Microsoft prepara la strada al Patch Tuesday di maggio 2013 rilasciando le prime informazioni preliminari sul pacchetto, informazioni che evidenziano la notevole importanza degli aggiornamenti inclusi e la gamma dei software coinvolti.
Sono 10, in totale, i bollettini di sicurezza per cui Redmond avvierà la distribuzione a partire da domani, due dei quali classificati di livello “critical” e i restanti 8 valutati come “important”. Le vulnerabilità corrette ammontano a 33, mentre i prodotti interessati includono Windows, Office, il framework.NET, Lync, Windows Essentials.
Il primo bollettino critico riguarda tutte le versioni di Internet Explorer supportate (dalla 6 alla 10) e dovrebbe chiudere le falle individuate in precedenza in diverse conferenze sulla sicurezza informatica. Il secondo bollettino è invece dedicato al solo IE 8 e alla vulnerabilità zero day che ha recentemente costretto Microsoft a preparare un “hot-fix” fuori ciclo in attesa di una patch propriamente detta.
Il resto dei bollettini mira a correggere problemi e bachi con livello di pericolosità variabile che spazia fra possibili crash di Windows, esecuzione di codice da remoto in Office, elevazioni dei privilegi di accesso e “fuga” di informazioni tramite software Windows Essentials 2011 e 2012.
Augurabilmente, il Patch Tuesday di maggio avrà una riuscita meno problematica di quello precedente e del bug nel driver kernel per il file system NTFS che ha poi costretto Microsoft a rilasciare una nuova patch per la aggiustare vecchia patch .
Anche Adobe, com’è oramai costume da qualche tempo, rilascerà i propri aggiornamenti per Reader e la piattaforma di sviluppo ColdFusion .
Alfonso Maruccia
-
Offese
" Nel momento in cui scrivo mi scorre davanti la notizia della Procura di Nocera Inferiore che ha indagato alcuni commentatori del blog di Beppe Grillo per "offese al Capo dello Stato ".Se davvero sono state identificate, come par di capire dalla notizia, perché non usavano nemmeno un proxy server, queste persone rischiano una pena da 1 a 5 anni.Forse era meglio continuare a offendere Mentana...LeguleioRe: Offese
- Scritto da: Leguleio> Se davvero sono state identificate, come par di> capire dalla notizia, perché non usavano nemmeno> un proxy server[img]http://www.lalanternadelpopolo.it/50%20Cent.gif[/img]Questa sfavillante moneta da1 Euro50 Centesimi dice che le persone in oggetto hanno cliccato su "Fai login con il tuo account Facebook" o una di quelle robe 2.0 lì; account ovviamente con nome e cognome reali.Risposta al commentoRe: Offese
- Scritto da: Risposta al commento> - Scritto da: Leguleio> > > Se davvero sono state identificate, come par di> > capire dalla notizia, perché non usavano nemmeno> > un proxy server> > [img]http://www.lalanternadelpopolo.it/50%20Cent.g> > Questa sfavillante moneta da1 Euro50> Centesimi dice che le persone in oggetto hanno> cliccato su "Fai login con il tuo account> Facebook" o una di quelle robe 2.0 lì;> account ovviamente con nome e cognome> reali.Se si deve stare alle abilità informatiche sin qui dimostrate dalla "media" è possibilissimo che tu abbia ragione.tucumcariRe: Offese
- Scritto da: tucumcari> - Scritto da: Risposta al commento> > - Scritto da: Leguleio> > > > > Se davvero sono state identificate, come par> di> > > capire dalla notizia, perché non usavano> nemmeno> > > un proxy server> > > >> [img]http://www.lalanternadelpopolo.it/50%20Cent.g> > > > Questa sfavillante moneta da <s> 1 Euro </s> 50> > Centesimi dice che le persone in oggetto hanno> > cliccato su "Fai login con il tuo account> > Facebook" o una di quelle <i> robe 2.0 </i> lì;> > account ovviamente con nome e cognome> > reali.> Se si deve stare alle abilità informatiche sin> qui dimostrate dalla "media" è possibilissimo che> tu abbia> ragione.Se qualcuno scrive utilizzando il tuo nome e cognome allora è lecito pensare che sia tu il colpevole?qwertyuiopRe: Offese
- Scritto da: Risposta al commento> > Se davvero sono state identificate, come par di> > capire dalla notizia, perché non usavano nemmeno> > un proxy server> > [img]http://www.lalanternadelpopolo.it/50%20Cent.g > Questa sfavillante moneta da <s> 1 Euro </s> 50> Centesimi dice che le persone in oggetto hanno> cliccato su "Fai login con il tuo account> Facebook" o una di quelle <i> robe 2.0 </i> lì;> account ovviamente con nome e cognome> reali.Ah, può darsi. Commentavano sul weblog di Grillo, la cosa non mi stupirebbe! :-DMa anche il solo IP basta per vedersi indagata tutta la famiglia, finché il responsabile non salta fuori.LeguleioRe: Offese
- Scritto da: Leguleio> Ah, può darsi. Commentavano sul weblog di Grillo,> la cosa non mi stupirebbe!Giusto, di idioti ne è pieno il mondo, per esempio c'è un tizio che va a fare l'esperto di leggi su un forum di informatica> Ma anche il solo IP basta per vedersi indagata> tutta la famiglia, finché il responsabile non> salta> fuori.Chiaramente è impossibile che un esterno utilizzi la rete wireless :pqwertyuiopRe: Offese
- Scritto da: Leguleio> Ma anche il solo IP basta per vedersi indagata> tutta la famiglia, finché il responsabile non> salta> fuori.Giura che basta il solo IP.Perche' ti citero' come testimone in caso di eventuale proXXXXX che mi vede imputato.panda rossaRe: Offese
> Questa sfavillante moneta da1 Euro50> Centesimi dice che le persone in oggetto hanno> cliccato su "Fai login con il tuo account> Facebook" o una di quelle robe 2.0 lì;> account ovviamente con nome e cognome> reali.Prima cosa, è abbastanza evidente che ogni azione su Internet è tracciata e la magistratura può comunque tracciarti a meno che tu non passi da un anonimizzatore tipo TOR.Secondo, coi cookies non serve nemmeno loggarsi. Se poi non disabiliti i cookies di terze parti, ogni sito che visiti possono sapere chi sei, anche senza pensare ad IP e roba simile.Terzo, Quelli che commentano su quel Blog, di solito mettono nome e cognome reali, perché ci tengono a far sapere chi sono e si fidano. Se poi qualcuno conoscesse più dettagliatamente il Blog in questione, saprebbe che non è nuovo addirittura alla pubblicazione dei dati strettamente personali degli utenti tra i commenti, come vendetta o gogna mediatica.QueloRe: Offese
- Scritto da: Quelo> > Questa sfavillante moneta da <s> 1 Euro </s> 50> > Centesimi dice che le persone in oggetto hanno> > cliccato su "Fai login con il tuo account> > Facebook" o una di quelle <i> robe 2.0 </i> lì;> > account ovviamente con nome e cognome> > reali.> > Prima cosa, è abbastanza evidente che ogni azione> su Internet è tracciata e la magistratura può> comunque tracciarti a meno che tu non passi da un> anonimizzatore tipo> TOR.E' sufficiente un proxy in russia.Possono vedere che ci entri, che non e' illegale, ma non possono sapere dove esci che non glielo diranno mai e comunque non sara' mai una prova attendibile.> Secondo, coi cookies non serve nemmeno loggarsi.> Se poi non disabiliti i cookies di terze parti,> ogni sito che visiti possono sapere chi sei,> anche senza pensare ad IP e roba> simile.Se sei scemo, e' giusto subirne le conseguenze.panda rossaIneccepibile
90 minuti di applausi.yupaRe: Ineccepibile
Nel senso de: « Per me...la corazzata Kotiomkin... è un cagata pazzesca!! » ?Nel qual caso i minuti di applauso furono 92! :DIl RERe: Ineccepibile
Nel senso che il post in sé meriterebbe i "92" minuti di applausi. :)Sul numero dei minuti ammetto di aver preso un granchio ;)yupaRe: Ineccepibile
Figurati :)Mi fa piacere avere capito il senso del tuo post.Chi non ha sarcasmo potrebbe prenderlo seriamente :DIl RERe: Ineccepibile
92 Minuti. Io e yupa ci capiamo.Il REPreistoria e progresso
