I 64.613 lavoratori del settore IT riceveranno un risarcimento per compensare il mancato potere di negoziazione sui salari che avrebbero potuto amministrare se Apple, Google, Adobe e Intel non avessero stretto dei patti di non assunzione dei rispettivi dipendenti: le aziende hanno proposto un accordo stragiudiziale per mettere fine all’ azione legale che tiene banco dal 2011 e che ha per oggetto gli accordi che i vertici delle aziende della Silicon Valley hanno stipulato per mantenere bassi gli stipendi degli impiegati.
Il processo sarebbe dovuto entrare nel vivo nel mese di maggio: se la class action che ha coinvolto migliaia di dipendenti avesse dovuto riconoscere la colpevolezza delle aziende, il prezzo da pagare sarebbe potuto essere rilevante, fino a 9 miliardi di dollari. Ma i lavoratori, che avevano chiesto 3 miliardi di danni, secondo le informazioni riportate da Reuters pare si siano accontentati di 324 milioni, circa 5mila dollari per ogni partecipante.
Se i legali dell’accusa, pur non confermando la cifra dell’accordo, parlano di un “risultato equo”, meno soddisfatti appaiono essere i ricorrenti. Il quadro, già emerso da altri procedimenti affrontati negli States, appariva chiaro, i documenti raccolti dall’accusa testimonierebbero i dettagli degli intrighi intessuti ai vertici delle aziende per impedire il trasferimento dei lavoratori e mantenere artificiosamente bassi i salari, configurando così l’ipotesi di violazione delle normative antitrust : i dipendenti della Silicon Valley sembrava non avessero nulla da perdere nel portare avanti le proprie accuse fino alla decisione del tribunale, ma i loro avvocati hanno ricordato che i colossi dell’IT dispongono di schiere di legali agguerriti.
Apple e Google non hanno offerto alcun commento, mentre Adobe e Intel, dal canto loro, negano ogni violazione delle leggi : le pratiche di assunzione non avrebbero attentato alla concorrenza sul mercato del lavoro, e Intel segnala che si sarebbe scelta la via dell’accordo stragiudiziale per evitare di dover affrontare “i rischi, gli oneri e le incertezze del contenzioso in corso”.
L’accordo stipulato per porre fine alla class action deve ora attendere l’assenso del tribunale. Nei prossimi giorni il giudice Lucy Koh dovrà esprimere il proprio parere anche riguardo alla proposta di accordo stragiudiziale negoziata per chiudere il contenzioso fra Intuit e i lavoratori che si sono sentiti danneggiati dalle sue pratiche di assunzione, che prevede un risarcimento fissato in 11 milioni di dollari.
Gaia Bottà
-
...
E vada per Mozilla FirefoxAlessioRe: ...
- Scritto da: Alessio> E vada per Mozilla FirefoxBeh, almeno su windows xp credo che gli utilizzatori di IE siano meno numerosi dei dodo, per cui nessun rischio.bradipaoRe: ...
- Scritto da: bradipao> - Scritto da: Alessio> > E vada per Mozilla Firefox> > Beh, almeno su windows xp credo che gli> utilizzatori di IE siano meno numerosi dei dodo,> per cui nessun> rischio.Ah, l'utilizzatore di IE sotto XP? Ricordo di aver letto qualcosa in proposito.Dai racconti dei marinai che raggiunsero le isole Mauritius si parlava di questa misteriosa sottospecie ornmai estinta da secoli.Ma io credo che sia poco piu' di una leggenda.L'unico utilizzo che ho visto fare da un IE sotto XP era quello di scaricare firefox, ma l'ultima volta che ho visto una cosa del genere e' stato anni e anni fa.panda rossaRe: ...
- Scritto da: panda rossa > Ah, l'utilizzatore di IE sotto XP? > Ricordo di aver letto qualcosa in proposito.> Dai racconti dei marinai che raggiunsero le isole> Mauritius si parlava di questa misteriosa> sottospecie ornmai estinta da> secoli.> Ma io credo che sia poco piu' di una leggenda.> > L'unico utilizzo che ho visto fare da un IE sotto> XP era quello di scaricare firefox, ma l'ultima> volta che ho visto una cosa del genere e' stato> anni e anni> fa.Ti sbagli. Fatti un giretto negli uffici pubblici e ne vedrai delle belle. So quello che dico....Re: ...
Non sai quanto ti sbagli... Purtroppo...TADsince1995Ottimo PI.
