Amsterdam (Olanda) – In Benelux, dove fino a poco tempo fa le cose sembravano volgere a proprio sfavore, Lindows ha raccolto la prima e più importante vittoria in Europa contro Microsoft .
La società di San Diego ha di recente svelato che la sentenza emessa la scorsa settimana da un tribunale di Amsterdam, la stessa che le consente di continuare ad utilizzare il proprio nome aziendale, le permette altresì di tornare a vendere il proprio sistema operativo nei paesi del Benelux: Belgio, Olanda e Lussemburgo.
La decisione della corte olandese, che dunque respinge la richiesta d’ingiunzione avanzata da Microsoft, ha stabilito che il nome Lindows non infrange il marchio “Windows”, e che i provvedimenti intrapresi di recente da Lindows – quali l’inserimento del disclaimer “Linspire and Lindows, Inc. are not endorsed by or affiliated with Microsoft Corporation in any way”” in ogni pagina del proprio sito Web – eliminano ogni possibile ambiguità fra i due nomi.
Su ordine del tribunale, Microsoft dovrà ora pagare 944 euro a titolo di rimborso delle spese legali.
In caso di sconfitta, Lindows rischiava di dover pagare alla rivale fino a 100.000 euro per ogni giorno di violazione del marchio di quest’ultima: tale era infatti la cifra richiesta da Microsoft come risarcimento danni.
Microsoft, che non sembra intenzionata a darsi per vinta, ha affermato che questa sentenza rappresenta solo la fine del primo round. Dunque, alla prossima puntata.
-
Anche le piogge acide.....
AnonimoFUD... FUD... FUD...
colpa di internet certo, non del fatto che la mancanza di denaro costringe a tagliare le spese voluttuarie, no colpa degli hacker brutti e cattivi che scambiano MP3.Temo una guerra tra poveri fra i licenziati delle major per la scarsità di vendite e quelli dei provider per l'eccesso di disdette :|shevathasAnche la crisi Fiat e Alitalia
COLPA DI INTERNETAnonimoRe: Anche la crisi Fiat e Alitalia
- Scritto da: Anonimo> COLPA DI INTERNET E adesso non fare finta di niente BRUTTO LADRO!! Ti ho visto benissimo che scaricavi quel DC9 col pirtupir. E anche tutte quelle copie ILLEGALI di Fiat Punto che hai nel garage, credi che non si vedano?!AnonimoRe: Anche la crisi Fiat e Alitalia
Ebbene si!!!!CONFESSO!!!Sono stato io con il mio collegamento internet e col p2p che ho causato il crollo dell'economia mondiale.... la guerra in Iraq, in afghanistan, il terrorismo, la disoccupazione e sopratutto l'aumento indiscriminato del costo della vita.... da oggi elimino il mio computer e vedrete che tutta l'economia si risolleverà.... e finalmente con lo stipendio riuscirò a comprarmi la villa al mare e la ferrari che ho sempre sognato... addio a tutti....AnonimoRe: Anche la crisi Fiat e Alitalia
Bravo, così la pianti di occuparmi della banda, che nn riesco a scaricare bene a modo l'ultima F399AnonimoAnche le piogge acide.....
sono colpa di Internet!!chi naviga danneggia anche te!!digli di smettere!!Anonimo..si ma i prezzi non li calano
..crisi delle vendite? e come mai i prezzi crescono sempre?..strano mercato ...molto stranoAnonimoRe: ..si ma i prezzi non li calano
E' normale che non li abbassino i prezzi, perchè togliergli una Rolls Royce per farli scorazzare con una "popolare" Porsche, significherebbe ridurli al LASTRICO!!!Poverini!!! Sto organizzando una colletta per sostenere questi morti di fame..........AnonimoRe: ..si ma i prezzi non li calano
> ..crisi delle vendite? e come mai i prezzi> crescono sempre?..strano mercato ...molto> stranoGiusta osservazione...Le vendite scendono sempre di più, ma nonostante il trend negativo non abbassano i prezzi di un centesimo.Non capisco di economia... ma mi sembra evidente che gli audio-visivi sono sempre sfuggiti alle comuni regole del mercato e adesso che la pacchia sta per finire le major urlano e scalciano pretendendo sovvenzioni e misure eccezionali contro la pirateria domestica.:@AnonimoDifferenza ENORME
Chi pirata la smart card per la pay-tv, ovviamente NON farà arrivare un solo centesimo nelle tasche dei lavoratori televisivi, al contrario chi scarica musica con il P2P spessissimo lo fa perché ha davanti una scelta pressochè illimitata e perché il P2P permette di rintracciare brani altrimenti introvabili attraverso i canali di vendita classici. Però chi scarica compra, magari poco, magari meno a causa dei prezzi assurdi, ma compra e continua acomprare la musica che veramente ama.Quindi se Murdock NON licenzia, 'sti quattro fetenti di discografici dovrebbero nascondersi sotto la cacca di cane emofiliaco.AnonimoRe: Differenza ENORME
- Scritto da: Anonimo> Chi pirata la smart card per la pay-tv,> ovviamente NON farà arrivare un solo> centesimo nelle tasche dei lavoratori> televisivi,Se non sbaglio qualche anno fa un hacker di schede si "e' impiccato per la vergogna" al contrario chi scarica musica> con il P2P spessissimo lo fa perché> ha davanti una scelta pressochè> illimitata e perché il P2P permette> di rintracciare brani altrimenti introvabili> attraverso i canali di vendita classici.> Però chi scarica compra, magari poco,MAgari niente, perche' quando ha gia' il pezzo che gli piacee cosa lo compra a fare?> magari meno a causa dei prezzi assurdi,Che chiaramente piu' la gente ruba e meno caleranno ma> compra e continua acomprare la musica che> veramente ama.Per vedere un disegnino in coperina di un cd largo 12*12 cm?> Quindi se Murdock NON licenzia, 'sti quattro> fetenti di discografici dovrebbero> nascondersi sotto la cacca di cane> emofiliaco.Murdock non licenzia perche' ha soldi e potere VERO, non quello di quattro gatti.State sparando su chi cagaAnonimoRe: pubblicità vs pirati
- Scritto da: Anonimo> Chi pirata la smart card per la pay-tv,> ovviamente NON farà arrivare un solo> centesimo nelle tasche dei lavoratori> televisivi, > Quindi se Murdock NON licenzia, 'sti quattro> fetenti di discografici dovrebbero> nascondersi la pay tv si finanzia soprattutto con la pubblicità, le majors solo con le vendite, ecco perchè SKY può sopportare gli abusiviAnonimoRe: pubblicità vs pirati
> la pay tv si finanzia soprattutto con la> pubblicità, le majors solo con le> vendite, ecco perchè SKY può> sopportare gli abusivibeh anche con le suonerie, discoteche, concerti etc etcAnonimoFinalmente una buona notizia
Pensate care major che se continuate a dare addosso ai vostri clienti spingendo i governi a fare leggi improponibili che cacciano in galera chi scarica, fra un pò andrete sul lastrico. Io sono già uno di quelli che da quando è uscito la legge Urbani, non ho + comprato nulla e continuerò a non acquistare fin quando la legge sarà modificata.Come me molte altre persone stanno adottando questa strategia.Secondo producete cose di qualità audio e artistica migliore, le cose che ci sono in giro oggi fanno pena.Terzo abbassate i prezzi.Quarto levate quelle schifo di protezioni dai cd che rovinano la già precaria qualità audio.AnonimoRe: Finalmente una buona notizia
- Scritto da: Anonimo> Pensate care major che se continuate a dare> addosso ai vostri clienti spingendo i> governi a fare leggi improponibili che> cacciano in galera chi scarica, fra un> pò andrete sul lastrico. Io sono> già uno di quelli che da quando> è uscito la legge Urbani, non ho +> comprato nulla e continuerò a non> acquistare fin quando la legge sarà> modificata.> Come me molte altre persone stanno adottando> questa strategia.> Secondo producete cose di qualità> audio e artistica migliore, le cose che ci> sono in giro oggi fanno pena.> Terzo abbassate i prezzi.> Quarto levate quelle schifo di protezioni> dai cd che rovinano la già precaria> qualità audio.Ma zio schifoso! sempre major major eccetera...E le MINOR?AnonimoSempre più gente.....
