Dopo aver svelato la terza generazione di Surface Pro, Microsoft è ora intenzionata a commercializzare un ulteriore Surface 3, questa volta destinato all’utilizzo (e alle tasche) consumer. L’indiscrezione, pubblicata da WinBeta , parla di un tablet in via di presentazione durante o subito prima la conferenza Build per sviluppatori in programma per il prossimo mese.
Di questo presunto Surface 3 “personal” si conoscono anche alcune caratteristiche tecniche, a cominciare dal fatto che si tratterà di un dispositivo dotato di tutte le capacità di un vero computer x86 (con CPU/SoC Intel Atom o Core M), design fanless e versione competa di Windows – prevedibilmente la release 8.1, aggiornabile a Windows 10 una volta che il nuovo OS sarà stato completato.
Le indiscrezioni sul nuovo Surface 3 confermano, qualora ce ne fosse ancora bisogno, che Windows RT – la versione castrata di Windows 8 compatibile con i chip mobile ARM – svanirà presto nel dimenticatoio dei prodotti Microsoft di maggior insuccesso.
Il Surface 3 in arrivo a Build verrà commercializzato come un dispositivo per uso personale e prettamente consumer, prevedono ancora le descrizioni, e sarà quindi destinato ad affiancare la ben più dotata versione Pro con prezzo allineato rispetto ai tablet a basso costo della concorrenza.
I rumors sul nuovo Surface 3 fanno il paio con la nuova policy adottata da Microsoft per distinguere tra gadget/tablet personali e professionali, politica che fissa a 10,1 pollici il limite al di sotto del quale un dispositivo verrà considerato non adatto a utenti e utilizzi “pro”: in questo caso si avrà diritto a una versione gratuita di Office – ma solo per la cosiddetta “esperienza core di modifica e fruizione” dei documenti.
Alfonso Maruccia
-
La televisione per informarsi???
"Per quanto riguarda l'informazione, poi, anche se la tv resta ancora il mezzo preferito dalla maggioranza degli italiani (raggiunge la quasi totalità della popolazione, il 96,7 per cento, ed il 76,5 per cento utilizza i telegiornali per informarsi), cresce soprattutto tra i giovani la percentuale di coloro che si informano online: il 51,4 per cento utilizza motori di ricerca come Google, il 43,7 per cento Facebook".Ma non è possibile, si tratta di dati truccati! La tv è morta, come del resto i giornali, i partiti politici e anche il vicino di porticciolo che ha lo yacht più grande del mio. Il futuro è internet, nessuno deve andare a presentare le proprie idee in tv, io ci sono andato il 20 maggio 2014 giusto per parlare con un cadavere!geppe brilloRe: La televisione per informarsi???
- Scritto da: geppe brillo> "Per quanto riguarda l'informazione, poi, anche> se la tv resta ancora il mezzo preferito dalla> maggioranza degli italiani (raggiunge la quasi> totalità della popolazione, il 96,7 per cento, ed> il 76,5 per cento utilizza i telegiornali per> informarsi), cresce soprattutto tra i giovani la> percentuale di coloro che si informano online: il> 51,4 per cento utilizza motori di ricerca come> Google, il 43,7 per cento> Facebook".> > Ma non è possibile, si tratta di dati truccati!> La tv è morta, come del resto i giornali, i> partiti politici e anche il vicino di porticciolo> che ha lo yacht più grande del mio. Il futuro è> internet, nessuno deve andare a presentare le> proprie idee in tv, io ci sono andato il 20> maggio 2014 giusto per parlare con un> cadavere!Bravo: ti voto !GrillinoRe: La televisione per informarsi???
- Scritto da: Grillino> - Scritto da: geppe brillo> > "Per quanto riguarda l'informazione, poi,> anche> > se la tv resta ancora il mezzo preferito> dalla> > maggioranza degli italiani (raggiunge la> quasi> > totalità della popolazione, il 96,7 per> cento,> ed> > il 76,5 per cento utilizza i telegiornali per> > informarsi), cresce soprattutto tra i> giovani> la> > percentuale di coloro che si informano> online:> il> > 51,4 per cento utilizza motori di ricerca> come> > Google, il 43,7 per cento> > Facebook".> > > > Ma non è possibile, si tratta di dati> truccati!> > La tv è morta, come del resto i giornali, i> > partiti politici e anche il vicino di> porticciolo> > che ha lo yacht più grande del mio. Il> futuro> è> > internet, nessuno deve andare a presentare le> > proprie idee in tv, io ci sono andato il 20> > maggio 2014 giusto per parlare con un> > cadavere!> > Bravo: ti voto !Anche i voti sono preistoria, siamo in democrazia liquida e nessuno se ne è ancora accorto. Dammi pure un mi piace online, sulla piattaforma gestita da capannaseggio, ma lascia perdere le schede elettorali e le urne. Sono morte! Morte!geppe brilloRe: La televisione per informarsi???
