Stop ai pagamenti in Bitcoin , ha ordinato Microsoft , perché al momento la criptomoneta è in uno stato di “instabilità” che ne fa fluttuare eccessivamente il valore in relazione alle monete tradizionali. La corporation di Redmond non è la prima a prendere questa decisione, e non è la prima volta che si trova ad affrontare una situazione del genere.
Da quando, nel 2014, Microsoft ha iniziato ad accettare i Bitcoin per gli acquisti dei suoi prodotti, infatti, già in due altre occasioni a Redmond hanno dovuto bloccare le transazioni in BTC ; i blocchi sono sempre stati temporanei, ed è probabile che anche l’ultimo stop verrà ratificato in tempi brevi.
Bitcoin è una moneta virtuale che si sta guadagnando un favore crescente da parte delle aziende e delle istituzioni finanziarie “tradizionali”, ma negli ultimi mesi il valore della criptomoneta si è fatto un giro sull’ottovolante e ha confermato tutta l’ instabilità di quello che continua a essere soprattutto un esperimento tecnologico .
Nelle scorse settimane anche Steam , il servizio di digital delivery video ludico per PC creato da Valve, aveva imposto il blocco delle transazioni in BTC. In quel caso erano stati citati espressamente i costi aggiuntivi delle transazioni, cresciuti a dismisura e quindi non più sopportabili sia per l’acquisto dei giochi che per le microtransazioni in-game.
-
C
[code]#include <stdio.h> main(){ printf("%c%c%c%c!n", 83, 0x75, 0153, 'a');}[/code]-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 10 gennaio 2018 10.22-----------------------------------------------------------panda rossaRe: C
main dovrebbe, almeno in ambito nix ritornare un int e un piccolo set di valori predefiniti (tipo EXIT_SUCCESS o EXIT_FAILURE) sono in stdlib.h :-)dai, almeno fallo completo&corretto allo stato dell'arte!xteRe: C
- Scritto da: xte> main dovrebbe, almeno in ambito nix ritornare un> int e un piccolo set di valori predefiniti (tipo> EXIT_SUCCESS o EXIT_FAILURE) sono in stdlib.h> :-)> dai, almeno fallo completo&corretto allo stato> dell'arte!si il blocco di quella funzione per essere davvero corretto dovrebbe finire con un "return ABC" dove ABC è un qualsiasi numero intero visto che si aspetta un int di ritorno. Comunque non specificarlo non è un errore, semplicemente il valore di ritorno sarà indefinito (qualsiasi cosa si trovi in ax/eax/rax sui vari x86 sarà ritornato al sistema operativo).D'altra parte se si compila secondo lo stdc allora il compilatore anziché dare un warning potrebbe proprio rifiutarsi di compilare...ben10Re: C
Una funzione dichiarata senza il tipo non si può vedere proprio :D :D :DfabpolliRe: C
- Scritto da: fabpolli> Una funzione dichiarata senza il tipo non si può> vedere proprio :D :D> :DQuando il tipo non è specificato si assume "int". Quindi non c'è differenza tra "int main()" e "main()" ed è lo stesso motivo per cui anche "unsigned ([long] long)" e "unsigned ([long] long) int" sono la stessa cosa.ben10Re: C
- Scritto da: panda rossa> [code]#include <stdio.h> > main()> {> printf("%c%c%c%c!n", > 83, 0x75, 0153, 'a');> }[/code]> --------------------------------------------------> Modificato dall' autore il 10 gennaio 2018 10.22> --------------------------------------------------(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl) <i> - Scritto da: panda rossa> Venire in un forum di informatici a scrivere> codice infarcito di errori ti fa solo fare la> figura del> XXXXX. </i> (rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)http://punto-informatico.it/b.aspx?i=4407601&m=4408191#p4408191E anche per oggi la tua bella figuradim&rd@ l'hai fatta, sei a posto....(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)professioni staRe: C
- Scritto da: professioni sta> - Scritto da: panda rossa> > [code]#include <stdio.h> > > main()> > {> > printf("%c%c%c%c!n", > > 83, 0x75, 0153, 'a');> > }[/code]> >> --------------------------------------------------> > Modificato dall' autore il 10 gennaio 2018> 10.22> >> --------------------------------------------------> > (rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)> > <i> - Scritto da: panda rossa> > Venire in un forum di informatici a scrivere> > codice infarcito di errori ti fa solo fare la> > figura del> > XXXXX. </i> > > (rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)> > http://punto-informatico.it/b.aspx?i=4407601&m=440> > E anche per oggi la tua bella figuradim&rd@ l'hai> fatta, sei a> posto....> > (rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)Venire in un forum di informatici a criticare un codice che funziona, e dare del XXXXX senza aver preventivamente verificato, fa fare la figura del XXXXX al quadrato.Sei pregato di raccogliere tutta la XXXXX che hai lasciato, e riportarla a casa.panda rossaRe: C