Sì, se questi signori continuano a "tirare la corda", rischiano di far incazzare un bel pò di gente, non solo noi che siamo "relativamente" pochi.......Meglio, magari qualcuno degli "addormentati nel bosco" escono dalla loro quotidianità di grande bordello, trattoria, tappa ecc.... e smette di stare al gioco delle major....credo che siano entrate ormai in un circolo vizioso dal quale non verranno mai più fuori.....buona Sfortuna!Anonimomagari non e' dovuto...
Al fatto che la famiglia media italiana non riesce ad arrivare a fine mese senza attingere ai risparmi di una vita...No, e' colpa di internet!Ovviamente l'italiano medio ha smesso di acquistare, non perche' altrimenti non mangia e non paga le bollette, ma solo perche' riesce a scaricare gli mp3.Mi spaventa questo menefreghismo e questa ingoranza difesa fino all'eccesso...--http://www.curatola.netneoviruzRe: magari non e' dovuto...
E tu ci credi a quello che dici?Io conosco gente che sta benissimo e scarica piu di altri.I cd costano troppo? compro all'estero a 18$ certamente non scarico giustificandondomi quella scusa.Gli stessi personaggi che scaricano adducendo problemi finanziari non rinunciano al telefonino, scarpe da 200 euro, macchine da 25 mila euro, vacanze da 3000 mila euro e cosi via.Secondo quelli che la pensano come te gli unici che devono rinunciare a qualcosa per FARTI fare una cultura (mettete sempre questo in mezzo no?) sono gli autori.Oltretutto chi pensa che gli mp3 abbiamo una qualita' lontanamente confrontabile con i cd o gli lp, beh...., vada dall' otorinoAnonimoRe: magari non e' dovuto...
- Scritto da: Anonimo> E tu ci credi a quello che dici?> Io conosco gente che sta benissimo e scarica> piu di altri.> I cd costano troppo? compro all'estero a 18$> certamente non scarico giustificandondomi> quella scusa.> Gli stessi personaggi che scaricano> adducendo problemi finanziari non rinunciano> al telefonino, scarpe da 200 euro, macchine> da 25 mila euro, vacanze da 3000 mila euro e> cosi via.> Secondo quelli che la pensano come te gli> unici che devono rinunciare a qualcosa per> FARTI fare una cultura (mettete sempre> questo in mezzo no?) sono gli autori.> Oltretutto chi pensa che gli mp3 abbiamo una> qualita' lontanamente confrontabile con i cd> o gli lp, beh...., vada dall' otorinoAmico, cerca di guardare un po' piu' in la del tuo naso, io non ho la macchina, vivo da solo, pago un'affitto, piu' bollette varie, scarpe? il top l'ho raggiunto con le geox circa un'anno fa', telefonino? il mio glorioso nokia 7110 ha tirato le cuoia, ho preso un sony ericsson da 150 euro ( di meno c'era robaccia ) come vedi non rientro nnal tua personale statistica.che esista gente che piu' ha e piu' vuole e' un dato di fatto, e gli strozzini di siae&case discografiche te lo dimostrano, che si licenzi per una recessione del mercato purtroppo capita, ma che tale recessione la vogliano addebitare ad internet, be' senti io ho piu' di un neurone che gira nella gabbietta, e sinceramenmte mi pare una strunzata.L'ingordigia e' la loro recessione, la musica non e' un bene primario, e quando non ci sono soldi, uno s'arrangia e comincia a tagliare il "superfluo" tra questi musica, cinema e altre cosette.Quando matrroni fu ministro dell'interno, voleva comprare altre auto invece delle fiat o alfa, sai cosa gli risposero? Tu fallo, e io dichiaro la cassa integrazione.Le poveracce di case discografiche mo piangono miseria, o meglio, vanno dalla mamma stato a dire che il cattivone gli sta' copiando le caramelle, quando loro stessi copiano caramelle da secoli me solo loro ne ricavano profitto.Smettessero di pagare vizi&varie agli artisti, gli artisti? cominciassero a farsi pagare loro direttamente dai loro fan, come si faceva un tempo, mi pare che michelangelo non avesse la siae che riscuoteva per lui.DuDeRe: magari non e' dovuto...
Però io il mio cellulare (Alcatel OneTouch) l'ho comprato pagandolo 77 euro, ed ho sostituito un Philips Savvy di 4 anni, pagato all'epoca 150.000 lire (ovvero 77 euro) e che talvolta uso ancóra perché ho due schede (per risparmiare).Telefonavano entrambi.napodanoRe: magari non e' dovuto...
Purtroppo ( o per fortuna, dipende dai punti di vista) non hai capito il senso del post, magari perche' non l'hai voluto capire o piu' semplicemente perche' ti ritieni troppo furbo per tentare di comprendere la situazione.Ci troviamo di fronte a un INTERO mercato in crisi, e non perche' la gente stia buttando via soldi ( vuoi generalizzare?), ma semplicemente perche' di soldi non ce ne sono piu'.Abbiamo subito un aumento indiscriminato dei prezzi su tutto:mangiare, vestiti, benzina, e in ogni caso su tutti i prodotti INDISPENSABILI per tirare a campare.Vuoi dirmi quali sono le prime spese che vengono tagliate nel caso di mancanza di finanze?Che poi l'italiano medio sia un coglione ci puo' anche stare, ma che mi si pigli per il culo dicendo che e' colpa del p2p se c'e' un calo delle vendite, e si tenti di mettermi allo streguo di uno stupratore (le conosci le pene nei due casi VERO???) e' tutto un altro paio di maniche.Pertanto, se ci riesci, prova a RAGIONARE su quello che sta REALMENTE accadendo, e pensa se non si sta raggiungendo il ridicolo.--http://www.curatola.netneoviruzRe: magari non e' dovuto...
- Scritto da: neoviruz> Purtroppo ( o per fortuna, dipende dai punti> di vista) non hai capito il senso del post,> magari perche' non l'hai voluto capire o> piu' semplicemente perche' ti ritieni troppo> furbo per tentare di comprendere la> situazione.Io non giudico nessuno, chiedo solo coerenza, abbiamo la decenza di ammettere che scaricano a manetta perche' non pagano, per me lo possono fare lo stesso, ognuno fa quello che crede, ma odio le giustificazioni, qualcuno mi dice beato me che posso andare all'estero????, amazon.com un click e spediscono a casa, siate sinceri quanto persone vedete rinunciare a qualcosa che gli altri possono vedere? (vestiti,auto,creme,parrucchieri) di solito si rinuncia a quello che gli altri non possono percepire, o per farla breve si fa tutto per apparire, stiamo tutti qui a parlare di attentato alla cultura quando io parlo con persone (e parecchie dato che ho un negozio, ebbene si sono un ladro, ma non me la passo troppo bene a dire la verita) che parlano di mp3, film ma non spendono una lira per comprare un libro, una rivista, un fumetto, tutti li a giocare con videofonini e similia.Se non credete a me basta dare un occhiata alle statistiche di vendita di inutilita' siamo i primi in europa.Per mio conto ho una 600 e non ho comprato il cellulare per necessita' un mese fa, non spendo in centinaia di euro in discoteche,abbigliamento e vacanze all' ultima moda, ma me le riservo per spenderne anche tanti se voglio, ma per cose che relamente mi arricchiscano, sono sposato, pago l'affitto (uno dei 30% di italiani che non riescono a comprare casa), ribadisco cio' che non sopporto e giustificare qualsiasi infrazione con la solita lagna Italica,La vera protesta contro la siae ed il prezzo troppo alto e chiedere un iva al 4% per i media e fare sciopero ad oltranza per fare calare i prezzi, questo e' l'unico modo per fare qualcosa civilmente e democraticamente, ma noi purtroppo, siamo i soliti italiani...AnonimoRe: magari non e' dovuto...
