Il fascino del multi-touch continua a moltiplicare gli sforzi dei produttori: utilizzando una tecnologia nota, e in buona parte già utilizzata ad esempio nel proprio Surface , Microsoft ha messo a punto un giochino che porta il Surface Computing anche là dove il Surface vero e proprio non ce lo si può permettere. Il suo nome è LaserTouch .
L’ idea è di Andy Wilson , ricercatore dei laboratori di Microsoft, che nel campus di Redmond ha progettato un sistema in grado di ottenere – per ora con un solo utente per volta – piene funzionalità touch su qualsiasi display : basta impiegare una normale ed economica telecamera a infrarossi e un laser e il software progettato dal ricercatore si incarica di fornire al sistema operativo tutte le indicazioni necessarie.
Riferendosi al basso costo dell’hardware aggiuntivo necessario, Wilson dice “è una tecnica semplice”.
La novità viene presentata come maniera “economica” di avere tecnologia multi-touch, ma l’inventore non precisa quanto potrebbe costare un sistema dotato di questa facility . Per ora, spiega, non è intenzione di Microsoft trasformare questo prototipo in un prodotto da commercializzare, in parte a causa di alcuni limiti che ancora presenta, primo fra tutti l’impossibilità di funzionare con più di due mani.
La soluzione degli attuali limiti, tuttavia, potrebbe garantire grossi risparmi a chi fosse alla ricerca di un Surface Computer : ad oggi è una tecnologia molto ammirata , ma il cui costo è stimato in circa 10 mila dollari .
Marco Valerio Principato
( fonte immagine )
-
Effetti speciali...
... praticamente fotorealistici.Ho visto al cinema Iron Man e quest'ultimo Indiana Jones, ebbene il livello del dettaglio è talmente alto che molti particolari non avrei mai detto fossero stati ricreati al computer. L'armatura di Iron Man è qualcosa di favoloso, la vegetazione in Indy mi ha spiazzato. L'avevo dato per reale.Dumah Brazorfarticolo strano, come s efosse la prima
articolo strano, come se fosse la prima volta che si utilizza il digitale nel cinema.Stefano BeckRe: articolo strano, come s efosse la prima
più che altro è che adesso la tecnologia è tale che si possono fare tante cose, risparmiando relativamente.SgabbioRe: articolo strano, come s efosse la prima
certamente, ma come impatto visivo ti accorgi che le cose non reali, sono quelle che proprio non esistono, gli aglieni, per il resto non sembra fatto al computer. anche la trottola che decolla si vede che è finta, ma l'esplosione della bomba atomica o l'acqua sono fatte davvero bene.lellykellyRe: articolo strano, come s efosse la prima
- Scritto da: Stefano Beck> articolo strano, come se fosse la prima volta che> si utilizza il digitale nel> cinema.spero che PI si sia fatto pagare bene per questa pubblicità al nuovo film di Indiana Jones ;)pubRe: articolo strano, come s efosse la prima
beh essend indiana gions tutto st'abuso di computer graphics non me l'aspettavopotevano investire un po di piu per la trama farne una che stesse in piedi non sarebbe stato poi tanto maleson d'accordo con te che la qualità degli effetti non è tanto fanstica da meritarsi un articolo cioè eragorn e stato un film osceno ma il drago era spaventosamente reale appunto hanno dovuto sostituire gli attori con delgi spaventappasseri in alcune scene per rientrare nel bagget ma senza un occhio esperto non ce ne si accorgebus eugio l'ho trovarto fiacco...
... sarà stata l'aspettativa... io l'ho trovato fiacco, forzato... troppo veloce nello svolgersi di certi passaggi... neanche troppo divertente per certe cose e persino incoerente internamente...... lo so che non è da considerare un capolavoro della cinematografia, ma non è certo "natale al cesso" ... insomma... io ci sono andato forse idealizzando le vecchie puntate... ma in generale non mi sono divertito tantissimo.tranne in una scena dove ricordo solo di aver riso a crepapelle per 10 secondi. Ma non ricordo la scena... figurarsi :((sarò io che sono rincoglionito)degobaarRe: io l'ho trovarto fiacco...