Non capisco il punto: su internet bisognerebbe lasciar insultare inpunemente perchè ai tempi dei pionieri era così?Dei tempi dei pionieri più che la netetiquette di Usenet bisognerebbe solo aver imparato che i tempi cambiano. Usenet, non a caso, tende a morire e su Internet ci sono 2 miliardi di persone tra cui anche le dodicenni e i loro nonni. E c'è anche la tecnologia in grado di poter ridurre l'anonimato anche se non al 100%. Ora la questione è prevalentemente di scelta della società rispetto a quali diritti siano più importanti? Bisogna garantire un diritto all'anonimato? Bisonga garantire un diritto a non essere insultati o minacciati?dsalvRe: Preistoria e progresso
Ma non era cosí nemmeno ai tempi dei pionieri.Sul post precedente chiarisco meglio. Anche il RTFM!Che qui viene a mio parere un po' stravolto o se vogliamo parecchio allargato di significato.Il RERe: Preistoria e progresso
- Scritto da: dsalv> Non capisco il punto: su internet bisognerebbe> lasciar insultare inpunemente perchè ai tempi dei> pionieri era> così?Sei libero di rispondere agli insulti. Nessuno te lo vieta.> Dei tempi dei pionieri più che la netetiquette di> Usenet bisognerebbe solo aver imparato che i> tempi cambiano. Usenet, non a caso, tende a> morire e su Internet ci sono 2 miliardi di> persone tra cui anche le dodicenni e i loro> nonni. E c'è anche la tecnologia in grado di> poter ridurre l'anonimato anche se non al 100%.E con cio'?> Ora la questione è prevalentemente di scelta> della società rispetto a quali diritti siano più> importanti? Bisogna garantire un diritto> all'anonimato? Bisonga garantire un diritto a non> essere insultati o> minacciati?L'anonimato e' un diritto.Il non essere insultati invece non e' un diritto.E' un comportamento regolamentato dalla legge e dall'educazione.panda rossaRe: Preistoria e progresso
- Scritto da: panda rossa> E' un comportamento regolamentato dalla legge e> dall'educazione.Oppure dipende...Hai notato di recente una improvvisa rarefazione dei post di un certo "esperto"?tucumcariRe: Preistoria e progresso
- Scritto da: tucumcari> - Scritto da: panda rossa> > > E' un comportamento regolamentato dalla> legge> e> > dall'educazione.> Oppure dipende...> Hai notato di recente una improvvisa rarefazione> dei post di un certo> "esperto"?Ora che mi ci fai pensare, si...Vuoi dire che...?panda rossaRe: Preistoria e progresso
Hai anche il diritto a non usare internet.Perchè bello mio, così è dalla notte dei templi.E tu ultimo arrivato in casa mia o ti adegui o smammi.Chiaro?Gennarino BRe: Preistoria e progresso
La notte dei "templi" deve essere stata un "gliaio" di anni fa.Chissa' la potenza dei computer di allora. :DInoltre mi sa che la "sua" casa é aperta a tutti se si riferisce a Internet.Tra questo e l'educazione/decenza passa comunque piú di una civiltá nella sua scala storica.Manca la moderazione, l'educazione, i valori.Ma forse ero cosí anch'io 'anta anni fa.Il RERe: Preistoria e progresso
L'italietta incivile dei cumuli di rifiuti, della mafia e sacra corona unita, della milano da sniffare e dei berlusconi è l'ultima che si può mettere sul piedistallo col ditino alzato in nome della "civiltà" e "moralità"Gennarino BRe: Preistoria e progresso
- Scritto da: Gennarino B> Hai anche il diritto a non usare internet.> > Perchè bello mio, così è dalla notte dei templi.[img]http://mw2.google.com/mw-panoramio/photos/medium/33496753.jpg[/img]GuybrushRe: Preistoria e progresso
- Scritto da: Guybrush> - Scritto da: Gennarino B> > Hai anche il diritto a non usare internet.> > > > Perchè bello mio, così è dalla notte dei> templi.> > [img]http://mw2.google.com/mw-panoramio/photos/medBello il tempio di Nettuno (Paestum, Cilento), tu chi sei che mi copi il nick?GTGuybrushRe: Preistoria e progresso
- Scritto da: dsalv> Non capisco il punto: su internet bisognerebbe> lasciar insultare inpunemente perchè ai tempi dei> pionieri era> così?No.Semplicemente un insulto avrebbe comportato un "PLONK" nei confronti dell'insultatore da parte di tutti i partecipanti. Questione di civiltà.> Dei tempi dei pionieri più che la netetiquette di> Usenet bisognerebbe solo aver imparato che i> tempi cambiano.Puoi, gentilmente, spiegare il significato di questa frase? Francamente la trovo un po' contorta.> Usenet, non a caso, tende a> morire e su Internet ci sono 2 miliardi di> persone tra cui anche le dodicenni e i loro> nonni.Cresci.Come numeri intendo. Usenet non ha perso utenti, ma d'altro canto cosa è più facile da usare ? Facebook o un client NNTP qualsiasi?> E c'è anche la tecnologia in grado di> poter ridurre l'anonimato anche se non al 100%....puoi indicarne il nome? Perché fino all'avvento di leggi forcaiole da parte dei vari governi, l'anonimato in rete era tecnicamente impossibile.Dico era, perché da 10 anni a questa parte se ci si impegna si riesce ad essere difficilmente rintracciabili, con "difficilmente" che sta ad indicare un tempo parecchie volte superiore a quello di prescrizione di un reato.> Ora la questione è prevalentemente di scelta> della società rispetto a quali diritti siano più> importanti?Anche qui: spiega, se sei in grado, il senso di questa domanda per favore.> Bisogna garantire un diritto> all'anonimato?Non serve, chi vuol restare "anonimo" può farlo al solo costo di leggere il solito manuale.> Bisonga garantire un diritto a non> essere insultati o> minacciati?Vedi sopra: chi studia, chi s'è sbattuto sulle pagine del XXXXXXX manuale quel diritto se lo è conquistato e nessuna legge potrà impedirgli di avvalersene.Le cose resteranno così fintanto che i legislatori non apriranno (anche loro) le pagine del fatidico manuale e scopriranno che non si può restare anonimi in rete... non a lungo almeno.SalutiGTGuybrushRe: Preistoria e progresso
> > Usenet bisognerebbe solo aver imparato che i> > tempi cambiano.> Puoi, gentilmente, spiegare il significato di> questa frase? Francamente la trovo un po'> contorta.Intendo dire che, come all'epoca l'introduzione di internet stravolse molte cose, oggi il fatto che è un fenomeno di massa ne cambia altrettante.Quindi, bisognerebbe imparare anche dall'esperienza dell'epoca una certa apertura al nuovo ed ai nuovi piuttosto che reiterare regole che funzionavano in un tempo oramai passato. Non che siano necessariamente sbagliate ma vanno periodicamente rivalutate e aggiornate. > > > E c'è anche la tecnologia in grado di> > poter ridurre l'anonimato anche se non al> 100%.> ...puoi indicarne il nome? Perché fino> all'avvento di leggi forcaiole da parte dei vari> governi, l'anonimato in rete era tecnicamente> impossibile.Il nome di cosa? Per quel che ne so, se esistono connessioni che posso usare senza una carta d'identità o con una falsa, riesco a mantenere l'anonimato. In più se cerchi su internet trovi diverse teconologie che rendono difficile ottenere il tuo IP. Penso le stesse a cui ti riferisci tu nella frase dopo.> Dico era, perché da 10 anni a questa parte se ci> si impegna si riesce ad essere difficilmente> rintracciabili, con "difficilmente" che sta ad> indicare un tempo parecchie volte superiore a> quello di prescrizione di un> reato.> > > Ora la questione è prevalentemente di scelta> > della società rispetto a quali diritti siano> più> > importanti?> Anche qui: spiega, se sei in grado, il senso di> questa domanda per> favore.Mi è scappato il punto interrogativo. Non era una domanda. In ogni caso intendevo che, nonostante quello che afferma un fascista qui sopra, quali diritti sono prioritari rispetto ad altri deve essere deciso dalla società in qualche modo e non è una verità oggettiva. A mio avviso meglio se il metodo di scelta è democratico. Detto questo, secondo me quanto più si sceglie di garantire il diritto all'anonimato tanto più si rende facile lasciare calpestare altri diritti secondo me più importanti.Se, per esempio, qualcuno mi minacciasse di morte per questo mio commento (già non immaginavo potesse generare reazioni così accese!) il diritto mio e della mia famiglia a dormire tranquillo sarebbe molto compromesso. Credo quindi che sia giusto mandargli per lo meno la polizia a casa a verificare se è una cosa di cui preoccuparsi.Oppure cosa succederebbe se su Internet qualcuno affermasse di essere certo che io abbia fatto qualcosa di orribile? E' bella l'idea di dare la libertà a tutti di dire qualsiasi falsità tanto se l'accusato è "innocente" allora si potrà difendere. Non è così semplice, però, dimostrare che uno si è inventato un fatto e poi, anche se lo dimostri, resta sempre il dubbio in giro che possa essere stato vero. La vita dell'accusato ingiustamente è comunque rovinata. Quello che si è inventato la storia deve essere protetto?dsalvRe: Preistoria e progresso
