Redmond (USA) – La scorsa settimana, senza far troppo rumore, Microsoft ha rilasciato una nuova versione delle sue librerie multimediali DirectX, la 8.1b, che oltre a correggere alcuni bug più gravi introduce diverse migliorie riguardanti la grafica e le prestazioni.
Microsoft afferma che le nuove DirectX offrono una qualità grafica aggiornata, un frame rate più veloce, un supporto più esteso ai giochi di tipo massively multiplayer ed un audio “più immersivo”.
Al momento in cui si scrive Microsoft non ha ancora aggiornato la sezione del proprio sito dedicata alle DirectX. In ogni caso è già possibile scaricare la versioni in italiano del pacchetto “Runtime” per Windows 98/Me e – al momento solo nella versione in inglese – per Windows 2000 .
Secondo BetaNews.com, però, per la versione Windows XP delle DirectX 8.1b bisognerà attendere il rilascio dell’ormai imminente Service Pack 1 .
Per tutte le versioni di Windows a partire dalla 98, e incluso XP, Microsoft ha rilasciato anche una versione delle DirectX 8.1b denominata “Redistributable” e dedicata agli sviluppatori.
La versione per Windows 98/Me delle nuove DirectX ha una dimensione poco inferiore ai 12 MB e richiede circa 55 megabyte (MB) di spazio disco disponibile. La versione per Windows 2000 è un po ‘ più magra, circa 8 MB, e “si accontenta” di 35 MB di spazio libero su disco.
“Se una precedente versione di DirectX era installata sul computer in uso – si legge sul sito di Microsoft – si noterà una minima differenza nello spazio utilizzato sul disco rigido. DirectX 8.1b sovrascriverà le versioni precedenti”.
Come tradizione, una volta effettuato l’aggiornamento non sarà più possibile tornare indietro: il processo di installazione modifica infatti componenti di base e apporta varie modifiche al registro di sistema di Windows che, secondo Microsoft, ne rendono impossibile la disinstallazione. In realtà su Internet arrivano poi puntualmente delle utility di terze parti che, in qualche modo, riescono nell'”impossibile” intento.
Fra la fine dell’estate e l’inizio dell’autunno sono poi attese le DirectX 9 , un major upgrade che porterà con sé diverse novità di rilievo per sfruttare a fondo le capacità delle nuove schede grafiche e audio.
-
200 MB !!! Mi pare troppo !
Forse intendevano 20 MB !AnonimoRe: 200 MB !!! Mi pare troppo !
Eheheh, scusate, scusate... :-))) Mannaggia, la sostituzione automatica alle volte gioca davvero brutti scherzi ;-)Grazie a tutti!La Redazione- Scritto da: Hard_Disk> Forse intendevano 20 MB !AnonimoRe: 200 MB !!! Mi pare troppo !
- Scritto da: La Redazione> Eheheh, scusate, scusate... :-))) Mannaggia,> la sostituzione automatica alle volte gioca> davvero brutti scherzi ;-)> Grazie a tutti!> > La RedazioneROTFL!Ma lavorate 24h al giorno voi?;-)Anonimo200GB e non 200MB
Per essere precisi 200GB (Giga Bytes) mi sembra correttoAnonimoCosa c'è di sbagliato?
Si parla di 200Gb... Fino a poco fa il più grosso teneva 120Gb. Dov'è il problema?AnonimoRe: Cosa c'è di sbagliato?
e' che ieri avevano scritto nella notizia 200 ->MB- < ma oggi l'anno corretto a 200 -> GB<- ...AnonimoSi, comunque...
...a parte che mi pare un po' forzato che la gente critichi cosi` pesantemente PI, visto che e` in primo luogo un servizio gratuito: d'accordo per le critiche costruttive, ma offendere no... e` fuori luogo.ma a parte questo, se la densita` di memorizzazione per piatto e` 60 GB e il disco e` 200, quanti piatti ha? 3 e mezzo?uhm... be`, magari si`, 3 a due superfici e 1 a superficie singola? oppure e` un fatto di gonfiaggio della capacita` interpretando 1Kb=1000b, 1Mb=1000Kb, 1Gb=1000Mb mentre per i piatti hanno usato 1Kb=1024b, 1Mb=1024Kb, 1Gb=1024Mb...insomma non so quanto possa essere importante, ma tanto ora vado a letto :) facevo per passare un po' di tempo e farmi venire sonno. In effetti il discorso era sufficientemente noioso. Boia che monologo interessante sto facendo.AnonimoRe: Si, comunque...