- Scritto da: panda rossa> Venire in un forum di informatici a criticare un> codice che funziona, Leggi bene: ho fatto notare che il tuo codice contiene errori e ho riportato quello che dici tu in proposito :D> e dare del XXXXX senza aver> preventivamente verificato, fa fare la figura del> XXXXX al> quadrato.Non ho bisogno di compilare per vedere errori nei programmi caro incompententino, non mi chiamo panda rossa.Un vero programmatore C mette il valore di ritorno delle funzioni SEMPRE, è un automatismo. E tratta quel genere di warning come errori perchè in caso di programmi complessi, che contengono questi errori, se tu li ignori è probabile che non funzioni una mazza. :DSe invece secondo la tua grandissima esperienza un programma funziona se il compilatore non dà errori allora prova questo programma: compila col tuo stesso warning e quando lo lanci non dà problemi: :D[code]#include <stdio.h> char str[10];f(){ sprintf(str, "%c%c%c%c!n", 83, 0x75, 0153, 'a');}int main(){ double d = f(); printf("Sono Panda Rossa e "); if (d == 0.123) printf("ho previsto che il valore di ritorno è: 0.123n"); else printf("sono un emerito XXXXXXXX incompetente !!n"); printf("d = %f .... ", d); printf(str); return 0;}[/code]> Sei pregato di raccogliere tutta la XXXXX che hai> lasciato, e riportarla a> casa.Vedi un po' cosa ti compare quando fai eseguire il programma sopra e poi.....vieni pure con la pala e comincia a togliere la XXXXX.... :DInvece il tuo programma originale prova a compilarlo così: gcc -Werror il_primo_programma_in_C_di_panda_rossa.cPotevi stare zitto e minimizzare la figuraccia che hai fatto, invece hai parlato e.....i cm di XXXXX che hai in faccia adesso sono aumentati... (rotfl)Suka! (rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)professioni staRe: C
- Scritto da: professioni sta> - Scritto da: panda rossa> > [code]#include <stdio.h> > > main()> > {> > printf("%c%c%c%c!n", > > 83, 0x75, 0153, 'a');> > }[/code]> >> --------------------------------------------------> > Modificato dall' autore il 10 gennaio 2018> 10.22> >> --------------------------------------------------> > (rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)> > <i> - Scritto da: panda rossa> > Venire in un forum di informatici a scrivere> > codice infarcito di errori ti fa solo fare la> > figura del> > XXXXX. </i> > > (rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)> > http://punto-informatico.it/b.aspx?i=4407601&m=440> > E anche per oggi la tua bella figuradim&rd@ l'hai> fatta, sei a> posto....> > (rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)Bravo XXXXXXXX senza palle!Non sapendo come ribattere hai fatto cancellare tutto, compreso il tuo buffer overflow.panda rossaRe: C
> Bravo XXXXXXXX senza palle!> Non sapendo come ribattere hai fatto cancellare> tutto, compreso il tuo buffer> overflow.In effetti non si può dire che ti manchi il coraggio... di postare codice errato e di doverlo pure modificare per limitare l'ennesima figura.Torna a fare l'opinionista che è meglio, aprlaci solo dei massimi sistemi che ti viene meglioEccoloRe: C
- Scritto da: panda rossa> Bravo XXXXXXXX senza palle!Proprio non riesci a non insultare eh ?!! Ti rode il c*l0 per la figura che hai fatto ? @^> Non sapendo come ribattere hai fatto cancellare> tutto, compreso il tuo buffer> overflow.Ho risposto e hanno cancellato anche la mia risposta.....allora potrei dire la stessa cosa di te, cioè che hai fatto cancellare tu le risposte, visto che il buffer overflow è stata una tua invenzione per distogliere l'attenzione dai fatti: hai sbagliato nello scrivere un programma e ti è stato riportato quello che tu stesso pensi in proposito @^Questo è quello che rimane alla fine....buone spalate @^PS: per la prossima volta....prova prima a darti una ripulita....quello che hai addosso è scivoloso, non è indicato per le arrampicate sugli specchi @^professioni staRe: C
- Scritto da: panda rossa> [code]#include <stdio.h> > main()> {> printf("%c%c%c%c!n", > 83, 0x75, 0153, 'a');> }[/code]> --------------------------------------------------> Modificato dall' autore il 10 gennaio 2018 10.22> --------------------------------------------------# gcc panda.cpanda.c:2:1: warning: return type defaults to int [-Wimplicit-int] main() ^# ./a.outSuka!:) :) :)PinguinoCattivoRe: C
- Scritto da: panda rossa> [code]#include <stdio.h> > main()> {> printf("%c%c%c%c!n", > 83, 0x75, 0153, 'a');> }[/code]> --------------------------------------------------> Modificato dall' autore il 10 gennaio 2018 10.22> --------------------------------------------------Ooooohhh, eccolo là, appena ci prova a fare un po' più il tecnico viene fuori il suo valore.Panda, facci il favore, torna a scrivere su winzozze e appleXXXXX che sei più preparato in quei settori ormai, l'opinionista in pratica.EccoloRe: C
Forte a teFDGIMVHO la ragione è un'altra
Oggi si comincia ad ammettere in massa che il C++ è di una complessità oscena quindi come "male minore" si torna leggermente al C, trend non proprio del solo 2017, Java vive (incompreso da sempre) perché è usato in una massa sterminata per lo più di gigantici bloatware che dovrebbero essere riscritti da zero ma poiché sono per lo più roba gestionale il management rigetta concetti simili. Php&c vivono grazie all'enorme numero di programmatroti per lo più windowsiani di formazione che giocano coi soliti grandi nomi dei CMS.La sostanza è che non avendo più evoluzione si tira dietro tutto il codice passato passivamente. I pochi che lavorano sul serio vanno di Go, Python, qualche lisp/scheme ed altri funzionali, ma sono pochi e tendono a restare costanti.xteRe: IMVHO la ragione è un'altra