- Scritto da: Anonimo> E tu ci credi a quello che dici?> Io conosco gente che sta benissimo e scarica> piu di altri.> I cd costano troppo? compro all'estero a 18$> certamente non scarico giustificandondomi> quella scusa.> Gli stessi personaggi che scaricano> adducendo problemi finanziari non rinunciano> al telefonino, scarpe da 200 euro, macchine> da 25 mila euro, vacanze da 3000 mila euro e> cosi via.> Secondo quelli che la pensano come te gli> unici che devono rinunciare a qualcosa per> FARTI fare una cultura (mettete sempre> questo in mezzo no?) sono gli autori.> Oltretutto chi pensa che gli mp3 abbiamo una> qualita' lontanamente confrontabile con i cd> o gli lp, beh...., vada dall' otorinoBeh, beato te che puoi andare all'estero a comprare per 18$ e beati quelli di cui parli tu.Noi siamo una famiglia "normale" di 5 persone, mio marito è operaio ed io casalinga. Il nostro (e sottolineo nostro in quanto 1 (un) telefonino) è un Nokia 3410, scarpe da 200 euro... non credo proprio, auto s.w. naturalmente (siamo in tanti), ma del 1997 e vacanze al paesello nella casa natale di mio padre.Ora, fai tu due conticini, calcolando naturalmente bollette e spese impreviste (manutenzione auto, dentista, ecc.).Le cose negli ultimi 3 anni (dall'entrata dell'euro per la precisione) sono cambiate moltissimo. Ci stanno prendendo per la gola facendocelo sembrare la cosa più naturale del mondo. Al mondo non ci sono soltanto le persone come te e quelli che tu conosci, ci sono anche quelli che per arrivare alla fine del mese fanno fatica.Pensaci prima di sparare nel mucchio.AnonimoRe: magari non e' dovuto...
> Ovviamente l'italiano medio ha smesso di> acquistare, non perche' altrimenti non> mangia e non paga le bollette, ma solo> perche' riesce a scaricare gli mp3.o un po' anche perché cambia cellulare ogni 3 mesi..napodanoil piagnisteo si diffonde...
Ah che cuori d'oro quelli della discografia, licenziano la gente solo ed esclusivamente per impaurire i governi.Ma scusate quando c'e' stata la Crisi di quella cosa chiamata Neweconomy, ma hai discografici è fregato nulla?Ora tutti si dovrebbero preoccupare, che licenziano 1000 poveri disgraziati (Che con tutta la storia non centrano nulla le vittime, forse inconsapevoli fino in fondo del gioco sporco che si sta facendo sulla loro di pelle) per creare il terrore dei licenziamenti?La cosa che più mi dispiace che i licenziati, invece di sfoggiare i cartelli contro il peertopeer quei cartelli non li spaccano in testa a chi li ha licenziati, che li sfruttano per una manovra che ha un cattivo odore...Si riducono (Dicono loro) gli introiti? Vendessero qualche villetta al mare qualche limousine della lunghezza di un centinaio di metri, rinunciassero ai jet personali, e sopratutto abbassasero i prezzi dei cd.Elwood_Re: il piagnisteo si diffonde...
- Scritto da: Elwood_> Ah che cuori d'oro quelli della discografia,> licenziano la gente solo ed esclusivamente> per impaurire i governi.> Ma scusate quando c'e' stata la Crisi di> quella cosa chiamata Neweconomy, ma hai> discografici è fregato nulla?> Ora tutti si dovrebbero preoccupare, che> licenziano 1000 poveri disgraziati (Che con> tutta la storia non centrano nulla le> vittime, forse inconsapevoli fino in fondo> del gioco sporco che si sta facendo sulla> loro di pelle) per creare il terrore dei> licenziamenti?> La cosa che più mi dispiace che i> licenziati, invece di sfoggiare i cartelli> contro il peertopeer quei cartelli non li> spaccano in testa a chi li ha licenziati,> che li sfruttano per una manovra che ha un> cattivo odore...> > Si riducono (Dicono loro) gli introiti?> Vendessero qualche villetta al mare qualche> limousine della lunghezza di un centinaio di> metri, rinunciassero ai jet personali, e> sopratutto abbassasero i prezzi dei cd.Certo se calano le vendite poi come fanno a mantenere le ville ad Hollywood, le Ferrari, le amanti, a rinunciare alle vacanze in posti mondani tipo Costa Smeralda dove ad es. per partecipare ad una cena organizzata da un certo Mr. Flavio si pagano fior di quattrini!!!!AnonimoRe: il piagnisteo si diffonde...
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Elwood_> Certo se calano le vendite poi come fanno a> mantenere le ville ad Hollywood, le Ferrari,AHhhhhh ! Sacrilegio ! Hai nominato la Ferrari !!!Ma lo sai che non si possono usare le Ferrari e in generale le automobili quando si discute di musica e pirateria ???!!!Eretico.AnonimoRe: il piagnisteo si diffonde...
cazzo, siete a un livello penoso!MatildeAnonimoLogica Contabile...