Siete quasi piú veloci di repubblica.it oramai.Meno male che almeno l'articolo é generoso di dettagli tecnici altrimenti non mi spiegavo tutto questo ritardo nel dare la notizia.aphex_twinRe: Ottimo PI.
- Scritto da: aphex_twin> Siete quasi piú veloci di repubblica.it oramai.> > Meno male che almeno l'articolo é generoso di> dettagli tecnici altrimenti non mi spiegavo tutto> questo ritardo nel dare la> notizia.Quale notizia?IE fallato non e' mica una notizia, e' un dato di fatto.panda rossaRe: Ottimo PI.
Esatto. E pensare che windows 7 è stato il service pack 2 di xp.Ora con windows 8 tutti quelli che conosco hanno definitivamente deciso di passare a Mac. Un disastro quella interfaccia touch su un pc fisso. Solo persone folli potevano proporre un design del genere.Tanto è vero che hanno dovuto reinserire il tasto start altrimenti la gente era disperata e non sapeva più come fare. Un mio amico ha preso un MacBook Air e da quel giorno non fa altro che ringraziarmi. 2 anni senza antivirus per lui, e nessun problemaSetteDieciI nfinitoRe: Ottimo PI.
- Scritto da: SetteDieciI nfinito> Esatto. E pensare che windows 7 è stato il> service pack 2 di> xp.> > Ora con windows 8 tutti quelli che conosco hanno> definitivamente deciso di passare a Mac.Dalla padella alla brace.Tra l'essere liberi di essere sodomizzati a piacere e terminare i loro giorni chiusi in una angusta prigione hanno scelto la seconda ipotesi.> Un> disastro quella interfaccia touch su un pc fisso.> Solo persone folli potevano proporre un design> del genere.Abbiamo gia' parlato a lungo di questa oscenita'.> Tanto è vero che hanno dovuto reinserire il tasto> start altrimenti la gente era disperata e non> sapeva più come fare. Un mio amico ha preso un> MacBook Air e da quel giorno non fa altro che> ringraziarmi. 2 anni senza antivirus per lui, e> nessun problemaOvviamente il tuo amico ha una comprensione dei computer inferiore allo zero. Ha fatto la scelta giusta. Sempre che sia molto ricco.panda rossaRe: Ottimo PI.
Per favore non diciamo scemenze,dove sono quelli che abbandonano pc per passare poi ad un Mac ? Un suicidio :DEtypeRe: Ottimo PI.
- Scritto da: SetteDieciI nfinito> Tanto è vero che hanno dovuto reinserire il tasto> start altrimenti la gente era disperata e non> sapeva più come fare. Un mio amico ha preso un> MacBook Air e da quel giorno non fa altro che> ringraziarmi. 2 anni senza antivirus per lui, e> nessun> problemae qui interviene la solita domanda... se non ha strumenti di controllo [non necessariamente un antivir], come puo' sapere se nella piattaforma non stia girando da 2 anni un malware che sparacchia in giro i suoi dati & co?bubbaRe: Ottimo PI.
- Scritto da: aphex_twin> Siete quasi piú veloci di repubblica.it oramai.tra i due, non si chi sia piu' straccione...> Meno male che almeno l'articolo é generoso di dettagli > tecnici altrimenti non mi spiegavo tutto questo ritardo> nel dare la notizia.capirai, il pezzo e' copiato di sana pianta dal solito sito inglese e ggogletradotto, quansiasi cretino sarebbe capace di farlo. E in fatti maruccia e' sempre in prima linea :-)...!Il titolo è troppo corto.!
IE[img]http://cheezman.com/wp-content/themes/cheezthm/products/Swiss/CH630SWISSX119.png[/img]...A pensar male...
Alcune premesse:- la falla colpisce IE dalla versione 6 alla versione 11;- la versione 6 girava già su W98;- l'annuncio (della scoperta?) viene dato a fine aprile 2014;- verrà fornita una patch per tutte le versioni di Win tranne che per XP perché il supporto è terminato a inizio aprile 2014;- il precedente annuncio del termine del supporto per XP non ha creato né panico né una migrazione in massa verso W8.Possibile conclusione:Eutanasia?linodbRe: A pensar male...
+1- Scritto da: linodb> Alcune premesse:> - la falla colpisce IE dalla versione 6 alla> versione> 11;> - la versione 6 girava già su W98;> - l'annuncio (della scoperta?) viene dato a fine> aprile> 2014;> - verrà fornita una patch per tutte le versioni> di Win tranne che per XP perché il supporto è> terminato a inizio aprile> 2014;> - il precedente annuncio del termine del supporto> per XP non ha creato né panico né una migrazione> in massa verso> W8.> > Possibile conclusione:> Eutanasia?GiacRe: A pensar male...
