I medici di famiglia prendono posizione: Immuni è utile ed è un presidio da consigliare ai pazienti affinché adottino ogni misura possibile per il contenimento dei contagi. Non si tratta di un sondaggio o di una azione isolata, ma di un vero e proprio annuncio della Federazione dei Medici di Medicina Generale in occasione di un incontro con il Ministro della Salute, Roberto Speranza.
Solo scaricando l’App Immuni il sistema sanitario potrà controllare efficacemente i nuovi focolai di infezione da Covid-19 ed evitare di essere costretti ad un nuovo lockdown.
Silvestro Scotti, Segretario Generale della FIMMG
Medici di famiglia consigliano Immuni
Il ruolo dei medici di famiglia è chiaramente fondamentale poiché proprio questi ultimi sono il terminale di una strategia che in Immuni vede semplicemente un avamposto digitale in cerca di possibili situazioni a rischio. Qualora un cittadino riceva una notifica, infatti, il consiglio è quello di riporre particolare attenzione nei comportamenti tenuti (sia in quanto a igiene che in termini di distanziamento sociale), ma in caso di sintomi si indica il medico di famiglia come primo referente per monitorare la situazione.
“Nella fase di convivenza con il virus, i medici di famiglia ancora una volta sono in campo, per promuovere l’uso dell’App Immuni, strumento fondamentale e tra i più efficienti per un rapido tracciamento dei contagi“, aggiunge Scotti: “Saranno sempre i medici di famiglia a chiarire ogni dubbio sull’applicazione e a spiegare perché è di vitale importanza attivarla sul proprio cellulare. La medicina generale continua a rappresentare nella propria autonomia uno strumento al servizio della comunità e del Servizio sanitario nazionale. Con il nostro impegno, e l’App Immuni, tornare alla normalità è possibile, puntare sulla medicina generale per parlare con i cittadini di salute resta il metodo più efficace da ieri ma anche oggi e domani, soprattutto perché la fiducia nei nostri confronti nasce dall’aver vissuto la pandemia in prima linea al fianco delle nostre comunità“.
Con questo incontro viene cementata un’alleanza fondamentale ai fini delle strategie di contenimento che dovranno garantire all’Italia un autunno quanto più sereno possibile. Viene inoltre riconosciuto il ruolo di Immuni (tutt’altro che garantito dalle prese di posizione della politica), che diventa di fatto la prima app che i medici siano mai andati a consigliare a titolo ufficiale come forma di prevenzione per la salute pubblica.
La campagna informativa sarà realizzata con l’impegno formale dei medici di famiglia FIMMG nel consigliare l’uso dell’app e saranno inoltre affissi appositi manifesti informativi nelle sale d’aspetto e negli studi medici per informare tutti i cittadini circa le potenzialità del servizio e l’utilità sociale dell’installazione.
-
"Solo scaricando l’App Immuni il sistema sanitario potrà controllare efficacemente i nuovi focolai di infezione da Covid-19 ed evitare di essere costretti ad un nuovo lockdown." No, l'App così è una cavolata e non serve un tubo. Se App doveva essere, andava resa obbligatoria e senza menate per la privacy. Privacy e sicurezza sono agli antipodi.SchwalbeChi ancora spinge per l'uso di questa IMMONDA app o sostiene la continuazione dell'inutile ISTERIA sul C19 è o totalmente babbano o in totale malafede.steelrust
Chi ancora spinge per l'uso di questa IMMONDA app o sostiene la continuazione dell'inutile ISTERIA sul C19 è o totalmente babbano o in totale malafede.
steelrustDarth VaderGià solo per chi la sponsorizza si capisce che bisogna guardarsi bene dall'installarla. Io non mi faccio chiudere in casa per un bug dell'app spiona.Darth VaderImmagino "caro" Darth Vader che però tra Facebook, Twitter e Instagram tu non ti faccia mancare nulla... eh?TDMFatto chiudere in casa per un bug del tuo cervello e fai chiudere in casa anche tutti quelli che hanno avuto la malasorte di incontrarti e manco lo sanno, allora!Guidoevidentemente come molti non hai capito come funziona l avvisio di possibile contagio, a volte sarebbe utilie informarsi prima di partire con delle certezze, e si che se scrivi qui sicuramente avrai avuto modo di approfondirne il funzionamento3nr1c0Immagino "caro" Darth Vader che però tra Facebook, Twitter e Instagram tu non ti faccia mancare nulla... eh?
TDMDarth VaderImmagino "caro" Darth Vader che però tra Facebook, Twitter e Instagram tu non ti faccia mancare nulla... eh?
