Michael Dell e i suoi ce la stanno mettendo tutta per risollevare le prospettive finanziarie ed operative dell’azienda, tra i principali costruttori di computer al Mondo, e tornare a competere ad armi pari con HP: l’ultima novità è la decisione di rinunciare alla personalizzazione di PC e dintorni.
Divenuta grande vendendo PC da remoto, l’azienda che ha trasformato il magazzino in una catena di montaggio dinamica ha deciso di limitare la scelta dei propri acquirenti: non potranno più chiedere a Dell computer costruiti con componenti totalmente diversi dalle configurazioni consigliate dalla stessa Dell. Saranno a disposizione macchine e sistemi diversi, ma la possibilità di metterci le mani sopra sarà ridotta drasticamente .
“Non vendiamo sistemi con mezzo milione di diverse configurazioni – ha sottolineato Mike Cannon, uno dei dirigenti dell’azienda – E se i consumatori non le vogliono, noi dobbiamo cancellare quel costo”.
Non ci sono i numeri, dunque, per continuare ad offrire un servizio apprezzato evidentemente da una fetta troppo ridotta degli acquirenti Dell per essere giustificata: un taglio forse inevitabile, che segue a breve distanza la conferma dei licenziamenti in arrivo, con numeri più elevati di quanto previsto da un primo piano di ristrutturazione.
Sono sei trimestri consecutivi che Dell vede ridursi le proprie quote di mercato a favore proprio di Hewlett-Packard. L’azienda deve ancora verificare se portare i suoi computer nei negozi, come ha iniziato a fare l’anno scorso su decisione del ritrovato leader , il suo fondatore Michael.
Quanto potrà risparmiare il celebre produttore con questa mossa? Difficile dirlo, nel complesso però Dell punta a risparmiare 3 miliardi di dollari l’anno nelle proprie operazioni internazionali. Il che fa pensare che la forbice non è ancora stata riposta in un cassetto.
-
sembra divertente
Ma al momento mi sfugge un possibile utilizzo di tutti questi processori... Qualche idea?quotoRe: sembra divertente
troppe....non le capiresti...e continuerebbero a sfuggirti....Mr.XYZRe: sembra divertente
qualunque cosa che utilizzi le librerie MPI, ad esempio. http://en.wikipedia.org/wiki/Message_Passing_Interfacecerto un singolo programmillo monothread per convertire DVD in divx di core continuerà ad usarne uno solo, ma direi che il clusterone dell'articolo sia rivolto ad un tipo di utenza con necessità leggermente diverse :)MircoMRe: sembra divertente
- Scritto da: quoto> Ma al momento mi sfugge un possibile utilizzo di> tutti questi processori...> > Qualche idea?Applicazioni di metodi numerici in simulazioni scientifichen umRe: sembra divertente
> > Ma al momento mi sfugge un possibile utilizzo di> > tutti questi processori...> > > > Qualche idea?> > Applicazioni di metodi numerici in simulazioni> scientificheIn java? E con solo 3 giga di spazio?MahpippoRe: sembra divertente
però è il futuro, i computer saranno sempre più client che per tutte le operazioni si appoggeranno via rete a server, tramite web apps o concetti simili, un esempio su tutti google docsdaltrocanto è la soluzione più intelligente e razionale perchè non ha senso avere tutti 3ghz di potenza di calcolo inutilizzata sul proprio computer, quando ne bastano 300 di ghz ma centralizzati e condivisi tra più utenti che ne usufruiscono al momento del bisognogianni aRe: sembra divertente
No pippo, puoi fare "solo" quello che puoi fare con ogni Linux e ci sono sempre piu' persone che lo fanno...In pratica se un utente vuole installare un'applicazione libera aggiuntiva non fa altro che richiederla e di norma viene installata.Piu' personalizzabile di cosi'!ciaoescherianRe: sembra divertente
> Quindi puoi fare solo quello che ti passa il> convento.No. Nel tempo di prenotazione la macchina è virtualmente tua e ci puoi fare quello che vuoi.Non hai accesso a root ma puoi compilare quello che ti pare (GCC3/4)Se una applicazione è libera ed è disponibile nei repository Debian puoi chiedere di fartela installare dagli admin.AnonimoRe: sembra divertente
- Scritto da: quoto> Ma al momento mi sfugge un possibile utilizzo di> tutti questi processori...> > Qualche idea?Ci fai girare Vista :DTrollRe: sembra divertente