Beh non ne farei un complotto,IE ha sempre avuto falle di sicurezza con le relative patch quasi ad ogni mese,non è una novità che vengano trovate falle in tal programma.Comunque si può sempre arginare installando patch per 2003 server che ha sempre IE8,almeno fino a metà 2015.Oppure più semplicemente si usa direttamente un browser più aggiornato come Chrome,Firefox,eccEtypeRe: A pensar male...
Firefox non esiste più, dalla 29.0 è diventato Chrome... :sPolemikRe: A pensar male...
- Scritto da: Polemik> Firefox non esiste più, dalla 29.0 è diventato> Chrome... > :sAhahahah vero! Fatto l'aggiornamento oggi e sono rimasto a dir poco perplesso :|anverone99Re: A pensar male...
- Scritto da: Polemik> Firefox non esiste più, dalla 29.0 è diventato> Chrome... > :sA me piace cosi'... sinceramente non capisco dove vediate la somiglianza con chromesbrotflActivex
è il futuro!Già da diversi anni....Possibile non capirlo?tucumcarimeglio closed source
Dove sono i soliti gonzi che decantano la supremazia del codice closed?benkjRe: meglio closed source
Probabilmente ad installare un web browser Open :DEtypeRe: meglio closed source
- Scritto da: Etype> Probabilmente ad installare un web browser Open :DOppure uno closed ma affidabile.pippo75Re: meglio closed source
- Scritto da: pippo75> - Scritto da: Etype> > Probabilmente ad installare un web browser> Open> :D> > Oppure uno closed ma affidabile.(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)panda rossaRe: meglio closed source
Si è proprio la maggioranza :DEtypeIl microsoftniano.
Io personalmente sono un microsoftniano(win)(ho quasi sempre usato esclusivamente sistemi operativi Windows(eccetto un breve periodo in cui ho messo in dual-boot Ubuntu), però è grave il fatto che si scopra solo ora nel 2014 una falla che gira dai tempi di Windows 98.Credo che su questo la Microsoft si debba fare un' esame di coscienza.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 28 aprile 2014 22.04-----------------------------------------------------------Il PuntoAltro che Zero Day ...
Come è stato sottolineato nei siti di sicurezza informatica, la falla coinvolge tutte le versioni di IE dalla 6 alla 11; il che significa un arco temporale di circa 12 anni!Peggio ancora, la falla era ormai conosciutissima e ampiamente sfruttata.Nel caso di Heartbleed, la falla è stata scoperta dopo 2 anni e subito turata prima che la notizia diventasse pubblica; sino ad ora si è scoperto un solo attacco dovuto alla irresponsabilità di un amministratore di sistema che non aveva provveduto ad aggiornare OpenSSL. Anche la notizia secondo cui NSA conosceva la falla sin dall'inizio, non sembra avere molto fondamento.Alvaro VitaliStanno uccidendo l'uomo ragno
Lungi da me partecipare al "trova il complotto". Preferisco utilizzare il più corretto termine di "strategia commerciale". Il clamore mediatico - generato da Redmond - con il quale vengono sottolineati i possibili pericoli derivanti dal continuare a utilizzare XP sono ormai evidenti pugnalate a un prodotto che, pur con tutti i suoi difetti, ha segnato il personal computing targato MS degli ultimi lustri. E senza che i suoi sucXXXXXri(salvo forse il troppo presto accantonato Seven SP1)si siano dimostrati delle altrettanto valide evoluzioni. La nuova falla non colpisce semplicemente un browser (di fatto già sostituito dagli utenti nel momento in cui XP non è stato compatibile con IE superiore alla versione 8.x), ma viene presentata come una minaccia all'intera shell di sistema. Un po' come Defcon1 per Fantozzi che mangia una polpetta...-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 28 aprile 2014 22.15-----------------------------------------------------------linodbRe: Stanno uccidendo l'uomo ragno
- Scritto da: linodb> Lungi da me partecipare al "trova il complotto".> Preferisco utilizzare il più corretto termine di> "strategia commerciale". Il clamore mediatico -> generato da Redmond - con il quale vengono> sottolineati i possibili pericoli derivanti dal> continuare a utilizzare XP sono ormai evidenti> pugnalate a un prodotto che, pur con tutti i suoi> difetti, ha segnato il personal computing targato> MS degli ultimi lustri. E senza che i suoi> sucXXXXXri(salvo forse il troppo presto> accantonato Seven SP1)si siano dimostrati delle> altrettanto valide evoluzioni. La nuova falla non> colpisce semplicemente un browser (di fatto già> sostituito dagli utenti nel momento in cui XP non> è stato compatibile con IE superiore alla> versione 8.x), ma viene presentata come una> minaccia all'intera shell di sistema. Un po' come> Defcon1 per Fantozzi che mangia una> polpetta...> --------------------------------------------------> Modificato dall' autore il 28 aprile 2014 22.15> --------------------------------------------------+1RandomLxwindows 2k
è esentato avendo la versione 5.5 preinstallata?pippo75Windows Xp e........