Secondo Martine Zulber, rappresentante del sindacato CFDT che ha organizzato lo sciopero e la manifestazione di Parigi, da un lato le imprese sono arrivate tardi nell'affrontare i nuovi mercati e nell'adattarsi all'era digitale, dall'altro l'unico modo con cui stanno reagendo a tutto questo è con una logica contabile. Logica contabile ... allora se io non compro più cd perchè costano troppo, o magari ne compro meno, come si chiama?Anonimole major sono un settore inutile
Anche se falliscono, i dipendenti troveranno un nuovo e migliore lavoro e tutti vivremo meglio. Chi farà cinema e musica lo farà solo per passione e non come ora solo per soldi.AnonimoRe: le major sono un settore inutile
> Anche se falliscono, i dipendenti troveranno> un nuovo e migliore lavoro e tutti vivremo> meglio. Chi farà cinema e musica lo> farà solo per passione e non come ora> solo per soldi.sì, campa cavallo.AnonimoBuffoni
Gia' ci sono solo i pirati, l'euro, la guerra, i prezzi alti, la gente (come me) che per protesta non compra piu' cd/dvd, la pirateria organizzata, le tasse, i dispositivi anticopia, ecc. ecc. non contano!!!Noooooooo!!! E' tutta colpa di internet!!!! Spero chiudano tutti dalla SIAE, RIA, SONY, EMI, e tutti questi magnaccioni nullafacenti... e se qualcuno lavora per loro dovrebbe cercarsi un altro lavoro, perche' questi qua stanno collassando e manco se ne accorgono! :)AnonimoRe: Buffoni
Tempo fa ho visto su RaiSat un trasmissione degli anni 60 in cui un bel discografico si lamentava delle copie non originali dei dischi di successo, rifatti da piccole case con cantanti sconosciuti.A parte la boiata in se della questione (quanto effettivamente poteva ledere una cosa del genere? in che quantita', oltre al livello locale in cui si potevano trovare le copie?), questi è mezzo secolo che si lamentano!!!! si lamentano e basta!!!!Anonimomaniscalchi
anche moltissimi maniscalchi persero il lavoro quando l'automobile si diffuse.anche gli addetti ai fari a gas notturni persero il lavoro quando le città furono cablate elettricamente.questo è un problema capitalista.avvelenatoRe: maniscalchi
- Scritto da: avvelenato> anche moltissimi maniscalchi persero il> lavoro quando l'automobile si diffuse.> > anche gli addetti ai fari a gas notturni> persero il lavoro quando le città> furono cablate elettricamente.> > > questo è un problema capitalista.Hai ragione, infatti nella Cina comunista l'addetto ai fari notturni a gas ed il maniscalco sono attività ancora oggi diffusissime....... e lo erano anche in Unione Sovietica (Putin, Putin....cattivaccio!!!)AnonimoRe: maniscalchi
> Hai ragione, infatti nella Cina comunista> l'addetto ai fari notturni a gas ed il> maniscalco sono attività ancora oggi> diffusissime....... e lo erano anche in> Unione Sovietica (Putin,> Putin....cattivaccio!!!)Con la differenza che automobili e luce per tutti hanno portato progresso (e inquinamento), Britney Spears che cazzo porta? (solo inquinamento direi). E' tempo di fallire.AnonimoRe: maniscalchi
- Scritto da: Anonimo> > > Hai ragione, infatti nella Cina> comunista> > l'addetto ai fari notturni a gas ed il> > maniscalco sono attività ancora> oggi> > diffusissime....... e lo erano anche in> > Unione Sovietica (Putin,> > Putin....cattivaccio!!!)> > Con la differenza che automobili e luce per> tutti hanno portato progresso (e> inquinamento), Britney Spears che cazzo> porta? (solo inquinamento direi). > > E' tempo di fallire. Britney porta progresso!!!Si, il progresso della degenerazione cerebrale di chi l'ascolta; quindi più lavoro per gli psichiatri e per chi studia questi fenomeni.AnonimoRe: maniscalchi
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: avvelenato> > anche moltissimi maniscalchi persero il> > lavoro quando l'automobile si diffuse.> > > > anche gli addetti ai fari a gas notturni> > persero il lavoro quando le città> > furono cablate elettricamente.> > > > > > questo è un problema capitalista.> > Hai ragione, infatti nella Cina comunista> l'addetto ai fari notturni a gas ed il> maniscalco sono attività ancora oggi> diffusissime....... e lo erano anche in> Unione Sovietica (Putin,> Putin....cattivaccio!!!)> la cina è più capitalista di noi.al confronto con la cina, berlusconi è comunista.avvelenatoRe: Cina + avanti
- Scritto da: avvelenato> io sarei disposto a dei sacrifici per un> governo coerente.Io sarei disposto a dei sacrifici per un governo onesto... non certo per arricchire di piu' i soliti noti. Col ca**o.AnonimoTutto vero
Purtroppo per l'industria musicale. è tutto vero.Tranne che la Francia si salva ancora come mercato: è ancora possibile vendere 400.000 singoli o 800.000 album, ma in altri Paesi europei come l'Inghilterra si va numero 1 singoli con 20.000 copie. (quindi i licenziamenti potrebbero essere in parte ingiustificati).Comunque... i grandi acquirenti di musica sono sempre stati i teen-agers: oggi a nessuno di loro manca la connessione Internet, il PC e Kazaa.Il dato aggregato mondiale è sconcertante: -34% rispetto all'anno scorso (il quale era già calato del 24% rispetto all'anno precedente).BigSamRe: Tutto vero
- Scritto da: BigSam> Purtroppo per l'industria musicale. è> tutto vero.> > Tranne che la Francia si salva ancora come> mercato: è ancora possibile vendere> 400.000 singoli o 800.000 album, ma in altri> Paesi europei come l'Inghilterra si va> numero 1 singoli con 20.000 copie. (quindi i> licenziamenti potrebbero essere in parte> ingiustificati).> > Comunque... i grandi acquirenti di musica> sono sempre stati i teen-agers: oggi a> nessuno di loro manca la connessione> Internet, il PC e Kazaa.> > Il dato aggregato mondiale è> sconcertante: -34% rispetto all'anno scorso> (il quale era già calato del 24%> rispetto all'anno precedente).Se al calo delle vendite corrispondesse anche un calo degli stipendi di coloro che lavorano nelle majors e dei compensi agli artisti che molto spesso sprecano denaro in un epoca in cui i soldi sono pochi a tutti molte case discografiche non chiuderebbero!!!AnonimoRe: Tutto vero
Guarda, mi dispiace molto per le persone che vedono a rischio il loro posto di lavoro, ma ciò non toglie che il modello di distribuzione musicale delle cosidette major, vada rivisto se non del tutto cambiato.Le nuove tecnologie stanno rendendo il concetto di distribuzione dei multimedia del tutto diverso.Le major hanno capito la cosa decisamente troppo tardi, o almeno l'hanno snobbata.Ora ne pagano i prezzi.La colpa può essere del p2p ma non solo.Ricordiamo che c'è una recessisone o almeno un rallentamento economica in molti paesi (Italia compresa).Se i soldi sono pochi, la gente compra meno.Solo che se accade alle auto, non si può dare la colpa al p2p come nel settore musicale(che però certamente incide).Certo che se le major non avessero tenuto alto del tutto ingiustificatamente i prezzi, e avessero avuto rispetto per gli appassionati di musica forse ora ne guadagnerebbero anche loro.Molte persone ora non comprano dischi anche per principio o protesta.Quanto ai dipendenti, ripeto, mi dispiace molto per loro, ma credo che il processo sia inevitabile, oggi la distribuzione dei contenuti sta andando verso altre direzioni, per cui sia per le major che per i loro dipendenti auspico un adattamento (voluto o forzato) compatibile con le tecnologie digitali e i mezzi di distribuzione appropriati.Del resto se un settore è obsoleto, i dipendenti devono riciclarsi a fare altro.Esempio di settore non obsoleto ma fuori luogo, in italia si producevano mine antiuomo, con buoni ricavi (...), dovevamo tollerarle per evitare licenziamenti?No, ma le aziende si sono riconvertite.Certo l'esempio è provocatorio, ma non estraneo al 100%.Se la major sapranno riorganizzarsi per distribuire musica in supporti fisici e digitali dando un servizio al giusto prezzo (non quei servizi da mentecatti dove un mp3 a 128di bitrate costa 1,7euro) sapranno resistere.Ma è anche un problema di immagine, a furia di chiamare ladri i propri acquirenti (spesso chi scarica dal p2p poi compra anche qualcosa) la gente si è rotta anche i coglioni (giustamente).Allora si potrebbero fare iniziative, che ne so, se tu compri un cd (a un prezzo equo) io ti autorizzo a scaricare 10 mp3 in buona qualità sul mio sito.Ma io credo che il futuro della musica dipenda molto dai concerti, dove tra l'altro i veri artisti si vedono per quello che sono (non come britney spears che ormai neanche canta più dal vivo).Per questo credo che la musica resisterà eccome.AnonimoRe: Tutto vero
