Roma – Non si può dire che un cellulare possa contare sulle stesse risorse di un PC (anche se certi smartphone vi si possono avvicinare), ma nonostante questo possono correre entrambi gli stessi rischi: Da McAfee Avert Labs giunge in questi giorni la notizia dell’esistenza del primo esempio di spyware per telefonini.
Il piccolo fedifrago è stato identificato con il nome di MultiDropper.CG e, una volta insediatosi come un paguro nel cellulare, è in grado di monitorare tutti gli SMS e tutte le chiamate telefoniche, in entrata e in uscita.
MultiDropper.CG, spiega McAfee, è il primo esempio di malware che contiene lo spyware mobile SymbOS/Mobispy. L’autore, per realizzarlo, avrebbe riciclato una parte del già noto Flexispy , inglobandolo nel nuovo malware.
Pur non essendo particolarmente invasivo e proliferante, MultiDropper.CG rappresenta quindi la conferma di una nuova, difficile era per la telefonia mobile.
-
Per fare cosa?
Per carità, io sono sempre stato affascinato dai progressi tecnologici, ma per fare cosa? Parlo in Europa e Usa ovviamente (il giappone è avanti).. il gprs è entrato nella mia vita solo perchè ogni tanto ricevo qualche mms..ogni tanto mi connetto con agile messenger e spendo un occhio della testa per 4 chiacchere via msn...l'umts e la video chiamata sono ancora stronza** lontane anni luce da una praticità e convenienza che le renda indispensabili, per non parlare della televisione a cui ti devi abbonare e spendere miliardi! con l'UMB cosa ci faccio? mi trasmetto in streaming i divx da casa? alla modica cifra di 1 al Megabyte? (e sn stato buono)Se l'umts domani sparisse il 99,9% della gente manco se ne accorgerebbe...Come disse Henry Ford, "c'è vero progresso solo quando la tecnologia diventa per tutti"AnonimoRe: Per fare cosa?
- Scritto da: > Per carità, io sono sempre stato affascinato dai> progressi tecnologici, ma per fare cosa? Parlo in> Europa e Usa ovviamente (il giappone è avanti)..> il gprs è entrato nella mia vita solo perchè ogni> tanto ricevo qualche mms..ogni tanto mi connetto> con agile messenger e spendo un occhio della> testa per 4 chiacchere via msn...l'umts e la> video chiamata sono ancora stronza** lontane anni> luce da una praticità e convenienza che le renda> indispensabili, per non parlare della televisione> a cui ti devi abbonare e spendere miliardi! con> l'UMB cosa ci faccio? mi trasmetto in streaming i> divx da casa? alla modica cifra di 1 al> Megabyte? (e sn stato> buono)> Se l'umts domani sparisse il 99,9% della gente> manco se ne> accorgerebbe...> > Come disse Henry Ford, "c'è vero progresso solo> quando la tecnologia diventa per> tutti"Sono in parte d'accordo, però le applicazioni ci sono, anche se spesso sono segate alle gambe per via dei costi.Prendi per l'appunto utms, hanno fatto un rebelot per le videochiamate, che non usa nessuno o quasi, la tv sul telefonino, altre cagate, le ho viste in tasca a certi montati, ma la gente normale?Mentre magari un browser internet ed una flat non indecente, sarebbero cose più utili, però sono due cose comparse molto dopo!AnonimoRe: Per fare cosa?
