Ha appena preso il via Microsoft Build 2015 , la conferenza che fino a venerdì intratterrà a San Francisco migliaia di sviluppatori avidi di dettagli riguardo all’ecosistema Microsoft, in attesa del concretizzarsi dalle promesse di Windows 10 e disposti a lasciarsi motivare nella partecipazione alla costruzione di un mercato mobile che non ha alternative alla crescita. Se è indubbio che Windows 10 dominerà la scena, per tempistica e per la dimensione dell’ universalità dettata delle scelte aziendali, le speculazioni degli osservatori si affollano sui dettagli degli annunci che Microsoft sceglierà di scodellare.
Anche sulla base delle sibilline dichiarazioni di Gabriel Aul, a capo dell’ Operating Systems Group di Microsoft, tutti si attendono comunicazioni riguardo alle data di lancio del sistema operativo, fissata ufficialmente per l’estate. E magari anche qualche dettaglio relativo a Redstone, aggiornamento che secondo le indiscrezioni circolate di recente estenderà il supporto e le funzioni di Windows 10. Nel corso di Build, poi, c’è chi si attende che Microsoft delinei le strategie di mercato previste per Windows 10, le dinamiche di abbonamento e l’ ancora misterioso Windows 365.
Se gli approfondimenti dedicati al browser Spartan , alle tecnologie Continuum e Cortana e alla relazione tra desktop e mobile sono pressoché scontati, indiscrezioni a cui ha dato voce Paul Thurrott suggeriscono un potenziale colpo di mano che renderebbe l’universalità a cui aspira Windows 10 realmente tale: tanto da garantire il supporto alle applicazioni Android. Non è dato sapere se Redmond offrirà o meno conferma alle speculazioni, ma è probabile che la strategia della convergenza si alimenterà di nuovi strumenti a disposizione degli sviluppatori.
Le scommesse di concentrano poi sulle nuvole di Azure , su Office 365 e le sue API, con cui Microsoft ambisce a trasformare il servizio in una piattaforme aperta agli sviluppatori terzi, sulla RC di Visual Studio 2015, e su un’anteprima di Windows 10 dedicata alla IoT, anticipata dalla compatibilità con Raspberry Pi 2, senza però trascurare Xbox.
A condire l’evento con un tocco di stupore interverrà poi HoloLens , capace di alimentare le aspettative con tecnologie che di giorno in giorno ne delineano il futuro: se è improbabile che Microsoft si soffermerà sul brevetto che designa il visore quale interprete delle emozioni umane, si prevede che verrà concesso agli sviluppatori di indossare un prototipo più avanzato rispetto a quello mostrato nei mesi scorsi.
Gaia Bottà
-
Non ci credo
Cioè..... si usano dei tablet destinati al consumatore medio per svolgere queste mansioni???? Ma chi è il genio che ha dato il permesso?P.S. Che sia iOS, Android o altro è irrilevante. La ca.....volata l'ha compiuta la compagnia aerea!LucaRe: Non ci credo
- Scritto da: Luca> Cioè..... si usano dei tablet destinati al> consumatore medio per svolgere queste> mansioni???? Ma chi è il genio che ha dato il> permesso? > P.S. Che sia iOS, Android o altro è irrilevante.> La ca.....volata l'ha compiuta la compagnia> aerea!e soprattutto quanto ci ha guadagnato da questa str*nzata ?prova123Re: Non ci credo
- Scritto da: Luca> Cioè..... si usano dei tablet destinati al> consumatore medio per svolgere queste> mansioni???? Ma chi è il genio che ha dato il> permesso?> P.S. Che sia iOS, Android o altro è irrilevante.> La ca.....volata l'ha compiuta la compagnia> aerea!Io ricordo ancora quando i trettre' del forum di PI salutavano come grande passo per l'umanita' l'eliminazione dei piani di volo cartacei egregiamente sostituiti dal portafrutta in vetro.(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)panda rossaRe: Non ci credo
- Scritto da: panda rossa> - Scritto da: Luca> > Cioè..... si usano dei tablet destinati al> > consumatore medio per svolgere queste> > mansioni???? Ma chi è il genio che ha dato il> > permesso?> > P.S. Che sia iOS, Android o altro è> irrilevante.> > La ca.....volata l'ha compiuta la compagnia> > aerea!> > Io ricordo ancora quando i trettre' del forum di> PI salutavano come grande passo per l'umanita'> l'eliminazione dei piani di volo cartacei> egregiamente sostituiti dal portafrutta in> vetro.> (rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)Ma non sono:maxsixruppolobertucciaaphex_twinA me sembrano 4.O uno di loro ha doppia personalità? (newbie)...Re: Non ci credo