Php&c vivono grazie all'enorme> numero di programmatroti per lo più windowsianiPoi ci sono i Programmasalmoni per lo più Appleiani!Sorry non ho resistito.JoshthemajorRe: IMVHO la ragione è un'altra
- Scritto da: Joshthemajor> Php&c vivono grazie all'enorme> > numero di programmatroti per lo più> windowsiani> > Poi ci sono i Programmasalmoni per lo più> Appleiani!> > Sorry non ho resistito.+1Il FuddaroRe: IMVHO la ragione è un'altra
- Scritto da: xte> Oggi si comincia ad ammettere in massa che il C++> è di una complessità oscenaconcordoper progetti medio/grossi ci viene in aiuto, ma lo utilizziamo solo come C con classi/template/smart pointeruldericoRe: IMVHO la ragione è un'altra
- Scritto da: xte> Oggi si comincia ad ammettere in massa che il C++> è di una complessità oscena quindi come "male> minore" si torna leggermente al C, trend non> proprio del solo 2017, Java vive (incompreso da> sempre) perché è usato in una massa sterminataE' il punto di vista ad essere sbagliato.Non si puo' piu' parlare di linguaggi di programmazione, ma di realta' aziendali con la loro storia e tutto il codice pregresso.Se finisci in un posto dove tutte le applicazioni sono scritte in sminkio, devi continuare il lavoro usando sminkio, perche' quello c'e', quello usano i colleghi, quello e' il modo con cui e' scritto tutto il pregresso su cui devi fare manutenzione e modifiche.panda rossaRe: IMVHO la ragione è un'altra
Bé allora in Germania dovrebbero essere ancora tutti nazisti poiché l'industria, l'economia di quel paese così è stata organizzata per parecchio tempo...'Somma, si è un discorso che ho sentito tante volte, ma l'ho anche sempre messo insieme a "it ain't broke don't fix it" che nella mia personale tassonomia rientra nella serie "abitudini pericolose, disastri in formazione"...xteRe: IMVHO la ragione è un'altra
piu che complesso, il c mi pare piu economico come uso di risorse e piu definito (si puo ottimizzare molto come efficienza per cui puo assorbire anche funzioni da assembler). Chiaramente poi specie per le applicazioni visuali oggetti e librerie dettano legge come e' giusto.almeno cosi ho capito..personaleRe: IMVHO la ragione è un'altra
- Scritto da: xte> Oggi si comincia ad ammettere in massa che il C++> è di una complessità oscena Si comincia ad ammettere in massa ? Non mi risulta.Una complessità oscena ? Per quale motivo ?Esempi pratici ?xyzRe: IMVHO la ragione è un'altra
Lo stesso Bjarne Stroustrup lo ha ammesso ufficialmente, i motivi sono i più svariati.xteRe: IMVHO la ragione è un'altra
- Scritto da: xte> Lo stesso Bjarne Stroustrup lo ha ammesso> ufficialmente, Ah si ? Sono stato mesi fa ad una conferenza dove parlava anche lui, non gli ho sentito dire niente del genere, anzi..... Mi riporti i link dove posso leggere quello che dici ?> i motivi sono i più> svariati.Ottimo se sono tanti e svariati riesci a fare un elenco ? O la prossima risposta sarà del tipo: "è evidente", "si sa", "non c'è neanche bisogno di dirli", "non ci sono più le mezze stagioni"... ?xyzRe: IMVHO la ragione è un'altra
Anche Rust pian piano inizia a farsi stradaLinoRe: IMVHO la ragione è un'altra
Da non programmatore ho provato Rust e sinceramente non mi ci sono raccapezzato troppo: il Go è drammaticamente semplice al confronto, il D è super-intuitivo, il Rust è "oscuro", almeno per me, per molti aspetti.Sinceramente spero nel tempo ci si sposti più verso i funzionali, possibilmente riducendo il caos dei vari lisp con una futura R7RS o con una futura ipotetica implementazione di riferimento che superi il common lisp e permetta la formazione di una bel set, mantenuto, di librerie belle&pronte. Non sono molto digeribili all'inizio ma neppure così oscuri come il Rust ma se consideri cosa si riesce a fare in termini di linee di codice e performance del binario... Bé 'somma valgono l'iniziale fatica.xteRe: IMVHO la ragione è un'altra
- Scritto da: xte> Sinceramente spero nel tempo ci si sposti più> verso i funzionaliOk, però da quel che ho visto nel modo in cui sono usati oggi sono più un rischio che un beneficio, non tanto per il "funzionale" in se, ma per l'uso che ne viene fatto dagli sviluppatori che ci si buttano a capofitto. Pulizia, ordine, quindi manutenibilità, come flessibilità e così via, sono fondamentali. Quando vedo vedo pezzi di codice con funzioni lunghe un centinaio di righe, piene di pattern matching, map e così via (in Scala) senza che vi sia un minimo di organizzazione e puliuzia, mi viene in mente che questi siano programmatori che non hanno capito nulla di OOP e si sono buttati nel funzionale perché fa figo. Anzi, direi che nella stragrande maggioranza dei casi si usano linguaggi OOP per fare nella migliore delle ipotesi quella che una volta si chiamata "programmazione strutturata", a cui aggiungerei l'aggettivo "incasinata".FDGRe: IMVHO la ragione è un'altra
Vero, Rust è "complesso", è difficile da imparare... ma se si riesce ad utilizzarlo in pieno, ha prestazioni anche superiori al C.LinoRe: IMVHO la ragione è un'altra
