Il team di sicurezza di Google ha recentemente scoperto nuove applicazioni spyware sullo store ufficiale , riconducibili – a loro giudizio – alla compagnia israeliana Equus Technologies , nota nel panorama cybersec come produttrice di software di intelligence.
Per ingannare i sistemi di controllo adottati da Google, gli autori dello spyware ne hanno strutturato l’esecuzione in due passaggi: la prima fase avveniva con il download di software di interesse comune , come applicazioni per la pulizia e l’ottimizzazione delle prestazioni dello smartphone e soluzioni per il backup; a ciò seguiva poi una seconda fase di raccolta delle informazioni sul dispositivo e tentativi di attacco e privilege escalation con exploit noti, effettuata tramite un command & control .
Una volta installato, Lipizzan disinstalla l’applicazione utilizzata nella fase 1 e diventa operativo: il malware è in grado di registrare le conversazioni telefoniche (sia con applicazioni VOIP che effettuate via rete telefonica), registrare l’input del microfono dello smartphone, geolocalizzare il dispositivo, catturare foto, screenshot e collezionare file e informazioni riservate anche relative ad altre applicazioni installate sullo smartphone, tra cui Whatsapp, Telegram, Facebook Messenger e altre applicazioni social.
Le app individuate – meno di 20 – sono state prontamente rimosse dallo store e disinstallate da circa 100 smartphone infettati utilizzando Google Play Protect ; nel momento in cui Google ha iniziato le operazioni di mitigazione rimuovendo le app malevole, ne sono comparse altre di carattere ugualmente generico, anch’esse prontamente rimosse dallo store.
Patrizio Tufarolo
-
assurdità
Chiediamo ad una azienda il cui scopo è il lucro più sfrenato, di comportarsi in maniera etica, per il nostro bene, magari?Magari sulla base di qualche passettino di facciata già fatto, ben orchestrato dal settore marketing?Siamo ridotti male davvero...felipo el dritoRe: assurdità
Per la serie ci ammazziamo di pippe per i complotti: Non è che magari, dico magari le aziende in cina sono COSTRETTE dalla legge ad adeguarsi...?Sg@bbioRe: assurdità
- Scritto da: Sg@bbio> Per la serie ci ammazziamo di pippe per i> complotti: Non è che magari, dico magari le> aziende in cina sono COSTRETTE dalla legge ad> adeguarsi...?Guarda che il problema non e' mica l'azienda che deve rispettare la legge.Il problema e' che lo stato di polizia costringe l'azienda a fare da poliziotto per impedire al cittadino di infrangere la legge.E l'azienda che ha questo potere (e tutti al mondo lo sanno tranne gli applefan) ubbidisce allo stato di polizia e consegna loro le informazioni dei propri clienti.Un po' come quando il vicino di casa delazionava alla polizia quali fossero le famiglie ebree che abitavano nel palazzo.panda rossaRe: assurdità
- Scritto da: panda rossa> - Scritto da: Sg@bbio> > Per la serie ci ammazziamo di pippe per i> > complotti: Non è che magari, dico magari le> > aziende in cina sono COSTRETTE dalla legge ad> > adeguarsi...?> > Guarda che il problema non e' mica l'azienda che> deve rispettare la> legge.> > Il problema e' che lo stato di polizia costringe> l'azienda a fare da poliziotto per impedire al> cittadino di infrangere la> legge.> > E l'azienda che ha questo potere (e tutti al> mondo lo sanno tranne gli applefan) ubbidisce> allo stato di polizia e consegna loro le> informazioni dei propri> clienti.Ma di cosa XXXXX stai parlando ???Han rimosso delle app dall'appstore ... PUNTO....Re: assurdità