Visto? errare e` umano.Non so piu` fare neanche le moltiplicazioni.200/60 non e` 3,5 ma 3,3 periodico.sara` l'ora...Anonimoricapitolando
Ho un HD da 200 GB, ci posso fare ancora le SOLE 3 partizioni primarie + quella estesa ( e da qui le logiche ).uhm, leggo sull'help di XP di un certo re-indirizzamento delle partizioni attraverso EFB,EGBo chi per lui che SOLO con i 64-bit permettono di configurare enne part primarie.ne sapete qualcosa ?baci.AnonimoRe: ricapitolando
- Scritto da: HoFameDiPartPrimarie> Ho un HD da 200 GB, > ci posso fare ancora le SOLE 3 partizioni > primarie + quella estesa ( e da qui le> logiche ).4 primarie oppure 3 primarie e 16 estese... non mi pare poco.... cmq sarebbe ora di cambiare tecnologia per gli hd, la meccanica deve lasciare spazio a qualcosa di più nuovo e veloce, caspita.Voglio 1GB/s di transfert rate sull'hd!!AnonimoRe: ricapitolando
- Scritto da: aS> > non mi pare poco.... cmq sarebbe ora di> cambiare tecnologia per gli hd, la meccanica> deve lasciare spazio a qualcosa di più nuovo> e veloce, caspita.> Voglio 1GB/s di transfert rate sull'hd!!Allora prova a comprarti un DiskOnChip...AnonimoRe: ricapitolando
Da windows 2000 in su i dischi possono essere aggiornati a dischi dinamici e supportare molte più partizioni delle attuali.AnonimoRe: ricapitolando
Si.In generale, le partizioni primarie si trovano sull'MBR, primo settore fisico del disco, che riserva 4 records di 16 bytes ciascuno per la tabella delle partizioni primaria.4 primarie sono garantite. Le dimensioni delle partizioni possono arrivare a 2 Terabytes con il sistema LBA attuale. Quando si supereranno i 2 Terabytes (2048 GB) allora saremo nel dolore. Ma proprio nero.Le partizioni estese non sono 16.In teoria possono essere illimitate: e` una lista di settori contenenti tabelle di partizioni secondarie. Se c'e` un limite, e` dato dal sistema operativo.Anonimocaviar... + affidabilita' ... meno record
giusto sabato mi e' schiattato un mitico caviar da 8 Giga... e perfortuna che ho fatto in tempo a copiare quasi tutte le cose importanti...ed e' il terzo in due anni.da ora in poi compro solo IBM (quelli da 120 G peraltro sono assolutamente fantastici)AnonimoRe: caviar... + affidabilita' ... meno record
o, ma chi te sponsorizza?per par condicio: per averli usati per anni ti dico che sono ottimi anche i maxtor, i samsung e i fujitsu, mica solo gli ibm... e in piu' sono meno cari- Scritto da: happyyymax> giusto sabato mi e' schiattato un mitico> caviar da 8 Giga... e perfortuna che ho> fatto in tempo a copiare quasi tutte le cose> importanti...> > ed e' il terzo in due anni.> > da ora in poi compro solo IBM (quelli da 120> G peraltro sono assolutamente fantastici)AnonimoRe: errata
[ERRATA CORRIGE]ehm, volevo dire SEAGATE non SAMSUNG[END]AnonimoRe: caviar... + affidabilita' ... meno record
Per quanto riguarda la mia esperienza, ho avuto decine di HD e non mi se ne e` mai rotto uno, neanche il vecchissimo WD da 120 Mb (MB, non GB) del mio vecchissimo 486DX2.Penso si possano rompere, per carita`, pero` mi sembrano abbastanza affidabili. Ho saputo di rotture negli uffici in cui mi sono trovato a installare programmi e archivi, pero` anche li` sono rare. A volte qualcuno mi porta persino un disco che non funziona piu` sperando che possa recuperarglielo... ovviamente no. E non ne ho visti molti, di questi casi, considerando il totale. Uno era un Caviar, lo ammetto. Secondo me, pero`, gli HD restano fra le periferiche piu` affidabili in assoluto.E forse la piu` affidabile e` la Maxtor.AnonimoRe: caviar... + affidabilita' ... meno record