- Scritto da: dsalv> Se, per esempio, qualcuno mi minacciasse di morte> per questo mio commento (già non immaginavo> potesse generare reazioni così accese!) il> diritto mio e della mia famiglia a dormire> tranquillo sarebbe molto compromesso.Dormiresti più tranquillo se qualcuno qui scrivesse "dsalv sei morto?" oppure "Mario Rossi sei morto" (sostituendo a Mario Rossi il tuo vero nome e il tuo vero cognome)? Considera che uno può farti del male anche senza minacciarti, se sa chi sei, mentre se non lo sa può minacciarti quanto vuole ma non può farti niente. Potresti voler rivalutare il diritto all'anonimato su Internet.jaroRe: Preistoria e progresso
- Scritto da: dsalv> Se, per esempio, qualcuno mi minacciasse di morte> per questo mio commento (già non immaginavo> potesse generare reazioni così accese!) il> diritto mio e della mia famiglia a dormire> tranquillo sarebbe molto compromesso. Io, panda rossa, minaccio di morte te dsalv.Dormi pure tranquillo adesso, visto che siccome sei anonimo, io manco so chi sei.> Credo> quindi che sia giusto mandargli per lo meno la> polizia a casa a verificare se è una cosa di cui> preoccuparsi.Gia'. Ottima idea.Ci andranno di corsa.Visto che neanche vanno a vedere in casa delle persone che sono oggetto di autentico stalking e hanno portato assieme alla denuncia, prove ben circostanziate.L'ultima di queste e' stata ammazzata proprio qualche giorno fa, dal suo stalker.E tu pretendi che vadano casa per casa a vedere chi ti minaccia di morte?> Oppure cosa succederebbe se su Internet qualcuno> affermasse di essere certo che io abbia fatto> qualcosa di orribile? Aridaje.Ma tu chi sei???Come facciamo ad affermare questo se tu sei un signor anonimo qualunque?> E' bella l'idea di dare la> libertà a tutti di dire qualsiasi falsità tanto> se l'accusato è "innocente" allora si potrà> difendere. Non è così semplice, però, dimostrare> che uno si è inventato un fatto e poi, anche se> lo dimostri, resta sempre il dubbio in giro che> possa essere stato vero. La vita dell'accusato> ingiustamente è comunque rovinata. Quello che si> è inventato la storia deve essere> protetto?Proteggiti da solo!A me mi hanno minacciato di morte in tanti solo in questo forum.Di solito rispondo con una pernacchia.Altre volte ho risposto con qualcosa di peggio ma mi hanno censurato.panda rossaRe: Preistoria e progresso
- Scritto da: dsalv> > > Usenet bisognerebbe solo aver imparato> che> i[...]> Intendo dire che, come all'epoca l'introduzione> di internet stravolse molte cose, oggi il fatto> che è un fenomeno di massa ne cambia> altrettante.Grazie per la spiegazione.> Quindi, bisognerebbe imparare anche> dall'esperienza dell'epoca una certa apertura al> nuovo ed ai nuovi piuttosto che reiterare regole> che funzionavano in un tempo oramai passato.C'è un motivo preciso, motivo che i "lettori dei manuali" ben conoscono.Tu evidentemente no, altrimenti non scriveresti 'ste bestemmie.Spiego che sennò sembro inutilmente aggressivo.In campo informatico la conoscenza è... a scadenza.Studiare, sbattersi e darsi da fare da risultati in circa 6 mesi, poi salta fuori qualche programmino che automatizza in pochi click quel che a te è costato tempo e fatica per apprendere e dopo un anno la stessa funzione è disponibile di default nel tuo OS preferito, piuttosto che nei browser.> Non> che siano necessariamente sbagliate ma vanno> periodicamente rivalutate e> aggiornate.Il problema del "sapere a scadenza" è un cruccio assai sentito da noialtri informatici, perché sai: non è per niente piacevole sbattersi per imparare un linguaggio e trovarsi a ripartire da zero dopo un anno.Forti di questa esperienza scriviamo le nostre "regole" in base, appunto, all'esperienza maturata. Ti faccio un esempio: il concetto di "DRY" quando scrivi del codice informatico vale sempre, non importa quanti linguaggi di programmazione dovrò studiare. DRY sta per "Don't Repeat Yourself" e significa, fondamentalmente che dovrai scrivere del codice in modo che una funzione possa essere richiamata tutte le volte che serve, senza riscriverla ogni volta in più parti dello stesso programma.Le regole della netiquette rispettano la medesima filosofia (si, lo so che ti sto chiedendo di pensare da informatico, ma fai uno sforzo), non serve modificarle, non più di tanto. > > > > > E c'è anche la tecnologia in grado di> > > poter ridurre l'anonimato anche se non> al> Il nome di cosa?della tecnologia di cui parli, quella per annullare l'anonimato in rete.Sono curioso.> Per quel che ne so, se esistono> connessioni che posso usare senza una carta> d'identità o con una falsa, riesco a mantenere> l'anonimato.Aridaje. NON ESISTE, come non può esistere il moto perpetuo, non puoi essere "anonimo" in rete quando il terminale che utilizzi deve essere chiaramente identificabile per poter scambiare dati. Se così non fosse non riceveresti una beneamata mazza.> In più se cerchi su internet trovi> diverse teconologie che rendono difficile> ottenere il tuo IP.Già cercato, già trovato, già provveduto a studiare e capire pregi, difetti e, soprattutto, exploit.> Penso le stesse a cui ti> riferisci tu nella frase> dopo.Uno per tutti: ultrasurf (ti aspettavi dicessi "tor"?), ma non è sicuro.> > > Ora la questione è prevalentemente di> scelta> > > della società rispetto a quali diritti> siano> > più> > > importanti?> > Anche qui: spiega, se sei in grado, il senso> di> > questa domanda per> > favore.> > Mi è scappato il punto interrogativo.Ok, grazie per la spiegazione.> Intendevo che, nonostante> quello che afferma un fascista qui sopra, quali> diritti sono prioritari rispetto ad altri deve> essere deciso dalla società in qualche modo e non> è una verità oggettiva.Una società educata è una società armata (cit. Heinlein, al contrario)> A mio avviso meglio se il> metodo di scelta è democratico.La rete non è democratica. E' una macchina e obbedisce alle sue regole, che non sono quelle degli uomini.Obbedirà alle leggi degli uomini solo quando queste ultime saranno scritte per essere compatibili con quelle della rete.Finché verranno scritte XXXXXXXte come "E' vietato diffondere opere protette da copyright attraverso internet" è come ordinare al sole di far luce solo sui balconi dei numeri civici dispari a giorni alterni.> Detto questo, secondo me quanto più si sceglie di> garantire il diritto all'anonimato tanto più si> rende facile lasciare calpestare altri diritti> secondo me più> importanti.Certo, allora facciamo che cominci tu col dire chi sei, ti pare?> Se, per esempio, qualcuno mi minacciasse di morte> per questo mio commento (già non immaginavo> potesse generare reazioni così accese!) Si chiama confronto, se quel che scrivi è interessante qualcun altro risponderà in modo altrettanto interessante.