> Ma io credo che il futuro della musica> dipenda molto dai concerti, dove tra l'altro> i veri artisti si vedono per quello che sono> (non come britney spears che ormai neanche> canta più dal vivo).oddio, la vedo brutta anche da quel lato;per tre concerti che mi interessavano (specie quello del G3) volendoli vedere tutti mi e' saltato fuori un preventivo di 150 euro di biglietti, non ricordo di avere mai pagato tanto negli anni scorsi e ho deciso di scartarne 1 e poi 2 perche' ho pochi soldi, ne e' rimasto uno ma per quello che costa non vale la spesa quindi non andro' nemmeno a quello.Sarei curioso di sapere perche' i prezzi dei biglietti sono schizzati cosi' in alto, non riesco a capire, perfino la prevendita e' triplicata rispetto ad appena qualche anno fa.AnonimoRe: Tutto vero
> oddio, la vedo brutta anche da quel lato;> per tre concerti che mi interessavano> (specie quello del G3) volendoli vedere> tutti mi e' saltato fuori un preventivo di> 150 euro di biglietti, non ricordo di avere> mai pagato tanto negli anni scorsi e ho> deciso di scartarne 1 e poi 2 perche' ho> pochi soldi, ne e' rimasto uno ma per quello> che costa non vale la spesa quindi non> andro' nemmeno a quello.> Sarei curioso di sapere perche' i prezzi dei> biglietti sono schizzati cosi' in alto, non> riesco a capire, perfino la prevendita e'> triplicata rispetto ad appena qualche anno> fa.come i prezzi di tutto il resto, d'altronde. Le pizze sono raddoppiate, col risultato che vado a mangiare fuori la meta` delle volte di prima. E visto che a molte cose non puoi rinunciare e` ovvio che i primi tagli alle spese siano relative a cose come CD e DVD di cui, fino a prova contraria, si puo` fare a meno.Ma questo forse e` un concetto troppo elevato perche` le major lo capiscano....AnonimoRe: Tutto vero
- Scritto da: Anonimo> > > Ma io credo che il futuro della musica> > dipenda molto dai concerti, dove tra> l'altro> > i veri artisti si vedono per quello che> sono> > (non come britney spears che ormai> neanche> > canta più dal vivo).> > oddio, la vedo brutta anche da quel lato;> per tre concerti che mi interessavano> (specie quello del G3) volendoli vedere> tutti mi e' saltato fuori un preventivo di> 150 euro di biglietti, non ricordo di avere> mai pagato tanto negli anni scorsi e ho> deciso di scartarne 1 e poi 2 perche' ho> pochi soldi, ne e' rimasto uno ma per quello> che costa non vale la spesa quindi non> andro' nemmeno a quello.> Sarei curioso di sapere perche' i prezzi dei> biglietti sono schizzati cosi' in alto, non> riesco a capire, perfino la prevendita e'> triplicata rispetto ad appena qualche anno> fa.Beh! Sinceramente quando Elton John era venuto a Milano per il suo tour acustico (suonava solo lui senza band) qualche anno fa avevo pagato la bellezza di 75000 lire.I concerti non mi sono mai parsi così economici.AnonimoRe: Tutto vero
Comunque... i grandi acquirenti di musica sono sempre stati i teen-agers: oggi a nessuno di loro manca la connessione Internet, il PC e Kazaa.----------------------Forse i teen-agers si stanno svegliando? Forse le loro menti manipolate si ribellano alla cultura imposta dalle multinazionali del settore??? naaaaaPurtroppo no. Continuano a sentire (e imitare) la Spears... ma gratisGli fanno credere di avere libertà di scelta, di ascoltare e vedere cose meravigliose (matrix, troy)... Ma vi rendete conto che diventate sempre più delle pecore??AnonimoRe: Tutto vero
- Scritto da: BigSam> Il dato aggregato mondiale è> sconcertante: -34% rispetto all'anno scorso> (il quale era già calato del 24%> rispetto all'anno precedente).E IO GODOAnonimocon le pressioni sulle liberta..
e i controlli sull'utente che vogliono avere che chiudanonon e' acettabile che qualcuno dica cosa devo fare con le informazioni, che vengano fatte leggi per tutelare chi vue imporre il drm (EUCD) che impedisce la sperimentazionese chiudono MEGLIO l'enterteiment non e' un settore primarioma lo e' l'informazionese rimangono senza $ e' meglio cosi non possono permetteri di pagare le tangenti, di fare pressioni sul governo di fare le cause ai consumatoripoi lo hanno voluto loroprotezioni = l'utonto scarica da internet perche non sono protetticosti elevati = l'utente scaricadenuncia contro gli utenti = boicottaggio totalemeno soldi hannomeno danni possono farenon vi preoccupate l'artista che suonava prima suonera' ancorasolo che se si vuole che continui a farlo bisognera dargliene il modospazi per i concerti a ciffre acettabilil'incasso - sepese tutto per l'artistaniente siae (a che serve uno che non puo garantirti i diritti ?)gaget e cavolateovvio gli mp3 non li fermano e non li fermeranno maiAnonimosi comprassero qualke elicottero in meno
e andassero a lavorsre. bye bye parassitiAnonimoRe: si comprassero qualke elicottero in meno
- Scritto da: Anonimo> e andassero a lavorsre. bye bye parassitiMagari elicotteri....hanno dei jet privati e degli yacht quasi come quelli degli sceicchi!!!!AnonimoABBASSATE I PREZZI DEI CD........
ABBASSATE I PREZZI DEI CD INVECE DI FRIGNARE COME DELLE ... VLETE I PREZZI ALTI E ALLORA ANDATEVENE A ....AnonimoEvoluzione
In effetti è vero quanto afferma un altro utente: anche altre categorie di lavoratori scomparvero di fronte al sorgere di nuove tecnologie. Direi che il classico negozio che campava sulla vendita dei CD e altri gadgets legati alla musica dovrà evolvere e comunque ce ne saranno sempre meno. Così il modello di business delle case discografiche (che devono ridurre certe pretese ma che un ruolo ce l'hanno sempre) si modificherà e si adeguerà. Nuovi modelli di vendita (per lo più on line) nuovi servizi, valore aggiunto e, si spera, un mercato finalmente più equo nei prezzi. Proprio le major comunque devono fare ammenda: la loro cecità (e conseguente avidità) di fronte al fenomeno p2p ha accelerato questa tendenza--RigelAnonimoRe: Evoluzione
- Scritto da: Anonimo> In effetti è vero quanto afferma un> altro utente: anche altre categorie di> lavoratori scomparvero di fronte al sorgere> di nuove tecnologie. Direi che il classico> negozio che campava sulla vendita dei CD e> altri gadgets legati alla musica> dovrà evolvere e comunque ce ne> saranno sempre meno. Così il modello> di business delle case discografiche (che> devono ridurre certe pretese ma che un ruolo> ce l'hanno sempre) si modificherà e> si adeguerà. Nuovi modelli di vendita> (per lo più on line) nuovi servizi,> valore aggiunto e, si spera, un mercato> finalmente più equo nei prezzi.> Proprio le major comunque devono fare> ammenda: la loro cecità (e> conseguente avidità) di fronte al> fenomeno p2p ha accelerato questa tendenza> > --RigelDirei che è corretto, la tendenza è senza dubbio quella... anche se qualche sarà dura cambiare le cose in breve e ci sarà un interregno di confusione in materia...AnonimoRiecco il ricatto morale
fatto da chi di moralità ed etica non può proprio parlare, cioè le multinazionali.Quando però si tenevano i prezzi alti tramite accordi fuori mercato andava bene.Quando licenziano per i cavoli loro va bene.Quando chiamano ladri e denunciano persone che scaricano qualche canzone va bene.Quando producono musica usa e getta va bene.Ora che non hanno più il coltello dalla parte del manico però fanno le vittime.AnonimoNon mi tornano i conti
ok le major ci dicono che la diminuziione di vendite è dovuta al grande male che è il p2p, questo perchè per loro vale l'equazione mp3 scaricato = cd non venduto (mah?)Però le stesse major ci dicono che il p2p è in calo del 50% (mah?), allora per l'equazione di cui sopra le vendite dovrebbero essere in crescita...o forse quell'equaione funziona a intermittenzao forse non è proprio tutto colpa del grande nemico?AnonimoInvece di accusare INTERNET, si sdeguino
Che la piantino di piagnucolare, specialmente qui da noi in Italia.Si adeguino ai tempi e alle tecnologie moderne o falliscano senza pesare sulla cassa mutua della comunità come tendono a fare in Italia per assicurarsi comunque una rendita parassitaria.AnonimoAh, perché, dovrei mantenerli io?