- Scritto da: degobaar> ... sarà stata l'aspettativa... io l'ho trovato> fiacco, forzato... troppo veloce nello svolgersi> di certi passaggi...> > > neanche troppo divertente per certe cose e> persino incoerente> internamente...> > ... lo so che non è da considerare un capolavoro> della cinematografia, ma non è certo "natale al> cesso" ... insomma... io ci sono andato forse> idealizzando le vecchie puntate... ma in generale> non mi sono divertito> tantissimo.> > tranne in una scena dove ricordo solo di aver> riso a crepapelle per 10 secondi. Ma non ricordo> la scena... figurarsi> :(> > (sarò io che sono rincoglionito)Che potevano farlo più lungo è vero, ma che sia fiacco è una tua opinione non basata sui fatti. Ciò che manca alla trama è un maggior numero di infiltrati russi per rendere più dirompente il finale, questo è il probabile elemento fiacco che puoi aver visto. Per il resto è molto simile agli episodi della serie Stargate SG-1, essendo tutto basato su Area51 e gli alieni interdimensionali molto simili agli Asgard di SG-1 ma non provenienti dallo spazio della nostra dimensione,bensì sembrano provenire dalla 13esima visto che l'alieno si ricompone dai 13 scheletri come stesse vivendo in quelle 13 parti suddivise sul nostro piano della realtà..chojinRe: io l'ho trovarto fiacco...
No non sei rincoglionito..fa proprio pena..altroché.Si doveva chiedere i soldi del biglietto indietro.Forse sono cattivo nel dire così ma cavolo non ha niente a che vedere con gli altri.Ora mi dovrò rivedere gli altri così mi dimentico questo :)JeremyRe: io l'ho trovarto fiacco...
- Scritto da: Jeremy> No non sei rincoglionito..fa proprio> pena..altroché.> Si doveva chiedere i soldi del biglietto indietro.> Forse sono cattivo nel dire così ma cavolo non ha> niente a che vedere con gli> altri.> Ora mi dovrò rivedere gli altri così mi dimentico> questo> :)Magari ricordi male gli altri..eh? Sicuramente per forza di cose eri molto più giovane quando sono usciti gli altri, hai un ricordo nostalgico che offusca il tuo giudizio. Questo quarto film di Indiana Jones non ha nulla di peggio rispetto ai precedente nè nulla di più folle o meno realistico in situazioni limite. La scena del frigo e la bomba atomica non è diversa dalle altre assurde in cui Indy sopravvive nei precedenti film.chojinRe: io l'ho trovarto fiacco...
Secondo me è un gran bel film come gli altri della saga.Non capisco cosa vi aspettavate, io sono 19 anni che lo aspetto e mi potevano mettere 2 ore di fermo immagine su Harrison Ford e sarei satto contento lo stesso ma da qui a dire che è pessimo ce ne passa!Grande Indy ed ora speriamo nel 5 il prima possibile!!!MicheleRe: Non proprio in tema ..
ma impara a scrivere Trovato!! Asinoooooooooooooobifben fatto
davvero, accorto quasi di nulla. peccato per il finale.lellykellyBrutto
Sinceramente io e la mia compagna volevamo uscire prima che finisse il film.Veramente banale e scontato. A tratti da voltastomaco.Ma vadano a quel paese gli effetti speciali e quelle cavolo di luci alla half-life2 (mitico) che rendono il film veramente pacchiano e privo di stimoli.Gli enigmi erano di una superficialità estrema..gli attori sembravano usciti da una soap.Devo assolutamente ritornare al cinema a vedere un'altro film per coprire il magone.Mi dispiace per Harrison perché è un grande e lo rimarrà ma sinceramente questo film non era da fare.Vende perché è indiana jones e non perché è bello. Ricordiamolo.JeremyRe: Brutto
- Scritto da: Jeremy> Sinceramente io e la mia compagna volevamo uscire> prima che finisse il> film.> Veramente banale e scontato. A tratti da> voltastomaco.> Ma vadano a quel paese gli effetti speciali e> quelle cavolo di luci alla half-life2 (mitico)> che rendono il film veramente pacchiano e privo> di> stimoli.> Gli enigmi erano di una superficialità> estrema..gli attori sembravano usciti da una> soap.> Devo assolutamente ritornare al cinema a vedere> un'altro film per coprire il> magone.> Mi dispiace per Harrison perché è un grande e lo> rimarrà ma sinceramente questo film non era da> fare.