- Scritto da: ...> - Scritto da: panda rossa> > - Scritto da: Luca> > > Cioè..... si usano dei tablet destinati al> > > consumatore medio per svolgere queste> > > mansioni???? Ma chi è il genio che ha dato> il> > > permesso?> > > P.S. Che sia iOS, Android o altro è> > irrilevante.> > > La ca.....volata l'ha compiuta la compagnia> > > aerea!> > > > Io ricordo ancora quando i trettre' del forum di> > PI salutavano come grande passo per l'umanita'> > l'eliminazione dei piani di volo cartacei> > egregiamente sostituiti dal portafrutta in> > vetro.> > (rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)> > Ma non sono:> > maxsix> ruppolo> bertuccia> aphex_twin> > A me sembrano 4.> > O uno di loro ha doppia personalità? (newbie)Sono quattro, come i tre moschettieri. (geek)panda rossaRe: Non ci credo
- Scritto da: panda rossa> Io ricordo ancora quando i trettre' del forum di> PI salutavano come grande passo per l'umanita'> l'eliminazione dei piani di volo cartacei> egregiamente sostituiti dal portafrutta in vetro.La cruda realtà dei fatti è che l'introduzione dell'iPad per i piani di volo era in realtà l'introduzione di un app di terze parti che gira su iPad, ma che potrebbe girare sul qualsiasi tablet da 90, senza nessuna differenza.E' per questo che adesso l'opinione pubblica mela-oriented (esempio: http://appleinsider.com/articles/15/04/29/software-to-blame-in-ipad-glitch-that-grounded-american-airlines-planes ) specifica che il problema è nell'app di terze parti.Ed è verissimo, il valore aggiunto (o sottratto, scegli tu) dipende SOLO dall'app di terze parti, l'iPad potrebbe essere un qualsiasi tablet cinese di bassissimo livello.bradipaoRe: Non ci credo
Visto che io non ho mai detto una cosa simile , da parte mia classo questa tua uscita come l'ennesima XXXXXXta fuori dal vaso.aphex_twinRe: Non ci credo
- Scritto da: aphex_twin> Visto che io non ho mai detto una cosa simile ,> da parte mia classo questa tua uscita come> l'ennesima XXXXXXta fuori dal> vaso.Hai dimenticato di mettere il disegnetto.[img]http://www.thinkandwear.com/OpenCart/image/cache/data/dett_pee-500x500.jpg[/img]panda rossaRe: Non ci credo
a te apple ti XXXXXX in testa e vai in giro a dire che piovealfaRe: Non ci credo
- Scritto da: Luca> Cioè..... si usano dei tablet destinati al> consumatore medio per svolgere queste> mansioni???? Ma chi è il genio che ha dato il> permesso?> P.S. Che sia iOS, Android o altro è irrilevante.> La ca.....volata l'ha compiuta la compagnia> aerea!merito del Reality Distortion Field! ;)il signor rossiRe: Non ci credo
Nulla di nuovo: solite patacche Apple concepite solo per chi vuole essere trendy.Quando poi qualcuno prova ad usare quei giocattoli per cose serie, ecco che arriva l'immancabile sorpresa.Alvaro VitaliRe: Non ci credo
- Scritto da: Alvaro Vitali> Nulla di nuovo: solite patacche Apple concepite> solo per chi vuole essere> trendy.> Quando poi qualcuno prova ad usare quei> giocattoli per cose serie, ecco che arriva> l'immancabile> sorpresa.Come non essere daccordo! (non sono ironico)rockrollRe: Non ci credo
Che sia apple è irrilevante. Dubito che un dispositivo Android sarebbe stato più affidabile (e lo dico da apple-hater). Non nascono per queste esigenze, non saranno mai adatti!LucaChe figura di M..............
MICROSOFT!!!![yt]eKy9fV_zX_o[/yt]-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 29 aprile 2015 21.36-----------------------------------------------------------djechelonSronzata Airlines
LOl,ma quale compagnia fa usare prodotti commerciali ai piloti ? :D Apple poi :D :D :D ... pivelli...EtypeRe: Sronzata Airlines
E non dimentichiamo che ruppolo, bertuccia e compagnia bella l'hanno menata più di una volta con il fatto che le compagnie 'mericane hanno comprato millemilioni di iPad da dare a piloti per i piani di volo e ai meccanici per le schematiche.pippo cannelungh eCioè...
Tu affidi ad un gadget qualcosa che ha a che fare criticamente con la sicurezza personale? Ad un iCoso, poi?Follie. Anche se non fosse un iCoso.Elrondgalimba
ecco la tua spazzatura con la mela sopraalfatutti esperti qui...
