Tutto lo zapping, tutti i dati relativi alle preferenze del telespettatore, anche quelli relativi alle sue visioni non televisive attinte ad hard disk collegati alla smart TV, inviati in chiaro ai server della casa madre, per scopi non identificati. Anche impostando ogni precauzione a tutela della privacy.
È quanto emerso dai sospetti del blogger DoctorBeet, al secolo Jason Huntley, professionista IT britannico e oggetto di osservazione da parte del suo televisore LG. Incuriosito dai comunicati pubblicitari comparsi nella schermata principale del proprio televisore, il modello 42LN572V prodotto da LG nel maggio 2013, Huntley ha frugato nelle impostazioni della smart TV: la raccolta delle informazioni riguardo al telespettatore era attivata di default. Uno strumento che, grazie alle potenzialità delle tv connesse, permette al produttore di profilare l’utente per rifilargli pubblicità tagliata sui suoi interessi. Fino a qui, nulla di nuovo .
Huntley ha però approfondito la sua analisi, per scoprire quali dati venissero inviati, e con che modalità. I risultati sono stati sconcertanti: la televisione, approfittando del canale di ritorno, invia ai server di LG informazioni riguardo ai programmi anche se la funzione di raccolta dei dati viene disabilitata . Ma non è tutto: i dati vengono trasmessi in chiaro , senza alcuna cifratura. È così che chiunque abbia accesso alla rete locale può scoprire, affiancati all’ID della macchina, i programmi scelti dall’utente ad ogni cambio di canale, e non solo.
Il blogger ha appreso che il televisore trasmette anche i nomi dei file immagazzinati su dispositivi USB collegati alla Smart TV: i nomi di intere cartelle piuttosto che dei singoli visti file vengono comunicati senza apparente criterio. Pare che LG non metta a frutto le informazioni raccolte presso coloro che disabilitano la funzione: ciò non esclude però che il meccanismo venga abilitato senza alcun preavviso, o venga sfruttato da terzi.
I risultati dell’analisi del traffico sono stati sottoposti da Huntley a LG. L’azienda non si è sbilanciata nel chiamare in causa difetti di fabbrica per la singola partita di smart TV: tutto quello che Huntley ha accettato insieme alle condizioni d’uso del prodotto sarebbe lecito. Successivamente ha comunicato di essere al lavoro su un aggiornamento che interromperà la trasmissione dei dati qualora l’utente disabiliti la funzione di tracciamento e che ridurrà l’invadenza alle sole trasmissioni televisive, escludendo dal monitoraggio il contenuto degli hard disk esterni, una funzione studiata per “migliorare l’esperienza visiva” mai pienamente implementata. “Siamo spiacenti qualora la circolazione di queste notizie abbia causato preoccupazioni – ha dichiarato LG – Continueremo a lavorare per soddisfare sempre meglio le aspettative dei nostri clienti”. Non è dato sapere se l’intervento dell’azienda saprà rassicurare l’ICO, l’autorità britannica che vigila sulla privacy, che ha già avviato delle indagini per appurare eventuali violazioni.
Gaia Bottà
-
Che tristezza.
Sono proprio dei mafiosi, io spero in una denuncia lampo.Famoso porco di tre lettereRe: Che tristezza.
servirà solo a fare altra pubblicità a googletanto tutti sanno chi è ms, come si è comportata/si comporta, ergo, questa trovata, gli si ritorcerà contro come un boomerangpoi sai come si dice? che si parla male dell'avversario quando non si riesce a sconfiggerlo sul fronte del meritopessima trovata ms, pessima trovata!collioneRe: Che tristezza.
Non che ms mi stia simpatica... però non stanno mica dicendo cose false.Distribuire software e so gratuiti e essere dei benefattori sono due cose molto diverse.saverio_veRe: Che tristezza.
- Scritto da: saverio_ve> Non che ms mi stia simpatica... però non stanno> mica dicendo cose> false.> > Distribuire software e so gratuiti e essere dei> benefattori sono due cose molto> diverse.Cioè?Qualcuno ha mai sostenuto che google sia un convento di oesoline dove brin fa la badessa?E per converso sono forse state badesse del convento MS Gates e Ballmer?E sopratutto i dati di skype e bing e servizi correlati alla (oltre che essere dati alla NSA) non sono forse usati (come per Google) a fini commerciali?Di che stiamo parlando?Di qualcuno così male in quanto a valide strategie marketing proprio da essersi ridotto a fare concorrenza pretendendo di sottolineare gli ipotetici difetti della concorrenza?Capisci che è ridicolo ?Di che stiamotucumcariRe: Che tristezza.
- Scritto da: saverio_ve> Non che ms mi stia simpatica... però non stanno> mica dicendo cose> false.> > Distribuire software e so gratuiti e essere dei> benefattori sono due cose molto> diverse.e' solo ipocrisia pelosa.Sarebbe stato un pelo piu simpatico se avessero fatto delle tshirt anche 'contro' windows/bing/hotmail/ecc, facebook e apple.A me piacerebbe un"M$: Ci facciamo i XXXXX vostri dal 1995" (Cfr. l'anno di 'msn network')bubbaRe: Che tristezza.