> Vende perché è indiana jones e non perché è> bello.> Ricordiamolo.?? Ma che dici? Lo stile di Spielberg non è cambiato di una virgola. Non c'è nulla di peggio in questo film rispetto ai precedenti. L'unico difetto sta nel finale che non è spettacolare tanto quanto sarebbe potuto essere, avrebbero dovuto mettere una divisione di fanteria e caccia russi contro gli alieni per renderlo migliore, troppi pochi nemici, per questo il finale delude.Per il resto, riguardatevi i precedenti film con gli stessi occhi e la nostalgia di come li ricordavate perchè visti quando eravate più giovani presto svanirà e vedrete che i difetti che vedete in questo film ci sono su tutti, semplicemente perchè lo stile di Spielberg e lo stile dei film di Indiana Jones è questo.chojinRe: Brutto
Di vaccate al cinema ne ho viste decine di centinaia e questa non è una di esse. Certo in alcuni punti poteva dare di più ma è sempre Indiana Jones! Piuttosto è il periodo storico a renderlo meno solare dei precedenti e più cupo.Comunque un gran film se lo si guarda con gli occhi di un bambino... insomma come abbiamo fatto per i precedenti.Peccato nn ci sia Connery... ma anche qui è una sua scelta!MicheleRe: Brutto
Fighissimo invece. Stile di Lucas e Spielberg riconoscibilissimo!! Perfetto!DavideRe: Brutto
- Scritto da: Michele> Comunque un gran film se lo si guarda con gli> occhi di un bambino... insomma come abbiamo fatto> per i> precedenti.Ecco perché a molti non piace (io devo ancora vederlo) gli altri li abbiamo visti che eravamo ragazzini o poco più (ricordatevi che il penultimo film é stato fatto 19 anni fa!!!), ora siamo quasi di mezza età, e a questa età e chiaro che abbiamo gusti più "difficili" e non ci sappiamo accontentare...ciaspoloRe: Brutto
Consiglio redemption road, è un po' lentino, ma francamente lo trovo più interessante della serie Indiana Jones. E si che amo la fantascienza.Giocatore110Re: Brutto
cosa c'entra ?SgabbioRe: Brutto
La prossima volta non gli viene la voglia di uscire prima della fine.E' solo un consiglio, eh.Giocatore110Davvero bello
Come da oggetto: Indy number one!!!MicheleRe: Ma il cinema è morto.
Se per te il cinema sono gli effetti speciali, allora è il tuo cervello ad essere morto. Posso avere il tuo fegato?MegaJockRe: Ma il cinema è morto.
Quotissimo e concordo in pieno!AkashaRe: Ma il cinema è morto.
suggerimento:prima di andare a vedere il film, controlla le sue recensioni su IMDBE' vero che lì iron man ha 8/10 però applica il filtro in modo che ti mostri gli user comments dove hanno dato meno stelline.dilbert68Re: Ma il cinema è morto.
- Scritto da: dilbert68> suggerimento:> > prima di andare a vedere il film, controlla le> sue recensioni su> IMDB> > E' vero che lì iron man ha 8/10 però applica il> filtro in modo che ti mostri gli user comments> dove hanno dato meno> stelline.Come se iMDB di Amazon ed il suo rating fossero la Bibbia... I voti su iMDB possono darli tutti con account multipli, infatti tantissimi film di qualità hanno rating molto bassi se non addirittura negativi mentre tante schifezze hanno voti altissimi, tipo la patetica serie tv Battlestar Galactica che definire fantascienza è un insulto, visto che per fare ascolti "il grande effetto speciale" che hanno messo è stato una serie di vasche con la schiuma in cui infilare le attrici nude...ehh!chojinattori biologici sulla via del tramonto
La crescita della grafica su computer sembra inarrestabile.Credo che in qualche decina di anni, verra' fatto TUTTO digitalmente. Avremo reincarnazioni digitali di attori biologici, resusciteranno digitalmente grandi attori del passato, perche' no? Sordi, Gassman, Stallio&Ollio....Il risvolto della medaglia e' che un attore digitale non morira' mai e ce lo avremo tra le palle virtualmente per sempre, e che gli attori biologici saranno sempre meno (beh, mi sa che questo e' un vantaggio)nome e cognomeRe: attori biologici sulla via del tramonto
Sono 20 anni che sento queste balle.E indovina un po', rimangono balle.Tranne che per i bimbi di internet, fatti di Ritalin. :DMegaJockRe: attori biologici sulla via del tramonto