> il> diritto mio e della mia famiglia a dormire> tranquillo sarebbe molto compromesso.Il tuo diritto sarebbe compromesso nel momento in cui rendi pubblico il tuo indirizzo e tutti i tuoi dati personali.Pensaci un momento, prima di rispondere.> Credo> quindi che sia giusto mandargli per lo meno la> polizia a casa a verificare se è una cosa di cui> preoccuparsi.E poi beccarti una bella controquerela di parte nel caso in cui ti fossi sbagliato.Si chiama responsabilità.> Oppure cosa succederebbe se su Internet qualcuno> affermasse di essere certo che io abbia fatto> qualcosa di orribile?Si chiama diritto all'onorabilità e il reato che lo riguarda "diffamazione".In caso di diffamazione, 10 anni fa, era facilissimo risalire al colpevole: prendevi l'IP del messaggio, lo accludevi alla denuncia, i carabinieri esaminavano i tabulati del provider e andavano a bussare alla porta del colpevole.Poi grazie a leggi scritte con la XXXXXXX, anziché con la penna si è spinto tantissimo nel far aumentare la domanda di privacy e oggi è diventato molto difficile capire chi fa realmente cosa, tant'è che si preferisce colpire il titolare di un blog, piuttosto che il commentatore.> E' bella l'idea di dare la> libertà a tutti di dire qualsiasi falsità tanto> se l'accusato è "innocente" allora si potrà> difendere.Di solito si preferisce un assassino in libertà, piuttosto che un innocente in galera.> Non è così semplice, però, dimostrare> che uno si è inventato un fatto e poi, anche se> lo dimostri, resta sempre il dubbio in giro che> possa essere stato vero.E' il problema di essere diffamati, c'è sempre stato anche prima di internet.> La vita dell'accusato> ingiustamente è comunque rovinata. Quello che si> è inventato la storia deve essere> protetto?No, ma non è censurando Internet che lo proteggi.Se hai capito bene, se non hai capito... RTFM.GTGuybrushRe: Preistoria e progresso
> Ora la questione è prevalentemente di scelta> della società rispetto a quali diritti siano più> importanti? Bisogna garantire un diritto> all'anonimato? Bisonga garantire un diritto a non> essere insultati o minacciati?Io preferisco poter essere minacciato e insultato anonimamente che perdermi quello che qualcuno potrebbe farmi sapere solo in forma anonima.Le parole non mi hanno mai spaventato, le minacce sono per lo piu' ridicole e indicano di solito uno sfogo (se qualcuno vuole fare del male a un altro non lo dice prima), agli insulti si puo' rispondere.INVECE la corcizione al silenzio quella si che mi fa paura e la liberta' d'eprimere pensieri in forma anonima e' una enorme ricchezza, soprattutto per i piu' deboli.sxsNostalgia
...della serie "si stava meglio quando si stava peggio".Ricordo anch'io quei tempi, ma fa parte (appunto) della globalizzazione scendere a compromessi e "accettare" anche il rovescio della medaglia dell'Internet libera a tutti.Il controllo che si prospetta non dovrebbe spaventare (finché non diventa censura o perfino "accusa preventiva" alla minority report).Ma allora, appunto, si chiamera' "censura" e non "controllo".Mentre se sussistesse un reato, venisse accertato in base ad un controllo e come tale giudicato, allora si chiamerebbe... condanna!Certo un tempo era normale "bannare" i maleducati (ignorarli - si veda la conclusione sotto) ovvero chi non si comportava secondo le regole.A farlo certo era la comunitá stessa non un'autoritá separata (i moderatori/amministratori c'erano cmq e venivano interpellati eccome). Ma chi era la comunitá e come veniva usato il RTFM?Riprendo a proposito "la banda era poca e non andava sprecata".Direi che la banda non era poca: era "diversa". Ma era sufficiente a trasmettersi "pacch(ett)i" di testo lunghi anche parecchi kB.Era anche "sprecata" in modo diverso: c'erano i flame! :)Ma erano flame "d'elite" (mi si passi il termine, con significato dei pochi che avevano acXXXXX) e spesso di persone appassionate e molto competenti (oltre ad avere i mezzi per la connessione).Ritengo questo il motivo per cui gli interventi "fuori tema" venivano accantonati con RTFM mentre quelli ritenuti in tema venivano discussi (eccome): il "pubblico" di relativamente pochi appassionati non era passivo, ma competente e spesso internet era un mezzo di lavoro per incontrare altri appassionati e scambiare conoscenze (mentre l'attivitá che si paventa oggi sembra essere solo quella di scambiarsi il prossimo link e postare commenti perché si ha tempo). Si accettavano risposte anche dopo giorni* e si verificavano eccome le risposte, da qui il RTFM (che in generale voleva dire: l'informazione é giá disponibile, non entrare a questo punto della discussione con temi giá discussi: non ha senso ripetere, sta scritto piú su oppure - ma in casi rari o ovvii - davvero nel manuale della macchina! Leggi lí!)Venendo al tema: é certo il Mantellini che il compito di un politico sia leggersi il XXXXXXX manuale? (di Internet?)Compito di un politico *secondo me* sarebbe invece riuscire a pensare super partes per il bene comune. E non esternalizzare ogni concetto che passa per la testa, ma soppesare le parole che sono il suo vero "strumento di lavoro". Indipendentemente da quello che accade su internet. Internet é uno strumento in piú con vantaggi e svantaggi!Come compito della stampa *secondo me* sarebbe commentare, criticare, riflettere (tutte azioni che il Mantellini e altri fanno ancora in modo corretto e costruttivo), piú banalmente riportare (da "reporter") e sicuramente non cercare il titolo sensazionalistico per vendere piú pubblicitá (in base all'audience prima e dopo i telegiornali, oppure in base ai click sul sito web) banalmente riprendendo una notizia e amplificandola senza verifiche.I problemi che ci vedo sono 2:- il non rispetto delle regole da parte degli utenti in primis (ma allora le regole ci sono, Mantellini! E quindi i controlli! RTFM!) - il marketing "mediatico" che si genera intorno alla parola internet e il consumismo odierno del tutto e subito, senza verifica, la risposta deve essere data immediatamente! Sbagliata ma subito! Presto che é tardi!Si´, davvero "bei" tempi quelli in cui l'esperienza testuale era considerata "troppo" limitata, e l'ASCII art non riconosciuta come vettore pubblicitario. Eppure era creativa anche per mandare a quel paese :)Insomma, il RTFM era rivolto in genere appunto a coloro che facevano domande su temi discussi che in genere erano rivolti ai pochi competenti (tecnici) o a coloro che avevano i mezzi o avevano risolto giá il problema.Raramente a coloro che in una newsletter se ne uscivano con un tema bislacco o con maleducazione veniva fatto notare: era sufficiente ignorarli! Con grande dimostrazione di savoir faire!!!Forse questo (il savoir faire) manca ai politici. Non a tutti per fortuna.Saluti,il REIl REIdea...
Potremmo essere noi a migrare verso altri social network e lasciare i sedicenti VIP a inondare i loro account di imperdibili perline sotto forma di messaggini e foto delle loro abitudini casalinghe.Oppure si potrebbe mettere un sistema di login che preveda l'uso di password + codici qr + codice fiscale + certificato di autenticazione + indirizzo email + somma hash + link di reindirizzamento per autenticazione + captcha + test di turing. In questo modo avremmo meno account fatti da politici e personaggi dello star system.Oppure e questa è la mia preferita, creiamo una gigantesca macchina virtuale, spostiamo i VIP sulla macchina virtuale facciamo partire una milionata di bot che scrivono messaggini di adorazione e noi invece ce ne rimaniamo sulla rete vera, con tanto spazio a disposizione :DZukkinoRe: Idea...
contenuto non disponibileunaDuraLezioneRe: Idea...