- Scritto da: Troll> - Scritto da: quoto> > Ma al momento mi sfugge un possibile utilizzo di> > tutti questi processori...> > > > Qualche idea?> > Ci fai girare Vista :D... eh tu mi sa fai girare BEN ALTRO ... O)DuraCellbello bello ma non funziona
non accetta la registrazione nemmeno se muorialmeno questo dal mio macpiu' che una beta questa al meno dal punto di vista dell'utenza e una pre alfa.spectatorRe: bello bello ma non funziona
Usa Firefox invece che Safari e scaricati Java 6.Buona beta!escherianRe: bello bello ma non funziona
Riguardo al mancato supporto di Apple per Java 6:http://weblogs.java.net/blog/fabriziogiudici/archive/2007/12/java_6_mac_os_x.htmlhttp://www.javalobby.org/java/forums/t102936.htmle SoyLatte (alternativa fatta dalla community Mac di Java):http://landonf.bikemonkey.org/static/soylatte/spero ti siano utiliescherianRe: bello bello ma non funziona
- Scritto da: Ricky> Mi chiedevo...se e' possibile anche comperare> POTENZA per scardinare cose protette da> password...> :)> Sarebbe fico usare un cluster per scopi benefici> come un piede di> porco.Come è stato scritto in un precedente commento, la potenza di calcolo è tua e ci fai quello che vuoi.AnonimoBello Bello e Funziona anche su MAC
Anche su MAC basta:1) Non usare Safari e usare Firefox2) Installare Java 6 per Mac (la Apple non ritiene ancora che i suoi utenti siano pronti per questa "nuovissima" versione e gliela fa scaricare dalla Developer Zone, vedi http://community.java.net/mac/escheriane il grid?
in Sicilia è stata messa su una piattaforma che utilizza il Grid Computing e che consta se non vado errato di circa 2500 processori e non so quanti terabyte di dati.La potenza di calcolo viene data in affitto almeno per quanto ne sapevo io, a qualcosa come 1 l'ora... non posso confermare, in quanto ho letto l'articolo un po' di tempo fa su un giornale.L'investimento e' stato di 15 milioni di euro (?).Ma non sarebbe meglio utilizzare le realtà esistenti (non esiste solo quella siciliana) dando loro la possibilità di crescita, piuttosto che presentarsi con delle cacatine di mosca che nn servono a nessuno?A proposito ki l'ha chiamato clusterone? beh caro hai un'idea di clusterone molto personale, io lo chiamerei clustericchio, altrimenti i 300.000 pc di google come dobbiamo chiamarli fantascienza?Cose piccole troppo piccole per un mercato che i piccoli li schiaccia....alienoRe: e il grid?
Sicilia? Mai sentito, ma sicuramente ci puo' essere.Per quanto riguarda la cacatina di mosca, mi sa che ti sbagli :-)Ricordi Davide e Golia? O eri impegnato a prendere le mosche?Powua e' un servizio utile e soprattutto gratuito per i piccoli utenti (la societa' fornisce servizi avanzati a SME, piccole e medie imprese). Tra l'altro con il Grid non c'entra nulla, informati prima di sprecare il tuo tempo!escherianRe: e il grid?
- Scritto da: escherian> Sicilia? Mai sentito, ma sicuramente ci puo'> essere.infatti c'è...> > Per quanto riguarda la cacatina di mosca, mi sa> che ti sbagli> :-)> Ricordi Davide e Golia? O eri impegnato a> prendere le> mosche?> > Powua e' un servizio utile e soprattutto gratuito> per i piccoli utenti (la societa' fornisce> servizi avanzati a SME, piccole e medie imprese).> Tra l'altro con il Grid non c'entra nulla,> informati prima di sprecare il tuo> tempo!guarda proprio perche' con il grid non c'entra nulla arrivano i miei dubbi.I cluster sono una cosa molto vecchia (introdotti da IBM inizio anni '60)La grid e' stata introdotta negli anni '90....Se poi capisci la differenza fra grid e cluster allora potrai capire perche' definisco poco + di 100 macchine una cacatina...Il cluster a differenza della grid ti da solo potenza di cpu quindi ha uno scopo molto ma molto limitato... La grid al contrario ti permette di condividere le applicazioni a livello planetario sfruttando le cpu ma non solo...Non ci posso fare niente, se le notizie date come innovative sono di progetti stravecchi.... dove sta l'innovazione scusa?Io a casa ho un cluster di macchine debian dual core, ho 8 namenode con 7 datanode ciascuno, fatti il conto....e ti posso dire che con 100 macchine la potenza di calcolo non è quella di un supercomputeralienoRe: e il grid?