Negli anni 30/40 i voli transoceanici avevano ancora il navigatore. Con tanto di astrolabio. Naturalmente erano idrovolanti.Dopo la IIGM c'erano i radio fari di navigazione. Non voglio nemmeno entrare nel merito dell'affidabilitá di quella roba.Poi é arrivato il navigatore inerziale, successivamente i GPS.La costante, in qualsiasi di queste epoche, era la quantitá di carta che i piloti si portavano dietro. Mappe, rotte, diari di bordo. Roba pesante, ingombrante e, non ultimo, infiammabile. Perfetta per un'epoca nella quale si poteva tranquillamente fumare in aereo, sigh. bei tempi.altra cosa costante é che in qualsiasi epoca c'erano sempre i luminari di turno che dicevano che "l'astrolabio é piú affidabile dei radiofari". "i radiofari sono piú affidabili dei navigatori inerziali". "i navigatori inerziali sono meglio del GPS".insomma sempre "$past_technology é meglio di $current_technology, $future_technology is simply suicidal".Fosse per loro avremmo ancora cannocchiale e vedette, nei galeoni a vela ovviamente perché le barche a vapore sono pericolose.infine, per i soliti sapientoni, fanboy, funboy e compagnia_varia: Nessuna compagnia aerea usa gli ipad o qualsiasi altro tablet per la navigazione di volo, si tratta semplicemente delle carte di terra e poco altro e, come per tutte queste questioni legate a dispositivi di volo, ci sono severi criteri di omologazione prima che qualcosa entri a bordo, specie dopo il volo Swissair 111.VindicatorRe: tutti esperti qui...
Si era capito che non erano collegati direttamente al volo, ma il solo fatto che siano coinvolti nel normale svolgimento è follia allo stato puro! Dovrebbe essere illegale una porcheria del genere!LucaRe: tutti esperti qui...
- Scritto da: Luca> Si era capito che non erano collegati> direttamente al volo, ma il solo fatto che siano> coinvolti nel normale svolgimento è follia allo> stato puro! Dovrebbe essere illegale una> porcheria del> genere!allora questo é il posto giusto:http://www.ntsb.gov/Pages/default.aspxsoluzione pane/salame:https://www.enac.gov.it/Home/http://www.enav.it/portal/page/portal/PortaleENAV/Homemi raccomando la PEC :)VindicatorRe: tutti esperti qui...
- Scritto da: Vindicator> Negli anni 30/40 i voli transoceanici avevano> ancora il navigatore. Con tanto di astrolabio.> Naturalmente erano> idrovolanti.> Dopo la IIGM c'erano i radio fari di navigazione.> Non voglio nemmeno entrare nel merito> dell'affidabilitá di quella> roba.> Poi é arrivato il navigatore inerziale,> successivamente i> GPS.Per cominciare il tablet che trovi da mediaworld è un prodotto commerciale non una tecnologia, lo dai a tuo figlio per giocare non ad un pilota per lavorarci.> > La costante, in qualsiasi di queste epoche, era> la quantitá di carta che i piloti si> portavano dietro. Mappe, rotte, diari di bordo.> Roba pesante, ingombrante e, non ultimo,> infiammabile. Perfetta per un'epoca nella quale> si poteva tranquillamente fumare in aereo, sigh.> bei> tempi.> > altra cosa costante é che in qualsiasi epoca> c'erano sempre i luminari di turno che dicevano> che "l'astrolabio é piú affidabile dei> radiofari". "i radiofari sono piú affidabili> dei navigatori inerziali". "i navigatori> inerziali sono meglio del> GPS".Sono i test che stabiliscono l' affidabilità di una tecnologia e della relativa implementazione non i markettari.> insomma sempre "$past_technology é meglio di> $current_technology, $future_technology is simply> suicidal".Sicuramente $current_technology non è testata a sufficienza. $future_technology non esiste ancora.> > Fosse per loroLoro chi?> avremmo ancora cannocchiale e> vedette, nei galeoni a vela ovviamente perché le> barche a vapore sono> pericolose.Lisergico.> > infine, per i soliti sapientoni, fanboy, funboy e> compagnia_varia:Non si capisce a quali fanboy ti riferisci, sei tu che prendi le difese di un prodotto utilizzato in un ambito errato. > Nessuna compagnia aerea usa gli> ipad o qualsiasi altro tablet per la navigazione> di volo, si tratta semplicemente delle carte di> terra e poco altro e, come per tutte queste> questioni legate a dispositivi di volo, ci sono> severi criteri di omologazioneSeveri criteri di omologazione? Le compagnie se ne sbattono questo dice una tragica, lunga storia storia fatta di negligenze e stupidi errori umani.> prima che qualcosa> entri a bordo, specie dopo il volo Swissair> 111.Ceeeerto come no:http://buzznews.it/voli-a-rischio-hacker-nuovo-pericolo-nei-cieli-32418/tratto dall' articolo per confutare le tue arrampicate sugli specchi:Praticamente a casa mia si va di switch per non avere seccature con i lamer di quartiere, mentre sui 787 e sugli a380 si va di wireless condivisa fra isis e piloti. Questo è il livello di serietà. volare_oooo oRe: tutti esperti qui...
- Scritto da: volare_oooo o> Praticamente a casa mia si va di switch per non> avere seccature con i lamer di quartiere, mentre> sui 787 e sugli a380 si va di wireless condivisa> fra isis e piloti. Questo è il livello di> serietà.siamo tutti sicuri che il tuo switch a casa abbia criteri di sicurezza più elevati di qualsiasi acars, fmc, gps o $put_device_here. :)VindicatorGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 29 apr 2015Ti potrebbe interessare