Se è per questo, dicevano anche che il progresso ad un certo punto si sarebbe fermato. Nell'800 pensavano anche di essere quasi arrivati ad una teoria compiuta di tutta la Fisica. C'era solo qualche piccola discrepanza da mettere a posto...PolemikRe: attori biologici sulla via del tramonto
ci sono vari modi per imitare un attore vero.Rifarlo completamente in digitale, o usare la "texture" del suo corpo ed incollarla digitalmente su in altro attore, non male l'idea, eh?Ops, scusa ho finito le mie pastiglette ,corro supito a bermene altre due....attonitoRe: attori biologici sulla via del tramonto
- Scritto da: nome e cognome> Il risvolto della medaglia e' che un attore> digitale non morira' mai e ce lo avremo tra le> palle virtualmente per sempre, e che gli attori> biologici saranno sempre meno (beh, mi sa che> questo e' un> vantaggio)oddio spero vivamente di no... sai che palle doversi sorbire per sempre incapaci come scamarci e vaporidis... mi viene da vomitare solo a pensarcibobRe: attori biologici sulla via del tramonto
se gli attori saranno virtuali, con tantto di AI, pensi che li programmeranno cosi male ? :DSgabbioRe: attori biologici sulla via del tramonto
- Scritto da: Sgabbio> se gli attori saranno virtuali, con tantto di AI,> pensi che li programmeranno cosi male ?> :Dspero di cmq meglio non rischiare :P :P :PbobRe: attori biologici sulla via del tramonto
- Scritto da: Sgabbio> se gli attori saranno virtuali, con tantto di AI,> pensi che li programmeranno cosi male ?> :Dspero di no cmq meglio non rischiare :P :P :PbobRe: Ma il cinema è morto.
Strano, ma anche quando sono andato al cinema a vedere "il Dottor Zhivago" sapevo già la trama.E conoscevo perfettamente anche tutta la storia de "Il Gattopardo", già prima che iniziassero le riprese...Succede, con le opere derivate...:-)Per il resto hai abbastanza ragione. Ma in mezzo ai cento "Harry Potter" è uscito anche "Il vento fa il suo giro", che nessuna grande casa ha voluto produrre, e nessuno ha voluto distribuire perchè non pubblicizza occultamente nessun marchio.E' stato fuori forse un paio di settimane... Tu hai fatto il tuo dovere andandolo a vedere o i tuoi 7,50 li hai dati solo alla Universal?;-)Homo CinephilusRe: Ma il cinema è morto.
Nè harry potter nè indiana jones nè iron man sono della Universal.Giocatore110Re: Ma il cinema è morto.
- Scritto da: Giocatore110> Nè harry potter nè indiana jones nè iron man sono> della> Universal.Harry Potter e' della Warner, mentre Indiana Jones e' della Paramount.Da notare che per entrambe le saghe, il logo del produttore entra a far parte della prima scena in tutti i film.AnonimoRe: Ma il cinema è morto.
e questo cosa cambia?rock3rRe: Ma il cinema è morto.
Che almeno diamo ai film i loro giusti produttori.Giocatore110come dice Rambaldi
Si fanno le stesse cose, alla metà del prezzo con gli automi.EnzoRe: come dice Rambaldi
- Scritto da: Enzo> Si fanno le stesse cose, alla metà del prezzo con> gli> automi.Davvero? Devo chiedere a Sidney Bristow la prossima volta che la vedo...Number 6Re: come dice Rambaldi
mah, lo avranno detto anche i fabbircanti di candele di fronte alla lampadina? Guarda io sono anche molto critico nei confronti dell'abuso di effetti speciali, ritengo che dovrebbero essere esclusivamente funzionali alla storia e non, come spesso accade, viceversa. Ormai si fanno film che durano tre ore perché le scene fighe con gli effettoni prendono l'80% del tempo e in un ora e tre quarti non ci sarebbe più spazio per il film vero. Ciò posto però, dire che con gli automi si fanno le stesse cose, anche lasciando perdere il costo, è ridicolo. Dite a Rambaldi di fare un tirannosauro di 16 metri che saltella qua e là come un grillo... se ci riesce è due secoli avanti...asvero panciaticiho chiamato il mio cane Indy...
come il cane di Indiana,da cui poi lui prende il nome...Indy è un mito!(il personaggio,non il cane!)..I film degli anni 80 non esistono più,le commedie di pozzetto,Celentano,I goonies,Rocky e Rambo,i film con Tom Hanks purtroppo non torneranno mai più...KyashanRe: ho chiamato il mio cane Indy...
