Redmond (USA) – “Non è Aero ad uccidere le vostre batterie”. Questa, in estrema sintesi, la risposta data da Nick White, product manager di Microsoft per Windows Vista, a coloro che ritengono la nuova interfaccia grafica di Vista responsabile di accorciare drasticamente l’autonomia dei notebook.
White afferma in questo post che, dai test eseguiti nei laboratori di BigM, emerge che l’utilizzo di Aero incrementi i consumi di un fattore compreso fra l’1% e il 4% : un’inezia se si considera, ha commentato il manager, che il solo display incide sui consumi globali di un notebook per il 15-25%.
Utilizzando il profilo energetico di default, Windows Vista non disattiva mai Aero : in modalità “risparmio energia”, infatti, il sistema operativo si limita a disattivare esclusivamente gli effetti di trasparenza. Sebbene molti abbiano criticato questa scelta, White la difende sostenendo che spegnere Aero “non fa risparmiare granché in termini di energia consumata”: “rinunciare ad Aero – ha spiegato il product manager – significa sacrificare le funzionalità più cool di Vista, come le finestre trasparenti, la funzione Flip 3D e le anteprime nella taskbar”.
Anche scagionando Aero, resta il fatto che un non trascurabile numero di utenti mobili lamenta consumi anomali con Windows Vista. Al riguardo White non ha fornito spiegazioni, limitandosi a dire che testare l’impatto del software sul consumo delle batterie “è incredibilmente difficile”: ciò perché entrano in gioco numerose variabili, come tipo, ciclo di ricarica e temperatura della batteria.
-
sarà mica quella da iso 10000 ?
ne avevo letto da qualche parte... 'ste cosette arrivano a iso 10000 ... mi fa ridere dato che la 5D a 3200 è l'unica ad essere ancora decente... la D200 a 6400 (mi pare ci arrivi con qualche gabola) comunque non è eccelsa... mmh.AnonimoRe: sarà mica quella da iso 10000 ?
Decente in fotografia significa inutilizzabile.Nessuno scatta oltre gli 800 iso.Cmq la gente crede che i telefoni facciano foto quindi il marketing fa bene a spingere i numeri invece di far capire che la foto la fa l'ottica.AnonimoRe: sarà mica quella da iso 10000 ?
- Scritto da: > ne avevo letto da qualche parte... 'ste cosette> arrivano a iso 10000 ... mi fa ridere dato che la> 5D a 3200 è l'unica ad essere ancora decente...> la D200 a 6400 (mi pare ci arrivi con qualche> gabola) comunque non è eccelsa...> > > mmh.a 10000 iso arriva una olimpus, ma gli olimpusari sono abituati a spararle grosse, quei trollazzi :$Anonimo:( dpreview acquistata da amazon :(
zob! :(e adesso dove si va a trovare l'imparzialità? :(AnonimoTutta fuffa
Meglio una tre megapixel con una buona ottica che una dodici dall'ottica pessima. Anzi, si rischia l'accentuarsi di alcune abberrazioni ottiche. Questa rincorsa ai megapixel nasconde spesso una corsa al risparmio proprio sulle ottiche, particolarmente nelle compatte.AnonimoRe: Tutta fuffa
Beh, non nel caso di Sony, che utilizza ottiche Zeiss.AnonimoRe: Tutta fuffa
- Scritto da: > Beh, non nel caso di Sony, che utilizza ottiche> Zeiss.le usa dappertutto oppure solo su alcuni modelli?AnonimoRe: Tutta fuffa
- Scritto da: > Beh, non nel caso di Sony, che utilizza ottiche> Zeiss.la dimensione del sensore è critica. Le ottiche Zeiss o Leica possono essere un po' migliori delle altre ma in quello spazio c'è poco da fare. Ho una compatta panasonic con ottiche leicia, sensore 1/2.5 da 7.2 MP, il rumore è davvero eccessivo rispetto ad una macchina con sensore più grande (o almeno io mi aspettavo di più). Sopratutto in carenza di luce.D'altra parte, le latre digitali compatte che ho provato non erano molto meglio, qualcuna anche peggio.AnonimoRe: Tutta fuffa