- Scritto da: > Per carità, io sono sempre stato affascinato dai> progressi tecnologici, ma per fare cosa? Parlo in> Europa e Usa ovviamente (il giappone è avanti)..> il gprs è entrato nella mia vita solo perchè ogni> tanto ricevo qualche mms..ogni tanto mi connetto> con agile messenger e spendo un occhio della> testa per 4 chiacchere via msn...l'umts e la> video chiamata sono ancora stronza** lontane anni> luce da una praticità e convenienza che le renda> indispensabili, per non parlare della televisione> a cui ti devi abbonare e spendere miliardi! con> l'UMB cosa ci faccio? mi trasmetto in streaming i> divx da casa? alla modica cifra di 1 al> Megabyte? (e sn stato> buono)> Se l'umts domani sparisse il 99,9% della gente> manco se ne> accorgerebbe...> Non è assolutamente vero: la mia azienda usa l'UMTS in tutto il mondo, abbiamo già più di un migliaio di UMTS card. L'UMTS è una vera e propria rivoluzione per gli utenti mobili. fai conto che qui in Sudafrica stiamo addirittura pensando di non usare più l'ADSL ma di appoggiarci solo all'UMTS lavorando in terminal server. Io uso solo connessioni UMTS da 6 mesi, in tutto il mondo.UMB potrebbe significare una vera è propria rivoluzione nel mondo del lavoro, non servono più gli uffici.Rivoluzione sotto certi aspetti terribile perché purtroppo negli ultimi 20 anni, soprattutto in certi paesi, la tecnologia ha preso una bruttissima piega: aumenta la produttività, ma aumentano anche le ore di lavoro. Il mondo occidentale sta utilizzando la tecnologia per competere con la manodopera a basso costo.Quindi se 20 anni fa per gestire 2000 ordini servivano 30 order manager, oggi ne bastano 4. Ma le aziende ne prendono 3 e li fanno lavorare il 30% in più. E questo si sta mangiando la nostra vita.scribbleRe: Per fare cosa?
la tua azienda rappresenta lo 0.00000000001 % del mercato globale!AnonimoRe: Per fare cosa?
- Scritto da: > la tua azienda rappresenta lo 0.00000000001 % del> mercato> globale!Non penso proprio, perché di tessere UMTS in giro per il mondo ce n'è proprio tantissime. In ogni aeroporto del mondo almeno la metà di chi sta lavorando con un laptop (e siamo tristemente tantissimi) ha una bella card infilata. Guarda che ti sbagli di grosso grosso grossoscribbleRe: Per fare cosa?
immagino le stesse cose,i gol della serie A, il grande fratelloe un po di donne nude...AnonimoRe: Per fare cosa?
Un domani avrai una flat umb esattamente come oggi esiste quella ADSL. E' l'evoluzione tecnologica, non c'e' da dubitarne. Esistono già oggi flat UMTS.Cosa ci farai? Quello che fai oggi con l'ADSL domestica e molto altro. I cellulari di domani saranno palmari a tutti gli effetti con una potenza di calcolo paragonabile agli attuali desktop, inoltre i notebook potranno accedere senza connessioni fisse a contenuti in alta definizione e remote storage / streaming.AnonimoPrima del 2015 non funzionerà...
Per il 3G l'industria ha accumulato un minimo di 5 anni di ritardo con soldi buttati, specie nell' UE. Prima che si potranno avere accessi a 300Mbps wi-fi passeranno moltissimi anni. Già sarà un miracolo avere wi-fi a basso costo per il 2010-2012 da almeno 10Mbps. Sempre sperando che da fine 2007 parta l'offerta SDSL2 e VDSL a 25/25Mbps sincrona per sostituire ADSL/ADSL2+ attuali.AnonimoRe: Prima del 2015 non funzionerà...
- Scritto da: > Per il 3G l'industria ha accumulato un minimo di> 5 anni di ritardo con soldi buttati, specie nell'> UE.> > Prima che si potranno avere accessi a 300Mbps> wi-fi passeranno moltissimi anni. Già sarà un> miracolo avere wi-fi a basso costo per il> 2010-2012 da almeno 10Mbps.> > Sempre sperando che da fine 2007 parta l'offerta> SDSL2 e VDSL a 25/25Mbps sincrona per sostituire> ADSL/ADSL2+> attuali.Il 3G funzionerebbe, a me farebbe molto comodo, ma alle tariffe attuali rinuncio. IL PROBLEMA CHE LIMITA LA DIFFUSIONE SONO GLI ATTUALI COSTI DEL SERVIZIO.AnonimoSempre piu' schifezze nell'etere...
E vvai, continuiamo a moltiplicare l'uso delle onde radio!Non bastavano cellulari, wifi etc... usiamole TUTTE le bande disponibili per una pervasione totale dell'etere...Ma nessuno ha mai notato che l'incremento delle malattie degenerative (leggi CANCRO) e' direttamente proporzionale all'inquinamento ELETTROMAGNETICO? E non venitemi a parlare di "studi scientifici" visto che l'influenza di sta roba e' diluita nel tempo gli effetti si vedono alla lunga...AnonimoRe: Sempre piu' schifezze nell'etere...