Beh, che vogliono?Ho già abbastanza persone a carico, perché devo mantenere anche altra gente con il mio stipendio?Che si trovino un altro lavoro e lascino stare i miei soldi....:@Presid. ScroccoRe: Ah, perché, dovrei mantenerli io?
- Scritto da: Presid. Scrocco> Beh, che vogliono?> > Ho già abbastanza persone a carico,> perché devo mantenere anche altra> gente con il mio stipendio?> > Che si trovino un altro lavoro e lascino> stare i miei soldi....:@esatto, anzi specificherei: che si trovino un lavoro vero!invece di fare gli schiavi dei parassiti.AnonimoRe: Ah, perché, dovrei mantenerli io?
Anonimoprogrammatore indiano a 200 euro al mese
quando inizieranno a licenziare i programmatori perche in india costano meno..ah..quanti piagnistei....................AnonimoRe: programmatore indiano a 200 euro al
- Scritto da: Anonimo> quando inizieranno a licenziare i> programmatori perche in india costano> meno..ah..quanti> piagnistei....................vero.... intanto tu comincia a stringere le chiappe, perchè con questi chiari di luna non si sa mai chi sarà il prossimo licenziato ;)AnonimoSceneggiata per incolpare...
Ma che cosa credete ? Sono i prezzi alti che non ci fanno comperare CD e altro, non posso certo andare a rubare per comperare CD, in definitiva infatti non ne ho presi.l'80 forse più degli MP3 in mio possesso guarda caso sono la esatta replica dei vinili in mio possesso, non pretenderete che io paghi i diritti in eterno ? Li ho comperati una volta e questo basta.Riguardo il 20% di MP3 di cui non ho possesso legale, li brucio volentieri, è tutta muffa !!!Poi fate le sceneggiate di licenziamenti di massa per colpa di internet... ma che internet, fate prodotti spesso penosi, o che non mi interessano, ma soprattutto il prezzo è da ladri, ho preso ora che ci penso qualcosa di originale, nelle collane economiche però.Quanto costava una videocassetta 10 anni fa rispetto al bilancio familiare ? E un CD...Vediamo di toglierci la benda dagli occhi...Anonimola major licenziano la mafia assume..
che differenza c'è? Siamo in equilibrio perfetto..... questo è solo terrorismo!!!Anonimoe i managers ?
perchè licenziano sempre migliaia di dipendenti e mai nessun manager ?AnonimoAlitalia in crisi, colpa del P2P
Leggendaria l'intervista di Mazza dove dichiarava che sono in crisi anche altri settori, come ad esempio l'Alitalia.Dato che non credo che l'Alitalia sia in crisi per colpa del P2P, questo dimostraMazza sa da solo che questa teoria e' un'idiozia. Sono in crisi le Aziende che non si adeguano al Mercato e alla Tecnologia!Anche un'Azienda che producesse calessi sarebbe in crisi!AnonimoRe: Alitalia in crisi, colpa del P2P
- Scritto da: Anonimo> Leggendaria l'intervista di Mazza dove> dichiarava che sono in crisi anche altri> settori, come ad esempio l'Alitalia.> > Dato che non credo che l'Alitalia sia in> crisi per colpa del P2P, questo> dimostraMazza sa da solo che questa teoria> e' un'idiozia. Sono in crisi le Aziende che> non si adeguano al Mercato e alla> Tecnologia!> > Anche un'Azienda che producesse calessi> sarebbe in crisi!Però siccome l'accesso a internet ha ribassato il costo dei voli (cuasa concorrenza delle compagnie dell?unione europea ) allora la crisi dell'alitalia (che era un monopolio dove attingevano a piene mani tutti compresi i politici ......) comncia ad accusare i colpi.Purtroppo questa concorrenza nell'ambito deicontenuti multimediali non ci sarà mai.......adriano284Re: Alitalia in crisi, colpa del P2P
- Scritto da: Anonimo> Leggendaria l'intervista di Mazza dove> dichiarava che sono in crisi anche altri> settori, come ad esempio l'Alitalia.> > Dato che non credo che l'Alitalia sia in> crisi per colpa del P2P, questo> dimostraMazza sa da solo che questa teoria> e' un'idiozia. Sono in crisi le Aziende che> non si adeguano al Mercato e alla> Tecnologia!> > Anche un'Azienda che producesse calessi> sarebbe in crisi!Tralaltro è bello che Mazza paragoni un settore come quello discografico completamente in mano alle major americane (le grandi etichette italiane che fine hanno fatto?? Tutte vendute alla Sony, alla BMG etc..) ad un settore strategico per il sistema Paese come il trasporto aereo dove peraltro l'azionista di maggioranza dell'Alitalia è ancora il Tesoro, cioè lo Stato. L'Alitalia, insomma, è ancora una società statale che appartiene allo Stato Italiano, cioé a noi. Se domanda aiuti (che poi vedremo se e come verranno concessi) al suo "boss" almeno un motivo c'e', ma per quale motivo lo Stato dovrebbe finanziare le major americane??? E' semplicemente ridicolo.LukeAnonimoio scarico e me ne fotto
come da titoloAnonimoColpa della recessione
Ogni sera che sento il TG3 Marche si parla di qualche azienda che chiude.O si parla della Merloni che chiude (o ridimensiona) uno stabilimento a Fabriano, mentre Berluska ne inaugura (con gaffe maniaca) uno in Russia.No, non è colpa di internet. È colpa della recessione.Quando un dvd costa circa 50.000 lire (in lire fa più effetto) non esiste ragione per comprarlo.Anni fa qualcuno ebbe l'idea dei libri (e le schede) a mille lire. Ne ho comprati tantissimi. Probabilmente avrò speso anche 200.000 lire in un anno.Al mese di dicembre con la busta paga mi hanno dato in omaggio un buono da 50 euro per spendere in libri.Mi sono stupito nel considerare che per comprare alcuni libri che avevo adocchiato avrei dovuto aggiungerci altri soldi...Ma che non mi parlino di "problema internet" o "problema pirateria". Se non si vende il prezzo è alto. Non ci sono ragioni.Il risparmio è un meccanismo di difesa del genere umano. Lottando internet, p2p e pirateria non aumenteranno i loro utili.È un pò come nel periodo del proibizionismo dell'alcol.La gente provava a distillare di tutto. Pure le corteccie, al prezzo di restare ciechi.Aumentiamo, invece, le buste paghe ai dipendenti.Diamo un lavoro certo ai giovani.Vedremo poi che magicamente le vendite aumenteranno.grassmanRe: Colpa della recessione
Alla classe dominante piace mantenere più alta possibile la differenza di reddito e potere...Sogna un momdo più giusto, con minori differenze salariali.Purtroppo fanno credere che il problema sta nelle pensioni e in internet se l'economia va male.NON NEL FATTO CHE LA CLASSE IMPRENDITORIALE MONDIALE è COMPLETAMENTE CIECA E MIRA SOLTANTO AL PROFITTO FINANZIARIOe la popolazione abbocca...AnonimoRe: Colpa della recessione
dimostrazione di tutto cio' e che se scarichi un mp3 sei un criminale mentre se edifichi in zona demaniale ti danno anche il condono come premio.Ma il mondo sta andando alla rovescia?AnonimoFallite!
Cari lavoratori delle major, e' meglio che vi cerchiate un altro lavoro prima possibile, perche' le vostre aziende sono condannate... dinosauri su cui oramai si e' abbattuto l'asteroide p2pfine della musica? dalla catastrofe dei dinosauri si sono poi evolute forme di vita piu' intelligenti...AnonimoRe: Fallite!
