rimborso Win e altri sw
La OEM di windows xp home non costa 135 euro in nessun paese d'Europa. Francamente quel tizio ci ha guadagnato.AnonimoRe: Rimborso Win e altri sw
Scusa a works, powerdvd, norton antivirus e tutti gli altri?Credo che sia stata una valutazione globale di tutto il software messo dentro.LilloRe: Rimborso Win e altri sw
Scusa a works, powerdvd, norton antivirus e tutti gli altri?Credo che sia stata una valutazione globale di tutto il software messo dentro.LilloRe: Rimborso Win e altri sw
La OEM di windows xp home non costa 135 euro in nessun paese d'Europa. Francamente quel tizio ci ha guadagnato.AnonimoRe: Rimborso Win e altri sw
- Scritto da: Demistificatore> la oem ad Acer così come ad altre costa... costa> 30$ se non meno, la OEM costa 135 circa in> EU...e non è vendibile singolarmente, la retail> costa 320-350 sempre qui in> EUXP pro, XP home costa un po menoDa listino del mio fornitore 66+iva la home, 106+iva la proAndyCappRe: Rimborso Win e altri sw
Vero, ho commesso io una Svista..pensando era Vista..ehehehehePerò a maggior ragione il prezzo era già di suo da rapina per quel notebook!!Quel portatile vale meno della metà!!!DemistificatoreRe: Rimborso Win e altri sw
Vero, ho commesso io una Svista..pensando era Vista..ehehehehePerò a maggior ragione il prezzo era già di suo da rapina per quel notebook!!Quel portatile vale meno della metà!!!DemistificatoreRe: Rimborso Win e altri sw
la oem ad Acer così come ad altre costa... costa 30$ se non meno, la OEM costa 135 circa in EU...e non è vendibile singolarmente, la retail costa 320-350 sempre qui in EU.Trai le tue conclusioni...e mettiti a letto:P-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 24 settembre 2007 09.31-----------------------------------------------------------DemistificatoreRe: Rimborso Win e altri sw
La licenza OEM si deifferenzia principalmente da quella standard per essere legata al'hardware con cui e' venduta: significa che non puoi spostarla su un altro pc.Dal punto di vista funzionale non ci sono differenze di nota.Ora devi chiederti quanto sia giustificata questa differenza di costo in virtu' del fatto che non puoi vendere un prodotto sottocosto con lo scopo di abbattere la concorrenza se sei in una posizione dominante del mercato.Questo impedisce di fatto che sia possibile sviluppare alternative e favorire la concorrenza, a danno dell'utente finale.Pensa a Explorer, o a Office. La concorrenza con prodotti analoghi ha portato un miglioramento dei primi e una diminuzione dei prezzi. Discorso analogo per la sicurezza: quando si sono cominciati a vedere altri os che non erano cosi' sensibili a virus e schifezze varie Microsoft e' stata _costretta_ dal mercato a impegnarsi di piu' in queste aree.Nome e cognomeRimborso Win e altri sw
Non capisco una cosa hanno dato 135 euro per il rimborso di windows xp home edition. Mi fa piacere, non fraintendetemi, la lotta è giusta e se io non voglio le licenze, non POTETE impormele!!!. Ma nei laptop è inclusa una versione OEM di windows XP H.e. e, mi pare, che quello sia il costo della full version..... a voi le considerazioni ;).(Probabilmente mi sto sbagliando.....ho un po di febbre e quando si ha la febre le str...te fioccano :)). Un saluto a tutto p.i.LeoE poi dicono che MS non è MONOPOLISTA!!!
diamine se quest'articolo non ne è la prova lamapante...non so io!quella che bisognava spedire il portatile alla casa madre, la quale certificava che l'utente RIFIUTA la licenza di Winzozz e altri software in Bundle...NON la sapevo...e la ritengo una cosa assurda!Per questo la MS, la Symantec e qualche altra sono li e fan quel che gli pare!!!E' vergognosa la politica adottata da Microsoft anche se fortunatamente, le cose sembrano cambiare..Rimane iL fatto che vendere un PC con Windows è una offesa al'intelligenza umana!Spero che L'accusa di Grillo, rivolta allo Stato italiano e in cui ha citato anche il fatto che non usano OPEN Source..svegli, come ha svegliato per altre sue sacrosante osservazioni!-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 24 settembre 2007 09.28-----------------------------------------------------------DemistificatoreRe: E poi dicono che MS non è MONOPOLISTA!!!
la critica è sbagliata del mancato utilizzo da parte dello stato di sw open è sbagliato in quanto la camera dei deputati ha fatto uno una migrazione di tutti i sistemi sia server che client da win a linux.Qualcosa si sta muovendo anche da noin1oRe: E poi dicono che MS non è MONOPOLISTA!!!
- Scritto da: n1o> la critica è sbagliata del mancato utilizzo da> parte dello stato di sw open è sbagliato in> quanto la camera dei deputati ha fatto uno una> migrazione di tutti i sistemi sia server che> client da win a> linux.> Qualcosa si sta muovendo anche da noisapevo anch'io sta cosa..ma so anche che lo stato italiano ha ricevuto Mazzette da MS...per aprire centri di disinformazione in mezza ita!!!DemistificatoreRe: E poi dicono che MS non è MONOPOLISTA!!!
mazza.. a te grillo t'ha guastato la vita..bidimension alRe: E poi dicono che MS non è MONOPOLISTA!!!
mazza.. a te grillo t'ha guastato la vita..bidimension alRe: E poi dicono che MS non è MONOPOLISTA!!!
- Scritto da: Demistificatore> sapevo anch'io sta cosa..ma so anche che lo stato> italiano ha ricevuto Mazzette da MS...per aprire> centri di disinformazione in mezza> ita!!!Si ma non generalizzare...Microsoft ha cacciato dei soldi perche' ne ha fin troppi: e allora ben vengano. C'e' tanta gente che si e' presa quei soldi e se ne frega di Microsoft: mica son tutti scemi.E in campo governativo e' piu' che altro una mancanza di cultura informatica, ma ti assicuro che anche qua c'e' un sacco di gente che se ne sbatte di Microsoft e di quello che dice Gates in parlamento eusa gli strumenti che preferisce.Nome e cognomeRe: E poi dicono che MS non è MONOPOLISTA!!!
- Scritto da: Demistificatore> sapevo anch'io sta cosa..ma so anche che lo stato> italiano ha ricevuto Mazzette da MS...per aprire> centri di disinformazione in mezza> ita!!!Si ma non generalizzare...Microsoft ha cacciato dei soldi perche' ne ha fin troppi: e allora ben vengano. C'e' tanta gente che si e' presa quei soldi e se ne frega di Microsoft: mica son tutti scemi.E in campo governativo e' piu' che altro una mancanza di cultura informatica, ma ti assicuro che anche qua c'e' un sacco di gente che se ne sbatte di Microsoft e di quello che dice Gates in parlamento eusa gli strumenti che preferisce.Nome e cognomeRe: E poi dicono che MS non è MONOPOLISTA!!!