C++ non lo trovo cosi' complesso , non troppo almeno per un programmatore, forse complesso per uno hobbista , il problema e' un altro , C e' standard mentre C++ che era partito standard e' stato dialettizato , un sorgente C lo porti cosi' com'e' tra compilatori o con poche modifiche , un sorgente C++ ti fa dannare .lorenzoXXXXXXX
Ragazzi... JS in quella posizione fa ridere.L'unica cosa che dimostra questa statistica è quello che viene cercato per risolvere i problemi e basta.ChickenRe: XXXXXXX
- Scritto da: Chicken> Ragazzi... JS in quella posizione fa ridere.> L'unica cosa che dimostra questa statistica è> quello che viene cercato per risolvere i problemi> e basta.Non penso, Javascript è un linguaggio poco usato, ma poco usato da tutti, programmatori Java, Android, C#, Apple piu o meno tutti hanno avuto a che fare con Javascript.5004f2fcd9dRe: XXXXXXX
JS poco usato?:|ChickenRe: XXXXXXX
- Scritto da: Chicken> JS poco usato?> > :|Non sai quante offerte di lavoro chiedono cose tipo JSON e JQuery e poi la maggior parte del lavoro è nel backend. L'informatica non si ferma alla GUId06811a293bRe: XXXXXXX
- Scritto da: Chicken> JS poco usato?> > :|In proporzione. Comunque consolati, su github è il più usato. Del resto che ci vuole a mettere su l'ennesimo framework (utile?) javascript su github? E per non parlare di npm: "npm is the package manager for JavaScript and the worlds largest software registry"! Ovviamente, una volta che metto su github il mio framework, non vuoi che lo pubblichi con npm?FDGRe: XXXXXXX
- Scritto da: 5004f2fcd9d> - Scritto da: Chicken> > Ragazzi... JS in quella posizione fa ridere.> > L'unica cosa che dimostra questa statistica è> > quello che viene cercato per risolvere i> problemi> > e basta.> > Non penso, Javascript è un linguaggio poco usato,> ma poco usato da tutti, programmatori Java,> Android, C#, Apple piu o meno tutti hanno avuto a> che fare con> Javascript.Molla il bere.maxsixRe: XXXXXXX
Sai che per una volta sono d'accordo con te? ;)ChickenRe: XXXXXXX
- Scritto da: maxsix> - Scritto da: 5004f2fcd9d> > - Scritto da: Chicken> > > Ragazzi... JS in quella posizione fa> ridere.> > > L'unica cosa che dimostra questa> statistica> è> > > quello che viene cercato per risolvere i> > problemi> > > e basta.> > > > Non penso, Javascript è un linguaggio poco> usato,> > ma poco usato da tutti, programmatori Java,> > Android, C#, Apple piu o meno tutti hanno> avuto> a> > che fare con> > Javascript.> > Molla il bere.+1(Quando leggo certi commenti è come fare un salto indietro al 2010)-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 10 gennaio 2018 16.52-----------------------------------------------------------ogekuryCurioso
Peccato che l'indice di Tiobe non dica di più, sarei curioso di sapere cosa ha spinto questa ondata, quando un programmatore decide di imparare un nuovo linguaggio sia le pressioni del datore di lavoro che gli strumenti sul computer di solito spingono verso altri linguaggi a meno che non ci sia da smanettare sull'hardware. Come ipotesi posso mettere: 1) I produttori di hardware hanno ripreso ad assumere 2) La diffusione di Rasperry e Arduino o IoT fai da te sta raggiungendo valori significativi.5004f2fcd9dRe: Curioso
- Scritto da: 5004f2fcd9d> Peccato che l'indice di Tiobe non dica di più,> sarei curioso di sapere cosa ha spinto questa> ondata, quando un programmatore decide di> imparare un nuovo linguaggio sia le pressioni del> datore di lavoro che gli strumenti sul computer> di solito spingono verso altri linguaggi a meno> che non ci sia da smanettare sull'hardware.> > Come ipotesi posso mettere: 1) I produttori di> hardware hanno ripreso ad assumere 2) La> diffusione di Rasperry e Arduino o IoT fai da te> sta raggiungendo valori> significativi.L'embedded è il carro trainante di questo fattore.Il FuddaroCaro buon vecchio C...
Se si punta alla massima prestazione la scelta del C è inevitabile, le performance sono molto vicine all'Assembler.Anche la sua eleganza è indiscussa, tanto che diversi altri linguaggi ne hanno tratto ispirazione. Il C++ sinceramente non l'ho mai digerito, piuttosto mi orienterei su Python, giusto compromesso tra performance e facilità di apprendimento.TamerlanoRe: Caro buon vecchio C...
Ed in python se hai bisogno di velocità puoi scrivere le tue librerie in ...C !!! ;)ChickenRe: Caro buon vecchio C...
- Scritto da: Chicken> Ed in python se hai bisogno di velocità puoi> scrivere le tue librerie in ...C !!!> ;)Sì, Python è molto interessante ed in forte crescita, tantissime librerie disponibili e di ottimo livello, lo vedo bene come spalla del C per applicazioni RAD.TamerlanoRe: Caro buon vecchio C...
- Scritto da: Chicken> Ed in python se hai bisogno di velocità puoi> scrivere le tue librerie in ...C !!!> ;)In python ci sono molti approcci di compilazione al linguaggio C puro.lo puoi fare tramite swing, cython,Shed skin, Pytrain, e vari altri. Oppure puoi usare lo stesso python con l'implementazione Pypy che comprende al suo interno un compilatore JIT.Insomma come il phXXXXXro tanto amato dal pezzente del ... tre pallini, quello scemo intendo.Il FuddaroRe: Caro buon vecchio C...