- Scritto da: Zukkino> Potremmo essere noi a migrare verso altri social> network e lasciare i sedicenti VIP a inondare i> loro account di imperdibili perline sotto forma> di messaggini e foto delle loro abitudini> casalinghe.> > Oppure si potrebbe mettere un sistema di login> che preveda l'uso di password + codici qr +> codice fiscale + certificato di autenticazione +> indirizzo email + somma hash + link di> reindirizzamento per autenticazione + captcha +> test di turing. In questo modo avremmo meno> account fatti da politici e personaggi dello star> system.> > Oppure e questa è la mia preferita, creiamo una> gigantesca macchina virtuale, spostiamo i VIP> sulla macchina virtuale facciamo partire una> milionata di bot che scrivono messaggini di> adorazione e noi invece ce ne rimaniamo sulla> rete vera, con tanto spazio a disposizione> :Dla seconda mi sembra più fattibile... il problema è che c'é qualche VIP che si crede "Uno di noi" :Dil solito bene informatoRe: Offese
- Scritto da: Leguleio> Ecco, qui va molto meglio. Due faccine.> Avanti il prossimo. Il prossimo messaggio,> intendo. Altrimenti> m'annoio.Liberrimo Ma per evitarti altre ulteriori disavventure (a fare le figuracce ci pensi tu da solo) col t-1000...Ti abbandono qui ai tuoi giochi infantili.Quando avrai compiuto i 10 anni ti potrò forse riprendere in considerazione.Oggi sono buonotucumcariRe: Offese
Rimani ancora un po', tucumcari. Lo spettacolo è appena cominciato!LeguleioRe: Offese
- Scritto da: Leguleio> Rimani ancora un po', tucumcari. Lo spettacolo è> appena> cominciato!oh io rimango non ti preoccupare...A quanto pare sono i tuoi post a non rimanere!(rotfl)(rotfl)(rotfl)tucumcariRe: Offese
Bravo. Tre faccine.Peccato siano sempre quelle, la faccina che sghignazza.LeguleioRe: Offese
- Scritto da: Leguleio> Un occhiolino, ora. > Meglio che niente, ma impegnandoti puoi dare di> più.> > Ecco un esempio:> > "Con cavalieri senza macchia?> No quello è il 50% degli appassionati Android è> il 100% dei> macachi!> (rotfl)(rotfl)(rotfl)> No solo i macachi si rendono così ridicoli!> Basta guardare qui su questi commenti per> rendersi conto della> cosa!> "Samsung defensor" totali=0> Trolloni Macachi invece a bizzeffe!> E tutti dicono la stessa ridicola cosa senza che> nessuno abbia detto una parola a favore di> samsung!> (rotfl)(rotfl)> Ma tagliamo corto....> Link con cavaliere please?> (rotfl)(rotfl)"> > Tratta da qui:> http://punto-informatico.it/b.aspx?i=3600027&m=360Legù già ti hanno "tosato" il post precedente...Mi sai dire perchè insisti? No davvero ... le pessime figure le hai già fatte ma francamente non capisco perchè insisti non direi che questi post passeranno ai posteri...Anzi direi che fai molta fatica per nulla!Ma come ho detto vedi te ...Io a dirtelo ci ho provato.tucumcariRe: Offese
Qui invece sei ripetitivo. Il tucumcari che dà saggi consigli non ha mai funzionato, in ambito comico.Meglio quello che parla di legge. Posso mettere il link, ma è più divertente se tu fai il bis.LeguleioRe: Offese
- Scritto da: Leguleio> Qui invece sei ripetitivo. Il tucumcari che dà> saggi consigli non ha mai funzionato, in ambito> comico.> Meglio quello che parla di legge. Posso mettere> il link, ma è più divertente se tu fai il> bis.Spregiativo.http://www.dizionario-italiano.it/definizione-lemma.php?definizione=leguleio&lemma=L01B8400Spero che il mio post contribuisca alla cancellazione anche dei 2 superiori.Il RERe: Offese
Tu non ti impicciare. E pensa ai tuoi, di commenti cancellati:http://punto-informatico.it/b.aspx?i=3768163&m=3771006#p3771006LeguleioResidui di Medioevo
A prescindere dai fatti e dall'inutilità pure dell'azione legale, dato che essendo grillini possono avvalersi di varie scusanti, c'è da sottolineare sempre che le varie leggi che rendono reato le offese ai vari organi del potere o loro rappresentanti, non sono altro che residui di Medioevo dove offendere il Re e nobiltà (o loro truppa) serviva a incutere paura al popolino. Chiaro che quelle leggi andrebbero eliminate e che il PdR o chiunque altro dovrebbe leggersi, parafrasando l'articolo, "le dannate regole della vita reale" e scendere dal "trono"..perché se uno difende un'invasione, fa la cresta sui rimborsi di viaggio, fa o dice qualunque stupidata deve aspettarsi che gli si rinfacci. Al contrario poi..più sono potenti poi e meno dovrebbero essere tutelati i quel senso nel classico "oneri ed onori", ma a prescindere dovrebbero essere eliminati tutti i reati d'opinione (se non sei in grado di ribattere efficacemente, dovresti porti domande, non nasconderti dietro leggi arroganti), cosa diversa è la creazione o la pubblicazione di notizie (evidentemente) false.Surak 2.0Re: Residui di Medioevo
- Scritto da: Surak 2.0> A prescindere dai fatti e dall'inutilità pure> dell'azione legale, dato che essendo grillini> possono avvalersi di varie scusanti, In caso di identificazione certa degli autori dei commenti diffamanti per Napolitano, l'unica esimente di cui si possono avvalere è l'infermità mentale. Ti riferivi a quella?> c'è da> sottolineare sempre che le varie leggi che> rendono reato le offese ai vari organi del potere> o loro rappresentanti, non sono altro che residui> di Medioevo dove offendere il Re e nobiltà (o> loro truppa) serviva a incutere paura al> popolino. Vero.Ma non credo che al popolino italiano piacerebbe che questo timore non esistesse più. Mi sbaglierò, ma secondo me un eventuale referendum sull'abolizione dell'art. 278 del codice penale (che punisce le offese al capo dello Stato) perderebbe. :|> ma a prescindere> dovrebbero essere eliminati tutti i reati> d'opinione (se non sei in grado di ribattere> efficacemente, dovresti porti domande, non> nasconderti dietro leggi arroganti), E invece in Italia ce ne sono ancora diversi. La strada è lunga, e tutta in salita.LeguleioRe: Residui di Medioevo
- Scritto da: Leguleio> Vero.> Ma non credo che al popolino italiano piacerebbe> che questo timore non esistesse più. Mi> sbaglierò, ma secondo me un eventuale referendum> sull'abolizione dell'art. 278 del codice penale> (che punisce le offese al capo dello Stato)> perderebbe.Certo..."In nome del popolino italiano"(rotfl)(rotfl)C'è scritto così no?Anche al palazzo di giustizia...tucumcariRe: Residui di Medioevo
Bravo. Le faccine, e anche le frasi. La gag stavolta è riuscita.LeguleioRe: Residui di Medioevo
- Scritto da: Leguleio> - Scritto da: Surak 2.0> > > A prescindere dai fatti e dall'inutilità pure> > dell'azione legale, dato che essendo grillini> > possono avvalersi di varie scusanti, > > In caso di identificazione certa degli autori dei> commenti diffamanti per Napolitano, l'unica> esimente di cui si possono avvalere è l'infermità> mentale. Ti riferivi a> quella?Scusa, per curiostia', per il reato di lesa maesta' occorre la querela di parte o si procede d'ufficio?panda rossaRe: Residui di Medioevo
È una cosa un po' particolare. Il reato non si chiama più di lesa maestà, visto che la monarchia è stata abolita nel 1946, ma il posto nel codice penale è identico, e l'impostazione sanzionatoria è molto simile. Alla fine, hanno sostituito a monarchia capo di Stato. Per il reato si procede d'ufficio. Però è necessaria un'autorizzazione esplicita del ministro della giustizia per andare oltre le semplici indagini di rito. Credo che sia una misura per evitare di procedere anche in caso di provocazioni fini a sé stesse, oppure per i periodi in cui il capo dello Stato aveva ben altre gatte da pelare che pensare agli insulti.LeguleioRe: Residui di Medioevo