- Scritto da: n1o> la critica è sbagliata del mancato utilizzo da> parte dello stato di sw open è sbagliato in> quanto la camera dei deputati ha fatto uno una> migrazione di tutti i sistemi sia server che> client da win a> linux.> Qualcosa si sta muovendo anche da noisapevo anch'io sta cosa..ma so anche che lo stato italiano ha ricevuto Mazzette da MS...per aprire centri di disinformazione in mezza ita!!!DemistificatoreRe: E poi dicono che MS non è MONOPOLISTA!!!
la critica è sbagliata del mancato utilizzo da parte dello stato di sw open è sbagliato in quanto la camera dei deputati ha fatto uno una migrazione di tutti i sistemi sia server che client da win a linux.Qualcosa si sta muovendo anche da noin1oRe: E poi dicono che MS non è MONOPOLISTA!!!
Accettalo, microsoft NON E' monopolista. Se microsoft fosse monopolista, SAREBBE ILLEGALE parlare, produrre e distribuire software inviso a microsoft stessa (o al governo avrebbe concesso a microsoft il diritto di vendita/diffusione esclusivo)...Re: E poi dicono che MS non è MONOPOLISTA!!!
- Scritto da: ...> Accettalo, microsoft NON E' monopolista. > Se microsoft fosse monopolista, SAREBBE ILLEGALE> parlare, produrre e distribuire software inviso a> microsoft stessa Se' e che è la dittatura!? :-)/dev/nullRe: E poi dicono che MS non è MONOPOLISTA!!!
- Scritto da: /dev/null> - Scritto da: ...> > Accettalo, microsoft NON E' monopolista. > > Se microsoft fosse monopolista, SAREBBE ILLEGALE> > parlare, produrre e distribuire software inviso> a> > microsoft stessa > > Se' e che è la dittatura!? :-)La dittatura è quel regime nel quale per aver fatto commenti su roba non MS veniamo a casa tua, ti gonfiamo di manganellate, ti tagliamo via la faccia con un coltello e te la riappiccichiamo alla rovescia, ti riempiamo di aghi in tutto il corpo e poi ti appendiamo a testa in giù sopra una pentola piena di olio bollente.O forse quello è Hellraiser. Boh.Number 6Re: E poi dicono che MS non è MONOPOLISTA!!!
- Scritto da: /dev/null> - Scritto da: ...> > Accettalo, microsoft NON E' monopolista. > > Se microsoft fosse monopolista, SAREBBE ILLEGALE> > parlare, produrre e distribuire software inviso> a> > microsoft stessa > > Se' e che è la dittatura!? :-)La dittatura è quel regime nel quale per aver fatto commenti su roba non MS veniamo a casa tua, ti gonfiamo di manganellate, ti tagliamo via la faccia con un coltello e te la riappiccichiamo alla rovescia, ti riempiamo di aghi in tutto il corpo e poi ti appendiamo a testa in giù sopra una pentola piena di olio bollente.O forse quello è Hellraiser. Boh.Number 6Re: E poi dicono che MS non è MONOPOLISTA!!!
- Scritto da: ...> Accettalo, microsoft NON E' monopolista. > Se microsoft fosse monopolista, SAREBBE ILLEGALE> parlare, produrre e distribuire software inviso a> microsoft stessa Se' e che è la dittatura!? :-)/dev/nullRe: E poi dicono che MS non è MONOPOLISTA!!!
Microsoft e' stata condannata per abuso di posizione dominante, significa che c'e' la posizione dominante.Nome e cognomeRe: E poi dicono che MS non è MONOPOLISTA!!!
Microsoft e' stata condannata per abuso di posizione dominante, significa che c'e' la posizione dominante.Nome e cognomeRe: E poi dicono che MS non è MONOPOLISTA!!!
Accettalo, microsoft NON E' monopolista. Se microsoft fosse monopolista, SAREBBE ILLEGALE parlare, produrre e distribuire software inviso a microsoft stessa (o al governo avrebbe concesso a microsoft il diritto di vendita/diffusione esclusivo)...E poi dicono che MS non è MONOPOLISTA!!!
diamine se quest'articolo non ne è la prova lamapante...non so io!quella che bisognava spedire il portatile alla casa madre, la quale certificava che l'utente RIFIUTA la licenza di Winzozz e altri software in Bundle...NON la sapevo...e la ritengo una cosa assurda!Per questo la MS, la Symantec e qualche altra sono li e fan quel che gli pare!!!E' vergognosa la politica adottata da Microsoft anche se fortunatamente, le cose sembrano cambiare..Rimane iL fatto che vendere un PC con Windows è una offesa al'intelligenza umana!Spero che L'accusa di Grillo, rivolta allo Stato italiano e in cui ha citato anche il fatto che non usano OPEN Source..svegli, come ha svegliato per altre sue sacrosante osservazioni!-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 24 settembre 2007 09.28-----------------------------------------------------------DemistificatoreAspettare delle "conferme"
Ave.Quanto tempo ci vorrà prima che si possa fare causa a Microsoft per aver venduto prodotti incompleti, malfunzionanti, non testati, pericolosi per la Privacy e sopratutto per i danni derivanti dall'uso degli stessi?Certo, quando lo dice uno come me che non è nessuno, NESSUNO lo sta a sentire!Bisogna stare ad aspettare delle "conferme" ufficiali prima che qualcuno cominci a ragionarci sù.Che ci possiamo fare?In fondo è fatto così questo piccolo pianetino blù sospeso nel nulla!Giusto?A prestoNilokhttp://informati.blog.tiscali.it/http://it.youtube.com/Nilok1959NilokRe: Aspettare delle "conferme"
Ma fai il piacere e leggiti la EULA di windows prima...Se vuoi software con garanzie sul funzionamento preparati a pagarli di conseguenza...Nome e cognomeRe: Aspettare delle "conferme"
Ma fai il piacere e leggiti la EULA di windows prima...Se vuoi software con garanzie sul funzionamento preparati a pagarli di conseguenza...Nome e cognomeAspettare delle "conferme"
Ave.Quanto tempo ci vorrà prima che si possa fare causa a Microsoft per aver venduto prodotti incompleti, malfunzionanti, non testati, pericolosi per la Privacy e sopratutto per i danni derivanti dall'uso degli stessi?Certo, quando lo dice uno come me che non è nessuno, NESSUNO lo sta a sentire!Bisogna stare ad aspettare delle "conferme" ufficiali prima che qualcuno cominci a ragionarci sù.Che ci possiamo fare?In fondo è fatto così questo piccolo pianetino blù sospeso nel nulla!Giusto?A prestoNilokhttp://informati.blog.tiscali.it/http://it.youtube.com/Nilok1959NilokPer avere il rimborso ...