- Scritto da: geppe brillo> - Scritto da: Grillino> > - Scritto da: geppe brillo> > > "Per quanto riguarda l'informazione,> poi,> > anche> > > se la tv resta ancora il mezzo preferito> > dalla> > > maggioranza degli italiani (raggiunge la> > quasi> > > totalità della popolazione, il 96,7 per> > cento,> > ed> > > il 76,5 per cento utilizza i> telegiornali> per> > > informarsi), cresce soprattutto tra i> > giovani> > la> > > percentuale di coloro che si informano> > online:> > il> > > 51,4 per cento utilizza motori di> ricerca> > come> > > Google, il 43,7 per cento> > > Facebook".> > > > > > Ma non è possibile, si tratta di dati> > truccati!> > > La tv è morta, come del resto i> giornali,> i> > > partiti politici e anche il vicino di> > porticciolo> > > che ha lo yacht più grande del mio. Il> > futuro> > è> > > internet, nessuno deve andare a> presentare> le> > > proprie idee in tv, io ci sono andato> il> 20> > > maggio 2014 giusto per parlare con un> > > cadavere!> > > > Bravo: ti voto !> > Anche i voti sono preistoria, siamo in democrazia> liquida e nessuno se ne è ancora accorto. Dammi> pure un mi piace online, sulla piattaforma> gestita da capannaseggio, ma lascia perdere le> schede elettorali e le urne. Sono morte!> Morte!+1GrillinoRe: La televisione per informarsi???
Bravo beppone!Adesso che ti sei sfogato camomilla e a nanna che altrimenti ti scappano troppe str... cose importanti.TaleggioRe: La televisione per informarsi???
> e le urne. Sono morte!> Morte!ebbeh..... nelle urne che ci vuoi mettere? il prosciutto? le ceneri ci vannobubbaRe: La televisione per informarsi???
Trollata a parte: Questo dimostra come mai certa gente si sia venduta per 80 euro.Sg@bbioRe: La televisione per informarsi???
- Scritto da: Sg@bbio> Trollata a parte: Questo dimostra come mai> certa gente si sia venduta per 80 euro.In pratica si son fatti riborsare parte del canone tv.. .Re: La televisione per informarsi???
Considerando la situazione italiana, ci credo che molte cose vanno male.Sg@bbioRe: La televisione per informarsi???
E lo credo che non ci sono più gli uomini di una volta: qui un tempo era tutta campagna!Del resto lo sanno anche i bambini dell'asilo, se la montagna non va a Maometto Maometto va alla montagna.E anche se accà nisciune è fesso, chi è causa del suo mal pianga sé stesso!Supersgabbi o con OvomaltinaRe: La televisione per informarsi???
Si bravo Legù ma dicci l'ovomaltina cura i travasi di bile? :D :) :pA maggioranza (50%+1)???AlleluioloRe: La televisione per informarsi???
- Scritto da: Supersgabbi o con Ovomaltina> E lo credo che non ci sono più gli uomini di una> volta: qui un tempo era tutta> campagna!> Del resto lo sanno anche i bambini dell'asilo, se> la montagna non va a Maometto Maometto va alla> montagna.> E anche se accà <s> nisciune </s> nisciun'è fesso, chi è causa del> suo mal pianga sé> stesso!FixedAlleluioloRe: La televisione per informarsi???
Evitando di scrivere cose inutili, se consideriamo la poca informazione su certi fatti è da imputare all'uso ancora primario della TV come mezzo d'informazione.Sg@bbioFacebook per informarsi ?!?!?
e' 10 volte meglio guardare DelDebbio su rete4. ma che scherziamo?bubbaGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 26 mar 2015Ti potrebbe interessare