....Internet Explorer 8 TUTTO IL RESTO E' ** NULLA **Il Moralizzat oreRe: Windows Xp e........
- Scritto da: Il Moralizzat ore> ....Internet Explorer 8 > > TUTTO IL RESTO E' ** NULLA **[img]http://www.snarksquad.com/wp-content/uploads/2013/01/MauryLaughing.gif[/img]unica reazione possibileRe: Windows Xp e........
- Scritto da: Il Moralizzat ore> ....Internet Explorer 8 > > TUTTO IL RESTO E' ** NULLA **Ma che XXXXX significa?...Peppa Pig dal dentista
Peppa Pig dal dentista[yt]gQXu2cCwOFA[/yt]...mossa inutile microsoft
Anche io credo sia un'ennesima mossa da parte di microsoft per far rimuovere windows xp dai propri pc, dato che nonostante la fine del supporto, nessuno è intenzionato a cambiarlo. Io in primis. La soluzione vera è semplicissima: basta non usare internet explorer, peggior browser mai concepito. E avete risolto il problema.lucaRe: mossa inutile microsoft
- Scritto da: luca> Anche io credo sia un'ennesima mossa da parte di> microsoft per far rimuovere windows xp dai propri> pc, dato che nonostante la fine del supporto,> nessuno è intenzionato a cambiarlo. Io in primis.> La soluzione vera è semplicissima: basta non> usare internet explorer, peggior browser mai> concepito. E avete risolto il> problema.Quotissima totale, massiccia, integrale.E buttate via Symantec, che non mantiene più XP, a parte tutti i punti a sfavore che ha da sempre. Le alternative per browser e difese on-line esistono, sono gratuite, più efficienti ad anche più sicure, fermo restando che la vera sicurezza per chi resiste in XP è l'utilizzo on-line non rischioso ed il restore di sistema disponibile per ogni eventualità.rockroll...Astuti...
...Certo uscirsene con una cosa del genere poco dopo l'ufficilizzazione del deXXXXX del supporto XP... puzza un pochino......Figura magra...Ma, usare un altro browser no, eh???Del resto, c'è l'imbarazzo della scelta...jodyRe: ...Astuti...
Spargere terrorismo sXXXXXndo i propri prodotti per costringere a cambiare è non solo vile, ma anche un boomerang clamoroso che va ad aggiungere nell'utenza ulteriore antipatia per quell'azienda ed i suoi prodotti.Una cosa che può fare finché ha il monopolio. Ma quando le alternative saranno diffuse e convincenti, non ci sarà nulla che potrà bloccare un abbandono di massa da Winzozz.iRobyRe: ...Astuti...
- Scritto da: iRoby> Ma> quando le alternative saranno diffuse e> convincenti, non ci sarà nulla che potrà bloccare> un abbandono di massa da> Winzozz.Cioe' praticamente mai (anonimo)anverone99chi usa ie ancora?
Ma ancora qualcuno usa internet explorer? sopratutto su XP? Non che gli altri non hanno bug o problemi, ma IE è semplicemente inusabile. :)RandomLxRe: chi usa ie ancora?
provengo da una maratona di 11 ore di lavoro causata dal fatto che, dopo altre due settimane di maratona per realizzare un sito dalle caratteristiche piuttosto avanzate (aggiornamenti asincroni, upload asincrono di video, multiutenza, moderazione dei contenuti, ecc.), il giorno stesso della consegna (improrogabile) ci è stato détto che la maggior parte degli utenti di questo sito lo avrebbe visitato con IE7 da macchina aziendali immodificabilinapodanoRe: chi usa ie ancora?