... è necessario non avere un lavoro o essere dei punkabestia?nonsenepuop iuComputer senza Windows
Ciao a tutti,nel sito http://www.linuxsi.com/ è possibile trovare un elenco di rivenditori di computer che non vendono Windows preinstallato.Spero possa esservi utile.marco_panin oComputer senza Windows
Ciao a tutti,nel sito http://www.linuxsi.com/ è possibile trovare un elenco di rivenditori di computer che non vendono Windows preinstallato.Spero possa esservi utile.marco_panin oI soliti furbetti...
Ormai il giochetto della "denunciaperqualsiasicosapurdiprenderequalchesoldarello" è di gran moda da qualche anno a questa parte....Si denuncia per qualsiasi cosa.. o meglio, per qualsiasi cosa futile!!! Le cose serie, invece, non si ha mai il coraggio di denunciarle.... tutti vogliono i prorpi diritti... ma quando un politico ti prende per il culo dalla mattina alla sera, nessuno ha il coraggio di alzare un dito.. nessuno.. neanche una piccolissima associazione dei consumatori...Questa denuncia è talmente tanto futile quanto una cazzata!! L'acquirente, prima di pagare il suo bel portatile, sapeva benissimo dei software pre-installati, come chiaramente dimostrabile sulle etichette incollate esternamente alle confezioni!!Quindi ha voluto fare il furbetto, non tanto per un suo diritto inesistente (ha acquistato un prodotto con la consapevolezza di quel che c'era all'interno), ma per prendere un portatile a costo ZERO!!! Lui sapeva, ma ha fatto l'ignorante.... eppure tutte le costituzioni, che siano italiane o francesi, dicono chiaramente "la legge non ammette ignoranza"!!Bastava fare anche una semplice ricerca, per informarsi ancor meglio sul prodotto.Ha fatto il furbetto, ed il giudice, compiacente o meno, ha completamente sbagliato. Se volevava VERAMENTE un Portatile senza alcun SW, poteva andare in un negozietto specializzato e farselo assemblare come cazzo voleva; solo che così la sua strategia non avrebbe funzionato.Purtroppo questi giudici da anni ormai sbagliano troppe sentenze... sia che si tratti di cose futili (come questo o un vaffanculo) sia che si tratti di cose ben più serie (omicidi, ecc...)Bah.... son contento che ora la (scusa della) privacy (per non fare un cazzo) sul posto di lavoro verrà ridimesionata... così almeno la gente anzichè perdere tempo con ste denuncie, impegna di più il suo tempo sul lavoro.... per quel che viene pagato. Forse così al comune vedremo più gente al lavoro....Ve lo dico ioRe: I soliti furbetti...
NESSUN FURBETTO...LUI HA TUTTO IL DIRITTO DI RICHIEDERE IL RIMBORSO DELLA LICENZA DEL SISTEMA INOPERATIVO CHE È WINZZOZZ!!E' un diritto che ha, l'unico problema è che tale contratto di licenza (windows non lo si compra ma è concesso il suo utilizzo...tanto è vero che non danno mai il dvd di vista o xp LINDO con le oem...) è l'EULA e per non accettarla, bisogna esserne a conoscenza sin da prima dell'acquisto e non aprire e avviare il pc, nel frattempo si espletano le pratiche per il rimborso...ORA però, siccome la cosa è lunga e i produttori (di Notebook e assemblati da iper si intende..) se ne strafottono altamente..anche perchè a loro la licenza costa UN TERZO se non UN QUARTO, MAI NESSUNO O QUASI MAI...SI CI BUTTA A PIENE MANI IN QUESTA AVVENTURA!Vacci tu a farti assemblare un portatile!!!In ogni caso ripeto IL DIRITTO DI RICHIEDERE IL RIMBORSO DI WINDOWS ESISTE, A PRESCINDERE DAI BOLLINI CHE C SONO ATTACCATI SOPRA!E' UN DIRITTO SACROSANTO ANCORCHÈ IN ita ALMENO WINDOWS LO TROVI PREINSTALLATO OVUNQUE!-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 24 settembre 2007 10.34-----------------------------------------------------------DemistificatoreRe: I soliti furbetti...
Diritto diritto diritto..... sempre e solo diritto!! Ma il DOVERE di leggere cosa cazzo contiene quella confezione di acquisto oltre al portatile stesso, no eh??Lo so che la parola DOVERE è di difficile comprensione, ma basta!!! Avete sempre bisogno di chi vi imbocca... del "paladino" (l'avvocato, grillo,...) che difende i vostri diritti!! Bastava pensare al proprio DOVERE e leggere, punto.Lui c'ha provato e gli è andata bene grazie alla interpretabilità della legge, puntoVe lo dico ioRe: I soliti furbetti...
- Scritto da: Ve lo dico io> Diritto diritto diritto..... sempre e solo> diritto!! Ma il DOVERE di leggere cosa cazzo> contiene quella confezione di acquisto oltre al> portatile stesso, no> eh??E il DOVERE di leggere la LEGGE e soprattutto RISPETTARLA da parte di chi ti vende i portatili con pre-installato un qualcosa che magari non tutti vogliono/hanno bisogno, dove sta ? Come mai te lo sei dimenticato ?> > Lo so che la parola DOVERE è di difficile> comprensione, ma basta!!! Avete sempre bisogno di> chi vi imbocca... del "paladino" (l'avvocato,> grillo,...) che difende i vostri diritti!!Pare che lei abbia una concezione del DOVERE squisitamente UNILATERALE. Immagino che se ci troviamo ridotti ad essere obbligati a prendere QUELLO CHE VOGLIONO LORO (leggi: le multinazionali) sia proprio dovuto a gente che se ne infischia di cosa è meglio per i consumatori, l'importate è guadagnare e f...... il più possibile.> > > Bastava pensare al proprio DOVERE e leggere,> punto.> > Lui c'ha provato e gli è andata bene grazie alla> interpretabilità della legge,> puntoAldilà del fatto che la legge in materia è tutt'altro che interpretabile, io non riesco proprio a capire per quale motivo uno mi debba imporre l'acquisto di cose che non mi servono, soprattutto quando sono un IN PIU', per nulla indispensabili: uno produce un PC e lo vende così com'è, perché si deve sbattere ad installarci sopra chissà cosa quando mi posso benissimo prendere io la responsabilità di farlo ?La verità è che certe multinazionali del software monopolizzano il mercato e obbligano la catena distributiva o comunque i produttori di hardware a lavorare secondo le proprie regole, alla faccia dei consumatori, che non hanno nessuna possibilità di scelta, anzi, quando cercano di far rispettare un proprio diritto, addirittura vengono criticati da simili post.Persino i primi PC-IBM venivano venduti con la possibilità di scegliere se e cosa installarci sopra, non vedo per quale ragione non debba essere ancora così, soprattutto in virtù del fatto che a chiederlo sono gli utenti stessi.BuDuSRe: I soliti furbetti...
