Non si rassegnano gli studios di Hollywood e tornano all’attacco degli ISP: i provider, dicono, soffrono gravemente gli abusi che molti utenti perpetrano sulle reti del peer-to-peer, quando scaricano a più non posso saturando tutta la banda disponibile. Ed è per questo che i provider devono schierarsi con MPAA nella SLP, la Santa Lotta alla Pirateria.
Questo il messaggio che per l’ennesima volta il chairman e CEO di MPAA, Dan Glickman, si è sentito in dovere di lanciare sui media: il ragionamento è fin troppo semplice, tanto semplice da non tenere presente la relazione diretta e più volte ammessa dagli stessi provider tra nuova clientela broad band e disponibilità di servizi P2P. Se è vero che ci sono alcuni provider, anche in Italia , che ricorrono a sistemi di filtering per gestire il P2P nell’era del VoIP e del multimedia, al blocco vero e proprio delle applicazioni di sharing ancora non si è arrivati. Il motivo sta tutto nella loro inossidabile ed anzi crescente popolarità.
Dettagli su cui Glickman glissa, preferendo sottolineare che il “rapporto conflittuale” che le major hanno avuto per lungo tempo con i provider “sta cambiando”. E questo perché “i loro profitti si basano sull’uso legittimo delle proprie reti e sempre più hanno reti intasate da materiale abusivo, con la banda che ne viene occupata”. Una visione che tira dentro i nuovi servizi offerti dagli ISP ma che non solo sembra minimizzare l’enorme impatto del P2P sulle scelte dei consumatori ma anche dimentica per strada le infinite iniziative legali con cui la stessa MPAA, così come altre associazioni legate ai grandi produttori di contenuti, hanno investito i provider a tutte le latitudini.
Che MPAA voglia una collaborazione dei provider è peraltro cosa nota e di quando in quando ribadita, nei modi più diversi. Basti pensare che solo un mese fa MPAA consigliava all’autorità TLC statunitense di non varare leggi a favore della neutralità della rete , posizione studiata per consentire agli ISP di dare più facilmente priorità diversificate al traffico Internet e, dunque, di rallentare, comprimere e magari sopprimere il traffico P2P.
Il futuro? Secondo Glickman è quello di una stretta collaborazione con i provider e di distribuzione di contenuti protetti da sistemi anticopia e dai quali non sia possibile creare, ad esempio, mashup, utilizzando e riutilizzando i materiali delle major. “La gente – ha dichiarato – molto semplicemente non ha il diritto di usare le opere protette a proprio piacimento”. La strada di MPAA alla comprensione delle dinamiche Internet, dunque, sembrerebbe ancora molto lunga.
-
XBox360?
Tra i suoi migliori componenti non c'è forse una CPU tri-core PowerPC?CategoricoRe: XBox360?
e che c'entra? se è per quello ogni core supporta una specie di HT ergo è come se ce ne fossero 6robertoRe: XBox360?
- Scritto da: roberto> e che c'entra? se è per quello ogni core supporta> una specie di HT ergo è come se ce ne fossero> 6Nel senso che il tri-core non è una novità e sta già dando prova di funzionare e di essere una soluzione abbastanza efficiente per le attuali applicazioni single-user.Categoricoperchè non 4 core?
"Chi l'ha detto che il numero dei core debba per forza crescere a multipli di due?"E' sempre stato così! E' come avere 1GB di Ram e inserire altri 128MB, non serve a niente!Il problema è che inviando un calcolo al processore bisogna anche dire quale core bisogna inviarlo! Per 2 processori basta 1 bit, per 3 processori ne servono 2! Quindi il dobbio!!!!!! Chiaro, poi lavorerà più veloce ma allora perché non 4, dove bastano ancora 2 bit????Se con 4 processori si riesce a lavorare il 90% più veloce che con 2 processori e con 3 solo 20%, allora non conviene metterne direttamente 4?AMD da anni non riesce a stare dietro a Intel, ma seguire queste strade non porta a niente. Se poi faranno un 5core, possono tanto suicidarsi, perché sarebbe la loro fine!AdrianotigerRe: perchè non 4 core?