- Scritto da: napodano> il giorno stesso della consegna (improrogabile) ci è> stato détto che la maggior parte degli utenti di> questo sito lo avrebbe visitato con IE7 da> macchina aziendali immodificabiliFaccio una fatica incredibile a credere che qualuno utilizzi IE7.IE7 è la versione di gran lunga meno usata in assoluto tra tutte le versioni di IE, addirittura quasi dieci volte di meno di IE6.Guarda il report del mese scorso di arstechnica.http://arstechnica.com/information-technology/2014/04/one-week-before-its-end-of-life-28-percent-of-web-users-are-still-on-windows-xp/[img]http://cdn.arstechnica.net/wp-content/uploads/2014/04/ie-2014-03-640x480.png[/img]-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 29 aprile 2014 10.06-----------------------------------------------------------bradipaoRe: chi usa ie ancora?
i maggiori utenti di IE7 sono XP aziendali di grandi aziende su cui gli utenti non hanno diritto di installare alcunché. di solito questi PC sono chiusi in intranet (quindi non risultanti nelle statistiche Internet) dove usano software secolari che sono stati sempre realizzati e testati su IE7 e sia gli amministratori di sistema che i programmatori ben si guardano dal far aggiornare questi browser.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 29 aprile 2014 12.49-----------------------------------------------------------napodanoRe: chi usa ie ancora?
Nell'azienda dove lavoravo prima, almeno fino al 2012, vendevano ancora chioschi multimediali con XP, il software per pilotarne l'hardware si basava su IE 6 (SEI) e ActiveX.Senza contare che ancora oggi ci sono montagne di bancomat con Windows ed Explorer (in alcuni puoi sentire anche il "click" dalle casse).TADsince1995Re: chi usa ie ancora?
> Senza contare che ancora oggi ci sono montagne di> bancomat con Windows ed Explorer (in alcuni puoi> sentire anche il "click" dalle> casse).E ci navigano sui siti XXXXX da questi bancomat?nome e cognomeRe: chi usa ie ancora?
infatti da più parti ho visto che IE6 è più usato di IE7napodanoRe: chi usa ie ancora?
contenuto non disponibileunaDuraLezioneRe: chi usa ie ancora?
- Scritto da: TADsince1995> Nell'azienda dove lavoravo prima, almeno fino al> 2012, vendevano ancora chioschi multimediali con> XP, il software per pilotarne l'hardware si> basava su IE 6 (SEI) e> ActiveXHo avuto un conato....Ha ha ha...
... buona questa! M$ che sconsiglia l'uso di IE!Io comunque non lo uso almeno dal 2005, ho compreso fin da allora che erano inutili le patch di "sicurezza" di M$ era molto più sicuro usare Firefox e Thunderbird... ora immagino vorranno rigirare la frittata "consigliando" agli utenti XP non più supportato di migrare a Windows 8.... ha ha ha, installatevi Firefox!Enjoy with UsPassare a linux
Basta passare con linux ed avete risolto i problemi, non prendete mai virus ed è molto stabile.......Andrea carbonaroRe: Passare a linux
contenuto non disponibileunaDuraLezioneRe: Passare a linux
- Scritto da: Andrea carbonaro> Basta passare con linux ed avete risolto i> problemi, non prendete mai virus ed è molto> stabile.......[img]http://2.bp.blogspot.com/-r3UXIZ4jK3s/UAWOQ75mYfI/AAAAAAAATus/-Sr0W2Xut48/s640/6a00d834518de369e20177436bd1d1970d-800wi.jpg[/img]....Re: Passare a linux
- Scritto da: Andrea carbonaro> Basta passare con linux ed avete risolto i> problemi, non prendete mai virus ed è molto> stabile.......Ma cos'é sto linux? (newbie)utontoRe: Passare a linux
ahhh grazie del tuo prezioso consiglio. Se non c'eri tu avrei continuato a usare openBSD che puntualmente tengo nell'altra partizione :)oltrelamenteRe: Passare a linux
è l'anno di linux (cit "mio nonno 20 anni fa")fishbrainRe: Passare a linux
- Scritto da: fishbrain> è l'anno di linux (cit "mio nonno 20 anni fa")[yt]Twsl_kAt8Zo[/yt]...Penna USB ?
Nei sistemi ultra-blindati seri.. la porta usb è bloccata sia a livello di BIOS sia da policy di windows.... quindi niente chiavetta con firefox.. e se poi funziona la USB... bhe.. non è un sistema blindato decentemente..VincenzoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 28 apr 2014Ti potrebbe interessare