- Scritto da: Ve lo dico io> Diritto diritto diritto..... sempre e solo> diritto!! Ma il DOVERE di leggere cosa cazzo> contiene quella confezione di acquisto oltre al> portatile stesso, no> eh??E il DOVERE di leggere la LEGGE e soprattutto RISPETTARLA da parte di chi ti vende i portatili con pre-installato un qualcosa che magari non tutti vogliono/hanno bisogno, dove sta ? Come mai te lo sei dimenticato ?> > Lo so che la parola DOVERE è di difficile> comprensione, ma basta!!! Avete sempre bisogno di> chi vi imbocca... del "paladino" (l'avvocato,> grillo,...) che difende i vostri diritti!!Pare che lei abbia una concezione del DOVERE squisitamente UNILATERALE. Immagino che se ci troviamo ridotti ad essere obbligati a prendere QUELLO CHE VOGLIONO LORO (leggi: le multinazionali) sia proprio dovuto a gente che se ne infischia di cosa è meglio per i consumatori, l'importate è guadagnare e f...... il più possibile.> > > Bastava pensare al proprio DOVERE e leggere,> punto.> > Lui c'ha provato e gli è andata bene grazie alla> interpretabilità della legge,> puntoAldilà del fatto che la legge in materia è tutt'altro che interpretabile, io non riesco proprio a capire per quale motivo uno mi debba imporre l'acquisto di cose che non mi servono, soprattutto quando sono un IN PIU', per nulla indispensabili: uno produce un PC e lo vende così com'è, perché si deve sbattere ad installarci sopra chissà cosa quando mi posso benissimo prendere io la responsabilità di farlo ?La verità è che certe multinazionali del software monopolizzano il mercato e obbligano la catena distributiva o comunque i produttori di hardware a lavorare secondo le proprie regole, alla faccia dei consumatori, che non hanno nessuna possibilità di scelta, anzi, quando cercano di far rispettare un proprio diritto, addirittura vengono criticati da simili post.Persino i primi PC-IBM venivano venduti con la possibilità di scegliere se e cosa installarci sopra, non vedo per quale ragione non debba essere ancora così, soprattutto in virtù del fatto che a chiederlo sono gli utenti stessi.BuDuSRe: I soliti furbetti...
Diritto diritto diritto..... sempre e solo diritto!! Ma il DOVERE di leggere cosa cazzo contiene quella confezione di acquisto oltre al portatile stesso, no eh??Lo so che la parola DOVERE è di difficile comprensione, ma basta!!! Avete sempre bisogno di chi vi imbocca... del "paladino" (l'avvocato, grillo,...) che difende i vostri diritti!! Bastava pensare al proprio DOVERE e leggere, punto.Lui c'ha provato e gli è andata bene grazie alla interpretabilità della legge, puntoVe lo dico ioRe: I soliti furbetti...
NESSUN FURBETTO...LUI HA TUTTO IL DIRITTO DI RICHIEDERE IL RIMBORSO DELLA LICENZA DEL SISTEMA INOPERATIVO CHE È WINZZOZZ!!E' un diritto che ha, l'unico problema è che tale contratto di licenza (windows non lo si compra ma è concesso il suo utilizzo...tanto è vero che non danno mai il dvd di vista o xp LINDO con le oem...) è l'EULA e per non accettarla, bisogna esserne a conoscenza sin da prima dell'acquisto e non aprire e avviare il pc, nel frattempo si espletano le pratiche per il rimborso...ORA però, siccome la cosa è lunga e i produttori (di Notebook e assemblati da iper si intende..) se ne strafottono altamente..anche perchè a loro la licenza costa UN TERZO se non UN QUARTO, MAI NESSUNO O QUASI MAI...SI CI BUTTA A PIENE MANI IN QUESTA AVVENTURA!Vacci tu a farti assemblare un portatile!!!In ogni caso ripeto IL DIRITTO DI RICHIEDERE IL RIMBORSO DI WINDOWS ESISTE, A PRESCINDERE DAI BOLLINI CHE C SONO ATTACCATI SOPRA!E' UN DIRITTO SACROSANTO ANCORCHÈ IN ita ALMENO WINDOWS LO TROVI PREINSTALLATO OVUNQUE!-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 24 settembre 2007 10.34-----------------------------------------------------------DemistificatoreRe: I soliti furbetti...
- Scritto da: Ve lo dico io> Ormai il giochetto della> "denunciaperqualsiasicosapurdiprenderequalchesolda> > Si denuncia per qualsiasi cosa.. o meglio, per> qualsiasi cosa futile!!! Le cose serie, invece,> non si ha mai il coraggio di denunciarle....> tutti vogliono i prorpi diritti... ma quando un> politico ti prende per il culo dalla mattina alla> sera, nessuno ha il coraggio di alzare un dito..> nessuno.. neanche una piccolissima associazione> dei> consumatori...Scusami, ma c'è per caso qualcuno che decide quali siano le "cose serie" per tutti gli altri?? Mi sembra il classico incipit di colui che "so tutto io e gli altri non sanno un c.."> > L'acquirente, prima di pagare il suo bel> portatile, sapeva benissimo dei software> pre-installati, come chiaramente dimostrabile> sulle etichette incollate esternamente alle> confezioni!!>Vero, ma ti sfido a reperire sul mercato dell'informatica un portatile con un altro sistema operativo a bordo, o, cosa ancor più rara, senza nessun sistema operativo: si vuole forse affermare che c'è un'equa possibilità di scelta nel panorama dei prodotti in vendita!> Quindi ha voluto fare il furbetto, non tanto per> un suo diritto inesistente (ha acquistato un> prodotto con la consapevolezza di quel che c'era> all'interno), ma per prendere un portatile a> costo ZERO!!! Lui sapeva, ma ha fatto> l'ignorante.... eppure tutte le costituzioni, che> siano italiane o francesi, dicono chiaramente "la> legge non ammette> ignoranza"!!> Beh, qua ti capisci solo te, e se proprio dovessimo seguire questo ragionamento, allora dovremmo concludere che il tizio invece è stato furbo e le leggi sono rimaste "ignoranti", perchè permettono il verificarsi di condizioni di "ricattabilità" del genere, non credi?> Ha fatto il furbetto, ed il giudice, compiacente> o meno, ha completamente sbagliato.> Un giudice non deve sbagliare o indovinare, deve applicare la legge.> Se volevava VERAMENTE un Portatile senza alcun> SW, poteva andare in un negozietto specializzato> e farselo assemblare come cazzo voleva; solo che> così la sua strategia non avrebbe> funzionato.> Ma davvero pensi che questo tizio ha volutamente rinunciato a cercare il "negozietto specializzato" come lo chiami tu perchè ha pensato che così facendo non avrebbe potuto adire alle (senza essere sicuro dei risultati) le vie legali per guadagnarci il rimborso? Beh, stai male.. :)> Purtroppo questi giudici da anni ormai sbagliano> troppe sentenze... sia che si tratti di cose> futili (come questo o un vaffanculo) sia che si> tratti di cose ben più serie (omicidi,> ecc...)> Ecco allora dov'è il problema, è che ci siamo alzati male, eh? Tranquillo, devi focalizzare sul problema, concentrati e ce la farai ad allontanare il tarlo che rode, rode, rode...> Bah.... son contento che ora la (scusa della)> privacy (per non fare un cazzo) sul posto di> lavoro verrà ridimesionata... così almeno la> gente anzichè perdere tempo con ste denuncie,> impegna di più il suo tempo sul lavoro.... per> quel che viene pagato. Forse così al comune> vedremo più gente al> lavoro....Beh, nel tuo caso noto con dispiacere che ci vorrà molto più impegno e concentrazione per uscirne rispetto allo standard....cmq auguri!! E prenditi meno sul serio, così quando scherzi con te stesso non ti autoreprimi per aver avuto una parentesi lassista di gioia. ;)open sourceRe: I soliti furbetti...