Perché non hai letto :-)Usano questa del Tri-Core come processore UTILIZZABILE pur essendo difettoso. Infatti, lo dice esplicitamente l'articolo, un quad core con un core difettoso funziona perfettamente, quindi è ancora vendibile. ;-)Poi consuma meno Watt, ed, incidentalmente, potrebbe anche essere (in versione nata a tre core, essere messa su un die più piccolo :-)scorpiopriseRe: perchè non 4 core?
Il perche' e' scritto nell'articolo. Riciclano in modo economico i quad core con una cpu difettosa. Sembra poco,ma il silicio costa e i difetti sono molto piu' frequenti di quanto si pensi.acnoRe: perchè non 4 core?
E' evidente che di CPU e multiprocessing non sai veramente, praticamente NULLA. Zilch, Zero, Nada, il vuoto assoluto. Non si capisce perchè allora parli di qualcosa di cui non conosci NULLA, Zilch, Zero, Nada, il vuoto assoluto.Usare tre core o un numero comunque dispari di core che devono macinare istruzioni x86 non comporta nessuna penalità, proprio nessuna quantificabile o praticamente avvertibile, in fatto di prestazioni solo perchè i core sono in numero dispari.BluesRe: perchè non 4 core?
- Scritto da: Blues> E' evidente che di CPU e multiprocessing non sai> veramente, praticamente NULLA. Zilch, Zero, Nada,> il vuoto assoluto.> > Non si capisce perchè allora parli di qualcosa di> cui non conosci NULLA, Zilch, Zero, Nada, il> vuoto> assoluto.> Usare tre core o un numero comunque dispari di> core che devono macinare istruzioni x86 non> comporta nessuna penalità, proprio nessuna> quantificabile o praticamente avvertibile, in> fatto di prestazioni solo perchè i core sono in> numero> dispari.beh almeno lui ha argomentato meglio però..necRe: perchè non 4 core?
Grazie :DIo l'articolo l'ho letto, mi sembrava banale dire che nessuno vuole un processore dove 1/4 è rotto prima ancora che viene usato. E' sempre stato così con molti processori. Ma passare da 4 a 3 è come avere una ferrari con un motore di un maggiolino!E' tutta pubblicità per un processore che non porta vantaggi, semmai costi più elevati in proporzione ad un processore funzionante.AdrianotigerRe: perchè non 4 core?
ma tu lo sai che esistono anche i 4 di AMD?lo dice l'articolo: 3 per mettersi a metà strada fra i x2 e i quad....prestazioni superiori a prezzi inferioriè come avere in listino la superutilitaria la utilitaria e la media...perchè la punto se c'è la bravo? perchè è meglio della panda ma costa meno della bravo.3DBoomRe: perchè non 4 core?
> E' sempre stato così! E' come avere 1GB di Ram e> inserire altri 128MB, non serve a> niente!In quale film? ^^> Il problema è che inviando un calcolo al> processore bisogna anche dire quale core bisogna> inviarlo!> Per 2 processori basta 1 bit, per 3> processori ne servono 2! Quindi il dobbio!!!!!!Un presunto bit in più nell'indirizzare il processore ti spaventa più di qualche milione di transistor per il quarto core?> Chiaro, poi lavorerà più veloce ma allora perché> non 4, dove bastano ancora 2 bit????Che forse i suddetti transistor non costano né occupano superficie né consumano?> Se con 4 processori si riesce a lavorare il 90%> più veloce che con 2 processori e con 3 solo 20%,> allora non conviene metterne direttamente 4?Forse ti sfugge che l'efficienza d'uso dei processori decresce notevolmente con il numero degli stessi, a meno di applicazioni ad hoc. Se già il terzo aumenta del solo 20% le prestazioni, il quarto sarà ancora peggio - è inevitabile.Se poi a fronte di un core in meno si fa viaggiare tutto a frequenza maggiore (contanto che la stessa è in genere limitata dalla sola capacità di dissipazione termica), è possibili che nelle applicazioni consumer un tricore sia più efficace di un quadcore.Ergo: anche senza valutare la geniale soluzione di sfruttare i quadcore fallati (recupero di costi e minori sprechi), dal punto di vista delle applicazioni desktop è probabile che il tricore abbia un rapporto prezzo/prestazioni migliore del quad.Denis BrandoliniRe: perchè non 4 core?
mi trovi d'accordo su tutto la linea, penso che sia una bella trovata quella dei 3 core.E poi è l'unica strada per battere intel, prendere nuove strade per essere sempre più competitivi.dopo tutto "l'energia elettrica non è stata creata migliorando la candela"diegoitaliaitRe: perchè non 4 core?