- Scritto da: Kyashan> come il cane di Indiana,da cui poi lui prende il> nome...Indy è un mito!(il personaggio,non il> cane!)..I film degli anni 80 non esistono più,le> commedie di pozzetto,Celentano,I goonies,Rocky e> Rambo,i film con Tom Hanks purtroppo non> torneranno mai> più...Come non torneranno??? Metti su il dvd e li guardi! :DAwesomeRe: Ma il cinema è morto.
Ti meriteresti di andare a vedere per 10 volte di fila: "Vacanze di Natale" e compagnia bella...RikyRe: Ma il cinema è morto.
Evidentemente non hai visto "Crash".Number 6Piu' movimentato?
A dire la verita' il terzo era molto piu' movimentato di questo e sia il secondo che il primo mi sembravano piu' spettacolari.Questo non toglie che mi sia piaciuto.The PunisherIndiana jones 4? ahahah try again?
Davvero ragazzi...-= attenzione molti spoilers qui dentro =-Un accrocchio...Han tirato dentro l'attore giovane per abbassare l'età target... Effetti speciali? Si figo...Ma la storia?Qualcuno l'ha capita? E anche se fosse era così interessante da farci un film? Pensateci bene...Negli altri capitoli la storia era molto molto piu' coinvolgente.. Qua invece si tratta di cercare un pazzo partito a causa di un teschio di cristallo alieno.. con 0 pathos... Ho avuto + coinvolgimento giocando a Indiana Jones e il destino di Atlantide... Almeno faceva battute sessiste a Sophia(?)...E indy?La sporcizia? L'ironia, la freddezza, la decisione, il carisma, l'umanità?E il realismo? Cazzo quando Indy si aggrappa con la frusta per andare a salvare il padre e entra dalla finestra... Li' è un figo da paura...Qua Marion decide di buttarsi da 200 mt con un mezzo anfibio e l'unica roba che fanno e gridargli dietro...Il vero indy le avrebbe dato 2 calci nel sedere e fatta scendere...E questo è uno degli innumerevoli esempi in cui gli effetti speciali rovinano il film, perchè creano situazioni impossibili nella realtà e rendono il film una buffonata.E poi il figlio... Che prende il controllo della situazione... Ma va caghe' pischello...E il matrimonio... Giuro che mi stavo mettendo a piangere a quel punto per come hanno rovinato un'idea, una filosofia.Mi è sembrato di vedere superman sfigato travestito da archeologo con problemi familiari...Indy4 è solo un videogioco punta e clicca per quel che mi riguarda, il film devono ancora farlo e non lo vedremo mai.Marco MiloneRe: Indiana jones 4? ahahah try again?
Aah allora non sono l'unico qui..Ho avuto le tue stesse impressioni..Sentivo gente che all'uscita diceva.."e gli alieni che ce li hanno messi a fare?"E' un pò un'accozzaglia di roba in stile indy ma diciamo in versione soap..Ecco si IndySoap 4 alla ricerca del matrimonio perduto (e del figlio ritrovato):)JeremyRe: Da un fan di Indy: non mi è piaciuto
Dimenticavo...* il finale (col matrimonio) l'ho trovato un pò troppo banale;Mi è invece piaciuto moltissimo il gioco Indiana Jones and the Fate of Atlantis [1], molto in linea con i film precedenti (soprattutto l'1 ed il 3); consiglio a tutti gli appassionati di provarlo è un pò vecchio ma con lo ScummVM con lo scaling 3X ha una bella grafica ed è molto divertente. Tempo fa lessi che avrebbero voluto usare la trama del videogioco per il quarto episodio. Peccato non sia stato così.[1] Screenshots: http://www.mobygames.com/game/indiana-jones-and-the-fate-of-atlantis/screenshotsMarioRe: Da un fan di Indy: non mi è piaciuto
STRA QUOTOPremetto che non ho ancora visot il quarto episodio, ma al tempo quando ho giocato a Fate of Atlantis speravo tanto che ne facessero un film. La trama c'è tuttta e sarebbe stata molto articolata e coerente con i precedenti film.peccatto -.-CronicoRe: Da un fan di Indy: non mi è piaciuto
- Scritto da: Mario> Mi è invece piaciuto moltissimo il gioco Indiana> Jones and the Fate of Atlantis [1], molto in> linea con i film precedenti (soprattutto l'1 ed> il 3); consiglio a tutti gli appassionati di> provarlo è un pò vecchio ma con lo ScummVM con lo> scaling 3X ha una bella grafica ed è molto> divertente. Tempo fa lessi che avrebbero voluto> usare la trama del videogioco per il quarto> episodio. Peccato non sia stato> così.> [1] Screenshots:> http://www.mobygames.com/game/indiana-jones-and-thIl primo gioco punta e clicca a cui ho giocato sul primo pc, settembre 1993... ma vedere gli screenshot mi ha fatto venire voglia di rigiocarlo... magari in inglese...JackJackRe: Ma il cinema è morto.