Che io sappia senza S.O. ci sono solo i CDC, la cui qualità è decisamente dubbia e gli ottimi Santech che possono essere configurati on-line come i Dell, ma al contrario dei Dell si può scegliere di installare il sistema che si vuole o di non farne installare alcuno con un bel risparmio per tutti coloro che non ne hanno bisogno!!!tonzieRe: I soliti furbetti...
Che io sappia senza S.O. ci sono solo i CDC, la cui qualità è decisamente dubbia e gli ottimi Santech che possono essere configurati on-line come i Dell, ma al contrario dei Dell si può scegliere di installare il sistema che si vuole o di non farne installare alcuno con un bel risparmio per tutti coloro che non ne hanno bisogno!!!tonzieRe: I soliti furbetti...
> Vero, ma ti sfido a reperire sul mercato> dell'informatica un portatile con un altro> sistema operativo a bordo, o, cosa ancor più> rara, senza nessun sistema operativo: si vuole> forse affermare che c'è un'equa possibilità di> scelta nel panorama dei prodotti in> vendita!E' una FAQ: http://www.linuxsi.com/se fosse questo cosa c'entrano PowerDVD o Norton Antivirus e NTI?Premesso che tutto sommato un PC senza SW non mi dispiacerebbe ( anche se vorrei vedere quanto si risparmia ), in quale punto della licenza OEM sta scritto che questo e' un diritto?> > Un giudice non deve sbagliare o indovinare, deve> applicare la> legge.Non so in Francia, ma in Italia la Legge va interpretata e ognuno la intrepreta a proprio comodo.> Ma davvero pensi che questo tizio ha volutamente> rinunciato a cercare il "negozietto> specializzato" come lo chiami tu perchè ha> pensato che così facendo non avrebbe potuto adire> alle (senza essere sicuro dei risultati) le vie> legali per guadagnarci il rimborso? Beh, stai> male..> :)questo non si puo' sapere.pippo75Re: I soliti furbetti...
> Vero, ma ti sfido a reperire sul mercato> dell'informatica un portatile con un altro> sistema operativo a bordo, o, cosa ancor più> rara, senza nessun sistema operativo: si vuole> forse affermare che c'è un'equa possibilità di> scelta nel panorama dei prodotti in> vendita!E' una FAQ: http://www.linuxsi.com/se fosse questo cosa c'entrano PowerDVD o Norton Antivirus e NTI?Premesso che tutto sommato un PC senza SW non mi dispiacerebbe ( anche se vorrei vedere quanto si risparmia ), in quale punto della licenza OEM sta scritto che questo e' un diritto?> > Un giudice non deve sbagliare o indovinare, deve> applicare la> legge.Non so in Francia, ma in Italia la Legge va interpretata e ognuno la intrepreta a proprio comodo.> Ma davvero pensi che questo tizio ha volutamente> rinunciato a cercare il "negozietto> specializzato" come lo chiami tu perchè ha> pensato che così facendo non avrebbe potuto adire> alle (senza essere sicuro dei risultati) le vie> legali per guadagnarci il rimborso? Beh, stai> male..> :)questo non si puo' sapere.pippo75Re: I soliti furbetti...
- Scritto da: open source> - Scritto da: Ve lo dico io> > Ormai il giochetto della> >> "denunciaperqualsiasicosapurdiprenderequalchesolda> > > > Si denuncia per qualsiasi cosa.. o meglio, per> > qualsiasi cosa futile!!! Le cose serie, invece,> > non si ha mai il coraggio di denunciarle....> > tutti vogliono i prorpi diritti... ma quando un> > politico ti prende per il culo dalla mattina> alla> > sera, nessuno ha il coraggio di alzare un dito..> > nessuno.. neanche una piccolissima associazione> > dei> > consumatori...> Scusami, ma c'è per caso qualcuno che decide> quali siano le "cose serie" per tutti gli altri??> Mi sembra il classico incipit di colui che "so> tutto io e gli altri non sanno un> c.."chi decide le "cose più serie" non è una persona fisica, ma la massa. E sicuramente la massa reputa questo problema da codice bianco. Le associazioni dei consumatori dovrebbero pensare ai codici rossi "imposti" dalla massa.> > L'acquirente, prima di pagare il suo bel> > portatile, sapeva benissimo dei software> > pre-installati, come chiaramente dimostrabile> > sulle etichette incollate esternamente alle> > confezioni!!> >> Vero, ma ti sfido a reperire sul mercato> dell'informatica un portatile con un altro> sistema operativo a bordo, o, cosa ancor più> rara, senza nessun sistema operativo: si vuole> forse affermare che c'è un'equa possibilità di> scelta nel panorama dei prodotti in> vendita!A parte che ti hanno già risposto, comunque basta che vai in negozio di PC chiedi un portatile/fisso con le tue caratteristiche, compreso il fatto che non vuoi alcun SW preinstallato, et voilà che lo trovi.. anche delle marche più sconosciute. Ba sta cercare, e se non ci credi basta fare una prova. Però lo so che è più facile parlare dietro un PC che alzare le chiappe e fare una prova.> > Quindi ha voluto fare il furbetto, non tanto per> > un suo diritto inesistente (ha acquistato un> > prodotto con la consapevolezza di quel che c'era> > all'interno), ma per prendere un portatile a> > costo ZERO!!! Lui sapeva, ma ha fatto> > l'ignorante.... eppure tutte le costituzioni,> che> > siano italiane o francesi, dicono chiaramente> "la> > legge non ammette> > ignoranza"!!> > > Beh, qua ti capisci solo te, e se proprio> dovessimo seguire questo ragionamento, allora> dovremmo concludere che il tizio invece è stato> furbo e le leggi sono rimaste "ignoranti", perchè> permettono il verificarsi di condizioni di> "ricattabilità" del genere, non> credi?Probabilmente mi capico solo io.. ma anche tu non scherzi. Il mio concetto è semplice semplice: lo sapeva, ci ha provato, e gli è andata di lusso. > > Ha fatto il furbetto, ed il giudice, compiacente> > o meno, ha completamente sbagliato.> > > > Un giudice non deve sbagliare o indovinare, deve> applicare la> legge.Applicare è un parolone, diciamo interpretare che è anche il verbo ufficiale dei giudici. Se la legge fosse direttamente applicata, in giro ci sarebbero meno furbi... e meno delinquenti.> > Se volevava VERAMENTE un Portatile senza alcun> > SW, poteva andare in un negozietto specializzato> > e farselo assemblare come cazzo voleva; solo che> > così la sua strategia non avrebbe> > funzionato.> > > Ma davvero pensi che questo tizio ha volutamente> rinunciato a cercare il "negozietto> specializzato" come lo chiami tu perchè ha> pensato che così facendo non avrebbe potuto adire> alle (senza essere sicuro dei risultati) le vie> legali per guadagnarci il rimborso? Beh, stai> male..