- Scritto da: Leguleio> - Scritto da: Surak 2.0> > > A prescindere dai fatti e dall'inutilità pure> > dell'azione legale, dato che essendo grillini> > possono avvalersi di varie scusanti, > > In caso di identificazione certa degli autori dei> commenti diffamanti per Napolitano, l'unica> esimente di cui si possono avvalere è l'infermità> mentale. Ti riferivi a> quella?"grillini..basta la parola" (almeno per gli attivisti)> > > > c'è da> > sottolineare sempre che le varie leggi che> > rendono reato le offese ai vari organi del> potere> > o loro rappresentanti, non sono altro che> residui> > di Medioevo dove offendere il Re e nobiltà> (o> > loro truppa) serviva a incutere paura al> > popolino. > > Vero.> Ma non credo che al popolino italiano piacerebbe> che questo timore non esistesse più. Mi> sbaglierò, ma secondo me un eventuale referendum> sull'abolizione dell'art. 278 del codice penale> (che punisce le offese al capo dello Stato)> perderebbe.> :|Credo proprio il contrario, io.Da una parte non ha senso che l'offesa sia reato, sia perché nel 2013 tutta questa sensibilità non c'è (non è più tempo di duelli dietro al convento) sia perché occupa per futili motivi i tribunali ma soprattutto perché è un'arma di chi ha tanti soldi (o potere) per complicare la vita a chi non ha altri mezzi di "soddisfazione" o anche solo per intimorirlo.Basta anche solo vedere come molti siti eliminino i commenti non perché contengono parolacce ma tesi o argomenti che potrebbero essere visti come offensivi anche se magari veritieri. Il tutto vale anche per chi sta al Colle> > > ma a prescindere> > dovrebbero essere eliminati tutti i reati> > d'opinione (se non sei in grado di ribattere> > efficacemente, dovresti porti domande, non> > nasconderti dietro leggi arroganti), > > E invece in Italia ce ne sono ancora diversi. La> strada è lunga, e tutta in> salita."anche una lunga marcia inizia sempre con un solo passo", vorrà dire che se è in salita, ci porteremo un maglione nel caso di bisognoSurak 2.0Re: Residui di Medioevo
- Scritto da: Surak 2.0> > In caso di identificazione certa degli> autori> dei> > commenti diffamanti per Napolitano, l'unica> > esimente di cui si possono avvalere è> l'infermità> > mentale. Ti riferivi a> > quella? > "grillini..basta la parola" (almeno per gli> attivisti)Aspettati un sacco di critiche. Ci sono passato, so di che parlo. > > Vero.> > Ma non credo che al popolino italiano> piacerebbe> > che questo timore non esistesse più. Mi> > sbaglierò, ma secondo me un eventuale> referendum> > sull'abolizione dell'art. 278 del codice> penale> > (che punisce le offese al capo dello Stato)> > perderebbe.> > :|> > Credo proprio il contrario, io.> Da una parte non ha senso che l'offesa sia reato,> sia perché nel 2013 tutta questa sensibilità non> c'è (non è più tempo di duelli dietro al> convento) sia perché occupa per futili motivi i> tribunali ma soprattutto perché è un'arma di chi> ha tanti soldi (o potere) per complicare la vita> a chi non ha altri mezzi di "soddisfazione" o> anche solo per> intimorirlo.Se la vuoi vedere così. Il presidente italiano non è il sultano del Brunei, di soldi non ne ha così tanti. E il suo potere è soprattutto rappresentativo. Il potere di un notaio, più che di un primo ministro. > Basta anche solo vedere come molti siti eliminino> i commenti non perché contengono parolacce ma> tesi o argomenti che potrebbero essere visti come> offensivi anche se magari veritieri. Il tutto> vale anche per chi sta al> ColleLe offese che si possono arrecare al Capo dello Stato sono le stesse che potrebbe rilevare un qualunque cittadino se riferite alla sua persona, e querelare per diffamazione. Solo che nel caso del capo dello Stato il reato è più grave.Non mi risulta che esistano ambiti relativi al Capo dello Stato dei quali è proibito parlare. Inventarsi delle panzane, invece, è proibito: ma su tutti, non solo su Napolitano.LeguleioMantellini non ho capito...
Cosa vorrebbe dire leggersi il manuale delle regole in casi come quello di Mentana o della Boldrini?Mi sfugge il rapporto fra insulti/diffamazioni a mezzo internet e la netiquette dell'offeso!Che poi in generale si possa affermare che la diffamazione debba essere perseguita su internet come nella vita reale è un'ovvietà che credo nessuno contesti!-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 13 maggio 2013 13.57-----------------------------------------------------------Enjoy with UsRe: Mantellini non ho capito...
già, sfugge anche a me.speriamo che l'autore chiarisca meglioPresidenteRe: Mantellini non ho capito...
forse voleva fare un discorso ampio, su come le dinamiche della rete non vengono volutamente capite da certi politici e VIPS, con un certo EGO ?Mi ricorda molto un articolo di fabio chiusi chiamato "la rete è il nemico" se non sbaglio il titolo.Infondo se ti pare normale che per uno stupido fotomontaggio, una "politchessa" deve avere 7 "guardie private" per far censura fascista...SgabbioCapisci che siamo in italia
Quando vedi attempati giornalisti, cresciuti a cenette con vescovi, lobbysti e oscuri manovratori, sbattere sul muro della realta': il cittadino che,tramite i mezzi della modernità, ti manda affanXXXX per la tua scarsissima qualità professionale.Ora, nel 2013, in un paese serio si parlerebbe di chiudere l'ordine dei giornalisti, eliminare il contributo pubblico all'editoria e uscire dal 57esimo posto x libertà di stampa.Altro che twitter, frizzi e lazzi.La solita italietta con le sue dinosauresche "elite"Gennarino BRe: Capisci che siamo in italia
- Scritto da: Gennarino B> > Ora, nel 2013, in un paese serio si parlerebbe di> chiudere l'ordine dei giornalisti, eliminare il> contributo pubblico all'editoria e uscire dal> 57esimo posto x libertà di> stampa.Se ne parla, infatti!Con l'evidente risultato che tutta la casta si e' coalizzata contro chi parla di queste cose, suscitando l'apprezzamento della popolazione.Guarda che bella foto, da usare nella prossima campagna elettorale.[img]http://www.vip.it/wp-content/uploads/2013/04/abbraccio-bersani-alfano.jpg[/img]panda rossaRe: Capisci che siamo in italia
- Scritto da: panda rossa> - Scritto da: Gennarino B> > > > > Ora, nel 2013, in un paese serio si> parlerebbe> di> > chiudere l'ordine dei giornalisti, eliminare> il> > contributo pubblico all'editoria e uscire dal> > 57esimo posto x libertà di> > stampa.> > Se ne parla, infatti!> Con l'evidente risultato che tutta la casta si e'> coalizzata contro chi parla di queste cose,> suscitando l'apprezzamento della> popolazione.> > Guarda che bella foto, da usare nella prossima> campagna> elettorale.> > [img]http://www.vip.it/wp-content/uploads/2013/04/è circonvenzione di incapace!tucumcariRe: Capisci che siamo in italia
- Scritto da: tucumcari> [img]http://www.vip.it/wp-content/uploads/2013/04/> è circonvenzione di incapace!chi? L'elettore?unaDuraLezioneRe: Capisci che siamo in italia
il finanziamento dell'editoria serve a portar aventi giornali che hanno una gestione pessima. Vedi pubblico, il secondo quotidiano o testate giornalistica NATA SENZA tali finanziamenti. Con una gestione stupida, sono morti dopo 3 mesi.SgabbioRe: Capisci che siamo in italia
- Scritto da: Sgabbio> il finanziamento dell'editoria serve a portar> aventi giornali che hanno una gestione pessima. > Vedi pubblico, il secondo quotidiano o testate> giornalistica NATA SENZA tali finanziamenti. Con> una gestione stupida, sono morti dopo 3> mesi.Il fatto invece parrebbe andare anche perchè tutto sommato (d'accordo o meno che si sia sulla linea editoriale) almeno un po' di gente che sa come scrivere un giornale c'è.tucumcariRe: Capisci che siamo in italia
C'è anche gente che sa come divertire. Ad ognuno il suo. Una faccina? Un bel punto esclamativo?LeguleioRe: Capisci che siamo in italia
Ma anche pubblico aveva gente brava, il problema è che era prima di tutto politicizzato, visto che uno degli azionisti di maggioranza era del pd, quindi puoi immaginare le notizie che ci stavano in maggioranza, praticamente erano quasi esclusivamente mono argomento, la gente si è stufata e non ha più comprato il giornale.Pubblico ha fatto l'errore di puntare tutto sulla carta stampata, mentre il Fatto punta anche al web.Poi ha fatto la fine che ha fatto.SgabbioRe: Capisci che siamo in italia
- Scritto da: Gennarino B> Quando vedi attempati giornalisti, cresciuti a> cenette con vescovi, lobbysti e oscuri> manovratori, sbattere sul muro della realta': il> cittadino che,tramite i mezzi della modernità, ti> manda affanXXXX per la tua scarsissima qualità> professionale.> > Ora, nel 2013, in un paese serio si parlerebbe di> chiudere l'ordine dei giornalisti, eliminare il> contributo pubblico all'editoria e uscire dal> 57esimo posto x libertà di> stampa.> > Altro che twitter, frizzi e lazzi.> > La solita italietta con le sue dinosauresche> "elite"Se per te "i moderni mezzi della modernità" significa poter finalmente insultare chi conta, in perfetto anonimato, non credo sia stata una grande conquista.AllibitoRe: Capisci che siamo in italia
(rotfl)(rotfl)(rotfl)SgabbioRe: Capisci che siamo in italia
grillino detectedorcoiPoDRe: Capisci che siamo in italia
Non sono un grillino, ma è la mera verità che il finanziamento pubblico dei quotidiani, serve solo a mantenere attività fallimentari.SgabbioE' scoppiato!