> La grid al contrario ti permette di condividere> le applicazioni a livello planetario sfruttando> le cpu ma non> solo...Non tutte le applicazioni hanno benefici dall'uso in griglia.Se l'algoritmo chiave è parallelizzabile secondo un paradigma di griglia (ad esempio MapReduce) allora hai certi benefici se devi elaborare moli di dati enormi.Molti algoritmi tuttavia non sono parallelizzabili in griglia, oppure lo sono ma meno efficientemente rispetto ad una macchina multiprocessore classica.Insomma, se devi calcolare PageRank o folding di proteine ti può andar bene una grid. Per un calcolo ad elementi finiti non ne fai nulla.> Io a casa ho un cluster di macchine debian dual> core, ho 8 namenode con 7 datanode ciascuno,> fatti il> conto....A parte il fatto che la terminologia è quella di Hadoop, per cui presumo tu abbia un cluster Hadoop, che per inciso installa qualunque smanettone in 5 minuti, oltre a ciò dicevo... che ce fai?I campi di applicazione di Hadoop e le tecnologie mapreduce correlate sono limitati e comunque interessanti solo per chi ha quantità enormi di dati da processare in batch. Oltre a Google e Yahoo non me ne vengono in mente molti... evidentemente indicizzi per diletto una piccola porzione del web. Sisa, gusti son gusti...QfwfqRe: e il grid?
- Scritto da: alieno> in Sicilia è stata messa su una piattaforma che> utilizza il Grid Computing e che consta se non> vado errato di circa 2500 processori e non so> quanti terabyte di> dati.> La potenza di calcolo viene data in affitto> almeno per quanto ne sapevo io, a qualcosa come> 1 l'ora... non posso confermare, in quanto ho> letto l'articolo un po' di tempo fa su un> giornale.si tratta del Consorzio COMETAhttp://www.consorzio-cometa.it/che raggruppa le universita' siciliane e gli osservatori astronomici siciliani dell'Istituto Nazionale di Astrofisica e le sezioni siciliane dell'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, nonche alcune aziende private.Il Consorzio coordina il progetto PI2S2http://www.pi2s2.it/che prevede la realizzazione di una GRID siciliana, in avanzato stato di completamento (vedasi http://www.pi2s2.it/roc/ per lo stato delle macchine). Per il momento non e' possibile collegarsi a pagamento, ma l'uso dell'infrastruttura e' riservato agli enti consorziati per fini di ricerca scientifica e tecnologica. I numeri sono piu' o meno quelli dati da "alieno" ed i processori sono AMD Opteron 64 dual core.Consorzio CometaRe: e il grid?
non e' possibile paragonare i due progetti, per contenuti (Cometa=Grid, Powua=Cluster), provenienza (finanziato pubblicamente uno, privato il secondo) ma soprattutto accesso (Powua e' pubblico, basta iscriversi).Tuttavia c'e' da essere molto contenti che in Italia venga supportata la ricerca scientifica con strumenti di questo tipo (sia un progetto come Cometa che uno come Powua).escherianBell'idea !