> :)Beh chi sta male sei tu, in quanto credi ancora a Babbo Natale... -_-'> > Purtroppo questi giudici da anni ormai sbagliano> > troppe sentenze... sia che si tratti di cose> > futili (come questo o un vaffanculo) sia che si> > tratti di cose ben più serie (omicidi,> > ecc...)> > > Ecco allora dov'è il problema, è che ci siamo> alzati male, eh? Tranquillo, devi focalizzare sul> problema, concentrati e ce la farai ad> allontanare il tarlo che rode, rode,> rode...Tu con lo scoiattolino tutto ok?? O ti rode perchè in raltà tu fai parte dei soliti furbetti??> > Bah.... son contento che ora la (scusa della)> > privacy (per non fare un cazzo) sul posto di> > lavoro verrà ridimesionata... così almeno la> > gente anzichè perdere tempo con ste denuncie,> > impegna di più il suo tempo sul lavoro.... per> > quel che viene pagato. Forse così al comune> > vedremo più gente al> > lavoro....> > Beh, nel tuo caso noto con dispiacere che ci> vorrà molto più impegno e concentrazione per> uscirne rispetto allo standard....cmq auguri!! E> prenditi meno sul serio, così quando scherzi con> te stesso non ti autoreprimi per aver avuto una> parentesi lassista di> gioia.> > ;)Bah... ti consiglio di leggere libri con un linguaggio idoneo alle tue capacità di comprensione, perchè per voler parlar "bene", si va a finire che nello scrivere non si capisce un cacchio. Sarà mica che non sai neanche comprendere il tuo stesso concetto??? -_-'Ve lo dico ioRe: I soliti furbetti...
- Scritto da: open source> - Scritto da: Ve lo dico io> > Ormai il giochetto della> >> "denunciaperqualsiasicosapurdiprenderequalchesolda> > > > Si denuncia per qualsiasi cosa.. o meglio, per> > qualsiasi cosa futile!!! Le cose serie, invece,> > non si ha mai il coraggio di denunciarle....> > tutti vogliono i prorpi diritti... ma quando un> > politico ti prende per il culo dalla mattina> alla> > sera, nessuno ha il coraggio di alzare un dito..> > nessuno.. neanche una piccolissima associazione> > dei> > consumatori...> Scusami, ma c'è per caso qualcuno che decide> quali siano le "cose serie" per tutti gli altri??> Mi sembra il classico incipit di colui che "so> tutto io e gli altri non sanno un> c.."chi decide le "cose più serie" non è una persona fisica, ma la massa. E sicuramente la massa reputa questo problema da codice bianco. Le associazioni dei consumatori dovrebbero pensare ai codici rossi "imposti" dalla massa.> > L'acquirente, prima di pagare il suo bel> > portatile, sapeva benissimo dei software> > pre-installati, come chiaramente dimostrabile> > sulle etichette incollate esternamente alle> > confezioni!!> >> Vero, ma ti sfido a reperire sul mercato> dell'informatica un portatile con un altro> sistema operativo a bordo, o, cosa ancor più> rara, senza nessun sistema operativo: si vuole> forse affermare che c'è un'equa possibilità di> scelta nel panorama dei prodotti in> vendita!A parte che ti hanno già risposto, comunque basta che vai in negozio di PC chiedi un portatile/fisso con le tue caratteristiche, compreso il fatto che non vuoi alcun SW preinstallato, et voilà che lo trovi.. anche delle marche più sconosciute. Ba sta cercare, e se non ci credi basta fare una prova. Però lo so che è più facile parlare dietro un PC che alzare le chiappe e fare una prova.> > Quindi ha voluto fare il furbetto, non tanto per> > un suo diritto inesistente (ha acquistato un> > prodotto con la consapevolezza di quel che c'era> > all'interno), ma per prendere un portatile a> > costo ZERO!!! Lui sapeva, ma ha fatto> > l'ignorante.... eppure tutte le costituzioni,> che> > siano italiane o francesi, dicono chiaramente> "la> > legge non ammette> > ignoranza"!!> > > Beh, qua ti capisci solo te, e se proprio> dovessimo seguire questo ragionamento, allora> dovremmo concludere che il tizio invece è stato> furbo e le leggi sono rimaste "ignoranti", perchè> permettono il verificarsi di condizioni di> "ricattabilità" del genere, non> credi?Probabilmente mi capico solo io.. ma anche tu non scherzi. Il mio concetto è semplice semplice: lo sapeva, ci ha provato, e gli è andata di lusso. > > Ha fatto il furbetto, ed il giudice, compiacente> > o meno, ha completamente sbagliato.> > > > Un giudice non deve sbagliare o indovinare, deve> applicare la> legge.Applicare è un parolone, diciamo interpretare che è anche il verbo ufficiale dei giudici. Se la legge fosse direttamente applicata, in giro ci sarebbero meno furbi... e meno delinquenti.> > Se volevava VERAMENTE un Portatile senza alcun> > SW, poteva andare in un negozietto specializzato> > e farselo assemblare come cazzo voleva; solo che> > così la sua strategia non avrebbe> > funzionato.> > > Ma davvero pensi che questo tizio ha volutamente> rinunciato a cercare il "negozietto> specializzato" come lo chiami tu perchè ha> pensato che così facendo non avrebbe potuto adire> alle (senza essere sicuro dei risultati) le vie> legali per guadagnarci il rimborso? Beh, stai> male..> :)Beh chi sta male sei tu, in quanto credi ancora a Babbo Natale... -_-'> > Purtroppo questi giudici da anni ormai sbagliano> > troppe sentenze... sia che si tratti di cose> > futili (come questo o un vaffanculo) sia che si> > tratti di cose ben più serie (omicidi,> > ecc...)> > > Ecco allora dov'è il problema, è che ci siamo> alzati male, eh? Tranquillo, devi focalizzare sul> problema, concentrati e ce la farai ad> allontanare il tarlo che rode, rode,> rode...Tu con lo scoiattolino tutto ok?? O ti rode perchè in raltà tu fai parte dei soliti furbetti??> > Bah.... son contento che ora la (scusa della)> > privacy (per non fare un cazzo) sul posto di> > lavoro verrà ridimesionata... così almeno la> > gente anzichè perdere tempo con ste denuncie,> > impegna di più il suo tempo sul lavoro.... per> > quel che viene pagato. Forse così al comune> > vedremo più gente al> > lavoro....> > Beh, nel tuo caso noto con dispiacere che ci> vorrà molto più impegno e concentrazione per> uscirne rispetto allo standard....cmq auguri!! E> prenditi meno sul serio, così quando scherzi con> te stesso non ti autoreprimi per aver avuto una> parentesi lassista di> gioia.> > ;)Bah... ti consiglio di leggere libri con un linguaggio idoneo alle tue capacità di comprensione, perchè per voler parlar "bene", si va a finire che nello scrivere non si capisce un cacchio. Sarà mica che non sai neanche comprendere il tuo stesso concetto??? -_-'Ve lo dico ioRe: I soliti furbetti...