scusami(spero di sbagliarmi) ma non credo che tu vada molto al cinema o ti informi in merito a festival rassegne proiezioni ecceccse per te il cinema e il venerdi sera con gli amici per vedere la nuova novità del momento oh yeahallora il cinema ti sembrera morto e sprecherai sempre i tuoi soldidi film nuovi e belli ce n'è basta avere la promessa dell'assassinopersepoliso per andare sui blockbuster speed raicer ti assicuro che se andassi al cinema per amore del cinema e non come meodo per passare due ore con gli amiconi prima aprano pub e discoteche inizieresti a capire che il cinema è tuttaltro che morto anzi...lo so io dico cosi perche vivo nella citta del cinema a torino dove c'è un museo dedicato alla settima arte e cinema possibilisti dove sai i programmi puoi soprire opere uniche e magnifichemi disiace che tu la pensi così se mi fosse possibile ti darei i miei occhi per farti vedere lo splendore che godebasta puntare sul film ANCHE cuturale e non su quello MERAMENTE commerciale tutti e due ti passeranno qualcosa ma uno dei poi te lo dimentichi. dovresti pensarci mentre investi i tuoi soldibyezpsla computer graphics non va abusata ma non va nemmeno sminuitanon dimenticarti che la parola arte eriva dal grco tecnè che significa tecnica: l'arte è l'uso di una tecnicabus eugalla fine del film...
Attenzione se non hai visto il film non leggere!!!!......Impressionante alla fine del film quando si polverizza la piramide e l'acqua riempie tutto dopo che l'ufo va via.mai visto nulla di piu realistico!MandarXRe: Da un fan di Indy: non mi è piaciuto
comunque a me la parte al cimitero è piaciuta moltoMandarXUfi ed alieni?
io il film non l'ho visto ma......davvero ci sono ufi ed alieni in questa "puntata" di indiana jones? : wtf?a n o n i m oRe: Ufi ed alieni?
Non vorrei bruciarti il finale... se vuoi su Wikipedia c'è tutta la trama, compresa la fine: decidi tu! :)Piccole aggiunte:1) il link: http://it.wikipedia.org/wiki/Indiana_Jones_e_il_regno_del_teschio_di_cristallo2) Se avessi visto la puntata di ieri di Voyager su Rai2 sapresti cosa c'entrano gli alieni coi teschi di Cristallo :D-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 27 maggio 2008 13.13-----------------------------------------------------------SeverissimusRe: Ufi ed alieni?
voyager è noto per la verità di cui è impregnato :-)lellykellyRe: Ufi ed alieni?
Diccela tu, la Verità. Sto fremendo per l'attesa...Sir PiladeRe: Ufi ed alieni?
- Scritto da: lellykelly> voyager è noto per la verità di cui è impregnato> :-)Voyager!? :| I puffi: fantasia o realtà? Stando alle ultime ricerche c'è chi sostiene che gli ometti blu, alti due mele o poco più, siano stati ripresi dai nazisti durante la seconda guerra mondiale. Nell'antico egitto si giocava con la PlayStation? Un bassorilievo venuto alla luce recentemente sembrerebbe confermare questa teoria. Luca Giurato è un esperimento alieno? Gli impianti di natura extra-terrestre trovati casualmente sul corpo del noto giornalista in seguito ad una lastra, portano alla luce nuove, inquietanti ipotesi. Svelato il mistero dei cerchi nel grano: secondo i testimoni sarebbero opera di Benedict Brown, consumatore di cocaina e famoso pusher delle zone limitrofe a Silbury Hill. [img]http://www.walterlocascio.it/photos/Portrait/vecchietto_con_bastone.jpg[/img]Er PuntaroRe: Ufi ed alieni?