Veramente usa gli scarti Zeiss.Quindi sono ottiche meno pessime delle altre.AnonimoRe: Tutta fuffa
- Scritto da: > Beh, non nel caso di Sony, che utilizza ottiche> Zeiss.hai un sensore da 1/1,7 pollici, non vai lontano, tra fondi di bottiglia siamo sempre li.Vanno per per quello che servono.Forse meno peggio di un ottica di plastica, pero.....pippo75Re: Tutta fuffa
- Scritto da: pippo75> > Forse meno peggio di un ottica di plastica,> pero.....> Ci sono anche fotocamere con ottica zeiss in plastica, dove di zeiss in pratica c'è solo il marchio per attirare i gonzi. Questo sempre su compatte o cellulariAnonimoRe: Tutta fuffa
- Scritto da: > Beh, non nel caso di Sony, che utilizza ottiche> Zeiss.non e' proprio cosi', oggi si fregiano del nome Carl Zeiss anche alcuni modelli di cellulare ma di ottica non c'e' niente. Solo la diposizione delle lenti e fatto dal un progetto Carl Zeiss non le lenti.AnonimoC'è una cosa che non m'è chiara
No a Sony. :DSony sputa sui propri clienti. (anonimo)La faccia tosta dei dirigenti Sony è ormai leggendaria. :@AnonimoNon serve una grandissima risoluzione
o un grande obiettivo per fare buone fotografie:http://www.motoblog.it/galleria/big/le-ragazze-del-paddock-della-superbike-di-monza/1AnonimoRe: Non serve una grandissima risoluzione
- Scritto da: > o un grande obiettivo per fare buone fotografie:> > http://www.motoblog.it/galleria/big/le-ragazze-del> quella è solo gnocca, non è una buona fotografia.http://www.google.it/search?hl=it&rls=GGLJ,GGLJ:2006-40,GGLJ:it&sa=X&oi=spell&resnum=0&ct=result&cd=1&q=storm+thorgerson&spell=1AnonimoRe: Non serve una grandissima risoluzion
- Scritto da: > > - Scritto da: > > o un grande obiettivo per fare buone fotografie:> > > >> http://www.motoblog.it/galleria/big/le-ragazze-del> > > > quella è solo gnocca, non è una buona> fotografia.> > http://www.google.it/search?hl=it&rls=GGLJ,GGLJ:20Cerchiamo di stare coi piedi per terra, per essere una compatta (canon ixus) ha fatto delle discrete fotografie.AnonimoRe: Non serve una grandissima risoluzion
No, serve un grande pennello :DAnonimo2Mp per uso hobbistico
Ma per un uso hobbistico come facciamo un po' tutti in casa per le foto ricordo servono davvero più di 2 megapixel?Ci sono macchine fotografiche da 1.3 e 2 megapixel come le Fuji, Konica, Kodak e alcune altre che hanno davvero una qualità ed una chiarezza delle foto da macchine di classe superiore.Come ho visto delle 3-4-5 megapixel indecenti e scandalose.AnonimoRe: 2Mp per uso hobbistico
- Scritto da: > Ma per un uso hobbistico come facciamo un po'> tutti in casa per le foto ricordo servono davvero> più di 2> megapixel?> > Ci sono macchine fotografiche da 1.3 e 2> megapixel come le Fuji, Konica, Kodak e alcune> altre che hanno davvero una qualità ed una> chiarezza delle foto da macchine di classe> superiore.> > Come ho visto delle 3-4-5 megapixel indecenti e> scandalose.> guarda che la tua vecchia 2mp la puoi vendere su ebay, non te la devi per forza tenere sul gropponeAnonimoRe: 2Mp per uso hobbistico