- Scritto da: > E vvai, continuiamo a moltiplicare l'uso delle> onde> radio!> > Non bastavano cellulari, wifi etc... usiamole> TUTTE le bande disponibili per una pervasione> totale> dell'etere...> > Ma nessuno ha mai notato che l'incremento delle> malattie degenerative (leggi CANCRO) e'> direttamente proporzionale all'inquinamento> ELETTROMAGNETICO?> > > E non venitemi a parlare di "studi scientifici"> visto che l'influenza di sta roba e' diluita nel> tempo gli effetti si vedono alla> lunga...Chiacchiere. Allora dovremmo distruggere tutti i satelliti attorno alla Terra, inclusi quelli supersegreti sconosciuti. Quelli usano frequenze altissime nell'ordine di migliaia di GHz...AnonimoRe: Sempre piu' schifezze nell'etere...
- Scritto da: > E vvai, continuiamo a moltiplicare l'uso delle> onde> radio!> > Non bastavano cellulari, wifi etc... usiamole> TUTTE le bande disponibili per una pervasione> totale> dell'etere...> > Ma nessuno ha mai notato che l'incremento delle> malattie degenerative (leggi CANCRO) e'> direttamente proporzionale all'inquinamento> ELETTROMAGNETICO?> > > E non venitemi a parlare di "studi scientifici"> visto che l'influenza di sta roba e' diluita nel> tempo gli effetti si vedono alla> lunga...No, non ho notato nessun aumento delle malattie degenerative (leggi CANCRO) correlato all'aumento dell'utilizzo di strumenti a bassa emissione di onde elettromagnetiche nella frequenza delle microonde.Se hai qualche dato differente, a proposito, postalo.Ma non qua su PI, agli scienziati, si stanno ammazzando per cercare di tirare le somme, e finora si ha solo la certezza che le microonde a potenze "da cellulare"* aumentino la temperatura di uno o 2 gradi (telefonare coll'auricolare e il cell nel taschino può non essere salutare per i propri testicoli, sempre che uno ci tenga ad avere i girini vispi).*notare che un access point non deve sparare un segnale per migliaia di km di atmosfera, di conseguenza la sua potenza è assai inferiore a quella di un cellulare.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 07 dicembre 2006 08.10-----------------------------------------------------------avvelenatoRe: Sempre piu' schifezze nell'etere...
- Scritto da: > E vvai, continuiamo a moltiplicare l'uso delle> onde> radio!> > Non bastavano cellulari, wifi etc... usiamole> TUTTE le bande disponibili per una pervasione> totale> dell'etere...> > Ma nessuno ha mai notato che l'incremento delle> malattie degenerative (leggi CANCRO) e'> direttamente proporzionale all'inquinamento> ELETTROMAGNETICO?> > > E non venitemi a parlare di "studi scientifici"> visto che l'influenza di sta roba e' diluita nel> tempo gli effetti si vedono alla> lunga...Bibliografia grazie.E tu pensi che quello schifo che respiriamo e mangiamo non c'entri un ca....?AnonimoRe: Sempre piu' schifezze nell'etere...
E' la potenza e non la pervasivita' (?) delle onde radio il problema. I fatti a cui ti riferisci tu sono relativi ad elettrodotti con potenze che non sono nemmeno lontanamente paragonabili ad un ripetitore radio. Ovviamente poi se arriviamo a livelli di "radio vaticana" è chiaro che trovarsi nelle vicinanze è pericoloso. Piccoli ripetitori meno potenti e piu' capillarmente distribuiti possono abbassare notevolmente il rischio di elettrosmog. Inoltre ti invito a pensare che non tutte le tecnologie alla lunga sopravviveranno. Alcune verranno cassate per lasciare il posto alla tecnologia senza fili vincente, che si tratti di UMB, Wi-Max o 802.11n. Alla fine sulla medesima rete potrà circolare ogni tipo di dato, testuale, video, audio e potrà servire ad ogni scopo, VoIP, Video over IP, radio digitale etc.. etc..AnonimoIl segnale non degrada...