concordo con te: in 13 anni le uniche rotture che ho avuto sono state x ipersollecitazione (botte di corrente, troppo calore ecc...) o colpi in seguito a cadute - il piu' fedele comunque e' stato un eroico Conner da 500 MB che se n'e' andato settimana scorsa (sigh) dopo 7 anni(!!!) di onoratissima carriera - we miss you foreverAnonimoRe: caviar... + affidabilita' ... meno record
- Scritto da: astelix> per par condicio: per averli usati per anni> ti dico che sono ottimi anche i maxtor, i> samsung e i fujitsu, mica solo gli ibm... A parte che io ho smesso completamente di usare dischi EIDE da quando avevo il P120, e da allora uso solo SCSI rigorosamente IBM, gli unici HD che mi hanno dato dei seri problemi negli ultimi 15 anni sono stati dei WD, dei maxtor e dei Quantum. In ogni caso, di dischi buoni e mediocri ce ne sono tanti, ma gli IBM rimangono di gran lunga migliori degli altri, nella mia personale casistica di assistenza su circa duecento clienti. Il concetto è che ci sono dischi per tutti i gusti e per tutte le tasche... chi fa CAD/CAM su WS o grafica professionale chiede IBM (e snobba l'EIDE, giustamente) e sa di non avere problemi. Compaq monta sistematicamente dischi IBM sulle migliori macchine di fascia alta, per esempio. Per chi ha esigenze più "normali", oppure vuole risparmiare e/o rischiare qualcosa in più, c'è ampia scelta. Ormai l'MTBF dei dischi più scadenti è più elevato del tempo medio di vita di una macchina home/SOHO... mortalità precoce a parte, ovviamente.> ... e in piu' sono meno cariQuesto NON è necessariamente un vantaggio, anzi...AnonimoRe: caviar... + affidabilita' ... meno record
nessuno sponsor, ma noi gestiamo immagini su oltre 60 HD che stiamo man mano upgradando e i problemi li abbiamo sempre sulla stessa marca.personalmente da ora in poi l'unico caviar a cui sono interessato e' quello russo... con un bicchiere di spumante per accompagnamento...>;-D- Scritto da: astelix> o, ma chi te sponsorizza?> per par condicio: per averli usati per anni> ti dico che sono ottimi anche i maxtor, i> samsung e i fujitsu, mica solo gli ibm... e> in piu' sono meno cari> > - Scritto da: happyyymax> > giusto sabato mi e' schiattato un mitico> > caviar da 8 Giga... e perfortuna che ho> > fatto in tempo a copiare quasi tutte le> cose> > importanti...> > > > ed e' il terzo in due anni.> > > > da ora in poi compro solo IBM (quelli da> 120> > G peraltro sono assolutamente fantastici)AnonimoRe: caviar... + affidabilita' ... meno record
adesso capisco... pero' io che pasteggio a spaghetti al pomodoro e petto di pollo mi devo adeguare :C)no comunque sul fatto che gli ibm siano dei signori hd siamo daccordissimo ma io volevo dire che anche senza mirare al top ci sono sicuramente hd performanti e affidabili a prezzi piu' bassi> personalmente da ora in poi l'unico caviar a> cui sono interessato e' quello russo... con> un bicchiere di spumante per> accompagnamento...> > >;-DAnonimoRe: caviar... + affidabilita' ... meno record
mhhh ... su 10 hd ibm da 40GB ne sono morti 8 in 6 mesi, come la si mette?questioni di partite di hd o di sfiga?AnonimoRe: caviar... + affidabilita' ... meno record
secondo me è il caldo...il mio 6.4 giga Caviar ha avuto 7 giorni fa un attacco di cuore ma grazie a dio l'ho ripreso.Non ha alcun settore danneggiato ma durante il boot e il caricamento di windows fa 3 inspiegabili pause di una decina di secondi. A me va bene così!Sono hardisk che scaldano MOLTISSIMOAnonimoA MORTE
Morte al web designer che ha deciso di mettere musica nell'invadente banner della IBM.mi stavo registrando una cassetta con gli mp3...Che diamine ogni manuale di web usability sconsiglia l'uso di queste molestie audio nelle pagine html... ci sarà un motivo, o no!?!?AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 30 06 2002
Ti potrebbe interessare