Sarà utile per fare irendering e le compilazioni lunghe e noiose ! Ma la provacy ?AFFRETTATI: il primo sito web a durata limitata...http://www.solo365giorni.com !Zotto TarzilloC'e' di meglio
Da un annetto e' gia' in funzione il servizio EC2 di Amazon.Costa solo 0.10 euro/ora per core (equivalente a Xeon 1.2 Ghz).Forniscono macchine on demand fino a 8 core con 15 GB di RAM e 1,69 TB di storage.Possibilita' di configurare una rete virtuale e di attivare un numero illimitato di istanze (oltre le 20 ci vuole una richiesta esplicita).Inoltre tutte le istanze dispongono di 250 MBps verso Internet.http://aws.amazon.com/ec2-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 07 aprile 2008 14.43-----------------------------------------------------------QfwfqRe: C'e' di meglio
> Da un annetto e' gia' in funzione il servizio EC2> di Amazon.Non conosco bene Amazon, ma mi sembra che eseguire una propria applicazione su EC2 sia cosi' immediato... non bisogna crearsi una propria VM con all'interno il programma da eseguire?Se su Powua c'e' a disposizione il desktop da remoto dovrebbe invece bastare fare l'upload e al limite ricompilare...AnonimoRe: C'e' di meglio
Scusate, ho perso un "non" :)Mi correggo:> Non conosco bene Amazon, ma mi sembra che> eseguire una propria applicazione su EC2 *non* sia> cosi' immediato...AnonimoRe: C'e' di meglio
- Scritto da: Anonimo> > Da un annetto e' gia' in funzione il servizio> EC2> > di Amazon.> > Non conosco bene Amazon, ma mi sembra che> eseguire una propria applicazione su EC2 sia> cosi' immediato... non bisogna crearsi una> propria VM con all'interno il programma da> eseguire?Se vuoi sì. Comunque esistono innumerevoli VM già pronte e preconfigurate. Una volta accese sono un normalissimo server. Se ci vuoi aggiungere qualche altro programma, ovviamente lo puoi fare anche una volta avviata una macchina base.> Se su Powua c'e' a disposizione il desktop da> remoto dovrebbe invece bastare fare l'upload e al> limite> ricompilare...Sì, ti basta avviare che ne so... una Fedora o una Ubuntu. Ti colleghi via X o con VNC o con quello che ti pare e fai quello che vuoi.QfwfqRe: C'e' di meglio
La comparazione di macchine virtuali non e' corretta, su Powua viene fornito accesso a macchine REALI (vedi specifiche nel sito).Ho provato vari servizi basati su tecnologie di virtualizzazione e, ovviamente, la potenza non e' lontanamente paragonabile...Idem per i servizi di rendering dove le scene da renderizzare vengono messe in una sorta di "coda virtuale", non c'e' paragone con l'avere 4, 8 o quante macchine si hanno su Powua, dedicate solo ai calcoli di un utente.escherianRe: C'e' di meglio
- Scritto da: escherian> La comparazione di macchine virtuali non e'> corretta, su Powua viene fornito accesso a> macchine REALI (vedi specifiche nel> sito).> Ho provato vari servizi basati su tecnologie di> virtualizzazione e, ovviamente, la potenza non e'> lontanamente> paragonabile...Tecnicamente la differenza si fa sui Mips disponibili. Avere una macchina fisica o virtuale non fa alcuna differenza per un servizio che deve eseguire software.Per cui, per poter dire che la potenza non è paragonabile, dovresti esibire risultati comparativi su benchmark riconosciuti. Cosa che non vedo sul sito di Powua.> Idem per i servizi di rendering dove le scene da> renderizzare vengono messe in una sorta di "coda> virtuale", non c'e' paragone con l'avere 4, 8 o> quante macchine si hanno su Powua, dedicate solo> ai calcoli di un> utente.Come sopra, non capisco la differenza. Se eseguo il medesimo software su un cluster di istanze EC2 con pari potenza, cosa cambia?QfwfqRe: C'e' di meglio
Servizio interessante mail costo VERO non è quello che riporti tu. C'è da pagare lo storage su S3, poi si pagano i trasferimenti in ed out, si pagano gli IP, si pagano i trasferimenti da S3 (in maniera differente da quelli del cluster, ovviamente). Insomma, si sommano un sacco di piccoli costi che vanno a rendere il costo vero più alto di $0,10 a core.Questo parlando esclusivamente dei prezzi. Per quanto riguarda il software disponibile, Powua è preconfigurato mentre su EC2 ci metti le immagini che vuoi tu: sono chiaramente destinati a classi di utenti differenti.Infine, sai se su EC2 ci sia il 3D accellerato? Powua è stato progettato per venire incontro a quelle classi di utenti che necessitano di un cluster per compiti CPU-intensive, come il rendering 3D ed avere il 3D direttamente sul cluster è un must per utenti di questo tipo. Sono decisamente curioso su di EC2, anche perché ho partecipato alla progettazione di Powua. ;)fogGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 06 04 2008
Ti potrebbe interessare