> fine della musica? dalla catastrofe dei> dinosauri si sono poi evolute forme di vita> piu' intelligenti...Non fine della musica ma fine delle major ed evoluzione di tante etichette indipendenti con CD a prezzo onesto ed in vera competizione tra loro.Guarda i CD delle indipendenti americane, partono anche da 5 dollari.AnonimoLa torta è piccola. SCANNATEVI.
Ah, bene! Come godo a vedere etichettari, discografici, produttori cinematografici, telesatellitari, multinazionali dei videogiochi, tutti a piangere per una torta sempre più piccola (il vostro portafogli).Forza, azzannatevi, da bravi cani affamati. Fatemi divertire.E noi utenti, mi raccomando. Borse sempre più chiuse e boicottaggio. Non vorremo fermarci al primo sangue, vero? Dateci almeno qualche bel talent-scout, produttore o manager col culo per terra. Non vorremo mica perderci quando la Sony per sopravvivere assorbirà la BMG e poi si fonderà con la EMI partecipando alla Universal...Ne resterà solo uno. E poi nemmeno quello.Saluti.AnonimoRe: La torta è piccola. SCANNATEVI.
infatti... è una goduria... mi spiace per le persone (i classici Poveri Cristi) che verranno licenziati... ma se riescono a capire che hanno lavorato per dei mangia soldi... dovrebbero unirsi nei nostri boicottaggi...AnonimoRe: La torta è piccola. SCANNATEVI.
- Scritto da: Anonimo> ma se riescono a capire che hanno lavorato per dei mangia> soldi... dovrebbero unirsi nei nostri boicottaggi...Quoto. Non e' mai troppo tardi per trovare un lavoro onesto.AnonimoLicenzino i dirigenti
Iinvece di buttare fuori i dirigenti, colpevoli di non aversi saputo adattare al mercato e di avere imposto prezzi demenziali alla musica (l'altro giorno ho visto una raccolta di Santana con bani che sento da 25 anni a 23 euro!!), le major licenziano gli operai e i contabili.Questi sono pazzi, il mercato li mangerà viviAnonimoRe: Licenzino i dirigenti
per loro è la logica... non partono dai piani superiori a licenziare... partono sempre dai piani che li hanno portati in alto... ma senza di NOI anche quelli in alto devono tremare...AnonimoRe: Licenzino i dirigenti
-> Iinvece di buttare fuori i dirigenti,> colpevoli di non aversi saputo adattare al> mercato Ecco l'unica cosa ragionevole e sensata che ho letto qui.BigSamOk..la causa e' la rete...ma.....
.......cosa potete farci?!Cioe'...mettiamo caso che la causa sia la rete..cosa volete?! che si chiuda internet??!Siete vecchi..vetusti...e vi trovate davanti ad un muro, il muro di non capire come fare a rubare tanti altri soldi dalla rete, non sapete che mezzi usare, non sapete come lavorare, siete incapaci e per colpa vostra l'industria discografica sta crollando.Bisogna cambiare..e per cambiare non si devono licenziare dipendenti...ma chi sta ai verticiAnonimoCommento laconico...
...chissenefrega!Dopo anni nei quali avete vissuto sulle spalle degli altri e ora che vi cerchiate un lavoro vero...(troll)AnonimoTutte PALLE!!
Ci prendono in giro come vogliono.Non si vende?Quando è uscito il DVD "le due torri" gli ipermercati lo hanno esaurito in pochi giorni....Esce un film nuovo e vai al cinema a fare la fila per entrare...SEnti le statistiche...dischi d'oro...dischi di platino.... cosa vuol dire?che non hanno venduto?TUTTE PALLE PER PRENDERCI IN GIRO!!!AnonimoRe: Tutte PALLE!!
> SEnti le statistiche...dischi d'oro...dischi> di platino.... cosa vuol dire?> che non hanno venduto?Guarda che i dischi d'oro sono scesi come numeri, con gli anni. Vent'anni fa disco d'oro voleva dire un milione copie. Ora è retrocesso a 50mila, perchè al milione non ci arriva più nessuno in Italia.....==================================Modificato dall'autore il 04/06/2004 18.51.34EklepticalRe: Tutte PALLE!!
- Scritto da: Ekleptical> Guarda che i dischi d'oro sono scesi come> numeri, con gli anni. Vent'anni fa disco> d'oro voleva dire un milione copie.Deve essere per forza colpa della pirateria. Certo.AnonimoNon spargerò una lacrima...
Dopo tutto quello che sta succedendo a causa delle Major; è diventato il mio obbiettivo vederle fallire.Il problema è che questi parassiti sono duri ad estinguersi. Per ora hanno trovato una piccola miniera d'oro nelle suonerie per cellulari (a mio modo di vedere un commercio truffaldino che spilla soldi ai minorenni). Vorrei poter imputare tutto il calo di vendite al boicottaggio, ma so che purtroppo gran parte dipende dalla crisi economica. Comunque la speranza è che mosse palesemente errate come la legge Urbani, comincino a focalizzare l'attenzione della maggior parte della gente sul problema.allanonRe: Non spargerò una lacrima...
> Il problema è che questi parassiti> sono duri ad estinguersi. Per ora hanno> trovato una piccola miniera d'oro nelle> suonerie per cellulari (a mio modo di vedere> un commercio truffaldino che spilla soldi ai> minorenni). Bravo!!!Non c'è nessuno che fiata su questo commercio...Invece è chiaro che i minorenni possono spendere parecchi soldi all'insaputa dei genitori.:@AnonimoFALLISCA chi non fa un lavoro SERIO !!!
Le majors guadagnano dormendo la notte mentre i loro masterizzatori sfornano milioni di copie da vendere a prezzi assurdi, mentre cantanti e attori guadagnano cazzeggiando e divertendosi ( spesso senza far divertire ), sesso droga & rock'n'roll.La pacchia è finita.Tutti a trovarsi un lavoro serio e imparare cosa vuol dire SUDARE PER GUADAGNARE !!!Anonimosuda pure
Suda pure e non stressare gli altri.C'è chi preferisce *creare* per guadagnare molto, ma molto di più.AnonimoRe: suda pure
- Scritto da: Anonimo> Suda pure e non stressare gli altri.> > C'è chi preferisce *creare* per> guadagnare molto, ma molto di più.Bravo. E' chi parte da questo principio che non ha la piu' vaga idea di cosa voglia dire essere un artista.Di questi qui (non so se tu ne faccia parte) non se ne sentira' affatto la mancanza, non temere.AnonimoIo sono cassa integrato e tra poco....
...tra poco andrò in mobilità! Nessuno piangerà per me.E tra l'altro lavoro per Internet, sono sviluppatore siti in una webagency del sud! AMEN! :@AnonimoRe: Io sono cassa integrato e tra poco....
Mi dispiace per la tua situazione, e' vero che quello e' un mercato un po' a se stante, ma provare a divenire capo di te stessa? se sei brava non credo ti manchera' lavoroAnonimoRe: Io sono cassa integrato e tra poco..
- Scritto da: Anonimo> ...tra poco andrò in mobilità!> Nessuno piangerà per me.> E tra l'altro lavoro per Internet, sono> sviluppatore siti in una webagency del sud!> AMEN! :@Anche io ho appena concluso il mio periodo di Cassa, ora entro in mobilità, ma ne esco quasi subito perchè ho trovato lavoro, ma fortunatamente non è una web agency, quì ce ne sono davvero TROPPE!!! Sono del sud anche io.In bocca al lupo!TADTADsince1995Re: Io sono cassa integrato e tra poco..