- Scritto da: Ve lo dico io> Ormai il giochetto della> "denunciaperqualsiasicosapurdiprenderequalchesolda> > Si denuncia per qualsiasi cosa.. o meglio, per> qualsiasi cosa futile!!! Le cose serie, invece,> non si ha mai il coraggio di denunciarle....> tutti vogliono i prorpi diritti... ma quando un> politico ti prende per il culo dalla mattina alla> sera, nessuno ha il coraggio di alzare un dito..> nessuno.. neanche una piccolissima associazione> dei> consumatori...Scusami, ma c'è per caso qualcuno che decide quali siano le "cose serie" per tutti gli altri?? Mi sembra il classico incipit di colui che "so tutto io e gli altri non sanno un c.."> > L'acquirente, prima di pagare il suo bel> portatile, sapeva benissimo dei software> pre-installati, come chiaramente dimostrabile> sulle etichette incollate esternamente alle> confezioni!!>Vero, ma ti sfido a reperire sul mercato dell'informatica un portatile con un altro sistema operativo a bordo, o, cosa ancor più rara, senza nessun sistema operativo: si vuole forse affermare che c'è un'equa possibilità di scelta nel panorama dei prodotti in vendita!> Quindi ha voluto fare il furbetto, non tanto per> un suo diritto inesistente (ha acquistato un> prodotto con la consapevolezza di quel che c'era> all'interno), ma per prendere un portatile a> costo ZERO!!! Lui sapeva, ma ha fatto> l'ignorante.... eppure tutte le costituzioni, che> siano italiane o francesi, dicono chiaramente "la> legge non ammette> ignoranza"!!> Beh, qua ti capisci solo te, e se proprio dovessimo seguire questo ragionamento, allora dovremmo concludere che il tizio invece è stato furbo e le leggi sono rimaste "ignoranti", perchè permettono il verificarsi di condizioni di "ricattabilità" del genere, non credi?> Ha fatto il furbetto, ed il giudice, compiacente> o meno, ha completamente sbagliato.> Un giudice non deve sbagliare o indovinare, deve applicare la legge.> Se volevava VERAMENTE un Portatile senza alcun> SW, poteva andare in un negozietto specializzato> e farselo assemblare come cazzo voleva; solo che> così la sua strategia non avrebbe> funzionato.> Ma davvero pensi che questo tizio ha volutamente rinunciato a cercare il "negozietto specializzato" come lo chiami tu perchè ha pensato che così facendo non avrebbe potuto adire alle (senza essere sicuro dei risultati) le vie legali per guadagnarci il rimborso? Beh, stai male.. :)> Purtroppo questi giudici da anni ormai sbagliano> troppe sentenze... sia che si tratti di cose> futili (come questo o un vaffanculo) sia che si> tratti di cose ben più serie (omicidi,> ecc...)> Ecco allora dov'è il problema, è che ci siamo alzati male, eh? Tranquillo, devi focalizzare sul problema, concentrati e ce la farai ad allontanare il tarlo che rode, rode, rode...> Bah.... son contento che ora la (scusa della)> privacy (per non fare un cazzo) sul posto di> lavoro verrà ridimesionata... così almeno la> gente anzichè perdere tempo con ste denuncie,> impegna di più il suo tempo sul lavoro.... per> quel che viene pagato. Forse così al comune> vedremo più gente al> lavoro....Beh, nel tuo caso noto con dispiacere che ci vorrà molto più impegno e concentrazione per uscirne rispetto allo standard....cmq auguri!! E prenditi meno sul serio, così quando scherzi con te stesso non ti autoreprimi per aver avuto una parentesi lassista di gioia. ;)open sourceRe: I soliti furbetti...
Sei un ignorante.Prova a chiedere in qualsiasi negozio di pc se ti vendono un portatile senza windows, vedi cosa ti rispondono.Gianni BellaRe: I soliti furbetti...
Questo come minimo vende portatili. :DIn ogni caso, anche nella mia cittadina i 3 negozi presenti vendono pc solo con windows preinstallato.Secondo me, dovrebbe essere cosi:1) vai al negozio2) scegli il modello3) scegli il software, o anche nessun softwareLa gente però crede che sia giusto cosi com'è, ma in realtà non lo è affatto.TheDICERe: I soliti furbetti...
Questo come minimo vende portatili. :DIn ogni caso, anche nella mia cittadina i 3 negozi presenti vendono pc solo con windows preinstallato.Secondo me, dovrebbe essere cosi:1) vai al negozio2) scegli il modello3) scegli il software, o anche nessun softwareLa gente però crede che sia giusto cosi com'è, ma in realtà non lo è affatto.TheDICERe: I soliti furbetti...
Io, a differenza tua, non sono IGNORANTE in quanto non ignoro la questione (vedi risposte precedenti). Ma forse la tua ignoranza sul senso della parola IGNORANTE (colui che ignora, che non sa), fa si che la tua frenetica risposta nell'attacare chi non la pensa come te, ti faccia dire delle emerite cazzate. Pertanto non meriti ulteriore risposta; non tanto perchè sono io, ed io non sono nessuno, tanto per non perdere ulteriore tempo prezioso con chi si pone in malomodo.Ve lo dico ioRe: I soliti furbetti...
Domani mattina invece di lanciare un flame in un importante articolo di PI fatti un bel test del glucosio, perchè forse non stai tanto bene.Gianni BellaRe: I soliti furbetti...
Domani mattina invece di lanciare un flame in un importante articolo di PI fatti un bel test del glucosio, perchè forse non stai tanto bene.Gianni BellaRe: I soliti furbetti...
Sei un ignorante.Prova a chiedere in qualsiasi negozio di pc se ti vendono un portatile senza windows, vedi cosa ti rispondono.Gianni BellaRe: I soliti furbetti...