AHAHAHAHAHAHAHAHAAHAHAHAHAHAHAHAHAAHAHAHAHAHAHAHAHAAHAHAHAHAHAHAHAHAAHAHAHAHAHAHAHAHAAHAHAHAHAHAHAHAHAAHAHAHAHAHAHAHAHAAHAHAHAHAHAHAHAHAAHAHAHAHAHAHAHAHAAHAHAHAHAHAHAHAHAunaDuraLezioneRe: E' scoppiato!
- Scritto da: unaDuraLezione> AHAHAHAHAHAHAHAHA> AHAHAHAHAHAHAHAHA> AHAHAHAHAHAHAHAHA> AHAHAHAHAHAHAHAHA> AHAHAHAHAHAHAHAHA> AHAHAHAHAHAHAHAHA> AHAHAHAHAHAHAHAHA> AHAHAHAHAHAHAHAHA> AHAHAHAHAHAHAHAHA> AHAHAHAHAHAHAHAHAbhe in un certo senso te lo avevo promesso ricordi? ;)tucumcariRe: E' scoppiato!
L'occhiolino fa sempre la sua bella figura.Altro?LeguleioRe: E' scoppiato!
- Scritto da: Leguleio> L'occhiolino fa sempre la sua bella figura.> Altro?Guarda mi fai veramente compassione.Ti lascio al prossimo passaggio del t-1000Fino ad allora (lo faccio per il tuo bene) dieta.Sono davvero preoccupato per le tue coronarietucumcariRe: Residui di Medioevo
Almeno citasse bene: era riferito a Zoile. Chi era costei?La correggerei cosí cmq:IlRe, quid solium subluto podice perdis? Spurcius ut fiat, merge caput leguleiis.Il RERe: Residui di Medioevo
Nel frattempo... tada... cancellazione!Il RERe: Residui di Medioevo
- Scritto da: Il RE> Almeno citasse bene: era riferito a Zoile. Chi> era> costei?> > La correggerei cosí cmq:> IlRe, quid solium subluto podice perdis? > Spurcius ut fiat, merge caput leguleiis.è uno dei suoi problemi ... una cultura molto superficiale... se gratti un pochino ti accorgi che ... come il titolo del film... "sotto il vestito niente".tucumcariRe: Residui di Medioevo
Mai visto il film.Cosa vuoi dire, che alla fine nel film non si vede nulla quando si toglie il vestito?Ma allora é attualissimo, come certi titoli di giornale :DIl RERe: Residui di Medioevo
- Scritto da: Il RE> Mai visto il film.> > Cosa vuoi dire, che alla fine nel film non si> vede nulla quando si toglie il> vestito?No il contesto è un "giallo" (nel mio modesto giudizio quasi un b-movie anche se ha avuto un grande sucXXXXX di cassetta) in cui si strizza l'occhio a una certa "pruderie" piccolo borghese.http://it.wikipedia.org/wiki/Sotto_il_vestito_nientetucumcariRe: Residui di Medioevo
Anche questa si lasciava leggere. tucumcari che esamina la cultura degli altri. Carina, sì.Ma hai abbandonato le altre discussioni. Non farmi annoiare così.LeguleioRe: Residui di Medioevo
A me personalmente sorprende cosa fa il web tanto tempo da investirci (nel nulla).Nelle cancellazioni si é perso il post sulle parole di uso raro (a parte che mellifluo non é tanto raro).Il REc.a. Mantellini : ma Mentana legge P.I.?
c.d.o.l'articolo è interessante e nei giorni scorsi ho pensato la stessa cosa, anche ieri sera guardando La7 dopo il TG, perché (s)parlavano di Twitter.Quindi la domanda è: Mentana legge Punto-Informatico?Se no, qualcuno gli inoltri sta pagina, altrimenti è fatica sprecata! :)Gabrielesu twitter
E sui forum comunque si può sempre fare a meno di certi personaggi grazie a dio nessuno è indispensabile...Anzi certe mancanze sono un vero sollievo.Chi ha un certa età ricorderà quella pubblicità di pastigliette balsamiche..."Resoldor.... ahhhhh come respiro".Non so se mi spiego! ;)tucumcariRe: su twitter
Bravo, la faccina con l'occhiolino non deve mancare mai in uno dei tuoi commenti. E nemmeno il punto esclamativo.Ora qualcosa di più forte.LeguleioRe: su twitter
- Scritto da: Leguleio> Bravo, la faccina con l'occhiolino non deve> mancare mai in uno dei tuoi commenti. E nemmeno> il punto> esclamativo.> Ora qualcosa di più forte.è evidente che ti vuoi male!Infanzia difficile?tucumcariRe: su twitter
Un punto esclamativo, un interrogativo. Un po' in ribasso, ma puoi riprenderti. Suggerimenti: parla di legge, o anche di petizioni online che hanno cambiato i destini d'Europa. L'effetto è assicurato. Se vuoi metto un paio di link, per rinfrescarti la memoria sui tuoi <I> exploit </I> .Leguleioallodole 2.0
twitter, facebook, google xyz, i Cosi... roba vecchia, vecchissima2000 anni fa erano "panem et circenses", oggi sono "social network"...ieri specchietti per le allodoleoggi specchietti per le allodole 2.0flusso reflussoRe: allodole 2.0
- Scritto da: flusso reflusso> twitter, facebook, google xyz, i Cosi... > > roba vecchia, vecchissima> > 2000 anni fa erano "panem et circenses", oggi> sono "social> network"...> > ieri specchietti per le allodole> oggi specchietti per le allodole 2.0Nahhhaa la tecnica psicologica di base (che è il pezzo forte) è ancora 1.0tucumcariRe: allodole 2.0
Ullallà. tucumcari che discetta di tecnica psicologica di base...Ma sì, fa ridere pure questa. Approvato.LeguleioRe: allodole 2.0
- Scritto da: Leguleio> Ullallà. tucumcari che discetta di tecnica> psicologica di> base...> > Ma sì, fa ridere pure questa. Approvato.Certo che ti sei fatto un sacco di amici eh qui sul forum PI?(rotfl)(rotfl)tucumcariNapoli capitale d'Italia!