- Scritto da: Tamerlano> Se si punta alla massima prestazione la scelta> del C è inevitabile, Se si parla di applicaioni semplici o librerie per determinate funzionalità ben limitate si. Quando entra in gioco la complessità è tutto un altro discorso.d06811a293bRe: Caro buon vecchio C...
- Scritto da: d06811a293b> - Scritto da: Tamerlano> > Se si punta alla massima prestazione la> scelta> > del C è inevitabile, > > Se si parla di applicaioni semplici o librerie> per determinate funzionalità ben limitate si.> > Quando entra in gioco la complessità è tutto un> altro> discorso.Tutto è un'altro discorso quando di mezzo c'è la complessità.Non solo con il C.Il FuddaroRe: Caro buon vecchio C...
- Scritto da: d06811a293b> Se si parla di applicaioni semplici o librerie> per determinate funzionalità ben limitate si.La gente e' fuori!Ma GNU/Linux secondo te in quale linguaggio e' scritto?sxsRe: Caro buon vecchio C...
- Scritto da: sxs> - Scritto da: d06811a293b> > Se si parla di applicaioni semplici o> librerie> > per determinate funzionalità ben limitate si.> > La gente e' fuori!> Ma GNU/Linux secondo te in quale linguaggio e'> scritto?In php? no perché c'è gente, hem, volevo dire cani che scrivono pure programmi standalone su linux con il php, Brrrrrrrrrrrr!!!! :Il FuddaroRe: Caro buon vecchio C...
> La gente e' fuori!> Ma GNU/Linux secondo te in quale linguaggio e'> scritto?GNU/Linux si può contare tra la base di software di basso livello necessaria per far funzionare il resto, però è nato quasi 28 anni anni fa e nel tempo ci ha lavorato sopra tanta gente tra sviluppo, evoluzione, manutenzione e ottimizzazione.a0884bb57cfRe: Caro buon vecchio C...
- Scritto da: Tamerlano> Se si punta alla massima prestazione la scelta> del C è inevitabile, le performance sono molto> vicine> all'Assembler.se vai ad esaminare il codice assembler prodotto dal sorgente in C noterai quanto i due siano vicini (specie nell'uso dei puntatori), e il codice sia estremamente ridotto di dimensione;infatti per programmare sulle mcu non c'e' alternativa.fredRe: Caro buon vecchio C...
- Scritto da: Tamerlano> Se si punta alla massima prestazione la scelta> del C è inevitabile, le performance sono molto> vicine all'Assembler.Mi pare, ma cerco conferme, le prestazioni migliori si ottengono usando il Fortran e il realtivo compilatore Intel.FDGRe: Caro buon vecchio C...
- Scritto da: FDG> - Scritto da: Tamerlano> > > Se si punta alla massima prestazione la> scelta> > del C è inevitabile, le performance sono> molto> > vicine all'Assembler.> > Mi pare, ma cerco conferme, le prestazioni> migliori si ottengono usando il Fortran e il> realtivo compilatore> Intel.Compilatore Intel per quale sistema operativo?panda rossaRe: Caro buon vecchio C...
- Scritto da: panda rossa> Compilatore Intel per quale sistema operativo?https://software.intel.com/en-us/fortran-compilersFDGRe: Caro buon vecchio C...
- Scritto da: FDG> - Scritto da: Tamerlano> > > Se si punta alla massima prestazione la> scelta> > del C è inevitabile, le performance sono> molto> > vicine all'Assembler.> > Mi pare, ma cerco conferme, le prestazioni> migliori si ottengono usando il Fortran e il> realtivo compilatore> Intel.f2py python for fortran, chiedi al phXXXXXro se lui puo usarlo con il XXXXXcchio di php. Scherzavo non chiederglielo, che se scopre che le cose che gli dico sono vere, puo perdere l'autostima di uomo di XXXXX che ha di se stesso. (rotfl)Il fuddaroRe: Caro buon vecchio C...
- Scritto da: FDG> - Scritto da: Tamerlano> > > Se si punta alla massima prestazione la> scelta> > del C è inevitabile, le performance sono> molto> > vicine all'Assembler.> > Mi pare, ma cerco conferme, le prestazioni> migliori si ottengono usando il Fortran e il> realtivo compilatore> Intel.Fortran è un linguaggio specializzato per il calcolo numerico per cui in quella specifica nicchia è molto veloce (i compilatori sono stati negli anni ottimizzati per quello).Col C se la gioca, nel senso che dipende dai compilatori che metti a confronto (a parità di algoritmo da elaborare).Il C rispetto al Fortran è più flessibile e general purpose per cui se non devi spaccare il femtosecondo su un supercomputer Cray, il C diviene nel 99% dei casi la scelta più naturale se ricerchi velocità computazionale.Per esempio puoi godere della flessibilità del C integrando alla bisogna routine assembler per specifiche routine di calcolo numerico particolarmente "demanding".TamerlanoRe: Caro buon vecchio C...
> Per esempio puoi godere della flessibilità del C> integrando alla bisogna routine assembler per> specifiche routine di calcolo numerico> particolarmente> "demanding".Alcuni compilatori fortran lo permettevano tranquillamente, non credo sia una funzione standardizzata pero'. Il problema del fortran è la nomea, il primo compilatore è del 1957 e tanti programmatori ci sono cresciuti odiandolo (odiando le schede perforate, gli IBM, etc)... il C è nato già adulto ma confrontato a parità di anni non ha mai avuto niente di più (anzi, ci sono voluti anni per inserire nello standard alcune feature del fortran 77): semplicemente non era fortran.nome e cognomeRe: Caro buon vecchio C...