Beata ignoranza ...A parte eccezioni molto limitate, si dà il caso che portatili senza sistema operativo non li trovi dappertutto e soprattutto non ad un prezzo conveniente. In questo modo oltre a belle parole ti trovi di fatto una restrizione della libertà insostenibile.CalebRe: I soliti furbetti...
Eccone un altro/a...Prima con un'offesa mostri il tuo disaccordo con il mio pensiero, poi ti contraddici immediatamente con un semplice: "non li trovi dappertutto". Quindi sei daccordo con me che, se anche in minima parte, da qualche parte si trovano. Coerenza, coerenza ci vuole in questo mondo!!!Ve lo dico ioRe: I soliti furbetti...
- Scritto da: Ve lo dico io> Quindi sei daccordo con me che, se> anche in minima parte, da qualche parte si> trovano. Quindi tu sei d'accordo con lui che li trovi solo in minima parte?/dev/nullRe: I soliti furbetti...
- Scritto da: Ve lo dico io> Quindi sei daccordo con me che, se> anche in minima parte, da qualche parte si> trovano. Quindi tu sei d'accordo con lui che li trovi solo in minima parte?/dev/nullRe: I soliti furbetti...
Eccone un altro/a...Prima con un'offesa mostri il tuo disaccordo con il mio pensiero, poi ti contraddici immediatamente con un semplice: "non li trovi dappertutto". Quindi sei daccordo con me che, se anche in minima parte, da qualche parte si trovano. Coerenza, coerenza ci vuole in questo mondo!!!Ve lo dico ioRe: I soliti furbetti...
Beata ignoranza ...A parte eccezioni molto limitate, si dà il caso che portatili senza sistema operativo non li trovi dappertutto e soprattutto non ad un prezzo conveniente. In questo modo oltre a belle parole ti trovi di fatto una restrizione della libertà insostenibile.CalebRe: I soliti furbetti...
- Scritto da: Ve lo dico io> Ormai il giochetto della> "denunciaperqualsiasicosapurdiprenderequalchesolda> Se volevava VERAMENTE un Portatile senza alcun> SW, poteva andare in un negozietto specializzato> e farselo assemblare come cazzo voleva; solo che> così la sua strategia non avrebbe> funzionato.Mah guarda nella mia citta' c' era una catena di negozi che assemblava portatili, da qualche tempo non lo fa piu', a parte che io sarei tecnicamente in grado di assemblarmelo da solo e' quindi ovvio che non faccio testo (ma non saprei dove procurarli i componenti scioli NUOVI) ma se uno volesse un portatile senza win e non c'e' un negozio che glielo assembla che deve fare? Purtroppo non sono molto diffusi gli assemblatori di portatili...AlessandroxRe: I soliti furbetti...
Di negozi, e parlo della mia città, ce ne sono... e per negozi non intendo quei grandi centri commerciali per la massa media dove si dice che trovi tutto, ma in realtà non trovi niente (tipo Auchan, Saturn, Media world, Carrefour, ecc...). Li non trovi neanche un Windows Xp se per questo... per il semplice motivo che hanno avuto direttive per imporre Vista sul mercato!! Ma se ha il coraggio di fare un giro in un negozietto troverà tutto quel che cerca!!! Poi se i negozietti mancano, beh non è questo il modo per risolvere questa carenza!!Ve lo dico ioRe: I soliti furbetti...
- Scritto da: Ve lo dico io> Di negozi, e parlo della mia città, ce ne sono...> e per negozi non intendo quei grandi centri> commerciali per la massa media dove si dice che> trovi tutto, ma in realtà non trovi niente (tipo> Auchan, Saturn, Media world, Carrefour, ecc...).> Li non trovi neanche un Windows Xp se per> questo... per il semplice motivo che hanno avuto> direttive per imporre Vista sul mercato!! Ma se> ha il coraggio di fare un giro in un negozietto> troverà tutto quel che cerca!!! Poi se i> negozietti mancano, beh non è questo il modo per> risolvere questa> carenza!!Io non capisco una cosa... se io voglio un determinato modello di portatile, per caratteristiche, design, quel cavolo che mi pare, perchè devo andare a cercare il "negozietto specializzato" oppure stare zitto e pagare, quando la licenza stessa di windows mi permette di essere rimborsato? il portatile senza Windows o Antivirus vari funziona benissimo, dunque se non li voglio non capisco perchè li devo pagare ugualmentepikappaRe: I soliti furbetti...
- Scritto da: Ve lo dico io> Di negozi, e parlo della mia città, ce ne sono...> e per negozi non intendo quei grandi centri> commerciali per la massa media dove si dice che> trovi tutto, ma in realtà non trovi niente (tipo> Auchan, Saturn, Media world, Carrefour, ecc...).> Li non trovi neanche un Windows Xp se per> questo... per il semplice motivo che hanno avuto> direttive per imporre Vista sul mercato!! Ma se> ha il coraggio di fare un giro in un negozietto> troverà tutto quel che cerca!!! Poi se i> negozietti mancano, beh non è questo il modo per> risolvere questa> carenza!!Io non capisco una cosa... se io voglio un determinato modello di portatile, per caratteristiche, design, quel cavolo che mi pare, perchè devo andare a cercare il "negozietto specializzato" oppure stare zitto e pagare, quando la licenza stessa di windows mi permette di essere rimborsato? il portatile senza Windows o Antivirus vari funziona benissimo, dunque se non li voglio non capisco perchè li devo pagare ugualmentepikappaRe: I soliti furbetti...
Di negozi, e parlo della mia città, ce ne sono... e per negozi non intendo quei grandi centri commerciali per la massa media dove si dice che trovi tutto, ma in realtà non trovi niente (tipo Auchan, Saturn, Media world, Carrefour, ecc...). Li non trovi neanche un Windows Xp se per questo... per il semplice motivo che hanno avuto direttive per imporre Vista sul mercato!! Ma se ha il coraggio di fare un giro in un negozietto troverà tutto quel che cerca!!! Poi se i negozietti mancano, beh non è questo il modo per risolvere questa carenza!!Ve lo dico ioRe: I soliti furbetti...
- Scritto da: Ve lo dico io> Ormai il giochetto della> "denunciaperqualsiasicosapurdiprenderequalchesolda> Se volevava VERAMENTE un Portatile senza alcun> SW, poteva andare in un negozietto specializzato> e farselo assemblare come cazzo voleva; solo che> così la sua strategia non avrebbe> funzionato.Mah guarda nella mia citta' c' era una catena di negozi che assemblava portatili, da qualche tempo non lo fa piu', a parte che io sarei tecnicamente in grado di assemblarmelo da solo e' quindi ovvio che non faccio testo (ma non saprei dove procurarli i componenti scioli NUOVI) ma se uno volesse un portatile senza win e non c'e' un negozio che glielo assembla che deve fare? Purtroppo non sono molto diffusi gli assemblatori di portatili...AlessandroxRe: I soliti furbetti...
Idiota da quanto non vai un un supermercato? TUTTI i laptop li vendono con quel caxxo di vista.