TDMDarth Vaderevidentemente come molti non hai capito come funziona l avvisio di possibile contagio, a volte sarebbe utilie informarsi prima di partire con delle certezze, e si che se scrivi qui sicuramente avrai avuto modo di approfondirne il funzionamento
3nr1c0Darth VaderFai come negli USA, organizza un bel covid party e vacci. Un po' di selezione naturale non guasta ...an0nim0sono con Schwalbe 100%, la privacy è una rottura di pallesmarxoBravi non scaricate IMMUNI per "problemi di privacy", non pensiamo al prossimo... Continuate ad utilizzare app come TIKTOK dove rubano qualsiasi tipo di dato nel vostro cellulare a vostra insaputa... Ma tanto la usano tutti... MahAndreL’app ha codice pubblico, se trovi bug, li segnali. Se non se ne trovano, tutto ok. Nessuno ti chiude in casa, nessuno ti spia. È tutto su base volontaria. Spiacevole leggere commenti come quello sul bug. Impegnati di più per la collettività.AssolutoPurtroppo c'è chi crede ancora alle favolette della buona notte e chi ragiona col proprio cervello. Anche se non si è sviluppatori, basta sapere che il codice è disponibile in modalità aperta e pubblica.TDMDa analfabeti funzionali anafettivi cosa ti puoi aspettarePieroDa analfabeti funzionali anaffettivi cosa ti puoi aspettarePieroIo sinceramente non capisco questa avversione di qualcuno verso uno strumento moderno di controllo di una infezione che in troppi casi si è rivelata fatale. Preferire non tutelarsi, probabilmente potendo evitare l'infezione per non rischiare di stare un paio di settimane inutilmente in casa mi pare una posizione un po' fuori di testa. Consiglio a chi non la installa di stare sempre bene, ben coperti da mascherina, a debita distanza da tutti e soprattutto di lavarsi spesso le mani e disinfettare ogni cosa prima di toccarla.ArcimboldiMolto semplice: è sponsorizzato da un governo che sta facendo le stesse cose che hanno fatto i dittatori che hanno instaurato un regime totalitario nel passato. Sono andati al governo senza elezioni per impedire i pieni poteri dati a un politico di opposizione (che le chiedeva mediante elezioni), e poi hanno permesso a uno che non ha mai preso un solo voto da un solo italiano di governare per decreti esautorando il parlamento. Ed ora che sta pensando di prorogarsi i poteri fino a dicembre nessuna istituzione preposta a vigilare sulla democrazie lo sta destituendo. Molte tra nazismo, fascismo, regimi totalitari sudamericani e dittature dell'europa dell'est sono saliti al potere in questo modo. E io dovrei installarmi sul telefono un'app che gli consenta pure di controllarmi? Ma anche no.Darth VaderHo appena saputo che i tamponi risultano positivi al coronavirus.....A tutti i coronavirus! Stanno creando una pandemia VIRTUALE con migliaia di positivi al tampone, obbligando gente che ha il raffreddore a farsi il confinamento a spese sue. Il tampone ficcatevelo nel naso e poi spingetevelo forte forte nel cervello.BenemeritoMa se " il sistema sanitario potrà controllare efficacemente" vuol dire che i dati glieli manda, non è che lo sa solo chi viene avvisato! Ma poi che senso ha che segnali se uno si avvicina ad un dichiarato ammalato? Se è tale deve essere in quarantena e non in giro! Se invece segnala solo che mi avvicino a sani e non segnalati non ha senso averla. Avrebbe più senso una app che abbiano obbligatoriamente solo quelli ammalati o in quarantena per tracciare con geolocalizzazione i loro spostamenti che non devono esserci e che sia controllata dalle ULS, che già esiste ed è adottata in altri paesi, come proposto da alcuni governatori.Michelenon hai capito nemmenuo tu il funzionamente, non e che ti segnala che sei vicino ad un contagiato , nel caso tu avessi avuto contatti prolungati e vicino con una persona che sucessivamente è stata dichiarata da tampone contagiata, l 'app ti notifica l evento3nr1c0Ognuno che dice la sua e che avrebbe una soluzione migliore.... cose da pazzimimmusQuando vedrò che tutti i medici di famiglia, per primi, installeranno l’app e abiliteranno l’interfaccia necessaria al suo funzionamento, la installerò anch’io. Non prima. Di parlamento c’è ne basta uno. NecessCosimo....chissà se insieme all' invito a scaricare sulla locandina con i loghi dello stato e dell'associazione dei medici, ci saranno anche tutte le notizie sulla reale efficacia, sulle questioni aperte in merito alla privacy e sui pericoli dei sistemi operativi degli smartphone....ah già....i promotori diranno che non c'è abbastanza spazio e sono notizie di "poca importanza"....hahahahahaComputArteChe noia questa campanella sempre uguale: le persone non sono preoccupate della privacy ma delle conseguenze. Che Facebook, TikTok o chi altro possa sapere dove sono stato per usarlo per delle pubblicità mirate ( perchè di questo stiamo parlando ) m'interessa il giusto. Se Immuni mi segnala che ho avuto un contatto stretto io DEVO ( pena denuncia penale se si venisse a scoprire ) avvisare il mio medico che mi metterà in isolamento preventivo. Questo vuol dire che se io sono in giro con tutte le precauzioni ( guanti, mascherina ) ma il mio cellulare è vicino a una persona che poi si scoprirà positiva le mie precauzioni non valgono nulla anche perchè non mi viene notificato dove c'è stato il contatto ( quindi non posso neanche sapere realmente quanto sono a rischio ) "Eh ma Immuni mica ti obbliga ad avvisare nessuno" Sono d'accordo. Però allora perchè la scarichi se poi non vuoi avvisare il tuo medico del contatto a rischio? PS Ma i medici di famiglia hanno ancora esposte le locandine distribuite a febbraio dal ministero della salute che invitavano a NON indossare le mascherine a meno che non si sia malati? Chiedo, eh..ContattoStrettose il SSN garantisse il tampone immediato ai segnalati da Immuni sarebbe una app veramente utile (e da rendere obbligatoria...), ma se invece dovesse tradursi nell'equazione "sei stato segnalato" = "isolamento domiciliare di due settimane" allora c'è un problema...Robscusa, ma cosa si intende per "contatto stretto"? Ho stretto la mano a un contagiato? Ci siamo abbracciati, o dati un bacio? Come accidenti fa l'app a sapere che tipo di contatto ho avuto con qualcuno?! Magari ricevo un avviso/vengo segnalato semplicemente perché sono passato accanto a qualcuno uscendo da un vagone della metropolitana? Se resto fermo mezz'ora a parlare con qualcuno, a distanza di un metro? Viene considerato un contatto a rischio?dragonetimmuchè? suvvia governanti andate a casa e non frantumate le balle ...AragonGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiGiacomo Dotta 13 07 2020
Ti potrebbe interessare