- Scritto da: Tamerlano> Il C rispetto al Fortran è più flessibile e> general purpose per cui se non devi spaccare il> femtosecondo su un supercomputer Cray, il C> diviene nel 99% dei casi la scelta più naturale> se ricerchi velocità computazionale.Avevo risposto a chi parlava di massime prestazioni.Comunque, diciamo che la ragione per cui lo si sceglie è che lo si considera un linguaggio a basso livello, quasi assembly, e che è praticamente lo conoscono tutti. Solo che questo è ciò che abbiamo ereditato dal passato e riguardo alle prestazioni non dice granché su quanto i compilatori moderni possano ottimizzare i C piuttosto che un altro linguaggio sulle architetture hardware di oggi.Si spinge parecchio sui linguaggi funzionali, sull'immutabilità (che il C non può garantire), perché consente di sfruttare meglio le architetture multi-core, senza che si debba fare apposito lavoro di sviluppo; banalmente, for yield o map su sequenze possono essere parallelizzate dal compilatore o dalle librerie standard del linguaggio. In C tutto questo lo puoi fare, ma non è gratis e comporta del lavoro. Aggiungo, non questo lavoro non è esente da errori, soprattutto per un linguaggio che quasi un assembly.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 15 gennaio 2018 17.36-----------------------------------------------------------FDGla storia del COBOL e vera?
leggo che ad oggi il linguaggio piu usato (come base di programmi installati e misurati inlinee di codice) sarebbe il vecchissimo cobol..e vero? in parte perche e molto verboso come linguaggio, ci vogliono 10 linee di codice per fare quello chein c# fa in una solo riga,... il gartner group dice An article (http://www.ddj.com/architect/210602491?pgno=1) on Dr. Dobb's site claims that in 1997 the Gartner Group estimated there were about 240 billion lines of Cobol running active business applications worldwide.farlockRe: la storia del COBOL e vera?
Da quello che ho visto le aziende hanno dedicato parecchie risorse al COBOL per l'anno 2000 e il passaggio all'euro perchè cambiare tutto di botto non era fattibile. Ma dopo il 2001 hanno iniziato gradualmente a rimuoverlo. Dalle Telecom il COBOL è scomparso, banche e assicurazioni ancora hanno del legacy code, ma a giudicare dal numero di offerte di lavoro non ce n'è tanto. L'articolo che hai linkato si basa su poche prove e oltretutto è vecchio di 10 anni.d06811a293bRe: la storia del COBOL e vera?
- Scritto da: farlock> leggo che ad oggi il linguaggio piu usato (come> base di programmi installati e misurati inlinee> di codice) sarebbe il vecchissimo cobol..e vero?> in parte perche e molto verboso come linguaggio,> ci vogliono 10 linee di codice per fare quello> chein c# fa in una solo riga,... il gartner group> dice> > An article> (http://www.ddj.com/architect/210602491?pgno=1)> on Dr. Dobb's site claims that in 1997 the> Gartner Group estimated there were about 240> billion lines of Cobol running active business> applications> worldwide.Dai uno sguardo a quante offerte di lavoro ci sono per programmatori COBOL in Italia e datti una risposta.nome e cognomeMacchè seconda vita
C è immortale, resterà con noi fino alla fine dei giorni.Sisko212Rubi
Il rubi e' il linguaggio di programmazione piu' usato dagli JuventiniBaristaRe: Rubi
Pensavo che Ruby fosse usato per lo più dagli esponenti di Forza Italia...Re: Rubi
+1il corpo del messaggio è lungo adesso?ChickenRe: Rubi
Il calcio è una religione.La religione è l'oppio dei popoli.23cce34fb41Re: Rubi
- Scritto da: 23cce34fb41> Il calcio è una religione.> La religione è l'oppio dei popoli.L'oppio è il cibo dei calciatori.I calciatori cercano le veline.Le veline addobbano Striscia.Striscia parla di tv.In tv c'è il calcio.Il calcio è una religione.Panda AssassinoRe: Rubi
- Scritto da: Barista> Il rubi e' il linguaggio di programmazione piu'> usato dagli> JuventiniVero! Alcuni lustri fà erano tutti(php)phXXXXXri!Il Fuddaroprimo amore
ricordo feci una tesina all'univ... per la parte grafica implementai una libreria pronta... per la gestione del mouse direttamente asm inline...se non sbaglio era borland turbo c++ 3.1... con quello feci anche le prime esperienze di debuggingEnzo SparacinoRe: primo amore
Ah! BOrland! Quanti ricordi!ChickenRe: primo amore
- Scritto da: Chicken> Ah! BOrland! Quanti ricordi!Se volevi conquistare la *vetta, a quei tempi!Spero che non siete come ... pallini e capite il nesso. :)Il FuddaroRe: primo amore
fuddaro l'altro XXXXXXXX di p.i....il phXXXXXro tre puntini.....
e davvero un XXXXXXXX!!E tanto basta!Il Fuddarotre pallino XXXXXXXX.......
..accetta un consiglio..... non giudicare mai uno da come scrive!Almeno che tu non sei un XXXXXXXX(appurato), e quindi non possiamo farci niente. :)Il FuddaroRe: tre pallino XXXXXXXX.......
- Scritto da: Il Fuddaro> Almeno che tu non sei un XXXXXXXX(appurato), e> quindi non possiamo farci niente.> :)che tu non *SIA...sxsRe: tre pallino XXXXXXXX.......