"UMB, assicurano infine, non presenterà inoltre lo sgradevole inconveniente del degrado di segnale nelle aree più lontane dalle antenne di trasmissione."Mi sembra una parte molto importante, direi una svolta epocale che deve essere considerata indipendentemente dal fattore Bandwidth!Quali caratteristiche ha UMB per poter goder di una simile peculiarità?livio.morinaRe: Il segnale non degrada...
- Scritto da: livio.morina> "UMB, assicurano infine, non presenterà inoltre> lo sgradevole inconveniente del degrado di> segnale nelle aree più lontane dalle antenne di> trasmissione."> > Mi sembra una parte molto importante, direi una> svolta epocale che deve essere considerata> indipendentemente dal fattore> Bandwidth!> > Quali caratteristiche ha UMB per poter goder di> una simile> peculiarità?All'atto pratico il segnale degraderà, fidati. I loro test su piccoli campioni ed i calcoli teorici affermano il contrario ma molto è marketing. Dipende come ed in che punto misurano tale degrado. E' come i produttori di hard disk che usano la base 10 per misurare le dimensioni invece della base 2 e così ti vendono hard disk molto più piccoli di quanto dichiarato...AnonimoRe: Il segnale non degrada...
Sulle questioni di marketing ci possiamo scommettere, comunque per la mia poca conoscenza delle onde elettromagnetiche, volevo sapere quale è questa onda che non degrada!!In effetti le SHF e le EHF non degradano, ma si propagano all'infinito nell'universo seguendo una linea retta dal punto di trasmissione. Nel contempo, un minimo ostacolo le distruggerebbe, quindi, come applicare una simile tecnologia su apparecchi come i telefoni cellulari?Non credo sia pensabile avere sempre una cellula in linea diretta con la posizione del terminale...Tanto più che all'interno degli edifici risulterebbe impossibile da far funzionare...Non mi piace quando vengono messe queste dichiarazioni senza un link dove verificarne le basi! grrrrredazione, cioé.... aho... siate un po' più trasparenti!livio.morinaRe: Il segnale non degrada...
- Scritto da: livio.morina> > Non mi piace quando vengono messe queste> dichiarazioni senza un link dove verificarne le> basi!> grrrr> redazione, cioé.... aho... siate un po' più> trasparenti!nell'articolo si cita il CDG. e' lui a fornire questi dati e dal link del CDG richiamato nell'articolo si arriva qui senza troppi passaggi:http://www.cdg.org/news/press/2006/dec05%5F06.aspAnonimoRe: Il segnale non degrada...
- Scritto da: livio.morina> Non mi piace quando vengono messe queste> dichiarazioni senza un link dove verificarne le> basi!> grrrr> redazione, cioé.... aho... siate un po' più> trasparenti!Ma t'arrabbi così anche quando leggi il Corriere, o qualunque altro giornale cartaceo? ;)Anonimoio sono fermo all'sms
voi fate meglio?AnonimoRe: io sono fermo all'sms
- Scritto da: > voi fate meglio?Io come te, e ne mando pure pochi ;)AnonimoRe: io sono fermo all'sms
- Scritto da: > > - Scritto da: > > voi fate meglio?> > Io come te, e ne mando pure pochi ;)il mondo è pieno di gente che usa internet solo per le email.-GXAnonimoRe: io sono fermo all'sms
- Scritto da: > voi fate meglio?Certo che si !!! Loghi, suonerie e giochini Java... e poi sai che figo andare dagli amici e dire che si è dovuto installare l'antivirus sul cellulare !!!AnonimoRe: io sono fermo all'sms
Io avrei ancora il TACS... ma ho vinto un GSM (o GPRS non so) a un concorso...Un mio amico avra' cambiato 6 o 7 volte il telefonino nel frattempo... bah!AnonimoRe: io sono fermo all'sms
- Scritto da: > Io avrei ancora il TACS... che non funzionerebbe più, tra parentesihttp://punto-informatico.it/p.aspx?id=1320262AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 7 dic 2006Ti potrebbe interessare