- Scritto da: Adrianotiger> E' sempre stato così! E' come avere 1GB di Ram e> inserire altri 128MB, non serve a> niente!Inserire 128Mb non serve a niente? E' sempre memoria aggiuntiva.RickyRe: perchè non 4 core?
Pensa un pooo!! Tutto questo orribile spreco di bit... BISOGNA FARE QUALCOSA!FATE QUALCOSA!!!Pensate che in un computer ci possono girare mediamente 50, forse anche 100 processi, vengono sprecati ben 100 bit... quasi 13 byte!! cavolo quanta ram (e poi che sfiga proprio 13 che porta sfortuna ed è pure dispari) ecco perchè devo comprarne ancora e pensa che se avevo il quad-core consumavo la stessa ram però andavo più forte e soprattutto ero alla moda, insomma quella tradizione sì quella che dice che bisogna fare tutto x2 x2 x2 insomma un po' come i backup, me lo diceva sempre la mamma di fare i backup... o era il babbo?...ma era la mamma o il babbo?...mamma o babbo?M o B?uhm...buona questa erba comunque... chi è che te l'ha venduta?plutoRe: perchè non 4 core?
Si sà, l'erba del vicino è sempre più verde ;)Chiaro, ho semplificato, comunque il processo è quello. Chiaro, Intel già ha 32 bit solo per identificare il tipo di processore da utilizzare. Ma era per rendere l'idea!Quando è uscito il Pentium 90, solo il 5% dei processori uscivano con quella frequenza, il 10% aveva i transistor che non funzionavano e quindi venivano venduti come Pentium 75.Lo scopo di AMD non é riuscire a liberarsi dei processori che un'altra casa butterebbe via, ma di portare ad una percentuale più alta "le ciambelle che vengono col buco"!AdrianotigerLa Triumph...
...dei processori ;-)bi biiiiRe: La Triumph...
Potevano chiamarli Trident, molto più pittoresco e commerciale.LilloRe: La Triumph...
- Scritto da: bi biiii> ...dei processori ;-)anche la BenelliThe Animalquadcore fallati e inutili per windows
Il tricore e' una trovata per riciclare i quadcore fallati e basta; comunque nulla impedisce di usare core in numero dispari, infatti l'hardware parallelo puo' essere indifferentemente dotato di n cores a patto che il sistema si spezzi in n threads cosi' da saturare tutti i processori. Ovviamente non e' il caso per ora di Windows che non e' simmetric mp, e neppure di linux che altrettanto non sfrutta appieno il smp; per ora gli unici sistemi che usano totalmente a piena potenza i multiprocessori saturandoli tutti con adeguato multithread sono i sistemi UNIX/BSD cioe' ad esempio FreeBSD, OpenBSD, NetBSD e MacOS X.... solo questi possono funzionare con multiprocessing a piena potenza.frank hillaryRe: quadcore fallati e inutili per windows
pero non puoi negare che come trovata non è niente male quella di reciclare i 4-core. spero che questa trovata permetta di abbattere un po i costi, e soprattutto l'inquinamento, visto che a me interessa solo che funzioni come dicono. Per quanto riguarda i SO. mi fido di cio che dici, e penso che se MacOsx avesso maggiore compatibilità con i giochi ed alcuni applicativi di win, io lo comprerei al volo sono troppo avanti come sistemidiegoitaliaitRe: quadcore fallati e inutili per windows
macos x è stato rubato da bsd.non c'è merito nel prendere una roba migliore di quella che si ha, spacciarla come propria e farla pagare quando invece è liberamente disponibile.robertoRe: quadcore fallati e inutili per windows
Apple non ha rubato proprio niente, e' la licenza BSD stessa che ti permettere di usare il loro codice anche chiudendolo, come pare e piace a te.pippo lacocaRe: quadcore fallati e inutili per windows
Ma vieni da Marte tu?Come sarebbe a dire che Windows e Linux non sono SMP e quindi non possono usare (efficacemente?) più di un core? Quindi i dual-core e i quad-core che puoi comprare in negozio secondo te sono BSD-specific?Rispondi dopo la sbornia và.plutoRe: quadcore fallati e inutili per windows
