I millennial adottano le criptovalute per difendersi dall'inflazione

I millennial adottano le criptovalute per difendersi dall'inflazione

Dal 2021 i millenial stanno aumentato l'adozione di criptovalute per difendersi dall'inflazione e dal Covid-19 e aumentare il proprio benessere.
Dal 2021 i millenial stanno aumentato l'adozione di criptovalute per difendersi dall'inflazione e dal Covid-19 e aumentare il proprio benessere.

Da un rapporto intitolato The State of Consumer Banking & Payments della Morning Consult, è emerso che i millennial stanno aumentado l’adozione di criptovalute. In altre parole, la cosiddetta Generazione Y starebbe trovando nel mondo degli asset digitali un modo per crescere a livello economico. Secondo quanto dichiarato dai ricercatori, i giovani stanno cercando di proteggersi dall’inflazione dilagante del dollaro. Inoltre, anche le varianti Delta e Omicron avrebbero fatto la loro parte come attori e promotori di nuovi investimenti. Infine, il motivo che comprende anche tutti gli altri, è che i millennial stanno cercando di aumentare il loro benessere.

La scelta delle Generazioni Y si sposta su piattaforme digitali all’avanguardia che permettono anche di attivare un piano di accumulo programmato in criptovalute. Una tra le più amate dai giovani è Coinbase proprio per la sua praticità, semplicità di utilizzo e la sua applicazione mobile smart e intuitiva.

Le criptovalute sono sempre più smart

Il salto di adozione si è visto in modo preponderante dal 2021, se confrontato con il 2020. Per i giovani millennial le criptovalute sono sempre di più un modo smart per guadagnare. Tra l’altro, secondo i dati registrati dalla Morning Consult, i risultati raggiunti sono decisamente positivi.

Infatti, il 70% degli uomini millennial ha adottato le criptovalute e di questi, il 25% guadagna all’incirca 100.000 dollari all’anno. Ma qual è la situazione che ha portato la Generazione Y a vedere il mondo crittografico come una possibile soluzione del problema legato al benessere? Lo ha rivelato Morning Consult in una nota ufficiale:

Le tendenze generazionali in materia di benessere finanziario sono state esacerbate a gennaio, poiché i millennial e gli adulti della Generazione Z hanno subito i maggiori cali del benessere finanziario, mentre i sentimenti della Generazione X e dei baby boomer sono rimasti relativamente stagnanti. I sentimenti di benessere finanziario sia a breve che a lungo termine sono smorzati: in particolare i millennial avevano meno probabilità di riferire di essere in grado di gestire una grossa spesa imprevista a gennaio (24%) rispetto a dicembre (32%) o affermare di essersi assicurati i loro futures finanziari (rispettivamente 28% e 38%).

I millennial scelgono Coinbase

Dalle indagini della Morning Consult è inoltre emerso che i millennial sono molto più propensi a scegliere l’exchange statunitense Coinbase come piattaforma per gli acquisti di criptovalute. Questo, probabilmente, perché è tra le piattaforme più sicure ed è compatibile con le normative di tantissimi Stati. Inoltre, la sua politica smart permette di attingere anche a lezioni informative immediate che forniscono nozioni sul mondo crypto e permettono di guadagnare qualche soldo.

Secondo il rapporto, la criptovaluta esploderà nel 2022 e a contribuire a questo sarà anche l’adozione delle giovani generazioni. Coinbase è quindi un’exchange giovane, ma anche completo per investire in asset digitali. Infatti, proprio qualche settimana fa Coinbase ha annunciato che in America è possibile ricevere rimborsi fiscali in criptovalute.

*Il 67% dei conti degli investitori retail perde denaro negoziando CFD con questo fornitore. È necessario sapere come funzionano i CFD e se ci si può permettere di perdere i propri soldi

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Link copiato negli appunti

Ti potrebbe interessare

Pubblicato il 18 feb 2022
Link copiato negli appunti