- Scritto da: Sg@bbio> Per la serie ci ammazziamo di pippe per i> complotti: Non è che magari, dico magari le> aziende in cina sono COSTRETTE dalla legge ad> adeguarsi...?Niente vieta a un'azienda di ritirarsi ufficialmente da un mercato di cui non condivide l'etica, se in fondo in un angolino gliene importa di una qualche etica. Ma come diceva il tizio prima, lucro sfrenato, le aziende esistono per quello. Il fatto che effettivamente esca qualcosa dalla catena di montaggio è un effetto secondario.ShibaRe: assurdità
- Scritto da: Shiba> - Scritto da: Sg@bbio> > Per la serie ci ammazziamo di pippe per i> > complotti: Non è che magari, dico magari le> > aziende in cina sono COSTRETTE dalla legge ad> > adeguarsi...?> > Niente vieta a un'azienda di ritirarsi> ufficialmente da un mercato di cui non condivide> l'eticaCerto ! perde soldi , popolaritá , per cosa ? Per leggere sempre e comunque i soliti messaggi di XXXXXXX qui su PI ?...Re: assurdità
infatti non c'è nessun complotto, la XXXXXta è stata fatta in piena luce del sole.inoltre attendo dai soliti fiancheggiatori di putin il solone che spiega perché rendere illegali le VPN in russia è giusto ed è un bene per l'umanità.dottor granaRe: assurdità
Per la serie ci ammazziamo di pippe per i complotti: Non è che magari, dico magari le aziende in cina sono COSTRETTE dalla legge ad adeguarsi...?Sg@bbioRe: assurdità
- Scritto da: Sg@bbio> Per la serie ci ammazziamo di pippe per i> complotti: Non è che magari, dico magari le> aziende in cina sono COSTRETTE dalla legge ad> adeguarsi...?Non capisco neanche io la polemicaCosa avrebbe dovuto fare Apple?uldericoRe: assurdità
- Scritto da: ulderico> - Scritto da: Sg@bbio> > Per la serie ci ammazziamo di pippe per i> > complotti: Non è che magari, dico magari le> > aziende in cina sono COSTRETTE dalla legge ad> > adeguarsi...?> > Non capisco neanche io la polemica> Cosa avrebbe dovuto fare Apple?Ma come... è tanto brava a fare da apripista!una volta tanto che poteva farlo a favore dei diritti fondamentali, ma niente, ha preferito abbassare le orecchie e diventare complice....Titolo fuorviante
Apple non ha tolto le VPN. Apple ha rimosso dal suo negozio di app, per il mercato cinese, le app che offrivano connettività via VPN in quanto ora illegali.Io come utente mi creerei un account sull'app store statunitense e aggirerei il problemaAmedeoRe: Titolo fuorviante
- Scritto da: Amedeo> Io come utente mi creerei un account sull'app> store statunitense e aggirerei il problemaNon ce n'è bisogno. In Cina vanno già tutti di Shadowsocks e Psiphon. Alla faccia di Jinping.Voglio poi vedere quello sveglione di Putin come pensa di distinguermi una vpn in stunnel dal regolare traffico https.89hgfd21389 yhfforte coi deboli, debole coi forti
prontissimi a tirarlo in XXXX a clienti e sviluppatori,prontissimi a calare le braghe di fronte al potere.Ah, apple!e c'e' ancora chi difende apple o piu in generale, altra multinazionale del cuore come google, microsoft, ecc.sono tutti uguali, puntano al soldo, punto e basta, figuriamoci se fanno un colpo di reni ritraendisi da un mercato o qualunque altra cosa "morale" che possa intaccare la trimestrale....Re: forte coi deboli, debole coi forti
- Scritto da: ...>> sono tutti ugualinon proprio.. non tutti hanno la possibilità di mandare a fare in XXXX in diretta un investitore durante la riunione degli azionistihttps://arstechnica.com/gadgets/2014/03/at-apple-shareholders-meeting-tim-cook-tells-off-climate-change-deniers/prendi i gruppi musicali ad esempio.. alcuni possiedono la loro stessa etichetta, quindi hanno decisamente più libertà degli altri..> puntano al soldoovvietà> figuriamoci se fanno un colpo di reni ritraendisi da un mercatoviene da chiedersi cosa cambierebbe nel caso in questione.. probabilmente la Cina (istituzioni) sarebbe anche più contenta senza google ed apple.. hanno già le loro controparti, sono autarchicibertucciaRe: forte coi deboli, debole coi forti