- Scritto da: sxs> - Scritto da: Il Fuddaro> > Almeno che tu non sei un XXXXXXXX(appurato),> e> > quindi non possiamo farci niente.> > :)> > che tu non *SIA...nun cè ne frega nu cazz!Il fuddaroRe: tre pallino XXXXXXXX.......
fuddaro l'altro XXXXXXXX di p.i....Re: tre pallino XXXXXXXX.......
- Scritto da: sxs> - Scritto da: Il Fuddaro> > Almeno che tu non sei un XXXXXXXX(appurato),> e> > quindi non possiamo farci niente.> > :)> > che tu non *SIA...Che egli invece è un XXXXXXXX! Sappilo.Il fuddaroRe: tre pallino XXXXXXXX.......
fuddaro l'altro XXXXXXXX di p.i....Re: tre pallino XXXXXXXX.......
- Scritto da: Il Fuddaro> ..accetta un consiglio..... non giudicare mai uno> da come> scrive!> > Almeno che tu non sei un XXXXXXXX(appurato), e> quindi non possiamo farci niente.> :)Quindi, oltre che XXXXXXXX conclamato ed ipocrita, sei anche analfabeta. Il bello è continui a non arrivarci. I venditori di popcorn ringraziano. :)YummyRe: tre pallino XXXXXXXX.......
- Scritto da: Yummy> - Scritto da: Il Fuddaro> > ..accetta un consiglio..... non giudicare> mai> uno> > da come> > scrive!> > > > Almeno che tu non sei un XXXXXXXX(appurato),> e> > quindi non possiamo farci niente.> > :)> > Quindi, oltre che XXXXXXXX conclamato ed> ipocrita, sei anche analfabeta. Il bello è> continui a non arrivarci. I venditori di popcorn> ringraziano.> :)10 con lode ai professori di lingus itaGlianicus, e concludo pigliati CUSS! tre pallini rinXXXXXXXXto.Il fuddaroRe: tre pallino XXXXXXXX.......
fuddaro l'altro XXXXXXXX di p.i....Re: tre pallino XXXXXXXX.......
- Scritto da: Yummy> - Scritto da: Il Fuddaro> > ..accetta un consiglio..... non giudicare> mai> uno> > da come> > scrive!> > > > Almeno che tu non sei un XXXXXXXX(appurato),> e> > quindi non possiamo farci niente.> > :)> > Quindi, oltre che XXXXXXXX conclamato ed> ipocrita, sei anche analfabeta. Il bello è> continui a non arrivarci. I venditori di popcorn> ringraziano.> :)uno ci deve arrivare, e tu ci sei arrivato a fanXXXX. :) :) :)Quando colpisci il tuo rinXXXXXXXXto nella sua indole di grand'uomo di XXXXXcchio, il XXXXXcchio ne risente, e armandosi cerca di colpire il suo avversario, quindi colpisci stò XXXXX, XXXXXo con tre puntini sulle palle.Il fuddaroRe: tre pallino XXXXXXXX.......
fuddaro l'altro XXXXXXXX di p.i....Re: tre pallino XXXXXXXX.......
- Scritto da: Yummy> - Scritto da: Il Fuddaro> > ..accetta un consiglio..... non giudicare> mai> uno> > da come> > scrive!> > > > Almeno che tu non sei un XXXXXXXX(appurato),> e> > quindi non possiamo farci niente.> > :)> > Quindi, oltre che XXXXXXXX conclamato ed> ipocrita, sei anche analfabeta. Il bello è> continui a non arrivarci. I venditori di popcorn> ringraziano.> :)e forse il venditore di popcorn che beneficia delle pippe della tua fidanzata/moglie? Buono a sapersi.... mettero a disposizione le mie di pannocchie! (rotfl)Il fuddaroRe: tre pallino XXXXXXXX.......
fuddaro l'altro XXXXXXXX di p.i....Re: tre pallino XXXXXXXX.......
- Scritto da: Yummy> - Scritto da: Il Fuddaro> > ..accetta un consiglio..... non giudicare> mai> uno> > da come> > scrive!> > > > Almeno che tu non sei un XXXXXXXX(appurato),> e> > quindi non possiamo farci niente.> > :)> > Quindi, oltre che XXXXXXXX conclamato ed> ipocrita, sei anche analfabeta. Il bello è> continui a non arrivarci. I venditori di popcorn> ringraziano.> :)Ciao che bello il nome che d'anno i giapponesi ai cani celebrolesi!Il FuddaroRe: tre pallino XXXXXXXX.......
fuddaro l'altro XXXXXXXX di p.i....Re: tre pallino XXXXXXXX.......
- Scritto da: ...> fuddaro l'altro XXXXXXXX di p.i.Io l'altro tu invece XXXXXXXX!Porta la tua fidanzatina al cinema, che forse ci scappa qualche XXXXX, manon a te, all'uomo accanto a lla tua fidanzata. (rotfl)Il fuddaroRe: tre pallino XXXXXXXX.......
fuddaro l'altro XXXXXXXX di p.i....TRE ... PUNTINI...