- Scritto da: Severissimus> Non vorrei bruciarti il finale... se vuoi su> Wikipedia c'è tutta la trama, compresa la fine:> decidi tu!> :)> > Piccole aggiunte:> 1) il link:> http://it.wikipedia.org/wiki/Indiana_Jones_e_il_regrazie :)ho iniziato a leggere e già alle prime righe "Deserto del Nevada, 1957. Un commando di militari sovietici espugna una base segreta americana, l'Hangar 51, conducendovi Indiana Jones e la sua spalla George "Mac" McHale." mi cadono le braccia per l'idea ridicola. ...sovietici che espugnano(?) una base americana (!) segreta (!!) in mezzo al territorio americano (!!!)...che baggianata.> 2) Se avessi visto la puntata di ieri di Voyager> su Rai2 sapresti cosa c'entrano gli alieni coi> teschi di Cristallo> :Dse è quello che penso io quel teschio lo conosco da parecchi anni, peraltro è una delle poche OOPARThttp://it.wikipedia.org/wiki/OOPArt(pagina appena utile per i riferimenti e poco più) che mi lascia un po' perplesso...ah, per quanto riguarda voyager....mmm no meglio di no,stendiamo un velo pietoso :)a n o n i m oRe: Ufi ed alieni?
Ufi?? Un nuovo acronimo?GaussRe: Da un fan di Indy: non mi è piaciuto
> * i russi come nemici non mi sono piaciuti> troppo, preferivo di gran lunga i nazisti, che> nella storia sono anche stati interessati> realmente ad oggetti> esoterici;Da documentazione più o meno varia (e attendibile), è risultata abbastanza evidente che specialmente durante la guerra fredda, la vecchia URSS abbia investito molto nelle ricerce su quello che riguardava la sfera "mentale" (controllo mntale, lettura del pensiero, etc...) piu che l'eseoterico di per se.>in ogni caso per fare dei test> nucleari sono veramente necessari dei manichini> fatti nei minimi dettagli se poi viene comunque> distrutto> tutto?Bhe, non ricordo se limitato al test di Almogordo (il primo di detonazione di una testata nucleare) ma cmq si, fu realizzato un piccolo villaggio completo di tutto, questo perche fino a quel momento i realizzatori erano rimasti ancora nel campo puramente teorico... quindi non avevano idea di quali sarebbero stati realmente gli effetti finali. Replicare il tutto era una simulazione effettiva dell'efficacia della bomba e dei suoi effetti sugli oggetti comunementi presenti un una città (persone comprese: non viene da xfiles che l'esercito mandasse i militari a fare le esercitazioni in siti radiattivi per verificare gli effetti delle radiazioni sul lungo periodo)Byeclax9000gli aglieni non esistono
sul serioio gli ho visti che non c'erano!!lellykellyRe: Ma il cinema è morto.
No, ognuno ha le sue ragioni e non ho niente da obiettare, però mi sono convinto ancora di più che il problema è mio. Sono io che mi son rotto le balle e credo che sia una cosa naturale, che può succedere a chiunque. Il mio non è il caso del bamboccione che guarda solo americanate con esplosioni e cristi e vaffanculi annessi. Mi son guardato pure diversi film d'autore è c'è stato un periodo che mi davano una certa soddisfazione. Soprattutto pescando film a ritroso negli anni 70 dove il cinema risentiva di una contestazione sociale vissuta in maniera genuina. Però il tentativo di fare gli stessi film di denuncia negli ultimi anni, mi trasmette senzazioni di poca convinzione, sia dal lato trama che recitazione. Un pò come se chi sta dietro all'operazione, in fondo in fondo non ci creda molto neppure lui. Poi mi sono sparato pure diverse commedie all'italiana degli anni 50-60, apprezzando l'effetto "macchina del tempo" per vedere la cultura italiana di quegli anni. No, devo dire di essere abbastanza variegato nel consumo di film. Il mio è un problema di saturazione. Ormai il cinema non mi da più niente. Non provo più entusiasmo, non c'è niente da fare.Ora scusate, ma credo che andrò a vedere qualcosa di umanamente degradante su qualche sito di infima categoria, per vedere se riesco a regalare un'ultima insana emozione ai miei occhi ormai spenti dalla noia. :pEr PuntaroRe: Ma il cinema è morto.