- Scritto da: > > - Scritto da: > > Ma per un uso hobbistico come facciamo un po'> > tutti in casa per le foto ricordo servono> davvero> > più di 2> > megapixel?> > > > Ci sono macchine fotografiche da 1.3 e 2> > megapixel come le Fuji, Konica, Kodak e alcune> > altre che hanno davvero una qualità ed una> > chiarezza delle foto da macchine di classe> > superiore.> > > > Come ho visto delle 3-4-5 megapixel indecenti e> > scandalose.> > > > guarda che la tua vecchia 2mp la puoi vendere su> ebay, non te la devi per forza tenere sul> gropponeavrà un cellulare e vuol sentirsi dire che va bene come la D200AnonimoRe: 2Mp per uso hobbistico
- Scritto da: > Ma per un uso hobbistico come facciamo un po'> tutti in casa per le foto ricordo servono davvero> più di 2> megapixel?- se vuoi stampare si (e come dice quel mio caro amico il mondo dei dati si divide in due: chi li ha persi e chi li perderà)- se vuoi fare un crop decente si> Ci sono macchine fotografiche da 1.3 e 2> megapixel come le Fuji, Konica, Kodak e alcune> altre che hanno davvero una qualità ed una> chiarezza delle foto da macchine di classe> superiore.ciò che hai scritto non significa nulla, non è misurabile, è un discorso da bar.se questo ti basta, naturalmetne, la risposta è : ti basta quello che ti basta: solo tu puoi saperlo.Se invece cominci ad affinare un po' il tuo gusto, tra 10 anni ODIERAI TE STESSO per aver immortalato con una qualità odiosa una cosa che non esiste più così com'era quando avresti potuto immortalarla per bene > Come ho visto delle 3-4-5 megapixel indecenti e> scandalose.verissimo, secondo la mia esperienza, ma tu cosa intendi?Anonimopochini però
Sono un felice possessore di una macchina (minolta) da 3.2 Mp obbiettivo 36-290 luminosissimo con doppia lente asferica, fa delle foto che scatenano l'invidia di chi ha macchine da 6Mp e sconvolgono la mia stamperia di fiducia per gli ingrandimenti che riescono a stamparmi "ma davvero ha solo 3.2 Mp?!" però a volte capita di dover tagliare e ridimensionare una foto... ecco... in quei casi qualche megapixel in più non guasterebbe, dunque, due megapixel di sensore sono un po' pochini, forse.AnonimoRe: 2Mp per uso hobbistico
Tieni conto che una pellicola "normale" di quelle che abbiamo sempre usato equivale a circa 8 Mpixel... ;)Anonimomacchè megapixel
Quando ho deciso di acquistare una fotocamera digitale, NON ho guardato i dati tecnici, prima di tutto ho visitato i vari forum e siti specializzati ed ho guardato LE FOTO in formato naturale, con grossa sorpresa le macchine più "sborone" ( e guarda caso di marchi che mai avevano fatto fotocamere) facevano foto orribili, poi mi hanno detto che è una questione di rumore (come negl'HiFi) e di obbiettivi, alla fine anche nel digitale, una buona macchina è quella che ha le ottiche migliori più grandi e luminose con distorsioni minime ed una costruzione del corpo che bada alla sostanzaAnonimoE l'ottica?
Anche 100 megapixel non servono ad un tubo se l'ottica non è di buona qualità. Questo taglia completamente fuori le macchine tascabili e i telefonini: oggi un gruppo ottico, tanto per minimizzare distorsioni dell'immagine che per permettere il passaggio di molta luce DEVE essere grande, per non parlare della qualità delle lenti.Fatevi una macchina rigorosamente non tascabile da "soli" 4 megapixel a ottica Zeiss o simile, i risultati saranno sempre superiori a quelli ottenuti con le macchinette piatte.AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 15 05 2007
Ti potrebbe interessare