Il correttore automatico di Punto-Informatico, che XXXXXXXX! (rotfl)Ma che XXXXXXXX!Ma XXXXXXXX XXXXXXXX!Scusatemi.. non ci andava l'apostrofo la! Ma che XXXXXXXX! Non voglio mica che altri XXXXXXXX dicono che sono analfabeta.. eta.. eta.. beta!Ma XXXXXXXX XXXXXXXX!Ma XXXXXXXX XXXXXXXX!Il ... puntini. (rotfl)Il fuddaroRe: TRE ... PUNTINI...
fuddaro l'altro XXXXXXXX di p.i....Pascal
io preferisco il PascalBaristaRe: Pascal
- Scritto da: Barista> io preferisco il PascalIo un Gin Tonic, grazie.BaroneRe: Pascal
- Scritto da: Barone> - Scritto da: Barista> > io preferisco il Pascal> > Io un Gin Tonic, grazie.Ti accontenti il Pascal e' uno champagneBaristaRe: Pascal
- Scritto da: Barista> io preferisco il PascalIo la rosa, l'ada ormai e sXXXXXXXta, se la sono inchiappettata per secoli, cani e porci! (rotfl)Il FuddaroRe: Pascal
- Scritto da: Barista> io preferisco il Pascalio il chinottoFDGRe: Pascal
- Scritto da: FDG> - Scritto da: Barista> > > io preferisco il Pascal> > io il chinottoAllora offro io per tutti! SPUMA!!!!!!!!Il FuddaroRe: Pascal
- Scritto da: Il Fuddaro>> > io il chinotto> > Allora offro io per tutti!certo, perchè sei[img]http://pbs.twimg.com/media/DGP2Ra2XUAIEipP.jpg[/img]forza comincia...Fuddaro
Fate un monumento al Fuddaro l'unico che tiene alto l'onore di Punto informaticoMonumentaleRe: Fuddaro
- Scritto da: Monumentale> Fate un monumento al Fuddaro l'unico che tiene> alto l'onore di Punto> informaticoPovero Fuddaro, il suo scopo della vita è far sembrare chiunque altro un genio a suo confronto. Passa la vita su PI a riempire il forum con farneticazioni sui puntini e dopo mesi che glielo spiegano, ancora non capisce. È un monumento lui stesso, alla stupidità.Acclamazion eRe: Fuddaro
- Scritto da: Acclamazion e> - Scritto da: Monumentale> > Fate un monumento al Fuddaro l'unico che tiene> > alto l'onore di Punto> > informatico> > Povero Fuddaro, il suo scopo della vita è far> sembrare chiunque altro un genio a suo confronto.> Passa la vita su PI a riempire il forum con> farneticazioni sui puntini e dopo mesi che glielo> spiegano, ancora non capisce. È un monumento lui> stesso, alla> stupidità.Certo... grazie della spiegazione. Il ... quello particolare, se fossi sveglio lo riconosceresti pure tu! Onore alla tua intelliggenza!Il FuddaroRe: Fuddaro
Cuffaro l'altro XXXXXXXX di p.i....Re: Fuddaro
- Scritto da: Acclamazion e> - Scritto da: Monumentale> > Fate un monumento al Fuddaro l'unico che tiene> > alto l'onore di Punto> > informatico> > Povero Fuddaro, il suo scopo della vita è far> sembrare chiunque altro un genio a suo confronto.> Passa la vita su PI a riempire il forum con> farneticazioni sui puntini e dopo mesi che glielo> spiegano, ancora non capisce. È un monumento lui> stesso, alla> stupidità.Meglio essere un monumento alla stupidità che non essere un fesso che si crede furbo come te.Se non fossi fesso, manco la avresti pensata la XXXXXXX che qualcuno(i tutti che hai menzionato)vuole fare passare.Il FuddaroRe: Fuddaro
fuddaro l'altro XXXXXXXX di p.i....Re: Fuddaro
- Scritto da: Monumentale> Fate un monumento al Fuddaro l'unico che tiene> alto l'onore di Punto> informaticoGrazie! Ma non contateci che possa esserci ancora molto.Il FuddaroRe: Fuddaro
fuddaro l'altro XXXXXXXX di p.i....Il C...
...non e' mai morto.sxsIl C...
...è il linguaggio dei programmatori scrausi....Re: Il C...
- Scritto da: ...> ...è il linguaggio dei programmatori scrausi.Che troll.Si lo sanno tutti, anche Alan Cox o Linus Torvads, per dire.sxsRe: Il C...
- Scritto da: sxs> - Scritto da: ...> > ...è il linguaggio dei programmatori scrausi.> > Che troll.> Si lo sanno tutti, anche Alan Cox o Linus> Torvads, per> dire.Complimenti, hai citato proprio i due cialtroni giusti. I veri programmatori scrivono direttamente in linguaggio macchina, accendendo e spegnendo le valvole a mano. Non hanno bisogno di linguaggi da incomoetenti....Re: Il C...
[img]http://www.corriereuniv.it/cms/wp-content/uploads/2013/03/Primo-super-Computer-italiano.jpg[/img]iBurpRe: Il C...
- Scritto da: ...> - Scritto da: sxs> > - Scritto da: ...> > > ...è il linguaggio dei programmatori> scrausi.> > > > Che troll.> > Si lo sanno tutti, anche Alan Cox o Linus> > Torvads, per> > dire.> > Complimenti, hai citato proprio i due cialtroni> giusti. I veri programmatori scrivono> direttamente in linguaggio macchina, accendendo e> spegnendo le valvole a mano. Non hanno bisogno di> linguaggi da> incomoetenti.I veri programmatori affittano un indiano per programmare in Swift al posto loro.Gli altri, ben che vada, chiedono consigli qui al Panda.Panda AssassinoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiAlfonso Maruccia 10 01 2018
Ti potrebbe interessare