- Scritto da: Er Puntaro> No, ognuno ha le sue ragioni e non ho niente da> obiettare, però mi sono convinto ancora di più> che il problema è mio. Sono io che mi son rotto> le balle e credo che sia una cosa naturale, che> può succedere a chiunque. Il mio non è il caso> del bamboccione che guarda solo americanate con> esplosioni e cristi e vaffanculi annessi. Mi son> guardato pure diversi film d'autore è c'è stato> un periodo che mi davano una certa soddisfazione.> Soprattutto pescando film a ritroso negli anni 70> dove il cinema risentiva di una contestazione> sociale vissuta in maniera genuina. Però il> tentativo di fare gli stessi film di denuncia> negli ultimi anni, mi trasmette senzazioni di> poca convinzione, sia dal lato trama che> recitazione. Un pò come se chi sta dietro> all'operazione, in fondo in fondo non ci creda> molto neppure lui. Poi mi sono sparato pure> diverse commedie all'italiana degli anni 50-60,> apprezzando l'effetto "macchina del tempo" per> vedere la cultura italiana di quegli anni. No,> devo dire di essere abbastanza variegato nel> consumo di film. Il mio è un problema di> saturazione. Ormai il cinema non mi da più> niente. Non provo più entusiasmo, non c'è niente> da> fare.> Ora scusate, ma credo che andrò a vedere qualcosa> di umanamente degradante su qualche sito di> infima categoria, per vedere se riesco a regalare> un'ultima insana emozione ai miei occhi ormai> spenti dalla> noia.> :pTi consiglio un film, Requiem for a dream.AwesomeRe: Da un fan di Indy: non mi è piaciuto
- Scritto da: MandarX> devo dire che Harrison Ford sembra un po stanco...> perche non ne hanno fatti altri negli anni 90 e> all'inizio del> 2000?Perchè Harrison Ford si sentiva arrivato all'apice del successo e non voleva essere ricordato solo come Indiana Jones. Per questo per molti anni ha rifiutato le cifre astronomiche che Spielberg e Lucas gli offrivano. Poi a 65 anni ha ceduto.. a voler esser cinici direi che gli sono finiti i soldi ed è tornato con i piedi sulla terra, accettando il lauto compenso, ora necessario.chojinRe: Ma il cinema è morto.
ti porto un altro esempio: 300quello è uso delle possibilità grafiche moderne in campo artistico.cmq ses cotninui ad andare ai multi sala vedrai solo film brutti, cercati un cineclub nella zona.la robaccia che danno al multisala tirala giù dal mulo e poi cancellala se ti interessa per fini culturali.poi esci di casa vai al cineclub e vedi un bel film che sul mulo non arriverà mai, paghi degli artisti veri e funziona tutto.almeno io sono soddisftatto cosìnaemoRe: Ma il cinema è morto.
Se il multisala è fornito (oltre 6 sale proiezione), puoi trovare più film secondari di quanti non ne trovi in un cinema piccolo.Non sto scherzando.Giocatore110Re: Da un fan di Indy: non mi è piaciuto
il sequel di ritorno al futuro? la vedo dura... J Fox si e' ammalato nel 1991 del Morbo di Parkinson, nel 2000 si e' ritirato dalle scene e non e' dato sapere quanto reggera' ancora.http://it.wikipedia.org/wiki/Michael_J._FoxattonitoRe: Da un fan di Indy: non mi è piaciuto
- Scritto da: attonito> il sequel di ritorno al futuro? la vedo dura... J> Fox si e' ammalato nel 1991 del Morbo di> Parkinson, nel 2000 si e' ritirato dalle scene e> non e' dato sapere quanto reggera'> ancora.> http://it.wikipedia.org/wiki/Michael_J._FoxSe Robert Zemeckis riprenderà il franchising in mano di Back To The Future dovrà per forza di cose cambiare tutto. O farà un remake, o una serie tv ad alto budget. In ogni caso attori diversi, storie nuove.chojinRe: Da un fan di Indy: non mi è piaciuto
- Scritto da: attonito> il sequel di ritorno al futuro? la vedo dura... J> Fox si e' ammalato nel 1991 del Morbo di> Parkinson, nel 2000 si e' ritirato dalle scene e> non e' dato sapere quanto reggera'> ancora.> http://it.wikipedia.org/wiki/Michael_J._FoxBe', ci sono due soluzioni, di cui parla anche PI in questi giorni:1) MJ Fox virtuale 2) esoscheletro Notare come ambedue le soluzioni siano appropriate al genere di film....OK, forse ho messo una dose eccessiva di bastardaggine... :$ O) :DBastard InsideGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiMarco V. Principato 26 05 2008
Ti potrebbe interessare