Napoli capitale d'Italia!Gennarino Esposito140 caratteri
il problema è anche il limite dei 140 caratteri: è ovvio che il risultato non puo' che essere la progressiva riduzione del pensiero a gorgheggio, in particolare quando il QI di chi lo esprime non è particolarmente elevato.presunti esperti di comunicazione come Mentana avrebbero dovuto saperlo e non cadere nella trappola.napodanoRe: 140 caratteri
- Scritto da: napodano> il problema è anche il limite dei 140 caratteri:> è ovvio che il risultato non puo' che essere la> progressiva riduzione del pensiero a gorgheggio,> in particolare quando il QI di chi lo esprime non> è particolarmente elevato.> presunti esperti di comunicazione come Mentana> avrebbero dovuto saperlo e non cadere nella> trappola.Presunti appunto...kraneRe: 140 caratteri
- Scritto da: napodano> il problema è anche il limite dei 140 caratteri:> è ovvio che il risultato non puo' che essere la> progressiva riduzione del pensiero a gorgheggio,> in particolare quando il QI di chi lo esprime non> è particolarmente> elevato.Al di là del fatto che vi è un evidente problema linguistico, visto che l'italiano ( e ancora più lo spagnolo) sono più prolissi dell'inglese, questa è una questione antropologicamente interessante, specie per quelli che leggendo i Promessi Sposi o Guerra e Pace ormai non riescono ad andare oltre il 140 carattere.Consideriamo infine che in 140 caratteri, un "XXXXXXXXXX"(cit) ci stà benissimo mentre un discorso vendoliano tipo : "parossismo della decadenza dei canoni convenzionali della sinistra italiana", non ci stà proprio e questo impone una struttura comunicativa, basata su slogan insulti, grugniti, rutti e un conseguente regresso culturale allo stato primevo della civiltà umana.ElloSuktan
Mmm Mentana. Mm a si il droga-giornalistaTo madre rojaMeditate gente, meditate
Condivido il contenuto dell'articolo, ma vorrei aggiungere una cosa.Un cattivo uso dei nuovi mezzi di condividere informazione è anche quello che si vede troppo spesso nei commenti agli articoli di Punto Informatico.Secondo me, non basta evitare di essere offensivi, violenti o volgari: occorre anche evitare di fare troppo spesso "rumore inutile".Troppo spesso i lettori che adorano ascoltare la propria voce (tutti noi?) iniziano un fuoco di fila di battute, esclamazioni, prese in giro, frecciatine, semplificazioni ecc. che ben poco contribuiscono all'argomento trattato, e finiscono per sfinire chi volesse pubblicare o leggere un contributo utile.Questo è il mio primo commento dopo 5 anni di silenzio, proprio per questo motivo.Scusate se rompo il silenzio.r00t1naRe: Meditate gente, meditate
Il problema di PI ha altri motivi che non posso star qui ha spiegare, riguarda ben altro.SgabbioRe: Meditate gente, meditate
complimenti per il primo commento, lo condivido in pieno. ma non sottovaulterie il "rumore di fondo" si tratta anzi della principale fonte di informazioni per tutti quei soggetti che campano spiando le nostre abitudini in rete. Tutti quei "mi piace", quelle battutine, quei 140 caratteri umorali che apparentemente non dicono nulla (se non sulla poca educazione dell'autore) sono un ottima arma contro chiunque coglia un'internet libera e neutra. Oltre che costituire una certa spesa nelle tasche di chiunque: i miliardi che FB fa con i "mi piace" a tutti gli effetti li forniscono i consumatori di tasca proprianomeRe: Meditate gente, meditate
Non sono 5 anni, ma meno di 3 :D...Re: Meditate gente, meditate
Quello che tu chiami "rumore di fondo" e' quello per cui vale la pena di consultare Internet invece di stare a rinXXXXXXXXrsi davanti alla TV.sxsPiccolo aggiornamento
Sul caso delle offese al presidente:http://www.ilfattoquotidiano.it/2013/05/15/napolitano-senza-commenti-grillo-nuovo-post-contro-reato-di-vilipendio/594565/Leguleiolibertà di insulto
Riguardo a questo tema sono stato della medesima opinione dell'autore dell'articolo per anni.Poi ho avuto la ventura di partecipare in modo esterno a una sessione di PRIMARIE per le comunali, nemmeno vere elezioni. Appoggiavo un candidato a visto aperto sui forum dei giornali e social.Mi sono reso conto che la situazione è drammatica, lasciamo perdere insulti e prese in giro pubbliche da parte di anonimi, non mi piace l'asimmetria tra persone che ci mettono la faccia e altri che si nascondono, ma sono arrivate addirittura delle minacce e false accuse. Stiamo parlando di primarie...Un cittadino oggi che si mette in gioco a viso aperto senza avere nessun interesse specifico e nessun ruolo istituzionale rischia di doversi guardare le spalle (anche se molto probabilmente nel caso specifico non c'erano rischi reali) a causa di scalmanati, anonimi e impunibili. Quando dite 'leggete il XXXXXXX manuale' c'è scritto che il reato di minaccia è stato sospeso?Anche io vorrei che rimanesse possibile esprimere il proprio parere in modo riservato, è una possibilità in più per la democrazia sopratutto in caso di limitazione della libertà d'opinione, ma si può fare sulla pelle delle persone?Salutoni.lettoreRe: libertà di insulto
- Scritto da: lettore> Riguardo a questo tema sono stato della medesima> opinione dell'autore dell'articolo per> anni.> Poi ho avuto la ventura di partecipare in modo> esterno a una sessione di PRIMARIE per le> comunali, nemmeno vere elezioni. Appoggiavo un> candidato a visto aperto sui forum dei giornali e> social.> Mi sono reso conto che la situazione è> drammatica, lasciamo perdere insulti e prese in> giro pubbliche da parte di anonimi, non mi piace> l'asimmetria tra persone che ci mettono la faccia> e altri che si nascondono, ma sono arrivate> addirittura delle minacce e false accuse. Stiamo> parlando di> primarie...> Un cittadino oggi che si mette in gioco a viso> aperto senza avere nessun interesse specifico e> nessun ruolo istituzionale rischia di doversi> guardare le spalle (anche se molto probabilmente> nel caso specifico non c'erano rischi reali) a> causa di scalmanati, anonimi e impunibili. Quando> dite 'leggete il XXXXXXX manuale' c'è scritto che> il reato di minaccia è stato> sospeso?> Anche io vorrei che rimanesse possibile esprimere> il proprio parere in modo riservato, è una> possibilità in più per la democrazia sopratutto> in caso di limitazione della libertà d'opinione,> ma si può fare sulla pelle delle> persone?> Salutoni.>Mi scusi...(do del lei perche' quelli che sono contro l'anonimato in rete non conoscono le nostre usanze...)...mi spiega se lei e' anonimo e l'altro interlocutore lo e' anche...come fa la sua vita ad essere in pericolo?Lei sa che l'anonimato in rete... in realta' e' semianonimato...nel senso che l'operatore di telecomunicazione e la polizia postale possono in ogni momento risalire all'identita' del mittente del messaggio...dietro mandato dell'autorita' giudiziaria(tramite ip)?Le risulta che chi la minaccia telefonicamente rimanga impunito?Eppure mi pare che non facciate delle leggi per impedire che un cittadino si veda rotte le scatole da gente che fa squilli anonimi nel cuore della notte...o sbaglio...anzi e' passato il principio secondo cui il numero del chiamante debba rimanere anonimo...Ora le chiedo perche' se devo andare su un forum medico... perche' tutto il mondo debba sapere come mi chiamo e conoscere le mie condizioni di salute...?Le chiedo perche' un giornale generalista debba avere il diritto di critica di sbattere un privato cittadino in prima pagina con l'etichetta di mostro... mentre dei privati cittadini non debbano avere il diritto di fare critica politica, economica,religiosa ma vi debbano essere reati come i vituperi...senza lasciare nome cognome indirizzo e presentarsi in tribunale per questo... le chiedo, perche'?Crede forse che l'Italia sia la Cina? Ne siete proprio convinti?Siete convinti che un paese occidentale possa accettare situazioni del genere?FrankyRe: libertà di insulto
- Scritto da: Franky> Lei sa che l'anonimato in rete... in realta' e'> semianonimato...nel senso che l'operatore di> telecomunicazione e la polizia postale possono in> ogni momento risalire all'identita' del mittente> del messaggio...dietro mandato dell'autorita'> giudiziaria(tramite ip)?In realtà non si risale all'identità del mittente, ma si risale, al più, ad una presa telefonica.Cosa ci sia oltre, non è dato saperlo.Potrebbe esserci un router wifi che è stato crackato da qualcuno.Potrebbe esserci un insieme di computer usati da più persone.Potrebbe esserci un computer usato da più persone.Potrebbe poi esserci un computer infetto e usato come testa di ponte.Potrebbe infine non esserci nulla perché il presunto colpevole ha fatto sparire tutto (macchine comprese).Luco, giudice di linea mancatoRe: libertà di insulto
Se si ritiene di essere stati minacciati seriamente o diffamati si sporge denuncia, si puo' gia' fare ed ottenere una indagine e una condanna, se giustificata.E va bene cosi'. Sia solo per tappare la bocca agli altri che ci si debba identificare per primi!!Ho la sensazione che ci siano una pletora di personaggi piu' o meno noti a cui non vada giu' che la linea editoriale nei loro confronti non sia controllata direttamente dai loro ben renumerati "editori" o meglio "promoter".Pensare ad una qualsiasi forma di "identificazione preventiva", e' follia, roba da medioevo e non e' il caso che mi metta a fare esempi, qualcuno li ha gia' fatti.sxs"Auto regolamentazione"
> certamente la retorica della Rete autoregolata e paritaria di cui ci> siamo innamorati 15 anni fa era troppo bella ed inattuabile, in Italia> come altrove; Perche'?? Se c'e' chi si diverte a fare discussioni e scambiare epiteti sui personaggi pubblici non sei ne' tu ne' io ad arrogarci il diritto di stabilire se questa sia o non sia un'autoregolazione.Oppure devo capire che quello che piace a te o a me sia "autoregolato" e quello che invece mi sembra gretto, e poco interessanste non lo sia??Occhio Mantellini, la liberta' d'espressione passa anche da cio' che non ci piace. Non si dichiara che la rete no sia "auto regolamentata" perche' cosi' facendo si apre la via alla regolamentazione d'autorita', e questa si che sarebbe la fine della liberta' in rete.Usanet esiste ancora, ognuno frequenti e parli come e di cio' che gli interessa, ma lasci stare gli altri!Lo spazio, in rete, c'e' per tutti e se proprio fosse il caso esiste il reato di diffamazione a mezzo internet, ma MAI e poi MAI una regolamentaziione a priori!Saluti.sxsGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 13 mag 2013Ti potrebbe interessare