- Scritto da: Anonimo> ...tra poco andrò in mobilità!> Nessuno piangerà per me.> E tra l'altro lavoro per Internet, sono> sviluppatore siti in una webagency del sud!> AMEN! :@ho un paio di amici che fanno uno un lavoro simile al tuo e l'altro come coordinatore a progetto (sempre sviluppo software), e guardandoli mi sono reso conto di come quesli lavori siano precari per la mutevolita' del mercato a partire da quella presa per il culo che era le new economy (dove io ero arrivato al punto di farmi dei problemi perche' non riuscivo a coglierne l'essenza).Se rimani nel settori farali la fine di uno di questi due amici che passa 6 mesi all'anno a casa, l'altro ha cambiato lavoro e settore completamente.AnonimoProvo tristezza...
...per queste persone che perderanno il lavoro ed anche la casa, ragazzi...ve l'avevo detto che la Ferrari era scomoda e piccola, almeno se vi compravate un camper potevate andarci a vivere ora che non potete più permettervi una casa. Ma state attenti, perché potrebbe non finire qui, potrebbe passare un p2pista e rubarvi anche la Ferrari!!!AnonimoRe: Provo tristezza...
ehehcmq FATE TACERE STE CASSIO DI MAJOR hanno rotto le balle!!!!!!AnonimoBah, Stronxate!!!! Ve lo dimostro io...
Beh signori so tutte stronzate e ve lo dimostro:Io lavoro per una multinazionale americana, che ha ovviamente diverse divisioni (UK, Irlanda, Italia, Francia, USA, India etc etc).A fine mese chiuderanno la nostra filiale, in italia.Ma noi non siamo collegati a nessun mp3 o divx perchè produciamo utensileria.Ci chiudono perchè siamo troppo competitivi dicono (vedi te...) quindi se le major devono (devono?) licenziare lo fanno solo perchè i cantanti, gli attori ed i ciarlatani chiedono sempre di piu' e come fare a risparmiare? Taglio degli stipendi, ovvero taglio delle teste.fatevi un giro qui va per capire di piu'...www.ulmausaegetta.itSalutos!AnonimoNon Lasciatevi Ingannare
Non licenziano perchè non hanno soldi.Licenziano per far finta di non avere soldi.Hanno sempre guadagnato l'8000% di quello che spendevano.Adesso guadagnano solo il 7000% di quello che spendono.E' tutta scena. Sono degli Sfruttatori manipolatori del sistema discografico. Adesso sappiamo quanto spendono e quanto guadagnano. Non lasciatevi Ingannare. Nessun senso di colpa. Sono loro a fare il gioco sporco.DoubleGJDoubleGJRe: Non Lasciatevi Ingannare
già... e poi evidentemente è il mercato che gira in questo senso... è sempre stato così... la cosa non piace, ovviamente non si vende... ma non è colpa nostra perchè non compriamo è colpa loro che hanno soffocato il compratore con il lievito nei prezzi dei cd... stessa fine è il cinema... credo che mancherà poco, ma ci saranno dei grossi fallimenti se tutto il popolo della rete rimane compatto nella lotta contro questi organi mangia soldi...AnonimoLicenziate pure...
Anzi, fallite tutti.La vera musica (che e' sempre esistita, anche senza di voi) vi ringraziera'. E anche noi.Anonimobasta abassare i prezzi
la legge di mercato è semplice, più alzi il prezzo e meno gente compra, basta abassare il prezzo dei cd e più gente compra, non è colpa di internet. se poi assieme a cd dassero gadget, video ... si sarebbe più invogliati.AnonimoA zappare nei campi
questo non vuole essere una critica solo a loro ma anche a tutti gli altri e ai giovani di oggi che escono dalla scuola e vogliono ad andare a lavorare su una sedia di ufficio;puoi avere tutti i lavori e i servizi che vuoi ma se i campi nessuno li zappa allora nessuno mangia ed e' quello che sta succedendo in italia;per ogni persona attiva che produce qualcosa con la propria fatica o le proprie braccia (anche zappando i campi) ce ne sono almeno 6 che fanno da parassiti nei lavori piu' disparati che in realta' nulla di effettivono producono;questa politica ormai non funziona piu' bisogna scendere e rimboccarsi le maniche e ridurre questo rapporto a 1:3 o meglio 1:2 e allora la situazione potra' migliorare;Il mondo del diritto d'autore e' un eccesso a tutto cio', il caso della casa discografica e' l'esempio di come il lavoro di pochissimi (autore,musicista,stampatore) vada a sostenera moltissimi alzando questo rapporto in maniera enorme, quindi vista la situazione economica attuale e' impensabile che loro che sono i primi a cadere in questa regola siano meno penalizzati degli altri.Anonimobelle teorie
AnonimoHanno forse perso l'ultimo treno?
Forse non si sono accorti che sono un pò in ritardo per adeguarsi ad un nuovo mercato? Che i loro prezzi sono assurdi? La responsabilità del calo delle loro vendite non è INTERNET ma una loro cattiva gestione delle vendite, da un forzare sempre più il portafoglio del consumatore fino ad aver raggiunto un punto del non ritorno...Il consumatore è stufo di esser trattato da salvadanaio che và svuotato... io non penso che sia giustissimo scaricare da internet ma non penso che sia giusto il chiedere finanziamenti dello stato (SOLDI NOSTRI) senza dare nulla in cambio...AnonimoRe: Altre buffonate sul sito Pro-Music
> Domanda: Non bisognerebbe abbassare il> prezzo dei CD?> > Risposta: > > |"In un mondo ideale tutto sarebbe gratis.> Gli artisti non > |avrebbero bisogno di soldi per comprare> strumenti. Le case > |discografiche non investirebbero soldi> nelle registrazioni. > |Grafici e rivenditori regalerebbero il loro> tempo e i talent > |scouts non avrebbero alcun costo. Ma> soprattutto, le tasse > |no esisterebbero."> > Bla bla bla... quando arriva la risposta?> > |Ma dobbiamo affrontare la verità,> questo è il mondo reale. E > |non ci si può aspettare che le> etichette che legittimamente > |investono nella musica e nella sua> creazione possano > |competere col commercio di musica che viene> sottratta e > |data via "gratuitamente".> > Quindi devono sparare in orbita il prezzo> dei CD? Mi sfugge il nesso logico.> > |Che ci piaccia o no, tutte le> attività comportano delle spese > |e il settore musicale non è> un'eccezione.> |Si spendono ingenti cifre per sviluppare i> nuovi talenti, dalla > |loro ricerca fino alla registrazione,> produzione, promozione, > |commercio e distribuzione dei loro lavori."questa è la risposta ad un'altra domanda, che dovrebbe suonare suppergiù come:"E' giusto che la musica venga distribuita gratis?"sono molto furbi si fanno una domanda e si danno una risposta che non c'entra nulla per evitare il discorso sul prezzo dei cdAnonimoA lavare i vetri fozra !!
AnonimoLe major licenziano, colpa degli ingordi
Bene piano piano Vi facciamo fallire tuttiE' finita la pacchia del Vinile a 15.000liredel cd a 20 euro..AHAHAHAHA..ADESSO TOCCA A NOI LA RIVINCITA E I RIMBORSI DI ANNI DI FURTO CONTINUATO FATTO A DANNO DEI FANS DELLA MUSICA NON CE LA FATE SCARICARE ??????????BENISSIMO CHISSEFREGA !!COMUNQUE NON LA COMPREREMO PIU'!!AUGURI E ARRIVEDERCI ALL'UFFICIO DI COLLOCAMENTO!!AH ..MI DISPIACE PROPRIO TANTO PER I DIRIGENTIDELLE MAJORS CHE DOVRANNO RINUNCIARE ALLE VILLE ALLE STATION WAGON A TUTTI GLI YESMAN CHE LI CIRCONDANO.....SONO VERAMENTE COMMOSSO...SPERO VADANO A DORMIRE ALLA STAZIONE CENTRALE.AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 03 06 2004
Ti potrebbe interessare