Pensa che la tua cara Apple lo fa per 800 euro a telefono...stronzoloRe: Che tristezza.
- Scritto da: collione> servirà solo a fare altra pubblicità a google> > tanto tutti sanno chi è ms, come si è> comportata/si comporta, ergo, questa trovata, gli> si ritorcerà contro come un> boomerang> > poi sai come si dice? che si parla male> dell'avversario quando non si riesce a> sconfiggerlo sul fronte del> merito> > pessima trovata ms, pessima trovata!come si COMPORTAVA ms... rimanere preda di antichi rancori non ti fa accorgere che google è la nuova ms, in senso negativo ovviamenteorcoipodRe: Che tristezza.
Cos'è Microsoft ora si è lavata la coscienza con un bagno nell'acquasanta?O perché va via Ballmer ormai ammuffito e stantio ed il ladrone che lo succederà sarà pulito e immacolato?iRobyRe: Che tristezza.
- Scritto da: Famoso XXXXX di tre letterehòla lichene! :Dnon lo soRe: Che tristezza.
- Scritto da: Famoso XXXXX di tre lettere> Sono proprio dei mafiosi, io spero in una> denuncia> lampo.+1Ho capito di chi parliBei vestiti
Praticamente un modo di dire a tutti "sono un cog**one"......Re: Bei vestiti
- Scritto da: ...> Praticamente un modo di dire a tutti "sono un> cog**one"...ce ne sono tanti allora visto che è già quasi tutto sold out! ;)orcoipodRe: Bei vestiti
- Scritto da: ...> Praticamente un modo di dire a tutti "sono un cog**one"......e devi anche pagare per comprare i "capi di abbligliamento" !bradipaoma la bella ragazza
della foto è per caso un maschio? :|non lo soMa hanno fatto colazione col vetriolo?
Tra questa campagna e quella televisiva dei Lumia (in TV è tagliata, ma sul web si trova in versione inteegrale), sembra che M$ si sia messa d'impegno per attaccare la concorrenza.E' vero che la pubblicità comparativa è abbastanza usuale negli States (e parzialmente anche qui da noi), ma così mi sembra fin troppo smaccata.SkywalkerseniorRe: Ma hanno fatto colazione col vetriolo?
- Scritto da: Skywalkersenior> Tra questa campagna e quella televisiva dei Lumia> (in TV è tagliata, ma sul web si trova in> versione inteegrale), sembra che M$ si sia messa> d'impegno per attaccare la> concorrenza.> E' vero che la pubblicità comparativa è> abbastanza usuale negli States (e parzialmente> anche qui da noi), ma così mi sembra fin troppo> smaccata.Perchè, da M$ cosa ti aspettavi?Questa è ancora la più innocente delle sue malefatte.rockrollFantastica
In pratica un mafioso che da dello strozzino ad un banchiere!!! :-)Il massimo sarebbe che quella linea di magliette fosse venduta da una pagina Facebook....! (rotfl)(rotfl)(rotfl)Skywalkerse dovessi fare...
Se dovessi fare una maglietta per ogni problema che ha ms e che mi ha dato problemi gravi potrei fare una collezione non solo di magliette e tazze ma anche di pantaloniscarpeguantilenzuolamobiliIn pratica doverei comprare il centro smistamento esselunga solo per tenerle li.Mi sembra il 90tenne con l'anca sifola e osteoporosi che va da un atleta di 20 anni a dire che lui non avrebbe sbagliato durante i 100m ad ostacoli.e' la tipica boutade di microsoft come quando diceva che l'iphone non avrebbe mai avuto sucXXXXX o che linux (ormai sul 70% dei computers consumer) non era una scelta.claudioRe: se dovessi fare...
No per Ballmer, Linux era un cancro.Eppure con questo cancro ci funzionano l'81% degli smartphone, il 90% dell'elettronica consumer, il 98% dei supercomputer, il 70% dei web server.Scommetto che anche Ballmer sogna un cancro così... :)iRobyRe: se dovessi fare...
E meno del 2% delle macchine desktop.Android (che non è all'81% ma al 39, fonte statcounter) vende quello che vende solo perché le corporations come Google e Samsung ci hanno messo i miliardi e ne hanno fatto un monopolio, proprio quello che lo spirito iniziale di linux voleva combatterepallino pincoGoogle
Qualcuno di voi vende le google apps? Avete mai visto le politiche commerciali di Google? Sono peggio dei lupi, nulla in confronto a MS. Ms da lavoro a milioni di persone in tutto il mondo, google , come Apple, punta a eliminare la filiera e massimizzare i guadagni. Ecco perché non entrano negli uffici, non c'è motivo di venderli. Non si guadagna e si danno solo rogne a chi il pc lo usa per lavorare. Poi per i nerdsmanettoni... Beh ... Linux è perfetto.CartomanteGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiGaia Bottà 21 11 2013
Ti potrebbe interessare