sempre detto che le droghe fanno male al cervello :)tutti i sistemi operativi moderni (a partire da windows 2000 e del kernel 2.4) sfruttano il smp. su windows non è mai stato usato in ambito casalingo/business a causa della licenza d'uso che prevedeva un sistema di licenze a cpu.bsd non ha l'esclusiva del supporto multiprocessore e non l'ha neanche inventato (basta pensare ai vari hp-ux, ibm aix e tutti i cloni di unix) e apple è talmente avanti che fino a quando non ha rubato il codice di bsd (con mac os 10) non avevano nemmeno un kernel multithread.robertoRe: quadcore fallati e inutili per windows
- Scritto da: roberto> cloni di unix) e apple è talmente avanti che fino> a quando non ha rubato il codice di bsd (con mac> os 10) non avevano nemmeno un kernel> multithread.E quello che hanno adesso ha un multithread talmente cessoso che non si può usare come server MySQL o di servizi con migliaia (non dico milioni) di accessi multipli.Con questo non dico che MacOSX faccia schifo, ma che l'avventura "Server" di Apple è morta prima ancora di cominciare...LilloRe: quadcore fallati e inutili per windows
- Scritto da: Lillo> - Scritto da: roberto> > cloni di unix) e apple è talmente avanti che> fino> > a quando non ha rubato il codice di bsd (con mac> > os 10) non avevano nemmeno un kernel> > multithread.> > > E quello che hanno adesso ha un multithread> talmente cessoso che non si può usare come server> MySQL o di servizi con migliaia (non dico> milioni) di accessi> multipli.> > Con questo non dico che MacOSX faccia schifo, ma> che l'avventura "Server" di Apple è morta prima> ancora di> cominciare...infatti non credo che ci credessero tanto...secondo me hanno fatto bene ad USARE (e non rubare) BSD per costruirci sopra la UI ed avere un buon sistema con (relativamente) poco sbattimento.si parla di business e neppure chi sviluppa BSD la pensa come voidionisoRe: quadcore fallati e inutili per windows
C'è anche Solaris (ok, sempre unix)TDFSRe: quadcore fallati e inutili per windows
Tu si che te intendi... "....con adeguato multithread sono i sistemi UNIX/BSD cioe' ad esempio FreeBSD, OpenBSD, NetBSD e MacOS X......"OpenBSD????? NetBSD????Ma vatti ad informare prima di sparare sentenze.YukProgetto Fusion
Ma nella roadmap che fine hanno fatto i processori a 3 core + 1? Dove il quarto core doveva avere funzione di GPU?PI ne ha parlato quasi un anno fa...http://punto-informatico.it/p.aspx?i=1722116&p=2pheudoProblema di base :P
Al mondo esistono 10 tipi di persone, quelli che capiscono il binario e quelli che invece non lo capiscono...AdrianotigerRe: Problema di base :P
- Scritto da: Adrianotiger> Al mondo esistono 10 tipi di persone, quelli che> capiscono il binario e quelli che invece non lo> capiscono...a me pareva che ne fossero 11... poi ci sono quelli che si atteggiano ma che invece non capiscono una segarobertoRe: Problema di base :P
dai dai, lo scrivo io, tanto qualcuno le deve pur fare...ma perché scrivete dieci e undici e poi date solo 2 e 3 tipologie di persone??me lo spieghiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiielcabesaRe: Problema di base :P
Perché appartieni alla prima parte :DHa ha ha ha, che ridere ;)Però come frase rimane una delle mie preferite! TROPPPOO BELLLLA!AdrianotigerRe: Problema di base :P
[citation needed]per chi vuole la maglietta XDD io ce l'ho addosso proprio ora! XDDhttp://www.thinkgeek.com/tshirts/frustrations/5aa9/SuricatoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 18 09 2007
Ti potrebbe interessare