- Scritto da: bertuccia> - Scritto da: ...> >> > sono tutti uguali> > non proprio.. non tutti hanno la possibilità di> mandare a fare in XXXX in diretta un investitore> durante la riunione degli> azionistiTutti ce l'hanno invece questa possibilita'.Chi ha veramente le palle lo fa anche se questo gli costa il posto e lo stipendio.Chi invece le palle non le ha, cala le braghe e porge le terga.Scegli tu quale delle due opzioni e' stata adottata.(Hint: il cuoco e' gaio)> prendi i gruppi musicali ad esempio.. alcuni> possiedono la loro stessa etichetta, quindi hanno> decisamente più libertà degli> altri..Vedi sopra.> > puntano al soldo> > ovvietàMica tanto.> > figuriamoci se fanno un colpo di reni> ritraendisi da un> mercato> > viene da chiedersi cosa cambierebbe nel caso in> questione.. probabilmente la Cina (istituzioni)> sarebbe anche più contenta senza google ed> apple.. hanno già le loro controparti, sono> autarchiciAppunto. Siccome non cambierebbe molto, sarebbe stato un bel segnale.E invece il segnale e' stato un altro, che noi gia' sapevamo.panda rossaRe: forte coi deboli, debole coi forti
- Scritto da: panda rossa> > Tutti ce l'hanno invece questa possibilita'.> > Chi ha veramente le palle lo fa anche se questo> gli costa il posto e lo stipendio.Izio01 la pensa come te, ma afferma che uscire dal mercato cinese vorrebbe dire chiudere l'azienda. E chiudendo l'azienda, non ha più nessuna possibilità di migliorare gradualmente le cose> Appunto. Siccome non cambierebbe molto, sarebbe> stato un bel segnale.Tu proponi la codarda fuga, era ovvio.E invece si rimane sul campo, si perde una battaglia ma non la guerrabertucciaRe: forte coi deboli, debole coi forti
- Scritto da: bertuccia> - Scritto da: ...> >> > sono tutti uguali> > non proprio.. non tutti hanno la possibilità di> mandare a fare in XXXX in diretta un investitore> durante la riunione degli> azionisti> > https://arstechnica.com/gadgets/2014/03/at-apple-s> > prendi i gruppi musicali ad esempio.. alcuni> possiedono la loro stessa etichetta, quindi hanno> decisamente più libertà degli> altri..> > > puntano al soldo> > ovvietà> > > figuriamoci se fanno un colpo di reni> ritraendisi da un> mercato> > viene da chiedersi cosa cambierebbe nel caso in> questione.. probabilmente la Cina (istituzioni)> sarebbe anche più contenta senza google ed> apple.. hanno già le loro controparti, sono> autarchicisolo tu puoi giustificare i padroni, dopo un post che ti evidenziava proprio tale comportamento dei XXXXXXXXX alla multi.Vai a casa XXXXXo!!zoraApple: Made in China
I prodotti Apple sono Made in China e si devono adeguare alle leggi locali. Anche perchè se gli chiudono le fabbriche poi dove li producono?userRe: Apple: Made in China
In USA, così Trump è contento.In fabbriche messe su e gestite da Foxconn e Pegatron, così Trump è cornuto e mazziato.Tanto il conto arriva agli applefan... :D :D :D-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 01 agosto 2017 13.57-----------------------------------------------------------ZLoneWRe: Apple: Made in China
A casa Bertuccia che domande.Tra XXXXX dovrebbe esserci sintonia.zoraRe: Apple: Made in China
- Scritto da: zora> A casa Bertuccia che domande.> > Tra XXXXX dovrebbe esserci sintonia.Mica sempre.http://notizie.tiscali.it/cronaca/articoli/gay-ucciso-gelosia-ispirato-film-non-aprire-porta/panda rossaGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 1 ago 2017Ti potrebbe interessare